Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
'^^^^S^^^^^^^m^^.
y jjiiLjj^jw'*" •J^jii^iS!
^^^^^^^^^'^:Às^^!TT^3W^ì^i^^7^y^^^^^^^
LI Il
695. - LE DONNE LITICHINE. - (1836) Che! séte sceca? Nu* l'avete visto
Ch'ero gravida? - Tu, raspa de fosso?!
Chiede sto tatanài? Starno a la giostra? Co' quelli quattro carnevali addosso?
Lassa sta quella donna, vassallona. E chi te porti in corpo? L'Anticristo? -
E voi, sora scucchiaccia buggiarona, Zitta li, brutta serva de Pasquino.
Arzàteve da terra, e a casa vostra. Già ho trentun' anno solo; eppoi, sorella,
E che, sangue de dio, sta strada nostra Ogni donna pò méttese un cuscino.
È diventata mo Piazza Navona? Quann'é questo, eri gravida sicuro.
Ogni giorno, pe' cristo, una canzona? Dimmelo a tempo, che, sibbé zitella.
Sempre strilli, baruffe e chiappe in mostra! Sta gravidanza la trovavo io puro.
Me fa spesce de voi che séte vecchia,
E date un beV essempio ar viscinato. (i) Nell'anniversario dell'incoronazione del Pontefice regnante si
Su, a casa, o ve sce porto pe^ un' orecchia, dispensava un grosso d'argento a tutti quelli che andavano a pt«n-
derlo nella gran corte di Belvedere in Vaticano. I,e donne incinte
Voi poi, sor'arpia, pe' dio sagrato!, avevano doppia largizione.
N un me chiamate più mastro N ardecchia. V. 2. San Zisto: ospizio per i veccW.
Si un'antra vorta nun ve caccio er flato.
os-asKAi*»*.--
,=-'fl"«ii.-«siaS.-i -'^t^^;*^ '•^^'^ssff*-^''
Se stava un zopr'aJV antro; era una, cosa Ma dunque tu nun zai? - No, nun zo gnente. -
Da favve intorcinà come stuppini. Quela regazza... è un po' proggiudicata..,
Ma a vede le paine e li paini/...
Abbasta, io je so 'amica, e si te faccio
Uhm, la gente der monno io nun zo. Rosa, Sti discorzi... - Eh che dubbi/ Oh addio, Nunziata,
Quanno che nun ze spenneno quadrint
Com'ha da esse mai tanta cufiosa.
C'è svienuta un'ingresa furistieray 702. - LA VEDOVA DER ZERVITORE. - (1836)
Ttè, va' ar teatro, » Eh? che bravo signore! Jerassera er baggèo de la jmdrona
Inzomma érimo propio papp'e cascio. Venne ar tardi a portajje la befana,
Anzi una sera, pe' levamme er vizzio E je diede 'na scatola che sona,
me fesce inzin l'onore
Varingrazzià, 'Na savignèa de smarto e 'na collana.
De mannàmmesce a corei in quer servizzio. Be' azzècchesce sta fiandra buggiarona.
,
Màa!, nun lo dica, veh^ cos'ha pagato. Ha scérto una gran bella tabbacchiera!
Radica der Perù, radica vera,
(i) Girovago mercante di minutaglie. E no legno dipinto e invemisciato.
21. BCLU. Sonetti romanesca.
322 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI SONETTI ROMANESCHI 323
Quer che lei fesce a noi, noi famo a lei. Bono : me piasce. Io sce l'ho drent'a U7i terno
Ogni nodo vie ar pettine, comniare. E a 'n ambo; e prima che finischi inverno,
Nun c'è caso. Iva da uscì, cascassi er monno. -
V. II. Ciucate er zei: cioè sei tu ciò che dici di me. La figura de nove, sor Eimonno,
Ha da fa sfanno sospira er Governo.
Vedi ch'er ventisette, lo chiudérno
735. - LE GRAZZIETTE DE MAMMA. - (1837) Pe' Fiorenza, e pe' Roma l'arivonno? -
Te sbaji, Checco mio : quello è er zimpatico
Forca, leva dar crino sta cratura: De l'antr'anno: pe' questo è er discidotto.
