Sei sulla pagina 1di 41

mm&mmmmmm

m ÒIU SEPPE GIOACCHINO BELLÌ SONEITI ROMANESCHI 307

A tempi de mi' nonnoj scertam^nte


Varie de Vindorà fruttava assai; * 692. - ER DESERTO. - (1836)
Ma mo cosa t' indori f un accidente?
Dio me ne guardi. Cristo e la Madonna
Li secolari nun danno lavoro
Perchè so' pien de debbiti e de gtuii,
U annd ptu pe' giuncata a sto precojjo.
Frinui... che posso dì?... prima
E a casa de là preti è tutto d'oro. J^à castra da un norcino a la
me vojjo
Ritonna.
Fa diesci mija e nun vede una fronna!
690. - L'OMO DE MONNO. - (1836) Imbatte amnmlappena in quarche scojjo!
Dapertutto un zilenzio corn'un ojjo,
Le conosco per ariaio le perzone^ the si trilli nun c'è chi t'arisponna!
E nu' porto in groppa^ rm' le porto.
le Dove te vorti una campagna rasa
Scusateme, er discorzo è corto corto: Come sce sii passata la pianòzza.
Chi fa er birbo, io lo tièngo pe' un briccone. Senza rnanco l'impronta d'una casa!
Nun zOj penzerò male, averò torto, L'unica cosa sola ch'ho trovato
Forzi me soajjerò, sarò un co j Jone, In tutt'er viàggio, è stata una barròzza
Ma me la stignerebbe viv'e morto Cor barrozzaro giù morto ammazzato.
Che l'omo è fijo de le propie azzione.
Io ve parlo da povero ignorante,
Ferchè credo ch'ar monno Vazzionacce 693. - LE DONNE LITICHINE. - (1836)
Siino sempre l'innizzio der birbante.
Nun c'è bisogno d'esse ito a scola, /,^^òt;'è//a, indòv'èlla sta carogna
Pe* dì che si ogni cosa tiè du' facce. Chha la ruganza de mena a mi' fija?
L'omo de garbo n'ha d'ave una sola. Esce fora, animaccia de cunija,
E vederai si ciò arrotate l'ògna.
V. 2. Nu' le porto in groppa: non le adulo. iV^o, lassateme sta, sora Sciscija:
Nun me tene. Maria, ch'oggi bisogna
Ch a quella brutta sfrizzola d'assogna
691. - AR ZOR ABBATE MONTANELLA (1). - (1836) M.^jf dii du' rimvacci a la mantija.
Va' va', puzzona da quattro baiocchi:
La vò sentì la gran notizzia? Aspetti. Bravaj serrete drento, monnezzara
Dimenica ventuno de frebbaro, De scimisce, de piattole e pidocchi.
E' nato a tredisciora, a giorno chiaro, Ma aritòrnesce, sai, facciaccia amara?
Un pupetto ar zor Giachemo Ferretti. Che quant'è ver' Iddio te caccio l'occhi
Lei nun pò fasse idea si quanto è caro E li fo ruzzola pe' la Longara.
Co' quella bocchettuccia e quell'occhietti,
E quelle guance uguale a cuscinetti, 694. LE DONNE LITICHINE.
E quer culetto che pare un callaro. - - (1836)
Luneddt a sera poi er zor Piovano,
Tra un m,onno de confetti e de gelati. A chi le mxin' addosso?! Ruffianaceia
Lo chiamò Giggio e lo fesce cristiano. Der zangue tuo, co' me ste spacconate?
Ce so' stati sonetti? Ce so' stati.
Nun m mzurtà, pe' sant^Antonio Abbate
the te scasso l'effigia de la faccia.
Chi fu er compare? Er zor Giggio Casciano.
Sti titoli a le femmine onorate?
E mo er pupo che fa? Zinna a Frascati. òcànzete, Mèa, nun m'afferma le braccia •

(i) dottissimo abate Montanelli ex religioso dell'ordine de' Pre-


Il
tàmmeje scortica quela bisaccia
dicatori. A Vienna il poeta gli spedi questo sonetto.
Larga come la sporta der zu' frate.

'^^^^S^^^^^^^m^^.
y jjiiLjj^jw'*" •J^jii^iS!

^^^^^^^^^'^:Às^^!TT^3W^ì^i^^7^y^^^^^^^
LI Il

308 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI SONam ROMANESCHI 309

Che te perizi? de fa co' quer cornuto


De tu' marito?... - Ah strega fattucchiera^
Pija 8Ù dunque. - Oh dio! fermete: ajjutof - 697. - ER GROSSO A BERVEDE (1). - (1836)
Noy nOf te vojo fa sto culo grimo
Com'un crivello, e sta panzaccia nera, Io un grosso, tu un grosso, quella un grosso,
Più shusciata, per dio, der cascio sbrinzo. E perché sta vecchiaccia de San Zisto
Ha da ave avuto un pavolo, pe' cristo?
Pe' li bell'occhi sui cor cerchio rosso? -

695. - LE DONNE LITICHINE. - (1836) Che! séte sceca? Nu* l'avete visto
Ch'ero gravida? - Tu, raspa de fosso?!
Chiede sto tatanài? Starno a la giostra? Co' quelli quattro carnevali addosso?
Lassa sta quella donna, vassallona. E chi te porti in corpo? L'Anticristo? -
E voi, sora scucchiaccia buggiarona, Zitta li, brutta serva de Pasquino.
Arzàteve da terra, e a casa vostra. Già ho trentun' anno solo; eppoi, sorella,
E che, sangue de dio, sta strada nostra Ogni donna pò méttese un cuscino.
È diventata mo Piazza Navona? Quann'é questo, eri gravida sicuro.
Ogni giorno, pe' cristo, una canzona? Dimmelo a tempo, che, sibbé zitella.
Sempre strilli, baruffe e chiappe in mostra! Sta gravidanza la trovavo io puro.
Me fa spesce de voi che séte vecchia,
E date un beV essempio ar viscinato. (i) Nell'anniversario dell'incoronazione del Pontefice regnante si
Su, a casa, o ve sce porto pe^ un' orecchia, dispensava un grosso d'argento a tutti quelli che andavano a pt«n-
derlo nella gran corte di Belvedere in Vaticano. I,e donne incinte
Voi poi, sor'arpia, pe' dio sagrato!, avevano doppia largizione.
N un me chiamate più mastro N ardecchia. V. 2. San Zisto: ospizio per i veccW.
Si un'antra vorta nun ve caccio er flato.

696. - LE DONNE A MESSA. - (1836)


698. - ER MISERERE DE LA SETTIMANA SANTA.
(1836)
Sposa, è bona la messa? - E' bona^ è bona. -
Be', mettèìnose qu^, sora Terresa... -
Tutti ringresi de Piazza de Spagna
No, Tòta, io vado via, cKh già l'ho intesa. - Nun hanno antro che dì sì che piascere
Be' lassateme dunque la corona.
È de sentì a San Pietro er miserere
Sposa, fateme sito. - Io me so' presa Che gnisun'istrumento l'accompagna.
Sto cantoncello pe' la mi perzona. - Defatti, e...!, in ne la gran Bretagna
Dico fateve in là, sora minchiona. E in nelVantre cappelle furistiere.
Che! séte la padrona de la chiesa? - Chi sa dì com'a Ro?na Ì7i ste tre sere
E in che danno ste spinte? - Io vojjo er loco MiÌB©rere mei Deo sicunnum magna?
Pe' sentì messa. - Annàtevelo a trova, - Oggi sur magna sce so stati u/n'ora;
Presto, o mommo ve fo vede un ber gioco. - E cantata accusi, sangue dell'uà!,
Oh guardate che bell'impertinenza! Quer magna é una parola che innamora.
Se sta in casa de Dio, e manco giova. l'ha detta un musico, poi dua,
Prima
Tutti vanno campa de propotenza. Poi poi quattro; e tut'er coro allora
tre,
J'ha dato giù: miserioordiam tua.

os-asKAi*»*.--
,=-'fl"«ii.-«siaS.-i -'^t^^;*^ '•^^'^ssff*-^''

SONETTI ROMANESCHI 311


310 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI
1 Be, dunque hai da sape ch'oggi Vincenza
-
Scerca a nòlito un letto pe* la flja.
699. - LA TIRNITÀ DE PELLEGRINI CD- - (1836)
Ah? la fa sposa?/ E chi pija? chi pijaj
-

Eh un ciocco grosso : un facchin de crederla, -


Ma la gran folla, la gran folla, sposa. Ohò/ tutti sii fumi flnurmente
In quella T imita de Pellegrini/... So' iti a svapora co' un facchinacciof
-

Se stava un zopr'aJV antro; era una, cosa Ma dunque tu nun zai? - No, nun zo gnente. -
Da favve intorcinà come stuppini. Quela regazza... è un po' proggiudicata..,
Ma a vede le paine e li paini/...
Abbasta, io je so 'amica, e si te faccio
Uhm, la gente der monno io nun zo. Rosa, Sti discorzi... - Eh che dubbi/ Oh addio, Nunziata,
Quanno che nun ze spenneno quadrint
Com'ha da esse mai tanta cufiosa.
C'è svienuta un'ingresa furistieray 702. - LA VEDOVA DER ZERVITORE. - (1836)

Che Dio lo sa si arriverà a dimani.


Pareva una cuccarda gialla e nera. Sto né in celo né in terra, Madalena,
Eppoi che ce se vede, sposa mia? Ciarle quante ne vói, bone parole...
Magna e beve du' preti e dn' villani: Ciò rimesso i quest'ora un par de sòie,
Gusto che pòi levatte a ogn'osferia. E ch'ho avuto? un testone oummalappena.
Sai chi crede a le lagrime? Chi pena:
ti) Ospizio dove i pellegrini erano
mantenuti per tre giorni. Nelle Sai chi penza ar malanno, eh? Chi je dole
serviti dai confra-
sere ,più solenni della setùmana santa cenavano Ma no chi è grasso, no chi ha roba ar zole,
telli vestiti in sacco rosso; ed eiavi gran concorso di cunosi.
No chi s'abbotta a pranzo e crepa a cena.
Doppo tant'anni de servizzio/ un vecchio^
700. - LA REGAZZA IN FRESCO (1). - (1836) Signor' Iddio, che l'ha portato in braccio/
Uno che fera più eh' un padre/ Un specchio
Eh, tu nu' li conoschi li mi' gimi : D'onestà/... Eppuro, a un omo de sta sorte.
Si sospiro, sospiro co* raggione. Je se fa chiude l occhi s'un pajjaccio.
Nun zai che da scrnqu'anni quer birbone Senza una carità doppo la morte/
Me tiè sempre in parola? eh? nu' lo sai?
mezzo.
E sta' quieta, e da' tempo, e yederai, V. 4. Testone: tre paoli, una lira e

E adesso e troppa calla la staggione.


E mo nun ze guadagna... In concrusione 703. - ER MERITO DE LI RICCHI. - (1836)
Sta giornata de dio nun spunta mai.
E accusi se va avanti: aspetta, aspetta, Merito dite? eh poveri merlotti/
Oggi e domani, oggi e domani, e ancora Li quadrini, ecco er merito, fratelli.
Me dà er bon beve e me porta in barchetta. Li ricchi soli so' boni, so' belli.
Mo avémio da sposa pe' ottobre, e quanno So' grazziosi, so' gioveni e so' dotti.
Fossimo ar -fin d'agosto, scappò fora A l'incontro noàntrì poverelli
A chiede un'antra pròloga d'un anno. Tutti schifenze, tutti galeotti.
(i) Lusingata. Tutti degni de sputi e de cazzotti.
Tutti cucuzze in cammio de scervelli.
Fa' comparì un pezzente immezzo ar monno:
701. - LE CONFIDENZE. - (1836)
Fussi magàra una perla orientale,
u Presto cacciate via sto vagabbonno >k
Te vojjo dì una cosa in confidenza; Tristo chi se presenta a li cristiani
Maa/... me capischi? - Me fo maravija. Scarzo e cencioso. Inzino pe' le scale
Pe' segretezza io? che/ so' Sctscija? Lo vanno a mozzica pwro li carU,
-
Oh in quant'a questo poi, pe' la prudenza,,,
312 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI
SONETTI ROMANESCHI 313

Pesa l'aria/ mxi eh? Be' che padroni,


704. - LA MOLLICHELLA A GALLA. - (1836) Nun zar ebbe una cosa nescessaria
Ohèf lassa er lavare, Fidirica, De dajje la patente de buffoni?
E vie un momento qua, famme er piasc^re. E si l'aria pesassi, addio scibbaria/
Vie a vede sto pezzetto de mollica. Pe' una libbra de &arne o maccaroni,
Che ber giuchetto fa drenVar bicchiere, Se pagherebbe dodiscionce d'aria.
Quann'è immezzo, se move co' fatica.
Come fussi una da,ma o un cavajjere;
Ma appena arriva accost'^r vetro, amica/. 707. - LA FACCIA DEll MONNO. - (1836)
Se mette a galopjìà com'un curicre.
Zitta, sta' attenta mo: guarda che fiacca/ C'è inzino chi sostiè ch'er monno è tonno,
Occhi a la penìm veh/... mo va più forte... Eppuro nun è tonno un accidente.
Ecco/.,, l'hai visto, di', come s'attacca/
Tutt'è perchè a le cose scerte genite
Sto scinico de pane die s'è mosso
Nun paro tutto io, pasciòcca mia, Nun ce vònno arifrette, nun ce vanno,
Quanno ar Pe' tutto o se salisce se va a fonno:
vedette me t'affiàro addosso?
De qui a Civitaveccliia solamente
V. 14. T'affiàro: mi ti avvento. Sce so' sette salite e sette scènte :
Dunque, che ne te pare? è tonno er monno?
705. - L'IMMASCIATA BUFFA. - (1836)
Va' a San Pietro-M ontorio, a Monte Mario,
Ar Pincio, a Tivoli, a Rocca de Papa...
Cosa, me
n'ho da intenne io de l'usanze Sempre sce troverai quarche divario.
De sti conti e 7narchesi e cavajjeri? Tonno davero se pò dì un cocomero.
Io ar zervizzio sce so' entrato jeri Una palla de cuppola, una rapa.
Pe tira l'acqua e pe' scopa le stanze. Una scipolla, un Portogallo, un gnómm^ero,,,
È venuto uno co' du' baffi neri^
Longhi come du' remi de paranze:
Jhsce: u So' ir cacciator di monzù Franze, 708. - -CERTE PAROLE LATINE. - (1836)
Che mi ìnanna a porta li su' doveri. »
Dico: n Ebbe, date qua. » Disce : « Che cosa? »
Dico: Che/ sti doveri che portate, »
((
Una sce n'ho pur'io gufasi compagna.
Nun me s'è messo a ride in faccia, Rosa? Quanìio annai cor padron de zi' Pascifica
Guardate sì che pezzo d' iìisolente A Terni indóve er marmo se pietrifica,
Che ne so de st' usanze scoìjonate Eppo' a Sisi e a la fiera de Bevagna;
Che sti loro doveri nun zo niente? In chiesa, doppo er canto der magnifica,
Dimannai a un pretozzo de campagna:
« Qu^r parolone fescimichimagna,
706. - LA STROLOMIA. - (1836)
Sor arcijjrete mio, cosa significa? n
Nun vienuta mo la fernesia.
j'è L'abbate je pijò un tantin de tossa,
Invesce de giucà a mercant'in fiera, Poi disse: ((fescimichimagna, fijo,
D' ariti rasse in cammera 'ani sera Vò di in vorgare: Me l'ha fatta grossa ».
Soli soli a studia de strolomia? Dico: « E cosa j'ha fatto, eh, sor curato? »
Jer flotte, da la santa vemmuria, « Oli, certi tasti », disce, ((io ve conzijo
Senza nemma fico un straccio de stadera, De nun toccalli; e quer eh' è stato è stato ».
Se mésseno a pesa l'antimosfera,
^6r un vetro che sta su la scarizia. V^. 3. Se pietrifica: allude alle stalattiti delle Marmore.
314 OIUSEPPE GIOACCHINO BELLI MONETITI ROMANESCHI 315

Sbatti er piede, accusi, facci de questo:


709. -LE GABBELLE DE IJ TURCHI. - (1836) Ma già er vitello, come sente er callo,
Cede da lui medémo e pija er zesto.
Un tar munzù Gacòy ch'è un omo pratico^ Oggi e domani ar più che se li mette,
E Dio solo lo sa qiianti n'ha spesi
Lei, sti stivali qui, posso accertallo
Fé' viaggia drent'ar regno musurmatico
Dove ìiun ce comanneno Francesi; Che panneranno su com'è carzette.
Ric'conta che in sii barberi paesi
'Gni sei mesi se' è un v^o sbùgg ematico
Che se paga sei mesi de testatico
712. - MASTRO GRESPINO. - (1836)
Fé' proiogà la vita antri sei mesi.
Dunque^ disce er Francese^ che siccome Larghi sti bordacchè? ! Lavoro a tanti,
Ar Governo der Fapa indegnamente E ognuno li vò granni più, de quelli.
Nun j'amunca de turco antro ch'er nome^ Quanno lei commannava du' budelli.
C'è gran speranza che je viènghi in testa Sor Conte mio, poteva dillo avanti.
De mette sopra er fiato de la gente Questi ar meno je vanno com'è guanti,
^Na gahbella turchina ugvxile a questa. Senza che ce se sforzi e s'appuntelli:
Nun c'è ar meno bisogno de mettelli
710. - LI GIUDIZZI. - (1836) A furia de sapone e de tiranti.
Nu' la sente che pasta de gammale?
Fé' giudica da ommini^ Ghitano^ La prim' acqua che vie, questo aritira;
E nu7i bèvese tutto com'alocchi. E, si strozza, o nun j' entra o je fa male.
Le cose s'ha da vedete coli' occhi Garzi commido, carzi : er tropp'è troppo.
E toccalle a un bisogno co' le mano. Eppoi, pe' fa er piedino, se sospira
A dà retta a le sciarle de li adocchi^ Co' li calli e soprossi, e se va zoppo.
Cerchi er mare, e ch'edé? trovi un pantano:
E li scudi contati da lontano Bordacchè: borzacchini.
Da viscino diventeno baiocchi. V. I.

