Sei sulla pagina 1di 98

Rosanna P.

Castello

fantasia e
musica
STEP by STEP
Strumenti per una
DIDATTICA INCLUSIVA

PERCORSI DI DIDATTICA INCLUSIVA


SCHEDE FACILITATE AD ALTA LEGGIBILITÀ
SPARTITI E BASI SEMPLIFICATI
MAPPE ILLUSTRATE E VERIFICHE FACILI
© 2017 by Mondadori Education S.p.A., Milano
Tutti i diritti riservati

www.mondadorieducation.it

Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico,
o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specifcamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o
da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile.
Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una
violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifche.

Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo
consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni
incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo.

Redazione Maria Chiara Basile, Manuela Longo


Progetto grafco Silvano Colombo
Impaginazione Compos 90
Direzione artistica sistema visivo delle copertine 46xy studio
Realizzazione della copertina Studio Colibrì - Genova
Disegni Arturo Picca
Referenze iconografche In copertina: © Thinkstock by Getty Images. Interno: © Cuboimages, © Shutterstock, © Thinkstock,
© Tips Images.
L’editore ringrazia il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino per l’immagine (foto Toni Spagnone/Res)
di p. 54 basso.

Contenuti digitali
A cura di Roberto Pigliapoco
Con la collaborazione di Fabio Ferri, Simona Ravalico, Rosanna P. Castello
Realizzazione Sidecar Studio, Pavia

Font ad alta leggibilità biancoenero ® di Biancoenero Edizioni


disegnata da Riccardo Lorusso e Umberto Mischi
la font è gratuita per un uso non commerciale
info su biancoeneroedizioni.com

L’editore fornisce - per il tramite dei testi scolastici da esso pubblicati e attraverso i relativi supporti - link a siti di terze parti esclusivamente per fni didattici o perché indicati e
consigliati da altri siti istituzionali. Pertanto l’editore non è responsabile, neppure indirettamente, del contenuto e delle immagini riprodotte su tali siti in data successiva a quella
della pubblicazione, distribuzione e/o ristampa del presente testo scolastico.
Per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati dalla legge, l’editore dichiara la piena disponibilità.
La realizzazione di un libro scolastico è un’attività complessa che comporta controlli di varia natura. Essi riguardano sia la correttezza dei contenuti che la coerenza tra testo,
immagini, strumenti di esercitazione e applicazioni digitali. È pertanto possibile che, dopo la pubblicazione, siano riscontrabili errori e imprecisioni.
Mondadori Education ringrazia fn da ora chi vorrà segnalarli a:

Servizio Clienti Mondadori Education


e-mail servizioclienti.edu@mondadorieducation.it
numero verde 800 123 931
Rosanna P. Castello

Fantasia
e musica
Step by step
Strumenti per una
didattica inclusiva
a cura di Roberto Pigliapoco
Nasce HUB! Il nuovo ambiente interattivo e integrato per la didattica digitale:
uno spazio in cui le risorse digitali espandono e arricchiscono l’offerta del libro di testo.

HUB è progettato per facilitare la creazione di percorsi didattici originali e favorire inno-
vative modalità di apprendimento, permettendo inoltre ai docenti di gestire la classe e di
monitorarne i progressi.

HUB Scuola è il centro di questo sistema: la piattaforma per lo studio e l’insegnamento


che permette di condividere oggetti digitali e aggregare contenuti multimediali disponibili
in rete. Moltissime risorse e tanti strumenti, tutti in un unico luogo: video, audio, mediagalle-
ry, mappe concettuali, verifiche interattive e autocorrettive e un efficace motore semantico;
un archivio virtuale completo e condivisibile, oltre a contenuti interdisciplinari certificati.
Tutti gli strumenti sono studiati per favorire una didattica inclusiva e costruire percorsi disci-
plinari personalizzati.

Dalla piattaforma si accede al Libro Digitale: lo spazio pratico e intuitivo che stimola le
dinamiche di apprendimento, favorisce l’inclusione oltre a potenziare i risultati individuali.

I Contenuti Digitali Integrativi permettono inoltre di impostare percorsi didattici per favo-
rire la didattica capovolta con la metodologia della flipped classroom.

Per saperne di più vai su HUBSCUOLA.IT


Il libro di testo si trasforma in parole,
video, audio, animazioni ed esercizi
HUB
e diventa uno strumento con cui
È ANCHE collaborare: da evidenziare, integrare,
UN NUOVO personalizzare e condividere.

LIBRO
DIGITALE
Pratico e intuitivo è pensato per stimolare
le dinamiche di apprendimento degli studenti
e favorire l’inclusione: le pagine accessibili
permettono di ingrandire il carattere,
scegliere font ad alta leggibilità e attivare
la lettura automatica del testo.

COME ATTIVARE IL TUO LIBRO DIGITALE

Collegati al sito mondadorieducation.it


C. CONTRASSEGNO
e registrati oppure effettua il login C. SERIALE
Accedi ad HUB Scuola
Compila il form di attivazione inserendo
negli appositi campi tutte le cifre tranne l’ultima
dell’ISBN, stampato sul retro del tuo libro,
il codice contrassegno e quello seriale, che trovi
sul bollino argentato SIAE nella prima pagina
ISBN
del tuo libro.

COME SCARICARE L’APP DI LETTURA

Puoi consultare il tuo libro digitale anche in versione offline scaricandolo per intero o in singoli
capitoli sul tuo dispositivo, seguendo questa semplice procedura:
Scarica la app gratuita* che trovi sul sito mondadorieducation.it o sui principali store
Effettua il login con User e Password scelte all’atto della registrazione sul nostro sito
Nella libreria è possibile ritrovare i libri attivi.

Per i docenti:
Se sei un docente richiedi al tuo agente di zona
* Per sapere quale delle nostre app scaricare guarda quale la copia saggio del libro che ti interessa e l’accesso
dei loghi di HUB è presente sulla quarta di copertina del tuo libro! ai relativi contenuti digitali docente.
INDICE
IL METODO ...................................................................................................................... 7

 PARTE 1  IL PENTAGRAMMA E LE NOTE ................................................. 7


AUDIO

SCHEDA 1 IL PENTAGRAMMA .................................................................................................... 8


SCHEDA 2 NOTE SULLE LINEE E NEGLI SPAZI .................................................................... 9
SCHEDA 3 I NOMI DELLE NOTE ................................................................................................. 10 ASCOLTO 1
SCHEDA 4 LA CHIAVE DI VIOLINO O DI SOL ......................................................................... 12
SCHEDA 5 I TAGLI ADDIZIONALI ................................................................................................ 13
SCHEDA 6 LA SCALA DI DO ........................................................................................................ 14 ASCOLTO 2, 3, 4

MAPPA ILLUSTRATA ..................................................................................................................... 15


VERIFICA .......................................................................................................................................... 16

 PARTE 2  LE FIGURE DI DURATA E LE BATTUTE ............................ 17 AUDIO

SCHEDA 7 COME SI DISEGNANO LE FIGURE DI DURATA ................................................ 18


SCHEDA 8 SEMIMINIMA E MINIMA ........................................................................................... 19 ASCOLTO 5, 6

SUONIAMO CON IL FLAUTO “TRE NOTE” ...................................................... 20 ASCOLTO 7

SCHEDA 9 L’INDICAZIONE DEL TEMPO .................................................................................. 21 ASCOLTO 8

SUONIAMO CON IL FLAUTO “A DUE A DUE” ................................................ 22 ASCOLTO 9

MAPPA ILLUSTRATA ..................................................................................................................... 23


VERIFICA .......................................................................................................................................... 24

 PARTE 3  LA MELODIA E LA MISURA QUATERNARIA .............. 25 AUDIO

SCHEDA 10 LA MELODIA ................................................................................................................ 26 ASCOLTO 10

SUONIAMO CON IL FLAUTO “LA PERDRIX” .................................................. 27 ASCOLTO 11

SCHEDA 11 LA MISURA QUATERNARIA .................................................................................... 28 ASCOLTO 12

SUONIAMO CON IL FLAUTO “PICCOLA MELODIA” .................................... 30 ASCOLTO 13

MAPPA ILLUSTRATA ...................................................................................................................... 31


VERIFICA .......................................................................................................................................... 32

 PARTE 4  LA SEMIBREVE E LE PAUSE ........................................................ 33 AUDIO

SCHEDA 12 LA SEMIBREVE ........................................................................................................... 34 ASCOLTO 14

SUONIAMO CON IL FLAUTO “IL GIOCOLIERE” ............................................ 35 ASCOLTO 15

SCHEDA 13 LE PAUSE MUSICALI ................................................................................................ 36


SUONIAMO CON IL FLAUTO “MIRLITON” ....................................................... 38 ASCOLTO 16

MAPPA ILLUSTRATA ...................................................................................................................... 39


VERIFICA .......................................................................................................................................... 40

 PARTE 5  LA MISURA TERNARIA, IL PUNTO E LA CROMA ..... 41 AUDIO

SCHEDA 14 LA MISURA TERNARIA ............................................................................................ 42 ASCOLTO 17

SUONIAMO CON IL FLAUTO “DORMI DORMI”............................................... 43 ASCOLTO 18

SCHEDA 15 IL PUNTO DI VALORE ................................................................................................ 44 ASCOLTO 19

SUONIAMO CON IL FLAUTO “SULL’ALTALENA” ........................................... 45 ASCOLTO 20

SCHEDA 16 LA CROMA ................................................................................................................... 46 ASCOLTO 21

MAPPA ILLUSTRATA ...................................................................................................................... 47


VERIFICA .......................................................................................................................................... 48

GLI STRUMENTI MUSICALI .............................................................. 49

 PARTE 6  LA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI ................ 50 AUDIO

4
INDICE
SCHEDA 17 GLI STRUMENTI A FIATO
• LEGNI: FLAUTO TRAVERSO, OTTAVINO, FLAUTO DIRITTO O DOLCE ... 51 ASCOLTO 22, 23

• LEGNI: CLARINETTO, CLARONE, SASSOFONO ....................................... 52 ASCOLTO 24, 25

• LEGNI: OBOE, CORNO INGLESE, FAGOTTO, CONTROFAGOTTO ..... 53 ASCOLTO 26, 27

• OTTONI: TROMBA, CORNO FRANCESE ...................................................... 54 ASCOLTO 28, 29

• OTTONI: TROMBONE, TUBA ........................................................................... 55 ASCOLTO 30, 31

VERIFICA INTERMEDIA .............................................................................................................. 56 ASCOLTO 32


SCHEDA 18 GLI STRUMENTI A CORDE
• CORDE STROFINATE (ARCHI): VIOLINO, VIOLA,
VIOLONCELLO, CONTRABBASSO ................................................................ 57 ASCOLTO 33, 34

• CORDE PIZZICATE: ARPA, CHITARRA, MANDOLINO .............................. 58 ASCOLTO 35, 36

SCHEDA 19 GLI STRUMENTI A TASTIERA


• TASTIERE A CORDE: PIANOFORTE (A CODA E VERTICALE) ................ 59 ASCOLTO 37
• TASTIERE A CORDE E A LAMINE PERCOSSE:
CLAVICEMBALO, CELESTA .............................................................................. 60 ASCOLTO 38, 39

• TASTIERE AD ARIA: ORGANO A CANNE ..................................................... 61 ASCOLTO 40

VERIFICA INTERMEDIA ................................................................................................................ 62 ASCOLTO 41


SCHEDA 20 GLI STRUMENTI A PERCUSSIONE
• PERCUSSIONI A SUONO DETERMINATO: TIMPANI, XILOFONO ........ 63 ASCOLTO 42, 43

• PERCUSSIONI A SUONO DETERMINATO: CAMPANE, BATTERIA ...... 64 ASCOLTO 44, 45


• PERCUSSIONI A SUONO INDETERMINATO: TAMBURO,
GRANCASSA, PIATTI, GONG ........................................................................... 65 ASCOLTO 46, 47
• PERCUSSIONI A SUONO INDETERMINATO:
TRIANGOLO, NACCHERE ................................................................................. 66 ASCOLTO 48, 49

VERIFICA INTERMEDIA ............................................................................................................... 67 ASCOLTO 50


VERIFICA FINALE .................................................................................................................. 68
MAPPA ILLUSTRATA ...................................................................................................................... 70

LA STORIA DELLA MUSICA ............................................................. 71

 PARTE 7  LA MUSICA BAROCCA ....................................................................... 72 AUDIO

SCHEDA 21 I GENERI E I PROTAGONISTI ................................................................................. 74


• JOHANN SEBASTIAN BACH ............................................................................ 75 ASCOLTO 63 Vol. C

MAPPA ILLUSTRATA ..................................................................................................................... 76


VERIFICA .......................................................................................................................................... 77
 PARTE 8  LA MUSICA NEOCLASSICA ........................................................... 78 AUDIO

SCHEDA 22 I GENERI E I PROTAGONISTI ................................................................................. 80


• WOLFGANG AMADEUS MOZART .................................................................. 81 ASCOLTO 164 Vol. C

MAPPA ILLUSTRATA ..................................................................................................................... 82


VERIFICA .......................................................................................................................................... 83
 PARTE 9  LA MUSICA ROMANTICA ................................................................. 84 AUDIO

SCHEDA 23 I GENERI E I PROTAGONISTI ................................................................................ 86


• GIOACHINO ROSSINI ......................................................................................... 87 ASCOLTO 148 Vol. C

MAPPA ILLUSTRATA ..................................................................................................................... 88


VERIFICA .......................................................................................................................................... 89
 PARTE 10  DAL VERISMO AL ROCK AND ROLL .................................. 90 AUDIO

SCHEDA 24 DAL VERISMO AGLI ANNI VENTI .......................................................................... 92 ASCOLTO 191 Vol. C
• CLAUDE DEBUSSY ............................................................................................. 93 ASCOLTO 185 Vol. C

SCHEDA 25 DAL JAZZ AL ROCK AND ROLL ............................................................................ 94 ASCOLTO 40 Vol. C

MAPPA ILLUSTRATA ..................................................................................................................... 95


VERIFICA .......................................................................................................................................... 96
5
INDICE DEGLI ASCOLTI

6
METODO
INSIEME È FACILE

Parte 1 AUDIO

IL PENTAGRAMMA E LE NOTE
CONOSCO GIÀ

SONO IN GRADO DI

IMPARERÒ

˙ ˙ ˙ ˙
˙
& ˙ ˙ ˙ ˙ ˙

7
METODO

SCHEDA 1 IL PENTAGRAMMA
5
Il pentagramma è un rigo 4
musicale formato da 5 linee 3
2
1

4
e da 4 spazi dove 3
si scrivono le note. 2
1

RICORDA
Le linee e gli spazi si contano sempre
a partire dal basso.

