Sei sulla pagina 1di 25

COMUNI POPOLARI: COMUNI POPOLARI (E ANNO DI SMANTELLAMENTO):

Le Comuni Popolari appaiono in Cina poco dopo linizio della politica del Grande Balzo
(1958).): si tratta di gruppi sociali in grado di comprendere tutte le attivit: agricoltura,
industria, commercio, educazione e addestramento militare, ispirate alla fusione delle
cooperative agricole; i campi privati verranno soppressi e verr avviata una vita
comunitaria. Le funzioni amministrative e politiche fino ad ora assegnate ai xian (distretti)
adesso sono trasferite alle comuni. Lorganizzazione delle comuni si suddivide in tre settori,
che vanno a formare unit sempre pi piccole: le Comuni di partenza, le Brigate e le
Squadre, perch in questo modo si ha pi uguaglianza ed inoltre fare il conto per la
suddivisione finale dei compensi e del raccolto pi semplice. Le Comuni furono la forma
principale dellorganizzazione della vita nella campagne fino al 1979, con la Riforma
Agraria di DENG XIAOPING si metteva fine al regime delle comuni.

TRATTATI INEGUALI:
1. Trattato di Nanchino, 29 agosto 1842: fu una convenzione che segn la fine della prima
guerra dell'oppio (1839-1842) fra il Regno Unito e l'Impero dei Qing.
Commercio libero
diritto di extraterritorialit
clausola nazione favorita: il privilegio di cui gode una nazione esteso automaticamente
alle altre, la Cina in questo modo subisce una coalizione di stati occidentali.
Apertura porti Xiamen, Fuzhou, Shanghai, Ningbo
Indennit
Liberazione prigionieri di guerra britannici
Cessione Hong Kong (torna ai cinesi nel 97)
2. Trattato di Bogue , 3 ottobre 1843. Poich il trattato di Nanchino era una sommaria
intesa di pace contenente accordi di massima, i rappresentanti dei due imperi convennero di
stipulare una convenzione supplementare allo scopo di elaborare norme pi dettagliate sulle
relazioni fra i due imperi. Di conseguenza, il 3 ottobre 1843, si giunse alla firma del trattato.
3. Trattato di Wangxia, con gli Usa, 1844 clausola nazione favorita
4. Trattato di Huangpu, Francia, 1844 clausola nazione favorita
5. Trattato di Tianjin, 1858 chiuse la prima fase della seconda guerra delloppio (1856-60)
con Francia, Gran Bretagna, Russia e USA. I trattati aprirono agli stranieri altri undici porti
cinesi, dopo quelli del trattato di Nanchino, ammisero legazioni (ambasciate) estere a
Pechino, autorizzarono attivit missionarie cristiane, e legalizzarono l'importazione
dell'oppio.
6. Convezione di Pechino, 1860. Francia, Regno Unito e URSS. Pose fine alla 2 guerra
delloppio. Altre cessioni di territorio alla Gran Bretagna e Manciuria esterna allimpero
russo
7. Trattato di Zhefu, 1876
8. Trattato di Shimonoseki, 1895 con Giappone, pose fine alla prima guerra sino-
giapponese. Il trattato segn la chiara vittoria giapponese nel conflitto. La Cina infatti
dovette riconoscere l'indipendenza della Corea, rinunciando a tutte le rivendicazioni sul
paese. Cedette inoltre al Giappone la penisola di Liaodong, l'isola di Taiwan e le isole
Pescadores. Fu infine costretta a versare al Giappone un'indennit di guerra.
9. Protocollo dei Boxer, 1901 dall'Alleanza delle 8 Nazioni (Francia, Germania, Giappone,
Impero austroungarico, Italia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) pi Belgio, Paesi Bassi e
Spagna in seguito alla sconfitta cinese nella rivolta dei Boxer di fronte al corpo di
spedizione delle otto potenze stesse.
Fu vietata l'importazione di armi e munizioni, come anche di materiali per la produzione
delle stesse, per un periodo di due anni
Il quartiere diplomatico di Pechino occupato dalle potenze straniere sarebbe divenuto zona
riservata, sotto il loro esclusivo controllo e vietata ai cinesi. La Cina riconobbe il diritto di
ciascuna potenza di insediarvi una guardia armata per difendere la propria legazione.
I Boxer e i funzionari governativi sarebbero stati puniti per delitti consumati o tentati
contro i governi stranieri o i loro cittadini
Ai membri del governo cinese sarebbe stata vietata in perpetuo, sotto pena di morte,
l'appartenenza a qualunque associazione anti straniera
10. 21 richieste, 1915. Il Giappone present un ultimatum alla Cina al capo dell'esercito
Yuan Shikai e al Presidente della Repubblica Sun Yat-Sen - una serie di richieste: Nel 1915
aveva presentato le 21 richieste a Yuan Shikai in segreto. Esse consistevano in un ultimatum
che imponeva il riconoscimento degli interessi nella Mongolia interna, Manciuria (come se
fossero aree affittate per sfruttarle costruendo miniere), Shandong (chiedendo alla Cina di
non cederne prerogative alle altre potenze), e nelle province costiere e nello Yangzi, e
pretendeva che consiglieri giapponesi venissero collocati ai vertici dellamministrazione ed
esercito cinesi. Il fine era quello di trasformare l'intera Cina in uno "stato fantoccio. Le
richieste risultarono a tal punto offensive e mortificanti dal governo cinese che vennero
respinte in blocco.

INCONTRO CON NIXON: 1972, riavvicinamento sino-americano dal 1950 dopo la


guerra di Corea, per pi di 20 anni le due potenze non hanno avuto rapporti. Nixon si reca in
Cina per volont di Mao e del primo ministro e Ministro degli Esteri Zhou Enlai. Fino ad
ora gli USA avevano riconosciuto solamente la Repubblica di Cina di Taiwan, invece con
questa visita viene pubblicato il "Comunicato di Shanghai" in cui il governo americano
permette che il seggio allONU, occupato fino a quel momento da Taiwan, lo prende la
Repubblica Popolare Cinese, un riconoscimento molto importante che fa diventare la Cina
RAPPRESENTANTE DELLE NAZIONI UNITE in cui la Cina porta avanti la politica del
principio dellUnica Cina: c una sola Nazione che rappresenta la Cina, la Repubblica
Popolare Cinese e lesistenza di Taiwan viene negata da parte del governo di Pechino, cera
una forte contrapposizione.
1 FRONTE UNITO + COSA SUCCEDE ALLA FINE: La decisione del PCC (fondato
a Shanghai il 1 luglio 1921) di creare un fronte unito con il GMD contro i "signori della
guerra" e l'imperialismo risale al 1923 durante il 3congresso del PCC. Segue la visione
marxista-leninista in cui la borghesia (GMD) deve allearsi con il proletariato (PCC) per
distruggere l'imperialismo e aveva come obbiettivo quello di unificare la Cina iniziando una
spedizione verso Nord partendo dalla base rivoluzionaria di Canton. ALLA FINE Chiang
Kai-shek non tenne conto delle direttive del governo, si rec a Nanchino e Shanghai (zone
industrializzate con potere economico e finanziario) e nel 1927 numerosi sindacati di
Shanghai vennero attaccati dalla Banda Verde (forze fedeli a Chiang): si verific un
MASSACRO di comunisti a Shanghai. Questo fatto segn definitivamente la fine del primo
fronte unito e quindi anche la scissione tra il Partito nazionalista (GMD) e il PCC.
2 FRONTE UNITO + COSA SUCCEDE ALLA FINE: l'ex signore della guerra della
Manciuria, Zhang Xueliang, in ribelle del Partito nazionalista, si era deciso a porre fine al
conflitto contro i comunisti in favore di un fronte unito contro il Giappone quindi fece
arrestare Chiang Kai-shek a Xian nello SHAANXI (incidente di Xian). Un telegramma da
Mosca funse da acceleratore per la creazione del 2 fronte unito nel 1937; i rapporti tra le
armate cinesi, nazionalista e comunista, erano difficili e nel 1940 il contrasto politico tra
Chongqing e Yan'an port ALLA FINE del 2 fronte unito.
SPEDIZIONE SETTENTRIONALE: la Beifa, 1926, sotto la guida su Chiang Kai-shek.
Si tratta di una vera e propria campagna militare contro i signori della guerra, che parte da
Canton per riprendere il controllo del paese. Poi si conquistarono le province dello Hunan e
Hubei. Poi ci sono contrasti all'interno del fronte unito, perch l'ala sinistra spingeva la
direzione sempre pi a Nord mentre Chiang Kai-shek voleva dirigersi verso sud-est fino a
Shanghai e Nanchino. Cos Wang Jingwei, un importante esponente della sinistra, fonda un
governo provvisorio a Wuhan, nella regione dellHUBEI. Nel frattempo Chiang si separa e
raggiunge Shanghai; nel 1927 massacrer i comunisti qui presenti e questo tradimento
segner la fine del primo fronte unito. Chiang Kai-shek per nel 1928 fu riconfermato
comandate della Beifa e dopo aver tagliato i collegamenti tra Shanghai e la Manciuria si
diresse verso Pechino, cacci Zhang Zuolin e nel 1928 Pechino venne liberata, ponendo fine
alla spedizione settentrionale. Nanchino divenne la capitale del nuovo governo di Chiang
Kai-shek e cos il 10 ottobre 1928 venne fondata la 2 Repubblica Popolare Cinese o
Repubblica di Nanchino.
NOMI DEI SIGNORI DELLA GUERRA CHE OSTACOLANO LA SPEDIZIONE
SETTENTRIONALE: Wu Peifu, Zhang Zuolin e Sun Chuang.
INCIDENTE DI XI'AN: l'evento che diede a svolta decisiva alla politica cinese nei
confronti del Giappone nel 1936, nello SHAANXI, a Xian, perch permise la formazione
del secondo fronte unito per resistere all'aggressione giapponese tramite l'arresto di Chiang
Kai-shek da parte del generale Zhang Xueliang.
PERIODIZZAZIONE RIVOLUZIONE CULTURALE: Breve (65-69); Lunga (66-76)
perch in realt gli EFFETTI sulla vita delle persone continuano nel tempo, perch ci sono
persone la cui vita stata rovinata.
Fasi della Rivoluzione Culturale:
PRODROMI: autunno 1965/ inverno 1966, dalla denuncia dellepoca di Wu Han alla
circolare del 1966 che vuole annullare le Tesi di Febbraio, destituire Peng Zhen e
sciogliere il Gruppo dei Cinque.
1 FASE: maggio 66 / agosto 66, la rivoluzione nelle universit Nie Yuanzi critica il
rettore delluniversit di Pechino.
2 FASE: agosto 66 / gennaio 67, nascita e fine delle guardie rosse
3 FASE: gennaio 67/estate 68, la pi lunga, il caos arriva allennesima potenza:
intervento del proletariato operaio Shanghai centro della rivoluzione operaia (Comune di
Shanghai), intervento dellesercito per proteggere i servizi vitali e fare una cernita nel
conflitto tra gruppi rivali (il secondo compito fallisce), vengono create delle Commissioni
dInchiesta per risolvere i conflitti interni tra le varie fazioni dellesercito; nellestate 67 si
ha la fiammata gauchiste, unondata rivoluzionaria dei giovani ribelli contro lesercito.
Poi questi giovani che credevano nella rivoluzione saranno delusi, si avr una sorta di
Giovent Perduta e disillusa.
4 FASE: fase di Repressione fino al 69 con il 9 Congresso del PCC in Aprile.