Fresémpio^ t'avocato mi' padrone


Sentirai dì che scrive bene; e quello
Fa invece rospi e zampe de cappone. 713. - LI PADRONI SBISBETICHI. - (1836)
A l'incontro er copista, poverello,
Nu' ne parla gnisuno, e in cuncrusione Dichi a la tu' padrona eh' è indiscreta?
Ha un ber caratterino stampatello. Oh senti er mi' sor Conte quant'è caro.
Disce: u Vamme a erompa qui dar Hbbraro
711. MASTRO GRESPINO (1). - (1836)
- La pianta de la sedia de Gaeta ».
Dunque io me crése de fa mejjo, Tèta,
Stretti?/ Ma gu/irdi lì; stanno attillati. D'annà piuttosto a chicdela ar zediaro.
Che je fanno un piedino eh' è un piascere. Disce : « lo nun venno st'erbe, frater caro :
Sòie schiette, se sa, pelle sincere:
Le tierà er zempriscista coli' abbieta. »
So' stivali, e no zannoli de frati.
Che cosa se ne fa, sor cavajjere, Curro dar zempriscista: ebbe quer manico
De quelli fanfaroni squatrasciati, De panza disce : « Fijo mio, ste piante
Che doppo un'ora o dna che l'ha carzati Forzi sce l'averà l'orto bottanico ».
Je diventeno un par de sorbettiere? Inzomma, a falla curta, Tèta mia,
Nun trovai gnent' affatto; e qu^er gargante,
(i) Nome comune dei calzolai. Quanno ch'aritornai, me cacciò via.
3t6 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI SONETTI ROMANESCHI 317

Lanzi balordi: se pò èsse amico


714. - AR ZOR LESANDRO TAVANI. - (4836) Senza tanti ronnéggi e senza tanti...
Abbasta, so be' io cosa me dico.
Servo de Vusustrissimo. Io so^ quello, Sì, er zan Giu/vanni, sì: ma sai che santi
Che prima de le feste ebbe l'onore Che sènio noi? Dunque nun zerve un fico
DHncontrallo davanti ar friggitore. Che me te butti co' le man'avanti.
Senza manco cacciàmmeje er cappello.
Che aveva da sapenne un scarpinello V. 9. Lanzi balordi: scuse magre, affettata semplicità.
V. la. Er zan Giuvanni: il comparatico.
De sfantra premissione der Zignore^
Che leiy or tre de medico e dottore,
Fussi puro tenente e colonnello? 717. - L'AMORE E L^ACCORDO. - (1837)
Che ne sapevo io povera cratura
Ch'er Papa manna mo contr'er nimmico Che c'entra mo sto discorzo ridicolo?
^N esercito de medichi in muntura? Cià che fa com'er Papa co' le rape. -
S'io n'avevo un barlume da loìitano C'entra, sora cardèa, perchè ce cape,
(Je lo dico cor core, je lo dico), E qu^ nun serve de svortamme vicolo. -
Je vienivo a bascià puro la mano, Ma sor E, ce saria gnente pericolo
Che voi, co' tutte ste sfuriate sciape,
Pijàssìvo le pecore pe' crape^
715. - L'AMISCIZZIA VECCHIA. - (1837)
er b ùscio de quer coso p'er bellicolo? -
Io ve dico accusi, sora pettegola,
Oh
questo poi lo posso dì in cuscenza, CKaràmo dritto, e ve parlo sur zerio :
E ho tant'in mano da danne le prove, E ch'io so' stufo, e ve servi de regola. -
Ch'io so' ott'annì e cammina pe' li nove Aràmo dritto, eh? brava la béstia!
Che, bontà sua, conosco Su' Eminenza, Nun pare de senti fra Vituperio
Sapete voi che quann'era Eccellenza^ Predica la vertù de la m,odestia?
E io stavo de casa a Cacciabbove,
Veniva sempre co' camisce nove
Per avelie curscite da Vincenza? 718. - LA BEFANA. - (1837)
Appena entrato me dìsceva : Biascio, <(

Ttè, va' ar teatro, » Eh? che bravo signore! Jerassera er baggèo de la jmdrona
Inzomma érimo propio papp'e cascio. Venne ar tardi a portajje la befana,
Anzi una sera, pe' levamme er vizzio E je diede 'na scatola che sona,
me fesce inzin l'onore
Varingrazzià, 'Na savignèa de smarto e 'na collana.
De mannàmmesce a corei in quer servizzio. Be' azzècchesce sta fiandra buggiarona.
,

Disce: ^^ Oh questo poi no: suono romana.


Ma l'amiscizzia de la mia perzona
716. - LA COMMARE. - (1837) Nun zi ottiè cor dà l'acqua a la funtana. »
E lui? A sta scappata ar repentina,
Indòve? Ah sta commare, sta commare/. Parze la tartaruca de zi' Nèna,
badàmo a noi, sor
Giudizzio, veh! cosOf Quanno aritira er collo in ne la schina.
Perchè commare è un e piricoloso, Allora lei, pe' levallo de pena,
E pò succede quarche brutt' affare. S'arivortò a la donna; disce : « Nina,
Già, co' tutte ste visite, me pare Riponete sta robba, e andate a cena ».
De vede storce e mastica lo sposo;
E nun vorrìa^ si diventa geloso. V. I. Baggeo: l'elegante, il cicisbeo, il languente.
Che dannassi per aria er zor compare. V. 5. Fiandra: furba.
318 GIUSfiPPE GIOACCHINO BELLI SòNfiWi ROMANESCHI 319

Perchè?P*er ballo da l'imbasciatore.


- -
719. - ER RISPETTO. - (1837) Ma mezzo-lutto che vò dì, sor Titta? -
Chef nu' lo sai? Vò dì mezzo dolore.
Rispetto? se lo meriti er cojjon^. Quanno una vedovella sd^relitta
Se presenta accusi com'un vassallo^ Vò acconcijà la convegnènza e 'r core^
E cài ha, san f Iddio, da rispettallo? Va a balla mezz'alegra e mezz'aff ritta,
Si je sputen'in faccia, hanno raggione.
Io so che qiuinno, adesso che fa callo. 722. - ER MERCANTE PE' ROMA. - (1837)
Porto a smove er cavallo der padrone.
Dove passo ogni sceto de perzone Ma vedi al lume: osservi er bagno
lei lo
Me porteno rispetto p'er cavallo. De la tinta: consideri la lega
Lui se vesti com^è da servitore^ De li colori, corpo de 'na strega/
E sarà arispettato e ariverito Guardi che qualità, pe' san Pistagno!
E ariscevuto a paro d'un zignore. Lei Vattasti in ner zito de la piega
Chi avessi allora quarche brutt'idea Si sto cambricche nun pare un fustagno.
De fa una sf rescio a lui, cusì visti to, E nun zo' mica le tele de ragno
Doverà ari spetta la rive rea. De sti ladri mercaìiti de bottega.
La robba forte bisogna pagalla;
E co' sta robba qua ce se farla
720. - UAMMALATICCIO. - (1837) Uìi tammurello da giu^acce a palla.
Tre pavoli? ! cuccù! questo se venne
Come va, sor Loreto? - Sempre male: Du' testoni la canna^ sposa mia:
Poi huttamme per terra cor un dèto. - E ar monito chi più spenne, meno spenne.
Ma, in sostanza, ch'avete? - Eh, lo spezziale
Dtsce ch^è un m,ale che se chiama abbèto, -
Ve dà fastidio de salì le scale? - 723. - ER MERCANTE PE' ROMA. - (1837)
Antro si me lo dà! ce vò Vasceto. - Arto parmi e un terzo, ariquadrato.
sei
Ebbe, affare de n^rbi, sor Loreto, Spiegatelo : non pare una tovajja?
TutV affetto der tempo. E a lo spedale Ber fazzoletto! E ar telaggio nun sbajja.
Ce séte stato? - A mèli dimme cojjonel QuesVè acciaro, per dio! ferro filato.
Nun zai ch^a lo spedale sce se more? - Una piastra, e lo lasso a bommercato.
Avete mille e poi mille raggione. Che?! A sei giuli sto capo nun ze tajja:
Lassate fa, lassate fa ar Zignore; Costa a me più de nove a Sinigajja,
E vede re te a la bo/ia staggio ne Da povero cristiano battezzato.
Si tornate a dà su mejo d^un flare. Si voi trovate chi ve facci er calo
Manco d'un ette sott'ar prezzo mio.

721. - L'INCONTRO DER DUCANE. Da quell'omo che so' ve V arigalo.


- (1837) Chi è che ve lo dà pe' quattr'e mezzo?
Er giudìo? Dunque annate dar giudìo.
Oh, ve trovo a la fine. È un'ora bona. Ma sarà un scarto : lo condanna er prezzo.
Sor Titta, che ve scerco dapertutto,
Pe' pijacce la solita cacona.
Come ve spiasce a voi, de vin* asciutto. - 724. - ER MERCANTINO A CAMPO-DE-FIORE. - (1837^
Nun trattenemme, Andrea, che mommo sona Cosa volèvio? una rezzòla fina?
Mezzoggiorno e in cuscino, ho da fa tutto; Pèppe, ceda quel mazzo. A voi, fijola:
E prima ho da gira pé* la padrona Eccove qu/i un brillante de rezzòla.
A ordina pe 'stasera er mezzo-lutto. - Che pò portalla in testa una reggina.
320 GIUSEPPE aiOACCHiNO BELLI SONETTI ROMANESCHI 321

Aibhòy nun c'è cottone^ aibbòy sposina:


La mantengo pe' tutta capicciola. 727. - LI MOCCOLETTI DER 37. - (1837)
L'ultimo prezzo? Una parola sola;
E a tanto l'ho vennute stammatina. Ebbe, appena passati li cavalli.
Sentite^ o la pijate o la lassate. Dovunque s'accenneva moccoletti
Faremo un scudo perchè séte voi, Una carca de mar ri e pasticcetti
Be^y psSy venite qim, cosa me date? De carièra curreveno a fischialli.
Un quartino/ è un po' poco, bella mia. Da
le botteghe in zù fino a li tetti.
Nuji ze cambia moneta: sta più a noi.,, Guai chi nun vórze subbito smorzalli!
Abbasta, nun ve vojjo m/innà via. Sassate a le perziane e a li cristalli,
Che fioccaveno giù com'è confetti,
725. - LO STAGNARO A MERCATO. - (1837) CoÀ^ciòmo le carrozze a bastonate,
Serròrno porte, sfasciamo lampioni...
Sarà caro; ma un cuccomo de stagno Me pareveno furie scatenate.
Tirato com'è questo a pulimento, E li cherubbignéri e li dragoni?
Nun fo per dì che l'ho fatt'io, m,a in cento Co* loro guainelle sfoderate
le
Lei nu' ne trova a Roma uno com,pagno. Ce fescero la parte de e,
Guardi che lustro! e quer ch'è fora è dentro.
Credi pu,'o ch'appena io sce guadagno V. 3. Marri: popolani — Pasticcetti: cittadini eleganti.

Pe' vive, e lei co' tanto più sparagno


Pò fa conto ch'ha un cuccomo d'argento. 728. - L'APPIGGIONANTE SERVIZZIOSE. - (1837)
La robba ch'esce dar negozio mio,
Nun zia mai pe' vantamme, è robba bona Sa,lute che campane! v'ho bussato
E lavarata cor timor de Dio. Inzinenta ar zolaro cor bastone!... -
Eppoi questo è un discorzo corto corto: Stavo sur tetto a ripijà un piccione.
Lei vadi, giri pe' Piazza Navona;
Che da jerzera impoi m'era scappato,
Ma a prezzo uguale ny/n me facci torto, E che vólevio? - V'avevo chiamato,
Perch'è sonata la binidizzione,
726. - LO iSPAZZINO (1) AR GAFFE. - (1837) E io tièngo la pila in ner focone
Ch'ancara, grazziaddio, nun Ita schiumato. -

Averò detto un sproposito grosso: Be'? - Ve volevo dì dunque una cosa:


Ne dichi adesso un antro puro lei. S'inzin che torno m,e sce state attenta.
Diamine! oh manco poi fùssimo ebbrei : Me sce lo date un occhio, eh, sora Rosa? -
Pe' sti prezzi che qui, propio nun posso. E perchè no? Lassate puro uperto.
Eppuro è avolio! Piji questa d'osso. Ch'io, quando tiro addietro la pulenta,
Caro signore, e je la dò pe' sei. E scégno. Ma st^ sì, vièngo de scèrto,
Via, me creschi un papetto... nun zaprei...
Ciaggiónti du' carlini... un giulio.., un grosso... V. I. Che campane: che orecchie dure.
Rifretti che so' generi de Francia.
Spacchi er male pe' mezzo : dia un testone,
E servirà pe' fa la prima mancia. 729. - LO SCATOLARO. - (1837)
Via, nun vojjo eh arresti disgustato:
Compenzeremo in d'un'antra occasione, Eh, ir zignore si vede ch*ha viaggiato :

Màa!, nun lo dica, veh^ cos'ha pagato. Ha scérto una gran bella tabbacchiera!
Radica der Perù, radica vera,
(i) Girovago mercante di minutaglie. E no legno dipinto e invemisciato.
21. BCLU. Sonetti romanesca.
322 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI SONETTI ROMANESCHI 323

Lei oggi qua in vetrina m'ha levato


Ir capitale più mejjo che c'era^
Nun zi dubbiti, no : pe' la scierniera
732. - ER PRIMO GUSTO DER MONNO. - (1837)

So be' io sì che ottone sciò addoprato.