Il pentagramma viene diviso da tante battute (misure)


che sono delimitate da stanghette . Alla fine di ogni brano musicale si trova
la doppia stanghetta .

STANGHETTA DOPPIA
STANGHETTA

8
PARTE 1 • Il pentagramma e le note

SCHEDA 2 NOTE SULLE LINEE


E NEGLI SPAZI
Le note sono i simboli dei suoni e si scrivono sulle linee e negli spazi
del pentagramma.

NOTE SULLE LINEE Una nota è sulla linea


quando è tagliata dalla
linea stessa.

NOTE NEGLI SPAZI Una nota è nello spazio


quando è compresa tra
2 linee.

Q h & ESERCITIAMOCI
e
1) Scrivi L per le note che si trovano sulla linea e S per quelle
che si trovano nello spazio. L’esercizio è avviato.

L
— — — — — — — — — —

2) Disegna sulle linee e negli spazi le note riferite alle lettere.


(Il contrario dell’esercizio precedente).

L L S L S L L S S L S

9
METODO

SCHEDA 3 I NOMI DELLE NOTE


Tanto più in basso sono scritte le note, CD BES 1
quanto più il loro suono è grave. Quando salgono Ascolta la voce che
canta i nomi delle note
verso l’alto, invece, anche il suono corrispondente dal basso verso l’alto
è più alto, più acuto.

5
4
3
2
1

MI FA SOL LA SI DO RE MI FA

Per identificare le note si usano le sillabe Do Re Mi Fa Sol La Si


che furono introdotte da Guido d’Arezzo (vedi vol. C, pag. 182).
Esse costituiscono la base del nostro sistema musicale.

RICORDA
Sulle linee, dal basso verso l’alto, abbiamo le note:

MI SOL SI RE FA

Negli spazi, sempre dal basso verso l’alto, abbiamo le note:

FA LA DO MI

10
PARTE 1 • Il pentagramma e le note

Q h & ESERCITIAMOCI
e
Scrivi il nome di ciascuna nota nello spazio apposito sotto di essa.
L’esercizio è avviato.

NOTE NEGLI SPAZI

FA
– – – – – – – – – –

NOTE SULLE LINEE

MI
– – – – – – – – – –

NOTE NEGLI SPAZI E SULLE LINEE

FA
– – – – – – – – – –

LA
– – – – – – – – – –

11
METODO

SCHEDA 4 LA CHIAVE DI VIOLINO O DI SOL


La chiave è un segno che si mette all’inizio del pentagramma
e ci dà il riferimento per conoscere i nomi delle note.

La chiave più usata è la chiave di violino , detta anche chiave


di Sol perché stabilisce la posizione del Sol sulla 2ª linea
a partire dal basso.

2ª LINEA
(LINEA DEL SOL)

Q h & ESERCITIAMOCI
e
Disegna la chiave di violino.
Parti dal punto rosso per terminare sul punto verde seguendo
le freccette.

5
4
3
2
1

5
4
3
2
1

12
PARTE 1 • Il pentagramma e le note

SCHEDA 5 I TAGLI ADDIZIONALI


I tagli addizionali sono dei pezzetti di linee che si trovano
sopra e sotto il pentagramma. Si utilizzano per scrivere altre note,
quando le 5 linee e i 4 spazi non bastano più.

Le note che salgono partono dal Fa ( 5ª linea ) e procedono in modo alternato:


una nota nello spazio e una sulla linea.

SI DO
SOL LA
FA 5a LINEA VERSO
L’ALTO
PER LE NOTE
ACUTE.

Le note che scendono partono dal Mi ( 1ª linea ) e procedono anche loro


in modo alternato: una nota nello spazio e una sulla linea.

VERSO
IL BASSO
PER LE NOTE
MI 1a LINEA RE GRAVI.
DO SI LA

Q h & ESERCITIAMOCI
e
Scrivi il nome di ciascuna nota nello spazio apposito sotto di essa.
L’esercizio è avviato.

DO
– – – – – – – – – –

13
METODO

SCHEDA 6 LA SCALA DI DO
DO
SI SI
LA LA
SOL SOL
FA FA
MI MI
RE RE
DO ASCENDENTE DISCENDENTE
DO

La scala musicale è la successione delle sette note CD BES 2


Ascolta la voce che
sia in senso ascendente sia discendente e prende canta la scala di Do
il nome della nota da cui parte. in senso ascendente
e discendente
Nel nostro esempio la scala parte dalla nota Do
posta sotto il pentagramma e arriva alla nota Do (ripetuta)
posta più in alto.

&
DO RE MI FA SOL LA SI DO SI LA SOL FA MI RE DO

Q h & ESERCITIAMOCI
e
CD BES 3-4
Esegui insieme ai tuoi compagni Ascolta la voce e gli strumenti
due brevi canti didattici che eseguono la scala musicale
in senso ascendente e discendente
(➞ vedi vol. A, pagg. 88-89) che ti aiuteranno
a memorizzare facilmente la scala di Do.

14
PARTE 1 • Il pentagramma e le note

MAPPA ILLUSTRATA

IL PENTAGRAMMA E LE NOTE

IL PENTAGRAMMA

I NOMI DELLE NOTE

SULLE LINEE NEGLI SPAZI

œ œ œ œ œ
& œ œ & œ œ
SO
MI SOL SI
SI RE FA
FA FA LA DO MI

LA CHIAVE DI VIOLINO O DI SOL

SI DO
SOL LA
FA 5a LINEA

I TAGLI &
ADDIZIONALI
&
MI 1a LINEA RE DO SI
LA

LA SCALA DI DO

&
DO RE MI FA SOL LA SI DO SI LA SOL FA MI RE DO

CANTA
“LA SCALA DI DO” ASCENDENTE DISCENDENTE

15
METODO

Q h & VERIFICA
e
ô SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA.

1) Da quante linee e da quanti spazi è formato il pentagramma?


A Da 10 linee e 12 spazi
B Da 5 linee e 4 spazi
C Da 1 linea e 1 spazio

2) Come si chiamano le note che si trovano sulle linee?


A Mi – Sol – Si – Re – Fa
B Do – Si – La – Sol
C Fa – La – Do – Mi

3) Come si chiamano le note che si trovano negli spazi?


A Do – Re – Mi – Fa – Sol
B Fa – La – Do – Mi
C Mi – Sol – Si – Re – Fa

4) Quando una scala è ascendente (cioè sale)?


A Quando le note sono tutte uguali.
B Quando le note vanno dalla nota più alta (acuta)
a quella più bassa (grave).
C Quando le note vanno dalla nota più bassa (grave)
a quella più alta (acuta).

5) Da quale linea, a partire dal basso, bisogna iniziare


per disegnare la chiave di violino?
A Dalla 5ª linea
B Dalla 2ª linea
C Dalla linea di arrivo

6) Che cosa sono i tagli addizionali?


A Sono pezzetti di pentagramma
B Sono pezzetti di gomma per cancellare
C Sono pezzetti di carta

16
METODO
INSIEME È FACILE

Parte 2 AUDIO

LE FIGURE DI DURATA
E LE BATTUTE
CONOSCO GIÀ

SONO IN GRADO DI

IMPARERÒ

17
METODO

COME SI DISEGNANO
SCHEDA 7
LE FIGURE DI DURATA
Le figure di durata , o di valore , sono i disegni delle note
che indicano se le note devono essere suonate per un tempo
più lungo o più corto.

GAMBO GAMBO

TESTA DELLA NOTA (PIENA) TESTA DELLA NOTA (VUOTA)

GAMBO SOPRA

IL GAMBO PUÒ ESSERE


DISEGNATO SOPRA O SOTTO.

GAMBO SOTTO

Quando il gambo è sopra si disegna dalla parte destra della nota.


Quando il gambo è sotto si disegna dalla parte sinistra.

Q h & ESERCITIAMOCI
e
1) Aggiungi alle note il gambo verso l’alto.

h œ ˙ œ ˙ œ ˙ œ
2) Aggiungi alle note il gambo verso il basso.

18
PARTE 2 • Le fgure di durata e le battute

SCHEDA 8 SEMIMINIMA E MINIMA


CD BES 5
La nota piena con il gambo come quella Ascolta i suoni
disegnata a fianco si chiama semiminima . eseguiti a tempo
di metronomo

Stabiliamo che questa figura corrisponda


a 1 battito del metronomo. = 1 BATTITO

La nota vuota con il gambo come quella CD BES 6


disegnata a fianco si chiama minima . Ascolta i suoni
eseguiti a tempo
di metronomo
Stabiliamo che questa figura corrisponda
a 2 battit i del metronomo. = 2 BATTITI

PUOI OSSERVARE CHE DUE SEMIMINIME EQUIVALGONO


A UNA MINIMA (SONO, CIOÈ, LA METÀ). + =
VICEVERSA, LA MINIMA VALE 2 SEMIMINIME
(CIOÈ IL DOPPIO). 1 + 1 = 2

Q h&
e ESERCITIAMOCI

Scrivi il nome di ciascuna nota nello spazio apposito sotto


di essa. Scrivi il numero dei battiti corrispondenti nello spazio sopra.
L’esercizio è avviato.

2
– – – – – – – – – – – –

MI
– – – – – – – – – – – –

19
METODO

Q h & Suoniamo con il flauto “Tre note”


e
Ora stabiliamo che un battito del metronomo I SEGNI LE ESTENSIONI

corrisponda a 1 secondo (asticella posizionata


su 60) e suoniamo, con questa velocità, “Tre note”.
hq
(➞ Il brano si trova anche a pag. 91 del Vol. A).
CD BES 7 SOL LA SI
Ascolta il brano
“Tre note”

Flauto

Metronomo

20
PARTE 2 • Le fgure di durata e le battute

SCHEDA 9 L’INDICAZIONE DEL TEMPO


All’inizio di un brano musicale si trova sempre BATTUTA
l’indicazione del tempo che specifica quante
figure di durata e quanti battiti ci sono
in una battuta o misura .

IMITIAMO IL BATTITO DELLA


SEMIMINIMA CON LA SILLABA TA NUMERO DEI BATTITI 2
E I DUE BATTITI DELLA MINIMA
CON LE DUE SILLABE TA - A. DURATA DI OGNI BATTITO

CD BES 8
Ascolta la voce che
A fianco ci sono gruppi solfeggia le minime
di battiti riuniti a due a due e le semiminime

che compongono qq h qq h
un ritmo binario .
Ogni casella può contenere Ta Ta Ta - a Ta Ta Ta - a
1 2 1 2 1 2 1 2
due semiminime q q
(che insieme valgono 2) ovvero
Oppure una minima h Ta Ta Ta - a Ta Ta Ta - a
(che da sola vale 2).

Q h & ESERCITIAMOCI
e
Completa l’esercizio già avviato qui sotto inserendo la sillaba Ta,
per la semiminima, e le due sillabe Ta - a, per la minima.

Ta Ta Ta Ta - a
— — — — — — — — — — —

— — — — — — —

21
METODO

Q h & Suoniamo con il flauto “A due a due”


e
La canzoncina “A due a due” è costruita con 4 note:
Sol – La – Si – Do alto. Riportiamo solo la parte del flauto 1.
(➞ Il brano si trova anche a pag. 93 del Vol. A).

CD BES 9
L’APOSTROFO I SEGNI LE ESTENSIONI Ascolta il brano

Üh q
TI RICORDA CHE DEVI “A due a due”
RIPRENDERE FIATO.

IL SEGNO RITORNELLO
TI INDICACHE DEVI
RICOMINCIARE SOL LA SI DO

IL BRANO.

22
PARTE 2 • Le fgure di durata e le battute

MAPPA ILLUSTRATA

LE FIGURE DI DURATA E LE BATTUTE

LA SEMIMINIMA

QUANTO VALE COME SI DISEGNA

LA MINIMA

QUANTO VALE COME SI DISEGNA

LA BATTUTA

L’INDICAZIONE DEL TEMPO

ORA SUONIAMO
“TRE NOTE”

ORA SUONIAMO
“A DUE A DUE”

23
METODO

Q h & VERIFICA
e
ô SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA.

1) Come si chiama la figura di valore disegnata qui a fianco?


A Stanghetta
B Minima
C Semiminima
2) Come si chiama la figura di valore disegnata qui a fianco?
A Nota
B Minima
C Semiminima
3) Quale segno indica che bisogna ripetere il brano?
A
B
C


4) Che cosa indica l’apostrofo “ ” che incontri
sul pentagramma quando suoni il flauto?
A Che bisogna rallentare
B Che bisogna correre
C Che bisogna respirare
5) Con quale gruppo di figure di valore interpreti le sillabe
Ta Ta?
A
B
C
6) A quanti battiti corrisponde la figura semiminima?
A 1
B 2
C 3

24
METODO
INSIEME È FACILE

Parte 3 AUDIO

LA MELODIA
E LA MISURA QUATERNARIA
CONOSCO GIÀ

SONO IN GRADO DI

IMPARERÒ

25
METODO

SCHEDA 10 LA MELODIA
La melodia è l’unione dei suoni con il ritmo . È, quindi, il “motivo”
di una canzone, o di una musica, e può essere cantata o suonata.

SUONI RITMO

=
MELODIA

CD BES 10
Ascolta la sequenza
di suoni, di ritmi e,
infne, la melodia

Q h & ESERCITIAMOCI
e
Completa la melodia con note e figure a piacere facendo attenzione
che ogni battuta sia del valore di Ü.

