it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
1
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
CENNI
VASCOLARIZZAZIONE ANATOMICI
CENNI
ANATOMICI
anteriore
La testa è irrorata da:
Vascolarizzazione
arterie pancreatico- del Pancreas
duodenali posteriore
• arteria lienale
Il corpo è irrorato
da : • arteria pancreatica
dorsale
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
2
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
3
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
4
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Esocrini
Carcinoma Maligni Carcinoma Tumori
Epidemiologia Fattori Predisponenti Esocrini
Maligni
Attualmente vengono considerati tali:
Mortalità annua per - diete ad alto contenuto lipidico
ca pancreatico in
- dismetabolismi lipidici
alcune nazioni
- tabagismo
(per 100.000 abitanti)
- abuso di caffè decaffeinato*
- ambiente di lavoro **
- affezioni pancreatiche pregresse***
5
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
6
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
7
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
8
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Carcinoma Esocrini Carcinoma Esocrini
Maligni Maligni
Diffusione Metastatica Diffusione Metastatica
I carcinomi pancreatici sono
- Per via linfatica
neoplasie altamente aggressive con
una diffusione metastatica molto
precoce; al momento della diagnosi, - Per via ematica
infatti, solo il 14% degli
adenocarcinomi è ancora confinato nei
limiti della ghiandola. -Per contiguità
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Carcinoma Esocrini Carcinoma Esocrini
Maligni Maligni
Diffusione Metastatica Diffusione Metastatica
Per via linfatica Per via ematica
- Fegato
- linfonodi regionali nel 21% dei
casi - Polmoni
9
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Carcinoma Esocrini Carcinoma Esocrini
Maligni Maligni
Diffusione Metastatica Sintomatologia
La sintomatologia di un tumore esocrino
Per contiguità
maligno del pancreas può rimanere per
- vena porta nelle
forme lungo tempo sfumata ritardando nella
- duodeno cefaliche maggioranza dei casi la diagnosi, a volte di
mesi a addirittura di anni.
- antro gastrico I sintomi iniziali sono piuttosto sfumati e
- milza nelle forme possono variare in rapporto alla
corpo-caudali
- surrene sinistro localizzazione del tumore nel contesto
della ghiandola.
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Sintomatologia Esocrini Sintomatologia Esocrini
Maligni Maligni
10
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Carcinoma Esocrini Carcinoma Esocrini
Maligni Maligni
Sintomatologia Sintomatologia
Dolore nel carcinoma della testa del Dolore nel carcinoma della testa del
pancreas pancreas
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Carcinoma Esocrini Carcinoma Esocrini
Maligni Maligni
Sintomatologia Sintomatologia
Dolore nel carcinoma del corpo e della
Dolore nel carcinoma della testa del coda del pancreas
pancreas
- parossistico
11
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Carcinoma Esocrini Carcinoma Esocrini
Maligni Maligni
Sintomatologia Sintomatologia
- febbricola Ittero
steatorrea
- è di tipo colostatico
- diarrea
- è generalmente preceduto da dolore per un
creatorrea periodo di 1-10 settimane
- nel 7-30% dei casi rappresenta il segno di esordio
della malattia
- diabete
ematemesi - si manifesta per diretta compressione della V B P
- emorragia digestiva - è presente in circa l’80% dei casi a localizzazione
melena cefalica e nel 5% di quella a sede corpo-
caudale
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Carcinoma Esocrini Carcinoma Esocrini
Maligni Maligni
Sintomatologia Sintomatologia
Esame obiettivo
Ittero In caso di neoplasia localizzata alla testa del
pancreas si può osservare:
- è di tipo ingravescente colecisti distesa
per ostacolato
-segno di Courvoisier-Terrier
- si accompagna a prurito molto fastidioso deflusso di bile
da compressione
(accumulo di sali biliari ) coledocica
12
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Carcinoma
Tumori
Esocrini
Carcinoma Tumori
Esocrini
Maligni Maligni
Sintomatologia Sintomatologia
Esame obiettivo
Esame obiettivo
Al carcinoma pancreatico si possono
- palpazione di una tumefazione pancreatica associare alcuni quadri clinici definiti
Sindromi paraneoplastiche quali:
presente nel 20% dei casi, espressione di
- tromboflebiti migranti agli arti inferiori (segno
una non resecabilità della neoplasia di Trousseau )
- liponecrosi sottocutanea, diffusa al tronco e
- epatomegalia agli arti inferiori
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Carcinoma Esocrini Carcinoma Esocrini
Maligni Maligni
Quadri clinici particolari Diagnosi
Il tumore del pancreas può esordire nel 3% dei
casi con un quadro di pancreatite acuta, che è in Un corretto iter diagnostico prevede:
tal caso una manifestazione secondaria
dell’ostruzione neoplastica duttale con - esame clinico
attivazione enzimatica intraghiandolare.
