Sei sulla pagina 1di 38

Capitolo 9

La concorrenza perfetta

Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

1
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Sommario del Capitolo 9


1. 1. Cos Cosla laconcorrenza concorrenzaperfetta perfetta 2. 2. La Lamassimizzazione massimizzazionedel delprofitto profittoper perunimpresa unimpresa price-taker price-taker 3. 3. Come Comesi sidetermina determinail ilprezzo prezzodi dimercato: mercato: lequilibrio lequilibriodi dibreve breveperiodo periodo 4. 4. Come Comesi sidetermina determinail ilprezzo prezzodi dimercato: mercato: lequilibrio lequilibriodi dilungo lungoperiodo periodo 5. 5. Rendita Renditaeconomica economicaeesurplus surplusdel delproduttore produttore

Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

2
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Mercati di concorrenza perfetta


Un Un mercato mercato di di concorrenza concorrenza perfetta perfetta composto composto da da imprese imprese che che producono producono beni beni identici identici e e che che vendono vendono allo allo stesso stesso prezzo. prezzo. Il Il volume volume di di output output di di ciascuna ciascuna impresa impresa cos cos modesto, modesto, rispetto rispetto alla alla domanda domanda totale totale del del mercato, mercato, da da non non essere essere in in grado grado di di produrre produrre alcun alcun effetto effetto sul sul prezzo. prezzo.
Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

3
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Mercati di concorrenza perfetta


1. 1. INDUSTRIA INDUSTRIAFRAMMENTATA FRAMMENTATA Le Le quantit quantit acquistate acquistate da da ciascun ciascun compratore compratore sono sonocos cosmodeste modesteda danon nonessere esserein ingrado grado di di produrre produrre effetti effetti significativi significativi sul sul prezzo prezzo di dimercato. mercato. Le Le quantit quantit vendute vendute da da ciascun ciascun produttore produttore sono sonocos cosmodeste modesteda danon nonessere esserein ingrado grado di di produrre produrre effetti effetti significativi significativi sul sul prezzo prezzo di di mercato. mercato. Le Le quantit quantit di di input input acquistate acquistate da da ciascun ciascun produttore produttore sono sono cos cos modeste modeste da da non non essere essere in in grado grado di di provocare provocare alcuno alcuno effetto effetto sul sul prezzo prezzo degli degli Capitolo 9 4 input inputstessi. stessi. Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

Mercati di concorrenza perfetta


2. beni 2. Le Le imprese imprese producono producono beni indifferenziati indifferenziati nel nel senso senso che che ii consumatori consumatori li li percepiscono percepisconocome comeidentici. identici. 3. 3. II consumatori consumatori dispongono dispongono di di perfetta perfetta informazione informazione sui sui prezzi prezzi dei dei diversi diversi offerenti offerenti sul sulmercato. mercato. 4. 4. Tutte Tutte le le imprese imprese (sia (sia quelle quelle operanti operanti nellindustria nellindustriache cheiipotenziali potenzialientranti) entranti) hanno hanno un un uguale uguale accesso accesso alle alle risorse risorse (tecnologia, (tecnologia, input). input).
Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

5
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Implicazioni
Price-Taker: La prima caratteristica implica che i compratori e i venditori considerano come dato il prezzo del prodotto quando decidono le quantit da acquistare e produrre. Legge del prezzo unico: La seconda e la terza caratteristica implicano che esiste un unico prezzo al quale avvengono le transazioni. Libert di entrata: La quarta caratteristica implica che se nuove imprese ritengono conveniente entrare nellindustria possono farlo.

Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

6
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

La massimizzazione del profitto


Definizione: Definizione: Profitto Profittoeconomico economico Ricavi Ricavidalle dallevendite vendite--Costi Costieconomici economici Esempio: Esempio: Ricavi: Ricavi:1.000.000 1.000.000di dieuro euro Spese: Spese:850.000 850.000euro euro Miglior Migliorimpiego impiegoalternativo alternativoper peril il proprietario: proprietario:200.000 200.000euro euro
Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

7
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

La massimizzazione del profitto

Profitto contabile: 1.000.000 - 850.000 = 150.000

Profitto economico: 1.000.000 - 850.000 200.000 = - 50.000

Lattivit distrugge 50.000 della ricchezza del proprietario

Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

8
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

La massimizzazione del profitto


Max (Q) = PQ TC(Q)
Q

Definizione: Il ricavo marginale di unimpresa il saggio al quale il ricavo totale cambia al variare della quantit: MR = TR/Q = Pbeneficio derivante dalla vendit di
ununit addizionale

Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

9
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

La massimizzazione del profitto

Se Se P P> > MC MC il il profitto profitto aumenta aumenta allaumentare allaumentare della della quantit quantitprodotta. prodotta. Se Se P P< < MC MC il il profitto profitto diminuisce diminuisce allaumentare allaumentare della dellaquantit quantitprodotta. prodotta. Quindi, Quindi, la la condizione condizione di di massimizzazione massimizzazione del del profitto profittoper perunimpresa unimpresaprice-taker price-takerP P= =MC. MC. Poich Poich possono possono esistere esistere pi pi livelli livelli di di quantit quantit in in corrisponenza corrisponenza dei dei quali quali ci ci vero, vero, una una seconda seconda condizione condizione per per la la massimizzazione massimizzazione del del profitto profitto che cheMC MCsia siacrescente. crescente.
Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

10
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

La massimizzazione del profitto

Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

Capitolo 9

11
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Equilibrio di breve periodo

In In quanto quanto segue, segue, per per breve breve periodo periodo intendiamo intendiamo il il periodo periodo di di tempo tempo in in cui cui (1) (1) il il numero numero di di imprese imprese presenti presenti nellindustria nellindustria fisso fisso ee (2) (2) almeno almeno un un input inputproduttivo produttivofisso. fisso. STC(Q) STC(Q)= =SFC SFC+ +NSFC NSFC+ +TVC(Q) TVC(Q)per per Q Q> >0, 0,SFC SFCper perQ Q= =0 0

Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

12
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Equilibrio di breve periodo

TVC(Q) rappresenta i costi totali variabili: dipendono dalla quantit prodotta (e sono costi recuperabili). SFC rappresenta i costi fissi non recuperabili. Non dipendono dalla quantit prodotta. NSFC rappresenta i costi fissi recuperabili: evitabili se la produzione pari a zero (ad esempio, il costo di riscaldamento delle serre). Non dipendono dalla quantit prodotta. TFC = SFC + NSFC
Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

13
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

La curva di offerta di breve periodo


Definizione: La curva di offerta di breve periodo dellimpresa indica come varia la quantit che massimizza il profitto al variare del prezzo di mercato. Caso 1: Curva di offerta di breve perido: NSFC = 0 Se limpresa decide di produrre una quantit positiva, P = SMC definisce la curva di offerta di breve periodo dellimpresa. Ma
Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

14
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Il prezzo di chiusura
Limpresa produrr una quantit positiva solo se: (Q) > (0) ovvero PQ TVC(Q) TFC > -TFC PQ TVC(Q) > 0 P > AVC(Q)

Definizione: Definizione: Il Il prezzo prezzo al al di di sotto sotto del del quale quale limpresa limpresachiude chiudela laproduzione produzionedetto detto prezzo prezzo di ,, P al s . . Il s corrisponde di chiusura chiusura P Il prezzo prezzo P P s s corrisponde al minimo minimodella dellacurva curvaAVC. AVC.
Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

15
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

La curva di offerta di breve periodo


Quindi, la curva di offerta di breve periodo dellimpresa definita come: 1. P = SMC, con SMC crescente, se P > Ps 2. 0, se P < Ps Ci implica che unimpresa perfettamente concorrenziale potrebbe operare anche se il profitto economico negativo.

Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

16
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

La curva di offerta di breve periodo


Prezzo (euro per rosa) NSFC NSFC= =0 0 SMC SAC

AVC Ps Quantit (migliaia di rose al mese)


Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

Capitolo 9

17
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

La curva di offerta di breve periodo


Per prezzi inferiori al costo medio di breve periodo e superiori al costo medio variabile, se limpresa produce il profitto negativotuttavia limpresa perde meno producendo che chiudendo la produzione, a causa dei costi fissi non recuperabili.
Esempio: Esempio:
2 STC STC= =100 100+ +20Q 20Q+ +Q Q2

TFC TFC= =100 100 2 TVC TVC= =20Q 20Q+ +Q Q2 SMC SMC= =20 20+ +2Q 2Q
Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

18
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

La curva di offerta di breve periodo


Lequazione del costo medio variabile (AVC) : AVC = (20Q + Q2)/Q = 20 + Q Il minimo del costo medio variabile corrisponde al punto in cui AVC = SMC: 20+Q = 20+2Q Q=0 Il costo medio minimo pari a 20 La curva di offerta di breve periodo dellimpresa : Per P < Ps = 20: Qs = 0 Per P > Ps = 20: P = SMC P = 20+2Q Qs = - 10 + (1/2)P
Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