Sentite, sposa: er nun zudasse er pane,
Stentai Ma me
fa ride! è robba nova.
Lo sta in ozzio ar focone in ne l'inverno,
Eppoi la gente nun
zi pìjja in gola.
Io ste scatole qui ìe le dò a prova.
Er vince un amb'al lotto e mejjo un terno.
L'ave pieno er cammino de befane^
Lei vadi puro, lustrissimo mio:
Lei dormi quieto su la mi^ parola;
Er beve auffa, er cojjonà er Governo
E falla in barba ar fisco e a le dogane.
E in ogni caso, so' sempre qua io.
Lo sguazza tra un diluvio de p...
Che nun abbi paura de l'inferno,
730. - LO SCATOLARO. - (1837)
L'esse appraudito, er diventa signore.
Prelato, cardinale, santo padre...
Io mo nun m' aricordo er come e'r quanno
So' tutti gusti che ve vanno ar core.
J'ho vennuto la scatola: me scotta
De sentì che j'ho fatto er contrabbanno Ma
de tanti gnisuno s'assomija.
D'appoggiaje un lavoro de ricotta. Manco per ombra, ar gusto ch'ha mia madre
D'esse crésa sorella de la fija.
Lo capisco pur' io che qui c'è danno
Ne la scerniera; ma chi sa che botta
Ha avuto in ner coperchio! : Vaveranno 733. - CHI LA FA, L'ASPETTA. - (1837)
Fatta casca per terra e je s'è rotta.
La scatola era sana. Eppoi, chi ha l'occhi, Scusateme, sape, sora Nunziata:
Qudxnno che erompa l'ha da ùprì, ber fijo. V'appunto una parola e scappo via.
-
-

Er monno nun è fatto pe' li sciocchi. Commannateme, sora Nastasia.


Dite un po' : quanno fate la bucata?
-
Mo è sfracassata, d: chi ve lo nega?
vedete? è già beli' e preparata
Ma io la marcanzia nu' Varipijo^ Nun -
Una vorta ch'è uscita da bottega. La callàra pe' bulle la lescia.
Dico perchè ciò un po' de biancheria...
-
Volémo falla tutta una tuttata?
731. - ER NOBBILE DE FRESCA DATA. - (1837)
Volentieri; ma... è piena la tinozza...
Import'assai si ha fatto er friggitore, Anzi fatem'annà, sinnò la^ robba -
E si è stato a la pietra in pescariaf
Pija troppo de covo e m^ s' incòzza.
Er priffete è la vera signoria: Ho capito. Ma già, questo succede
Chi ha quadrini, quaggiù sempre è un zignore. A chi gratta le schine co' la gobba.
Disce: « Ma a casa sua, sia che se sia, Abbatta, chi nun more s'arivede.

Nun ce capita un cane, e ce se more V. 13. A chi blandisce i maligni.


De pizzichi». E che fa? Sto disonore
J'intraviè pe' la su' spilorceria.
Lui cominci un po' a s penne e a dà da pranzo^ 734. - LE iMONTAGNE NUN Z'INCONTRENO. - (1837)

E troverà l' appartamento pieno; Eh sora Nastasia. - Cosa ve dole?


-

E si va amichi, n'averà d'avanzo. Inzomma? eh sora Nastasia! - Che v esce!


-

Minestra, diesci piatti, cascio e frutti^ parole. -


Presto, che v'ho da dì quattro
Eppoi vedi la folla! Ar men'ar meno !l
A noi, sentìmo cosa so' ste presce.
-

Li cardinali ciannerieno tutti. Me fate mette du* matasse ar zole! -


-

V. Er priffete: il danaro. Magara, bella mia; ma m'anncresce


3. -
V. 7. De pizzichi: di noia. Ch'er tetto serv'a me. - Via, so dua sole. -
Si un po' jriù in là; quanno la
luna cresce.
924 GIUSEPPE aiOA(XJHINO BELLI SONETTI ROMANESCHI 325

Ma sapete che séte una cosacela? -


Tirate er fiato a voi: giucate er zei. - 737. - LI DILETTANTI DEL LOTTO. - (1837)
Sì una scontenta, e ve lo dico in faccia. -
Nun z' aricorda più de queV affare? Ch'hai giucato? - Ottantuno pe' siconno. -

Quer che lei fesce a noi, noi famo a lei. Bono : me piasce. Io sce l'ho drent'a U7i terno
Ogni nodo vie ar pettine, comniare. E a 'n ambo; e prima che finischi inverno,
Nun c'è caso. Iva da uscì, cascassi er monno. -
V. II. Ciucate er zei: cioè sei tu ciò che dici di me. La figura de nove, sor Eimonno,
Ha da fa sfanno sospira er Governo.
Vedi ch'er ventisette, lo chiudérno
735. - LE GRAZZIETTE DE MAMMA. - (1837) Pe' Fiorenza, e pe' Roma l'arivonno? -
Te sbaji, Checco mio : quello è er zimpatico
Forca, leva dar crino sta cratura: De l'antr'anno: pe' questo è er discidotto.
Movete, che te stroppi in zempitemo. De ste regole qui sei poco pratico. -
Portelo a spasso, portelo a l'inferno, Be', è figura de nove quello puro.
Portelo a fiume e affoghete addrittura. E in tutta la seguenza, o sopra o sotto,
E barhòttesce, sai, brutta figura?, Pe' sei mesi sc'è er numero sicuro.
Che pijo p'er collo e te squinterno...
te
Uh, te potessi
vede in zepportural.
Me parerebbe d'ave vinto un temo. 738. - LI DILETTANTI DEL LOTTO. - (1837)
Quanno che schiatti, vojo fa un pasticcio
De maccaroni, e un triduo a sant'Anna, Comediavolo mai me so accecato
Per avèmme levata da sfimpiccio. A 7iun capì la gàbbola der mago!
Questa è l' aricompensa, eh?, de le pene Ma senti: l'incontrai sabbito ar lago;
De 'na povera madre, che s'affanna, Disce: nÈ da jeri che nun ho magnato. »
V assedia infame, p'educatte bene? Lo porto all'osteria: lui magna; io pago:
L'oste sparecchia; e doppo sparecchiato,
Er mago pija un cane lì accucciato,
736. - LI DILETTANTI DEL LOTTO. - (1837)
E je lega la coda co' uno spago.
lo fo un ambo : tre er cane, e coda ar nove.
Ma ch'astrazzione! arrabbielil saette/ Ebbe, azzécchesce un po'? pe' prim'astratto
Quasi sce giurerìa che sto scontento Vie fora com'un razzo er trentanove.
O le mi' palle nu' le mette d reato, Ma
eh? poteva dammelo più chiaro?
che le sa scanzà si ce le mette. Nun puro un gatto?
l'averla capito
Giuco da un anno due, tre e ottantasette. L'avevo da lega, porco-somaro!
Co la promessa arab'uno e terno scento:
Ctaffògo sempre er mi lustrin d'argento; 739. - LI GATTI DELL'APPIGIONANTE. - (1837)
E quanno sémo lì nun vinco un ette.
Quattro nummeri drent'a la ventina!
Eppoi 7iun dite so' cose accordate!
Madavero davero, eh sora Nina,
Dar capo vie la tigna, Caterina.
Nun volemo fintila co' sti gatti?
Jerzera me sfasciamo quattro piatti:
Ecchele qua: cinquantadu' giucate
òenza un nummero. Eppuro la cartina Oggi m'hanno scocciato una terrina:
tfno me te dà addosso a la gallina;
Cor terno scritto me la diede er frate/ L'antro me sporca li letti arifatti...
V. 7. Lustrino: mezzo paolo. E ogni sempre bisogna che commatti
A caccialli a scopate da cuscino.
ft!&i;ifwvsv^ (?^-='

SONETTI ROMANESCHI 327


920 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI

Ecco^ er pupo oggi ha er grugno sgraffignato.


E perchè ho da soffrì tutti sti guasti?
742. - ER COMPOSITORE DE IìA STAMPARIA. - (1837)

F'er vostro luscernario spalancato?


Grazzie, n'avémo trenta, è er fin der mese:
Quanno le cose so' dette una^ duAiy Lo so, sii è er giorno ch'Ita da uscì er giornale.
Tre e quattro vorte^ me pare ch'ahhasti. E si nun esce? è peccato mortale?
Lei se tiènghi li gatti a casa sua. Fina er monno? subbistfeno le chiese?
Si ve state a pijà tutte ste scese
740. - LA NIPOTE PIZZUTA (1). - (1837)
De capo, finirete a lo spedale.
Un giorno più, uno meno, è poco male.
Tutte quante le smanie a sto paese/
Ma sentitela lì quela merdosa Mica è poi pane : mica è gran die casca.
Si come sce profetine e fa la donna/ Oggi o domani nun fa preggiudizzio :
E un bajoccOy pe' diOj tra coscio e fronna. Nun zo cose che passino burrasca.
E vò mette er zu' becco in ogni cosa. Er giornale se lega ar fin dell'anno:
Ce parte cor parla de /asse sposa... Dunque... Ebbe, s'oggi vengheno a l'uffizzio,
Dà su la vosce a la madre^ a la nonna... Lassateli veni: ce torneranno.
Sputa sentenze... indóve se la fonna E
Tanta cacca e curhaggìa sta mocciolosa?
E nun zerve co* me che ve vortate 743. . L'EREDE. - (1837)
TutV impipirizzita e barhottanno
Ch'iOy be' che zia, ve pijo a sculacciate. Me dimannate er padroncino mio
Che ne so! si ve fùssivo mai crèso.,. Che da qiuinno è ricco-niagna?
vita fa
A voi ve tocca de discorre quanno S penne e spanne a la sceca e arisparagna
^

Pisceno le galline: aveV inteso? Su le limosine e V zalurio mio.


Er giorn'istesso che je morze er zio
(i) Ardita. E principiò pe' lui quella cuccagna^
V. 5. Ce parte: si avanza, si fa lecito. Attaccò un legno e se n'annò in campagrui,
La^sanno er morto ne le man de Dio.
Passata poi 'na sittimana, o due.
741. - ER MARITO PASCIOCCONE. - (1837) Tornò a Roma cor velo sur cappello.
Ma che piagneva? l' animacela sua?
Si m^ vd bene?/ povero Camillo/ L] Sai dove so' le lagrime? in scurtura,
Quell'omo io je potrebbe sfragne l'ova Scritte sin che ne vói co' lo scarpello,
In faxicia. A me nun me sta bene a dillo. Sopr'er cuperchio de la sepportura.
Ma un marito più bono nun ze trova.
In zett'anni che l'ho, mai uno strillo/ 744. - ER PADRONE BON' ANIMA. - (1837)
Mai un tiret'-in-là/ 'Gni cosa nova.
Ch'esce a Roma, è pe' me : qualunque grillo È ito in paradiso. Mòrze jeri.
Me vie, lui me lo leva, o ce se prova. Povero galantomo, in d'un assarto
Ira sera poi, ch'è stracco, poveretto, D'àsima, a tredisciora men'un quarto,
Pe' fàmme diverti, festa nun festa. Quann'io stavo sciacquanno li bicchieri.
Me
conzegna ar compare, e lui va a letto. Tutto pe' causa de st'infame apparto
E pe' questo, ecco lì, sora Vincenza, \ De li letti da dà a li granatieri.
J' ariesce ogni affare che tiè in testa, Eh, sposa mia, so' stati li penzieri.
B V Zignore je dà la providenza. Che fanno peggio de mazzola e squarto.

900 /iTTTOW/PT'P. rtTrtAmHTNO BELLI cn-MTTPTT prt-R>rAiufi!ar<'n'T ^1211 li


i
t

328 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI SONETTI ROMANESCHI 329

Nun c'è rimedio: lui fin dar momento Che vói! me sce pijai 'n' arrabbiatura
Che principiò a rimette de saccoccia^ Che, avessi visto, sarta^o tant'arto.
Parte tin pezzo de lardo a foco lento. Poi m,e so' dato pasce; e si ce scarto,
S'era arrivato a struage a goccia a goccia^ È affetto de l'abbile che me du^-a.
Che in ne lipanni sce ballava drento Un mijoìiario! un bizzòco! un marchese!
Come una nosce secca in ne la coccia. Un nipote e fratei de cardinale,
Accidente che razza de paese!
746. - LE PIGGIONANTE SUSSURRONE. - 1837) Quanno servi la genite duzzinule,
Nurn te fanno impronta mxinco le spese;
DicOy ditem'un po\ sora commare, E un nobbile lo sciti, e nun te vale.
Ch'è successo quassù f fate la giostra? -
Sora minchiona, stamo a casa Giostra
E volémo zompa quanno sce pare. - 748. - ER DEPOSITO P'ER PADRE. - (18S7)
Ma inzomma qui da noi, pe' causa vostra.
Vie giù er zolaro. - Povere somare, 'Na lastra de Carrara, lavorata,
Je fa male ir rimore! - E ste cagnnre. De tei parmi su quattro, e tutta un pezzo,
-
Dico, in che danno, sora brutta mostrai
'Na fascia de sbardijo impomisciata,
Drento a sti muri qui sémo padrone Lónga de ventisei, larga un'e mszzo.
De sta alegre e godè come sciaggarba. Duscento lettre e 'na croce staccata
Pagamo, casomai, bona piggione. - Fòr der pitaffio, ce' 'na riga immezzo,
Be', be', domani ve farà la lègge
Arte du' onc'e mezza avantaggiata,
Er Presidente... - E ce darà da barba. A tre baiocchi l'una, urtimo prezzo.
Ugnuno ha er zanto suo che lo protegge.
Nove scudi la tavola de marmo:
Sei le lettre e la croscè: e lo sbardijo
746. - UN GRAN GUAIO GROSSO. - (1837)
Quinisci e mezzo, a sei paoli er parmo.
Ma
chef er zor don Taddeo nun je l'ha scritta So' trenta scudi e cinquanta baiocchi.
La disgrazzia der fijo der padrone?! Ecco la spesa ch'ha impiegata er fijo
No, no quello ammojjato: er zignor Titta, Pe' asciugasse le lagrima dall' occhi.
Che tir'avanti pe' Vavocazzione.
Eh, una sera ch'agnéde su in zuffitta i
A cerca la padella der focone,
749. - ER CONTO DE LE POSATE. - (1837) [fi

Cascò a tommolone
pe' la scaletta
E se róppe er car cagno de man dritta. Eccole tutte qui ne la sarvietta,
Inzomma, a falla curia, infiamma infiamma^ Come l'ho trove. Io doppo sparecchiato
In cap'a un mese, nun ce fumo santi. Ch'ho aripassato er conto, ho aripassato,
Bisognò veni ar tajo de la gamma. Ciamancàva un cucchiaro e una forclietta.
Che je ne pare, eh, povero fijolo? E lei crede a Luscìa? Si sta seiovetta
C'è er vantaggio però che 'rfa qui avanti Butta la broda addo ss' a me, ha sbajjato.
Farà la spesa d'un stivale solo. Ma gnente : io nun capisco : io nun zo' stato,
E nun vojjo abbozzacce una saetta.
747. - L'IMBIANCATORE. - (1837) Sta faccenna sarà com^ sto lujjo
Che successe l'affare der grisolito
Dopo che je finii l'imbiancatura Der padrone, e ce fu quer battibbujjo.
Ar mezzanino, ar terzo piano e ar quarto, De quello puro già sta bona 'pezza
Quel' assassino de mazzola e squarto DoAja la corpa a me siconn'er zohto,
Me negò tutto in faccia; e mo lo giura. Eppoi V aritrovò fra la monnezzfi.
330 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI SONETTI ROMANESCHI 331

Iah p«' strada 'gni breanìtfla che trova


750. - LA CUNOULINA ROTTA. - (1837) Nun pò 'tiralla^ che j ^arunnca er fiato.
Ma bisogna vede come ice prvva.
Uhm, chi l'ha vista mai la cimctdina? Si tanto me dà tanto appena nato.
Chi ne sa *na patacca de sto fatto? Da granne ha da veni '?ia cosa nova:
Io nu' Vho rotta: sarà stato er gatto? Ha.da dà resto a tutto er viscinato.
Oppu/ramente er vento, o la gallina.
Io? ! 7na lei dichi a Gaspero ch'è inatto^ 753. - ER BIOOHIERARO A LA RITONNA. - (1837)
FercKio so' stata tutta la Tnatina
Sempr'in funtana pe' la signorina, Lei vedi sto bicchiere si je piasce.
E in ner redré nun ce so' entrata affatto. Quanto vò dà?! Un carlino?! eh, nun c'è male.
È che ne so chi Va riappiccicata? Questo, a buttallo, sta un papetto, e vale
Sì, pe' sciacqua l'ho sciacquai' io, er cocoma Cinque belli lustrini a la foma^ce.
È un busciardaccio a di ch^io l'ho sfasciata. Eppuro s'averla da fa capasce
Se sbajja lui : prima d'annà in funtana. Ch'è un bicchiere che pare u/n wrinale.
Ce posso m^tte la mxino sur foco, Eppoi sto vetro qua, sor principale,
Che s'era sana l'ho lassata sana, Nwn je crepa nem?nanco in ne la brasce.
Quell'omo mio, p'er costo d'u^i carlino,
Lei pò pu/ro prova da li todeschi,
751. - LA FREBBE MAGNARELLA. - (1837) Nun ce pija un bicchier da tnezzo vino.
Un carlino! eh, farebbe un ber negozzio.
Quer che sia Vappitito, a Sarafino Co' sii guadagni starassimo freschi!
Sta' certa ch'er magna nun j 'arincresce, É mejo d'annà a spcusso e de sta in ozzio.
lerzera se sparì un piatton de pesce.
Che sarebbe abbastato pe' un ourrrino. 754. - ER CAPPELLARO. - (1837).
Lui men d^ tre pagnotte nun ze n'esce;
-
E lo vedessi come trinca er vino! Èin ardine, si o no, questo cappello?
Naturale: ha du' spalle da facchino... Quale? - Il cappello bianco. - Ah, sissignora.
È er zu' tempo : se sa, carne che cresce. Checca, venite qy>a: cacciate fora
-
Va' d'un coscetto cosa se' è arimasto! Qu^l tutto-lepre. No questo... no quello.
Che ce volemo fa? lassa che m/igni; Orsù, non dite più bugie, fratello. -
-
Nun ze pò trattene; propio è de pasto. - Via dwnque, el zu' cappello se Icuvora.

