Sei sulla pagina 1di 15

Geometria 1 Geometria proiettiva/1

V spazio vettoriale su K (in particolare K = R, C)


def
3 P = < P (V ) == {R ⇢ V sottosp. vett. con dim R = 1}
ŒÕ< < D T T spazio proiettivo associato a V
spazio proiettivo
def
dimensione di P come spazio proiettivo
dim P == dim V 1 dimensione
(dim P = 1 2 retta
retta proiettiva
proiettiva dim P = 2 2 piano
proiettiva, piano proiettivo
proiettivo)
proiettivo
def
P spazio
spazio proiettivo
proiettivo reale, complesso () K = R, C
reale, complesso
Note 1) V = {0V } 3 P (V ) = ? sp. proiettivo con dim ? = 1
Note
Note:
2) P (V ) $ (V {0V })/ ⇠ con ⇠ relaz. di equiv. definita
v ⇠ w , esiste k 2 K {0} tale che w = k v
(corrisp. biunivoca def. hvi $ [v] per ogni v 2 V {0V })
Esempi 1) P = {rette dello spazio euclideo uscenti da p0 }
Esempi
Esempi:
piano proiettivo reale (dei raggi di vista da p0 = oss.)
def
2) P n(K) == P (Kn+1 ) sp.
sp. proiett. numerico di dim n su K
proiett. numerico
sottospazio proiettivo
L ⇢ P sottospazio proiettivo
def
() L = P (U ) con U ⇢ V sottosp. vettoriale
def def
iperpiano
iperpiano proiettivo
proiettivo () codim L == dim(V /U ) = 1
Note 1) L1 ⇢ L2 ⇢ P sottospazi proiettivi ) dim L1  dim L2
Note
Note:
(e dim L1 = dim L2 se e solo se L1 = L2 )
2) L1 , L2 ⇢ P sottosp. proiett. con Li = P (Ui ) , Ui ⇢ V
3 L1 \ L2 sottosp. proiett. (L1 \ L2 = P (U1 \ U2 ))
def
L1 + L2 == P (U1 + U2 ) sottosp. proiettivo
Esempi 1) L = {rette dello sp. eucl. uscenti da p0 contenute in ⇡}
Esempi
Esempi:
retta proiettiva (per esempio la linea di orizzonte)
2) L ⇢ P n(K) sottospazio proiettivo di dimensione k
, L = {[x] 2 P n(K) | A · x = 0}
con A 2 Mn k,n+1 K , rg A = n k
, L = {[x] 2 P n(K) | x = M · t , t 2 Kk+1 {0}}
con M 2 Mn+1,k+1 K , rg M = k + 1
3) Hi = {[x0 , . . . , xn ] 2 P n(K) | xi = 0} iperpiano
iperpiano coord.
coord.
Geometria 1 Geometria proiettiva/2
Prop P spazio proiettivo, L1 , L2 ⇢ P sottospazi proiettivi
Prop
Prop.
dim(L1 + L2 ) =B dim L1 + dim L2 dim(L1 \ L2 )
BB D T T
relazione
relazione di
di Grassmann
Grassmann proiettiva
proiettiva
Dim Li = P (Ui ) ) dim(L1 + L2 ) = dim(U1 + U2 ) 1
Dim
Dim.
= dim U1 + dim U2 dim(U1 \ U2 ) 1
= dim L1 + dim L2 dim(L1 \ L2 )
Nota la relaz. di Grassmann proiettiva vale anche se L1 \ L2 = ?
Nota
Nota:
L1 , L2 ⇢ P sottospazi proiettivi
def
incidenti () L1 \ L2 6= ?
incidenti
def
trasversali
trasversali () L1 , L2 incidenti e L1 + L2 = P
def
complementari
complementari () L1 , L2 trasversali e L1 \ L2 = {pt}
def
sgembi () L1 \ L2 = ?
sgembi
Note
Note:
Note 1) dim L1 + dim L2 dim P ) L1 e L2 incidenti
(due rette proiettive nel piano proiettivo sono incidenti)
2) L1 , L2 trasversali , dim L1 + dim L2 dim P e
dim(L1 \ L2 ) è minima possibile
S ⇢ P sottoinsieme 3 hSiPro sottospazio
sottospazio proiettivo
proiettivo generato
generato da S
def
hSiPro == più piccolo sottospazio proiettivo di A contenente S
== intersezione di tutti i sottosp. proiett. di A contenenti S
== P (U ) con U = h{v 2 V | [v] 2 S}i ⇢ V
Note
Note:
Note 1) L1 , L2 ⇢ P sottosp. proiettivi ) L1 + L2 = hL1 [ L2 iPro
2) @ ordine sulle rette proiett. reali 3 @ segmenti/semispazi
Applicazioni
Applicazioni proiettive
proiettive
' : P ! Q con P = P (V ) , Q = P (W ) spazi proiettivi su K
def
applicazione proiettiva
applicazione proiettiva () 9 '# : V ! W appl. lineare (iniettiva
iniettiva
iniettiva
iniettiva)
t.c. '([v]) = ['# (v)] 8 v 2 V {0V }
def
isomorfismo
isomorfismo proiettivo
proiettivo () '# isomorfismo
Nota '# è determinata a meno di fattore k 2 K
Nota
Nota: {0}
Geometria 1 Geometria proiettiva/3
def
P 5B Q () 9 ' : P ! Q isomorfismo proiettivo
BB D T T
spazi proiettivi
spazi proiettivi isomorfi
isomorfi
Note 1)
Note
Note: idP : P ! P isomorfismo proiettivo
2) ' : P ! Q e : Q ! R proiett. ) a ' : P ! R proiett.
3) ' : P ! Q iso proiett. ) 9 ' 1 : Q ! P iso proiett.
BB D T 0T
5 “relazione di equivalenza” tra spazi proiettivi