La Rivoluzione Culturale segna nel profondo la societ cinese e molte cose che sono
avvenute dopo sono dovute proprio agli accadimenti di questi anni.
LE COOPERATIVE AGRICOLE: Con la nascita della politica della collettivizzazione
agraria nel 1953 si sviluppano anche le cooperative agricole: i contadini medi e poveri
mettono in comune i propri utensili e la propria forza lavoro. Si costituiranno prima
cooperative semisocialiste (di tipo inferiore) in cui la suddivisione nella ripartizione finale
non equa perch si tiene conto dell'apporto dato da ciascuna famiglia e chi ha dato di pi
deve avere di pi. Invece nella seconda fase si formeranno cooperative socialiste (di tipo
superiore) in cui l'attrezzatura, le terre e il bestiame diventeranno beni collettivi e la
retribuzione terr conto solo del lavoro svolto dall'intera cooperativa.
RIFORME QING: Nel 1901, dopo il trattato ineguale Il Protocollo dei Boxers, Cixi si
convince del bisogno di Riformazione la Rivolta dei Boxers porta alla creazione di
Riforme che seguono la scia di quelle di Kang You Wei del 1898 le Riforme dei 100
giorni, con le quali vuole trasformare il sistema: RIFORMA
COSTITUZIONALE(SISTEMA POLITICO): vuole trasformare limpero in una monarchia
costituzionale, come avevano fatto i giapponesi con grande successo. La costituzione viene
creata seguendo il modello giapponese Meiji (monarchia costituzionale + assemblea
nazionale con funzione consultiva) per fare in modo che il sovrano non avesse pi un
potere illimitato. Si suddividono i poteri: potere legislativo al Parlamento (Primo ministro) e
alle Camere, quello giudiziario allimperatore, che aveva anche il controllo militare
sullesercito. SISTEMA AMMINISTRATIVO: Trasformare la Cina da Impero a Paese,
da 6 Ministeri (visione del mondo Confuciana) si passa a 11 Ministeri per tener conto delle
necessit del mondo moderno, nascono nuovi settori dellamministrazione per soddisfare
nuovi bisogni (vengono riformati il Ministero dei Riti e quello del Personale). Inoltre viene
abolita la doppia amministrazione cinese-mancese perch ormai i mancesi sono
completamente sinizzati. SISTEMA GIURIDICO: Quando i cinesi traducono i codici civili
occidentali si trovano davanti al collegamento tra principio giuridico e principio morale: la
legge uguale per tutti. Vengono quindi soppresse le rigide pene dei Qing che non
variavano in base allentit del reato ma in base alla posizione sociale e che spinsero gli
occidentali ad introdurre la clausola del diritto dellextraterritorialit nei trattati ineguali.
MILITARE: Si separa la cultura dallesercito (vengono aboliti gli esami, si diventa militare
solo a seguito di un addestramento specifico). Vengono create le armate regionali e un
esercito centrale. FINANZIARIA: Ministero delle Finanze, la tassazione dellimpero Qing
era di tipo agricolo ma adesso al settore argicolo si affiancano nuovi settori di tipo moderno
come i dazi introdotti dagli scambi commerciali o lamministrazione delle dogane
marittime; nascono inoltre le prime imprese, i primi tentativi di industrializzazione anche se
non c ancora unattivit imprenditoriale vera e propria perch c ancora uneconomia di
tipo ibrido (funzionari + imprenditori). SISTEMA EDUCATIVO: Vengono aboliti gli Esami
nel 1906 (fine di unepoca) e gli studenti cinesi iniziano ad andare a studiare allestero,
soprattutto in Giappone, preso ormai come modello da imitare.
Queste importantissime riforme NON portano per a modernit e cambiamenti stabili
perch per essere messe in atto devono superare alcune antiche tradizioni molte care alla
cultura cinese e devono obbligatoriamente scontrarsi con i privilegi di alcuni nobili
mancesi, si avr quindi una reazione contraria a queste riforme, ma saranno comunque
innovazioni molto importanti a livello ideologico.
100 FIORI: Politica di APERTURA nei confronti degli intellettuali per migliorare il loro
rapporto con il Partito. Nel 1957 la campagna di liberalizzazione, risalente al discorso di
Mao lasciate che i 100 fiori sboccino del 1956, diventa un vero e proprio movimento di
massa. Mao lancia questa campagna per migliorare le relazioni tra il potere e le masse e
prevenire rivolte come quelle che ci sono state in Polonia e in Ungheria. Mao trova
lopposizione di numerosi quadri allinterno del partito e per giustificare questa campagna
afferma che bisogna superare le contraddizioni allinterno del popolo e per farlo bisogna
modificare lo stile del lavoro politico: LAPERTURA VERSO GLI INTELLETTUALI
per evitare che si ribellino, perch essi sostengono il PCC ma non sono personalit
comuniste Mao esorta quindi le masse a criticare i quadri del Partito. Viene lanciato
quindi un movimento di rettifica (critica) dove i NON comunisti sono invitati a partecipare.
I contestatori per se la prendono con la natura ed il ruolo stesso del Partito, gli STUDENTI
sono i pi audaci e lanciano critiche feroci. il Partito esegue un brusco voltafaccia:
campagna anti destrista, guidata da Liu Shaoqi e Peng Zhen (oppositori di Mao): violenta
repressione degli intellettuali che vengono mandati nei campi di rieducazione, ed inoltre i
quadri del Partito prendono il posto degli scrittori allinterno delle riviste e dei giornali e
controllano di pi lambiente studentesco. Questo malcontento testimonia che lesercizio
del potere del Partito non compatibile con la liberalizzazione.
GRANDE BALZO IN AVANTI: 1958-60. una nuova politica economica legata al
conflitto tra Pechino e Mosca. Mira, oltre al DECOLLO ECONOMICO, anche di strappare
i cinesi dalle loro tradizioni millenarie e di accelerare lascesa verso il socialismo. Il lancio
ufficiale del Grande Balzo si ha nel maggio 1958; in tutti i settori si produrr di pi e pi
rapidamente, grazie alle masse. Ma per via della fretta con cui sono state applicate le
strategie ed anche per via dellinstabilit politica, non funzioner.
Per avviare per bene il Grande Balzo si ha bisogno di un riallineamento delle forze
politiche, infatti ci sar un avvicinamento tra Mao e Liu Shaoqi. La strategia di uno
sviluppo accelerato si avr con il rilancio del Piano dodecennale (aumentare del 150% la
produzione agricola attraverso luso di concimi e semine intensive) presentato da Deng
Xiaoping. Si ha anche un sistema duale nella direzione delle industrie: centrale-regionale
(decentramento). Milioni di contadini vengono impiegati come forza lavoro; lampiezza e la
difficolt dei compiti spingono le cooperative ad accrescersi per estendere le proprie
competenze. Le comuni popolari appaiono poco dopo: sono delle vere e proprie squadre di
produzione in cui si estendono le attivit collettive (agricoltura, industria, commercio,
istruzione e addestramento militare); prendono il posto dei distretti perch non sono solo
organizzazioni produttive ma anche organismi amministrativi. Con questo sistema delle
attivit collettive non si vuole solo economizzare il lavoro ma anche costruire una forma di
vita egualitaria e fraterna, quindi viene riformato anche il sistema delleducazione: sistema
misto, met studio e met lavoro.
Per scongiurare uno scontro con lAmerica (a causa del confronto sino-americano sullo
stretto di Taiwan), Mao arruola i contadini e sopprime i mercati liberi: enorme potere della
burocrazia, i contadini non hanno iniziativa, devono sottostare alla volont del Partito.
Inoltre il bisogno delle autorit di celebrare il successo li porta ad affidarsi a STATISTICHE
SBAGLIATE che avranno gravi conseguenze (deficit di grano nellanno seguente: miseria).
Nellautunno del 1958, dato che le statistiche affermavano un ottimo lavoro agricolo, la
priorit si sposta quindi sulla produzione di acciaio, garantita dai piccoli altoforni. I
contadini sono delusi di faticare e di non potersi appropriare del proprio lavoro, quindi Mao
esorta a rivedere il funzionamento delle comuni e spostare lunit di gestione dal grado della
comune a quello della brigata; in questo modo tutte le brigate traferiscono la loro
produzione alla comune e poi si suddivide il surplus tra i membri della collettivit: ne
guadagna la giustizia sociale ma ne perde la produttivit.
Ma il raccolto catastrofico del 1960 e la definitiva rottura con lUnione Sovietica porter
alla fine del Grande Balzo.
Dopo il Grande Balzo le citt e le campagne sono colpite dalla miseria e la manodopera
troppo impegnata nei cantieri. Il Partito rifiuta di riconoscere i suoi errori e Mao non
oggetto di nessuna critica (probabilmente perch gli altri dirigenti ricordano il caso di
Lushan) ma si ritira dalla scena politica.
CAMPAGNA CONTRO CONFUCIO: 1973-74. I RADICALI/MAOSTI come Jiang
Qing (moglie di Mao) e la Banda dei Quattro paragonano ZHOU ENLAI e i Moderati a
Confucio, perch Confucio sarebbe il rappresentate di una certa classe di borghesi che
potevano usufruire degli studi, per i riferimenti ai classici tende a restringere la
comunicazione ad un gruppo ristretto, solo a coloro ai quali sono familiari i classici cinesi.
Il bersaglio della campagna Zhou Enlai, dato che un moderato, per andare contro la sua
politica di restaurazione. Ma Zhou Enlai, nellautunno del 1973, riesce a prendere il
controllo della campagna e per difendersi inverte le parti della Campagna e dice che prima
dovrebbe essere attaccato LIN BIAO ( rappresentava la sinistra) accusato di ultra-
gauchismo (cio viene accusato di essersi spinto troppo a sinistra), perch la sinistra pi
corrotta della destra, e dopo dovrebbe essere attaccato CONFUCIO che rappresenta le
deviazioni di destra, ribaltando in questo modo lobiettivo inziale della campagna. Quindi
Zhou Enlai riesce in questo modo ad uscire vincitore da questo attacco.
VIII CONGRESSO: LVIII congresso del PCC del 1956 (Anno di Riflessione) segna una
svolta importante nella storia del Partito e della Repubblica popolare: consacra il successo
del regime nei suoi primi anni: la ricostruzione politica ed economica del paese, il progresso
nellindustrializzazione e il completamento della collettivizzazione.
Ma questequilibrio durer poco. Mao si calma, ha pi prudenza a causa del movimento di
destalinizzazione avvenuto nel XX congresso del Partito Comunista dellUnione Sovietica
ad opera di Krusciov, e a causa delle rivolte nei paesi dellEst (Polonia e Ungheria). La sua
influenza inizia a diminuire, il suo pensiero non pi il centro di tutto il Partito, si trova
sulla difensiva ed costretto a fare delle concessioni: il Segretario del Partito diventa Deng
Xiaoping, non pi Mao, e cos il Partito diventa pi indipendente nei confronti del
Presidente.
Liu Shaoqi e Mao non concordano nellanalisi della situazione[: Liu Shaoqi vede una
contraddizione nella societ, perch il sistema sociale arretrato e i metodi di produzione
sono avanzati; Mao invece sostiene che i metodi di produzione sono ancora imperfetti. Il
congresso approver la rettifica di Liu.]
Zhou Enlai durante questo Congresso respinge il Grande Balzo e afferma che bisogna
sostenere un ritmo pi lento di sviluppo. Poi pone lattenzione anche sul problema dei
rapporti tra il Partito e gli intellettuali; Mao allargher questo tema nel discorso del 2
maggio 1956 Lasciate che i Cento Fiori sboccino.
RIVOLUZIONE CULTURALE: (Il Movimento per lEducazione Socialista nel 1962-
1965 il preludio della Rivoluzione Culturale). La Rivoluzione Culturale appare
inizialmente come una lotta per il potere ed la continuazione della riconquista maoista
iniziata con il Movimento per leducazione socialista.
Lo SCOPO di Mao sempre quello di eliminare ogni genere di opposizione alla sua politica
(specialmente quella allinterno del Partito) e di evitare che la rivoluzione in Cina cada nel
revisionismo (corrente che indica la possibilit di unattenuazione della lotta di classe): la
minaccia revisionista non viene dai nemici del Partito ma dal Partito stesso (Mao si rende
conto che negli anni 50 allinterno del Partito nato un gruppo di privilegiati borghesi);
Mao rifiuta infatti di farsi ascoltare dai quadri dirigenti e fa affidamento solo alla sua
cerchia personale e alle forze militari di cui Lin Biao il capo. Loffensiva scatenata da
Mao nel 1965 CONTRO gli ambienti letterari di Pechino e i dirigenti politici che li
proteggono critica politica e storica dellopera di Wu Han La destituzione di Hai Rui,
anche se il vero bersaglio di Mao in realt Peng Zhen. Gli STUDENTI di Pechino sono i
primi ad ascoltare lappello di Mao alla rivolta e il 25 maggio 1966 il presidente
delluniversit di Pechino viene accusato di avere privilegi borghesi.
Nel 1966 si creano le guardie rosse che vengono incaricate da Mao di lottare contro il
partito e chiede a Lin Biao e lEsercito Popolare di Liberazione di aiutare i giovani ribelli ad
organizzarsi. Mao crea le prime guardie rosse per attaccare il Partito, ma i dirigenti
creeranno come risposta altre organizzazioni per proteggersi, il Partito usa la stessa tattica e
le guardie rosse quindi si dividono in fazioni, vengono divise e manipolate: hanno perduto
la loro utilit politica per Mao. Mao decide quindi accelerare la Rivoluzione Culturale
passando alla fase della presa del potere servendosi di OPERAI ed ESERCITO.
Nellautunno 1966 la lotta si fa pi violenta, Mao accusa Deng Xiaoping e Liu Shaoqi.
SHANGHAI occupa un ruolo importante nella Rivoluzione Culturale, perch a Shanghai si
verifica la presa di potere degli operai ribelli. La citt si trova nel caos (sciopero generale) e
viene creata la Comune di Shanghai ad imitazione della Comune di Parigi, ma questa
comune non approvata da Pechino e nel 1967 lesercito entra in azione nella Rivoluzione
con la sua duplice funzione: proteggere i servizi essenziali (edifici pubblici, trasporti,
comunicazioni) e garantire il sostegno della sinistra (identificare le fazioni rivali ed
