Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Fasi iniziali:
Fasi finali:
Bradipnea inspiratoria,
Disfonia,
BRADIPNEA INSPIRATORIA
Caratteristiche dispnea laringea
Bradipnea Inspiratoria (nella sua forma tipica)
Rallentamento del ritmo è dato dall’aumento della fase inspiratoria
TIRAGE
STRIDOR
CORNAGE
BRADIPNEA INSPIRATORIA
TIRAGE
STRIDOR & CORNAGE
TOSSE
DISFONIE
(raucedine [piano glottico]; voce soffocata [interessamento
sottoglottico])
DISFAGIA/ODINOFAGIA
Diagnosi differenziale di dispnea nell’adulto
Tachipnea o Polipnea
Frequenza Respiratoria
Durata del Ciclo Respiratorio
Dispnea Asmatiforme
Bradipnea Espiratoria
Accompagnata da tosse
Dispnea Sopralaringee
TRAPPOLA
Diagnosi di Gravita’
Valori Emodinamici
Polso, Pressione Arteriosa, Tachicardia, Ipertensione Arteriosa, Algia in sede
Epatica
Gli ultimi tre segni Indicano un sovraccarico destro
Diagnosi Eziologica
1-Anamnesi:
Contesto: Infezione in atto, Trauma …
Insorgenza: Brusca o Progressivamente Ingravescente
Episodi Pregressi
Pre-esistenza di una Disfonia o di una Disfagia
Necessita’ di interrogare i parenti
Diagnosi Eziologica
2-Esame Obiettivo:
Sottoglottide
– T1 Tumore limitato alla sottoglottide.
– T2 Il tumore si estende a una o entrambe le corde vocali, con mobilità
normale o compromessa
– T3 Tumore limitato alla laringe con fissazione delle corde vocali
La definizione dello stadio T4 nelle classificazione è uguale per tutte le regioni laringee:
– T4a tumore che invade a tutto spessore la cartilagine tiroide o cricoide e/o i
tessuti extra-laringei: trachea, tessuti molli del collo, muscoli estrinseci della
lingua, muscoli pre-laringei, tiroide,esofago
– T4b tumore che invade lo spazio pre-vertebrale,le strutture mediastiniche o
infiltra la carotide
TERAPIA
Finalità:
primariamente, la radicalità oncologica
quando è possibile, la preservazione delle funzioni laringee:
respirazione, deglutizione, fonazione.
Opzioni terapeutiche:
chirurgia
radioterapia
chemioradioterapia
chirurgia associata a radioterapia o a chemioradioterapia.
Fattori determinanti la scelta terapeutica:
fattori legati al tumore:
– sede
– aspetto macroscopico del tumore
– T-stage, con particolare attenzione a
motilità cordale la cuialterazione può essere dovuta:
ad invasione diretta del muscolo tiro-aritenoideo oppure ad invasione
dello spazio paraglottico
o ancora ad interessamento della cartilagine aritenoide o
dell’articolazione crico-aritenoidea.
Le diverse modalità di alterazione della motilità condizionano la scelta
chirurgica.
In generale:
le piccole lesioni superficiali senza abolizione della motilità o
senza coinvolgimento linfonodale possono essere trattate con
la radioterapia o con la chirurgia (escissione con laser CO2). La
radioterapia, in questi casi, può essere scelta per preservare
l’integrità funzionale riservando la chirurgia per i trattamenti di
salvataggio in caso di recidiva.
Una serie di interventi chirurgici conservativi e ricostruttivi, atti a
preservare il più possibile le funzioni laringee (respirazione,
deglutizione, fonazione), si propongono per le lesioni più avanzate.
– Stazioni linfonodali da I a V
– Il nervo accessorio spinale
– La vena giugulare interna
– Il muscolo sternocleidomastoideo
Tipi di svuotamento
Modified Radical Neck Dissection (mRND)