Sei sulla pagina 1di 20

Albera, Rossi minerva libero consigliato

De campora ELSEVIER
De vincentiis PICCIN
Pignataro EDISES
Maurizio PICCIN

Ipoacusie infantili
Creano disabilità e hanno un costo sociale non idnifferente

Ipoacusie adulti
Problemi relazionali, depressione

Screening audiologico neo natale


Perchè bambini con ipoacusia congenita possono avere patologie genetiche non
sindromiche
Prima solo i bambini a rischio
Tutti quelli che passavano dall’unita di terapia intensiva
Integrità anatomo funzionale dell’apparato fonatorio
Permette normalità acquisizione norme del linguaggio
E deficit socio affettivi in caso contrario
Tuba di Eustachio, muscoli peristafilini del palato
Equilibrio pressorio permette trasmissione ottimale, ostruzione della tuba riducono la
pressione e de5erminare ostacolo alla trasmissione, ipoacusia di tipo trasmissivo
Segno di membrana retratta, dice che qualcosa che non va
Carcinoma rinofaringe, ovattamento auricolare
Patologie infiammatorie e immunologiche
Ipoacusia trasmissiva ho deficit quantità o, se aumento l’intensità
Ipoacusiapercettiva o neurosensoriale ho deficit qualitativo, difficile percepire il significato
della parola, parlo come sento questo comporta defict de linguaggio
Parlo in ambiente silenzioso, parlo dove C e rumore
Ipoacusia centrale
LOCALIZZARE la lesione, alterazione dei processi di trasmissione del suono
Ipoacusia centrale
Iperbilirubinemia, nuclei cocleari, disturbi percettivo

Esame Audiometrico tonale, collaborazione del paziente ne bambini ne anziani

Ipoacusie
Ho un calo dell’udito
Epoca d’insorgenza
Localizzazione della lesione
Eziologia

Chi ha patologie vascolari, sistemiche il sintomo è sempre bilaterale


Nelle forme mono laterali la forma è di tipo trasmissivo
Una cosa con alteraz della percezione una cosa senza alterazione della percezione
Quasi sempre esordisce con in deficit nelle sequenze acute
Coinvolgimento nasale, tubifaringeo
Condotto esterno e membrana timpanica, il primo deve apparire libero è normale, tiriamo
il padiglione verso dietro per aggiustare la sinuosità del canale
Luce riflette Triangolo luminoso, che è punto di repere a base inferiore con la luce
dell’otoscopia, se non c’e c'è patologia infiammatoria membrana timpanica

Disfunzione dell’aricolazione temporo mandibolare, può dare ovattamento, fitte auricolari,


dito al condilo della mandibola da dolore, sintomi bruxismo

Otalgia riflessa
Otodinia infiammatoria
Otoscopia

Dolore, carcinoma dell’epiglottide

Classifichiamo l’ipoacusia
Una cosa 20-30 decibel, una cosa 60-70 decibel

Localizzazione
Epoca di insorgenza
Eziologia
Genetico o sindromi o
A volte alterazione ossee, elettrocardiografico

Semeiotica strumentale

Epistassi
Quello che si puo fare e quello che non

Pressione alta
Corpo estraneo nasale, è facile nel bambino
A volte diventa corpo estraneo tracheale
Lamina papiracea, una etmoidite diventa oftalmite

Tetto del timpano, tegmen timpani separa l'orecchio medio dalla parte
temporale
Ha un orecchio chiuso, il raffreddore dura tre giorni, se non lo becchiamo
in tempo muore
Dolore da 1 mese non è laringite, è un tumore

Otorino è una specialità endoscopica, per vedere dentro un buco la luce


deve essere in asse con l'occhio

Per guardare dobbiamo utilizzare uno strumento che si chiama Clar, e ci


sono du buchi per gli occhi e una lampadina al centro e dirige la luce a
40 cm per vedere
Otoscopio
Fotoforo, illumina con lice sempre al centro
Ziegler
Il rinofaringe, anestesia, na volta peró
Oggi si utilizzano fibroscopi, per vedere la faringe, permette anche di
memorizzare la visione
Si infilano dal naso quelli mobili, anche per bambini piccoli