eliminare i nemici). Lesercito riesce a proteggere i servizi essenziali ma NON riesce ad
ottenere il sostegno della sinistra perch ha difficolt a far cernita di buoni e cattivi
allinterno del conflitto tra gruppi rivali; inoltre ci sono anche delle divisioni interne
allEsercito FALLIMENTO dellEsercito Popolare di Liberazione e della Rivoluzione
Culturale.
SUN YAT SEN: Fu il primo a considerarsi un RIVOLUZIONARIO. Nasce nel 1866 nella
Cina meridionale. I suoi nonni avevano partecipato alla rivolta dei Taiping. E figlio di una
famiglia fuori dal sistema, ha legami forti con elementi che hanno cercato di far cadere la
dinastia. Anche la sua FORMAZIONE fuori dal sistema: ha STUDIATO ad HONOLULU
ed Hong Kong e si laurea in Medicina (settore di studi moderno): frequenta le Comunit
Cinesi dOltremare, vede una realt diversa da quella che si trova in Cina; le Societ
Segrete sono molto vive in queste comunit perch i cinesi tentano di mantenere vive le loro
culture.
Sun Yat Sen fonda la PRIMA SOCIETA SEGRETA ad Honolulu: la XINGZHONGHUI, lo
scopo principale di questa societ segreta antidinastico.
La TONGMENGHUI unaltra Societ Segreta creata da SUN YAT SEN e SON JIAO
REN a Tokyo nel 1905, creata dallunione della Xingzhonghui e altre societ segrete.
INTERESSI DEL GIAPPONE IN CINA: Gi dal 1915 con le 21 richieste il Giappone
rese noto il suo interesse per alcuni territori della Cina, ma durante il periodo dei Signori
della Guerra (1916-1927/28) il Giappone inizia ad essere una presenza sempre pi
invadente. Laggressivit del Giappone e la presenza degli occidentali provocher una forte
reazione dellopinione pubblica, facendo nascere il sentimento nazionalista che
caratterizzer particolarmente gli Anni Venti in Cina. Contro le minacce degli occidentali e
dei giapponesi si svilupper il Movimento di Nuova Cultura e in seguito quello del 4
Maggio 1919 (esplose quando la Conferenza di Versailles del 1919 decise di attribuire al
Giappone le basi tedesche dello Shandong.)
La MANCIURIA sempre stata una zona relativamente indipendente, poco popolata ma
ricca di risorse, e per questo provoc l'interesse giapponese. Nel corso degli anni i rapporti
tra giapponesi e cinesi erano sempre pi difficili, culminando nel 1931 con LINCIDENTE
DI MUKDEN (in Manciuria): venne provocata un'esplosione su un tratto della compagnia
ferroviaria della Manciuria settentrionale, controllata dai giapponesi, provocata da loro
stessi per accusare i cinesi. La reazione cinese non fu particolarmente violenta,
probabilmente perch il governo di Nanchino era consapevole dell'inferiorit militare verso
il Giappone e aspettava un intervento internazionale. Una volta completata la conquista
della Manciuria grazie alla creazione dell'incidente come "reazione", i giapponesi decisero
di gestirla in modo diverso dalla Corea: sostennero la creazione di uno "Stato fantoccio di
Manzhouguo" nel 1932, a capo di cui fu posto Puyi, l'ultimo imperatore. La crisi
manciuriana venne vissuta dai cinesi con rabbia e sgomento. La tensione divent ancora pi
alta a Shanghai, quando la flotta giapponese di Tokyo bombard la citt nel 1932. Il
Giappone riprese con maggiore intensit la sua avanzata. L'evento che diede la svolta
decisiva alla politica cinese nei confronti del Giappone LINCIDENTE DI XIAN del
1936, nello SHAANXI. Proprio nello Shaanxi una grande quantit di nazionalisti
combatteva contro la base delle forze comuniste, che dopo la Lunga Marcia si erano
stabilite nello Shaanxi settentrionale, a Yan'an. L'esercito dei nazionalisti era guidato dall'ex
signore della guerra della Manciuria Zhang Xueliang. Egli era deciso a porre fine alla
guerra contro i comunisti in nome di un 2 fronte unito CONTRO IL GIAPPONE (fondato
nel 1937), quindi fece arrestare Chiang Kai-shek per convincerlo a collaborare.
Nel frattempo ci fu LINCIDENTE DEL PONTE MARCO POLO il 7 luglio 1937, che
segna linizio della vera e propria invasione del Giappone nei confronti della Cina per il
progetto di COLONIZZAZIONE DELLASIA.
Il Nord della Cina era l'obiettivo pi importante, e venne conquistato verso la fine del 1937.
Tokyo voleva consolidare il proprio controllo attraverso negoziati con Nanchino, il quale
per si rifiut, deciso a resistere, e nel 1937 apr un nuovo fronte a Shanghai, dove aveva
mandato le migliori divisioni. Lo scontro fu durissimo, Shanghai venne bombardata dalle
unit navali del Giappone e le truppe cinesi dovettero ritirarsi. Il 13 dicembre 1937 avvenne
il MASSACRO DI NANCHINO (Negazionismo storico da parte dei giapponesi). Una volta
conquistate Shanghai e Nanchino, i giapponesi erano decisi a consolidare ed estendere il
controllo conquistando Wuhan. Occupando quest'ultima nel 1938, accompagnata alla
conquista di Canton pochi giorni prima, la maggior parte dei centri industrializzati cinesi
erano in mano giapponese. Quando nel 1939 scoppi la Seconda Guerra Mondiale in
Europa, l'avanzata giapponese inizialmente si arrest, ma poi riprese la sua conquista della
Cina. Nella seconda parte del conflitto mondiale, dal 1941, ci fu lattacco tedesco
allUnione Sovietica e quello giapponese agli Stati Uniti, e questi avvenimenti ebbero
subito conseguenze in Cina: il Giappone dovette dislocare le proprie forze che ormai
occupavano unimmensa area della Cina, e gli Stati Uniti e i loro alleati entrarono in guerra
a fianco della Cina. La Cina serviva agli Stati Uniti da base generale per unoffensiva contro
il Giappone, che venne sconfitto. Resa incondizionata del Giappone nel 1945 dopo il
bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki da parte del presidente americano
Truman.
GUERRA CIVILE: 1946-49. Dopo la Seconda Guerra Mondiale il baricentro del potere
mondiale si spost fuori dallEuropa: Stati Uniti e Unione Sovietica. Il mondo era spartito
nelle due sfere dinfluenza che volevano imporre la loro ideologia: anticomunismo
americano e anticapitalismo sovietico.]
Dopo la resa del Giappone nazionalisti e comunisti tornarono a scontrarsi per il controllo
del paese; il presidente americano Roosvelt decise di intervenire, chiedendo ai due partiti
politici di riallacciare i rapporti. Cos nel 1945 il PCC tenne a Yanan il VII Congresso
Nazionale e fu proposto ai nazionalisti un governo di coalizione, ma Chiang Kai-shek
rifiut.
Nel 1946 scoppi la guerra civile. Il primo anno di guerra fu pessimo per i comunisti, che
dovettero fuggire da Yanan. Poi lavanzata nazionalista rallent e nel 1946 Mao inizi ad
applicare una sorta di riforma agraria inquadrando 3 aree: le vecchie aree liberate, le aree
liberate in una seconda fase e le nuove aree liberate.
Poi nel 1948 lavanzata comunista divent inarrestabile: sconfigge i nazionalisti in
Manciuria, conquista la Cina settentrionale [e quella nello Yangzi (Fiume Azzurro)].
Caddero Nanchino, Shanghai, Wuhan, poi Xian, Canton e Chongqing, e infine, il 1 ottobre
1949, a Pechino, Mao Zedong (in piazza Tiananmen) proclama la nascita della
REPUBBLICA POPOLARE CINESE.
Chiang Kai-shek costretto a rifugiarsi a Taiwan e fond la REPUBBLICA DI CINA.
Il PCC riusc a vincere grazie allappoggio della popolazione, aveva un forte contatto con le
diversit delle varie realt sociali delle province, specialmente quella contadina; ma non
vince solo per i suoi meriti ma anche per i demeriti del GMD, perch la popolazione era
invece stata trascurata dal GMD.
Il PCC aveva guerriglieri poveri (a differenza dellesercito ben organizzato e addestrato del
GMD) ma era supportato dalla forza morale della popolazione cinese. Inoltre Chiang Kai-
shek fece il grave errore strategico di concentrare le sue migliori truppe in Manciuria, dove
il governo di Nanchino non aveva mai avuto un controllo diretto.
CHIANG KAI-SHEK E SCAPPATO A TAIWAN perch ormai il GMD era stato sconfitto
dal PCC e se fosse rimasto sarebbe sicuramente stato imprigionato e giustiziato.
PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA: 1) SUN YAT SEN & YUAN SHIKAI: febbraio del
1912 nascita della Repubblica con sede a Nanchino, e le Assemblee provinciali proclamano
Yuan Shikai come primo ministro e Sun Yat-sen come presidente provvisorio, che per si
dimise per Yuan Shikai. 2)MAO ZEDONG: 1949 Presidente sia della Repubblica Popolare
Cinese (ufficializzato nel 1954) sia del PCC (fino al 1976). 3)HUA GUOFENG:
Inizialmente il successore secondo Mao Zedong per il posto di Presidente della Repubblica
e del PCC sar LIN BIAO per la fiducia dimostratagli; ma poi verr accusato di tradimento
e Hua Guofeng prender il suo posto, ricevendo il titolo di vicepresidente del Partito.
PRIMO MINISTRO: 1)YUAN SHIKAI 1911-1912 2)DUAN QIRUI (durante il periodo dei
Signori della Guerra) 3)LIU SHAOQI, che poi sar tra quelli che nei quadri del Partito si
opporranno a Mao e verr accusato di aver manipolato le guardie rosse 4)ZHOU ENLAI,
successore di Liu Shaoqi; Zhou Enlai fin da subito fu tra le prime linee del Partito, un
economista importante (respinge il Grande Balzo e propone una linea pi lenta di sviluppo);
fu il primo a porre lattenzione sul problema dei rapporti tra il Partito e gli intellettuali.
Prima di morire (anche lui nel 1976) affida a Deng Xiaoping di portare avanti il suo
programma sulle Quattro Modernizzazioni. Fu anche il bersaglio della Campagna contro
Confucio, essendo un moderato-conservatore, ma fu molto abile a rivoltarla contro coloro
che lavevano iniziata, i radicali. 5)HUA GUOFENG venne nominato da Mao primo
ministro e vicepresidente del PCC.
CAPO FORZE ARMATE: 1) Il primo fu ZHU DE 2)MAO ZEDONG: 1955, Riforma
militare: l'obiettivo non aumentare il numero ma migliorare la qualit. Il vertice delle
forze militari cinesi
rimane comunque subordiniate al potere, e il presidente del Comitato centrale (Mao)
comanda le forze armate ed a capo della Commissione degli affari militari del Partito.
Il Consiglio di difesa personale infatti dipende direttamente dal Presidente della
Repubblica. 3)PENG DEHUAI, sostituito poi da Lin Biao 4)LIN BIAO, 1959, sostituir
Peng Dehuai durante il processo di politicizzazione dellesercito voluto da Mao Zedong,
per preservare la purezza rivoluzionaria ed assicurarsi la lealt.
RAPPORTI CINA-USA: Gli Stati Uniti, essendo un paese anticomunista, nel 1949 si
rifiutarono di riconosce la RPC di Pechino e appoggiarono invece la Repubblica di Cina
istituita da Chiang Kia-shek a Taiwan nel 1950. Nel febbraio 1950 inoltre Pechino
firmava un Trattato di alleanza e reciproca assistenza con Mosca, diretto contro il
Giappone e implicitamente anche contro gli Stati Uniti, entrando cos a pieno titolo nel
blocco sovietico e allontanandosi dagli Stati Uniti; Nel giugno 1950, lo scoppio della
guerra in Corea, seguita dalla decisione americana di dislocare la settima flotta nello
stretto di Taiwan, complicava ulteriormente i rapporti tra la RPC e gli USA che
nellottobre dello stesso anno, portano i cinesi a trovarsi coinvolti in un confronto
militare diretto con gli Stati Uniti. Questo fatto convinse gli Stati Uniti che la Cina fosse
la vera responsabile della Guerra di Corea (1950-53).
Infine il 21 febbraio 1972 il Presidente americano NIXON arrivava a Pechino per porre fine
ad oltre ventanni di silenzio diplomatico tra gli Stati Uniti e la Cina.
RIFORME DOPO ANNI 60: Nuova Politica Economica. Il 1960 una sorta di
rallentamento rispetto allaccelerazione che c stata con il Grande Balzo dato che verr
considerato come un fallimento; si cerca di sanare gli eccessi delle Comuni Popolari con la
Politica di Riaggiustamento dellEconomiaPOLITICA DI RIAGGIUSTAMENTO
DELLECONOMIA DOPO IL GRANDE BALZO: Il riaggiustamento delleconomia
(1961-1965). I responsabili delleconomia si rendono conto dellimminente catastrofe.
Lagricoltura di nuovo considerata la base delleconomia, e ha quindi priorit
sullindustria. Vengono riprese le Dodici Misure, quelle mai attuate nel 1959: la Brigata
diventa proprietaria dei principali mezzi di produzione e responsabile dei conti e
dellamministrazione, quindi la produzione agricola verr controllata dalla Brigata e non pi
dalla Comune. Si allontana cos lidea di propriet dellintero popolo, moltiplicando le
comuni ma riducendone le dimensioni. Si restituiscono ai contadini le libert per mobilitare
il loro entusiasmo per il lavoro, e vengono cos ripristinati i campicelli privati e i mercati
liberi. La nuova politica si pone dunque come obiettivo quello di tirare fuori il paese dalla
crisi, anche se per farlo necessario andare contro i principi maoisti. I primi risultati della
ripresa economica si vedono nel 1962, e il raccolto dimostra che livello di produzione del
1957 riconquistato. A partire dal 1962 si sviluppa il contratto di produzione familiare: il
gruppo familiare riceve dalla squadra un campo in affitto, si impegna a consegnare una certa
quota in cambio di un salario in punti-lavoro, ma rimane proprietario delleventuale surplus
della produzione. Questo segna labbandono della produzione collettiva e il ritorno
allimpresa familiare. I settori industriali pi favoriti sono quelli che agevolano lagricoltura,
ed anche le industrie leggere progrediscono a ritmo rapido. Con la ripresa si ha anche un
incremento della Politica Estera nel 1963 (Giappone ed Europa Occidentale).
Per nelle campagne la politica di liberalizzazione prende libert pi ampie di quelle
autorizzate. Mao vede questa responsabilit delle imprese familiare come un ritorno al
capitalismo, quindi nel decimo plenum dellVIII Comitato centrale nel settembre 1962,
ricorda di non dimenticare mai la lotta di classe, e ha come bersaglio la burocrazia del
Partito che si sta trasformando in borghesia. Per mantenere la disciplina non si pu contare
sui quadri locali per via delleccesso di autoritarismo, infatti anche la popolazione denuncia
limborghesimento dei dirigenti, che ormai sono visti come una classe privilegiata.