Li fiji de salute è tempo perzo Ved/iamolo. - L'?ia in memo l'orlatora. -


-
Er dije abbasta; so' tutti compaoni. Mandateci. - Eh, el regazzo sta al fornello.
Nun /arebbono ar monno antro eh un verzo. Ho capito. - Ma lei sii perzuasa^
I Sar cavajjere^ ch'el cappello è pronto,
752. - ER FIJO D'ORO. - (1837) E domatina ;c lo manno a casa. -
Lo stesso mi diceste l'altra festa.
Ijei nun ce perni più! lei facci conto
talento de fijo! Uh benedetto!
Che -
Com^'er cappello già l'avessi in testa.
Je spunteno le grazie co' li denti.
C'è la commure che n'ha fatti venti,
E ce giura ch'è un angelo, un folletto.
755. - LA PAVURA. - (1837)
Eccolo, ancora me s'attacca ar petto,
S'abbuscò utui pavura, um^ pavura,
Si e no va solo, e già disce laccidenti. Che venne a casa com'un spiritato.
Ha trenta mesi a maggio, e, si lo senti, Pareva, a védelo, un panno lavato.
Biastima, fijo mio, com'un ometto. sepportwa.
Un morto escito da la

I
SONETTI ROMANESCHI 333
332 OIUBKPPB GIOACCHINO BELLI
S'informino, canaja scemunita.
Io fesce^ quann* entrò : « Che cos'è stato?
La disciprina, qui, 'gni bon zordato
Che v*è successo, sor Bonaventura? Va a dàssela 'gni sera ar Caravita.
Nun è gnente: manndteve addrittura
Sto già cor carbone smorzato ».
trino V. 14. Caravita: oratorio notturno.
Ve sor' Irene 1
sce tossivo trova,
Sudava freddo; nun fera arimasta 758. - LA CORREZZION DE LI FUI. - (1387)
'Na gocciola de sangue in ne le vene.
Eh? un omo accusi tenero de pasta Tiè, cane; tiè, carogna; tiè, assassino:
Sentì strilli e rumori de catene! Tiè, pija su, animaccia d'impiccato.
Eppoi disce uno er zangue je se guasta! No, fio d'un porco, nun te lasso, inzino
Che co' ste mane
mie nun
t'ho stroppiato.
E zitto, zitto li, che si' ammazzato:
756. - LA CUSCINA DE SOTTO. - (1837) Quietete, o te do er resto der carlino.
Ah nun' tabbasta? A tè, strilla caino
S»r' Antonia, ch'edè tutto sto fumé?
- Dunque pe' queste sin che t'esce er fiato.
Gnente, sor' Anna: còscio le hrascwle. - E
voi cosa sc'eìitrate, sor cazzaccio?
Guardate qui! nun ce se vede lume! Je padre? questo è sangue mio,
sete
Y'ace^ctk! ve fa piagne! appanna er zole!
- É mi' fijo, e so io quer che m€ faccio.
E voi serrate. - Che belle parole! Quanto va che l'accliiappo pe' le zampe
Come, si le finestre so' un
sfasciumef E ve lo sbatto in faccia? Oh a voi per dio!
Eppoi nun vie da le finestre sole: Avémo messo er correttor de stampe!
Puramente er zolaro è un frascicume. -
voi dtinique incollatesce la carta.
E - 759. - LI CONNIMENTI. - (1837)
Starebbe fresca! Eh allora... - Oh, allora, allora
Sì, è bona la cuscina co' lo strutto;
Ntm me seccate e annateve a fa sqtmrta. Anzi lo strutto er barbiere m'ha detto
Ciamancherebbe mò puro er ritosto,
la signora, Ch'è un connimento che fa bene ar petto.
Ch'adesso, pe' dà gusto a
manco l'arrosto! Come fa er pepe eh' arifresca tutto.
Nun zc potessi fa
S'adatta a li grostini cor presciutto.,,
Ar pollame.,., a l'arrosto de Commetto.. .,
757. - LE TRUPPE DE HOMA. - (1837) A lo stufato..., all'ummido..., ar guazzetto... ;
Ma adoprallo in ner fritto è un uso brutto.
sti forestieri
Vói frigge er pesce co' lo strutto?! zitto. Eh
Che rabbia è de sentì
Er pesce fritto in nell'òjjo va cotto:
De tremmonti, che, senz'èsse romani, L'òijo è la morte sua p'er pesce fritto.
Arriven'oggi ar Popolo, e domani
Che magna da stroppiati! io ne so' matto,
Ne sann9 più de li romani veri. E guarda er Papa, che davero è jótto:
Vedi, due de sti brutti sciarlatani com'un gatto.
Ce se lecca li baffi
Pe' la più curia, Vho sentiti jeri
Di male de li nostri berzajjeri, V. 12. Da stroppiati: delizioso.
Vivichi, capotori e zampognane
bisce: uTuttre! aver nixe disciprina. »
760. - L'AMICHE D'UNA VORTA. - (1837)
Nwn ze chiama uprì bocca a dajje fiotto
Er parla a sta. magnerà, eh Caterina? Quant'è che nun ce sémo più vedute?
Sicuro che sarà quarch'anno e anno!
V. a. De tremmonti: d'oltre monti. . Le cose de sto monno, eli? come vanno!
V. 8. Cttpotori: c«pitori, truppa capitolina, comporta di artKri. Ciaritrovàmo tutt'e dua canute.
Zambcgnani: del reggimearto Zamboni.

I onvronrrj RnAlAWff.RCHl 335


SONETTI ROMANESCHI 335
334 aiUSBPPK OIOAOCBINO BKLLI

Ch'allegriòne ch'avémo godute/


Mal l'anni^ fijay passcno volanno, 763. : LA MOJJE DELL'AMMALATO. (1837)

lof nun c'è inale, no. Chi? Fiorddnam.no?


Sta male, male, male; e si la caccia, ^
Si. pe' grazia de Dio^ venne salute,
Na/nna? s^è fatta monica; e la storta Pò attacca er voto. È ufi pezzo : è da st tstate.
Ha pijato marito. Chi? la nvadre? Che se pijò un'infirza de scarmate
Pe^ quer mazzata vizzio de la caccia.
Nu^ lo sapévio? poverella/ è morta. Strilla ch'ha ne le gamme e ne le bracc%a
Nòo, nun ciàbbita più Titta qui accosto:
Tutte le congiunture addolorate.
É ito in Borgo. Dite: e vostro padre? E a me me tocca a faje le nottate.
Campa?/ Oh guardate si che vecchio tosto/ Maria, ch'è una vitaccia.
Che te giuro.
Eh, cosa disce er medico? Quer tèrzo
761. - ER MAL DE PETTO. - (1837) Disce ch'è romatisimo : ecco tutto;
E che Vammalatia vò fa er zu* corzo.
Gnente. coraggio, sor Andrea. Si è male Sempr'accust: 'na minestrina e un frutto.
D' arifreddore, se pija ima rapa. Pe' dajje forza io poi sciaggiónto un zorzo
Se còsce su la brascia, poi se capa, D'acquavita o un tantin de vin asciutto.
E se magna a diggi\tm,o sema sale. m
Le rape, sor Andrea, 50' pettorale. 764. LA VISITA ALL'AMMALATO. (1837)
- -

E be' che pare una materia sciapa


Pija un dorcetto, eh' è un mapnà da Papa, Carne stai oggi. Mèo? Peggio? E de fianco
E ve Itbbera j)oi da lo spezziale. Pòi vortàttesce? Noo? Dreni' ar bucale
Ecco li la tintora : ebbe una tossa, Cidi acqua? Be'. E t'assisteno sto branco
Màa/ dite puro de quelle maligne, De serventacci qui de lo spedale?
Inzìno a fa la sputarola rossa. Mèo, tiè sto vìaritòzzo. Eh? com'è bianco/
Ebbe, cr medico a furia de sanguigne Niscónnetelo sott'ar capezzale.
Ed io de rape, co' tutta sta sbiòssa Te lo magni a mareniia. Aù, nemmanco
La tirassimo fora; e mo ar-Uigne. Fussi veleno te farebbe male.
Mèo, fidete de me: nun te fa gnente:
Nun vedi, Mèo, si che pasta leggèra?
762. - ER ZOR CAMMILLO. - (1837) Si' scèrto, Mèo, che nun te tocca un dente.
bisogna che vadi, eh' oramai
Ah
E bene, e bene: e dàjela cor bene. Se fa tardi e m'aspetta la drughiera;
Ionun dico de no, pe' dio de legno/ Oh, addio Mèo mio: ciarivèdemo, sai?
Ma je ne vojio inzin' a un certo segno,
E serro l'occhi pe' nun fa più scene. 765. - LA TOLETTA DE LA PADRONA. - (1837)
Doppo ch'Iddio lo sa
quante pene si
Me pijo sempre pe' sto beU' ordegno: Li congressi de lei co' Petronilla
Doppo che lei pò di come m' ingegno So' propio un ride da slocasse l'ossa.
Pe' manteneje le budella piene, Ce vò più arte pe' appunta una spilla,
Nun pasm giorno senza quarche vojja. CJie pe' regge li barberi a la
smossa.
Come le piastre io le zappassi a some. E fa trippa, e sbrillenta, e nun attilla,
Ah/ l'omo è un gran cardèo quanno s'ammojja. E strozza, e fa boccaccia, e c'è 'nastrilla,
fossa...
Oggi madama vò ir caffè cor latte! Er color verde sbatte, er giallo
quadrini come
Io, sctorcinato, sto a Er rosso? è troppo chiasso: er bianco? ingrossa.
Sant'Onofrio a carzoni, e lei ce batte.
V. 5. Fa trippa: rigooifia — sbrillenta: cede — nun attilla: non ade-
V 14. Ce batte: arrogarsi petulantemente la ragione avendo il torto.
risce alla persona.

2- ^^-.irr7-r-._-!^"^.V :

336 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI


336 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI
'
SONETTI ROMANÉSCHÌ 33^
--ft

Epvoi^ gira e rtggira, se finisce


Co* l andriè nerOy o de lana o de seta;
Perchè er nero^ se .sa, dona e smagrisce. 768. - LA COMMUGNON DE BENI. - (1837)
Smagrisce? Uhm^ parerà in un tippe-tappe.
Ma tu va' cor passetto a niente quieta^ Ve s'aricorda a voi de guer misciotto,
E si so chiappe, trovi sempre chiappe, De quello scannataccio verd'e mézzo
Ch'agnéde via dar cardinal Arezzo
V. 12. Tippe-tappe : un momento di confusione.
Pef grattapanza, giucatore e jotto?
Sì, quer busciardo. Ebbe, sabbit'a otto.
766. - ER CIVICO DE CORATA. - (1837) Me se presenta qv^a tutto d'un pezzo,
E me disce onto onto : « Ch'edè ir prezzo
Starno immezz'a *na macchia, Caterina, De sti granelli? - Oh, avete vint'al lotto.
E no in d'una scittà, drenfa le mura. Che ve vedo in lumaca? ì^, je fesc' io.
T'abhasti a dì c'a San Bonaventura Disce: « Zzh. » - Dico : « State accomidato? »
Me sciassartòn?io a me jer'a matina. E lui: « Basta accusi; campo der mio ». -
Pavura io?/ de chef Pe* cristallina! u Nun zerv'antro, monzù, » dico: ho magnato. li

Un omo solo m'ha da fa pavura? Vita commune come piasce a Dio :


M'aveva da pijà senza muntura Me n'accorgo dar brodo ch'è stufato »
/Ali, e poi ne volevo una duzzina.
Quanno me venne pe' investì, me venne. V. 2. DdspeTato, squallido, lurido.
Io pe' la rabbia me sce /esce rosso; V. 6. Tutto d'un pezzo: ritto ritto.
"^la cosa vói! nun me potei difenne. V. 7. Onto onto: con affettata disinvoltura.
V. In lumaca: orologio.
E archibb uscio, e sciabbola, e bainetta!... V.
9.
IO. aZzh » no. —
State accomidato f : siete a servizio?
:
Co' sta battajjerìa d'impicci addosso, V. la. Ho magnato: ho compreso.
Com' avevo da fa, si' benedetta?

767. - ER ZOR DIEGO AOCIACCATELLO. - (1837)


769. - ER PANGILINGUA. - (1837)

È vero, è vero, povero sor Diego! No, no, doppo quer gran spropositone,
Oggi v'ho trovo un po' ammalorcicato. Nun je diedi antro temj)o, nun je diedi.
Ve séte un tantinello sciapinato Vortai strada de botto e me n'agnedi,
Me state moscio, si, nun ve lo nego. Senza volè più vede priscissione.
Erivo un anno fa fan t'inquartato, Preti! ministri de la religgione!
E mo parete un moccolo de sego! Ch'hanno sempre er Vangelio tra li piedi!
Uhm, me certi nimmi io nu' li spiego,
pe' Che ciangotteno più PorSsi e più Credi,
E nu' spieglieria manco er curato.
li Che nun tiè puree addosso er can barbone!
Animo, via, nun ve sce fate brutto: De sta tinta se stroppia er Pangilingua?
Ve mentovo er curato, solamente Sto ber fior de reste vanno cantanno.
Perch'è solito in chiesa a spiega tutto. Che je se pozzi inverminì la linguai?
Ma guardatelo lì! nun ce s'accora?! ? Che moras incollato
Incollato ! !

Siatem' alegro su, nun zara gnente. Ho sempre intesta dì da trentun'anno


Come disce? In v/n'ora Iddio lavora. f Che Cristo in croscè sce mori inchiodato.
V. 7. Nimmi: enigmi. V. 12. Moras incolatus.