Movete, che te stroppi in zempitemo. De ste regole qui sei poco pratico. -
Portelo a spasso, portelo a l'inferno, Be', è figura de nove quello puro.
Portelo a fiume e affoghete addrittura. E in tutta la seguenza, o sopra o sotto,
E barhòttesce, sai, brutta figura?, Pe' sei mesi sc'è er numero sicuro.
Che pijo p'er collo e te squinterno...
te
Uh, te potessi
vede in zepportural.
Me parerebbe d'ave vinto un temo. 738. - LI DILETTANTI DEL LOTTO. - (1837)
Quanno che schiatti, vojo fa un pasticcio
De maccaroni, e un triduo a sant'Anna, Comediavolo mai me so accecato
Per avèmme levata da sfimpiccio. A 7iun capì la gàbbola der mago!
Questa è l' aricompensa, eh?, de le pene Ma senti: l'incontrai sabbito ar lago;
De 'na povera madre, che s'affanna, Disce: nÈ da jeri che nun ho magnato. »
V assedia infame, p'educatte bene? Lo porto all'osteria: lui magna; io pago:
L'oste sparecchia; e doppo sparecchiato,
Er mago pija un cane lì accucciato,
736. - LI DILETTANTI DEL LOTTO. - (1837)
E je lega la coda co' uno spago.
lo fo un ambo : tre er cane, e coda ar nove.
Ma ch'astrazzione! arrabbielil saette/ Ebbe, azzécchesce un po'? pe' prim'astratto
Quasi sce giurerìa che sto scontento Vie fora com'un razzo er trentanove.
O le mi' palle nu' le mette d reato, Ma
eh? poteva dammelo più chiaro?
che le sa scanzà si ce le mette. Nun puro un gatto?
l'averla capito
Giuco da un anno due, tre e ottantasette. L'avevo da lega, porco-somaro!
Co la promessa arab'uno e terno scento:
Ctaffògo sempre er mi lustrin d'argento; 739. - LI GATTI DELL'APPIGIONANTE. - (1837)
E quanno sémo lì nun vinco un ette.
Quattro nummeri drent'a la ventina!
Eppoi 7iun dite so' cose accordate!
Madavero davero, eh sora Nina,
Dar capo vie la tigna, Caterina.
Nun volemo fintila co' sti gatti?
Jerzera me sfasciamo quattro piatti:
Ecchele qua: cinquantadu' giucate
òenza un nummero. Eppuro la cartina Oggi m'hanno scocciato una terrina:
tfno me te dà addosso a la gallina;
Cor terno scritto me la diede er frate/ L'antro me sporca li letti arifatti...
V. 7. Lustrino: mezzo paolo. E ogni sempre bisogna che commatti
A caccialli a scopate da cuscino.
ft!&i;ifwvsv^ (?^-='
Nun c'è rimedio: lui fin dar momento Che vói! me sce pijai 'n' arrabbiatura
Che principiò a rimette de saccoccia^ Che, avessi visto, sarta^o tant'arto.
Parte tin pezzo de lardo a foco lento. Poi m,e so' dato pasce; e si ce scarto,
S'era arrivato a struage a goccia a goccia^ È affetto de l'abbile che me du^-a.
Che in ne lipanni sce ballava drento Un mijoìiario! un bizzòco! un marchese!
Come una nosce secca in ne la coccia. Un nipote e fratei de cardinale,
Accidente che razza de paese!
746. - LE PIGGIONANTE SUSSURRONE. - 1837) Quanno servi la genite duzzinule,
Nurn te fanno impronta mxinco le spese;
DicOy ditem'un po\ sora commare, E un nobbile lo sciti, e nun te vale.
Ch'è successo quassù f fate la giostra? -
Sora minchiona, stamo a casa Giostra
E volémo zompa quanno sce pare. - 748. - ER DEPOSITO P'ER PADRE. - (18S7)
Ma inzomma qui da noi, pe' causa vostra.
Vie giù er zolaro. - Povere somare, 'Na lastra de Carrara, lavorata,
Je fa male ir rimore! - E ste cagnnre. De tei parmi su quattro, e tutta un pezzo,
-
Dico, in che danno, sora brutta mostrai
'Na fascia de sbardijo impomisciata,
Drento a sti muri qui sémo padrone Lónga de ventisei, larga un'e mszzo.