26
PARTE 3 • La melodia e la misura quaternaria

Q h & Suoniamo con il flauto “La perdrix”


e
Questa breve canzoncina è costruita su 5 note:
Sol – La – Si – Do alto – Re alto.
Riportiamo solo la parte del flauto. (➞ Il brano si trova anche
a pag. 95 del Vol. A)

CD BES 11
L’INDICAZIONE MODERATO I SEGNI LE ESTENSIONI
Ascolta il brano

Üh q
CORRISPONDE “La perdrix”
A CIRCA 100-110
BATTITI DI
METRONOMO
(PER MINUTO) SOL LA SI DO RE

27
METODO

SCHEDA 11 LA MISURA QUATERNARIA


Un brano musicale ha una misura quaternaria
quando in ogni battuta
ci sono 4 battiti ( ritmo quaternario ). q q q q
Ta Ta Ta Ta
1 2 3 4
In ognuna delle caselle qui a fianco
è contenuta la somma di 4 semiminime, q q h
cioè 4 battiti.
Ta Ta Ta – a
1 2 3 4

h h
Ta – a Ta – a
1 2 3 4

IL RITMO QUATERNARIO PUÒ ESSERE


CONSIDERATO ANCHE DOPPIO BINARIO.

Q h & ESERCITIAMOCI
e
Inserisci le stanghette spezzabattute in modo da formare tutte le battute
del valore di 4 semiminime
Ö (le prime due sono già indicate).

1 2 3 4 1 2 3 4

28
PARTE 3 • La melodia e la misura quaternaria

Q h & ESERCITIAMOCI
e
Completa l’esercizio già avviato inserendo la sillaba Ta sotto ogni
semiminima e le due sillabe Ta - a sotto ogni minima.

LA SILLABA 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Ta VIENE
SPESSO
TA TA TA
---- ---- ----
TA A ----
SOSTITUITA
DAI NUMERI: 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
1-2-3-4
1-2-3-4 ECC.
---- ---- ---- ----

In ogni battuta quaternaria, come anche in qualsiasi altro tipo


di battuta, la prima nota ha sempre l’accento .

TAMBURELLO

METRONOMO

Q h & ESERCITIAMOCI
e
Esegui con il battito delle mani ciascuna nota del seguente esercizio,
rafforzando l’accento con il battito dei piedi. CD BES 12
Se puoi, aiutati con il metronomo, posizionando Ascolta l’esercizio
ritmico eseguito con
l’asticella a 60. voce, mani e piedi

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

29
METODO

Q h & Suoniamo con il flauto “Piccola melodia”


e
In “piccola melodia” ci sono battute che contengono una somma di battiti
pari a 4 semiminime. Riportiamo solo la parte del flauto.
(➞ Il brano si trova anche a pag. 97 del vol. A)

CD BES 13
I SEGNI LE ESTENSIONI
Ascolta il brano

Öh q
“Piccola melodia”

SOL LA SI DO RE

30
PARTE 3 • La melodia e la misura quaternaria

MAPPA ILLUSTRATA

LA MELODIA E LA MISURA QUATERNARIA

LA MELODIA

RITMO + SUONI

LA MISURA QUATERNARIA

q q q q
Ta Ta Ta Ta
1 2 3 4

ORA SUONIAMO
“LA PERDRIX”

L’ACCENTO
ORA SUONIAMO
“PICCOLA
MELODIA”

31
METODO

Q h & VERIFICA
e
SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA.

1) Quali delle seguenti unioni producono una melodia?


A Suoni + note
B Suoni + ritmo
C Semiminima + minima
2) Con quali gruppi di sillabe interpreti le figure
di valore disegnate qui a fianco?
A Ta Ta Ta
B Ta - a
C Ta Ta Ta - a
3) In quale dei tre esempi l’accento si trova nella posizione corretta?
A
B
C
4) In quale modo vengono rappresentati 4 battiti nell’indicazione del
tempo?
A

C
5) Come si chiama la misura (battuta) formata da 4 battiti?
A Misura primaria
B Misura secondaria
C Misura quaternaria
6) Quale delle 3 misure è formata da 4 battiti?
A
B
C

32
METODO
INSIEME È FACILE

Parte 4 AUDIO

La SEMIBREVE E LE PAUSE
CONOSCO GIÀ

SONO IN GRADO DI

IMPARERÒ

33
METODO

SCHEDA 12 LA SEMIBREVE
SEMIBREVE
La nota vuota senza gambo come CD BES 14
Ascolta i suoni
quella disegnata a fianco eseguiti a tempo
si chiama semibreve . di metronomo

Stabiliamo che questa figura


corrisponda a 4 battiti = 4 BATTITI
del metronomo.

w = H H= Q Q Q Q
PUOI OSSERVARE CHE LA DURATA
DELLA SEMIBREVE EQUIVALE SEMIBREVE 2 MINIME 4 SEMIMINIME
A 2 MINIME O A 4 SEMIMINIME.
w = H H= Q Q Q Q
4 2 + 2 1 + 1+ 1 + 1

Nella casella qui a fianco è contenuta w


una semibreve che da sola vale 4 battiti.
Ta – a – a – a
1 2 3 4

Q h & ESERCITIAMOCI
e
Scrivi il nome di ciascuna nota nello spazio apposito sotto di essa e
il numero dei battiti corrispondenti nello spazio sopra. L’esercizio è avviato.

2
– – – – – – – – – – – –

MI
– – – – – – – – – – – –

34
PARTE 4 • La semibreve e le pause

Q h & Suoniamo con il flauto “Il giocoliere”


e
Regoliamo l’asticella del metronomo a 100 I SEGNI LE ESTENSIONI

Öwh q
battiti al minuto e suoniamo, con questa
velocità, “Il giocoliere”. (➞ Il brano
si trova anche a pag. 99 del vol. A)
CD BES 15 SOL LA SI DO RE
Ascolta il brano
“Il giocoliere”

14 ASCOLTA i suoni
eseguiti a tempo
Flauto di metronomo

Metronomo

35
METODO

SCHEDA 13 LE PAUSE MUSICALI


Le pause musicali sono segni grafici che indicano il silenzio .
La musica, infatti, non è fatta solo di suoni ma anche di momenti
di silenzio, di attesa.
Per ogni figura di valore (minima, semiminima, semibreve ecc.) esiste
una figura di pausa.

PAUSA DI SEMIMINIMA
La figura come quella disegnata Stabiliamo che questa figura
sotto si chiama pausa di semiminima . corrisponda a 1 battito di silenzio .

ΠOPPURE
= 1 BATTITO
DI SILENZIO

Q h & ESERCITIAMOCI
e
Esercitati a disegnare le pause di semiminima.

PAUSA DI MINIMA
La figura come quella disegnata Stabiliamo che questa figura
sotto si chiama pausa di minima . corrisponda a 2 battiti
di silenzio.

= 2 BATTITI
DI SILENZIO

36
PARTE 4 • La semibreve e le pause

Q h & ESERCITIAMOCI
e
Esercitati a disegnare le pause di minima.

&

PAUSA DI SEMIBREVE
La figura come quella disegnata Stabiliamo che questa figura
sotto si chiama pausa di corrisponda a 4 battiti
semibreve . di silenzio.

= 4 BATTITI
DI SILENZIO

Q h & ESERCITIAMOCI
e
Esercitati a disegnare le pause di semibreve.

&

RICORDA
Per ogni figura di valore esiste una figura di pausa o di silenzio.

SEMIMINIMA = q =
ΠOPPURE

MINIMA = m =

SEMIBREVE = w =

37
METODO

Q h & Suoniamo con il flauto “Mirliton”


e
Sotto ogni pausa trovi scritte tra parentesi I SEGNI LE ESTENSIONI
le parole uno e uno , due . Ricordati che non
devi suonare, ma solo contare mentalmente. whq
Œ ë
(➞ Il brano si trova anche
a pag. 103 del vol. A) CD BES 16
SOL LA SI DO RE
Ascolta il brano
“Mirliton”

Flauto

Metronomo

38
PARTE 4 • La semibreve e le pause

MAPPA ILLUSTRATA

LA SEMIBREVE E LE PAUSE

LA SEMIBREVE

QUANTO VALE COME SI DISEGNA

LE PAUSE

PAUSA DI SEMIMINIMA

PAUSA DI MINIMA

ORA SUONIAMO
“IL GIOCOLIERE”

PAUSA DI SEMIBREVE
ORA SUONIAMO
“MIRLITON”

39
METODO

Q h & VERIFICA
e
SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA.

1) Come si chiama la figura di valore disegnata qui a fianco?


A Semibreve
B Minima
C semiminima
2) Come si chiama la figura di pausa disegnata qui a fianco?
A Pausa di semiminima
B Pausa di minima
C Pausa di semibreve
3) Come si chiama la figura di pausa disegnata qui a fianco? Œ
A Pausa di semiminima
B Pausa di minima
C Pausa di semibreve
4) Come si chiama la figura di pausa disegnata qui a fianco?
A Pausa di semiminima
B Pausa di minima
C Pausa di semibreve
5) Con quale gruppo di sillabe interpreti le figure di valore
disegnate qui a fianco?
A Ta - a Ta
B Ta Ta Ta Ta
C Ta - a - a - a
6) Quale pausa devi inserire nella battuta
perché risulti esatta?
A

B Œ
C

40
METODO
INSIEME È FACILE

Parte 5 AUDIO

LA MISURA TERNARIA,
IL PUNTO E LA CROMA
CONOSCO GIÀ

SONO IN GRADO DI

IMPARERÒ

41
METODO

SCHEDA 14 LA MISURA TERNARIA


Un brano musicale ha una misura ternaria quando in ogni battuta
ci sono 3 battiti ( ritmo ternario ).

In ognuna delle caselle qui a fianco


è contenuta la somma di 3 semiminime, cioè Q Q Q H Q
3 battiti. La prima nota ha sempre l’accento .
Ta Ta Ta Ta – a Ta
1 2 3 1 2 3

Trasferendo le semiminime su un pentagramma si ha:

1 2 3 1 2 3

Q h & ESERCITIAMOCI
e
Esegui con il battito delle mani ciascuna nota del seguente esercizio,
rafforzando l’accento con il battito dei piedi. Se puoi, aiutati con
il metronomo posizionando l’asticella a 60.

LA SILLABA Ta VIENE SPESSO SOSTITUITA


DAI NUMERI: 1-2-3 1-2-3 ECC.

1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

CD BES 17
Ascolta l’esercizio
ritmico eseguito
con voce, mani e piedi

42
PARTE 5 • La misura ternaria, il punto e la croma

Q h & Suoniamo con il flauto “Dormi Dormi”


e
La canzoncina popolare francese “Dormi Dormi” è in ritmo ternario.
Riportiamo solo la parte del flauto. (➞ Il brano si trova anche
a pag. 105 del vol. A)

CD BES 18
I SEGNI LE ESTENSIONI Ascolta il brano

áh q Œ
“Dormi Dormi”

SOL LA SI DO RE

43
METODO

SCHEDA 15 IL PUNTO DI VALORE


Il punto di valore è un puntino che si mette
Hk= 3 w k= 6
a destra di una nota o di una pausa e ne
aumenta il valore di metà .
2 + 1 4 + 2

Le caselle qui a fianco MINIMA H.


rappresentano una minima CON PUNTO
con il punto, che vale Ta – a – a
1 2 3
3 battiti (2 + 1),
e una semibreve con il punto, SEMIBREVE w.
che vale 6 battiti (4 + 2). CON PUNTO Ta – a – a – a – a – a
1 2 3 4 5 6

Vale lo stesso concetto anche per le pause.


Ó
2 + 1 = 3
. ë
4 + 2 = 6
.
Q h & ESERCITIAMOCI
e
Esegui con il battito delle mani ciascuna nota del seguente esercizio,
rafforzando l’accento con il battito dei piedi. Se puoi, aiutati con il
metronomo posizionando l’asticella a 60.
1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

CD BES 19
Ascolta l’esercizio ritmico
eseguito con voce, mani e piedi

44
PARTE 5 • La misura ternaria, il punto e la croma

Q h & Suoniamo con il flauto “Sull’altalena”


e
In questo brano trovi la minima con il punto. I SEGNI LE ESTENSIONI
Imposta l’asticella del metronomo a una
3 H k Q
velocità di 100 battiti al minuto. Ricordati
di contare tre battiti di metronomo ogni
4 á
minima con il punto. (➞ Il brano si trova SOL LA SI DO RE

anche a pag. 107 del vol. A)


CD BES 20
Ascolta il brano
“Sull’altalena”

45
METODO

CD BES 21
SCHEDA 16 LA CROMA Ascolta i suoni
eseguiti a tempo
di metronomo
La nota piena con il gambo e con la coda CROMA
come quella disegnata a fianco
si chiama croma . OPPURE OPPURE

Stabiliamo che due crome corrispondano


a 1 battito del metronomo. + = 1 BATTITO

Puoi osservare che la croma dura la metà


della semiminima, quindi 2 crome
Q=E+E
equivalgono a 1 semiminima.

Anche la croma ha la sua pausa.


È fatta così: ==

Q h & ESERCITIAMOCI
e
Esercitati a disegnare le figure e le pause di croma.
L’esercizio è avviato.

FIGURE

&

PAUSE

&

46
PARTE 5 • La misura ternaria, il punto e la croma

MAPPA ILLUSTRATA

LA MISURA TERNARIA, IL PUNTO E LA CROMA

LA MISURA TERNARIA

& œ œ œ

IL PUNTO DI VALORE
Hk = 3
2 + 1

LA CROMA
w=E+E+E+E+E+E+E+E
1 2 3 4 5 6 7 8

ORA SUONIAMO
“DORMI DORMI” COME SI DISEGNA PAUSA DI CROMA

ORA SUONIAMO
“SULL’ALTALENA”

47
METODO

Q h & VERIFICA
e
ô SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA.

1) Come si chiama la battuta formata da 3 battiti?