Anestesia con fibroscopia fless non si fa


Quello rigido da immagini migliori, ma meno utilizzato

Per guardare l'orecchio si utilizzano gli imbutini


L'otoscopio, molto spesso si vede la parete posteriore del condotto, e da
diagnosi anomale quest'errrore

Una volta si usavano specchietti laringei

Diagnosi strumentale
Com la rinoscopia anteriore si vede la narice posteriormente coane,
invece adenoidi sono in rinofaringe solo in endoscopia

Si puo vedere la lesione solo se illuminata

Tappo di cerume, la siringa con fisiologica si deve mettere lateralmente


per evitare di colpire direttamente il timpano che ha spessore di carta
velina, e si rompe

La diagnosi parte dalla anamnesi dal racconto, poi ci sono gli esami
strumentali sulla base delle informazioni

Storia è fondamentale, quanto, come perchè

Il raffredore dura 3 giorni

Rinoscopia anteriore
Con rinoscopia, vediamo solo parte anteriore turbinate anteriore
Endoscopia a fibre ottiche, turbinate medio e posteriore

Seni paranasali, non esiste sinusite, rinosinusite


Non esiste otite, esiste rinootite, le patologie in questione derivano dal
drenaggio anomalo

Rinofibroscopia o detta endoscopia, al altezza del meato medio troviamo


del pus, sospettiamo che ci sia una sinusite
Lo scolo di pus va verso il dietro, se non si studia, non si vede, perchè i
seni si ammalano?

Il naso e le vie aeree mucosa cilindrica pluristratificata ciliata

La sinusite resta cronica perchè la mucosa è piu sottile rispetto a quella


della via aeree superiori, per vedere sinusite facciamo un tc allora

La rinosinusite, con una spatola spostiamo il meato per visualizzare i seni


nasali e capire perché non c'è lo svuotamento dei seni
Rinosinusite, c'è uno scolo di pus, il pavimento è in pendenza verso la
rinofaringe, e cola verso dietro

L'etmoide, il tetto del seno etmoidale si chiama lamina cribrosa,


attraverso cui passano i filuzzi del nervo olfattivo, che comunica con la
fossa anteriore, si può diffondere li la patologia, la Rinosinusite frontale

Indagini di laboratorio,

Emocromo con formula leucocitaria, piu alti i leucociti


Indici come ves, pcr, tas
Prick test,
Rast

Il vaccino allergico, terapia desensibilizzante, ormai è orale

Rinomanometria
Serve a misurare il flusso aereo nel naso, se ho una deviaIone del setto
respiro male, l'obiettività pero non corrisponde alla funzionalità
Misura la differenza fra sx e dx poi con gocce decongestionanti, se
riguarda i turbinati che sono decongestionabili si riduce l'ostruzione, se
riguarda l'osso non si riduce
La forbice chiusa nel grafico indica flusso buono

Citologia nasale, striscio del naso, cellule normali o anormali, se


eosinofili, facile allergia

I turbinati sono condizionatori del naso, se sono gonfi non ci fanno


respirare

Diagnostica per immagine


Si fa solo quando c'è necessità
Per eliminare il sospetto di complicanze, dobbiamo vedere se c'è
erosione dell'osso in caso di meningite,oftalmite
Valutazione di varianti anatomiche
bilancio di estensione e stadiazione, di patologie neoplastiche
Rx tradizionale, non serve a niente, perchè abbiamo troppe
sovrapposizioni, non si capisce niente
tc mi permette di avere immagine piatte, puo studiare forme ricorrenti,
valutaz distribuz anatomiche e bilancio dell'estensione.
sinusite monolaterale perchè? Potrebbe essere neoplasia quindi,
Facciamo risonanza che permette di differenziare i tessuti, poi si fa
biopsia che baluta benignità o malignità della lesione

Pansinusite, sinusite di tutti i seni

Otiti

Orecchio esterno
Orecchio medio

Esiopatogenesi e terapia sono differenti

Otite esterna, estiva, ristagno di acqua con contaminazione batterica in


persona che vanno in piscina, sul rivesrimento cutaneo,
micotico,batterico e virale.