De sta alegre e godè come sciaggarba. Duscento lettre e 'na croce staccata
Pagamo, casomai, bona piggione. - Fòr der pitaffio, ce' 'na riga immezzo,
Be', be', domani ve farà la lègge
Arte du' onc'e mezza avantaggiata,
Er Presidente... - E ce darà da barba. A tre baiocchi l'una, urtimo prezzo.
Ugnuno ha er zanto suo che lo protegge.
Nove scudi la tavola de marmo:
Sei le lettre e la croscè: e lo sbardijo
746. - UN GRAN GUAIO GROSSO. - (1837)
Quinisci e mezzo, a sei paoli er parmo.
Ma
chef er zor don Taddeo nun je l'ha scritta So' trenta scudi e cinquanta baiocchi.
La disgrazzia der fijo der padrone?! Ecco la spesa ch'ha impiegata er fijo
No, no quello ammojjato: er zignor Titta, Pe' asciugasse le lagrima dall' occhi.
Che tir'avanti pe' Vavocazzione.
Eh, una sera ch'agnéde su in zuffitta i
A cerca la padella der focone,
749. - ER CONTO DE LE POSATE. - (1837) [fi
Cascò a tommolone
pe' la scaletta
E se róppe er car cagno de man dritta. Eccole tutte qui ne la sarvietta,
Inzomma, a falla curia, infiamma infiamma^ Come l'ho trove. Io doppo sparecchiato
In cap'a un mese, nun ce fumo santi. Ch'ho aripassato er conto, ho aripassato,
Bisognò veni ar tajo de la gamma. Ciamancàva un cucchiaro e una forclietta.
Che je ne pare, eh, povero fijolo? E lei crede a Luscìa? Si sta seiovetta
C'è er vantaggio però che 'rfa qui avanti Butta la broda addo ss' a me, ha sbajjato.
Farà la spesa d'un stivale solo. Ma gnente : io nun capisco : io nun zo' stato,
E nun vojjo abbozzacce una saetta.
747. - L'IMBIANCATORE. - (1837) Sta faccenna sarà com^ sto lujjo
Che successe l'affare der grisolito
Dopo che je finii l'imbiancatura Der padrone, e ce fu quer battibbujjo.
Ar mezzanino, ar terzo piano e ar quarto, De quello puro già sta bona 'pezza
Quel' assassino de mazzola e squarto DoAja la corpa a me siconn'er zohto,
Me negò tutto in faccia; e mo lo giura. Eppoi V aritrovò fra la monnezzfi.
330 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI SONETTI ROMANESCHI 331
I
SONETTI ROMANESCHI 333
332 OIUBKPPB GIOACCHINO BELLI
S'informino, canaja scemunita.
Io fesce^ quann* entrò : « Che cos'è stato?
La disciprina, qui, 'gni bon zordato
Che v*è successo, sor Bonaventura? Va a dàssela 'gni sera ar Caravita.
Nun è gnente: manndteve addrittura
Sto già cor carbone smorzato ».
trino V. 14. Caravita: oratorio notturno.
Ve sor' Irene 1
sce tossivo trova,
Sudava freddo; nun fera arimasta 758. - LA CORREZZION DE LI FUI. - (1387)
'Na gocciola de sangue in ne le vene.
Eh? un omo accusi tenero de pasta Tiè, cane; tiè, carogna; tiè, assassino:
Sentì strilli e rumori de catene! Tiè, pija su, animaccia d'impiccato.
Eppoi disce uno er zangue je se guasta! No, fio d'un porco, nun te lasso, inzino
Che co' ste mane
mie nun
t'ho stroppiato.
E zitto, zitto li, che si' ammazzato:
756. - LA CUSCINA DE SOTTO. - (1837) Quietete, o te do er resto der carlino.
Ah nun' tabbasta? A tè, strilla caino
S»r' Antonia, ch'edè tutto sto fumé?
- Dunque pe' queste sin che t'esce er fiato.
Gnente, sor' Anna: còscio le hrascwle. - E
voi cosa sc'eìitrate, sor cazzaccio?
Guardate qui! nun ce se vede lume! Je padre? questo è sangue mio,
sete
Y'ace^ctk! ve fa piagne! appanna er zole!