Prop P = P (V ), Q = P (W ) spazi proiettivi su K


Prop
Prop.
8 : V ! W applicazione lineare iniettiva
9! ' = P ( ) : P ! Q appl. proiettiva t.c. '# =
Dim '([v]) = [ (v)] per ogni v 2 V
Dim
Dim. {0V } () (v) 6= 0W )
Corol P 5 Q , dim P = dim Q (spazi proiettivi sullo stesso K)
Corol
Corol.
Note 1) 9 ' : P ! Q applicazione proiettiva , dim P  dim Q
Note
Note:
2) ' : P n(K) ! P m(K) applicazione proiettiva ,
'([x]) = [M · x] con M 2 Mm+1,n+1 K e rg M = n + 1
3) M def. a meno di fatt. k 2 K {0} ([M · x] = [k M · x])
Prop ' : P ! Q applicazione proiettiva
Prop
Prop.
1) P 0 ⇢ P sottosp. pro. ) Q0 = '(P 0 ) ⇢ Q sottosp. pro.
2) Q0 ⇢ Q sottosp. pro. ) P 0 = ' 1 (Q0 ) ⇢ P sottosp. pro.
3 '|P 0 : P 0 ! Q0 isomorfismo proiettivo
Dim 1) P 0 = P (U 0 ) ) Q0 = P ('# (U 0 )) , '#| : U 0 ! '# (U 0 ) iso
Dim
Dim.
2) Q0 = P (U 0 ) ) P 0 = P ('#1 (U 0 )) , '#| : '#1 (U 0 ) ! U 0 iso
Trasformazioni proiettive
Trasformazioni proiettive

P = P (V ) spazio proiettivo su K
def
Pro
BBB P == ({' : P ! P | ' isomorfismo proiettivo}, a )
D T T gruppo
gruppo delle
delle proiettività
proiettività di P
Prop
Prop
Prop. : Aut V ! Pro P def. 7! ' = P ( ) omomorf. di gruppi
tale che ker = Dil0 V = {k idV : v 7! k v | k 2 K {0}}
Geometria 1 Geometria proiettiva/4
Dim
Dim
Dim. 2 Dil0 V ) '([v]) = [k v] = [v] 8 [v] 2 P ) ' = idP
' = idP ) (v) = kv v 8 v 2 V ) kv1 = kv2 8 v1 , v2 2 V
3 (v) = k v 8 v 2 V ) 2 Dil0 V
Corol
Corol.
Corol P = P (V ) spazio proiettivo ) Pro P 5 Aut V / Dil0 V
Dualità
Dualità proiettiva
proiettiva
P = P (V ) spazio proiettivo di dimensione n < 1 su K
3 P ⇤ = P (V ⇤ ) spazio
spazio proiettivo
proiettivo duale
duale
Nota dim P = n ) dim P ⇤ = n ) P ⇤ 5 P
Nota
Nota:
dualità proiettiva
dualità lineare su V 3 dualità proiettiva su P = P (V )
{sottosp. proiett. di P } $ {sottosp. proiett. di P ⇤ }
corrisp. biuniv. def. L = P (U ) ⇢ P $ L0 = P (Nil U ) ⇢ P ⇤
Pro P $ Pro P ⇤ iso. di gruppi def. ' $ '⇤ , ('⇤ )# = ('# )⇤
t.c. 1) dim L0 = n dim L 1 , 8 L ⇢ P sottospazio proiettivo
2) L1 ⇢ L2 , L02 ⇢ L01 , 8 L1 , L2 ⇢ P sottospazi proiettivi
3) L01 \ L02 = (L1 + L2 )0 , 8 L1 , L2 ⇢ P sottospazi proiettivi
4) L01 + L02 = (L1 \ L2 )0 , 8 L1 , L2 ⇢ P sottospazi proiettivi
5) '(L)0 = '⇤ (L0 ) , 8 ' 2 Pro P , 8 L ⇢ P sottosp. proiettivo
Note 1) {iperpiani di P } $ P ⇤ corrisp. biounivoca definita
Note
Note:
H ⇢ P iperpiano $ H 0 = [ ] 2 P ⇤ tale che H = P (ker )
2) L0 ⇢ P ⇤ sottosp. proiett. 2 sistema
sistema linerare
linerare di iperpiani
fascio se dim L0 = 1)
fascio
(fascio
Esempi 1) L ⇢ P sottospazio $ L0 = {[ ] 2 P ⇤ | L ⇢ P (ker )}
Esempi
Esempi:
$ < {H ⇢ P iperpiano | L ⇢ H}
ŒÕ< < D T T sistema lin. degli iperp. per L
2) dim L = n 2 ) dim L0 = 1 3 fascio degli iperp. per L
Nota E enunciato proiettivo 3 E ⇤ enunciato duale
Nota
Nota:
(E ⇤ ottenuto da E con dim $ codim 1 , ⇢ $ , \ $ +)
E vale in ogni spazio pro. , E ⇤ vale in ogni spazio pro.
Geometria 1 Geometria proiettiva/5
Spazi proiettivi
Spazi proiettivi ee spazi
spazi affini
affini