23. Belli. Sonetti romanetchi.


SONETTI ROMANESCHI 339
33d GIUSEPPE GIOACCHINO BÈLLt
Cheje ne pare? già, è 'na prima prova...
E l'imvasto? er maneggio der pennello?
770. - UN BER QUADRO A SGUAZZO (1). - (1837)
Dichi la verità, come lo trova?
A li mi' quadri io nun je dò apparecchio
QuannovojjaU, vede ttn quadro raro. D'avvelature. Là, lo guardi in quello:
Màaf un quadro propio a Ciccio sor Cammillo, ^
Je farà più figura in ne lo specchio. »
Lei se ne vadi ar vicolo der Grillo
Nummero trentasei sur saponaro.
3e\ li ce ar muro un purgatorio chiaro 773. - LE RASSOMIJANZE. - (1837)
Dipinto color d'ostia da siggillo;
E tramezzo a le fiamme e a lo sfavillo^ Er Conte è arto e V mi' padrone è basso :
Che pare una fuscina de chiavaro. Lui ha er capello griscio e V Conte bionno : fi
Ce so' otVanime sante^ e sopr'a quelle Uno er viso ovato e l'antro tonno :
tiè
Du* angeli colVabhiti da festa. L'amico è smirzo e V zor Marchese è grasso:
Che vòteno du* gran brocche de stelle. Er primo arriva un daino, e 'r zicojino
Sì, stelle, stelle, si. parlo sur zerio;
Pija flato e se sventola a 'gni passo:
E du' brocche de stelle su. la testa, Uno se chiama Giorgio, uno 1 omasso :
Dico, ve pare poco arifriggerioì
Quello pare er nipote e questo er nonno...
(i) A .guazzo. Eppwro, tutt'e dua, sora Francesca,
S'hanno a'assomijà com'è gemelli,
771. - L'AMIBCIZZIA DER MONNO. - (1837) Come propio du' gocce d'acqua fresca;
Fé' via che la padrona, eh' è una quajja
Dico: « Eccellenza, se pò ave Vonore?... » Arisonata, ar pratica co' quelli
nOh addio y^ì disce : ìì che fate, Fidirico? n Li pija uno peli' antro e ce se sbajja.
Dico : « Er zolito mio : fo er zervitore. »
Disce: « E co' chi? » - « Cor mi padrone antico, >» V. 13. Arisonata: scaltra.
u Come! » disce, « ho sentito che se more
.

De fame, e ancora tiè famija? » - <( Eeh, » dico,


hMo arifatto ricco; e più maggiore
s'è
774. - LA PERPETUVELLA UE LA GIUVENTIJ. - (1837)
Ch'a queli tempi che lei j'era amico. »
Disce: Ma
come! ^i me venne a chiede
li
É inutile. Una donna, inzin eh' è viva,
Du' scudi un anno fa! Questa è 'na prova... » - Sibbè s'aricordassi de Maumetto,
« E lei, » dico, « sor Conte, je li diede? »
- Sibbè fussi più antica der brodetto,
u Ma inzomma, disce,)) coìti e va sta nova?
ti n Lei nun vò esse mai vecchia e stantiva.
Dico: « Un zio morto Vlia lassato erede. » Tu guarda una tardona quxinn' arriva
Disce : «Ho piascere assai : lo verrò a trova. » A la commedia e appizza in ner parchetto :
Subbito te s'affaccia ar parapetto;
772. - ER MODELLO. - (1837) E più so' l'anni, più cresce l'abbriva.
Si poi pe' un schiribbizzo de sant'Anna,
Lei entri in d'uno studio de pittore, Sta mosciarella è gravida a quell'ora
E lodi quarche quadro terminato ; Ch'era tempo de mette l'eslocanna;
Sente subbito dì: h G razzie, signore; Fin che dura quer po' de gravidanza,
Ma che vò vede? è tutto prosciugato. Pe' prim' operazzione a l'uscì fora.
Eppoi sta troppo male assituato : Manna avanti la fede de la panza,
A sto lume che qui proprio sce more.
Manco se scopre com'è disegnato : V. é. Appizza: entra.
Nun ce se pò capi manco er colore.
340 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI SONETTI ROMANESCHI 341

Si loda un po' più, quella te manna


te
776. - LA PERPETUVELLA DE LA GIUVENTU. - (1837) In galerra^ e ce stai sino che campi.
Poi fa conto eh' un giudisce te stampi
Tant'èf padron Girolimo : voi dite
Un pezzo de Vangelio spiccicato.
La quareHa, er proscesso e la condanna.
Pe* le donne le fede der curato
}\
Un povero cristiano battezzato
Bar ventiscinqu'in zù so' attaccalite. Pò esse un galajitomo quanto vói:
Loro credeno, quanno so 'vistite Lei lo loday e l'amico è cuscinato.
E tièngheno er pellame inammidato Si pe' sortCy all'incontro, quela rapa
E du' libbre de stoppa in zur costato. Te battezza pe' ladro, oh allora poi
Sta' alegro, fijo mio: diventi Papa.
Che voi /a lor' età nu' la capite.
Vedi la mójje de quer pampaluco
Der zor Taddeo? Fé' fa da fresca-donna, 778. - LA CAIL\MAGNOLA D'ARGENTINA. (1) - (183a)
Se porta sempre a spasso er fijo sciuco.
E
chi Tìun eia cratùre piccinme,
{Il Coìite di Carmagnola di A. MANZONI).
Che je sii madve^ o, a la più peggio^ nonna^
Va a fèssele impresta da le viscine, Zio, prima ch-e pijate li bijetti.
Dite un
po', che vò dì caramagnola? -
Quanto sei scemo! Vò dì camisciòla,
776. - LE VITE. - (1837)
Corpetto-co' -le-maniche a du' petti. -
Che disce? Vò parla co' M onzignore? E
com^ se pò fa co' li corpetti
Sor abbate mio caro, abbi pascenza, A fàcce le commedie, eh zio? - Bestiola/
M onzignore per oggi nun dà udienza Se fa come fa co' na parola
se
Manco venissi giù Nostro Signo-re. A fàcce le canzone e li sonetti. -
Lwi 'gni sùbbi to sta in circonferenza Ma dunque sta commedia sarà bella? -

Co' monzù Buzzaré lo stampatore Sarà bella sicuro, fijo mio. -


Pe* fà,stampà le vite ch'ogni utore E ce rèscita puro Purcinella?
Se scrive pe dà gusto a Su' Eccelle?iza. No. credo che ce resciti Arlecchino.
Sto gusto lo sa lui cosa je costa; Armeno Nicolò ce l'ho lett'io,
Perchè^ mo che lo sanno, spesso spesso E ce disceva puro piccioino.
Je spidischeno vite pe' la posta.
Mo la massima è beli' e stabilita: (i) La tragedia di Alessandro Manzoni, data nel teatro di Torre
Argentina da Luigi Domeniconi.
Abbasta che sii nato, ar monno adesso —
V. 14. Il condotticre Nicolò Piccinino. Ed il figlio di ArlcccLino
Chiunque more ha da lassa la, vita. si chiama Nicolò piccinino, bencliè talvolta Nicolò mezza-catnisa.

V. II. Pe' la posta: ciò accadeva continuamente a monsignor


Carlo Emmanuele Muzzarelli, uditore della S. Rota, il quale stimo-
lava (come ai nostri tempi Angelo De Gubernatis, per molti rispetti 779. - LO SFRAPPONE (1). - (1838)
benemerito delle lettere) ogni italiano che maneggiasse la penna a scri-
vere la propria biografia. Morendo poi gli autori istoriografi, egli ne Si séguiti accusi. Checca, la sbaji.
pubblicava le vite su tutti i giornali d'Italia. Nuova specie di me- Fijo, co' st'impropèri vacce piano.
cenatismo. Chi è lesto de lingua e no d^ mano,
O la tiènghi a stecchetta o se la taji.
777. - LE LODE DE LA SORA NANNA. - (1838) Uno ch'annassi a regola de raji,
Crederia ch'un zonvaro m/irchisciano
Chi t'ha lodato? Chi?/ La sora Nannaìt Se magnassi un leone sano sano
Zitto, pe' carità! Dio te ne scampi!
Fijoy le lode sue so com'è lampi,
E un'armata co' tutti li bagaji.

Ch'appresso je vie er tono che te scanna. (i) Spavaldo.


SONDITI ROMANESCHI 343
342 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI

Certuni a ciarle so* spazza-campagne, 782. - LA PIZZA DER COMPARE. - (1838)


Eppoi a fatti se la fanno sotto,
E arrivi ar punto de vedelli piagne, Che fra er zor Pippo e la commure-d' oro
Er mannatàro ch'era un omo dotto. ^ C'era nata un tantino de canizza,
Sai che disceva a sti spacca-montagne? E che munzù schizza veleno, schizza,
« Ce vò meno a inzurtà, ch'a dà un cazzotto, » Io lo sapevo già mejjo de loro.
Ma credevo che quanno uno se stizza
Avessi armeno da sarvà er decoro,
780. - LA STRETTA (1) DE JER'A NOTTE. - (1838) E nun fa a la commare sto disdoro ì
D'anrudla a scredita sopr'una pizza.
Dato er brodo a quer povero Rimonno^ Bisogna a^è pe' cristo er caposcèrro,
Io che tre notte nun ho mai dormito^ Pe' mette s'una pizza aricresciuta
M'ero buttato giù tutto vistito, La soprascritta: A la Commàr-de-ferTO.
E me stavo fascenno er primo sonno. Guardate li si che bella prodezza!
Io so che quanno do le pizze a T^ta,
Quanto me sento, dio sagranne monno/.
Ce fo diptgne er core co* la frezza.
Scotola per un braccio e tira un dito.
« Chi ^/ » strillo infuscato e inzonnolito. V II II cigiiw Filii>po Z... fece realmente eorivere a lettere
di z«ccbero queste lettere sopra una pizza cte portò alla villeggiatura
Disce : u Arzàteve, tata^ che ve vanno. >^
della «ignora Teresa F...
Figuràteve io che botta ar core!
Fu come; uno che m^'avessi detto:
«Curre, Giachemandrea ; tu' fijo more, » 783. - A LA SOR' ORZOLA. - (1838)
Poi nun è stato gnente, lo capisco:
Ma intanto lì per U, sor Benedetto, Dico perdonerà, sor' Orzolina,
Me parze a me che me svejjassi er fisco. Si ho vorzùto arrocchia, dico, un zonetto,
Pe' dallo a lei dimenic'a matina
(i) trO S(i>avento. Appena scégne giù, dico, dar letto.
Lei, dico, lui un tocco de corata in petto, ;

Che timmai quarche verzo nun cammina.


781. - ER DISGRAZIATO. - (1838) Scuserà, dico, un povero pivetto
Che campita pe' grazzia la dottrina.
Manco-male: venitesce voi puro. Io nun zo', dico, un conte o un cardinale,
quurch'antra perzona de tulento :
Ma che! nun ho raggione si me lagno?
La mi' testa è una testa duzzinale.
Vado, che posso dì? pe' ammazza un ragno.
Si er mi' sonetto da un baiocco er cento
Do un scivolone e sbatto er naso ar muro.
Zoppica e nun è robba pe' la quale.
Fo un zervizzio a un amico, e ce guadagno Basta che lei gradischi er comprtmento.
Un cardo o un scappellotto de sicuro: 1

giorno di sant'Orsola.
Me tiro su 'na carzetta a lo scuro, V. 3- Doanenica 21 ottobre 1838,

E me vie co' la punta sur carcagno.


M'esce un ambo, e ho giucato er tem'a secco 784. - LA MI' CAUSA. - (1838)
Vojjo scrive er mi' nome e faccio un scasso :
Vojjo strucchià la boccia e cojjo ar lecco... va la mi' causa? A quer che sento,
CoTTMJ
Inzomma, si qwi annàmo de sto passo, E volenno dà retta ar mi' cu/naie.
Nun m'amane' antro a me che dà de becco Me parerla che nun annassi male;
À 'na pagnotta e me diventi u>n zasso. Ma quarch'imbrojjo eia da esse drente.
344 SONETTI ROMANESCHI
SONFTri ROMANESCHI 345
J eri me venne a dì ch'er tribbimale
Ma già eternato er propio sintimenfo^
Quanno ve mette lui le man'addosso,
Perchè c'è la raggiane, e lo strumento Fate puro ammanì li maccaroni,

Canta a favore mio sur capitale. Pe' via che sete già a cavallo ar fosso.
Sta su' espressione a me nun me dà tanta
Vojja de ride, perché o lui cojjona, 787. - AR ZOR COMÉ-SE-CHIAMA. - (1842)
nun è quer gran omo che s'avvanta, (allo sposo DI AMALIA BETTINI, RAFFAELE MINARDI, IL CUI
Nu* lo vedi che béstia buggiarona? NOME NON ERA ANCOR NOTO ALL' AUTORE).
Venimme a dì che lo strumento canta,
Quanno se sa che uno strumento sona! Bisce che voi^ eh' a quella pascioccona
State in proscmto d'infila l'anello,
785. - LA CANTERINA DE LA VALLE. Sete bono in zu^* gu^to d'un agnello
- (1838) E bello com'uru angiolo in per zona.
Ma che ce trovi in sta madama Grisa, Ma avete una gran zorte buggiarona,
Che pe' via che j'amnnca er culiseo Pé* la raggione che si Iddio, fratello,
Canta da. omo e fa chiamasse Mèo, V'ha- fatto accusi bono e accusi bello,
E pare un sfrizzoletto o una supprisa? - Lei puro è bella bella e bona bona.
Che ce trovo?! sce trovo, sor cardeo. Pe' sta vostra bellezza e bontà doppia,
Ch'ha una vosce, per dio, tonna e priscisa. Quanno ve vederanno avanti ar prete
Sce trovo che si canta, e ce V avvisa, Tutta la gente strillerà: Che coppia!
ti ìì

Roma pare che curri ar giubbileo. - Io solo ho da rimane co' la sete


Dije che se conzóli co' Vajjetto; De vdiievve! che- er diavolo me stroppia,
Perchè sai che prognostico je faccio? E me tiè a Roma a ciancica segrete!
Lei sta ar monno, ar più ar più, n'antro mesetto. -
Quela donna morì?! séte un cazzaccio. 788. - ER DUCA SAPUTO. - (1843)
Nun lo vedete, ner guardaie in petto.
Che tiè V anima chiusa a catenaccio? Circa ar zor Duca tu discessi, Nina,
Ch'un ometto aggiustato come quello
V. 14. Le clavicole sporjrenti e molto visdbili nelle donne sono Nun ze trova in ner monno, anch'a volello
dal popolo chiamate catenacci.
Cerca da San Giuvanni a Terrascina.
E te so arisponne stammatina
786. - L'OPERAZZIONE Che quer nostro sor Duca, poverello,
DA LA PARTE DER CORTILE (1). - (1838) Drent'ar cestone in cammio de scervello
Ce tiè 'na provatura marzolina.
Che ve n'è ^rzo? la faccenna è ita Quanno jerzera je portò Madama
Come ve discev'io, core mio bello? Qu^la tartaruchetta sciuca sciuca,
Co\ 'na puncicatina de cortello Sai die je disse lui? —
« Sora salama,
An'èccheve qua belVe guarita. Sta bestia nun zi disce tartaruca,
E veder ete poi si sta ferita Ma si chiama testùccina, si chiama. »
In fonno ar perzichino o ar callarello Chi le sa ste cazzate? Ir zignor Du^a,
Ve farà ariyolà come un uccello,
E si sto tajjo
v'aridà la vita. 789. - LA VEDOVA DE L'AMMAZZATO. - (1843)
Nunce so tante sciarle: ir zor Baroni,
Viva la faccia sua, è un pezzo grosso Pe' conzolamme, eh, ognuno me conzola:
D'accènneje, pe' dìo, li lanternoni, « E datte pasce, e nun piagne, Sabbella,

(i) Di dietro.
E che vói fa?... » Ma intanto io poverella
Sento na mano che nie strigne in gola.
346 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI
SONETTI ROMANESCHI 347
infirzà quarche parola,
Se fa presto a
Qtianno la man de Dio nun ce fraggella.
Tutti so* boni a predica, sorella. 792. - CE SO* BARUFFE. - (1843)
Ma Ul disgrazeia mia la sento io sola.
poteva im^mxigginà che fossimo
Chi lo Quest'è un fatto: da sì che se sposonno
A tempi de meri scannati
certi S ce passò sempre inzin' all' ann' appresso
Pei' ama er Zigiiore e pe' fa bene a/r prossimo? Una pasce, urna cosa, una..., ma adesso?/
Lo sa adesso er mi* povero marito, Nun ze ponno più, vede, nun ze ponno.
Che, in sconto forzi de li ttU' peccati, Lui 'gni giorno se fa più vagabbonno.
É finito accusi com'è finito. Più scontento, più birbo, più..., e l'istesso
Pòi di de lei, perche... Già, spesso spesso.
Se ne danno, Iddio sa, fin che ne vonno.
790. - L'INCONTRO DER BEOCAMORTO. - (1843) Inzomma, via, lo scànnole è arrivato
A un punto, a un punto, che... puro vorria
Zantif... me sbajjo? - Oh sor Pa^qiUilet
Padron - Trovamm'io ne li piedi der curato.
Fitiscia notte. - Grazzie: bona sera. - Un curato, capite?... A lui je tocca
Che n'è de tu' fratello? - Sta in galera. - D'abbadà si... Perantro, fija mia.
Poveraccio/ E
tu' mojje? - A lo spedale. - Faccino loro: io nun ce metto bocca.
Vanno bene l'affari? - Ah! vanno nude. -
E da quanno? - Dar tempo del collera. - 793. - ER BARD ASSAGGIO DE MANE LONGHE. - (1843)
Ma sento vojji aritornà, - Se spera. -
Me l'ha detto un dottore. - E a me un spezziate, -
Te lo saressi creso? Un pichimeo.
Quanti sta sittinuma? - Eh/ appena dua. -
?JVanirà? - S'annò liscio. - E l'antra avanti? - Un stronzo, u/n cirifischio, un reduscelli.
Un^, madetta l'animaccia sua/ -
Mena le mano, maneggia cortelli