- É mi' fijo, e so io quer che m€ faccio.
E voi serrate. - Che belle parole! Quanto va che l'accliiappo pe' le zampe
Come, si le finestre so' un
sfasciumef E ve lo sbatto in faccia? Oh a voi per dio!
Eppoi nun vie da le finestre sole: Avémo messo er correttor de stampe!
Puramente er zolaro è un frascicume. -
voi dtinique incollatesce la carta.
E - 759. - LI CONNIMENTI. - (1837)
Starebbe fresca! Eh allora... - Oh, allora, allora
Sì, è bona la cuscina co' lo strutto;
Ntm me seccate e annateve a fa sqtmrta. Anzi lo strutto er barbiere m'ha detto
Ciamancherebbe mò puro er ritosto,
la signora, Ch'è un connimento che fa bene ar petto.
Ch'adesso, pe' dà gusto a
manco l'arrosto! Come fa er pepe eh' arifresca tutto.
Nun zc potessi fa
S'adatta a li grostini cor presciutto.,,
Ar pollame.,., a l'arrosto de Commetto.. .,
757. - LE TRUPPE DE HOMA. - (1837) A lo stufato..., all'ummido..., ar guazzetto... ;
Ma adoprallo in ner fritto è un uso brutto.
sti forestieri
Vói frigge er pesce co' lo strutto?! zitto. Eh
Che rabbia è de sentì
Er pesce fritto in nell'òjjo va cotto:
De tremmonti, che, senz'èsse romani, L'òijo è la morte sua p'er pesce fritto.
Arriven'oggi ar Popolo, e domani
Che magna da stroppiati! io ne so' matto,
Ne sann9 più de li romani veri. E guarda er Papa, che davero è jótto:
Vedi, due de sti brutti sciarlatani com'un gatto.
Ce se lecca li baffi
Pe' la più curia, Vho sentiti jeri
Di male de li nostri berzajjeri, V. 12. Da stroppiati: delizioso.
Vivichi, capotori e zampognane
bisce: uTuttre! aver nixe disciprina. »
760. - L'AMICHE D'UNA VORTA. - (1837)
Nwn ze chiama uprì bocca a dajje fiotto
Er parla a sta. magnerà, eh Caterina? Quant'è che nun ce sémo più vedute?
Sicuro che sarà quarch'anno e anno!
V. a. De tremmonti: d'oltre monti. . Le cose de sto monno, eli? come vanno!
V. 8. Cttpotori: c«pitori, truppa capitolina, comporta di artKri. Ciaritrovàmo tutt'e dua canute.
Zambcgnani: del reggimearto Zamboni.
2- ^^-.irr7-r-._-!^"^.V :
È vero, è vero, povero sor Diego! No, no, doppo quer gran spropositone,
Oggi v'ho trovo un po' ammalorcicato. Nun je diedi antro temj)o, nun je diedi.
Ve séte un tantinello sciapinato Vortai strada de botto e me n'agnedi,
Me state moscio, si, nun ve lo nego. Senza volè più vede priscissione.
Erivo un anno fa fan t'inquartato, Preti! ministri de la religgione!
E mo parete un moccolo de sego! Ch'hanno sempre er Vangelio tra li piedi!
Uhm, me certi nimmi io nu' li spiego,
pe' Che ciangotteno più PorSsi e più Credi,
E nu' spieglieria manco er curato.
li Che nun tiè puree addosso er can barbone!
Animo, via, nun ve sce fate brutto: De sta tinta se stroppia er Pangilingua?
Ve mentovo er curato, solamente Sto ber fior de reste vanno cantanno.
Perch'è solito in chiesa a spiega tutto. Che je se pozzi inverminì la linguai?
Ma guardatelo lì! nun ce s'accora?! ? Che moras incollato
Incollato ! !
giorno di sant'Orsola.
Me tiro su 'na carzetta a lo scuro, V. 3- Doanenica 21 ottobre 1838,
Canta a favore mio sur capitale. Pe' via che sete già a cavallo ar fosso.