P = P (V ) spazio proiettivo, H = P (U ) ⇢ P iperpiano


3 A = P H $ L per ogni L ⇢ V laterale di U con L 6= U
corrisp. biuniv. def. p = [v] $ vL 2 [v] \ L
3 A = P H spazio affine su U t.c. A $ L isomorfismo affine
(p = [v] , q = [w] 3 bpq
bbd =
def bbbbbbbbbd
= vL wL = wL vL )
Note 1) la struttura affine di A = P H non dipende da L
Note
Note:
a meno di un fattore k 2 K {0} (teorema di Talete)
2) dim A = dim U = dim V 1 = dim P
Prop
Prop P = P (V ) spazio proiettivo, A = P H con H ⇢ P iperpiano
Prop.
{P 0 ⇢ P sottosp. pro. | P 0 6⇢ H} $ {A0 ⇢ A sottosp. a↵.}
corrisp. biuniv. def. P 0 $ A0 = P 0 \ A t.c. dim A0 = dim P 0
A01 ⇢ A02 , P10 ⇢ P20 , A01 \ A02 $ P10 \ P20 , hA01 [ A02 iA↵ $ P10 + P20
Dim P 0 = P (V 0 ) ) L0 = V 0 \ L ⇢ L sottospazio affine
Dim
Dim.
) A0 = P 0 \ A ⇢ A sottospazio affine
H = P (U ) ) Dir A0 = Dir L0 = V 0 \ U ) dim A0 = dim P 0
A0 ⇢ A sottospazio affine 3 L0 ⇢ L sottospazio affine
3 V 0 = hLi 3 P 0 = P (V 0 ) unico sottosp. pro. t.c. P 0 \ A = A0
Note 1) H 0 = P 0 \ H ⇢ P 0 iperpiano proiett. 3 A0 = P 0 H 0
Note
Note:
A0 ⇢ A e A0 ⇢ P 0 inducono la stessa strutt. a↵. su A0
2) A0 = P 0 \ A , H 0 = P 0 \ H = P (Dir A0 )
3 A01 k A02 in A , H10 ⇢ H20 ^ H20 ⇢ H10 in H
3) {rette di P per p 2 H} $ {rette di A con Dir R = p ⇢ U }
(P piano proiett. 3 fascio
fascio improprio
improprio di rette parallele)
Prop P = P (V ) spazio proiettivo, A = P H con H ⇢ P iperpiano
Prop
Prop.
ProH P = {' 2 Pro P | '(H) = H} $ A↵ A isom. di gruppi
definito ' : P ! P $ '|A : A ! A
Dim ' 2 ProH P 3 '# 2 Aut V unica '# t.c. '# (L) = L
Dim
Dim.
3 '#|L 2 A↵ L ) '|A 2 A↵ A
Geometria 1 Geometria proiettiva/6

2 A↵ A 3 ⇢ 2 A↵ L 3 2 Aut V t.c. |L = ⇢ ( |U = ⇢⇤ )
3 ' = P ( ) 2 Pro P unica proiett. t.c. '|A =
A spazio affine su V spazio vett. su K
def
3A e= = P (K ⇥ V ) completamento
completamento proiettivo e = dim A)
proiettivo di A (dim A
def
A1 == P ({0} ⇥ V ) ⇢ Ae iperpiano
iperpiano all’1
all’1 (punti
punti
punti impropri
impropri di A)
A $ {1} ⇥ V $ A e A1 isom. affine (def. a meno di trasl.)
3A e = A [ A1 (identificando A con A e A1 )

