ez
i
oni
gr
a
t
ui
t
edi
c
hi
t
a
r
r
apr
epa
r
a
t
eda
gl
i
i
ns
egna
nt
i
del
Cent
r
oPr
of
es
s
i
oneMus
i
c
adi
Mi
l
a
no
i
nc
ol
l
a
bor
a
z
i
onec
on
UNIT 4
ESERCIZI DI LETTURA RITMICA
Negli esercizi che seguono faremo corrispondere il valore della nota da
un quarto al click del metronomo impostato alla velocit di 60 BPM:
=
Creeremo inoltre dei blocchi successivi di pulsazioni che comprendono quattro pulsazioni luno:
ESEMPIO
UNIT 4
ESERCIZIO N.1
g g g g gd g gd g g g gd g g g g d g
g g g d g g g g g g g gd g
Play video
Stop video
UNIT 4
ESERCIZIO N.2
g g gd g gd g g g g
g g g d g g d g g gd g g gd g
Play video
Stop video
UNIT 4
ESERCIZIO N.3
gd g gd g g g g g g g g g g g
g g g d g g g gd g gd g
Play video
Stop video
UNIT 4
&
PENTAGRAMMA
CHIAVE DI VIOLINO
La testa delle note pu essere scritta sia negli spazi che nelle righe:
&
in questa immagine le note sono disposte in scala, dal grave verso lacuto
In questa lezione dovrai imparare la posizione sul pentagramma delle note corrispondenti alle prime tre
corde della chitarra: MI cantino, SI, SOL :
MI CANTINO
&
c
La prima corda (MI cantino) si scrive nellultimo spazio in alto del pentagramma
SI
&
UNIT 4
SOL
&
La terza corda (SOL) si scrive sulla seconda riga dal basso del pentagramma
MI
&
SI
SOL
TEST
Scrivi sotto a ciascuna nota il nome della corda e il relativo simbolo numerico:
&
SI
......
......
.....
......
......
.....
......
......
.....
......
......
.....
......
......
.....
......
......
.....
&
......
......
.....
......
......
.....
......
......
.....
.....
......
......
.....
......
......
.....
......
......
.....
.....
UNIT 4
Dato il simbolo numerico della corda, scrivi sul pentagramma la nota corrispondente e il suo nome:
&
SOL
......
......
.....
......
......
.....
......
......
.....
......
......
.....
.....
......
......
.....
......
......
.....
.....
&
&
UNIT 4
Suona questo semplice brano la cui melodia composta usando unicamente le prime tre corde a vuoto:
MY NAME IS ROBY
4
&4
&
&
&
L ES S O NS