Pellicola=retina
Lenti=film di liquido lacrimale, cornea, sistemi di lenti
Cristallino con gli anni cambia di rifrazione
E sviluppa miopia da indice di rifrazione
Se cambia qualcosa nella curvatura del cristallino o della cornea si possono avere problemi di
rifrazione
Da 40 in poi si compromette laccomodazione cio la variazione di forma in base alla distanza del
fuoco, poi per un problema di elasticit, e del muscolo ciliare si ha presbiopia
Corpo vitreo serve per assorbire gli urti, trofica
Coroide serve come supporto nutritizio
Blefarofimosi
La macula ha superficie molto piccola ma permette una visione centrata distinta, invece il resto
garantisce una visione periferica
Retinopatia deprivativa
Lipermetropia alla nascita normale, per ci sono neonati particolarmente ipermetropi
Occhio pigro, ambliopia, occhio sano per mai ha mandato immagini distinte allencefalo
Spesso succede quasi sempre con alterazioni di un occhio, ad esempio un occhio astigmatico o
ipermetrope, non c un momento che manda un immagine nitida. Se c vede bene con un occhio
non se ne accorge, poi dopo sei anni non si pu correggere, riabilitazione, bendaggi, atropina
Orbita, traumi rischio di incarceramento dei muscoli nella frattura se non si libera e pu avere
problemi per tutta la vita
Annessi
Capsula del tenone, riveste le fasce muscolari, da l partono cicatrizzazioni post intervento
Palpebra(lagoftalmo)
Congiuntiva: palebrale, fino al limbus, vascolarizzata,ricca di ghiandole
App lacrimale, gh lacrimale principale( interviene in stimoli acuti) quella basale dato dalle
secondarie
Film lacrimale
Protegge e nutre la cornea
Costituita da strato lipidico, che limita levaporazione, poi strato acquoso intermedio e poi lo strato
mucoso, che fa scivolare via i liquidi
Processi ciliari
Se in occhio pressione elevata, glaucoma malfunzio
Liquido riassorbito nellangolo iridocorneale va nel
Canale di schlemm su questo si aprono le vene acquose, ritorna nel sangue
Lumore acqueo nella anteriore scorre, nella posteriore con mucopolisaccardi e da lumor vitreo
Reintreghiamo acqua post sudorazione, nella coroide sangue spesso, liquido viene richiamato il
corpo vitreo, e poi si stacca la retina, da trazione verso il centro
Ultrabiomicroscopio
Studiare i processi ciliari in vivo, in questo, anteroposizione dei processi ciliari crea liride a plateau
coroide la parte vascolarizzata
Cataratta
Retina
Giorno 22
Sistema di osservazione
Sistema di illuminazione, ci sono vari filtri e diaframmi
Cisti iridea
Oftalmoscopia
Esplorazione del segmento posteriore, della retina pi
coroide, nervo ottico, papilla ottica abbiamo un punto
cieco, punto di congiunzione dei terminali nervosi
Esami elettrofunzionali
Studiamo il comportamento eletteico delle struttre
nervose retiniche
Elettrooculogramma che vede l'attivita elettrica degli
epiteli pigmentati
Erg insieme a eog puo studiare la retinite pigmentosa,
studia coni e bastoncelli
Potenziali ottici, Studiare cellule gangliari retiniche e
nervo ottico
Vizi di refrazione
Miopia lenti
Positive, ingrandisce, per ipermetrope
Negative, rimpicciolisce gli oggetti, per miopia
Sferici
Cilidrici
Miopia dopo i 6 anni benigna bilaterale benigna
Maligna, progressiva fino a 30 anni associata a
alterazioni del fondo oculare
Messa a fuoco nell'astigmatismo differente sui due
assi, ne da lontano ne da vicino
Astigmatismo tipi
Il Semplice
Il sistema visivo ha due assi a 90 gradi, un asse buono
l'altro o miopico o ipermetropiche
Il Composto,
Tutte due assi mettono a fuoco male pero in maniera
diversa uno piu grave dell'altro tutti e due miopico o
ipermetropico
L'astigmatismo la differenza fra gli assi si corregge con
una lente cilindrica
Misto
Nei bambini l'accomodazione attiva capire bene
difficile a volte
Astigmatismo misto, sono tollerate male le lenti
Un asse ipermetrope e un asse miope, si corregge con
die cilindri uno positivo e uno negativo
Spesso vanno incontro a occhio pigro
Anisometropia
Ambliopia
Ridotta acuita visiva dovuta ad una anomala