Note 1) A1 $ {direzioni di A} = {fasci di rette parallele in A}


Note
Note:
2) A0 ⇢ A sottosp. a↵. 3 Ae0 ⇢ A
e sottosp. pro. (A01 = A0 \ A1 )
3) ' 2 A↵ A 3 ' e tale che '(A
e 2 Pro A e 1 ) = A1
Esempio P n(K) completamento proiettivo di An(K)
Esempio
Esempio:
An(K)1 = {[(0, x)] | x 2 Kn } (punti impropri)
An(K) ⇢ P n(K) (x $ [e x] = [(1, x)] punti propri)
Prop (Teorema
Prop
Prop. Teorema di
Teorema di Desargues
Desargues
Desargues)
P spazio proiettivo
p1 , p2 , p3 , p01 , p02 , p03 2 P punti distinti
R1 , R2 , R3 , R10 , R20 , R30 ⇢ P rette distinte
pi , pj 2 Rk e p0i , p0j 2 Rk0 per ogni i, j, k tutti distinti
qi = Ri \ Ri0 , Si = hpi , p0i iPro per ogni i = 1, 2, 3
q1 , q2 , q3 allineati , S1 , S2 , S3 passano per uno stesso punto
Dim () p 2 P (unico) punto per cui passano S1 , S2 , S3
Dim
Dim.
H ⇢ P iperpiano tale che q1 , q2 2 H
3 A = P H spazio affine in cui (trascurando H)
S1 k S2 k S3 (se p 2 H) o S1 \ S2 \ S3 6= ? (se p 2 / H)
R1 k R10 , R2 k R20 ) R3 k R30 (teor. di Desargues a↵.)
) q3 2 H ) q1 , q2 , q3 allineati (per l’arbitrarietà di H)
)) q1 , q2 , q3 2 R ⇢ P retta 3 L = R + R1 + R10 ⇢ P
L contiene tutta la configurazione e dim L = 2, 3
dim L = 2 3 le implicazioni ( e ) sono duali
dim L = 3 3 Li = Ri + Ri0 ⇢ L piani t.c. L1 \ L2 \ L3 6= ?
Geometria 1 Geometria proiettiva/7
Riferimenti proiettivi
Riferimenti proiettivi
P = P (V ) spazio proiettivo su K
p0 = [v0 ], . . . , pn = [vn ] 2 P proiettivamente
proiettivamente indipendenti
indipendenti
def
() v0 , . . . , vn linearmente indipendenti in V
() dimhp0 , . . . , pn iPro = n (hp0 , . . . , pn iPro = P (hv0 , . . . , vn i))
() pi 2 / hp1 , . . . , pi 1 , pi+1 , . . . , pn iPro , 8 i = 1, . . . , n
Note
Note:
Note 1) p0 , . . . , pn 2 P proioettiv. indipendenti ) n  dim P
hp0 , . . . , pn iPro unico sottosp. pro. n-dim. conten. p0 , . . . , pn
2) p0 , . . . , pn 2 A = P H con H ⇢ P iperpiano
p0 , . . . , pn a↵. indip. in A , p0 , . . . , pn pro. indip. in P
Esempi
Esempi:
Esempi 1) p0 , p1 proiettivamente indipendenti , distinti
hp0 , p1 iPro = retta proiettiva passante per p0 e p1
2) p0 , p1 , p2 proiettivamente indipendenti , non allineati
hp0 , p1 , p2 iPro = piano proiettivo passante per p0 , p1 e p2
3) p0 , p1 , p2 , p3 proiettiv. indipend. , non complanari
S ⇢ P sottoinsieme in posizione generale
def
() p0 , . . . , pn proiettiv. indip. 8 p0 , . . . , pn 2 S , n  dim P
Prop P = P (V ) , Q = P (W ) spazi proiettivi di dim. n < 1 su K
Prop
Prop.
{p0 , . . . , pn+1 } ⇢ P e {q0 , . . . , qn+1 } ⇢ Q in posizione generale
) 9! ' : P ! Q isomorfismo proiettivo t.c. '(pi ) = qi
Dim
Dim.
Dim {pi = [vi ]}i=0,...,n+1 e {qi = [wi ]}i=0,...,n+1 in pos. gen.
Pn
) {v0 , . . . vn } base di V e vn+1 = i=0 ai vi con ai 2 K {0}
Pn
{w0 , . . . wn } base di V e wn+1 = i=0 bi wi con bi 2 K {0}
3 ' : P ! Q unico isomorfismo proiettivo
tale che '# (vi ) = bi /ai wi per ogni i = 0, . . . , n
P = P (V ) spazio proiettivo di dimensione n < 1 su K
{p0 , . . . , pn , pn+1 } ⇢ P in posizione generale
riferimento proiettivo
3 R = ((p0 , . . . , pn ), pn+1 ) riferimento proiettivo
con punti punti base
base p0 , . . . , pn e punto
punto unità
unità pn+1
Geometria 1 Geometria proiettiva/8
Pn
3 pi = [vi ] t.c. B = (v0 , . . . , vn ) base ordinata di V , vn+1 = i=0 vi
(v0 , . . . , vn , vn+1 univoc. determ. a meno di fattore k 2 K {0})
3 R = P ( B ) : P ! P n(K) isom. pro. (coord. coord.
coord. proiettive/omogenee
proiettive/omogenee)
proiettive/omogenee
( R univoc. determ. da R , R (pi ) = [ei ] e R (pn+1 ) = [1, . . . , 1])
Note 1) R = (B, U ) e R0 = (B 0 , U 0 ) riferim. proiettivi su P
Note
Note:
3 < R,R0 = R0 a R 1 : [x] 7! [MB,B 0 · x]
ŒÕ< < D T T cambiamento
cambiamento di
di coordinate
coordinate proiettive
proiettive
2) ' : P ! Q appl. pro., R e S riferim. proiettivi su P e Q
3 'R,S : P n(K) ! P m(K) appl. pro. def. 'R,S H= S a ' a R 1
H H ∑∂
' in coord. pro. indotte da R e S 0 0
1
3) R0 , S 0 altri rif. pro. su P, Q 3 'R0 ,S 0 = S,S 0 a 'R,S a R,R 0