19
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

La curva di offerta di mercato di breve periodo

Definizione: Definizione: L L offerta offerta di di mercato mercato la la somma somma delle delle quantit quantit offerte offerte da da ciascuna ciascunaimpresa impresaper perogni ognilivello livellodel del prezzo. prezzo. La La curva curva di di offerta offerta di di mercato mercato di di breve breve periodo periodo la la somma somma orizzontale orizzontale delle delle curve curve di di offerta offerta delle delleimprese impreseindividuali. individuali.
Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

20
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

La curva di offerta di mercato di breve periodo

Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

21
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Equilibrio di concorrenza perfetta di breve periodo

Definizione: Un equilibrio perfettamente concorrenziale di breve periodo si verifica quando la quantit domandata dai consumatori coincide con la quantit offerta dai produttori presenti nel mercato. In altre parole, lequilibrio si ha in corrispondenza del punto in cui la curva di domanda di mercato interseca la curva di offerta di mercato.

Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

22
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Equilibrio di concorrenza perfetta di breve periodo

Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

23
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Lequilibrio di mercato di breve periodo

300 300imprese impreseidentiche identiche D(P) D(P)= =60 60 P P 2 STC STC= =0,1 0,1+ +150Q 150Q2 SMC SMC= =300Q 300Q AVC AVC= =150Q 150Q

Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

24
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Lequilibrio di mercato di breve periodo

Prezzo di equilibrio di breve periodo: Condizione di massimizzazione del profitto: P = 300Q s(P) = P/300 Qs(P) = 300s(P) = 300*P/300 = P Qs(P) = Qd(P) P = 60 P P*= 30

Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

25
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Lequilibrio di lungo periodo


In quanto segue, per lungo periodo intendiamo il periodo di tempo in cui (1) le imprese operanti nel mercato possono modificare la dimensione degli impianti o uscire dallindustria e (2) nuove imprese possono entrare nel mercato. Unimpresa orientata a stabilire la quantit che potrebbe produrre in un orizzonte temporale di lungo periodo deve valutarne i costi di produzione utilizzando le funzioni di costo di lungo periodo.
Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

26
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Lequilibrio di lungo periodo


Prezzo (euro per rosa)
0,40 SMC0 SAC0 SAC1 0,22

MC AC

SMC1

Esempio: Esempio: Adattamenti Adattamenti dellimpianto dellimpianto

Il Ilproduttore produttoredeve deveespandere espanderela ladimensione dimensionedel delsuo suoimpianto impiantoal allivello livelloche cheminimizza minimizzai icosti costi

Quantit (migliaia di rose al mese)


Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

18

75
Capitolo 9

27
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Lequilibrio di lungo periodo


La curva di offerta dellimpresa nel lungo periodo:
P = MC per P > min(AC) = Ps 0 (uscita) per P < min(AC) = Ps Lequilibrio perfettamente concorrenziale di lungo periodo caratterizzato da un prezzo di mercato P*, un numero di imprese identiche n*, e una quantit prodotta da ciascuna impresa Q* tali che:
Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

28
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Lequilibrio di lungo periodo


Ciascuna Ciascuna impresa impresa massimizza massimizza il il profitto profitto di di lungo lungo periodo periodo rispetto rispetto alla alla quantit quantit prodotta prodotta eealla alladimensione dimensionedellimpianto: dellimpianto:
* * P * P*= =MC(Q MC(Q) )

Il Ilprofitto profittoeconomico economicoper perciascuna ciascunaimpresa impresa pari pariaazero: zero:


* * P * P*= =AC(Q AC(Q) )

La La domanda domanda di di mercato mercato uguaglia uguaglia lofferta lofferta di di mercato: mercato:
* * * * * * D(P * = n Q * D(P) ) = n*Q*ovveron ovveron*= =D(P D(P)/P )/P*

Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

29
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Lequilibrio di lungo periodo


/unit /unit

n* = 10.000.000/50.000 =200

MC
SAC P* = 15 SMC

AC

D(P)

Q (migliaia di unit)

Q (milioni di unit)

Q*= 50
Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

D(P*) = 10
30
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Lindividuazione dellequilibrio
2 AC(Q) AC(Q)= =40 40Q Q+ +0,01Q 0,01Q2 2 MC(Q) MC(Q)= =40 40 2Q 2Q+ +0,03Q 0,03Q2