E tu muta parrocchia. - È tempo perzo. - E ammazza com'un scribb'e fariseo/

Ma er curato che disce, padron Zanti? - Ma dich'io poi perchè? Perchè Matteo
Je disse: u Nun scocciamme li zarelli/
Disce quer che dich'io : sem^ a traverzo.
E che qui s'ha da vedelli
sti fatti
In d'una Roma e im?nezz'a un Culiseo!
791. - LA COMMEDIA DER TROCQUATO. - (m3) Eh? sti cazzetti/ Oh vatt'a fida, vatte/
Sti sfrizzoli eh? sti tappi, sti merdosi,
Sti pivieri^ per dio/, sti sbuccia fratte/
Dunqu'io jerzera, dopp'avè serrato^
Sbudella quer pezzetto de scontento
Cenai, me prese sott'ar braccio Nina, V Che poteva accuccià diesci mengosi
Pesce un giretto, eppoi drent'a Argentina
A vede sta commedia der Trocquato. De frati, e casomai puro er convento/
Cristo/ un parmo d'ometto, un disperato.
Protenne de sgrinfia co' la reggina f 794. - LI FUI A POSTIGGIO. - (1843)
Eh si er re lo mannò a la palazzina,
Io s'una forca l'averta mannato. E farai bene: l'accatta, sorella,
Ma lui ch'er tibbi nun j'annò a fasciolo, È er più mejjo mistiere che se dii. -

S'appoggia un par de cazzottoni in fronte, Nun ciò fiji però, sora Sabbella, -
E se fesce per dio com'un cetrolo. B^y te n'affitto un paro de li mii/
E
quanno a^nede a litica cor Conte? E
cosa protennete che ve dii? -
A penzà come mai q'ìJher futticchiolo Un gross'a test'er giorno. - Cacarella/
Ciaveva sempre le risposte pronte/ Me pare de tratta co' li giudii/ "
Maa, co' quelli nun zei più poverella/
348

(^
GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI

èer maschio po% che tanto curre


SONETTI ITALIANI
e incoccia^
& piagne, e flotta, e ptvola cor naso,
^he je li strappa for de la saccoccia. -
Ji a che orali lasso? -
A un'or de notte. -
% **„?°J ^.^^ lavorenoì - In sto caso,
Je imbnaco
l tutt'e dna de bòtte.

1. - IL FUMATORE. - (1838)

Ma, per amor del del, dimmi, o figliuolo,


In qual nuova anfania sei tu venuto
Che un sigaro t'imbecchi ogni minuto
Sino a parerne itn tizzo o un fumaiuolo?
Tu?! così mingherlino e tristanzuolo,
Sparutel, segaligno e lantemuto.
Che se ti soffia addosso uno starnuto
Te ne voli in Sicilia o nel Tiralo!
Deh al tuo petto sottil non crescer danno,
Né ridarti la bocca un letamaio
Sol per far quello che cert'altri fanno.
E la morte che paghi al tabaccaio,
Folle, cangiala in libri, e ti daranno
Viver più lungo ed onorato e gaio.

.
- IL CAVALIERE ENCICLOPEDICO. - (1838)
\ Inviluppato in una sua guarnacca
Stavasi il cavalier s'una poltrona
A riscontrar nel Calepin se Ancona
Si scrivesse coll'acca o senza l'acca.
Ciò fatto piglia in man la ceralacca,
Stampa suggel colVarma e la corona.
il
Manda un servo cdla posta, e s'abbandona
Sbuffando a riposar la mente stracca.
Poi entra, in ragionar di pipe e d'armi,
De' metodi per cuocer la frittata,
Del turco e della cassa di risparmi.
Guarda alfin la finestra spalancata
E conchiude Non faccio per vcurUarmi,
:

Ma oggi è una bellissima giornata^


350 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI 351
]?OEàlB itALiANÉ

Però se gite al buio, o Tibertm,


3. . LA PROSOPOPEA DE' VIAGGIATORI. - (1844).
Deh non vogliate voi, come fec io,
come in viaggio^ Tór moccoli sì corti e mingherhm.
Ben vi sapete voi
Qitando i compagni già non sianvi amici. Che ben lo disse un giorno Orazio mio
Affi vi vanti ogmin, senno e lignaggio:
Di moccoli parlando e di cerini :
Son tutti Carlomagni e Federici. Br©vi8 esse laboro, obsciirua fio.

È a me occorse un Tedesco personaggio


Con in fronte due larghe cicatrici^ 6. . BIGLIETTO DI GENTILDONNA. - (1845)

Che spacciarsi in vettura ebbe coraggio Carro Signor Guseppe Goadno.


Primo corriere de* ducali ufi ci. Cassa adi 26. Mi facco arrdita
Seppi alquanto di poi ch'egli avea posto dargli la mia dona argenta M
Di corridore in un gabbione a ruota Man
La triciedelV presete btgleti7io
Per la cott/ura del ducale arrosto. Perdirgli che mie soderò linvita
Del restOy a gran ragione il poverino gardtno
Per prima dignità metteasi in nota; Sé per domani alVgorno all'suo
Che s'apre il gocolisco onde un poema
Che gli fea di secondo un can mastino.
Di venirsi ha aocare mia parrtita.
Doppo si gop^ano due palom
4. - liA aCELTA FRA LE DONNE. - (1845). E poi ciuderà con un fiasceto
si
Cuatro wn arosto di ptccom.
fici è
li'ha buone e b^le, Voglo sperare di vederla. Intato
Buone? Distinguo. Ve
Vamo Cuesta sera ha Argientina non laspeto
E queste e riverisco tutte.
Perclìè so che devesere impiccato.
Onoro anche di cuor le buone e brutte^
Ma queste le mi van meno di quelle.
CONTE E IL MAGGIORDOMO. - (1845)
Buona era ben la foro setta Putte; 7. - IL
Ma s'ella avea però grinza
la pelle.
Giorgio! Eccellenza!
- Cosa fa MatìÀa? -
-
Confusa fra lo stuol delle pulzelle
Pranza - Che ingordo! - Ingordo!
-E ov è Leone 7-
rimasta al fereutte.
Dor^: - S un poltrone no? - Certo, è wn
Saria, credo, poltrone.
:^
Scaltre ne troviam poi belle e cattive, -
Voglio cacciarli via. - Li cacci via.
Altre cattive e brutte, è una quistione
Che a risolver sarei poco proclive. \ C'è stato alcuno? - Il sarto,
compagnia...
-
m -

Brutte e cattive mai, ma in paragone Ritornino fra un anno. - Ella ha ragione.


li bastonerò. - Farà
benone. -
Delle belle che sian di bontà prive -
Pagar tosto è da pazzo. - E urna pazzia.
Forse preferirei le brutte e buone. -
Son tirate ai portoni le catene?
-
Non credo. - Che si tirino. - È giustissimo.
5. - MOLTE SCALE E POCO /CERINO. (I.S45) Io iion voglio romore. - E
pensa bene. -
Poi spegnete i lampioni. - se venissimo... E -

Le disgrazie stan sempre apparecchiate Per me c'è la lanterna. E tante pene


Per le gambacce altrui? - Dice benissimo.
Come appunto la tavola dell'oste.
Dissi all'amico: se cristia?i voi foste
Mi dareste un cerino. Oh lo mi date? 8. - IL SAGGIO DEL MARCHESINO EUFEMIO. (1848)

Ma le scale eran troppe e mal disposte, A dì trenta settembre il marchesino.


E il moccolo non giunse a tre voltate; D'alto ingegno perchè d'alto lignaggio.
Si ch'io d'i cantonate in cantonate
Die nel castello avito il suo gran
saggio
Ruppimi il naso e mi fiaccai le coste.
Di Toscan di Francese e dt Latino.
352 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI POESIE ITALIANE 353

Ritto all'ombra feudal d'un baldacchino


Con ferma voce e signor il coraggio^ 11. - IN MORTE DI GIACOMO FERRETTI. - (1862)
Senza libri provò che paggio e maggio
Scrivonsi con due % come cuggino. È già compiuto il quadragesim'anno
Quinci, passando ed gallico idioma Dacché l'uom ch'io rimpiango e benedico
Fé' noto che jambon vuol dir prosciutto, Tutto di cuor mi si profferse amico,
E Rome è una città simile a Roma, Non pur con labbra siccome altri fanno.
E finalmente il marchesifio Eufemio Fero fra quanti di sua morte al danno
Latinizzando esercito distrutto. Vi condolete io qui vengo e vi dico
Disse exercitus iardi, ed ebbe il premio. Che degli amici suoi forse il più antico
Fili in me risento del comune affanno.
Ne sol d'amico il santo nome e bello
9. - IL ISOLE. - (1848) Corse fra noi, ma per bontà di Dio
^
Foi mi divenne e lo chiamai fratello.
Quella di foco immensurabil fonte Quando con rito venturoso e pio
Che eterna gira a questo globo intorno^ Entrò sposa nel mio povero ostello
Fida alternando colla notte il giorno La sua dolce figliuola al figliuol mio.
Tratta dal monte al mar, dal mare al monte.
Dal punto che vien fuor dell'orizzonte
Fin die, percorso il del, vi fa ritomo, i
12. - I VERSI TITOLATI. - (1852)
Pinoe il creato, e di sue fiamme adomo
Rallegra l'uomo e gli lampeggia in fronte. Quando a stampa vien fuor qualche strambotto,
Eppur discesi dagli aurati cocchi Verbigrazia in ottave o i?i terza-rima.
Dopo i ludi notturni e le carole, Non manca mai che vi si trovi in cima
l'anti od lume del
dì serrano gli occhi; Terzine, Ottave, o simil altro 7notto.
Mentre chiusi fra cortine e porte
'poi Ma senza quello avviso o sopra o sotto
Fingonsi i lieti rat del vivo sole Credete voi che un po' dopo o un po' prima
Con trista luce di sostanze morte. Giusta da sé non ne farebbe stima
Chi a tre a tre vede i versi, o ad otto ad otto?
10. - IL MIO .'BARBIERE. - (1818)
Lo avanzare ai lettor quell'ambasciata
L'è un averli a soverchio goccioloni
Il mio barbiere è un uom che in mente serra Che non disfinguan piur fra tato e tata:
Dell'universo intier tutti gli affari, Seppur non abbia il vate altre ragioni
AttaJchè se morissero i diari Come il pittor che pinse una nidiata
Porrìane et solo consolar la terra. l
Di colombi e vi scrisse : e' eon piccioni.
E si ben ve ne spiega i corollari
Quando pel naso o per lo crin vi afferra.
Che gli orator di Francia o d'Inghilterra 13. - L'AVARO. - (1852)
Si direbbono in ciarla i suoi scolari.
Lieto inoltre e civil co' suoi clienti Così malcerto e doloroso e tanto
Serve ciasctpno come più gli aarba Breve è il corso quaggiù di nostra vita,
Colmandoli d'inchini e complimenti. Che qual troppo n'ìia l'anima invaghita
Eppur, chiedendo egli oggi a un baccalare Non sai ben se più merli q il riso o il pianto.
Oome vuole il Signor farsi la ba^rb^? Ma al quanto e al riso insiem lo avaro invita,
Gli rispose colui: senza parlare. (1) Che ride e piange a' suoi forzieri accanto:
Ride nel vagheggiarli, e piange intanto
(i) Plutarco. Del parlar troppo; ao. Pensando al dì che ne farà partita.
33. Belli. Sonetti romaneschi.
POESIE ITALIANE 355
354 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI

Stolto/ che mille strazi e mille pene


Soffre indigente per goder nell'oro
16. - 'LA ROMANTICA POESIA. - (1858)
Non un ben, ma l'immagine d'un bene. Certo illustre scrittor che inviperita
Eperò ch'ex non chiede altro ristoro In ogni suo progetto ebbe la sorte,
Dalle sue casse inutilmente piene^ E sempre i?i?iamorato della morte
Non è che il servo d'un altrui tesoro, Pur-pure amava anche un po' più di vita,
Saputo come un nobil Sibarita
Vaghezza avesse d'un poeta in corte.
14. - AD UN OZIOSO. - (1852) I
\
Corse affannoso alle dorate porte
Con anima fidente e ingarzullita.
Oziol ognor ozio! Eh ben lo so, Messere, Appartenete a' classici poeti? —
Che più dolce è il versar tra le freddure,
. \

No, mio signore, alla moderna scuola. —


Anzi che in opre faticose e dure Ben, metterete in versi i miei segreti. —
Sudar le notti e le giornate intiere. Oh perchè? —
Perchè questo mi consola
So che il travaglio non vi dà piacere Che tutti i curiosi e gl'indiscreti
E amate sol la voluttà, ma pure Non ne pò tran capir mezza parola.
Veggo insiem quante sostenete cure
Per sollazzarvi e per mangiare e bere.
Dite che al travagliar vi manca amore 17. - MIA VITA. - (1858)
Perchè la morte, che l'è un brutto affare,
Ve ne agghiaccia la voglia in mezzo al cuore. Certo è ch'io nacqui, e con un bel vagito
Ebben, vel dirò io, viscere care. Salutai 'l mondo e il mondo non rispose :
Quel che ci resti a far quando si m^uore:
Andai a scuola, studiai molte cose,
L'opra, quando si muor, si lascia andare.
E crebbi u/n ciuco calzato e vestito.
Una donna mi tolse per marito.
Scrissi versi a bavella e alcune prose :
15. - IL VOLO ALLE TERME (1). - (1853) Del resto, come il del di me dispose,
Ebbi sete, ebbi sonno, ebbi appetito.
Stetti molti anni fra gl'impieghi assorto,
Vola o non vola? dimandò crucciosa E fin che non disparver dalla scena
L'ombra di Diocleziano a un Certosino; Amai gli amici e ne trovai conforto.
E frate: lo dimandi al botteghino,
il Oggi son vecchio e mi traccino appena:
Che dev'essere al fatto d'ogni cosa. Poi fra non troppi dì che sarò morto
Ma l'ombra imperiai della Certosa , Dirà il mondo: oh reo caso! andiamo a cena.
Che temea di pagare il builettino, #
Tornò a far chiotta-chiotta capolino 18. - MIA MORTE. - (1858)
Tra gli sfasciumi suoi dov'era ascosa.
Così direte voi: vola o non vola?
Ed io risponderò, buone persone:
Mi dimandan : perchè del mondo hai detto
Che diràj alla tua morte, andiamo a cena?
Più difficile è un una parola.
voi che
Ed io rispondo : non si prendan pena :
Ma un voi vi sarà certo, amici cari. Scrissi così per chiudere un sonetto.
Perchè, badate, o volerà il pallone, Non ch'io creda che al mondo, poveretto.
voleranno i poveri danari. Sarà mia marte una notizia amena;
Ma avrebbeci mo a far la cantilena
(i) Del bolognese aeronauta Piana, che in Rem fi fece indamo più E a stendersi con me nel cataletto?
tentativi, e poi eseguendo il volo rimase assiderato e mocriva.
'
POESIE ITALIANE 357
356 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI

// mondo
infin non avrà tutti i torti; Vedrai gravi e magnifiche figure
Ed a voi chiedo anch'io: che più vi piace? Coperte di parrucche e di cimieri.
Mangiar coi vivi o digiunar coi morti? Con musi lunghi lunghi e seri seri.
Eppoi Vuman dolar più egli è vivace, Buoni da spiritar le creature.
rtù cercar deve i suoi giusti conforti Ebbene, il più di quegli aviti eroi,
Dopo cantato il requieficat in pace. Pria del mondo di là, furono in questo
Tanti baggiani come siamo noi.
19. - LE CLASSI SOCIALI. - Tutto il grave, il magnifico, il rubesto,
(1858)
Merto è d'un ferro e d'una pietra; e poi
È unalbergo la umana società Una penna bugiarda ha fatto il resto.
In tre piani distinto e forse più.
Dove gli uomini stan chi su e chi giùy J
E chi, fra questi e quelli, a la Tnetà. 22. - LE INVENZIONI E SCOPERTE. - (1858)
Ma nessuno è contento dove sta,
E tutti anelali di salir più su; Secolo di scoperte: io noi disdico:
E ciascun dice all'altro : scendi tu; Fotografie, telegrafi, vapori...
E quel vorria salire anche di là. Ma niuìio ci fé' ancor, fra tanti autori.
Meno i più alti che poi restan li Un ragno, un pelo, un fior di malva, un fico!
Gridando che salir più noìi si può. Ah benedetto sia quel tempo antico
Tutti gli altri rispondono di sì. Quando senza gazzette né clamori
Intanto fra quei si e fra quei no, Ciascun le sue scoperte mettea fuori.
Quando il su non discese e il giù salì, Vero all'uìnanità mastro ed amico!
Chi al pianterren più rimarrà non so. S'inventa or, sì, una questa età spavalda
Vagella in baie, e non si tiene al sodo
20. - LE DUE POESIE. - (1858) Come l'antica, eppur ne va sì balda.
La grande invenz'ion degna di lodo
Marte, Saturno, Amor, Mercurio, Giove,
Giunon, Diaria e Venere e Minerva,
Fu il trovar l'arte di far l'acqua calda.
Scoprir l'allesso e fabbricare ti brodo.
E tutta V altra empirèa caterva
Di quei Motor per cui nulla si move,
/"'*^«o il brodetto e la conserva
fyF^^de' poeti
23. - LA GINNASTICA. - (1858)
Che ci condian le prove;
E maledetto il sonettuccio dove Infra gli educator ferve pur qui
^

Non cacciasser colomba, aquila o cerva. Una gran lite, per quant'io ne so :
E
adesso:^ spettri, nebbie, antri, foreste,
Se si può la ginnastica oggidì
E mille guai da accartocciar gli orecchi.
Nelle scuole introdurre o non si può.
Di poesia le amenità son queste.
I giovani, si sa, dicon di sì,
Che importa il modo quando pur si pecchi? E, si sa, i vecchi dicono di no.
Ma se peggio di pria vanno or le teste, Questo va ben; ma nel durar cosi
Io ritorno alle favole dei vecchi.
Verran presto alle mani e senza prò.
Per me, direi, se interrogasser me,
21. - I MONUMENTI. - (1858) Si approvi la, giìinastica, e di piii
Se travagliato da penose cure Ne addurrei un chiarissimo perchè.
La ginnastica un'arte, e sempre fu,
Di ricrear tu brami i tuoi pensieri è,

Fé r le chiese vagando e i cimiteri Atta a piegar le vertebre; e guest e


La prima dote per salir ben su.
Divertiti a guardar le sepolture.
358 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI Dizionarietto Romanesco - Italiano

24. - UNA DI TANTE. - (1858)

È bella quella donna? - È stata bella. -

S giovane? - Fu giovane. - Ma adesso? -


Adesso Ve restato il nome e il sesso.
Ma la faccia e Vetà non è jiiii qtiella. -
Dunque come farà la nieschinellay
Se dice che il suo cor sempre è lo stesso? -
Un giorno andava innanzi, oggi va appresso Aribatte, aribattere - confrontarsi,
riscontrarsi a puntino, comba-
Vicenda fra i calzoni e la gonnella. - Abbonita (a l') - d'improvviso, ciare.
Ed ella si rassegna a tal vicenda? - senza complimenti. Ariecco • ecco di nuovo.
Ogni commercio ne dimostra esempi Abbozzare - abbassare capo e il Arìfiatare - sollevare, ricreare.
Fra chi compri al mercato e fra chi venda. tacere - stare a segno. Fare ab- Arimistica - procaccia con indu-
Gli anni fan sulla donna orridi scempi, bozza, fair stare a segno, far ta- stria.

E convien ch'ella il suo partito prendo.: cere. Arimpone, arimpose - mettersi sul-
Acce - Auditore Camerale. lo stomaco.
O l'esser matta o l'adattarsi ai tempi. Accerotarsi - ammalarsi. Arincappellasse - rinforzarsi.
Acciaccia - gugliata di filo. Aringretato - rimborsato, reinte-
Acciccì cor dente - accidente. grato.
Accitnatura - toletta. Ariocà - rigiocare.
Accimetti - Auditore Camerale. Ariopre - riapre.
Detto altrimenti acmet. V. Acce. Arizzolare - dar le busse.
Aco - grido degli ebrei che com- Arranchellarsi - far tutti gli sfO(r-
perano robe vecchie. zi per star su.
Agnede, agnedi, agnedeno, agne- Artebbianca - fornaio.
dero - voci del verbo andare. Arteria - altea.
Agnusdéo - gingillo antico, oro- Arzà la farda - andarsene.
logio. A ssogna - sugna. - Dar l'assogna -
FINE. Agresta {et zugo de l') - il vino. blandire per fini particolari.
All'acqua de Venanzio - quonìam Auffa - gratis.
ipse liberabit me de laqueo ve- Avenne - averne.
nantium (salmo 90), perchè mi Avevio - avevate.
libererà dal laccio dei cacciatori.
Ammazzato {far l') - patire desi-
derio innanzi a qualche cosa.
Andriè - andrienne. Babbao - voce di scherno.
/ Andromatico - acromatico. Babbio - il viso.

Anna, annasse, annessi, annate, Badiale (alla badiale) - franca-


annavio, annette, annòrno - voci mente.
del verbo andare; andare, an- Balìa (de la) - dello stesso calibro,
dasse, andassi, andate, andavate, della medesima condizione.
andò, andarono. Banchieri - cocchieri mal destri.
Anzianità - ansietà. Barbozzo - mento.
Bardassarta - ragazzaglia.
Appennicatte, appennicarsi • leg-
germente assopirsi. Bardasso ragazzo. -

Appettare - offrire, porre avanti Bardella - dorso.


con audacia. Barrozza - barocci©.
Appoggiare - dare, smaltire. Barrozzaro - barocciaio.
Appoggiare la libbarda - presen- Batte (a) - cfr. son. dcci.xii, v. 14.

tarsi all'altrui mensa. Ber - bello.

jr
!Lf» ™iiH»' -tì fa.T
S^E.'^wtìESaS^SsIIK'SSi^
sw^"

DIZIONARIETTO ROMANESCO- ITALIANO 361


360 DIZIONARIETTO ROMANESCO-ITALIANO

Cotto - innamorato. Frustate - corbellerie.


Biastitna - bestemmia. vaccine che s'introducevano in Fusi ' coltelli.
Bigna bisogna. - Roma disciolte nel giovedì e ve- erompa, erompalo, cròmpeno,
crampi - voci dei verbo com-
Biocca - vecchio. nerdl di ogni settimana.
Capo-presa - padron di barca. prare.
Birba - cocchio, tresca.
Boccetta - vecchietto. Carcio-farzo - tradimento. Crampo comperato.
-
Gabbale - cabale.
Boccia ' gravezza, peso. Cardia Crascetta {stare a) - a digiuno; da
- stolta. Galla - civetta.
Boccon de ferragosto - piccolo re- Cardéo far la croce sulle labbra col pol-
- imbecille. Gattaria (pe) - per ischerzo.
lice.
galo. Cardinali {fare i) - sputar sangue. Galoppini - divoratori, parassiti.
Bollare cavare altrui danari con Caro coll'ogna - carogna. Culiscenza - con licenza.
-
Gargamella - gola.
astuzia. Caratura • bugiarda. Gargante - ribaldo.
Braccetto {magni a) - mangi ma- Casamia - sinonimo di Barbanera. Giannetta - brezzolina acuta.
gramente, senza neppure appa- Cascerra - bella, curiosa. Dàmosce - diamoci.
Girarello - disco orizzontale, simi-
recchiare la mensa. Cassetta - cesso. Dar tett'in giù - umanamente par- ad un quadrante, con una lan-
le
Briccòcala - albicocca. Catana {metter catana) - dare ec- lando. cetta che scorre sui 90 numeri.
Brugna • risposta adatta. cezione, censurare. Dar tett'in zu - giusta i mezzi su-
Girane - checchessia.
Brugnano • browniano. Calua ' creatura. periori.
'Gna - bisogna.
Bua - rovina. Catubba Daressi - daresti.
• gran cassa. Gnàgnera • febbriciattola.
Bucatone - gocciolone, babbaccio. Célebbrc - cerebro. Decretane • décrotteur. Gnco - grido de' venditori di lu-
Bucx - libro. Cencio - Vincenzo. Decupis - decubiti, piaghe. pini.
Buggere - stravaganze. Cescia {comviattere er ce scio cor Davevia - dovevate. Gnavolo - ripetizione noiosa.
Buggerio - rovina. fascialo) - essere di assai magre Gnocca - sempliciona.
Bujja - bisbiglio. fortune. Gnocchi {aspetta li) - stare a boc-
Burzugno - goffo, rustico. Cestoni - teste. Ecalomo - economo. ca aperta.
Buscìardello {il) - il lunario. Chicchera - railordino. Espotica - dispotica. Granelli {da) • da sciocchi.
Buscio - buco. Ciaggiontai - ci aggiunsi. Grascia - abbondanza.
Busse - Bunsen. Ciana - corrisponde per la femmina Grattapanza - poltrone.
Bz - il suono d'un bacio che i Ro- al paino, ma con significazione Famio - facevamo. Greve - che affetta imponenza.
mani si danno sull'estremità del- (li alquanto maggior vanità. Farzamenta {dar) - dar farzamcnto Grinza {de) - di vaglia.
le cinque dita raccolte insieme, Ciappizzo - ci convengo. a checchessia, cioè vincerlo a Griscio - nome che si dà agli or
per esprimere non esserci più Ciarlèvo, arlevarci - toccar busse. confronto. zaroli.
rimedio. Cicoriaro - stizzoso, permaloso. Fetta {esse a la) - essere in po- Grostino nome di spregio.
-

Ciarcinata - sventurato. vertà, in soggezione. Gtiainella - spada.


dovile - civile. Fiandra - furba. Guanto {do de) -_ afferro.
Cacanide - ultime nate. Ciriola (far) • far due parti, inten- Fiera fiamma. Guitlaria - miseria.
Cacas - stamperia del Cracas in dendosela con gli avversari. Ficario - vicario.
piazza Sciarra. Ciscia - carino. Fichi - baiocchi, soldi.
Cacazibetto - omiciattolo di niun Ciuco - piccolo. Ficozze - contusioni nel capo.
conto; ragazzaccio. incerto, mancia.
Immriacatura - ubbriacatura
Cocca - cara, amata. Filetto -

Cacca - vanità. barbottìo.


Impicchea - epicheja, discrezione.
Còfino cappello.
- Fiotto -

Cacca immezzo - chi si fa sempre Inciaffarc - aggiungere boccone a


Cojjc, cojjessi, cojjo - voci del ver- Foja - ira.
boccone.
innanzi, od occup>a luoghi con bo cogliere. \ Fango - cappello.
Incianchito - attratto.
altrui fastidio. Cojjonella - dileggio. Fora (dà, rifa) - vomitare. Incirconcìso - circa, circumcirca.
Càccola alcun poco. - Colomìa - economia. Forma-papera {in) - in forma pau- con cipiglio, acci-
Cacona Inciurmato -
ubbriacatura.
- Coìsa - corso. perum. .
gliato.
Cajellone - malfatto, antico. Commattcre er cesda cor fasciola Frasca - citazione, modo ironico - differente.
Indifferente
Calamisvà - canto degli Ebrei. ' essere di assai magre fortune. allusivo alla frasca dell'ulivo di esposto.
Callara - caldaia. Indisposto -
Commissario emissario. - pace. . - imboccare.
Infroscià
Callo - caldo. Confinferare - garbare. Frega - visibilio, quantità. Ingroppalo - dovizioso.
Canizza - astio, ruggine. Confusione {in) - in fusione. Frega {se ne) - se ne ride. Inquartalo - robus-to. membruto.
Cannejjere {sur) - in auge, in gran Corcata - calcare alcuna, vale in' Fregale - frugale. .
Intestìbbile - intestino.
<dezza. gannarlo. Frittella {cavarsi la) - levarsi la
Cantasilena Intigna - ostinarsi.
- cantilena. Corpo - colpo. berretta.
Intisito - teso, diritto.
Canterano - petto. Corze - corse. Frosce - flosce.
Capate - quei branchi di bestie Intrujja - mescola.
Cotogno - testa. Froscella - fiscella.
362 DIZIONARIETTO ROMANESCO- ITALIANO DIZIONARIETTO ROMANESCO-ITALIANO 363

N Protenni - pretendi.
Prz - il suono del peto.
Scacarcio
Scalandrona
- timore.

- donna pingue
Janna - ghianda. e di
Nercia tristanzuola.
-
Ptijje - gettoni da giuochi. carni flosce.
Jella - disgrazia ostinata. Notilo - nolo.
Joia - cosa lunga e noiosa. Pulito - bravamente. Scangeo - guaio.
Noncefusse - nome di scherzo, a Pascolo - opuscolo. Scannato - di pochi soldi.
Jotti - ghiotti. persona che forse non si vor- Scanzia - scheranzia.
rebbe. Q Scartare (ce scarto) - prorompo in
Ladrina • latrina. Nottuno • Nettuno. Quajja-lommarda - sterco. ira, do in escandescenze.
Lalla - Adelaide. Quartino - un quarto di zecchino, Scatorcio - catorcio.
Landao - vestito. cioè cinque paoli. Scéna - cena.
Lattarina - latina. Ogna (caro coll'ogrut) - carogna. Quela - quella. Scerne - vedere, soffrire.
Lercia - fragile. Oprete Scerta - scelta.
Lerta (a la) - all'erta. Orzojjo

-
apriti.
oTsaio.
R Schertri - carabinieri.
Libbarda {appof;giare la) - presen- Racchia giovinetta leggiadra e
- Sciabbole - gambe storte.
tarsi all'altrui mensa. polputella. Sciacquctta - donnicciuola.
Linguattole - sogliole. Pacchia Racchietto - fanciuUetto. Sciafrella ciabatta.-
{la) - il comodo, il benes-
Lonora - Leonora. sere. Raffagna - frode. Sciafreria inezia, piccola cosa.
-

Lòtono - lamento.
Padrona Raganella - raucedine. Sciampanelle - sotterfugi.
(co' la) - eoo la tracolla.
Lumaca - orologio. Pagozzo Regolo - erba che condisce bene Sciana - V. ciana.
- paga, busse.
Lupigale - Lupercale. Pajariccio
le alici salate. Scianghcrangà - sventura.
- cipolla cotta al forno.
Lupo manaro - male di convulsioni. Panonta, panontarsi Rezzola - reticella.
Sciangotto - borbottio.
Luschi
- imbrattarsi Ribbinitillo - qui amat periculum
- loschi. Sciapinato - sciupato, deperito.
Luscia
in qualsiasi modo. I>eribit in iUo.
- pioggia dirotta e conti- Parze - parve.
Sciappotti - miscugli di cose disor-
nua. Ricacchio - germoglio. dinate.
Passonno passarono.
-
Lustrino - mezzo scudo, un grosso. Pan te co - pax tecum.
f Ricasco - vantaggio incerto. Sciappotto - lavoro imbrogliato.