MOVIMENTO PER LEDUCAZIONE SOCIALISTA: 1962-1965 (Preludio della


Rivoluzione Culturale): Gli obiettivi di Mao e di questo Movimento sono: porre fine al
disordine nato durante la Politica di Riaggiustamento dopo il Grande Balzo e correggere il
Partito che andava contro gli ideali maoisti pur di risollevare il paese. Con la DIRETTIVA
DEI DIECI PUNTI nel 1963 vengono messe in opera le viarie riforme per rafforzare
leconomia. Con il documento I 23 PUNTI nel 1965 pone il problema della politica sulla
contraddizione tra socialismo e capitalismo. In ambito culturale si ha la RIFORMA
DELLOPERA DI PECHINO, per mano della moglie di Mao Jiang Qing, sostituendo le
opere tradizionali di contenuto storico con opere rivoluzionarie di argomento
contemporaneo. Mao politicizza lESERCITO, rendendolo custode dei valori maoisti. Il
Movimento per lEducazione Socialista fallir e Mao sar costretto a passare alla guerra
aperta nel 1966 con linizio della Rivoluzione Culturale.

3 E 5 CONTRO: Sottomissione e della Borghesia (Imprese) al Partito Nel 1951 viene


lanciata la campagna detta dei "3 CONTRO": sanfan, contro "CORRUZIONE, SPRECO E
BUROCRATISMO" intesa a creare una nuova etica pubblica. La segue e continua la
campagna dei "5 CONTRO" (wufan) contro la CORRUZIONE POLITICA, FRODE,
EVASIONI FISCALI, SOTTRAZIONE DI BENI ALLO STATO e SPIONAGGIO DI
SEGRETI ECONOMICI. Le campagne si protraggono fino al 1952 e portano il Partito ad
avere il controllo capillare delle imprese: il Pcc si prende il settore economico, urbano e
commerciale-finanziario, e impone inizialmente su tutta la popolazione l'amministrazione e i
controlli politici del nuovo regime. Il Partito alla fine riesce quindi ad ottenere
leliminazione della borghesia NAZIONALIZZANDO (statalizzando) le imprese.