In oltre il 50% dei casi la neoplasia può indurre
una sclerosi ghiandolare simile alla pancreatite - esami di laboratorio
cronica, dalla quale questa si differenzia per la
scarsa sintomatologia dolorosa. Tuttavia nel 2%
dei casi il carcinoma pancreatico può insorgere - diagnostica per immagini
in pazienti affetti da pancreatite cronica
13
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Carcinoma Esocrini Carcinoma Esocrini
Diagnosi Maligni Maligni
Diagnosi
Esame clinico Esame clinico
Il sospetto di un carcinoma pancreatico va posto in
presenza dei seguenti dati anamnestici e segni
Il sospetto di un carcinoma pancreatico va
clinici: posto in presenza dei seguenti dati
anamnestici e segni clinici:
- dolore localizzato ai quadranti addominali alti
- calo ponderale - ittero
- diarrea maleodorante
- massa addominale palpabile
- astenia
- positività al segno di Courvoisier-Terrier
- anoressia
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Carcinoma Esocrini Carcinoma Esocrini
Maligni Maligni
Diagnosi Diagnosi
Esame di laboratorio Esame di laboratorio
La diagnostica di laboratorio prevede la
valutazione di:
Esami di routine
- esami di routine
• aumento degli indici di colostasi
- > della bilirubinemia diretta ( 30 mg/dl )
- test di funzionalità pancreatica
- > della fosfatasi alcalina
- > della latticodeidrogenasi
- markers tumorali
14
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Carcinoma Esocrini Carcinoma Esocrini
Maligni Maligni
Diagnosi Diagnosi
Esame di laboratorio
Esame di laboratorio
Esami di routine
Esami di routine
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Carcinoma Esocrini Carcinoma Esocrini
Diagnosi Maligni Diagnosi Maligni
15
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Carcinoma Esocrini
Diagnosi Esocrini
Maligni Markers tumorali Maligni
Diagnosi
Esame di laboratorio
Markers tumorali
- antigeni oncofetali
- enzimi
- antigeni rilevabili con anticorpi
monoclonali
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Carcinoma Esocrini Carcinoma Esocrini
Diagnosi Maligni Diagnosi Maligni
16
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Carcinoma Esocrini Carcinoma Esocrini
Diagnosi Maligni Diagnosi Maligni
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Carcinoma
Tumori
Esocrini
Carcinoma Tumori
Esocrini
Diagnosi Maligni Diagnosi Maligni
attualmente non viene molto utilizzata In presenza di una massa sospetta l’ecografia
consente di poter praticare un F. N. A. B.
17
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Esocrini Carcinoma Esocrini
Maligni Diagnosi Maligni
Ecotomografia
di cancro della
Diagnostica per immagini
testa del
pancreas Ecografia Intraoperatoria
L’indagine Ultrasonografica intraoperatoria
permette di valutare con estrema
accuratezza :
- le dimensioni della neoplasia
- l’infiltrazione peripancreatica
- l’infiltrazione vascolare (asse mesenterico-
portale)
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Carcinoma Esocrini Carcinoma Esocrini
Diagnosi Maligni Diagnosi Maligni
18
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Esocrini Carcinoma Esocrini
Maligni Diagnosi Maligni
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Carcinoma Esocrini Carcinoma Esocrini
Diagnosi Maligni Diagnosi Maligni
19
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Carcinoma Esocrini Carcinoma Esocrini
Diagnosi Maligni Diagnosi Maligni
posteriore al pancreas
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Carcinoma Esocrini Carcinoma Esocrini
Diagnosi Maligni Diagnosi Maligni
Diagnostica per immagini Diagnostica per immagini
Biopsia pancreatica
Nell’iter diagnostico di una tumefazione Wirsungoscopia
pancreatica sospetta si può eseguire Consente l’esplorazione diretta del dotto di
esame bioptico della lesione per: Wirsung mediante l’utilizzo di un
fibroscopio sottile inserito in un
Eco-guidata duodenoscopio.