A Ternaria
B Binaria
C Secondaria
2) Come vengono rappresentati 3 battiti nell’indicazione del tempo?
A
B
C
3) Tra le battute riportate a fianco
una è vuota. Con quale gruppo
á
di note la riempiresti?
A qqq
B qqqq
C qqqqq
4) Trova la corretta definizione.
Il punto di valore messo a fianco della nota:
A ne raddoppia il valore
B ne aumenta il suo valore di metà
C indica che la nota deve essere suonata più forte
5) Quanto vale la figura di valore con il punto disegnata
qui a fianco?
A
B
C
6) Come si chiama la figura di valore disegnata qui a fianco? E
A Semiminima
B Croma
C Semibreve

48
GLI STRUMENTI

GLI STRUMENTI MUSICALI


CONOSCO GIÀ

SONO IN GRADO DI

IMPARERÒ

49
GLI STRUMENTI MUSICALI

Parte 6 AUDIO

LA CLASSIFICAZIONE
DEGLI STRUMENTI
FIATI
A IMBOCCATURA FLAUTO TRAVERSO ô OTTAVINO
LEGNI ô FLAUTO DIRITTO O DOLCE
DIRETTA

CLARINETTO ô CLARONE
AD ANCIA SEMPLICE ô SASSOFONO

OBOE ô CORNO INGLESE


AD ANCIA DOPPIA ô FAGOTTO ô CONTROFAGOTTO

TROMBA ô CORNO FRANCESE


OTTONI ô TROMBONE ô TUBA

CORDE
CORDE STROFINATE VIOLINO ô VIOLA ô
(ARCHI) VIOLONCELLO ô CONTRABBASSO

CORDE PIZZICATE ARPA ô CHITARRA ô MANDOLINO

TASTIERE
A CORDE PIANOFORTE ô CLAVICEMBALO

A LAMINE CELESTA

AD ARIA ORGANO

PERCUSSIONI
A SUONO TIMPANI ô XILOFONO ô
DETERMINATO CAMPANE TUBOLARI ô BATTERIA

TAMBURO ô GRANCASSA
A SUONO ô PIATTI ô GONG ô TRIANGOLO
INDETERMINATO
ô NACCHERE

50
GLI STRUMENTI A FIATO

Scheda 17 GLI STRUMENTI A FIATO


LEGNI
Flauto traverso • Ottavino • Flauto diritto o dolce
FLAUTO TRAVERSO DESCRIZIONE: TUBO CILINDRICO DI METALLO
CON 14 FORI COPERTI DA CONGEGNI
FAMIGLIA: LEGNI CHIAMATI CHIAVI
A IMBOCCATURA DIRETTA
COME SI SUONA: SI TIENE ORIZZONTALMENTE E SI
Lunghezza: SOFFIA NEL FORO. SI ABBASSANO
66 centimetri E SI ALZANO LE CHIAVI CON LE DITA

Diametro: MATERIALE: METALLO (SPESSO ARGENTO E TALVOLTA


2,5 centimetri PERSINO ORO); PIÙ RARAMENTE LEGNO

ESTENSIONE: 37 NOTE (3 OTTAVE)


TIMBRO: CHIARO, DOLCE, ESPRESSIVO

OTTAVINO
CD BES 22
PIÙ PICCOLO DEL FLAUTO, PRODUCE
Ascolta il timbro del flauto
I SUONI PIÙ ACUTI DELL’ORCHESTRA traverso e dell’ottavino

FLAUTO DIRITTO DESCRIZIONE: TUBO CILINDRICO CON 8 FORI


(7 AVANTI E 1 DIETRO)
O DOLCE
COME SI SUONA: SI TIENE FRONTALMENTE E SI SOFFIA.
FAMIGLIA: LEGNI SI CHIUDONO I FORI CON LE DITA
A IMBOCCATURA DIRETTA
MATERIALE: LEGNO O PLASTICA
Lunghezza:
ESTENSIONE: CIRCA 25 NOTE (2 OTTAVE)
32 centimetri
TIMBRO: DOLCE ED ESPRESSIVO
Diametro:
2,5 centimetri

CD BES 23
Ascolta il timbro del flauto dritto

51
GLI STRUMENTI MUSICALI

LEGNI
Clarinetto • Clarone • Sassofono
CLARINETTO DESCRIZIONE: TUBO CILINDRICO CON CAMPANA
ALL’ESTREMITÀ INFERIORE.
FAMIGLIA: LEGNI È SUDDIVISO IN 5 PARTI. HA CIRCA
AD ANCIA SEMPLICE 20 FORI COPERTI DA CHIAVI
Lunghezza: COME SI SUONA: SI APPOGGIA L’ANCIA (LINGUETTA
66 centimetri AGGANCIATA AL BOCCHINO)
AL LABBRO INFERIORE.
SI ABBASSANO E SI ALZANO
LE CHIAVI CON LE DITA
MATERIALE: LEGNO DI EBANO
ESTENSIONE: 45 NOTE (3 OTTAVE E MEZZO)
TIMBRO: SCURO, NASALE, MISTERIOSO

CLARONE O CLARINETTO BASSO


CD BES 24
PIÙ GRANDE DEL CLARINETTO,
Ascolta il timbro
SERVE PER ESEGUIRE SUONI PIÙ GRAVI del clarinetto
E PROFONDI e del clarone

SASSOFONO DESCRIZIONE: A FORMA DI PIPA, HA 20 FORI COPERTI


DA CALOTTINE E 2 FORI DETTI
FAMIGLIA: LEGNI PORTAVOCE. È STATO INVENTATO
AD ANCIA SEMPLICE DA ADOLPHE SAX

COME SI SUONA: SI APPOGGIA L’ANCIA AL LABBRO


Lunghezza:
INFERIORE. SI ABBASSANO E SI ALZANO
il sassofono tenore
LE CHIAVI CON LE DITA
circa 79 centimetri
MATERIALE: METALLO

ESTENSIONE: 33 NOTE (PIÙ DI 2 OTTAVE E MEZZO)

TIMBRO: MORBIDO, CALDO E UN PO’ RAUCO

CD BES 25
Ascolta il timbro
del sassofono (tenore)

52
GLI STRUMENTI A FIATO

LEGNI
Oboe • Corno inglese • Fagotto • Controfagotto
OBOE DESCRIZIONE: TUBO CILINDRICO SUDDIVISO
IN 3 PARTI, CON CAMPANA
FAMIGLIA: LEGNI ALL’ESTREMITÀ INFERIORE. HA CIRCA
AD ANCIA DOPPIA 22 FORI COPERTI IN PARTE DA CHIAVI
Lunghezza: circa COME SI SUONA: SI STRINGE TRA LE LABBRA L’ANCIA
60 centimetri DOPPIA. SI ABBASSANO E SI ALZANO
LE CHIAVI CON LE DITA
MATERIALE: QUASI SEMPRE LEGNO DI EBANO

ESTENSIONE: 34 NOTE (CIRCA 2 OTTAVE E MEZZO)


TIMBRO: VELATO, NASALE, MALINCONICO

CORNO INGLESE
FRATELLO MAGGIORE DELL’OBOE, CD BES 26
Ascolta il timbro dell’oboe
HA UN SUONO PASTORALE e del corno inglese

FAGOTTO DESCRIZIONE: CHIAMATO ANCHE IL “BASSO”


DELL’OBOE, È COSTITUITO DA 2 TUBI
FAMIGLIA: LEGNI PARALLELI INSERITI SU UN PIEDE.
AD ANCIA DOPPIA È SUDDIVISO IN 5 PARTI.
Lunghezza: 130 centimetri, HA 22-24 CHIAVI E 6 FORI
ma il tubo disteso raggiunge COME SI SUONA: SI TIENE IN POSIZIONE QUASI
i 2 metri e mezzo VERTICALE. SI STRINGE TRA LE LABBRA
L’ANCIA DOPPIA. SI CHIUDONO
I FORI E SI AZIONANO LE CHIAVI

MATERIALE: LEGNO DI ACERO E PALISSANDRO,


CON CANNELLO DI IMBOCCATURA
IN METALLO
ESTENSIONE: CIRCA 41 NOTE
(3 OTTAVE E MEZZO)
TIMBRO: PROFONDO E BURLESCO

CONTROFAGOTTO
IL PIÙ GROSSO STRUMENTO DELLA FAMIGLIA
DEI LEGNI. IL TUBO DISTESO RAGGIUNGE CD BES 27
Ascolta il timbro del fagotto
I 5 METRI DI LUNGHEZZA
e del controfagotto

53
GLI STRUMENTI MUSICALI

OTTONI
Tromba • Corno francese
TROMBA DESCRIZIONE: STRETTO TUBO DI METALLO DOTATO DI
3 PISTONI, UNA CAMPANA SVASATA E
FAMIGLIA: OTTONI UN’IMBOCCATURA A TAZZA CHIAMATA
Lunghezza: circa BOCCHINO
50 centimetri, ma il tubo COME SI SUONA: SI APPOGGIANO LE LABBRA
disteso raggiunge ALL’IMBOCCATURA FACENDOLE VIBRARE
i 140 centimetri (A MO’ DI PERNACCHIA).
SI PREMONO O SI RILASCIANO
I PISTONI CHE SERVONO PER DEVIARE
I FLUSSI DELL’ARIA TRA I VARI
CONDOTTI PERMETTENDO DI VARIARE
L’ALTEZZA DEI SUONI
MATERIALE: OTTONE
ESTENSIONE: CIRCA 33 NOTE (QUASI 3 OTTAVE)
TIMBRO: CHIARO, SQUILLANTE, IMPETUOSO

CD BES 28
Ascolta il timbro della tromba

CORNO FRANCESE DESCRIZIONE: TUBO PIEGATO A FORMA CIRCOLARE


CHE TERMINA CON UN’AMPIA CAMPANA
FAMIGLIA: OTTONI RIVOLTA VERSO IL BASSO.
Lunghezza: TRAE ORIGINE DALL’ANTICO CORNO
il tubo disteso DA CACCIA
raggiunge COME SI SUONA: COME LA TROMBA. LA MANO SINISTRA
i 4 metri AZIONA 3 LEVE AL POSTO DEI PISTONI.
SI INTRODUCE LA MANO DESTRA NELLA
CAMPANA PER MODIFICARE IL SUONO
MATERIALE: OTTONE
ESTENSIONE: CIRCA 44 NOTE (3 OTTAVE E MEZZO)
TIMBRO: CUPO, VELLUTATO, MISTICO

CD BES 29
Ascolta il timbro del corno francese

54
GLI STRUMENTI A FIATO

OTTONI
Trombone • Tuba
TROMBONE DESCRIZIONE: DUE TUBI PARALLELI, DI UNA
LUNGHEZZA DI DUE VOLTE SUPERIORE
FAMIGLIA: OTTONI A QUELLA DELLA TROMBA. SONO UNITI
Lunghezza: circa DA UN TUBO MOBILE A FORMA DI U
1 metro; il tubo disteso (CHIAMATO COULISSE) CHE PERMETTE
supera i 2 metri DI MODIFICARE IL PERCORSO DELL’ARIA
e mezzo E L’ALTEZZA DEI SUONI
COME SI SUONA: SI APPOGGIANO LE LABBRA
ALL’IMBOCCATURA E SI FA SCORRERE
LA COULISSE
MATERIALE: OTTONE
ESTENSIONE: CIRCA 41 NOTE (3 OTTAVE E MEZZO)
TIMBRO: SCURO, PASTOSO, POTENTE

CD BES 30
Ascolta il timbro del trombone

TUBA DESCRIZIONE: TUBO RIPIEGATO CHE TERMINA CON


UN’AMPIA CAMPANA RIVOLTA VERSO
FAMIGLIA: OTTONI L’ALTO. È LO STRUMENTO DI MAGGIORI
Lunghezza: il tubo disteso DIMENSIONI NELLA FAMIGLIA DEGLI
misura 5 metri e mezzo OTTONI. È PESANTE E… PER SUONARLO
OCCORRE ANCHE UN PO’ DI FORZA
COME SI SUONA: SI APPOGGIANO LE LABBRA
ALL’IMBOCCATURA FACENDOLE VIBRARE
(A MO’ DI PERNACCHIA). SI PREMONO
O SI RILASCIANO I PISTONI
MATERIALE: OTTONE
ESTENSIONE: 40 NOTE (CIRCA 3 OTTAVE)

TIMBRO: GRAVE E CUPO

CD BES 31
Ascolta il timbro della tuba

55
GLI STRUMENTI MUSICALI

Q h & VERIFICA INTERMEDIA


e
ô SCRIVI I NOMI DEI SEGUENTI STRUMENTI.

A .............................................. B .............................................. C ..............................................

ô SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA.

1) I principali strumenti ad ancia sono:


A clarinetti
B pianoforti
C chitarre
2) I principali strumenti che fanno parte della famiglia
degli ottoni sono:
A flauti
B trombe
C fagotti

ô INDOVINA 4 STRUMENTI.

Ascolta 4 brevi brani eseguiti da 4 diversi strumenti a fiato.


Scrivi il nome dello strumento che esegue ogni brano.
CD BES 32
Ascolta 4 strumenti a fiato

Brano 1 ............................................................................................
Brano 2 ............................................................................................

Brano 3 ............................................................................................
Brano 4 ............................................................................................