R = ((p0 , . . . , pn ), pn+1 ) riferim. proiettivo 3 pi = [vi ]


3 U = hv1 , . . . , vn i ⇢ V 3 H = P (U ) ⇢ P iperpiano
3 RA = (p0 = [v0 ], BU = (v1 , . . . , vn )) riferim. affine su A = P H
t.c. 1) p 2 H , R (p) = [0, x1 , . . . , xn ] (H $ H0 ⇢ P n(K))
2) p 2 A ) R (p) = [x0 , . . . , xn ] 3 RA (p) = (x1 . . . , xn )/x0
RA (p) = (x1 , . . . , xn ) 3 R (p) = [1, x1 , . . . , xn ]

R = (p0 , B = (v1 , . . . , vn )) riferim. affine su A


3R e = ((p0 , . . . , pn ), pn+1 ) riferim. proiettivo su A e t.c. R
eA = R
Pn
con p0 = [1, 0V ] , p1 = [0, v1 ] , . . . , pn = [0, vn ] , pn+1 = [1, i=1 vi ]
Equazioni di
Equazioni di sottospazi
sottospazi
P = P (V ) spazio proiettivo di dimensione n < 1 su K
R = ((p0 , . . . , pn ), pn+1 ) riferimento proiettivo
3 R : P ! P n(K) = P (Kn+1 ) coordinate proiettive
L ⇢ P sottosp. proiettivo ! R (L) ⇢ P n(K) sottosp. proiettivo
R

3 L = P (U ) $ R (L) = P ( R# (U )) 3 dim L = dim R (L)


L1 , L2 ⇢ P sottosp. proiettivi incidenti/trasv./compl./sghembi
, R (L1 ), R (L2 ) ⇢ P n(K) incidenti/trasv./compl./sghembi
43 basta considerare i sottospazi proiettivi di P n(K) = P (Kn+1 )
Geometria 1 Geometria proiettiva/9

p0 , p1 , . . . , pk 2 P n(K)
3 p0 = [v0 ] , . . . , pk = [vk ] con v0 , . . . , vk 2 Kn+1
p0 , p1 , . . . , pk proiettivamente indipendenti
, rg(v0 . . . vk ) = k + 1 con v0 , . . . , vk 2 Mn+1,1 K

Equazione parametrica di hp0 , p1 , . . . , pk iPro


x = t0 v0 + . . . + tk vk con [x] = [x0 , . . . , xn ] coordinate omogenee
t0 , . . . , tk parametri non tutti nulli
([t] = [t0 , . . . , tk ] param. pro. in P k(K))
2 x = M · t con x = (x0 , . . . , xn ) e t = (t0 , . . . , tk ) vettori colonna
M = (v0 . . . vk ) 2 Mn+1,k+1 K , rg M = k + 1

Equazione omogenea di hp0 , p1 , . . . , pk iPro


rg(v0 . . . vk x) = k + 1 con [x] = [x0 , . . . , xn ] coordinate omogenee
2 det M1 = . . . = det Mn k = 0 con M1 , . . . , Mn k orlati di Q ⇢ M
mat. quadrata con rg Q = k+1
2 A · x = 0 con x vettore colonna, A 2 Mn k,n+1 K , rg A = n k

Note 1) L = {[x] = [x0 , x1 , . . . , xn ] 2 P n(K) | A · x = 0} ⇢ P n(K)