Parolgia trattata localmente sia contrattamenti di tipo sistemico


Esistono fattori predisponenti come ristagno dia cqua nell'orecchio, c'è
una macerazione della cute anche della cute dell'orecchio, perde la sua
barriera fisica e germi come staf aureus ed epidermidici, o germi fecali in
acqua, piscina di un billaggio turistico con acquapark. La cute perde
integrità ci può esseree l'impianto di batteri con tappo di cerume che si
imbibisce di acuqa e determina macerazione
Utilizzo del cotonfioc, per l'azione microtraumatica

Sintomi infez esterno, c'è dolore, il processo infettivo si estende al


pericondrio, soprattuto negli spostamenti
Il dolore è legato spessissimo allo spostamento del padiglione verso
l'alto.
Il sintomo piu importante è il dolore, ovattamento auricolare viene
impedita la trasmissione vibratoria nel condotto esterno, poi abbiamo il
rpurito che puo essere comune alle dermatiti
Se condotto uditivo esterno sono patologie dermatologiche, prurito se
infezioni di natura mitotica
Il fungo cresce bene se messo in coltura con antibiotico o cortisonici,
bisogna fare attenzione se diamo cortisonico peggioriamo la situazione

Quale puo essere diagnosi diff tra batteri e funghi


Se funghi prurito si
Altrimenti batteri no
A volte tensioattivi possono dare dermatiti con infiammazione, prurito si
gratta e scatena forma batterica, l'obiettività percio è molto importante

Tipologia di secrezione, condotto esterno, c'è una foruncolosi, secrezione


giallastra che fa un odore particolare, colori diff se troviamo un staf
aureus o pseudomonas.

Nelle otiti esterne mitotiche molto diverse fra di loro

Candida albicans abbiamo spore fungine biancastre, aspetto cotonoide


della secrez
Nell'aspergillus, il niger quello dhe interessa l'orecchio esterno e da
ßecreziomi nerastre
In questi ultimi si da soliz antimitotica e non cortisone e antibatt

Pulizia condotto esterno e esaminare la ßecrezioen, si fa medicazione

Nelle forme batteriche il sintomo predonimante è il dolore


Nelle forme mitotiche c'è prurito intenso

I linfonodi retoauricolari e preauricol sono coinvolti nelle batteriche

C'ê una terza patogenesi quella virali che colpisce lo strato superficiale
della m timpanica che ha tre strati

L'inf virale si manifesta come otite bolloso emorragica, bolle che spesso
scoppiano che danno otorragia, sangue dall'orecchio

Tutte queste manifestazioni, nel condott esterno che tramsette le


vibrazioni, c'è quindi ipoacusia di tipo trasmissivo con abbassamento
dell'udito di tipo trasmissivo

Iperostosi, restringe il condotto uditivo esterno ed è fattore facorente,


predispone al ristagno di acqua nel condotto uditivo estermo

I farmaci per terapia locale


È zona che non viene raggiunta per via orale, quindi meglio topico

Aminoglicosidi o chinoloni, gentamicina, , topramincina


ciprofloxacina e levofloxacina

Desametasone che ha effetto antiflogistico antiinfiammatorio, è


cortisonico

Possiamo usare antiflogistici se c'è tanto dolore

La patologia tende a recidivare soprattutto nei pazienti diabetici


O una stato immunodepress, perchè favoriscono maggiore attività nei
germi

Otorraggia

Infiammazione orecchio medio vedi perforazione, per potere vedere


Inf orecchio esterno no

Basta fare manovra di valsalva, se c'è perforazione sfiata se c'è


perforazione
È controindicato l'utilizzo di gocce auricolari e perchè gli aminoglucosidi
che è il farmaco piu ototossico in commercio ß entrano nel orecchio
medio se raggiungono la finestra rotonda e arrivano nel labirinto

Otorragia è presente anche in traumatismi del condotto uditivo esterno


anche da cotonfioc che ha dato lesioni traumatica.
Corpi estranei anche nei bambini

