Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Tessutto connettivo
Microfotografia delle fibre muscolari
Classificazione delle fibre muscolari
Glicolitiche
METABOLISMO Ossidative Glicolitiche
ossidative
Riposo / disuso
Allenamento con
sovraccarichi ad
alta intensità;
alta velocità e Questi cambiamenti sono forse
basso volume possibili, ma non sono «sicuri»
(conflicting findings)
Allenamento di
endurance
• Un obiettivo importante per molte discipline
(sia endurance che sport intermittenti) è
quello di aumentare il profilo ossidativo delle
fibre IIa
• Type II fibers have a greater capacity for
exercise
• isolated single fibers belonging to the same
type demonstrate identical contractile
properties regardless of their muscle group
origin -induced hypertrophy
MODELLO NON PIU’ VALIDO!!! MANCA LA TITINA!
Il sarcomero è formato da 3
proteine principalmente:
1. ACTINA (filamento sottile)
2. MIOSINA (filamento spesso)
3. TITINA
Miosina Actina
LA TITINA, ovvero la «proteina
mancante»
B – retto C – deltoide
A – estensore
femorale e pettorale
dita
C C
B
Unipennato Bipennato Multipennato
Architettura muscolare:
Angolo di pennazione dei fascicoli e
Lunghezza dei fascicoli
Architettura muscolare:
Angolo di pennazione dei fascicoli e
Lunghezza dei fascicoli
MUSCOLO CONTRATTO
MUSCOLO RILASSATO
L’allenamento con sovraccarichi è in grado di modificare l’architettura
muscolare, attraverso la modificazione dell’angolo di pennazione dei
fascicoli e/o della loro lunghezza.
Queste modificazioni posso aumentare il volume muscolare (ipertrofia)
o comunque lo spessore muscolare (muscle tickness)
Allenamento + FORZA
contrazioni
CONCENTRICHE
Allenamento
contrazioni + POTENZA
ECCENTRICHE
Il ruolo delle cellule staminali muscolari e il concetto
di memoria muscolare
Fusi neuro muscolari
Giunzione miotendinea – tedine-muscolo
Stretch shortening cycle
(ciclo allungamento accorciamento)
• Il tendine è il tessuto che è più in grado di
restituire l’energia elastica accumulata attraverso
l’allungamento, il muscolo è meno efficiente
• Quindi se il muscolo è abbastanza forte (stiff)
durante un SSC tutto l’allungamento avviene nel
tendine e il muscolo non si allunga
• Per questo motivo la forza del muscolo è
indispensabile per avere un SSC efficace ed
efficiente
Ragioni per cui il SSC è in grado di produrre più
forza di una contrazione puramente concentrica
• Il riutilizzo di energia elastica accomulata nel
tendine è la causa principale dell’aumento di
forza del SSC di breve durata (< 150 ms)
• Durante un SSC il muscolo si contrae a velocità
basse, dove riesce a esprimere molta forza
• il «precarico» che si ha nella fase eccentrica
permette di cominciare la fase concentrica con
un’attivazione muscolare già alta
• Il riflesso da stiramento ha un importanza solo
nei SSC di durata moderata (> di 150 ms)