56
GLI STRUMENTI A CORDE

SCHEDA 18 GLI STRUMENTI A CORDE


CORDE STROFINATE (ARCHI)
Violino • Viola • Violoncello • Contrabbasso
VIOLINO DESCRIZIONE: È IL PIÙ PICCOLO FRA GLI ARCHI. È FORMATO
DA UNA CASSA ARMONICA, DA UN MANICO
FAMIGLIA: E DA QUATTRO CORDE TESE SOPRA LA CASSA
CORDE ARMONICA. PER PRODURRE IL SUONO È
STROFINATE INDISPENSABILE UN ARCHETTO, ASTICCIOLA
(ARCHI) DI LEGNO SU CUI SONO TESI CIRCA 150
Lunghezza: CRINI DI CAVALLO
variabile. COME SI SUONA: SI STROFINANO LE CORDE CON L’ARCHETTO,
la cassa IMPUGNATO NELLA MANO DESTRA. LA MANO
generalmente SINISTRA PREME LE CORDE SUL MANICO
è lunga DETERMINANDO L’ALTEZZA DELLE NOTE
36 centimetri MATERIALE: LEGNO. LE CORDE SONO METALLICHE
ESTENSIONE: CIRCA 49 NOTE (4 OTTAVE)
TIMBRO: VIBRANTE, ESPRESSIVO, LAMENTOSO

VIOLA
CD BES 33
SIMILE AL VIOLINO, È POCO PIÙ GRANDE Ascolta il timbro
del violino e della viola

VIOLONCELLO DESCRIZIONE: SI PRESENTA COME IL VIOLINO, MA È GRANDE


PIÙ DEL DOPPIO. A PARTIRE DAL 1600 VIENE
FAMIGLIA: CORDE USATO IN SOSTITUZIONE DELLA VIOLA DA
STROFINATE (ARCHI) GAMBA
Lunghezza: COME SI SUONA: COME IL VIOLINO. DATE LE DIMENSIONI,
la cassa è lunga SI POGGIA PER TERRA TRAMITE
75 centimetri UN PUNTALE REGOLABILE
E SI TIENE TRA LE GINOCCHIA
MATERIALE: LEGNO. LE CORDE SONO
METALLICHE
ESTENSIONE: CIRCA 48 NOTE (4 OTTAVE)
TIMBRO: VIBRANTE, MORBIDO
E CANTABILE

CONTRABBASSO
CD BES 34
SIMILE AL VIOLONCELLO, Ascolta il timbro
del violoncello
È PIÙ GRANDE (ALTO CIRCA 2 METRI)
e del contrabbasso

57
GLI STRUMENTI MUSICALI

CORDE PIZZICATE
Arpa • Chitarra • Mandolino

ARPA DESCRIZIONE: TELAIO TRIANGOLARE DOVE SONO


TESE 47 CORDE PARALLELE TRA LORO.
FAMIGLIA: CORDE LE CORDE VANNO DALLA CASSA DI
PIZZICATE RISONANZA (LATO INFERIORE VICINO
Altezza: AL SUONATORE) ALLA MENSOLA (LATO
170 centimetri SUPERIORE). LE CORDE DEI DO SONO
ROSSE, QUELLE DEI FA SONO NERE, LE
ALTRE BIANCHE LACCATE
COME SI SUONA: SI POGGIA A TERRA. LE CORDE
SI PIZZICANO CON LE DITA
MATERIALE: LEGNO. LE CORDE SONO DI METALLO
ESTENSIONE: CIRCA 78 NOTE (6 OTTAVE E MEZZO)
TIMBRO: DELICATO, VELATO, SOGNANTE

CD BES 35
Ascolta il timbro dell’arpa

CHITARRA DESCRIZIONE: È COSTITUITA DALLA CASSA ARMONICA,


DAL MANICO E DA 6 CORDE. DALL’ALTO
FAMIGLIA: CORDE VERSO IL BASSO LE CORDE SONO:
PIZZICATE MI – LA – RE – SOL – SI – MI
Lunghezza: circa 1 metro COME SI SUONA: SI PIZZICANO LE CORDE CON
(cassa armonica + manico) IL PLETTRO (PICCOLO OGGETTO
DI MATERIALE PLASTICO O VINILICO)
O CON LE DITA. L’ALTRA MANO PREME
LE CORDE SUL MANICO DETERMINANDO
L’ALTEZZA DELLE NOTE
MATERIALE: LEGNO. LE CORDE SONO DI NYLON
O DI METALLO
ESTENSIONE: 47 NOTE (CIRCA 4 OTTAVE)
TIMBRO: DELICATO, SUGGESTIVO

MANDOLINO
CD BES 36
HA UNA CASSA A FORMA DI PERA,
Ascolta il timbro della chitarra
PROFONDA E PANCIUTA e del mandolino

58
GLI STRUMENTI A TASTIERA

SCHEDA 19 GLI STRUMENTI A TASTIERA


TASTIERE A CORDE
Pianoforte (a coda e verticale)

PIANOFORTE DESCRIZIONE: È COSTITUITO DA:


ô LA CASSA (LA PARTE ESTERNA)
FAMIGLIA: TASTIERE ô LA CORDIERA (L’INSIEME DELLE
A CORDE CORDE)
Larghezza: 1 metro e mezzo ô LA MECCANICA (IL COMPLESSO
SISTEMA DI LEVE E MARTELLETTI
Lunghezza: fino a 4 metri IN LEGNO)
il gran coda ô LA TASTIERA, CHE COMPRENDE 88
TASTI, DI CUI 52 BIANCHI E 36 NERI
ô 2 O 3 PEDALI: IL DESTRO PROLUNGA
IL SUONO E IL SINISTRO
LO ATTUTISCE. IL TERZO PEDALE
CD BES 37 È QUELLO DELLA SORDINA
Ascolta il timbro È STATO IDEATO DA BARTOLOMEO
del pianoforte
CRISTOFORI ALL’INIZIO DEL 1700
COME SI SUONA: SI PIGIANO I TASTI CON LE DITA
E SI PREMONO I PEDALI CON I PIEDI
MATERIALE: LA CASSA, LA TAVOLA ARMONICA
E IL COPERCHIO SONO IN LEGNO.
IL TELAIO È IN FERRO (GHISA).
LE CORDE SONO IN ACCIAIO
ESTENSIONE: 88 NOTE (OLTRE SETTE OTTAVE)
TIMBRO: ESPRESSIVO, CON SONORITÀ VARIE

59
GLI STRUMENTI MUSICALI

TASTIERE A CORDE E A LAMINE PERCOSSE


Clavicembalo • Celesta
CLAVICEMBALO DESCRIZIONE: È SIMILE AL PIANOFORTE A CODA. È
COSTITUITO DA UNA O DUE TASTIERE
FAMIGLIA: TASTIERE A E DA UNA CASSA IN CUI SONO TESE
CORDE DELLE CORDE IN METALLO
Larghezza: da 1 metro COME SI SUONA: SI PIGIANO I TASTI CHE AZIONANO
e mezzo a 2 metri I SALTERELLI (ASTICCIOLE DI LEGNO
CHE PIZZICANO LE CORDE)
MATERIALE: LA CASSA È IN LEGNO. LE CORDE
IN OTTONE O FERRO. I PLETTRI DEL
SALTERELLO IN PENNA DI CORVO
ESTENSIONE: 60 NOTE (5 OTTAVE)
TIMBRO: METALLICO, DELICATO, NITIDO

CD BES 38
Ascolta il timbro
del clavicembalo

CELESTA DESCRIZIONE: È SIMILE A UN PICCOLO PIANOFORTE.


IL SUONO VIENE PRODOTTO DA
FAMIGLIA: TASTIERE PICCOLE PIASTRE DI ACCIAIO
A LAMINE PERCOSSE PERCOSSE DA MARTELLETTI AZIONATI
Larghezza: circa DA UNA TASTIERA.
91 centimetri HA 1 O 2 PEDALI
COME SI SUONA: SI PIGIANO I TASTI CON LE DITA E SI
Altezza: 1 metro
PREME IL PEDALE CON IL PIEDE
MATERIALE: LA CASSA È IN LEGNO. LE LAMINE IN
ACCIAIO
ESTENSIONE: IL NUMERO DELLE NOTE PUÒ VARIARE.
CIRCA 49 NOTE (4 OTTAVE)
TIMBRO: DOLCE, PENETRANTE, PURO

CD BES 39
Ascolta il timbro
della celesta

60
GLI STRUMENTI A TASTIERA

TASTIERE AD ARIA
Organo a canne
ORGANO A CANNE DESCRIZIONE: STRUMENTO ANTICHISSIMO, È
SOPRANNOMINATO IL “RE” POICHÉ
FAMIGLIA: TASTIERE TRA TUTTI GLI STRUMENTI È IL PIÙ
AD ARIA GRANDIOSO. È A TASTIERA E AD ARIA
Dimensioni: variabili COMPRESSA. È COSTITUITO DA:
ô LA CONSOLLE, SU CUI SONO POSTE
DA DUE A SEI TASTIERE
ô LA PEDALIERA (TASTIERA DI
TRENTADUE NOTE AZIONATA
DAI PIEDI DELL’ORGANISTA)
ô I COMANDI DEI REGISTRI (GRUPPI
DI CANNE CHE PRODUCONO TIMBRI
OMOGENEI)
ô IL MANTICE, CHE PRODUCE ARIA
COMPRESSA DA SOFFIARE NELLE
CANNE. UN TEMPO I MANTICI ERANO
AZIONATI A MANO; OGGI SONO
AZIONATI ELETTRICAMENTE
ô LE CANNE, CHE HANNO DIMENSIONI
VARIE PER PRODURRE SUONI DIVERSI
COME SI SUONA: SI PIGIANO I TASTI DELLE DUE (O PIÙ
TASTIERE ) CON LE DITA E SI PREMONO
I TASTI DELLA PEDALIERA CON I PIEDI
MATERIALE: LEGNO, PLASTICA, METALLO.
LE NUMEROSE CANNE (DA 200
A 10.000) SONO FATTE DI STAGNO,
PIOMBO, ALLUMINIO, LEGNO, ACCIAIO,
OTTONE
ESTENSIONE: TUTTA LA GAMMA DEI SUONI
TIMBRO: QUALSIASI TIPO DI TIMBRO

CD BES 40
Ascolta il timbro dell’organo

61
GLI STRUMENTI MUSICALI

Q h & VERIFICA INTERMEDIA


e
ô SCRIVI I NOMI DEI SEGUENTI STRUMENTI.

A .............................................. B .............................................. C ..............................................

ô SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA.

1) Le corde possono essere fatte di diversi materiali:


A metallo, nylon
B legno, ottone
C marmo, stoffa
2) Il numero delle corde degli archi sono:
A 12
B 8
C 4

ô INDOVINA 4 STRUMENTI.

CD BES 41
Ascolta 4 strumenti a corde e a tastiera

Ascolta 4 brevi brani eseguiti da 4 diversi strumenti a corde


e a tastiera. Scrivi il nome dello strumento che esegue ogni brano.

Brano 1 ............................................................................................
Brano 2 ............................................................................................

Brano 3 ............................................................................................
Brano 4 ............................................................................................

62
GLI STRUMENTI A PERCUSSIONE

SCHEDA 20 GLI STRUMENTI


A PERCUSSIONE
PERCUSSIONI A SUONO DETERMINATO
Timpani • Xilofono
TIMPANI DESCRIZIONE: SONO COSTITUITI DA CATINI DI METALLO,
SUI QUALI È TESA UNA MEMBRANA, E
FAMIGLIA: PERCUSSIONI DA UN PEDALE POSTO ALLA BASE PER
A SUONO DETERMINATO VARIARE IL SUONO. SONO GLI STRUMENTI
Diametro: A PERCUSSIONE PIÙ IMPORTANTI
tra 48 e 81 centimetri DELL’ORCHESTRA. SONO SEMPRE PRESENTI A
GRUPPI DI DUE O PIÙ ELEMENTI
COME SI SUONA: SI PERCUOTONO LE MEMBRANE CON DUE
BATTENTI DI MATERIALE DIVERSO, PER
PRODURRE DIFFERENTI TIPI DI SUONO
MATERIALE: RAME O OTTONE. LA MEMBRANA
È IN PELLE DI VITELLO O PLASTICA
ESTENSIONE: CIRCA 9 SUONI
TIMBRO: TUONANTE, CUPO

CD BES 42
Ascolta il timbro dei timpani

XILOFONO DESCRIZIONE: È COSTITUITO DA UNA SERIE DI TAVOLETTE


FAMIGLIA: PERCUSSIONI DI LEGNO DI DIVERSA LUNGHEZZA E
A SUONO DETERMINATO INTONAZIONE AMPLIFICATE DA RISONATORI.
È DI ORIGINE AFRO-ASIATICA
Lunghezza: circa 2 metri
COME SI SUONA: SI PERCUOTONO LE TAVOLETTE
CON BATTENTI DI NYLON
MATERIALE: LE TAVOLETTE SONO DI LEGNO,
SOLITAMENTE EBANO. I TUBI
DI RISONANZA SONO DI METALLO
ESTENSIONE: CIRCA 44 NOTE (3 OTTAVE E MEZZO)
TIMBRO: SECCO, DISTINTO, LEGNOSO

CD BES 43
Ascolta il timbro dello xilofono

63
GLI STRUMENTI MUSICALI

PERCUSSIONI A SUONO DETERMINATO


Campane • Batteria
CAMPANE DESCRIZIONE: LUNGHI TUBI METALLICI USATI
NELL’ORCHESTRA PER SOSTITUIRE
FAMIGLIA: PERCUSSIONI IL SUONO DELLE CAMPANE VERE E
A SUONO DETERMINATO PROPRIE. I TUBI SONO VARIAMENTE
Altezza: fino INTONATI
a 3 metri; COME SI SUONA: SI PERCUOTONO I TUBI METALLICI
i tubi hanno CON MARTELLI, A VOLTE AZIONATI DA
un diametro TASTIERA
compreso MATERIALE: OTTONE O ACCIAIO
tra 2
ESTENSIONE: CIRCA 24 NOTE (2 OTTAVE)
e 10 centimetri
TIMBRO: TIPICO DEL RINTOCCO
DELLE CAMPANE DEI CAMPANILI

CD BES 44
Ascolta il timbro delle campane

BATTERIA DESCRIZIONE: INSIEME DI STRUMENTI A PERCUSSIONE


UTILIZZATI NELLA MUSICA JAZZ
FAMIGLIA: PERCUSSIONI E LEGGERA (GRANCASSA, TAMBURO
A SUONO DETERMINATO RULLANTE, TIMPANO, TOM, PIATTI,
Larghezza: circa CHARLESTON)
1,80 metri COME SI SUONA: IL TAMBURO, IL TIMPANO E I PIATTI SI
PERCUOTONO CON BACCHETTE
Altezza: 1,50 metri
O SPAZZOLE. LA GRANCASSA
E IL CHARLESTON SI SUONANO
PREMENDO I PEDALI
MATERIALE: METALLO; LEGNO; MEMBRANE IN PELLE
O NYLON
ESTENSIONE: SUONI O RUMORI DELLA MAGGIOR
PARTE DEGLI STRUMENTI
A PERCUSSIONE
TIMBRO: VARIO

CD BES 45
Ascolta il timbro della batteria

64
GLI STRUMENTI A PERCUSSIONE

PERCUSSIONI A SUONO INDETERMINATO


Tamburo • Grancassa • Piatti • Gong
TAMBURO • DESCRIZIONE: CASSE CILINDRICHE SU CUI SONO TESE
MEMBRANE. SONO STRUMENTI RITMICI
GRANCASSA
UTILIZZATI PREVALENTEMENTE NELLE
FAMIGLIA: PERCUSSIONI MARCE E NELLE PARATE MILITARI
A SUONO INDETERMINATO COME SI SUONA: SI PERCUOTONO LE MEMBRANE DA UN
Diametro: circa SOLO LATO CON BACCHETTE, SPAZZOLE
36 centimetri il tamburo O MAZZUOLI
oltre 50 centimetri MATERIALE: LA CASSA È IN LEGNO O METALLO.
la grancassa LA MEMBRANA È IN PELLE
ESTENSIONE: PRINCIPALMENTE SEQUENZE RITMICHE
TIMBRO: GRAVE E FORTE QUELLO DELLA
GRANCASSA. SECCO E INCISIVO QUELLO
DEL TAMBURO