Otiti medie, orecchio medio è un appendice del rinofaringe, la mucosa è


una mucosa respiratoria con epitelio ciliato vibratile, cosi come i seni
paranasali, i seni paranasali servono a allegerire il cranio e pi di
risonanza, ma dentro queste c'è epitelio cilindrico ciliato e spinge il muco
verso l'uscita e l'ostruzione di queste fa le sinusiti
Per quanto riguarda l'orecchio esso è connesso attraverso la tuba di
eustachio condotto muscolo cartilagineo che si chiude e si apre e che
connette al rino faringe, è alla basedella patologia infettiva

Gli osti dei seni devono essere sempre aperti, i flussi di aria attraverso le
vie aeree nei seni fa aria un flusso laminare, alla base di patolgia è
l'ostruzione degli osti

Nel bambino c'è una tuba di estachio orizzontale al oreecchio medio


Invece nell'adulto c'è diversa posizione ecco lerchè i bambini sviluppano
piu facilmente otiti medie per contiguità dal naso
Rinotiti
Otiti medie infati si curano dal naso, in patolgia del orecchio medio treat
sistemico e topico nasale

Nei bambini vegetaz adeoidee nel rinofaringe c'è mucosa soggetta a


infezioni virali

Carcinoma del rinofaringe da versamento nell'orecchio medio, com


esclusione dalla ventilaz respiratoria, quindi otalgia senza metastasi

Quasi sempre una patologia che nasce a livello tubarico

Sbadigliamo, inghittiamo si apre la tuba di eustachio legato alla


muscolatura del palato i musc peristafilini

I paz con palatoschisi hanno insuff musclorare tubarica, è predisposto


alle otiti

L'utilizzo del biberon mantiene mantiene deglutizione per suzione e


questo permette di
elimina la suzione, è importante per fare la deglutizione adulta, se resta
la suzione nei bambini adulti c'è alterazioni ortognatodontiche piu il
rischio maggiore di otite quindi c'è una cattiva attività di pompaggio
aereo in tub di esustachio che mantiene all'interno dell'orecchio esterno

In aereo aumenta la press esterno, o sottoacqua

Faccio la manovra di valsalva a narici chiuse e si aprono gli osti della


tuba
Se diminuisce pres aria in orecchio medio ovattamento

A volte esiste l'otite barotraumatica da sbalzo pressorio

Ma allora quale è la funziome della tuba?

Pazienti che non deglutiscono bene o che non deglutiscno proprio


predispongono all'insufficienza tubarica e otiti

Abbiamo poi otite acuta, ricorrente, la essudativa,

Se non c'è aria si produce muco e si fa ipoacusia, in età pediatrica


normalment non viene riferita, i timpanogrammi sono piatti da affezioni
respiratori che lasciano muco in orecchio medio che non fa vinrare il
timpano
Le vie aeree suoeriori in caso rinite allergica diventano l'abitat ideale per
virus e batteri che nel muco crescono

Otite media acuta, improvvisamente insorge


a volte estroflessa pero c'è assenza del triangolo luminoso e si dice
membrana opacata e quindi c'è un minimo di sofferenza
Timpano pulito, dall'esterno, con otoscopio con speculo auricolare, cosa
puo essere causa del dolore se dall'esterno non c'è niente, pero esiste
anche dolre auricolare che non c'entra, sindrome malocclusione atm si
manifesta con fitte improvvise quando mastica, anche il carcinoma
dell'epiglottide per via riflessa, se dolre spesso dorante la deglutizione,
non dolore quando mastica, parotide c'è gonfiore quindi obiettività piu
evidente

Otalgia è un dolore riflesso


Otodinia è un dolore legato al orecchio

Otite media acuta si tratta rapidamente non da problemi

età pediatrica freq otiti per anatomia, per immaturità delle strutt
muscolari della deglutizione, alte infez respiratorie, immaturità
immunitaria

Eziologia otite medie acute è prevalentemente batterica


Strpt pneumonie il piu freq , poi h influenz e morax catarr, e gli altri
strept cocchi, a volte clamidia e micoplasma tutti fanno 70%
Virus 30%