Note
Note:
3 L \ An(K) = {x = (x1 , . . . , xn ) 2 An(K) | A · x e = 0}
L \ An(K)1 = L \ H0 = {[x] 2 P n(K) | A · x = 0 , x0 = 0}
2) L = {x = (x1 , . . . , xn ) 2 An(K) | A · x = B} ⇢ An(K)
3L e = {[x] = [x0 , x1 , . . . , xn ] 2 P n(K) | ( B|A) · x = 0}
L1 = Le \ H0 = {[x] 2 P n(K) | ( B|A) · x = 0 , x0 = 0}

Note 1) {iperpiani di P n (K)} $ P n (K) corrisp. biunivoca


Note
Note:
P
definita L = {[x] | ai xi = 0} $ [a0 , . . . , an ]
2) L = {[x] 2 P n(K) | A · x = 0} ⇢ P n(K)
3 (k1 A1 + . . . + kn k An k ) · x = 0 con ki 2 K non tutti 0
equazione del sistema lineare degli iperpiani per L
(dim L = n 2 3 (k1 A1 + k2 A2 ) · x = 0 equaz. fascio)
Geometria 1 Geometria proiettiva/10
Proiettività in
Proiettività in coordinate
coordinate
P = P (V ) spazio proiettivo di dimensione n < 1 su K
R = ((p0 , . . . , pn ), pn+1 ) riferimento proiettivo
3 R : P ! P n(K) = P (Kn+1 ) coordinate proiettive
def 1
3 Pro P 5 Pro P n(K) iso def. ' $ 'R H == R a'a R
H H ∑∂
' in coord. omog. indotte da R 0 0
1
Note 1) R0 altro rif. proiettivo 3 'R0 = R,R0 a 'R a R,R
Note
Note: 0

2) ' : P n(K) ! P n(K) proiettività


, [y] = '([x]) = [M · x] con M 2 GL(n + 1, K)
3) R,R0 cambiamento di coord. omogenee ha questa forma
def
Pro P n(K) 5 PGL(n
BBB + 1, K) == GL(n + 1, K)/{k In+1 | k 2 K {0}}
D T T gruppo proiettivo di grado n + 1 su K
gruppo proiettivo
Note 1) K = C 3 PGL(n + 1, C) = PSL(n + 1, C)
Note
Note:
2) K = R 3 PGL(n + 1, R) = PSL(n + 1, R) se n pari
(@ orientazioni sugli spazi proiettivi reali di dim. pari)
3) A↵ An(K) 5 ProH0 P n(K) ⇢ Pro P n(K)
3 A(n, K) ⇢ PGL(n + 1, K) sottogruppo (non ⇣ normale)

(y = M · x + C 2 [e e ·x
y ] = [M e ] con Me = 1 0 )
C M
Equivalenza
Equivalenza proiettiva
proiettiva
P spazio proiettivo, X, Y ⇢ P sottoinsiemi
def
X 5B Pro Y () 9 ' 2 Pro P tale che Y = '(X)
BB D T T
X e Y proiettivamente
proiettivamente equivalenti
equivalenti
Nota
Nota:
Nota P = Ae completamento proiettivo di A spazio affine
3 X 5A↵ Y ) X 5Pro Y per ogni X, Y ⇢ A
(( non vale, es. rette parallele/incidenti)
Esempi 1) L 5Pro L0 , dim L = dim L0 , 8 L, L0 ⇢ P sottosp. pro.
Esempi
Esempi:
(' 2 Pro P n(K) t.c. '(L) = L0 , '([x]) = [N · x]
L : x = M · t 3 L0 : x = (N · M ) · t
L : A · x = 0 3 L0 : (A · N 1 ) · x = 0)
Geometria 1 Geometria proiettiva/11

2) {p0 , . . . , pn+1 } 5Pro {q0 , . . . , qn+1 } 8 {pi }, {qi } in pos. gen.


