LOVE
L'ANGELO
CADUTO FU VENERATO COME IL MASSIMO
PITTORE DI TUTTI I TEMPI. MA
NEL '900 LA SUA FAMA È ENTRATA
IN CRISI. E OGGI, A 500 ANNI DALLA
MORTE, COME STA IL MITO DI
RAFFAELLO? ABBIAMO INDAGATO.
-
INIZIANDO DAI FAMOSI CHERUBINI
1 Gli angioletti di Raffaello trasformati in maialini, a fine Ottocento, nella pubblicità di una ditta americana di insaccati 2 I due cherubini
riletti in chiave pop dal marchio Fiorucci 3 Roma: visitatori davanti alla tomba di Raffaello (1483-1520) al Pantheon
COPERTINA
SANZIOSUBITO
gneanella quale fu rinvenuto, comple- voro ai suoi garzoni (aiutanti di lusso liberare: armonia, equilibrio, ordine.
to di teschio,lo scheletro di Raffaello, quali Giulio Romano, Perin del Vaga, Meglio le ambiguità di Leonardo o i
* che una volta pulito e ricomposto» Giovar»Francesco Penni, Giovanni da tormenti di Michelangelo.
racconta Genovese, «fu esposto per Udine...). Insomma: Raffaello diventa È possibile che, impregnati come
alcuni giorni con grande partecipazio- il gigante che sappiamo in appena 6-7 siamo di un'estetica della disperazio-
ne di pubblico». Lo show necrofilo si anni. Mica male. Marchigiano affabile ne, la serena bellezza di Raffaello ci
attirò le critiche di Leopardi, mentre e furbissimo, straordinario imprendi- risulti ormai ermetica, se non perfet-
Giuseppe Gioachino Belli, tore di sestesso, l'Urbina- tamente incomprensibile. Un arcano.
nel sonetto Er corpo aritro- te si allontana dalla pittu- Per tentare di scioglierlo potrebbero
vato, ironizzava sul fetici- raperché oberato dainuo- essered'aiuto leparole pronunciate da
smo per «quattr'ossacce vi incarichi alla corte pon- Federico Zeri in un'intervista televisi-
senza carn'e ppelle». tificia (tra cui quello di vanelle StanzeVaticane: «Questi affre-
Il guaio delle mitologie, \soprintendente\ alle an- schimi sonoparticolarmente simpati-
delle favolette tipo quella tichità romane), ma anche ci perché mi è simpatico Raffaello. È
del bimbo-prodigio, è che perché agitato da una cu- uno dei pochi grandi artisti che, come
spesso finiscono per oscu- riosità conoscitiva che lo Rubens, sia stato felice. Si sentiva a
rare i prodigi veri. Uno per spinge sempreoltre quel- proprio agio con la vita. Dipingeva al-
tutti: come ha osservato lo lo sagià In que- legramente, amava, beveva,mangiava,
storico Claudio Strinati, la sto è modernissimo. Ep- non avevatormenti enon avrebbe avu-
carriera di Sanzio dura for- ALLESTANZE pure la Mo dernità si rib el- to mai bisogno di uno psicanalista.
malmente 20 anni ed entra DI RAFFAELLO lerà a Raffaello ricono- Dite quello che volete, ma quando si è
nel vivo nel periodo romano ILTURISMO scendo nella sua arte conosciuto bene Raffaello, tutto il re-
1509-20, ma a metà di DI MASSA apollinea l'apoteosi di mi sto casca in second'ordine».
PREFERISCE insopportabile classici-
quest'ultima fase della vita Modesta proposta: e sealla fine del-
LA SISTINA DI
l'artista smette inpratica di MICHELANGELO smo, un concentrato di la fiera non ricomiciassimo da Zeri?
dipingere per delegare il la- tutto ciò da cui ci si dovrà Marco Cicala