CD BES 46
Ascolta il timbro del tamburo
e della grancassa

PIATTI • GONG DESCRIZIONE: DISCHI DI METALLO

O TAM TAM COME SI SUONA: I PIATTI SI IMPUGNANO CON LE MANI


TRAMITE APPOSITI FELTRI O STRINGHE
FAMIGLIA: PERCUSSIONI E SI BATTONO L‘UNO CONTRO L‘ALTRO.
A SUONO INDETERMINATO IL GONG SI BATTE CON I MAZZUOLI.
Diametro: da 20 MATERIALE: BRONZO
a 61 centimetri i piatti ESTENSIONE: SUONI ADATTI A RAGGIUNGERE
fino a 1 metro il gong PARTICOLARI SONORITÀ
TIMBRO: FRAGOROSO, PROLUNGATO

CD BES 47
Ascolta il timbro dei piatti
e del gong

65
GLI STRUMENTI MUSICALI

PERCUSSIONI A SUONO INDETERMINATO


Triangolo • Nacchere
TRIANGOLO DESCRIZIONE: TRIANGOLO DI ACCIAIO CON UN
VERTICE APERTO. È UNO STRUMENTO
FAMIGLIA: PERCUSSIONI RITMICO
A SUONO INDETERMINATO
COME SI SUONA: SI TIENE SOSPESO CON UNA
Dimensioni: da 15 a CORDICELLA E LO SI PERCUOTE CON
25 centimetri UNA PICCOLA BARRETTA DI METALLO
MATERIALE: ACCIAIO
ESEGUE: SUONI RITMICI E SCROSCIANTI
TIMBRO: ARGENTINO, PENETRANTE

CD BES 48
Ascolta il timbro del triangolo

NACCHERE DESCRIZIONE: 2 CONCHIGLIE DI LEGNO LEGATE


DA UN CORDONCINO
FAMIGLIA: PERCUSSIONI
COME SI SUONA: SI IMPUGNANO NELLA MANO
A SUONO INDETERMINATO
E SI BATTONO L’UNA CONTRO L’ALTRA
Dimensioni: 7-8 centimetri MATERIALE: LEGNO DI EBANO
ESEGUE: SONORITÀ CARATTERISTICHE
DELLA SPAGNA
TIMBRO: SECCO, SCOPPIETTANTE

CD BES 49
Ascolta il timbro delle nacchere

66
GLI STRUMENTI A PERCUSSIONE

Q h & VERIFICA INTERMEDIA


e
ô SCRIVI I NOMI DEI SEGUENTI STRUMENTI.

A ...................................... B .............................................. C ..............................................

ô SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA.

1) Gli strumenti a suono determinato producono:


A rumori, cioè note che non si capiscono
B suoni intonati, cioè note che si capiscono
C fischi
2) Le principali percussioni a suono determinato sono:
A clarinetti
B xilofoni
C chitarre

ô INDOVINA 4 STRUMENTI.

Ascolta 4 brevi brani eseguiti da 4 diversi strumenti a percussione.


Scrivi il nome dello strumento che esegue ogni brano.

CD BES 50
Ascolta 4 strumenti a percussione

Brano 1 ............................................................................................
Brano 2 ............................................................................................

Brano 3 ............................................................................................
Brano 4 ............................................................................................

67
GLI STRUMENTI MUSICALI

Q h & VERIFICA FINALE


e
1) CANCELLA CON UNA X GLI STRUMENTI CHE NON APPARTENGONO
ALLE RELATIVE FAMIGLIE.

Fiati Corde Percussioni

A Oboe A Chitarra A Flauto


B Fagotto B Mandolino B Piatti
C Tromba C Batteria C Gong
D Triangolo D Viola D Timpani
E Corno E Tuba E Xilofono

2) ANAGRAMMI: INDIVIDUA GLI STRUMENTI NASCOSTI

NELLE SEGUENTI PAROLE.


OMBRETON ...........................................................................................................................

TABU ...........................................................................................................................

TIPITA ...........................................................................................................................

NOVITATO ...........................................................................................................................

GATTOFO ...........................................................................................................................

UMBRATO ...........................................................................................................................

TUFOLA ...........................................................................................................................

TIRALONGO ...........................................................................................................................

AMMATT ...........................................................................................................................

SANGRASAC ...........................................................................................................................

NORCO ...........................................................................................................................

NOFOPIARTE ...........................................................................................................................

FASSOSONO ...........................................................................................................................

EBOO ...........................................................................................................................

OMBRAT ...........................................................................................................................

68
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI

3) Collega i nomi degli strumenti alle relative immagini.

A Flauto

B Oboe

C Tromba

D Violino

E Mandolino

F Contrabbasso

G Tamburo

H Nacchere

I Xilofono

69
GLI STRUMENTI MUSICALI

MAPPA ILLUSTRATA

GLI STRUMENTI MUSICALI

FIATI
(suono prodotto dalle vibrazioni di una colonna di aria)

LEGNI OTTONI

A IMBOCCATURA DIRETTA

AD ANCIA SEMPLICE

AD ANCIA DOPPIA

CORDE
(suono prodotto dalle vibrazioni di corde tese)

CORDE STROFINATE CORDE PIZZICATE


(ARCHI)

TASTIERE
(suono prodotto in modo vario dall’azionamento di tasti)

PERCUSSIONI
(suono prodotto dalle vibrazioni di materiale battuto:
legno, metallo, membrana…)

SUONO DETERMINATO SUONO INDETERMINATO

70
STORIA DELLA MUSICA

STORIA DELLA MUSICA


CONOSCO GIÀ

SONO IN GRADO DI

IMPARERÒ A

1600-1750 1750-1800 1800-1860 1860-1960


MUSICA MUSICA MUSICA DAL VERISMO
BAROCCA NEOCLASSICA ROMANTICA AL ROCK AND ROLL

71
STORIA DELLA MUSICA

Parte 7 AUDIO

LA MUSICA BAROCCA
Nella storia della musica il periodo chiamato Barocco si colloca tra
il 1600 e il 1750. I caratteri più evidenti della musica barocca sono
la grandiosità, la potenza e la ricerca di effetti decorativi .
Le melodie vengono abbellite per meravigliare chi le ascolta.
Questa musica rispecchia la grandezza delle monarchie assolute europee,
che stavano nascendo in quel periodo.
Il Barocco musicale si diffonde soprattutto in Italia e in Spagna.

IL PERIODO 1630 1643-1715


LA PESTE REGNO
STORICO IN EUROPA DI LUIGI XIV

1600 1650

IL PERIODO 1607 1661


“ORFEO” IN FRANCIA NASCE
MUSICALE DI C. MONTEVERDI L’ACCADEMIA REALE
DI DANZA E MUSICA

72
La musica barocca

BAROCCO MUSICALE
I GENERI PIÙ IMPORTANTI I LUOGHI DOVE
MUSICA VOCALE MUSICA STRUMENTALE VENGONO ESEGUITI
ô MELODRAMMA ô CONCERTO GROSSO ô NELLE CORTI DEI NOBILI
ô ORATORIO ô CONCERTO SOLISTA E DEI SIGNORI DOVE
ô OPERA BUFFA VENGONO OSPITATI
ô BALLETTO E INTERMEZZI I MUSICISTI
ô NEI TEATRI PUBBLICI
A PAGAMENTO
GLI STRUMENTI MUSICALI FREQUENTATI DA GENTE
ô VIOLINO COMUNE
ô ORGANO
ô CLAVICEMBALO

I COMPOSITORI PIÙ IMPORTANTI


MELODRAMMA CLAUDIO MONTEVERDI ORATORIO GEORG F. HAENDEL

OPERA BUFFA ALESSANDRO SCARLATTI MUSICA DOMENICO SCARLATTI


GIANBATTISTA PERGOLESI STRUMENTALE ANTONIO VIVALDI
JOHANN SEBASTIAN BACH

CLAUDIO ALESSANDRO GIANBATTISTA GEORG DOMENICO ANTONIO JOHANN


MONTEVERDI SCARLATTI PERGOLESI F. HAENDEL SCARLATTI VIVALDI SEBASTIAN
BACH

1750
IN INGHILTERRA INIZIA LA PRIMA
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

1700 1750

1685 1711 1725


NASCONO BARTOLOMEO CRISTOFORI “LE STAGIONI”
J.S. BACH INVENTA IL PIANOFORTE DI A. VIVALDI
E G.F. HAENDEL

73
STORIA DELLA MUSICA

SCHEDA 21 I GENERI E I PROTAGONISTI


IL MELODRAMMA
Il Melodramma è uno spettacolo teatrale in cui l’azione è espressa
con la musica e con il canto.
Prima del 1600 erano comparse forme di spettacolo o recite, ma
un intero spettacolo tutto musicato come il Melodramma, a quel tempo,
era una novità assoluta.
Diversamente da oggi, il canto viene inteso come
una specie di recitazione “canticchiata” detta
MONODIA: CANTO A
recitar cantando .
UNA SOLA VOCE CON
La caratteristica principale del Melodramma ACCOMPAGNAMENTO
è la monodia accompagnata dagli strumenti: STRUMENTALE.
una sola persona canta.

L’OPERA BUFFA E L’ORATORIO


L’ Opera buffa nasce come opera di breve durata che viene rappresentata
negli intervalli del melodramma.
Durante i cambi di scena, gli autori vogliono intrattenere
il pubblico e inseriscono dei brevi intermezzi , delle scenette divertenti
che si svolgono davanti al sipario chiuso. Questo
nuovo genere incontra un enorme successo e in breve
si diffonde in tutta Europa. L’Opera buffa più famosa
è “La serva padrona”, composta dal napoletano
Gianbattista Pergolesi.
L’ Oratorio è una composizione musicale
dal contenuto sacro. Nonostante l’impostazione
di tipo teatrale, viene rappresentato senza costumi
e senza scene.

INTERMEZZO: COMPOSIZIONE
POSTA TRA UN ATTO E L’ALTRO DI
UNA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE.

74
La musica barocca

LA MUSICA STRUMENTALE
Nel periodo barocco si afferma anche la musica strumentale.
Compare il violino (sono famosi quelli costruiti da Antonio
Stradivari) e sono perfezionati altri strumenti, tra cui l’organo
e il clavicembalo.
In questo periodo si diffondono il Concerto grosso e
il Concerto solista.
Nel Concerto grosso suonano due orchestre: una più piccola
e una più grande.
Nel Concerto solista uno strumento principale si alterna
all’orchestra.

JOHANN SEBASTIAN BACH

JOHANN SEBASTIAN BACH NASCE


IN GERMANIA, NEL 1685.
FIN DA BAMBINO, IL PADRE GLI
INSEGNA A SUONARE IL VIOLINO E
IL CLAVICEMBALO. VIENE AVVIATO ALLO
STUDIO DELL’ORGANO DAL FRATELLO
MAGGIORE. SPOSA UNA SUA CUGINA
DI SECONDO GRADO, MARIA BARBARA
BACH, DALLA QUALE HA SETTE FIGLI.
DOPO QUALCHE ANNO MARIA MUORE E
BACH SI RISPOSA CON ANNA MAGDALENA
WILCKE, DA CUI HA ALTRI 13 FIGLI.

QUINDI BACH DIVIENE CANTORE, ORGANISTA E COMPOSITORE DI MUSICA PER LA CHIESA


SAN TOMMASO DI LIPSIA IN GERMANIA, DOVE RIMANE PER IL RESTO DELLA SUA VITA.
TRA LE SUE COMPOSIZIONI PIÙ FAMOSE RICORDIAMO I “CONCERTI BRANDEBURGHESI”,
CANTATE, MESSE, ORATORI E LA CELEBRE “TOCCATA E FUGA IN RE MINORE” PER ORGANO.

BACH MUORE NEL 1750. DURANTE LA SUA VITA EGLI NON VIENE MOLTO APPREZZATO
PERCHÉ CONSIDERATO UN COMPOSITORE “VECCHIO STILE”. OGGI, INVECE, BACH È RITENUTO
UNO TRA I COMPOSITORI PIÙ INFLUENTI DI TUTTI I TEMPI. L’ANNO DELLA SUA MORTE
SEGNA LA FINE DELL’ERA BAROCCA .
Ascolta “Toccata e fuga in Re minore”
(➞ vedi Ascolto 63, pag. 45 del vol. C)

75
STORIA DELLA MUSICA

MAPPA ILLUSTRATA

LA MUSICA BAROCCA

MUSICA VOCALE

MELODRAMMA ORATORIO OPERA BUFFA BALLETTO


MONTEVERDI HAENDEL SCARLATTI E INTERMEZZI
BACH PERGOLESI

MUSICA STRUMENTALE

CONCERTO GROSSO CONCERTO SOLISTA


HAENDEL VIVALDI

GLI STRUMENTI

VIOLINO ORGANO CLAVICEMBALO

76
La musica barocca

Q h & VERIFICA
e
ô SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA.

1) Che cosa si intende per recitar cantando?


A Canticchiare
B Parlare
C Strillare
2) Dove vengono rappresentati i primi Melodrammi?
A Nelle piazze
B Nelle corti dei nobili
C Nell’arena
3) Chi è stato il maggior autore di Melodrammi del periodo barocco?
A Claudio Monteverdi
B Gianbattista Pergolesi
C Re Luigi XIV
4) Che cos’è un intermezzo?
A Una pubblicità
B Una ricreazione
C Una composizione posta tra un atto e l’altro
di una rappresentazione teatrale

5) Quale dei seguenti strumenti si afferma nella musica strumentale


barocca?
A Il tamburo
B La fisarmonica
C Il clavicembalo
6) Che genere di opere ha scritto Georg F. Haendel?
A Balletti
B Oratori
C Canzoni

77
STORIA DELLA MUSICA

Parte 8 AUDIO

LA MUSICA NEOCLASSICA
La musica neoclassica si colloca tra il 1750 e il 1800.
In Francia nascono e si diffondono i moderni ideali dell’Illuminismo
e in Inghilterra ha inizio la Prima Rivoluzione Industriale.
In questo periodo i compositori scrivono musiche in uno stile più lineare,
ricercando eleganza e gusto delle simmetrie .