PRIMA REPUBBLICA: Con labdicazione dellultimo imperatore Puyi (garantendogli di


poter continuare a vivere nella Citt Proibita) a febbraio del 1912 si delinea il percorso
verso la fine dellimpero e la nascita della Repubblica. Viene quindi proclamata la
Repubblica con sede a Nanchino. Le Assemblee provinciali avevano proclamato Sun Yat-
sen come presidente provvisorio, per si dimise per Yuan Shikai. La fiducia nelle nuove
istituzioni era legata alla modernizzazione del paese, quindi oltre al presidente, esisteva un
Parlamento e la necessit di creare partiti politici di tipo moderno. Con le prime ed uniche
elezioni mai svolte in Cina: il Guomindang il primo partito con maggioranza di seggi in
parlamento, e risult vincitore; nasce cos il primo partito politico: il Guomingdan (formato
dallunione di diversi Societ Segrete) sempre nel 1912.
SECONDA RIVOLUZIONE: Yuan Shikai interpreta la Repubblica in modo presidenziale:
pensa che il Presidente della Repubblica sia pi importante del Parlamento
sbilanciamento dei poteri perch invece di sottomettersi al potere legislativo vuole che
succeda il contrario e si schiera contro il GMD. Yuan Shikai non era neanche abile nelle
relazioni internazionali: aveva violato la Costituzione firmando un prestito internazionale
senza chiedere niente al Parlamento. Inoltre a marzo del 1913 SONG JIAOREN, un
importante esponente del GMD, venne fatto assassinare da Yuan Shikai. Nei suoi confronti
si alimenta sempre pi malcontento e opposizione da parte del popolo. Egli riesce per a far
promulgare dallAssemblea nazionale la durata della propria carica di Presidente della
Repubblica e successivamente dichiar fuori legge il Guomindang. Questo scatena a luglio
del 1913 una 2 RIVOLUZIONE (1 nel 1911) contro Yuan Shikai, ma si risolse in un
fallimento. Sun Yat-sen dopo aver invitato Yuan Shikai a dimettersi, fugg in Giappone dove
fond il Partito Rivoluzionario Cinese. Nel 1914 Yuan Shikai riprese il controllo e sciolse il
Parlamento rafforzando il proprio potere. Inizi cos una sorta di dittatura, essendo lunico
capo del paese. Nel 1915 Yuan Shikai aveva pronto un progetto per restaurare la monarchia
e fondare una nuova dinastia, proponendosi come imperatore. Intanto la sua debolezza in
campo di relazioni internazionali lo port ad accettare, solo inizialmente, le 21 richieste del
Giappone. Tutto fin con la morte di Yuan nel 1916.
NUOVA DEMOCRAZIA (CONCETTO): Il concetto di Nuova Democrazia
viene sviluppato da Mao al termine della Lunga Marcia a Yanan. Durante la Lunga Marcia
si evolve limportanza di Mao come capo e si conferma proprio durante il periodo di Yanan
(1936-1945), in cui lui prende il controllo e detta la linea e fa questo discorso di Nuova
Democrazia, utilizzando come una sorta di Manifesto Politico. Apertura a tutte le classe
sociali, non solo CONTADINI ed operai, ma anche altri strati sociali, come la
BORGHESIA. Quindi i comunisti creano questo nuovo progetto con lo scopo di preparare il
terreno per un nuovo paese, una nuova epoca, seguendo la linea di pensiero marxista-
leninista, una collaborazione tra il proletariato, i contadini e la borghesia, per distruggere
LIMPERIALISMO. Bisogna quindi instaurare una rivoluzione anti-imperialista perch
secondo Mao Zedong questa lunica via per istituire il socialismo.
RIVOLUZIONE 1911: Questa Rivoluzione nacque quasi per caso, senza troppi piani,
perch il paese era gi pronto da tempo ad andare avanti eliminando limpero e le dinastie. Il
punto di partenza fu la citt di WUCHANG (Wuhan, nella regione dellHUBEI), dove la
dinastia aveva spostato le truppe. Essa per si era indebolita in seguito allinvio di truppe
pi a sud nel Sichuan per sedare le proteste contro il governo centrale dovute al problema
ferroviario: la popolazione voleva riappropriarsi dei diritti delle ferrovie, per le quali il
governo centrale aveva iniziato trattative con le potenze straniere. A Wuchang inoltre erano
presenti numerose organizzazioni rivoluzionarie come quella del Tongmenghui (nata a
Tokyo nel 1905 da Sun Yatsen). Il 10 ottobre 1911 la Rivoluzione scoppi quindi a
Wuchang ed in poco tempo si allarg a tutte le province che si dichiararono indipendenti da
Pechino (e quindi dal governo). Per sedare i rivoltosi nel 1912 venne fatto abdicare lultimo
imperatore, Puyi, e fu proclamata la Prima Repubblica con sede a Nanchino.
ROTTURA UNIONE SOVIETICA: Dopo la politica del Grande Balzo che era stata
criticata dalla Russia ed ha fallito e il disaccordo sulle Comuni Popolari (i sovietici si
sentono detentori della verit e criticano la Cina: Stalin ha sempre criticato la Cina, ed in
particola Mao, perch vedeva la Cina come una grande potenza che avversaria nella
supremazia del Pensiero Comunista e Krusciov critica molto le Comuni). Nel 1960 tutti i
paesi del blocco socialista si uniformano allidea del socialismo sovietico mentre la Cina
NO, perch Mao ridisegna un altro modello di sviluppo. LUnione Sovietica vede
lopposizione della Cina al suo modello socialista come una PROVOCAZIONE per vedere
quale modello di sviluppo fosse pi efficace. Si avr linterruzione di cooperazioni tecnico-
scientifiche perch lUnione Sovietica si sente provocata, ma questo non porter la Cina ad
avere un atteggiamento pi docile anzi il contrario: si rompe il trattato del 50 tra Cina e
URSS, la Cina non si sottomette ma si trova comunque in grave difficolt perch ha perso
un importante alleato e si trova di conseguenza isolata allinterno del blocco socialista.
MOVIMENTO DEL 4 MAGGIO + MOVIMENTO DI NUOVA CULTURA: La
presenza degli Occidentali e del Giappone fa nascere in Cina un forte sentimento
nazionalista che caratterizza gli anni 20 della Cina. Il MOVIMENTO DI NUOVA
CULTURA nasce nel 1915 da gruppi studenteschi di Pechino. Durante il Movimento di
Nuova Cultura si cerca di far emergere un nuovo contesto (ispirato alla cultura ed al
pensiero Occidentale) che si opponga al Confucianesimo. Quando la Conferenza di
Versailles del 1919 decise di attribuire al Giappone le basi tedesche dello Shandong, si
sviluppa in Cina una movimento di protesta: IL 4 MAGGIO, lapice del Movimento di
Nuova Cultura, che interess principalmente gli studenti, e durer fino al 1921. Ha una
componente politica (lascesa del NAZIONALISMO in Cina, che non pi anti-mancese
ma ANTI-STRANIERO), filosofica-culturale (contro il Confucianesimo e quindi il vecchio
impero) e linguistica (lutilizzo del baihua, la lingua volgare parlata dalla maggior parte
della popolazione). Gli intellettuali di questo periodo (Cai Yuanpei, Chen Duxiu, Hu Shi e
Li Dazhao) si sono formati ne vecchio sistema (conoscono i classici confusioni) e possono
denunciarlo: formano un giornale GIOVENTU NUOVA (Xin Qinnian) attraverso il quale
diffondono le idee che hanno permeato il 4 Maggio. CHEN DUXIU pubblica su questo
giornale un Appello alla Giovent, una sorta di Manifesto del Movimento; in questo modo
va contro il Confucianesimo perch si esalta la vecchiaia come simbolo di saggezza, invece
lui esalta la giovent per mantenere viva la societ: rottura con la tradizione, esaltazione
della giovent ad avere un pensiero critico. Durante il 4 Maggio si diffondono molte materie
scientifiche introdotte dallOccidente (il 4 Maggio era chiamato anche Mr. Democracy o
Mr Science) che contrastano con la cultura umanistica esaltata durante il Confucianesimo;
si ha unattitudine pi razionale alla mondo. CAN YUANPEI era il rettore dellUniversit di
Pechino e spinge i giovani ad avere un pensiero indipendente: i giovani ora sono considerati
una forza nuova per far rinascere il paese, non devono pi sottostare al volere della societ,
sono incitati a ribellarsi. HU SHI un filosofo che ha studiato negli Stati Uniti ed ha
incontrato Dewey, esponente della corrente del pragmatismo, e questo porta Hu Shi a
mettere in discussione il pensiero secondo il quale il Confucianesimo considerato come
lunica verit assoluta a cui appellarsi, mentre invece Hu Shi afferma che il Confucianesimo
una verit relativa e non assoluta perch ce ne sono molte altre: stimolo a non fossilizzarsi.
In questo periodo inoltre nasce anche la teoria del MARXISMO-LENINISMO tramite la
Russia in cui si afferma che la borghesia ed il proletariato devono unirsi per sconfiggere
lImperialismo (fase suprema del capitalismo perch lo sfruttamento del capitale non
esercitato solo nel proprio paese ma si esercita anche nei paesi colonizzati).
RIFORMA AGRARIA: 1950-53, dura 3 anni. Il problema agricolo un problema
fondamentale per il PCC. Viene presentata nel 1950 da LIU SHAOQI e segue la distinzione
dei contadini fatta Mao in 4 classi: i proprietari terrieri, i contadini ricchi, i contadini medi e
i braccianti (contadini poveri senza terra). Le terre e i materiali vengono confiscati e poi
redistribuiti trai contadini poveri e braccianti; tutti riceveranno un lotto uguale a quello degli
altri. Non un atto amministrativo ma un vero e proprio movimento politico che porta ad
una mobilitazione delle masse attraverso una partecipazione obbligata della popolazione in
citt e in campagna Gli obbiettivi non sono solo economici ma anche politici e sociali: si
vuole creare unalleanza tra i contadini e il Partito, non bisogna solo ridare la terra ai poveri
ma bisogna anche fargli prendere coscienza dei propri diritti.
COLLETTIVIZZAZIONE: I contadini dovevano vendere il loro surplus di grano allo
Stato in porzioni e prezzi gi fissati. La difficolt delle singole famiglie contadine di
consegnare queste quote obbligatorie allo Stato accelera il passaggio alla politica di
collettivizzazione. La politica di collettivizzazione viene presentata da Li Weihan nel 1953,
solo 3 anni dopo linizio della riforma agraria, e sembra graduale e basata sull'adesione
volontaria dei contadini. Queste collettivizzazioni non nascono per dall'iniziativa
spontanea dei contadini ma dalle direttive dei quadri del Partito. Nella prima fase vengono
create delle cooperative di produzione di tipo inferiore o semisocialista. Nella seconda fase
invece le cooperative di tipo superiore o socialiste in cui l'attrezzatura, il bestiame e le terre
diventano beni collettivi. I progressi della collettivizzazione sono per limitati e i problemi
aumentano quando Mao nel discorso de Il problema della cooperazione agricola impone
unaccelerazione alla produzione agricola.
GUERRA DI COREA: 1950-53. L'Unione Sovietica coglie l'occasione della guerra di
Corea per spingere la Cina a integrarsi strettamente nel dispositivo militare, diplomatico ed
economico del blocco socialista, firmando un accordo di cooperazione con lUnione
Sovietica (che verr interrotto dieci anni dopo, nel 1960). La Cina non prende parte attiva
alla guerra, sar l'avanzata delle truppe americane sullo stretto di Taiwan a farla intervenire,
spinta anche dall'Unione Sovietica per evitare un confronto diretto con gli Stati Uniti. In
ottobre quindi la Cina invia un corpo di volontari, sotto il comando del comandante Penh
Dehuai, ma diventer una guerra di posizione fin all'armistizio di Panmunjom nel 1953.
CONSEGUENZE POLITICA ESTERA: La Cina con la guerra di Corea arriver alla