Lusure - usure. Rifasceva - significa credeva rifa- ;


Scìarpella (bocca a) - bocca storta.
Pàtina - cera affettata.
M Pedacchia (batti la) - vai a piedi.
sceva fora significa anche recere.
Rifiato - ristoro.
Scimme scimme - a vU prezzo.
Scioti - stolidi.
Madon - Madonna. Pela (ve) - vi scotta.
Risorto - rosolio.
Ma jJone Percurato - perquisizione. Sciuchi - ragazzi.
• toro castrone. giunta.
Ritosto •
Sciufeco - checchessia di sbarbato
Malloppo - massa di materie. Pertichino - cavallo di giunta al
Riveréa - livrea.
Mamniale e di goffo.
• vezzi, smancerie di tiro; trapelo.
Rizzolla - batte. Sciusciare - fare con la bocca ad
madre. Pescetta o pecetta - pecca, eccezio-
Roffianello - orfanello. altrui scorno, quel suono indi-
t

Mammone (er) - il danaro, ne; quel tassello che ricopre un


Roggito - raglio, ruggito.
Mannataro • servo ecclesiastico. vizio nella superficie di chec- cato benissimo dal suono della
Rollo ' ruolo. prima sillaba di questo verbo.
Marraccio - grosso coltello. chessia.
Ronneggi - giri in volta.
Maschietti - ginocchi. Pezzoduro - scudo. Scotozzo - sfiguro.
Ronnò - rondò. Scutriìia - da scrutinare.
yia^tranxuccì - stravajranze. Pianara - alluvione.
Roppe - ruppe. Sfascio - rottura d'uscio.
Mengosi - cento uccelli. Pidiscello - avere er pidiscello «i-
Rosore rossore. - mi affanno.
-
Merangola - melangola. gnifica esser triste. Sfedico (me)
Raspile (in zanitate) - insalutato fame
Mezza-tacca - mezzana qualità. Pifera - naso lungo e largo. Sfiata (ve) er fianco h avete
Miffe - menzogne. Pi fero - spia. ^ ospite.
Rótto - rutto.
Sfllarcio -

Sfodera - sfoggia.
filaccia.

Minente - un trasteverino. Pija, pijassi, ecc. - voci del verbo


Ruzzica - ruzzola.
Minose spie. - prendere. Sformare - prorompere in isdcgno.
Miscio - gatto; ladro. Piselli - danari. S Sfragno - spende.
Misciotto - meschino. Pivello - fanciullo. Sammautte - S. Macuto. Sgazzerallo - buggerarlo.
Misticare - mescolare. Pora - povera. Sangozzi - singhiozzi. Sgoccetto • quel seguitare a sbe-
Morzarzo - umor salso. Porcacchia - erba porcellana. Sarvietta - saetta. vazzare alcun tempo.
Mosini - meloni mosini, poponi Porcheria - fulmine, saetta. Savignea - Sé vigne. Sgrana - mangiare.
bernoccoluti. Pracche - lumi. Sbarcllati - attoniti. Sguincio - sghembo.
Move - muovere. Sbarzo occasione. Sicario - sigaro.
Prichi - plichi. -

Mozzorecchi e mozzini - legulei. Priffete - denari. Sbavi jà - sbadigliare. Smanco difetto.


Smicciate - guardate.
Muccio - Giacomuccio. Pritnarola - primipara. Sbologno (ce) - ci vedo.
Muffalanno - me fa l'anno; è un Promesso Sbotta - scarica. Sòccila - società.
permesso. -

anno. Sbuggenzatico - sgarbato. Solina - sole ardente.


Protennente - pretendente.
364 DIZIONARIETTO ROMANESCO- ITALIANO

Sor, soro - signore. Torcimano • manutengolo.


Spacoccio di Rieti - sinonimo di Torre (alla) - al latore.

Barbanera. Torribbile - turibolo.


spallato (ha) - è morto. Tramontana - oltramontana.
spallo - do in fallo. Trentadua (ve rode er) - avete
Spana - mangia. fame.
spano - il mangiare che si dà agli
impiegati.
Sparpagnàccole - pernacchie, un
Trittica
Tropea
passeggero.
-
- scuote, dimena.
temporale improvviso e INDICE
tal suono prodotto dal fiato, che, Trujje - Etruria.
spiinto dalla lingua verso le lab- Tu fa (me), tu fare - noiare.
bra, le fa violentemente aprire Tufo • zotico.
tremolando l'uno sull'altro. È Tuttala - tutto insieme.
Pa^.
tenuto per segno di spregio o di
beffe. U gl,'lncontestabii.i diritti del
Prefazione
pubblico sull'opera del belli 5
II
Sperpetua - rovina pertinace. Ughela - ugola.
Spiovuto (ha) - è finita. V rione -rione.
Spirlongone - lungone. Ut ore - autore.
Spone - esporre. SONETTI ROMANESCHI.
Sporpato (cotto) -innamoratissimo. Pag.
Sqttajja - spende senza economia. Vanosa - vana. 1. Ar dottor Cafone 29
Stacca - puledra. Vela (semo de) - a noi non si dan- 2. Ar dottor medémo ivi
Stajole - gambe lunghe e sottili no a intendere queste cose. — 3. Er guitto in ner carnovale 30
com€ staggi di reti. Esser di vela - anche desiderare. 4. Contro li Giacobbini ivi
Stelocanna - l'est locanda, il si- Velapro - Velabro. Contro er barbieretto de li Gipponari
5. 31
loca, l'appigionasi. Verdacchia (èsse a la) - essere a' 6. Er pijamento d'Argeri ivi
Stennardino - lungo e sottile. verde. 7. Pe' la Madonna de l'Assunta ivi
Stignere (tne la stignerebbe, sti- Vergna • danno. 8. Er gioco der lotto 32
gnersela) - sostenere tenacemen- ]'ertecchio - anello con che si ag- L'astrazzione ivi
9.
tenacemente.
te, la sosterrei grava la parte inferiore del fuso. 10. Er gioco der marroncino 33
Stignersela con alcuno - vedersela, Vicolo de li tozzi • la gola. Ave 11. Campo Vaccino 34
combattersela. l'abbiffa al vicolo de li tozzi - 12. Campo Vaccino ivi
Straformato • trasformato. avere il suggello in gola; non Campo Vaccino
13. 35
Strozzate • mangiate. poter mangiare. Campo Vaccino
14. ivi
Strucchiare (strucchiarsela) • allon- Idiota(tocca la) - basta così, vat- Tempi vecchi e tempi novi
15. 36
tanarsi. tene pei fatti tuoi. 16. Et Moro de piazza Navona ivi
Svorticd - rovesciò. Vittina - gran vaso da olio. Campidojo
17. ivi
Volevio - volevate. 18. Lo sposalizio de Tuta 37
Vormijoni - vainolo. 19. Li cattivi uguri ivi
Tareffe - fallace. Vorzimo • volemmo. 20. L'oste a su' fija ivi
Tavolozze • tavole scritte che in- 21. L'orecchie de mercante 38
vitano i fedeli alla indulgenza in 22. Er confortatore ivi
suffragio delle anime de' con- Zabbiijjone - sostanziosa e spirito- 23. Se n'è ito 39
dannati. sa bevanda. 24. Se ne va! ivi
Tene • te. Zartapicchio • balocco che salta. 25. La Prpvidenza ivi
Terina - bussolo in forma di urna. Zecco (èsse ar) - essere in secco. 26. Ce so incappati ! 40
Testone - moneta da tre paoli, pa Zeppi - mani. 27. La mala fine ivi
ri a lire 1,50. Ziffere - cifre. 28. Er ricordo ivi
Tibbi - tuttociò che nuoce. Zirlivarlì (a) e Zirlivarle - imbro-
29. Zi' Checca ar nipote ammojato 41
Tiragrosi - chiragrosi. gli, impicci di cenci o altro.
30 Et zervitore inzonnolito ivi
Tiramio • tiravamo. Zoffione - suggeritore. 31. Er ricurzo 43
Titta (mastro) - il boia. Ztittttmpresidio - sub tuum prae- Er cotto sporpato ivi
32.
Tomtnaca • tombacco. sidium, antifona che precede il
33. Giusepp'Abbreo ivi
Tonzibbile - tonsille. rosario.
La devozione der Divin 'Amore
34. 43
368 INDICE INDICE 367

Pag. Pag.
35. La scolazione 43 88. Er parla ciovile de più ^4
36. L'inappetenza de Nina ivi Lo scilinguato
Le spacconerie
89. .
J
37. 44 90. La Colonna Trojana ^Tl
38. Er partito bono . .
'

ivi

91. Spenni poco e stai bene ."?


39. Er carcio-farzo Ammroscio Cafone ^^^
45• 92. P'er zor dottore • •. *

40. Le lettra de la commare •

zervitor-de-piazza, er milordo inglese, e er vittunno


IVI 93- Er
41. La guittaria
• •
IVI a nolito J.
La guittaria °°
42. 46 94. La colonna di piazza Colonna
43. Er tempo bono 47 La commedia .^
95-
44. Er cucchiere de grinza ivi 96. Le du' colonne ]^\
45. Er cucchiere for der teatro 48 Li comprimenti a pranzo
^^'^
97-
46. Et purgante •

IVI

98. Er tosto .79


Er cornuto un giorno ivi
47. 49 99. A pijà moje pènzece un anno e
48. Le bevanne per lui . . ivi 100. Accusi va er monno
49. Un'immriacatura sopr'all'anlra • •

Er viaggiatore
^]^J
7
50. La compagnia de li servitori
ivi
50•
lOI.
102. Le cose nove \ ''.'•' l
...
' '

Le tribolazione È mejo perde un bon amico che una bona 72



51. IVI risposta
103.
52. Er galantomo 51 104. Lo scommido \^
A cagnaroli sull'ore calle • •
*^
53. li IVI 105. Li ventiscinque novemmre
54. Le stizze cor regazzo IVI 106. La pigion di casa .^^V
Girolimo ar cirusico de la Consolaziene *^^
55. . . .
52• 107. Er profeta de le gàbbole
56. L'incontro cor padrone vecchio •

IVI Er falegname cor regazzo 74


108.
57. Vonno cojonatte e ruga! ,
53• 109. La corda ar Corzo V^.
58. Et vino •
IVI 1 no. Li burattini *]^:
• •
59. L'invidiaccia IVI Er beccamorto .'•/
III.
60. Er Culiseo 54 112. Quaresima
L'editto pe' la V^.
61. Er Culiseo ivi Er marito ammalato *^
"3-
L'innamorati • «
62.
63. Santo Toto a Campovacciuo
IVI
55
114.
115.
Er conto dell'anni
La giostra a Corèa
m
.79

64. L'oche e li galli •

IVI

116. Li giochi .7'


65. L'arco de Campovaccino quello in qua .... 56 117. La lingua tajana ..
66. Roma capomunni ivi 118. La bona famija *^^
67. La musica ivi 119. Er civico ar quartiere .7.
68. La Salara de l'antichi
57 120. Li musi di lei V^^.
69. La frebbe •

IVI 121. Che lingue curiose! ^^*


70. Er medico 58 122. E fora? .79
71. La Ritonna ivi L'uffizziale francese ^V"
125.
72. Sant'Ustacchio •

IVI

Caster-Zant'Angelo .^
124.
73. Er pranzo de li minenti ... 59• 125. La vedova co' sette fiji V^\
74. Er pranzo de le minerite •
IVI 126. La spia .

La machina ledrica *JJ


75. 60 Er corpo de guardia scivico °\
127.
76. Er pidocchio arifatto «
IVI

I2S. Lo sposalizio de le sciabbole


^^i
77. Nun zempre ride la moje der ladro •

IVI

129. Er giornajere de Campovaccino


ivi
78. Venti dì trentotto mija e un cojon chi se ne pija 61 130. Er teatro Pasce .°^
79. A Bucalone •
IVI

131- Le capate
80. Er gioco de la ruzzica *^J
.°3
ivi 132. Er presepio de la Resceli
81. Muzio Scevola all'ara 6a Le nove fresche \'^\
133
82. Nun beve e se paga
ze ivi Li teatri de Roma ^Y^
134-
L' amichi all' osteria °4
Si.
63 135- Le chiese de Roma
84. Er civico de guardia IVI L'astrazzione farza .5
136-
85. Un deposito •
IVI L'astrazzione de Roma
137
86. At tenente de li scivichi 64 La nascita
*J*
138 .

*^
.

87. Er servitor-de-piazza ciovile



IVI
«

Er terramoto de venardl
139
368 INDICE INDlÒfi 36d

Pag.
Pag. Et zegatore
140. Er mcdémo . .
193 106
Et medémo 86 194 Le spille 107
141- . .

142. Er terenioto . .
87• 195 Sto monno e quell'antro ivi
IVI 196 La milordaria
143- La carotala . . • •
ivi
IVI 197 Er Portogallo loS
144. Li segreti . . .
88 198 Du' servitori
145- Er ricordo . . .
ivi
ivi 199 L'ammazzato 109
146. Chi va la notte, va a la morte
147. Lo scozzone . .
89 200 Li gusti ivi
ivi 201 La povera madre
148. Er momoriale • •
ivi
149. Et Cardinale . .
IVI i02 La povera madre no
150. Ermarito de la serva •
90 •
203 La povera madre ivi
. .
IVI 204 La viggija de Natale
151. Etmarito de la vanosa . .
• •
ivi
152. Li nomi dell'immasciatori de Roni
ivi 205 Er sede in
153- Le fontane •
91 •
206 Er decretone . ivi
IVI Li mozzorecchi
154- La predica 207 112
Per un punto er terno 92• 208 Er ragazzo geloso ivi
ASS- . .

IVI 209 La-bocca-de-la-veritù


ISO. Er diluvio da lupi-manari .
ivi
ivi 210 La spezziaria
157. Lo scallassedie 113
158. Le porcherie 93 211 Una lingua nova ivi
159.
160.
L[anno de quest'anni
Li commedianti de quell'anno
.... ivi


94
-212
2X3
Er mese de descemmre
La momoriosa . -.
114
ivi

IVI 214 Er costituto ivi


161. L'occhi so* fatti pe' guarda
ivi
162. La zitella strufinata . . .
215 L'uffisci 115
163. Le notizie de l'uffisciali .

95 •
216 Le mance ivi
IVI 217 Li viscinati 116
164. Li galoppini • •

IVI 218 Er carrettiere de legnara


165. Er rompico la ivi
166. Su li gusti nun ce se sputa •
96 • 219 La galerra ivi
.
IVI
167. Omo avvisato è mezzo sarvato 220 Li fiji impertinenti 117
168. Er teatro V^alle •
97• 221 Er fìenarolo ivi
IVI
169. Er barbiere • • 222 Er carzolaro dottore ivi
IVI Le vorpe
170. Chi nun vede, nun crede .
223 118
171. La faccia d'affogato 08 224 La moje der giucatore ivi
, . .
ivi Er rosario in famija
172. Li sordati de 'na vorta . .
• • 225 119
IVI
173- La ballerina de lordinone 226 Er bracco rinciunciolito ivi
174. Caster-Zant 'Angelo 99 227 La cojonella ivi
A mi' moje eh 'è nata oggi, e se eh lama ivi
175- 228 Le case 120
come la madonn 100
176. Er funtanone de piazza Navona « • 229 Er nibbio ivi
IVI
177. Valli a capi • • 230 Un pesce raro 121
178. Le cose perdute .... IVI
IDI
231 Un bon partito ivi
179. Lo stizzato • • 232 La curiosità ivi
r8o. La poverella ... IVI
• • 233 Er confronto 122
IVI morte
181. La vecchiarella ammalata 234 Er cimiterio de la ivi
182. La loggia 102 La sborgna
235 123
ivi
1S3. Li spiriti 236 Sicu t' era tiu principio nunche e peggio ivi
184. La partita .103 Li negozzi sicuri ivi
a carte . .
• • 237
IVI
185. La ammalata
fija . . .
238 Una disgrazzia 124
1S6. Una nova nova .... ivi
104 I 239 Er musicarolo ivi
187. La scerta 240 Un antro vitturino 125
IVI
188. La madre der cacciatore 241 La lingue der monno ivi
ivi
189. Li spiriti 242 La maschera ivi
190. L'immasciatore . ... IVI
243 Una casata 126
191- L'appigionante de su . . 244 Er re de li serpenti ivi
192. Tant'in core e tanfin bocca 345 Er zegretario de piazza Montanara 127
ivi

24. Belli. Sonetti romane»chL


INDICE INDICE 371
37Ò
Pag.
Pag.
Una mano lava l'antra 127 299- Er medico de Roma ^.^9
ivi
246.
300. Santa Marta che fa lume a San Pietro
247- Un indovinarello ivi
Er carzolaro ^.^9