(P piano proiett. 3 quadrilat. in pos. gen. pro. equiv.)
P proprietà riferita ai sottoinsiemi di uno spazio proiettivo P
def
proprietà proiettiva
proprietà proiettiva () prop. invariante per proiettività di P
(cioè: P vale per X , P vale per '(X) 8 ' 2 Pro P )
Note
Note:
Note 1) P proprietà di X ⇢ P è proiettiva , si può esprimere
in termini della struttura proiettiva di P (soltanto)
2) P proprietà di X ⇢ P definita in coordinate omogenee
è proiettiva , non dip. dalla scelta del riferim. proiettivo
Esempi 1) indip. pro. e pos. gen. di X ⇢ P sono prop. proiettive
Esempi
Esempi:
3) parallelismo di rette non è una proprietà proiettiva
2) convessità di X ⇢ P sp. pro. reale non è prop. proiett.
Quadriche proiettive
Quadriche proiettive
P spazio proiettivo di dimensione n < 1 su K , car K 6= 2
Q ⇢ P quadrica
quadrica proiettiva
def
() Q ha equaz. omogenea di grado 2 in un sistema di coord. pro.
() Q ha equaz. omogenea di grado 2 in ogni sistema di coord. pro.
() Q ha equaz. omog. scalare di grado 2 in L ⇢ A sottosp. proiett.
def
ipersuperficie quadrica
(Q è una ipersuperficie quadrica in L, dim Q == dim L 1)
Q , Q0 ⇢ P quadriche con dim Q = dim Q0
3 Q ⇢ L, Q0 ⇢ L0 ipersuperfici quadriche con dim L = dim L0
3 Q , Q0 ⇢ L ipersuperfici quadriche (a meno di affinità)
43 basta considerare ipersuperfici quadriche
R riferimento proiettivo su P
3 R : P ! P n(K) = P (Kn+1 ) isomorfismo proiettivo
R
Q ⇢ P (ipersuperf.) quadrica ! R (Q) (ipersuperf.) quadrica
Q , Q0 ⇢ P (ipersup.) quadriche, Q 5Pro Q0 , R (Q) 5Pro R (Q0 )
43 basta considerare ipersuperfici quadriche in P n(K) = P (Kn+1 )
Geometria 1 Geometria proiettiva/12

Q ⇢ P n(K) ipersuperficie quadrica, car K 6= 2


Pn
2 i,j=0 ai,j xi xj = 0 equaz. omogenea con ai,j 2 K non tutti 0
a meno di moltiplicazione per un fattore k 2 K {0}
2 x⇤ · A · x = 0 con A 2 Mn+1,n+1
sim
K {0}

Note 1) {ipersup. quadr. di P n(K)} $ P n(n+3)/2(K)


Note
Note:
corrisp. biunivoca def. Q $ [(ai,j )0ijn ]
2) L ⇢ P n(n+3)/2(K) sottosp. proiettivo 2
sistema lineare
sistema lineare di ipersup. quadr. (fascio
fascio se dim L = 1)
fascio

Esempio p1 , p2 , p3 , p4 2 P 2(K) in posizione generale


Esempio
Esempio:
3 F fascio delle coniche per p1 , p2 , p3 , p4
(passaggio per pi = condizione lineare)
Q1 , Q2 2 F con Q1 6= Q2 e Qi : x⇤ · Ai · x = 0
3 F = {Q : x⇤ · (k1 A1 + k2 A2 ) · x = 0 | (k1 , k2 ) 2 K2 {0}}
Prop rg A proprietà proiettiva di Q (indipendente dalle coord.)
Prop
Prop.
Dim x = M · x0 con M 2 GL(n + 1, K)
Dim
Dim.
) x⇤ · A · x = 0 3 x0⇤ · A0 · x0 = 0
con A0 = M ⇤ · A · M ) rg A0 = rg A
A0 = k A con k 2 K {0} ) rg A0 = rg A
def
3 rg Q == rg A (rango della quadrica Q)
Note 1) 1  rg Q  n + 1
Note
Note:
def def
singolare () rg Q  n (degenere
Q quadr. singolare degenere () rg Q  2)
degenere
2) Q non sing. 3 P n(K) $ P n(K)⇤ $ {iperpiani di P n(K)}
isom. proiett. def. p 7! Hp : (p⇤ · A) · x = 0 (polarità
polarità
polarità
polarità)
t.c. p 2 Hp , p 2 Q e p 2 Hq , q 2 Hp per ogni p, q
def
(p 2 Q 3 Hp == iperpiano
iperpiano tangente
tangente a Q in p
== unione delle rette tangenti a Q in p)
3) Q singolare 3 Sing Q : A · x = 0 (sottospazio
sottospazio
sottospazio singolare
singolare)
singolare
Sing Q ⇢ Q sottosp. proiett. di P n(K) di dimens. n rg Q
Q = unione di sottosp. proiett. di P n(K) per Sing Q
Geometria 1 Geometria proiettiva/13

4) Q degenere , Q = unione di due iperpiani di P n(K)


distinti se rg Q = 2, coincid. se rg Q = 1

Prop Q ⇢ P n(K) ipersuperficie quadrica, car K 6= 2


Prop
Prop.
) 9 R riferimento proiettivo con coordinate x tale che
canonica x⇤ · A · x = 0
Q ha equazione omogenea canonica
con ai,j = 0 se i 6= j , ai,i = 0 se i rg Q
Dim x = M · x0 t.c. x⇤ · A · x 3 x0⇤ · A0 · x0 con A0 diagonale
Dim
Dim.
3 ai,j = 0 se i 6= j e ai,i = 0 se i rg Q (6= 0 se 0  i < rg Q)