D(P) D(P)= =25.000 25.0001.000P 1.000P Lequilibrio Lequilibrioconcorrenziale concorrenzialedi dilungo lungoperiodo periodosoddisfa: soddisfa:
* * * * 2 a. * = 40 2Q *+ 0,03(Q ) a.P P*= =MC(Q MC(Q) ) = 40 2Q + 0,03(Q*)2 * * * * 2 b. C(Q * = 40 Q *+ 0,01(Q ) b.P P*= =A A C(Q) ) = 40 Q + 0,01(Q*)2 * * * * * c. * * c.nn*= =D(P D(P)/Q )/Q*= =(25.000 (25.000--1.000P 1.000P)/Q )/Q*

Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

31
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Lindividuazione dellequilibrio
Combinando Combinandola la(a) (a)eela la(b), (b),abbiamo: abbiamo:
* * 2 * * 2 40 * 2 * 2 402Q 2Q*+ +0,03(Q 0,03(Q) )= =40 40Q Q*+ +0,01(Q 0,01(Q) ) * Q Q*= =50 50 * P P*= =15 15

25.000 25.0001.000 1.000(15) (15)= =10.000 10.000 Usando Usandola la(c (c))abbiamo: abbiamo:
* nn *= 10.000.000/50.000 = 200 = 10.000.000/50.000 = 200

Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

32
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

La curva di offerta di mercato di lungo periodo


Abbiamo Abbiamo calcolato calcolato il il punto punto nel nel quale quale il il mercato mercato si si trova trova in in un un equilibrio equilibrio di di lungo lungo periodo. periodo. Questo Questo punto punto giace giace sulla sulla curva curva di di offerta offertadi dimercato mercatodi dilungo lungoperiodo. periodo. Definizione: Definizione: La La curva curva di di offerta offerta di di mercato mercato di di lungo lungo periodo periodo mostra mostra la la quantit quantittotale totaledi dioutput outputofferta offertanel nelmercato mercato aa diversi diversi livelli livelli di di prezzo, prezzo, nellipotesi nellipotesi che che siano siano stati stati realizzati realizzati tutti tutti gli gli aggiustamenti aggiustamenti necessari necessari (dimensione (dimensione degli degli impianti, impianti, entrata). entrata).
Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

33
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

La curva di offerta di mercato di lungo periodo


Poich nel lungo periodo possono entrare o uscire delle imprese dal mercato, non possibile ottenere la curva di offerta di mercato di lungo periodo attraverso la somma orizzontale delle curve di offerta individuali. Invece, dobbiamo costruire la curva di offerta di mercato di lungo periodo. La ragione che, nel lungo periodo, aumenti o diminuzioni della produzione si verificano lungo una retta orizzontale corrispondente al livello minimo del costo medio di lungo periodo. Se P > min(AC), entrano nuove imprese, e il prezzo scende a min(AC). Se P < min(AC), le imprese ottengono profitti negativi e offrono quantit nulle.
Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

34
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

La curva di offerta di mercato di lungo periodo


/unit /unit n** = 18.000.000/50.000 = 360

SS0 D1
23 15 SMC
Q (migliaia di unit)

SS1

SAC

AC

D0 LS

Q (milioni di unit)

50 52
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

10
Capitolo 9

18

35

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Surplus del produttore


Definizione: Definizione: Il Il surplus surplus del del produttore produttore larea larea compresa compresa tra tra la la curva curva di di offerta offerta dellimpresa dellimpresa ee il il prezzo prezzo di di mercato. mercato. Esso Esso misura misura il il beneficio beneficio monetario monetario netto netto di di cui cui ii produttori produttori godono godono offrendo offrendo un un bene bene aa un un prezzo prezzodato. dato. il produttore riceve il prezzo di mercato per ogni unit venduta, ma sostiene in pi solo il costo marginale. E per questo che la differenza tra P e la curva SMC (curva di offerta) misura il beneficio totale derivante dalla produzione.
Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

36
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Surplus del produttore


Inoltre, poich la curva di offerta di mercato semplicemente la somma delle curve di offerta, larea tra la curva di offerta di mercato di breve periodo e il prezzo di mercato la somma dei surplus di tutti i produttori.

nel calcolare il surplus del produttore non deduciamo i costi fissi non recuperabili e quindi esso non coincide con il profitto.
Capitolo 9
Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

37
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Surplus del produttore


P Curva di offerta di mercato P* Surplus del produttore

Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

Capitolo 9

38

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Potrebbero piacerti anche