Clamidia e micoplasma rispondono a macrolid


B lattamine per batteri cefalosp le varie generaz
Penicill quindi amoxicillina

Patogenesi otite cuta i germi che salgono dal rinofaringe e siha una
ostacolata areaazione del orecchio medio, piu secrezione ho nell'orecchio
piu infiamm aumenta piu rischio perforazione del timpano
Esame otoscopico, esame audiometrico lineare
Un mucolitico, la n acerilcisteina in aereosol, terapia decongestionante
va fatta per via nasale, otite puo dare tosse da scolo

Otorrea se ha perforto la membrana, purulenta, liquida mucosa che


permette di distinguere le cause e le fasi della patolgie, se esce siero,
fase non batterica, se esce pus

Pseudomonas fa odore molto fetido, un gram negativo fa un odore


terribile, in tal caso si fa antibiotico piu impirtante
Se ho secrez inodore uso amoxicillina e cefalosporina
In otite media c'è iperemia ematica

Perforazione m timoanica otorrea siero ematica e secrez purulenta

L'ultima fase è risoluzione in cui si ricostituisce la membrana timpanica il


paz riprende a sentire meglio

Nella fase acuta non serve audiometria

Pero si vede che c'è ipoacusia trasmissiva perchè via ossea tramaetre e il
comdotto esterno non vibra la membrana timoanica, cio si vede al
timpanogramma perhcè non c'è equilibrio pressorio tra interno e esterno

Diagnosi microbio, tampone auricolare c'è rischio ti contaminare


l'orecchio medio, dal timpano si fa la timpanocentesi anche se la coltura
richiede tempo, spesso si fa la terapia ragioanta.

Quadro settico importante, fenomeno di antibiotico resistenza dobbiamo


identificare il germe e avere dei mic. I sulfamidici

Diagnosi microbiologica endotimoanica è la timpanocentesi

L'otita media acuta si evolve in

Otite media secretiva e cronica

Sinusiti

Sinusiti odontogene
Ci sono alcuni denti che confinano con il seno mascellare
Gli apici dentari pizzicano il pavimento del seno e se vanno nei seni che
sono sterili possonk dare infezione del seno mascellare
C'è il sistema ciliare permette di far fuoriuscire il muco attraverso lo
sbocco del seno, la parete laterale del naso, raffreddore, edema si blocca
il drenaggio del muco con una sinusite

Schema a stella del drenaggio


Seno frontale, naso, seno mascellare, naso

Seno frontale e seno mascellare


Ristagno di secrezione, terreno di coltura, germi, la sinusite cronicizza
Il movimento ciliare blocca il trasporto del muco come nelle basse vie
aeree
Rinosinusite, c'è sempre un problema al livello del naso se c'è sinusite
Otite media e rinite

Da trauma infantile, alterazione del setto

Alterazione del massiccio facciale, atresia coanale, deviazione del setto


postpartu
Ipertrofia adenoidea

Alterazioni che possono comparire nelle alterazioni del bambino o


dell'adulto
Alterazioni della parete laterale

Alterazioni congenite

Conca bullosa, piú gonfia chiude il meato

Bulla etmoidale ampia


Processo un inato
Turbianto medio

Turbinato paradosso

Iperpneumatizzazione agger nasi

La tac si usa per vedere i seni


Non con rx

Atresia coanale

Poliposi nasale è iperplasia della mucosa da allergia continua, poliposi


bilaterale
Risonanza com caratteristiche

Papilloma invertito
Poliposi nasale, è una pansinusite è una mucosa che fuorisce e finisce
nella fossa nasale

Epistassi

Fuoriuscita di sangue anteriormente e posteriormente, nessuno è mai


morto di epistassi

Puo essere arterioso o venoso

Punti di uscita anteriormente il locus valsalvae, dove ce ricchezza di


vascolarizzazione, convergenza della etmoidale anteriore e posteriore e
viene dalla carotide interna

Posteriormente dalla zona woodruff

Cause di epistassi

Storia
Farmaci che usa, apirina, anticoagulanti
Misura la pressione se alta è inutile tamponare
Ipertensione, adulti e bambini
Bambini
Picchi di persione in normoteso da epistassi, bisogna dare vasodilataz

Emofilia, fibrinopenia
Epatiti croniche e cirrosi
Malattie infettive, talassemici