Sta su' espressione a me nun me dà tanta
Vojja de ride, perché o lui cojjona, 787. - AR ZOR COMÉ-SE-CHIAMA. - (1842)
nun è quer gran omo che s'avvanta, (allo sposo DI AMALIA BETTINI, RAFFAELE MINARDI, IL CUI
Nu* lo vedi che béstia buggiarona? NOME NON ERA ANCOR NOTO ALL' AUTORE).
Venimme a dì che lo strumento canta,
Quanno se sa che uno strumento sona! Bisce che voi^ eh' a quella pascioccona
State in proscmto d'infila l'anello,
785. - LA CANTERINA DE LA VALLE. Sete bono in zu^* gu^to d'un agnello
- (1838) E bello com'uru angiolo in per zona.
Ma che ce trovi in sta madama Grisa, Ma avete una gran zorte buggiarona,
Che pe' via che j'amnnca er culiseo Pé* la raggione che si Iddio, fratello,
Canta da. omo e fa chiamasse Mèo, V'ha- fatto accusi bono e accusi bello,
E pare un sfrizzoletto o una supprisa? - Lei puro è bella bella e bona bona.
Che ce trovo?! sce trovo, sor cardeo. Pe' sta vostra bellezza e bontà doppia,
Ch'ha una vosce, per dio, tonna e priscisa. Quanno ve vederanno avanti ar prete
Sce trovo che si canta, e ce V avvisa, Tutta la gente strillerà: Che coppia!
ti ìì
(i) Di dietro.
E che vói fa?... » Ma intanto io poverella
Sento na mano che nie strigne in gola.
346 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI
SONETTI ROMANESCHI 347
infirzà quarche parola,
Se fa presto a
Qtianno la man de Dio nun ce fraggella.
Tutti so* boni a predica, sorella. 792. - CE SO* BARUFFE. - (1843)
Ma Ul disgrazeia mia la sento io sola.
poteva im^mxigginà che fossimo
Chi lo Quest'è un fatto: da sì che se sposonno
A tempi de meri scannati
certi S ce passò sempre inzin' all' ann' appresso
Pei' ama er Zigiiore e pe' fa bene a/r prossimo? Una pasce, urna cosa, una..., ma adesso?/
Lo sa adesso er mi* povero marito, Nun ze ponno più, vede, nun ze ponno.
Che, in sconto forzi de li ttU' peccati, Lui 'gni giorno se fa più vagabbonno.
É finito accusi com'è finito. Più scontento, più birbo, più..., e l'istesso
Pòi di de lei, perche... Già, spesso spesso.
Se ne danno, Iddio sa, fin che ne vonno.
790. - L'INCONTRO DER BEOCAMORTO. - (1843) Inzomma, via, lo scànnole è arrivato
A un punto, a un punto, che... puro vorria
Zantif... me sbajjo? - Oh sor Pa^qiUilet
Padron - Trovamm'io ne li piedi der curato.
Fitiscia notte. - Grazzie: bona sera. - Un curato, capite?... A lui je tocca
Che n'è de tu' fratello? - Sta in galera. - D'abbadà si... Perantro, fija mia.
Poveraccio/ E
tu' mojje? - A lo spedale. - Faccino loro: io nun ce metto bocca.
Vanno bene l'affari? - Ah! vanno nude. -
E da quanno? - Dar tempo del collera. - 793. - ER BARD ASSAGGIO DE MANE LONGHE. - (1843)
Ma sento vojji aritornà, - Se spera. -
Me l'ha detto un dottore. - E a me un spezziate, -
Te lo saressi creso? Un pichimeo.
Quanti sta sittinuma? - Eh/ appena dua. -
?JVanirà? - S'annò liscio. - E l'antra avanti? - Un stronzo, u/n cirifischio, un reduscelli.
Un^, madetta l'animaccia sua/ -
Mena le mano, maneggia cortelli
Ma er curato che disce, padron Zanti? - Ma dich'io poi perchè? Perchè Matteo
Je disse: u Nun scocciamme li zarelli/
Disce quer che dich'io : sem^ a traverzo.
E che qui s'ha da vedelli
sti fatti
In d'una Roma e im?nezz'a un Culiseo!