Q ⇢ P n(R) ipersuperficie quadrica reale 2 x⇤ · A · x = 0


def
Prop sgn A == | rg A 2 pos A| 0
Prop
Prop.
proprietà proiettiva di Q (indipendente dall’equazione)
Dim
Dim.
Dim indipendenza dalle coordinate come per rg A
A0 = k A con k 2 R {0}
) pos A0 = pos A o rg A pos A (se k < 0)
def
3 sgn Q == sgn A 0 (segnatura della quadrica Q)
Nota
Nota:
Nota rg Q ⌘2 sgn Q  rg Q

Prop Q ⇢ P n(R) ipersuperficie quadrica reale


Prop
Prop.
) 9 R riferimento proiettivo con coordinate x tale che
Q ha equazione omogenea canonica x⇤ · A · x = 0
con ai,i = ±1 per ogni i = 0, . . . , rg Q 1 ,
univocamente determinata da rg Q e sgn Q
a meno di cambiamento di segno e permutazione delle xi
Dim segue dalla prop. precedente e dal teorema di Sylverster
Dim
Dim.
Corol Q , Q0 ⇢ P n(R) ipersuperfici quadriche reali
Corol
Corol.
Q 5Pro Q0 , rg Q = rg Q0 , sgn Q = sgn Q0
Dim Q 5Pro Q0 , hanno la stessa equaz. omogenea canonica
Dim
Dim.
Geometria 1 Geometria proiettiva/14
Esempi 1) Q ⇢ P 2(R) conica proiettiva reale
Esempi
Esempi:
classificata al variare di (rg Q, sgn Q)
(3, 3) 3 x20 + x21 + x22 = 0 (conica non sing. pt. imm.)
(3, 1) 3 x21 + x22 = x20 (conica non singolare)
(2, 2) 3 x21 + x22 = 0 (rette incidenti immaginarie)
(2, 0) 3 x21 x22 = 0 (rette incidenti)
(1, 1) 3 x21 = 0 (rette coincidenti)
2) Q ⇢ P 3(R) quadrica proiettiva reale
classificata al variare di (rg Q, sgn Q)
(4, 4) 3 x20 + x21 + x22 + x23 = 0 (quad. non sing. pt. imm.)
(4, 2) 3 x21 + x22 + x23 = x20 (quad. non sing. ellittica)
(4, 0) 3 x21 + x22 x23 = x20 (quad. non sing. iperbolica)
(3, 3) 3 x21 + x22 + x22 = 0 (cono a punti immaginari)
(3, 1) 3 x21 + x22 x23 = 0 (cono)
(2, 2) 3 x21 + x22 = 0 (piani incidenti immaginari)
(2, 0) 3 x21 x22 = 0 (piani incidenti)
(1, 1) 3 x21 = 0 (piani coincidenti)
Prop Q ⇢ P n(C) ipersuperficie quadrica complessa
Prop
Prop.
) 9 R riferimento proiettivo con coordinate x tale che
Q ha equaz. omogenea canonica x⇤ · A · x = 0
con ai,i = 1 per ogni i = 0, . . . , rg Q 1
Dim segue dalla prop. prec. e dalla diag. delle forme bilin. compl.
Dim
Dim.
Corol Q , Q0 ⇢ P n(C) ipersuperfici quadriche complesse
Corol
Corol.
Q 5Pro Q0 , rg Q = rg Q0
Dim Q 5Pro Q0 , hanno la stessa equaz. omogenea canonica
Dim
Dim.
Esempi 1) Q ⇢ P 2(C) conica proiettiva complessa
Esempi
Esempi:
classificata al variare di rg Q
3 3 x20 + x21 + x22 = 0 (conica non singolare)
2 3 x21 + x22 = 0 (rette incidenti)
1 3 x21 = 0 (rette coincidenti)
Geometria 1 Geometria proiettiva/15

2) Q ⇢ P 3(C) quadrica proiettiva complessa


classificata al variare di rg Q
4 3 x20 + x21 + x22 + x23 = 0 (quadrica non singolare)
3 3 x21 + x22 + x22 = 0 (cono)
2 3 x21 + x22 = 0 (piani incidenti)
1 3 x21 = 0 (piani coincidenti)
Note 1) Q = {x = (x1 , . . . , xn ) | x⇤ · A · x + 2B · x + C = 0} ⇢ An(K)
Note
Note:
3Q e = {[x] = [x0 , . . . , xn ] | x⇤ · A e · x = 0} ⇢ P n(K)
HHH
H — § T T completamento
completamento proiettivo
proiettivo di Q
(Qe = Q [ Q1 con Q1 = Q e \ An (K)1 ⇢ An (K)1 )
<Õ< <
ΠD T T ipersuperficie
ipersuperficie quadrica
quadrica all’infinito
all’infinito
2) classific. affine di Q 2 classific. proiettiva di (Q e , Q1 )

Potrebbero piacerti anche