Cause locali

Flogosi rinite, sinusite, poliposi,

Da 1-3 gg non c'è problema, più tardi 1 mese cancro rinofaringe

Neopalsie benigne e maligne

Traumi corpi estranei

Da un solo lato

Ricerca del punto emorragico si puo fare un tamponamento anteriore

Epistassi è un sintomo

Causticazione con Nitrato d'argento


Elettrocauterizzazione
Tamponamento nasale anteriore
Endoscopia nasale e cauterizzazione

Tamponamento nasale posteriore

Come si fa un tamponamento anteriore, con delle garze si sollevano e si


mettono una sopra l'altra in maniera serrato, deve spingere

Epitassi posteriore, tamponamento post, si prende un sondino, tampone


quanto un pollice si entra il sondino e si ancora il tampone al capo che
esce dalla bocca poi si tira dasopra e si posiziona, infine bisogna
ancorare col un tampone a livello delle narici

Terapia dopo intervento


Coagulanti,ipotensivi,trasfusioni, al bisogno

Ristabilire l'equilibrio idrico e elettrolitico, antibiotici perchè non c'è


ventilazione, 5 giorni di tamponamento determinano un fatto batterico

Un bambino che perde assai faccio emocromo, tampono bene e metto


flebo

Disfagia orofaringea, cosa è, dd

Difficoltà alla deglutizione e ho dolore

Ipertrofia adenoidea, da tosse,alitosi

Disfavia
Classificazione patogenetica

Meccaniche motoria finzionqle

Nom deglutisce il liquido pensiamo a un problema motorio


Nelle forme meccaniche disfagie solide

Le motorie possono essere miogene neurogene mista

Disfonia paralisi del nervo ricorrente che siccome passa nel mediastino
puo essere interessato da tumori del polmone
Le funzionali schizofrenia, sindrome ansioso depressive, la laringe avrà
modalità somatizzazione molto alta

Classificazione vera per i solidi,


Paradossa non c'è coordinazione tra muscoli del quadrivio laringeo, bevo
mi metto a tpssire perchè l'acqua va in trachea

Disfagia vera, dolore con carcinomi o infiammazione, devo fare una valita
endoscopia xon laringo fibroscopia

Ustione delle eritenoidi con edema legate a attività da hcl

Se les in corde vocali abbiamo disfonia

Se abbiamo sopra corde vocali è disfagia

Iposcialia, s sjogren

Mrge, sintomatologia in otorino, sintomatologia sfumata se c'è aria puo


arrivare chl anche in naso, da eruttazioji

Pirosi e rigurgito, a volte sintomatologia atipica da spasmo, da asma il


35,80 % ha mrge

Se ho otalgia ma pbiettivotà negativa posso avere problema art temporo


mandibolare, vedo laringe carcinoma epiglottide con riflesso all'orecchio

Disfonia

Alterazione della produzione vocale

Altezza o frequenza, 400 hz in bambino


Timbro, nasale, che è dato dalle cavità nasali, palatoschisi, l'aria scappa
dal naso
Intensità forte o bassa, puo essere patolgia respiratoria

Disodia alteraz voce cantata


Dislalia di tipo periferico anatomico

Afonia perdita totale della voce


Ipofonia
Astenofonia, si stamca facilmente nel mistenico

Falsetto , innalzamemto del tono vocale, da alumgamento delle corde


vocali in modo da farle piu sottili
Raudecine acuta persistente per piu di 2 settimane deve ssere valutata
otorinolaringoiamente
Tumore corde vocali, possiamo resecare, creiamo una disfonia
iatrogena,ma trattamento è risolutivo, la sintomatologia è lieve ma è
importante se duratura
Patologia facilmente curabile se diagnosticata precocemente

Se prende la falsa corda la metastasi linfonodale è molto piu probabile,


diminuisce la vibrazione delle corde , usiamo la luce stroboscopica
vediamo cosi la vibrazione delle corde vocali, se c'è infiltrazione
muscolare non vibrano

Tumefazioni laterocervicali dd laringite cronica, edema di reinke, noduli


cordi, paralisi cordali del nervo ricorrente che puo essere interessato da
varie patologie scende sotto il bronco principale e risale