791. - LA COMMEDIA DER TROCQUATO. - (m3) Eh? sti cazzetti/ Oh vatt'a fida, vatte/
Sti sfrizzoli eh? sti tappi, sti merdosi,
Sti pivieri^ per dio/, sti sbuccia fratte/
Dunqu'io jerzera, dopp'avè serrato^
Sbudella quer pezzetto de scontento
Cenai, me prese sott'ar braccio Nina, V Che poteva accuccià diesci mengosi
Pesce un giretto, eppoi drent'a Argentina
A vede sta commedia der Trocquato. De frati, e casomai puro er convento/
Cristo/ un parmo d'ometto, un disperato.
Protenne de sgrinfia co' la reggina f 794. - LI FUI A POSTIGGIO. - (1843)
Eh si er re lo mannò a la palazzina,
Io s'una forca l'averta mannato. E farai bene: l'accatta, sorella,
Ma lui ch'er tibbi nun j'annò a fasciolo, È er più mejjo mistiere che se dii. -
S'appoggia un par de cazzottoni in fronte, Nun ciò fiji però, sora Sabbella, -
E se fesce per dio com'un cetrolo. B^y te n'affitto un paro de li mii/
E
quanno a^nede a litica cor Conte? E
cosa protennete che ve dii? -
A penzà come mai q'ìJher futticchiolo Un gross'a test'er giorno. - Cacarella/
Ciaveva sempre le risposte pronte/ Me pare de tratta co' li giudii/ "
Maa, co' quelli nun zei più poverella/
348
(^
GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI
1. - IL FUMATORE. - (1838)
.
- IL CAVALIERE ENCICLOPEDICO. - (1838)
\ Inviluppato in una sua guarnacca
Stavasi il cavalier s'una poltrona
A riscontrar nel Calepin se Ancona
Si scrivesse coll'acca o senza l'acca.
Ciò fatto piglia in man la ceralacca,
Stampa suggel colVarma e la corona.
il
Manda un servo cdla posta, e s'abbandona
Sbuffando a riposar la mente stracca.
Poi entra, in ragionar di pipe e d'armi,
De' metodi per cuocer la frittata,
Del turco e della cassa di risparmi.
Guarda alfin la finestra spalancata
E conchiude Non faccio per vcurUarmi,
:
// mondo
infin non avrà tutti i torti; Vedrai gravi e magnifiche figure
Ed a voi chiedo anch'io: che più vi piace? Coperte di parrucche e di cimieri.
Mangiar coi vivi o digiunar coi morti? Con musi lunghi lunghi e seri seri.
Eppoi Vuman dolar più egli è vivace, Buoni da spiritar le creature.
rtù cercar deve i suoi giusti conforti Ebbene, il più di quegli aviti eroi,
Dopo cantato il requieficat in pace. Pria del mondo di là, furono in questo
Tanti baggiani come siamo noi.
19. - LE CLASSI SOCIALI. - Tutto il grave, il magnifico, il rubesto,
(1858)
Merto è d'un ferro e d'una pietra; e poi
È unalbergo la umana società Una penna bugiarda ha fatto il resto.
In tre piani distinto e forse più.
Dove gli uomini stan chi su e chi giùy J
E chi, fra questi e quelli, a la Tnetà. 22. - LE INVENZIONI E SCOPERTE. - (1858)
Ma nessuno è contento dove sta,
E tutti anelali di salir più su; Secolo di scoperte: io noi disdico:
E ciascun dice all'altro : scendi tu; Fotografie, telegrafi, vapori...
E quel vorria salire anche di là. Ma niuìio ci fé' ancor, fra tanti autori.
Meno i più alti che poi restan li Un ragno, un pelo, un fior di malva, un fico!
Gridando che salir più noìi si può. Ah benedetto sia quel tempo antico
Tutti gli altri rispondono di sì. Quando senza gazzette né clamori
Intanto fra quei si e fra quei no, Ciascun le sue scoperte mettea fuori.
Quando il su non discese e il giù salì, Vero all'uìnanità mastro ed amico!
Chi al pianterren più rimarrà non so. S'inventa or, sì, una questa età spavalda
Vagella in baie, e non si tiene al sodo
20. - LE DUE POESIE. - (1858) Come l'antica, eppur ne va sì balda.
La grande invenz'ion degna di lodo
Marte, Saturno, Amor, Mercurio, Giove,
Giunon, Diaria e Venere e Minerva,
Fu il trovar l'arte di far l'acqua calda.