ROTTURA CON LOCCIDENTE per via di un isolamento diplomatico, essendo
condannata dall'ONU come aggressore. Alcune potenze europee riconoscono il governo di
Pechino anche se non pensano di stabilire relazioni diplomatiche, come la Gran Bretagna.
Essendo accusato il presidente americano Truman di debolezza dalla Cina, egli si convinse
che la Cina fosse la vera responsabile del conflitto. Riconoscer, invece che la Repubblica
Popolare Cinese di Pechino, il governo di Chiang Kai-shek a Taiwan, aiutandolo a
consolidare il regime militarmente ed economicamente.
RAPPORTI CINA-URSS: Non ci sono mai stati grandi attriti fino al 1960 tra Cina e
Unione Sovietica, anzi lURSS stato un potente paese maestro e alleato della Cina, ma
comunque nonostante entrambi i partiti si ispirassero agli stessi principi, i russi temevano
che lemergere di unaltra potenza comunista senza il loro aiuto diretto avrebbe potuto
ledere la loro credibilit di prima potenza comunista. Fra i due movimenti esistevano anche
delle differenze: il partito comunista cinese aveva infatti un carattere essenzialmente
contadino e militare, piuttosto che proletario. Mao non accetta la categoria di arretratezza
che Stalin attribuisce alle forze produttive del mondo contadino. Questa attenzione al mondo
contadino permette a Mao Zedong di elaborare una strategia originale rispetto a quelle
suggerite dalla Russia, quindi in aperto conflitto con il modello di Stalin. Inoltre la
situazione cinese diversa dalla Rivoluzione Russa del 1917 dove i contadini si sono
sollevati spontaneamente; in Cina invece il Partito che prende liniziativa di confische e
ridistribuzione delle terre durante la riforma agraria del 1950. Stalin ebbe nei confronti della
Cina un atteggiamento politico ambiguo: da una lato forniva armi ai comunisti cinesi,
dallaltro continuava a mantenere il suo appoggio al governo nazionalista. Secondo la logica
staliniana la guerra civile cinese non si sarebbe dovuta concludere con la formazione di un
governo comunista fuori dal controllo russo. Mao e Stalin firmarono perci un trattato sino-
sovietico nel febbraio 1950. I russi si impegnarono a fornire aiuti per la ricostruzione della
Cina. La nuova Repubblica in cambio riconobbe lo stato satellite della Mongolia, acconsent
al controllo sovietico delle rete ferroviaria della Manciuria e i diritti su Port Arthur e Port
Diaren. Nonostante le varie intese siglate in questi anni, le relazioni tra i due Paesi erano
solo apparentemente cordiali. Del resto l'imitazione dell'URSS si imponeva, non soltanto
per l'inesperienza dei nuovi dirigenti cinesi in materia economica, ma anche per il
riferimento comune ad un movimento comunista internazionale che legava ideologicamente
il PCC al PCUS, molti dei dirigenti cinesi negli anni tra il trenta e il quaranta, si erano
formati alla scuola dell'internazionale comunista e pertanto condividevano in ampia misura
le concezioni sovietiche. Il modello sovietico si presentava del resto come il pi idoneo.
Inoltre non deve essere dimenticato che l'URSS era l'unica potenza economica che si era
dichiarata disponibile ad aiutare finanziariamente la nuova Repubblica popolare cinese, che
Mosca considerava ormai inserita di diritto nella sua area di influenza.
EXCURSUS MARXISMO: Il Marxismo in Russia ottiene un grande consenso dalla
popolazione dopo la Rivoluzione dOttobre del 1917 e viene introdotto in Cina durante il
movimento del 4 Maggio 1919 dallintellettuale Li Dazhao. Marx afferma che il valore del
prodotto creato dalloperaio ottiene un PLUS-VALORE di cui loperaio non si approprier
mai, rester sempre nelle mani del capitalista; questa la condizione di sfruttamento che si
trova alla base della societ capitalistica, per porre fine a questo sfruttamento bisogna
appropriarsi dei mezzi di produzione (che non devono pi essere del singolo ma del popolo)
attraverso una rivoluzione operaia. Questo discorso vale per solamente con la situazione
occidentale, perch Marx non conosce bene quella orientale. Vi anche il MARXISMO-
LENINISMO, diverso dal marxismo, che quello che si diffonder di pi in Cina. Nel
Marxismo-Leninismo, Lenin afferma che la rivoluzione operaia possibile solo nei paesi
capitalistici-industriali, ma nei paesi che sono stati colonizzati si ha lImperialismo, livello
evoluto del capitalismo, dato che il capitale ha bisogno di nuove materie che va a prendere
dalle colonie. Qui borghesia e proletariato dovranno allearsi per fare una rivoluzione contro
limperialismo. CASO HU FENG: Il Partito nota comunque che la maggior parte degli
intellettuali, pur avendo accettato il marxismo-leninismo, non ha cambiato i metodi acquisiti
dall'Occidente, cos a partire dal 1953 obbliga ad apprendere la lingua russa e nel 1954
rilancia il Movimento di Riforma del Pensiero. La pi violenta di queste campagne quella
del 1955 contro HU FENG, che viene arrestato e risulta scomparso. Hu Feng stato il primo
leader intellettuale perseguitato e arrestato nel 1955 per le sue idee troppo aperte, per aver
mantenuto una rete di rapporti culturali e di scambio con lOccidente. Era diventato un vero
e proprio simbolo di deviazione da cui prendere le distanze.
STRUTTURA DEL 2 GMD: La riorganizzazione del Gmd inizi negli anni 20. LUnione
Sovietica, dopo la Rivoluzione dOttobre, gli esperti sovietici avevano il bisogno di fondare
partiti comunisti e diffondere il leninismo in ambito politico, ed per questo che ebbero uno
stretto rapporto sia con nazionalisti che comunisti. Sun Yat-sen aveva sempre trovato
necessario un aiuto esterno per la vittoria del proprio paese, ma non trovandolo da parte
delle potenze occidentali o dal Giappone, accolse la proposta di EMISSARI SOVIETICI e
la possibile collaborazione. Dopo lennesimo esilio, nel 1922 pot tornare a Canton ed istitu
il nuovo governo militare assumendone la carica di Generalissimo. Nel gennaio del 1923
ebbe luogo laccordo tra Sun e il generale sovietico Joffe e a febbraio del 1923 inizi a
Canton la costruzione di questo governo con LAPPOGGIO DELLUNIONE SOVIETICA.
Il Guomindang, ISPIRATO AL LENINISMO, fu interamente organizzato su modello del
partito Bolscevico dallo stesso Borodin. Nel gennaio del 1924 a Canton si tenne il
Congresso di riorganizzazione del Partito nazionalista cinese, con il modello dellesperienza
della rivoluzione russa. La rivoluzione voluta dal Gmd aveva come obiettivo quello di
riunificare il paese, cacciare gli occidentali e costruire un nuovo governo (la Repubblica). Il
nuovo programma segue 3 grandi indirizzi: 1) Lalleanza con lUnione Sovietica: la Russia
come le altre potenze era interessata alla Mongolia, e Sun Yat-sen gliene riconosce gli
interessi 2) La collaborazione con il PCC (aiutato sempre dai sovietici). Pur non essendo
equa la quantit dei membri dei partiti, si avr una collaborazione, e i membri del partito
comunista (estremamente pi piccolo) divennero membri di sia del GMD che del PCC, per
mantenere lidentit del piccolo partito comunista. 3) Lo sviluppo di un movimento di
massa operaio e contadino, poich necessario per portare avanti la rivoluzione e creare
movimenti di massa nella societ.
DECENNIO DI NANCHINO: 1928-37. Nellaprile del 1927 si verific un massacro di
comunisti a Shanghai per mano della Banda Verde, una societ segreta guidata da Chiang
Kai-shek. A causa del tradimento a sorpresa di Chiang si segn definitivamente la fine del
primo fronte unito e quindi la scissione tra Partito nazionalista e Partito comunista cinese.
Chiang Kai-shek doveva continuare e concludere la Spedizione Settentrionale contro i
signori della guerra, e nel 1928 fu riconfermato comandante della spedizione, grazie anche a
forti finanziamenti di Shanghai. Pechino era lobiettivo finale, dopo aver tagliato i
collegamenti tra questultima e la Manciuria a giugno del 1928 Pechino venne liberata.
Nanchino divenne la capitale del nuovo governo di Chiang Kai-shek, e venne fondata cos
nel 1928 (10 ottobre, come la Rivoluzione russa) la 2 Repubblica Cinese o Repubblica di
Nanchino (il motivo per cui era riuscito a fare tutto ci furono i contatti con persone
importanti a Shanghai, labilit nellazione militare e anche il riproporsi come figura di Sun
Yat-sen). Con listituzione del governo di Nanchino si chiude il periodo dei signori della
guerra. In questi anni il PCC tornato in clandestinit e la presenza del Giappone sempre
minacciosa. Questo governo centrato sulla zona moderna, pi occidentalizzata, e
controller bene anche il centro della Cina ma meno le parti periferiche. Chiang Kai-shek si
ispira molto a Sun Yat-sen. In linea di massima, questo governo riusc a portare la Cina
verso la modernizzazione (campo economico, agrario, legislativo ecc). Le caratteristiche
del suo governo sono: 1) il riconoscimento delle potenze straniere; 2) il tentativo di abolire i
trattati ineguali; 3) scontri tra fazioni diverse nel Gmd, anche se Chiang riesce sempre a
prevalere; 4)la volont di riorganizzare i codici civili. 5) nel 1931 viene istituita da Chiang
Kai-shek la Costituzione a 5 poteri, i cosiddetti 5 Yuan: Yuan esecutivo (1 Ministro), Yuan
legislativo, Yuan giudiziario, Yuan degli esami e Yuan di controllo; continua il processo di
militarizzazione politica, lesercito ha un ruolo fondamentale. E presente anche un conflitto
di interessi (Chiang Kai-shek ha sia potere politico che economico) e corruzione del
governo; Le relazioni tra potere centrale (Nanchino) e poteri locali divenne presto
problematiche. Il progetto di Nanchino era quello di radicare la propria presenza e controllo
sociali pi a fondo rispetto al passato. Per mantenere meglio il controllo vennero mantenuti i
distretti e al di sotto di esso create unit amministrative. Allinterno del Partito Nazionalista
per erano presenti numerose fazioni; una di esse ebbe un ruolo fondamentale: La Cricca
del Huangpu, per via degli stretti rapporti con lo stesso Chiang. Essa al suo interno aveva un
nucleo organizzato denominato Societ delle Camicie Azzurre (collegamento fascismo
italiano, camicie nere). Svolgeva funzioni come la formazione politica dellesercito,
governo e scuole, e attuavano operazioni di pubblica sicurezza con lutilizzo di milizie
popolari per impedire di contrastare le attivit sovversive. Il regime di Nanchino intraprende
nel 1930 fino al 1934 le 5 campagne di sterminio e annientamento delle basi rurali
comuniste della Cina settentrionale (nel 1934 cacciano Mao). [Contemporaneamente nel
1928 avviene lesperimento dei Soviet dello Jiangxi: i comunisti sotto la guida di Mao
stabiliscono comunit collettive contadine con la propria base militare ai confini di Jiangxi e
Hunan sui monti Jinggang, ma verranno messi in fuga nel 1934 (dando il via allepisodio
epico della Lunga Marcia). Negli stessi anni inizia la minaccia Giapponese fin dal 1931
(incidente di Mukden), quindi limpegno militare nazionalista sempre pi estremo. Venne
anche avviato il Movimento di Vita Nuova nel 1934, di propaganda che afferma lidea che i
principi etici tradizionali confuciani costituivano lessenza di uno spirito unico aldil delle
differenze, e che la societ e le forze armate dovevano seguire. Questo tentativo fallir.]

