Sei sulla pagina 1di 2

Parametri del suono: sono l'altezza, l'intensità, il timbro e la durata.

L'altezza dipende dalla frequenza delle vibrazioni e la sua unità di misura è l'Hertz (Hz). Maggiore è
il numero di vibrazioni e più acuto sarà il suono.
L'intensità è il volume del suono, dipende dall'ampiezza delle vibrazioni e si misura in decibel (dB).
Il timbro è il "colore" del suono e dipende dalla forma delle vibrazioni. Questa è la caratteristica che
ci permette di riconoscere la stessa nota prodotta da strumenti musicali diversi.

Classificazione strumenti: la scienza che studia la classificazione degli strumenti si chiama


Organologia, in base ad essa gli strumenti vengono divisi a seconda del mezzo con cui producono il
suono. Possiamo individuare quindi 4 famiglie principali:
-Cordofoni, strumenti che producono il suono tramite corde tese;
-Aerofoni, strumenti che producono il suono per mezzo dell'aria;
-Percussioni, strumenti che producono il suono tramite la percussione di vari materiali;
-Elettrofoni, strumenti che producono il suono per via elettrica.
All'interno delle quattro famiglie bisogna distinguere gli strumenti anche in base ad altre
particolarità come il Modo con cui producono il suono, il Materiale di cui sono fatti e alla Natura
dell'effetto acustico che producono (ad esempio come nelle percussioni se un suono è determinato o
indeterminato).

L'accento metrico è quello che cade sul primo movimento di ogni misura. Questo accento non è
segnato graficamente ma è sottinteso, in parole povere è il "battere".
L'accento ritmico si riferisce alla divisione del brano musicale in accenti forti o deboli organizzati
nella cellula ritmica che è la battuta.
Esistono battute binarie, ternarie e quaternarie. Nella battuta binaria si ha un accento forte e un
accento debole. Nella battuta ternaria generalmente un accento forte e due accenti deboli, nella
battuta quaternaria si hanno un accento forte seguito da un accento debole, da un accento mezzo
forte e poi ancora uno debole (o piano), per distinguerlo dall'accento forte dell'inizio della battuta.

Sincope è una denominazione attribuita ad un particolare ritmo prodotto dallo spostamento


dell'accento ritmico della battuta. L'accento ritmico si sposta, cioè, dal tempo forte a un tempo
debole.
Il controtempo (o contrattempo) è un contrasto ritmico prodotto dall'alternarsi di pausa sul tempo
forte e nota sul tempo debole.

L'ictus in musica si riferisce all'accento forte della battuta iniziale di un brano. Può essere Tetico
quando l'inizio coincide con il battere; Anacrusico quando l'inizio è in levare; Acefalo quando inizia
con una pausa che case sul tempo forte della battuta.

Il Sistema Temperato è il sistema musicale per la costruzione di una scala musicale fondato sulla
suddivisione dell'ottava in intervalli tra di loro uguali, l'ottava è suddivisa in 12 parti (semitoni).

I Suoni omofoni sono suoni uguali (che hanno la stessa altezza) ma con nome diverso
(es. Sol# - Lab oppure Do# - Reb).

I Gradi della scala e le loro funzioni:


-I Tonica è il grado che dà il nome alla tonalità della scala
-II Sopratonica
-III Modale o Caratteristica determina il modo, ovvero se la scala è Maggiore o Minore
-IV Sottodominante
-V Dominante
-VI Sopradominante
-VII Sensibile dista un semitono dalla Tonica, è il grado di maggior tensione
Si definisce triade la sovrapposizione di due intervalli armonici di terza, le specie delle terze
determinano il tipo di triade.
Es: Do-Mi (terza Maggiore) + Mi-Sol (terza minore) = Triade Maggiore
Do-Mib (terza minore) + Mib-Sol (terza Maggiore) = Triade minore
Do-Mi (terza Maggiore) + Mi-Sol# (terza Maggiore) = Triade Aumentata
Do-Mib (terza minore) + Mib-Solb (terza minore) = Triade diminuita

La settima di dominante è un accordo di settima costruito sulla dominante (V grado).


Es: in DoM Sol-Si-Re-Fa
La settima di sensibile è un accordo di settima costruito sulla sensibile (VII grado).
Es: in DoM Si-Re-Fa-La

Le indicazioni dinamiche sono tutte le indicazioni scritte in uno spartito che agiscono sull'intensità
dei suoni. Es: Forte, Piano, Crescendo, Diminuendo.
Le indicazioni agogiche sono tutte le indicazioni che agiscono sulla velocità di esecuzione.
Es: Adagio, Andante, Largo, Rallentando, Accelerando.

Potrebbero piacerti anche