interazione binoculare, da privazione stimoli ad esempio
astigmatismo in un occhio rispetto a un altro
tralasciata, si crea occhio pigro l'immagine dell'occhio
malato tralasciata difficile da curare, se non con
riabilitazione
Ambliopia bilaterale
Per fortissima anisometropia, ptosi bilaterale, cataratta
bilaterale
Le lenti
Occhiale o lenti a tempiale, corregge difetto, se c'
differenza fra due occhi non si puo mettere se no si
creerebbero immagini di grandezza diversa, non pu
eccedere le 5 diottrie la differenza
Lente a contatto
La lente a contatto elimina la distanza tra cornea e
lente dell'occhiale, le immagini non sono piccole o
grandi, corregge l'anisoconia
Tra un occhio e l'altro ci pu essere una differenza
maggiore a 5 diottrie
Per miopie e astigmatismi elevato, per afachie
monolaterali, per problemi estetici, rischio di ascesso
corneale, se monouso e la riutilizzi
Controindicazioni
Miopia, anomalie della cornea, diametro pupillare, et
inferiore ai 21aa(rischio movimento)
Immunosoppressione, Malattie sistemiche che ritardano
la cicatrizzazione
Oculistica
Abbiamo
Cataratta senile, traumatica, metabolica
Capsulare
Sottocapsulare
Nucleare
Corticale
Lamellare
Suturale
Cataratta a coppa
Class vecchia
Poi abbiamk la zonulare parziale,completa,parzialmente
doppia e doppia
Poi centrale puntiforme,polare anteriore,
Maturit cataratta
Complicanze preoperatorio
Pseudoesfoliatio
Sinechie anteriori o posteriore
Scarsa dilataz pupillare
Patol corneali
Miopia elevata
Camera anteriore lassa
Perforazione retinica da iniezione retrobulbare
Intraoperatorie
Rottura della capsula
Rottura della capsula con perdita di vitreo
Estrazione incompleta della cataratta
Lussazione del cristallino o di suoi frammenti in camera
vitrea
Postoperatorie
Infezione anche se il paz fa profilassi antibiotica
Prolasso irideo
Cheratopatia steiata
Perviet della ferita
Ipoema
Blocco pupillare
Ptosi palpebrale
Astigmatismo elevato
Ipertono,ipotono
Postoperatorie tardive
Coloboma
Lenticono anteriore
Glaucoma
Trama uveale
Trama corneosclerale
Trama iuxtacanalicolare quella pi profonda quella pi
vicina al canale di schlemm
Diagnosi do glaucoma
Tonometria, se non ho nienete per misurare la pressione
, faccio la tonometria, cio la semplice digitopressione
Tonometro a soffio
Tonometro elettronico
Tonometro pascal
Primitivo
Congenito
Dell'adulto, ha una struttura diversa da quella del
bambino
C' la variante al angolo aperto o chiuso, stretto non
esiste pi
Angolo aperto l'umore acqueo non filtra nel canale di
schlemm ma circola
Angolo chiuso nell'iride c' un ostruzione meccanica, da
glaucoma acuto, bulbo rosso, dolente, vomito a getto,
va trattato in estrema urgenza
Monoterapia
Associazioni
Terapia laser
Chirurgia
Studi hanno dimostrato che bisogna intervenire prima
con i farmaci e poi con la chirurgia, a meno che la
persona non possa sostenere le spese farmacologiche
Glaucoma secondario
Infiammatorio
Neovascolare
Pigmentario
Capsualre
-glaucomi da cataratta
Facolitico
Facomorfico
Ectopia lentis
Post traumatico
Da cellule fantasma
Da tumori intraoculari
Proliferazione endoteliale
Iridoschisi
Aumento della pressione venosa episclerale
ProliferaZione endoteliale,
Fisiopat gl pigmentario
Un inciso
Il cristallino cresce nel tempo si gonfia e si limita il
fenomento della concavit e si autolimita la dispersione
del pigmento, fase di burn out, no piu risk glaucoma
Glaucoma pseudoesfoliativo
Pressione alte
Pegg risp al trattamento
Piu rapido peggioramento
Farmaci
Cicloplegici e antiinfiam, se uso cortisone pero poi non
riesco a seguire il paz non riesco a capire se il cortisone
da glaucoma o c' il glaucoma indipendentemente
IL LASER controindicato!
Glaucoma neovascolare
Po essere primitvo
Secondario anche nel diabete per esempio
Anamnesi
Oftalmoscopia indiretta con indentazione sclerale
Ecografia reflettivit,motilit,spessore,topografia, pvr
Stato di occhio adelfo, stato di occhi miope in cui uno
ah avuto distacco di retina
Clinicamnete significanti
Clinic non signif