Noduli in cattivo utilizzo delle corde vocali gli creava i calli, vanno trattati
con correzione della fonazione, i noduli sono bilaterali da azione
traumatica, mentre edema di reinke prende tutte le corde vocali

I livelli limfonodali del collo sono da controllare per possibile metastasi

Paralisi laringea unilateral


Bilat
Vediamo se ce stato iatrogenia? Intervento chirugico risck lesione nervo
ricorrente, rx torace esofago, eco collo

Se c'è patologia compressiva puo dare paralisi

Paralisi virali se nonc 'è niente

Lesione puo essere del ricorrente o del superiore che pero è sensitivo e
quinei sospettiamo les decimo nervo cranico

Senza nervo la corda vocale va in atrofia, sintomi con disfonia, compensa


con l'altra corda vocale, c'è disfagia ai liquidi e ha tosse

Faringodinia, mal di gola

Faringite,

Le forme tonsillari sono nella maggior parte virali,

Saprofiti producono le batteriocine


Antibiotici rischio forme ricorrenti

Diagnosi differenziale
Si ci basa su anamnesi, a volte faccio tampone per streptococco

Punteggio di mclasaac, streptococco febbre alta, essudato tonsillare, no


tosse, età 3-14 anni

In 5-7 gg batterica guarisce

5-12 faringea guarisce

Mononucleosi placca che riveste le tonsille

Ipertrofia monolaterale tonsilla linfoma,

Carcinoma della tonsilla, dolore

Complicanze faringee
Non suppurative malattia reumatica

Suppurative, ascessi che possono estendersi al mediastino e dare


mediastinite,
I segni dell'ascessp? Il trisma il paz non deglutisce, scialorrea non riesce
ad aprire la bocca

Disfagia senza dolore, da coropo estraneo

Le patologie vascolari nel circolo terminale

Oltre ai carcinomi
Abbiamo le cisti dei mascellari, tumori benigni, si ingrandisce e si fa
posto con osteoclasi, da patologia alla compressione di vasi e nervi

Le cisti hanno una fase intraossea asintomatica, si vede un immagine


radiotrasparente ben delimitata, le piu freq sono le cisit radicolari
all'apice dei denti morti, un dente vitale no, per chè necessario un dente
infiammato che poi va in necrosi creando un canale attraverso cui i
batteri penetrano e poi danno cisti, normalmente si reagisce con la
formazione di un granuloma apicali

Il granuloma non ha la parete ben delineata non ha epitelio


La cisti si, cresce erode e puo spostare i denti

Il granuloma stimola la proliferaz di residui epiteliali, di mal assez che


sono stimolati sopra il dente, cellule si moltiplicano e si gonfia
produceendo liquido, contiene un liquido citrino chiaro con depositi di
colesterina.
Ci puo essere epitelio nasale vibratile,epitelio stratificato

Alla fase imtrinseca di formazione cistica in osso, cresce e puo dare


rottura mandibola perchè erode le corticali midollari

La cisti è esteriorizzata basta prendere un dito, si semte un repitio


pergamenaceo
Fase di deformazione,

Aspetto a buccia d'arancia aderente ai piani sottostanti strettamente


collegata al periostio, gengiva aderente, uando una gengiva guarisce
acquisisce questo aspetto

Cisti mascellare, cisti follicolare


Cisti residua da infezione, dopo un po di anni cresce senza sintomo, il paz
si accorge dlla cisti perchè collide con il fasc vasculo nervoso branche
trigemino, che da flesh dolorsi sul labbro è la stessa branca dell'anest
mole giudizio inferiore