Scoprir l'allesso e fabbricare ti brodo.
E tutta V altra empirèa caterva
Di quei Motor per cui nulla si move,
/"'*^«o il brodetto e la conserva
fyF^^de' poeti
23. - LA GINNASTICA. - (1858)
Che ci condian le prove;
E maledetto il sonettuccio dove Infra gli educator ferve pur qui
^
Non cacciasser colomba, aquila o cerva. Una gran lite, per quant'io ne so :
E
adesso:^ spettri, nebbie, antri, foreste,
Se si può la ginnastica oggidì
E mille guai da accartocciar gli orecchi.
Nelle scuole introdurre o non si può.
Di poesia le amenità son queste.
I giovani, si sa, dicon di sì,
Che importa il modo quando pur si pecchi? E, si sa, i vecchi dicono di no.
Ma se peggio di pria vanno or le teste, Questo va ben; ma nel durar cosi
Io ritorno alle favole dei vecchi.
Verran presto alle mani e senza prò.
Per me, direi, se interrogasser me,
21. - I MONUMENTI. - (1858) Si approvi la, giìinastica, e di piii
Se travagliato da penose cure Ne addurrei un chiarissimo perchè.
La ginnastica un'arte, e sempre fu,
Di ricrear tu brami i tuoi pensieri è,
E convien ch'ella il suo partito prendo.: cere. Arimpone, arimpose - mettersi sul-
Acce - Auditore Camerale. lo stomaco.
O l'esser matta o l'adattarsi ai tempi. Accerotarsi - ammalarsi. Arincappellasse - rinforzarsi.
Acciaccia - gugliata di filo. Aringretato - rimborsato, reinte-
Acciccì cor dente - accidente. grato.
Accitnatura - toletta. Ariocà - rigiocare.
Accimetti - Auditore Camerale. Ariopre - riapre.
Detto altrimenti acmet. V. Acce. Arizzolare - dar le busse.
Aco - grido degli ebrei che com- Arranchellarsi - far tutti gli sfO(r-
perano robe vecchie. zi per star su.
Agnede, agnedi, agnedeno, agne- Artebbianca - fornaio.
dero - voci del verbo andare. Arteria - altea.
Agnusdéo - gingillo antico, oro- Arzà la farda - andarsene.
logio. A ssogna - sugna. - Dar l'assogna -
FINE. Agresta {et zugo de l') - il vino. blandire per fini particolari.
All'acqua de Venanzio - quonìam Auffa - gratis.
ipse liberabit me de laqueo ve- Avenne - averne.
nantium (salmo 90), perchè mi Avevio - avevate.
libererà dal laccio dei cacciatori.
Ammazzato {far l') - patire desi-
derio innanzi a qualche cosa.
Andriè - andrienne. Babbao - voce di scherno.
/ Andromatico - acromatico. Babbio - il viso.
jr
!Lf» ™iiH»' -tì fa.T
S^E.'^wtìESaS^SsIIK'SSi^
sw^"
N Protenni - pretendi.
Prz - il suono del peto.
Scacarcio
Scalandrona
- timore.
- donna pingue
Janna - ghianda. e di
Nercia tristanzuola.
-
Ptijje - gettoni da giuochi. carni flosce.
Jella - disgrazia ostinata. Notilo - nolo.
Joia - cosa lunga e noiosa. Pulito - bravamente. Scangeo - guaio.
Noncefusse - nome di scherzo, a Pascolo - opuscolo. Scannato - di pochi soldi.
Jotti - ghiotti. persona che forse non si vor- Scanzia - scheranzia.
rebbe. Q Scartare (ce scarto) - prorompo in
Ladrina • latrina. Nottuno • Nettuno. Quajja-lommarda - sterco. ira, do in escandescenze.
Lalla - Adelaide. Quartino - un quarto di zecchino, Scatorcio - catorcio.
Landao - vestito. cioè cinque paoli. Scéna - cena.
Lattarina - latina. Ogna (caro coll'ogrut) - carogna. Quela - quella. Scerne - vedere, soffrire.
Lercia - fragile. Oprete Scerta - scelta.
Lerta (a la) - all'erta. Orzojjo
•
-
apriti.
oTsaio.