DARWINISMO SOCIALE: Il Darwinismo Sociale una corrente di pensiero che unisce


lo studio dellevoluzione delle specie di Darwin con lo studio delle societ umane. Herbert
SPENCER sostiene che la lotta per la sopravvivenza (struggle for life and death) si trova
sempre allinterno delle comunit. (Da sempre le classi dominanti hanno cercato di fare
apparire le differenze di classe come differenze antropologiche). In seguito alla rivoluzione
del 1911 e la caduta della dinastia mancese, la promozione di tale concetto era fondamentale
per l'unificazione della Cina promossa da Sun Yatsen e dal partito nazionalista, per rendere
nuovamente gloria al popolo cinese. Il darwinismo sociale ha fornito un valido contributo
scientifico alla caduta della dinastia Qing, come volont del mandato celeste di restaurare la
supremazia Han. Sul Darwinismo Sociale si fonda ancora la propaganda nazionalista del
partito comunista, strumento utile non solo per il patriottismo e la legittimazione del PCC,
ma anche per l'assimilazione, pi che integrazione, delle minoranze. Mentre nel resto del
mondo la biologia antropologica si mossa verso un approccio non-razziale, in Cina si
assiste al fenomeno inverso. Il concetto di razza ricopre un ruolo primario, ed considerato
naturale porre enfasi sulla discriminazione. In Occidente non si radicata cos
profondamente grazie allintervento della Chiesa perch la teoria degli uomini uguali
davanti a Dio e laiuto verso i pi deboli era ovviamente in forte contrasto con il
Darwinismo sociale. Questa teoria fortemente presente nella societ cinese ed la guida
verso il successo anche al giorno doggi; tutta la popolazione costantemente messa sotto
pressione per fare in moda che dia del suo meglio e il pi debole soccombe, senza alcuna
carit.