Aspetto a volle di sapone soffiate, immagine a vetro soffiato o a bolle di


sapone, impone di portare via la mandibola, grossa chirurgia
maxillofacciale

Rizzotti

Si puo salvare il dente con la cistectomia e apicectomia, nel caso di


adente affetto, si leva la parte di avvolgimento

Armonia del sorriso nelle curve delle gengive, 2 mm di connettivo fissano


il dente all'osso

Parodonto di superficie

Gengive libere

Gengiva aderente ha aspetto a buccia di arancia, aumenta nella


dentatura permanente, ridotta in vestibolo posizione, ha variabilità
individuale

Attacco dento-gengivale

La parodontite che compare è spesso dovuta a alterazioni di germi


Macchie nere è normale delle gengive
La differenza fra dente e genigva non scende mai di 2 mm altrimenti c'è
parodontite
Parodontite lieve, perdit orizzontale dei tessuti di sostegno, meno di un
terzo della radice
Grave maggiore di un terzo della lunghezza della radice maggiore di un
terzo
Complicata difetti ossei anfolari come crateri interdentali, tasche
interossee, coinvolgimento dell'area di forcazione di grado 2 o 3

Riassorbimento osseo, legato al raggio d'azione della placca


mucobatterica, maggiore di 2,5 mm

Riasorb osseo orizzontale e verticale

Parondontiti aggressiva, su base autoimmunitaria sulla base di maggiore


attività osteoclastica

Parodontite in corso di malaltti e sistemiche come diabete, neutropenia


et al

Fattori genetici per il risk parodontite

Pubertà gravidanza scarsa igiene orale, farmaci, fumo, stress,


compliance insufficiente

Gengivite ipertrofica

Fumo è vasocostrittore locale e da falsa sensazione di pulizia, il paz non


sanguina, falsa salute del fumatore, è un circolo terminale, senza bisogno
di sforzo il dente esce

Stress risk per guna, gengivite ulcero necrotica attiva, flora fusospirillare,
primo segno ha le decapitaz di papille, svanisce il triangolo tra i denti

Reflusso gastroesofageo, da un danno da erosione, lesione non cariosa, e


fuma

Parodonto e patologia sistemica

Funz apparato stomatognatico non è solo masticare


Disodontiasi terzo molare

Carie processo di distruzione indolore della parte dura del dente

Molto calcio poco organico, a ph 5,5 puo ledere lo smalto, la saliva è


alcalina anche per questo
Mai spazzolare i denti dopo aver preso una bottiglia con acidi fosforici,
bevande gasate
Il 60% degli italiani ha avuto stress che ha superato la resistenza di 30
mmhg
Da raucedine, tosse secca, puo dare sinusiti recidivamti, poliposi corde
vocali e in obesi polmoniti ab ingestis

La carie dipende dalle abitudini alimentari

Il fluoro da noi ha perso la sua importanza


È in grado di legarsi con qualunque materia biologica
Il fluoro lega tutto in materia irreversibile il periodo di formazione dei
denti va dal primo molare al terzo
Fluoroapatite è piu resistente all'attacco acido

Per fare terapia con fluoro bisognerrbbe dosarlo

In italia usiamo il sale marino,pesce azzurro, pesticidi a base di fluoro,


non c'è molta carie

Fluoro
Osteonecrosi da bifosfonati
Vengono dati nella terapia da osteoporosi, bloccano il ricambio dell'osso
Avvelenamento irreversibile del sistema osteoblastico e osteoclastico

Bifosfonati diventano pericolosi se c'è infezione

In meno di sei anni il 70% nel lavaggio col dentifricio al fluoro è deglutito

Carie dentali, piramide alimentare si ma pane integrale, vegetali ma non


trattati,

Carie dello smalto sintomatica quando si avvicina alla polpa che da il


primo segno

In bocca abbiamo tre dolori da

Iperemia pulpare da stimolaz trigemino, dolre improvviso intenso da


stimolo, dura secondi e regredisce spomtaneamente

Pulpite, dolore in posiz orrizontale, resta per piu 1 o 2 minuti, c'è pus
dolore molto intenso, riflesso da dolore dl trigemino, il dente lo posso
salvare
Puo dare Ascesso alveolo gengivale che puo dare fistola

ca orale
Squamocellulare, mortalità elevata, diagnosi ritardata, e
pauciaintomatixo, passa attraverso le lesioni precancerose, com
leucoplachie, survival a 5 anni basso e scoperto quando gia da metastasi,
metastatizza rapidissimamanete

F di rischio è il fumo
Alcool
Cattiva igiene irale
Cheilite attinica
Hpv

Potrebbero piacerti anche