R Schertri - carabinieri.
Libbarda {appof;giare la) - presen- Racchia giovinetta leggiadra e
- Sciabbole - gambe storte.
tarsi all'altrui mensa. polputella. Sciacquctta - donnicciuola.
Linguattole - sogliole. Pacchia Racchietto - fanciuUetto. Sciafrella ciabatta.-
{la) - il comodo, il benes-
Lonora - Leonora. sere. Raffagna - frode. Sciafreria inezia, piccola cosa.
-
Lòtono - lamento.
Padrona Raganella - raucedine. Sciampanelle - sotterfugi.
(co' la) - eoo la tracolla.
Lumaca - orologio. Pagozzo Regolo - erba che condisce bene Sciana - V. ciana.
- paga, busse.
Lupigale - Lupercale. Pajariccio
le alici salate. Scianghcrangà - sventura.
- cipolla cotta al forno.
Lupo manaro - male di convulsioni. Panonta, panontarsi Rezzola - reticella.
Sciangotto - borbottio.
Luschi
- imbrattarsi Ribbinitillo - qui amat periculum
- loschi. Sciapinato - sciupato, deperito.
Luscia
in qualsiasi modo. I>eribit in iUo.
- pioggia dirotta e conti- Parze - parve.
Sciappotti - miscugli di cose disor-
nua. Ricacchio - germoglio. dinate.
Passonno passarono.
-
Lustrino - mezzo scudo, un grosso. Pan te co - pax tecum.
f Ricasco - vantaggio incerto. Sciappotto - lavoro imbrogliato.
Sfodera - sfoggia.
filaccia.
Pag. Pag.
35. La scolazione 43 88. Er parla ciovile de più ^4
36. L'inappetenza de Nina ivi Lo scilinguato
Le spacconerie
89. .
J
37. 44 90. La Colonna Trojana ^Tl
38. Er partito bono . .
'
•
ivi
•
IVI
•
Er viaggiatore
^]^J
7
50. La compagnia de li servitori
ivi
50•
lOI.
102. Le cose nove \ ''.'•' l
...
' '
IVI
•
IVI
•
Caster-Zant'Angelo .^
124.
73. Er pranzo de li minenti ... 59• 125. La vedova co' sette fiji V^\
74. Er pranzo de le minerite •
IVI 126. La spia .
IVI
•
131- Le capate
80. Er gioco de la ruzzica *^J
.°3
ivi 132. Er presepio de la Resceli
81. Muzio Scevola all'ara 6a Le nove fresche \'^\
133
82. Nun beve e se paga
ze ivi Li teatri de Roma ^Y^
134-
L' amichi all' osteria °4
Si.
63 135- Le chiese de Roma
84. Er civico de guardia IVI L'astrazzione farza .5
136-
85. Un deposito •
IVI L'astrazzione de Roma
137
86. At tenente de li scivichi 64 La nascita
*J*
138 .
*^
.
Er terramoto de venardl
139
368 INDICE INDlÒfi 36d
Pag.
Pag. Et zegatore
140. Er mcdémo . .
193 106
Et medémo 86 194 Le spille 107
141- . .
142. Er terenioto . .
87• 195 Sto monno e quell'antro ivi
IVI 196 La milordaria
143- La carotala . . • •
ivi
IVI 197 Er Portogallo loS
144. Li segreti . . .
88 198 Du' servitori
145- Er ricordo . . .
ivi
ivi 199 L'ammazzato 109
146. Chi va la notte, va a la morte
147. Lo scozzone . .
89 200 Li gusti ivi
ivi 201 La povera madre
148. Er momoriale • •
ivi
149. Et Cardinale . .
IVI i02 La povera madre no
150. Ermarito de la serva •
90 •
203 La povera madre ivi
. .
IVI 204 La viggija de Natale
151. Etmarito de la vanosa . .
• •
ivi
152. Li nomi dell'immasciatori de Roni
ivi 205 Er sede in
153- Le fontane •
91 •
206 Er decretone . ivi
IVI Li mozzorecchi
154- La predica 207 112
Per un punto er terno 92• 208 Er ragazzo geloso ivi
ASS- . .
•
•
94
-212
2X3
Er mese de descemmre
La momoriosa . -.
114
ivi
•