IL PERIODO 1756-1763 1776


GUERRA DICHIARAZIONE D’INDIPENDENZA
STORICO DEI SETTE ANNI DEGLI STATI UNITI D’AMERICA

1750 1760 1770

IL PERIODO 1756 1770


NASCE NASCE
MUSICALE W.A. MOZART L. VAN BEETHOVEN

78
La musica neoclassica

NEOCLASSICISMO MUSICALE
I GENERI PIÙ IMPORTANTI
� OPERA SERIA
I LUOGHI DOVE VENGONO ESEGUITI
� NEL TEATRO PUBBLICO E PRIVATO
� OPERA BUFFA
DOVE SI PENSA PIÙ AD ATTIRARE
� SINFONIA
UN PUBBLICO NUMEROSO CHE
� CONCERTO
A PROPORRE OPERE INTERESSANTI
� SONATA
� NEGLI ELEGANTI SALOTTI DEI NOBILI
PER COMPIACERLI

GLI STRUMENTI MUSICALI


� PIANOFORTE
� ORCHESTRA SINFONICA MODERNA,
FORMATA DA ARCHI, LEGNI, OTTONI
E PERCUSSIONI

I COMPOSITORI PIÙ IMPORTANTI


OPERA SERIA CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK SINFONIA WOLFGANG AMADEUS MOZART

OPERA BUFFA DOMENICO CIMAROSA CONCERTO FRANZ JOSEF HAYDN


NICCOLÒ PICCINNI
SONATA LUDWIG VAN BEETHOVEN

CHRISTOPH DOMENICO NICCOLÒ WOLFGANG FRANZ JOSEF LUDWIG


WILLIBALD CIMAROSA PICCINI AMADEUS HAYDN VAN
GLUCK MOZART BEETHOVEN

1789 1800
RIVOLUZIONE NAPOLEONE
FRANCESE IMPERATORE

1780 1790 1800

1792
“IL MATRIMONIO SEGRETO”
DI D. CIMAROSA

79
STORIA DELLA MUSICA

SCHEDA 22 I GENERI E I PROTAGONISTI

LA RIFORMA DI GLUCK
Verso la metà del Settecento l’Opera seria (Melodramma) vive una fase
di declino. I compositori cominciano a introdurre nelle loro opere
musiche sempre più complesse, veloci, a volte incomprensibili. Da un lato
queste mettono in risalto la bravura dei cantanti, ma spesso distraggono
gli spettatori dalla narrazione.

Il poeta italiano Ranieri de’ Calzabigi vuole ridare


dignità all’opera teatrale; vuole che la musica
assecondi la narrazione e non la sovrasti.
Torna a ispirarsi al mito dell’antica Grecia.

Questa nuova visione viene condivisa


dal compositore tedesco Christoph Willibald
Gluck . Egli attua un’importante riforma stilistica
dell’opera: elimina le esagerazioni sceniche
e gli eccessi virtuosistici.

L’OPERA BUFFA
L’Opera buffa della scuola napoletana, basata su semplici mezzi, continua
a essere apprezzata e seguita da un pubblico sempre più vasto.

Grazie anche al contributo del commediografo italiano Carlo Goldoni,


si ispirano a questo genere teatrale illustri musicisti dell’epoca:
Niccolò Piccinni, Domenico Cimarosa e Wolfgang Amadeus Mozart.

LA MUSICA STRUMENTALE
Nel periodo neoclassico si assiste alla nascita:
� dell’ orchestra sinfonica suddivisa in famiglie: archi, legni, ottoni,
percussioni;
� degli effetti “crescendo” e “diminuendo” (precedentemente la musica
prevedeva solo effetti simili all’“eco”);
� della sinfonia , perfezionata dai musicisti Haydn, Mozart e Beethoven.

80
La musica neoclassica

LA NASCITA DEL VALZER


Dopo la Rivoluzione Francese e la conseguente
emancipazione dei costumi, si sviluppano forme
di danze popolari e sociali, come il Fandango ,
il Bolero , la Mazurca e la Polacca .

Queste danze sono caratterizzate da pochi passi


e da semplicità di esecuzione.

Nello stesso periodo nasce anche il Valzer , che è


un ballo di coppia. All’inizio suscita scandalo
per il contatto tra i corpi dei due danzatori.
Poi si diffonde in tutta Europa, e in particolare a Vienna, dove ancora oggi
vengono eseguiti i Valzer dei musicisti Strauss (padre e figlio).

WOLFGANG AMADEUS MOZART (una vita breve)

WOLFGANG AMADEUS MOZART NASCE A SALISBURGO NEL 1756. FANCIULLO PRODIGIO,


SBALORDISCE FIN DA PICCOLO IL MONDO ARTISTICO E ARISTOCRATICO CON
CUI VIENE A CONTATTO.
A SOLI 12 ANNI MOZART COMPONE LA SUA PRIMA OPERA TEATRALE: “LA FINTA SEMPLICE”.
FIN DA GIOVANE MOZART SI RIVELA UNO SPIRITO RIBELLE. LASCIA SALISBURGO
PER CONTRASTI CON L’ARCIVESCOVO E A VIENNA SPOSA LA CUGINA COSTANZA,
CONTRO LA VOLONTÀ DEL PADRE.
VIAGGIA IN TUTTA EUROPA SUONANDO E RAPPRESENTANDO LE SUE OPERE.

LA SUA VASTISSIMA PRODUZIONE ABBRACCIA OGNI GENERE DI MUSICA: SINFONIE,


CONCERTI, SONATE E NUMEROSE OPERE. LE PIÙ FAMOSE SONO: “LE NOZZE DI FIGARO”,
“DON GIOVANNI”, “IL FLAUTO MAGICO” (DUETTO DI PAPAGENO E PAPAGENA).
LA SUA MORTE È AVVOLTA NEL MISTERO. LA LEGGENDA PARLA DI UN OSCURO
PERSONAGGIO CHE INCARICA MOZART
DI COMPORRE UNA (MESSA PER UN FUNERALE)
NEL PIÙ BREVE TEMPO POSSIBILE. UN TETRO
SENTIMENTO DI MORTE CRESCE IN LUI. QUESTA
“MESSA DA REQUIEM”, RIMASTA INCOMPIUTA, È
LA SUA ULTIMA COMPOSIZIONE.

MOZART MUORE A VIENNA, NEL 1791,


ALL’ETÀ DI 35 ANNI, IN POVERTÀ.
LE SUE SPOGLIE VENGONO GETTATE IN UNA
FOSSA COMUNE. SECONDO LA TRADIZIONE,
Ascolta il “Duetto di Papageno
NESSUNO PARTECIPA AL SUO FUNERALE, e Papagena”, da “Il fauto magico”
TRANNE IL SUO FEDELE CANE. (➞ vedi Ascolto 164, pag. 236 del vol. C)

81
STORIA DELLA MUSICA

MAPPA ILLUSTRATA

LA MUSICA NEOCLASSICA

OPERA TEATRALE

OPERA BUFFA
OPERA SERIA
CIMAROSA
GLUCK
PICCINNI

MUSICA STRUMENTALE

SINFONIA CONCERTO SONATA


MOZART HAYDN BEETHOVEN
BEETHOVEN HAYDN

GLI STRUMENTI

PIANOFORTE ORCHESTRA

82
La musica neoclassica

Q h & VERIFICA
e
� SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA.

1) Qual è la differenzia tra un’Opera seria e un’Opera buffa?


A La prima è più costosa, la seconda è economica
B La prima si ispira alle novità, la seconda alle cose vecchie
C La prima si ispira all’antica Grecia, la seconda si basa
su cose semplici

2) Come si chiama il movimento culturale del periodo neoclassico?


A Medioevo
B Illuminismo
C Impressionismo
3) Quale scuola, in questo periodo, si dedica soprattutto all’Opera buffa?
A La scuola napoletana
B La scuola russa
C La scuola statale
4) Quale strumento musicale prende il posto del clavicembalo?
A La tromba
B Il violino
C Il pianoforte
5) Quale tra i seguenti compositori è protagonista
del periodo neoclassico?
A Napoleone
B Monteverdi
C Mozart
6) Che cos’è un Valzer?
A Un ballo di coppia
B Un Oratorio
C Una forma teatrale

83
STORIA DELLA MUSICA

Parte 9 AUDIO

LA MUSICA ROMANTICA
Il periodo romantico si colloca nella prima metà dell’Ottocento,
tra il 1800 e il 1860. È un periodo caratterizzato da profondi mutamenti:
� l’ industrializzazione inizia a trasformare l’economia;
� si diffonde il desiderio di indipendenza dai domini stranieri;
� la borghesia prende il sopravvento sulla nobiltà e i musicisti,
da sempre al servizio dei nobili, ora sono dei liberi professionisti
che si guadagnano da vivere pubblicando le loro opere.

IL PERIODO 1815 1830-31


CONGRESSO MOTI CARBONARI
STORICO DI VIENNA IN ITALIA

1810 1820 1830

IL PERIODO 1816 1831


“IL BARBIERE DI “NORMA” E “SONNAMBULA”
MUSICALE SIVIGLIA” DI G. ROSSINI DI V. BELLINI

84
La musica romantica

ROMANTICISMO MUSICALE
I GENERI PIÙ IMPORTANTI I LUOGHI DOVE VENGONO
� MELODRAMMA (CAMBIANO, PERÒ, ESEGUITI
LE SUE CARATTERISTICHE E L’OPERA BUFFA � NEI SALOTTI DEI RICCHI
SI AVVIA AL DECLINO) BORGHESI (CIRCOLI PRIVATI),
� POEMA SINFONICO (MUSICA DESCRITTIVA CHE NON PIÙ NEI SALOTTI DEI NOBILI
TRATTA FATTI STORICI, CELEBRAZIONI DI EROI) � IN GRANDI SALE DA CONCERTO
� MUSICA STRUMENTALE DOVE SI ESIBISCONO BRAVISSIMI
STRUMENTISTI (PIANISTI,
VIOLINISTI ECC.)
GLI STRUMENTI MUSICALI
� PIANOFORTE
� GRANDE ORCHESTRA SINFONICA, FORMATA
DA CIRCA 100 SUONATORI

I COMPOSITORI PIÙ IMPORTANTI


OPERA ITALIANA GIUSEPPE VERDI MUSICA STRUMENTALE NICCOLÒ PAGANINI
GIOACHINO ROSSINI RICHARD WAGNER
VINCENZO BELLINI ROBERT SCHUMANN
GAETANO DONIZETTI FRYDERYK CHOPIN
FRANZ LISZT
FRANZ SCHUBERT
JOHANNES BRAHMS
JOHANN STRAUSS

GIUSEPPE GIOACHINO NICCOLÒ RICHARD FRYDERYK


VERDI ROSSINI PAGANINI WAGNER CHOPIN

1860
IMPRESA DEI MILLE

1840 1850 1860

1851-53
“RIGOLETTO”, “TROVATORE”
E “TRAVIATA” DI G. VERDI

85
STORIA DELLA MUSICA

SCHEDA 23 I GENERI E I PROTAGONISTI


IL TRIONFO DEL MELODRAMMA E DEL TEATRO
Nel 1800 il Melodramma resta il genere musicale più amato dagli italiani.
I teatri sono stracolmi di spettatori che partecipano con entusiasmo.
Il teatro diventa un luogo di aggregazione per i cittadini.
In quell’epoca vengono costruiti i più importanti teatri d’opera, tra cui:
il Teatro alla Scala di Milano, il San Carlo di Napoli, il Teatro Argentina
di Roma e la Fenice di Venezia.

IL MELODRAMMA IN ITALIA
In epoca romantica la musica strumentale italiana non riscuote molto
successo. Si diffonde l’opera di tipo drammatico, basata su fatti storici.
In Italia questo nuovo genere musicale diventa uno spunto per l’affermazione
degli ideali politici
risorgimentali , in
particolare quelli di libertà
e indipendenza. A questo
proposito ricordiamo il
musicista italiano Giuseppe
Verdi. La frase “Viva Verdi ”,
con cui il pubblico lo acclama
in teatro, è in realtà un
acronimo per “Viva V ittorio
E manuele R e d’ I talia”.
In questo modo si evita la
censura austriaca.

LA MUSICA STRUMENTALE
I caratteri e le innovazioni della musica strumentale romantica sono:
� la forma sempre più libera;
� la melodia molto cantabile e sentimentale;
� l’andamento più instabile (accelerando, rallentando);
� l’armonia con passaggi di tonalità sempre più frequenti.

86
La musica romantica

I COMPOSITORI ROMANTICI
Tra i maggiori compositori romantici ricordiamo:
� Niccolò Paganini , ritenuto il più grande violinista di tutti i tempi;
� Johann Strauss , compositore austriaco, considerato il “padre” del Valzer;
� Richard Wagner , compositore tedesco che rivoluziona il teatro d’opera
con uno stretto legame tra testi (scritti da lui) e musica.
I suoi personaggi sono spesso tratti dalla mitologia tedesca.

Il grande protagonista della musica romantica è però il pianoforte:


Franz Liszt , Robert Schumann , Franz Schubert , Johannes Brahms ,
Fryderyk Chopin sono compositori di memorabili opere, soprattutto
per pianoforte.

GIOACHINO ROSSINI

GIOACHINO ROSSINI NASCE A PESARO


NEL 1792.
GRAZIE ALLE SUE DOTI INNATE IMPARA MOLTO
PRESTO A SUONARE IL CLAVICEMBALO
E IL VIOLINO E A 18 ANNI PUBBLICA LA SUA
PRIMA OPERA: “LA CAMBIALE DI MATRIMONIO”.

ROSSINI È DI CARATTERE ALLEGRO E AMA


COMPORRE LA MUSICA.
DIVENTA PRESTO FAMOSO IN TUTTA
EUROPA, ANCHE SE ALCUNE SUE OPERE NON
RISCUOTONO UN SUCCESSO IMMEDIATO.

IL GENIO DI ROSSINI È LEGATO


PARTICOLARMENTE ALL’OPERA BUFFA.

TRA LE SUE TANTE OPERE BUFFE RICORDIAMO:


“IL SIGNOR BRUSCHINO”, “IL BARBIERE
DI SIVIGLIA” E “LA GAZZA LADRA”. IN QUESTE
OPERE ROSSINI INTRODUCE DELLE SINFONIE
DI APERTURA CHIAMATE “OUVERTURES”,
CHE SONO PICCOLI CAPOLAVORI.