-via percutanea TC-guidata La poca maneggevolezza dello strumento
Transduodenoscopica al momento attuale ne consentono l’uso
- attraverso l’aspirazione di succo solo in pochi centri specialistici
pancreatico in corso di ERCP
20
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Carcinoma Esocrini Carcinoma Esocrini
Diagnosi Differenziale Maligni
Terapia Maligni
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Carcinoma Esocrini Carcinoma Esocrini
Maligni Maligni
Terapia Terapia
Preparazione preoperatoria
L’approccio terapeutico delle neoplasie
• Se un paziente è in condizioni particolarmente pancreatiche maligne è indubbiamente
gravi e presenta uno o più dei seguenti segni: chirurgico.
- bilirubinemia molto elevata
- sepsi
- sindrome epatorenale La terapia chirurgica può essere:
- denutrizione
- insufficienza cardiorespiratoria - ad intento radicale
Sarà opportuno procedere ad un drenaggio
decompressivo mediante PTC per almeno 2 - ad intento palliativo
settimane
21
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Carcinoma Esocrini Carcinoma Esocrini
Maligni Maligni
Terapia Terapia
Interventi chirurgici ad intento radicale
Interventi chirurgici ad intento
Possono essere considerati tali quando le
seguenti strutture anatomiche appaiono libere radicale
da tumore:
- l’arteria epatica, in corrispondenza dell’origine Pancreasectomie
della gastroduodenale destre
Exeresi parziali
- la vena porta e la vena mesenterica superiore
Panceasectomie
- l’arteria mesenterica superiore
sinistre
- i linfonodi loco-regionali Exeresi totale
- assenza di metastasi epatiche
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori
Esocrini
Carcinoma Tumori
Esocrini
Maligni Terapia Maligni
Esempi di Duodenocefalopancreasectomia
exeresi (DCP)
pancreatiche Indicazioni:
- tumori oddiani
22
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Terapia Chirurgica Esocrini Terapia Chirurgica Esocrini
Maligni Maligni
Duodenocefalopancreasectomia Duodenocefalopancreasectomia
(DCP) (DCP)
Ricostruzione del transito bilio-digestivo
Consiste nella exeresi: mediante:
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Terapia Chirurgica Esocrini Terapia Chirurgica Esocrini
Maligni Maligni
Pancreasectomia totale Pancreasectomia totale
Tempi demolitivi
Indicazioni:
23
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Terapia Chirurgica Esocrini Terapia Chirurgica Esocrini
Maligni Maligni
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Terapia Chirurgica Esocrini Terapia Chirurgica Esocrini
Maligni Maligni
Pancreasectomia sinistre
-Splenopancreasectomia
24
scaricato da www.sunhope.it
X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL X Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Oncologica TUMORI DEL
Dir. Prof. M. Agresti Dir. Prof. M. Agresti
PANCREAS PANCREAS
Tumori Tumori
Terapia Chirurgica Esocrini Complicanze Esocrini
Complicanze Maligni Maligni
Post-operatorie
Intraoperatorie - emorragie
Lesione del tronco
- deiscenze anastomotiche
venoso
mesenterico portale - deiscenza dell’anastomosi pancreatico
digiunale
- emorragie
- fistola pancreatica
Lesione di altri vasi
occorsa durante le - fistola biliare
manovre - peritonite
di isolamento della
ghiandola -Ileo postoperatorio prolungato
25