ROSSINI HA COMPOSTO ANCHE IMPORTANTI Ascolta “Largo al factotum”,


da “Il barbiere di Siviglia”
OPERE SERIE, QUALI IL “MOSÈ”
(vedi Ascolto 148, pag. 164 del vol. C)
E IL “GUGLIELMO TELL”.

DOPO AVER TERMINATO DI SCRIVERE QUEST’ULTIMA OPERA A 37 ANNI, ROSSINI


ABBANDONA OGNI ATTIVITÀ OPERISTICA. TRASCORRE GLI ULTIMI ANNI DELLA SUA VITA
A PASSY, IN FRANCIA, DOVE MUORE NEL 1868.

87
STORIA DELLA MUSICA

MAPPA ILLUSTRATA

LA MUSICA ROMANTICA

OPERA TEATRALE ITALIANA

VERDI
ROSSINI
BELLINI
DONIZETTI

MUSICA STRUMENTALE

PAGANINI
WAGNER
SCHUMANN
CHOPIN
LISZT
SCHUBERT
BRAHMS
STRAUSS

GLI STRUMENTI

PIANOFORTE ORHESTRA

88
La musica romantica

Q h & VERIFICA
e
� SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA.

1) Qual è stato il violinista più importante del periodo romantico?


A Bach
B Paganini
C Strauss
2) Qual era lo strumento preferito da Chopin e da molti altri
compositori romantici?
A Il flauto
B La tromba
C Il pianoforte
3) Quale delle tre opere appartiene a Rossini?
A “Il barbiere di Siviglia”
B “Toccata e fuga in Re minore”
C “Il barbiere di Bologna”
4) Quali sono le composizioni tipicamente romantiche?
A La Mazurca
B Il Poema sinfonico
C Il Concerto grosso
5) Per quali ideali politici ricordiamo il musicista Giuseppe Verdi?
A Per ideali risorgimentali e di indipendenza
B Per ideali nobili
C Per ideali illuministici
6) Che cos’è una “Ouverture”?
A Una Sinfonia di chiusura di un’Opera
B Un intermezzo
C Una Sinfonia di apertura di un’Opera

89
STORIA DELLA MUSICA

Parte 10 AUDIO

DAL VERISMO
AL ROCK AND ROLL
Il periodo tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento
è caratterizzato da un grande sviluppo tecnico e scientifico , che porta
alla Seconda Rivoluzione Industriale. Essa migliora le condizioni di vita
delle popolazioni, ma stravolge gli equilibri politici europei.
La tensione in Europa sfocia nella Rivoluzione Russa e nelle due Guerre
Mondiali (1914-18; 1939-45). Dal 1950 inizia una nuova epoca: le arti
e le scienze assumono nuovi significati e nuovi valori .

IL PERIODO 1861 1880 1905 1914-18


UNITÀ SECONDA RIVOLUZIONE PRIMA RIVOLUZIONE PRIMA GUERRA
STORICO D’ITALIA INDUSTRIALE RUSSA MONDIALE

1860 1870 1880 1890 1900 1910

IL PERIODO 1875
“CARMEN” DI G. BIZET FINE OTTOCENTO
MUSICALE NASCE IL JAZZ
A NEW ORLEANS

90
Dal Verismo al rock and roll

DAL VERISMO AL ROCK AND ROLL


LE FORME E I GENERI PIÙ IMPORTANTI I LUOGHI DOVE VENGONO
� FORME ESPRESSIVE VERISMO, IMPRESSIONISMO,
ESEGUITI
ESPRESSIONISMO, FUTURISMO
� NEI TEATRI DELLE GRANDI
� NUOVI GENERI MUSICALI
CAPITALI EUROPEE
– MUSICA ATONALE
� NEI CAFÉ CHANTANT (BAR
– MUSICA POLITONALE
IN CUI SI ALLESTISCONO
– MUSICA DODECAFONICA
SPETTACOLI PER
– JAZZ
INTRATTENERE
– ROCK AND ROLL
IL PUBBLICO). CELEBRE È
IL MOULIN ROUGE
GLI STRUMENTI MUSICALI � NEI LOCALI DI NEW
� BATTERIA, INVENTATA DAI � BANJO YORK.
PRIMI MUSICISTI JAZZ � WASHBOARD IL PIÙ ESCLUSIVO È IL
� INTONARUMORI � CHITARRA ELETTRICA COTTON CLUB
� STRUMENTI ELETTRONICI � NEI CABARET

I COMPOSITORI PIÙ IMPORTANTI


OPERA VERISTA MUSICA FUTURISTA JAZZ
PIETRO MASCAGNI FRANCESCO BALILLA LOUIS ARMSTRONG
GIACOMO PUCCINI PRATELLA ELLA FITZGERALD
RUGGERO LEONCAVALLO
MUSICA STRUMENTALE ROCK AND ROLL
GEORGES BIZET
GEORGE GERSHWIN BILL HALEY
CAMILLE SAINT-SAËNS
IGOR STRAVINSKIJ ELVIS PRESLEY
GUSTAV MAHLER
SERGEJ PROKOFIEV
RICHARD STRAUSS

IMPRESSIONISMO
CLAUDE DEBUSSY

ESPRESSIONISMO
CLAUDE GEORGE
ARNOLD SCHÖNBERG DEBUSSY GERSHWIN

1939-45 1946
SECONDA GUERRA NASCE LA REPUBBLICA
MONDIALE ITALIANA

1920 1930 1940 1950 1960

1928 1955
“BOLERO” “ROCK AROUND THE CLOCK”
DI M. RAVEL PRIMO SUCCESSO
DELLA MUSICA ROCK

91
STORIA DELLA MUSICA

SCHEDA 24 DAL VERISMO


AGLI ANNI VENTI
L’OPERA VERISTA
L’opera verista nasce alla fine dell’Ottocento. A questo
movimento fa capo il poeta siciliano Giovanni Verga.
Con il Verismo l’attenzione si sposta sulla vita di tutti
i giorni e sui problemi della gente comune .
Tra i maggiori compositori ricordiamo:
� Pietro Mascagni , che inaugura l’Opera verista con la “Cavalleria rusticana”;
� Ruggero Leoncavallo , autore dell’Opera “I pagliacci”;
� Giacomo Puccini , autore dei capolavori “La Bohème”, “Tosca” e “Turandot”;
� i francesi Georges Bizet , autore della “Carmen”, e Camille Saint-Saëns;
� i tedeschi Gustav Mahler , che canta l’uomo comune in contrapposizione agli
eroi di Richard Wagner, e Richard Strauss , noto per i suoi Poemi sinfonici
(ispirati a opere letterarie) e le sue Opere liriche.

L’IMPRESSIONISMO
L’Impressionismo è un movimento artistico che nasce in Francia.
Come il Verismo, si contrappone al Romanticismo. I pittori impressionisti
(Manet, Degas, Renoir) utilizzano nei loro quadri grandi quantità di colori
per cogliere meglio ciò che la natura e gli oggetti offrono loro.
Sulla stessa scia, musicisti come Claude Debussy , Maurice Ravel e Ottorino
Respighi realizzano la loro musica con tanti accordi e suoni dell’orchestra
(intesi come colori). Si allontanano quasi sempre dalle regole tradizionali .

L’ESPRESSIONISMO
L’Espressionismo si sviluppa nel clima di incertezza che regna in Europa
tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Questo movimento nasce
dapprima in ambito pittorico e poi coinvolge la letteratura e la musica.
Gli artisti espressionisti abbandonano definitivamente Romanticismo
e Impressionismo e si esprimono con toni violenti, con grida e gesti.
Il primo compositore che si ispira a questo modo di fare musica è il musicista
austriaco Arnold Schönberg . Usa nella sua musica un nuovo Sistema atonale
e dodecafonico .

92
Dal verismo al rock and roll

IL FUTURISMO IN ITALIA
La musica futurista deriva da un movimento d’avanguardia nato in Italia
all’inizio del 1900. I suoi maggiori rappresentanti sono Francesco Balilla
Pratella e Luigi Russolo, inventore dell’ intonarumori . Questo strumento
sostituisce il suono con il rumore. I musicisti futuristi considerano
l’intonarumori necessario per ampliare e arricchire sempre di più il campo
o la gamma dei suoni.

IL PRIMO DOPOGUERRA IN RUSSIA


Negli anni del primo dopoguerra la Russia apporta un
contributo insostituibile allo sviluppo della musica.
Tra i maggiori musicisti russi citiamo Igor Stravinskij ,
che compone soprattutto per il Balletto. Stravinskij
costituisce la compagnia dei balletti russi , che presenta
al pubblico spettacoli innovativi come “L’uccello di
fuoco” e il balletto “La sagra della primavera”. Sono
importanti anche Dmitrij Sostakovic e Sergej Prokofiev .
Prokofiev è autore della famosa fiaba musicale “Pierino
e il lupo”.
Ascolta “Pierino e il lupo”
(➞ vedi Ascolto 191, pag. 348
del vol. C)

CLAUDE DEBUSSY

CLAUDE DEBUSSY NASCE IN FRANCIA DEBUSSY RICERCA NELLE SUE OPERE IL


NEL 1862. A 10 ANNI ENTRA IN SUONO PURO.
CONSERVATORIO DOVE STUDIA PIANOFORTE È ANNOVERATO TRA I PIÙ GRANDI
E COMPOSIZIONE. NEL 1884 VINCE IL COMPOSITORI FRANCESI.
PRESTIGIOSO PREMIO “PRIX DE ROME” CHE
LA SUA VITA PRIVATA È MOVIMENTATA. TRA
GLI PERMETTE DI STABILIRSI IN ITALIA.
LE SUE VARIE RELAZIONI SENTIMENTALI SI
OTTIENE STREPITOSI SUCCESSI CON RICORDA QUELLA CON EMMA BARDAC DALLA
“PRÉLUDE À L’APRÈS-MIDI D’UN FAUNE” QUALE HA LA FIGLIA CHOU-CHOU.
(PRELUDIO AL POMERIGGIO DI UN FAUNO) E CLAUDE DEBUSSY MUORE A PARIGI NEL 1918.
CON “PELLÉAS AND MÉLISANDE”.
Ascolta “Jeux de vagues”, Giochi
SCRIVE MOLTA MUSICA PER PIANOFORTE, di onde (➞ vedi Ascolto 185,
PER ORCHESTRA E PER BALLETTO. pag. 320 del vol. C)

93
STORIA DELLA MUSICA

SCHEDA 25 DAL JAZZ


AL ROCK AND ROLL
IL JAZZ
Il jazz è un genere musicale che ha origine negli Stati Uniti d’America.
Nasce dalla fusione della cultura dei coloni bianchi e del modo
di fare musica degli schiavi neri.
Gli schiavi lavorano tutto il giorno, sono trattati come bestie e hanno
solo la libertà di cantare durante il lavoro. Nascono così
work song , plantation song , e, in seguito, spirituals e blues .
Il jazz nasce e si sviluppa a fine Ottocento nella città di New Orleans .
Dopo l’abolizione della schiavitù ( 1865 ) molti neri si stabiliscono qui
e cominciano a fare musica. Utilizzano vecchi strumenti musicali
e ne inventano di nuovi, come la batteria.
Suonano “ a orecchio ”, senza saper leggere SUONARE A ORECCHIO
la musica, e improvvisano con la loro caratteristica SIGNIFICA INTERPRETARE
voce roca andamenti moltoritmati e sincopati. LE NOTE MUSICALI
ALL’ASCOLTO ANZICHÉ
In breve la loro musica nuova e originale
LEGGERLE SUL
si diffonde in tutto il mondo. PENTAGRAMMA.
I bianchi iniziano a imitarla: nascono anche
altre forme jazz, come il ragtime (eseguito Ascolta “Standing
soprattutto con il pianoforte) e lo stile at the judgement”,
Aspettando il giudizio
dixieland (tipico delle orchestrine dei bianchi). universale (➞ vedi Ascolto 40,
pag. 34 del vol. B)

IL SECONDO DOPOGUERRA
Nel secondo dopoguerra riprendono le sperimentazioni musicali con il
compositore tedesco Kalz Heinz Stockhausen: voce e strumenti vengono imitati
da suoni sintetici prodotti da strumenti elettronici.
Intorno al 1950 nasce il rock and roll che deriva dal rhythm and blues, di
origine afro-americana.
Nel 1954 il cantante americano Bill Haley incide il primo disco nella storia
del rock and roll: “Rock around the clock” , che vende 25 milioni di copie.
Nello stesso anno Elvis Presley diventa il nuovo idolo delle ragazze e ottiene
un successo senza precedenti.

94
Dal Verismo al rock and roll

MAPPA ILLUSTRATA

DAL VERISMO AL ROCK AND ROLL

FORME ESPRESSIVE VERISMO


IMPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
FUTURISMO

NUOVI GENERI MUSICALI

MUSICA ATONALE (SENZA TONALITÀ)


MUSICA POLITONALE (CON MOLTE TONALITÀ)
MUSICA DODECAFONICA (COSTITUITA DA SERIE DI 12 SUONI)
JAZZ
ROCK AND ROLL

GLI STRUMENTI BATTERIA


INTONARUMORI
STRUMENTI ELETTRONICI
BANJO
WASHBOARD
CHITARRA ELETTRICA

JAZZ SPIRITUALS
BLUES
NEW ORLEANS
DIXIELAND

IL SECONDO DOPOGUERRA ROCK AND ROLL


SUONI SINTETICI

95
STORIA DELLA MUSICA

Q h & VERIFICA
e
� SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA.

1) Come si chiama il movimento che a fine ottocento


si contrappone al Romanticismo?
A Verismo
B Impressionismo
C Centrismo
2) Quali sono i caratteri in comune della musica e della pittura
impressionista?
A Le tonalità
B Le tantissime sfumature di suoni e colori
C Gli ideali di libertà
3) Quale nazione nel primo dopoguerra contribuisce maggiormente
allo sviluppo della musica?
A La Russia
B La Spagna
C La Cina
4) Dove è nato il jazz?
A In Inghilterra
B A New York
C A New Orleans
5) Come si chiama lo strumento inventato da Luigi Russolo?
A Chitarra
B Intonarumori
C Batteria
6) Da quale genere musicale deriva il rock and roll?
A Dal rhythm and blues
B Dal Poema sinfonico
C Dagli spirituals

96

Potrebbero piacerti anche