RAPPORTO STALIN E MAO: Mao si reca in Russia per incontrare Stalin nel dicembre
1949 (il suo primo viaggio allestero) e da parte dei due primi ministri: quello russo e quello
cinese (Zhou Enlai) viene firmato un accordo di intesa di assistenza reciproca e alleanza nel
1950. Solo pochi mesi pi tardi Stalin trasciner Mao nella Guerra di Corea, per evitare che
la Russia avesse un conflitto diretto con gli Stati Uniti; Stalin mor poco dopo, nel 1954.
Nonostante le differenze che ci sono tra Stalin e Mao, lURSS rappresenta per la RPC un
punto di riferimento fondamentale sia a livello ideologico che economico. Per tra Stalin e
Mao non correva buon sangue, perch il primo temeva per la propria leadership del
comunismo mondiale, di fronte a Mao che governava il Paese pi popolato al mondo.

RITORNI AL POTERE DI DENG XIAOPING: Deng Xiaoping stata una figura di spicco
nella storia della Cina. Egli ha avuto il ruolo di: PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE
CONSULTIVA CENTRALE (1981-1987), PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE
MILITARE CENTRALE (1981-1989), PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE
DELLA CONFERENZA POLITICA CONSULTIVA DEL POPOLO CINESE (1978-
1983),VICE PRIMO MINISTRO (1975-1983), MEMBRO DELLASSEMBLEA
NAZIONALE DEL POPOLO (ANP)(1959-1964), VICEPRESIDENTE PCC
(1975-76//1977-1982).

CONTRATTO DI PRODUZIONE FAMILIARE: Durante il periodo di riaggiustamento


dopo il fallimento del Grande Balzo la Cina deve sottoporsi a molti cambiamenti: a partire
dal 1962 si sviluppa il contratto di produzione familiare: il gruppo familiare che riceve dalla
squadra un campo in affitto, si prende la responsabilit di consegnare una certa quota in
cambio di un salario di punti-lavoro, ma rimane proprietario delleventuale surplus della
produzione. Questo segna labbandono della produzione collettiva e il ritorno allimpresa
familiare.

COMUNE DI SHANGHAI: Shanghai, essendo la culla del PCC, occupa un ruolo molto
importante nella Rivoluzione Culturale, che nel 1967 diventa operaia. A Shanghai si verifica
veramente la presa di potere. Gli operai ribelli rivoluzionari attaccano lapparato principale
delle loro fabbriche, il sindaco tenta di ristabilire lordine ma ormai la citt nel caos pi
totale. Le guardie rosse per non si riconoscono in Zhang Chunqiao. Zhang per difendersi
decise di creare la Comune di Shanghai ed ebbe molto seguito. La Comune di Shanghai ha
come modello quella di Parigi. La creazione della Comune di Shanghai non viene per
approvata da Pechino (dal governo) e ci spinge lesercito ad intervenire.
SUCCESSORI MAO E ZHOU: Sia Mao che Zhou muoiono nel 1976. In linea teorica il
successore di Zhou Enlai doveva essere DENG XIAOPING, ma poi questo non avvenne,
perch il posto di Primo Ministro fu preso da Hua Guofeng. Deng era stato incaricato da
Zhou di portare avanti la sua teoria delle Quattro Modernizzazioni per il decollo
delleconomia (agricoltura, scienza, industria e difesa nazionale). Il successore di Mao
Zedong fu HUA GUOFENG: nel 1970 si era messo contro Lin Biao appoggiando Mao, e
per dimostrargli riconoscenza il presidente lo invita a Pechino, iniziando la sua ascesa al
potere entrando nellUfficio politico. DENG XIAOPING HUA GUOFENG: Hua si
schiera proprio accanto ai radicali e attacca apertamente Deng Xiaoping, accusandolo di
essere deviato verso destra. Per sostenere le accuse, rende noti i documenti delle Quattro
Modernizzazioni in piazza Tien Anmen durante lomaggio funebre di Zhou Enlai, ma ci ha
un effetto boomerang: vengono mostrate alla popolazione le posizioni di Deng in favore alla
pacificazione sociale e regolarizzazione amministrativa ed economica ed inoltre lomaggio
funebre di Zhou si trasforma in un vera e propria approvazione unanime da parte del popolo
per Deng Xiaoping. Le manifestazioni si concludono con una brutale repressione, seguita da
vittime e arresti e Deng Xiaoping fu accusato perch considerato responsabile di queste
manifestazioni. Hua Guofeng oltre a essere primo ministro viene nominato anche Presidente
del Partito, diventando erede di Zhou e successore di Mao.
CRISI DI LUSHAN: 1959. Durante lottava riunione dellVIII Comitato centrale del PCC
riunito a Lushan Mao Zedong decide, per la prima volta, di abbattere chi osa criticarlo
pubblicamente; ci sar quindi uno scontro drammatico tra PENG DEHUAI e Mao. Peng
Dehuai ha spesso preso la parola per manifestare la sua reazione indignata verso la politica
nelle campagne e la scontentezza dei contadini. Il disaccordo si approfondisce quando Mao
propone un esercito politicizzato volendo per la Cina un ruolo strategico indipendente. Peng
Dehuai invece ambisce ad un esercito professionale con armamento moderno, e vuole
inserire la Cina nel quadro del campo socialista. Mao Zedong si riservato nel Partito la
presidenza della Commissione per gli affari militari, se lesercito dovesse diventare
professionale il suo controllo su di esso sarebbe indebolito. Il vero CONFLITTO scoppia
quando Peng Dehuai redige una lettera in cui critica la campagna di produzione dellacciaio,
denuncia le falsificazioni statistiche e attribuisce la responsabilit degli errori durante il
Grande Balzo a Mao. La risposta di Mao violenta, e denuncia le tendenze destriste e
borghesi, Peng Dehuai trova pochi appoggi intorno a s. Peng sar costretto a fare
autocritica davanti al Comitato Centrale, perder le funzioni di Ministro della Difesa e
abbandoner la residenza ufficiale dei dirigenti del Partito, andando a vivere da solo come
contadino povero, fino a quando la Rivoluzione Culturale non lo invier in prigione e
condanner.
VICENDA DI WU HAN: La censura intellettuale o la piccola primavera di Pechino
(1961-62). Non sono i dirigenti, bens gli scrittori, intellettuali che prendono la parola per
condannare Mao. Gli intellettuali contestatori sono fedeli alle antiche tradizioni dei letterati
che ammoniscono i cattivi imperatori e cos denunciano gli abusi di potere di Mao (Lushan)
e la follia del Grande Balzo. Non si esprimono in modo diretto, fanno allusioni storiche e il
discorso comprensibile solo per coloro che conoscono i Classici. Il pi celebre di questi
intellettuali WU HAN, che scrive lopera teatrale, La destituzione di Hui Rui e riesce a
pubblicarla grazie a Peng Zhen, un membro influente nella stampa del Partito. Si tratta del
dramma di un funzionario che durante la dinastia Ming rimprovera limperatore e viene
giustiziato. Ovviamente il suo discorso rappresenta ci che successo a Lushan tra Mao e
Peng Dehuai.
Nel 1965, Mao chiede di ripulire gli ambienti letterari, insistendo particolarmente nel fare
una critica politica e storica dellopera di Wu Han La destituzione di Hai Rui, senza per
ricevere nessuna collaborazione da parte del Partito. Quindi Mao decide di affidarsi allo
scrittore Yao Wenyuan e con un articolo sul giornale di Shanghai denuncia in termini politici
lopera, la quale presentata come un incoraggiamento nei confronti di coloro che vogliono
distruggere le comuni popolari e ripristinare i proprietari terrieri. Successivamente il
protettore di Wu Han, Peng Zhen, il quale il vero bersaglio di Mao, cerca di neutralizzarla,
riportandola a disputa accademica e svuotandola dal contenuto politico.
RIVISTA FONDATA DA MAO: Dal 1919 Mao pubblica i suoi scritti in una rivista che ha
fondato lui stesso: LA RIVISTA DEL FIUME XIANG come se fosse il suo contributo per
la causa nazionale. Fu subito bandita.
CONFERENZA DI BANDUNG: 1955. Le Relazioni Internazionali cinesi si confermano
con la conferenza di Bandung (in Indonesia) quando si riuniscono NAZIONI AFRICANE E
ASIATICHE (Pakistan, Birmania, Indonesia, India e RPC), le pi emergenti alla
dominazione coloniale, che non vogliono pi essere trascinate nella scia di potenze pi forti
o in blocchi. La Cina si presenta come una di queste. Zhou Enlai ne approfitta per lanciare
un appello alla coesistenza con gli Stati Uniti e a un regolamento pacifico per la questione di
Taiwan e la riunificazione cinese.
ANNI DOPO LA RIVOLUZIONE CULTURALE: Anche se la Rivoluzione culturale si
rivelata un fallimento, non viene ufficialmente ripudiata ma lascia un SEGNO PROFONDO
nella societ cinese per molti anni a venire. Il 9 Congresso del PCC testimonia la vittoria di
Mao e la fine della Rivoluzione culturale. La ricostruzione politica ed economica di questo
periodo composta da molte crisi: SCOMPARSA DI LIN BIAO nel 1971 (probabilmente
accusato di tradimento nel 1971 dopo una lotta di potere, ma non davvero cosa sia
successo); UNA SQUADRA DI PING PONG AMERICANA ARRIVA IN CINA NEL
1971 e NEL 1972 FA VISITA ANCHE IL PRESIDENTE AMERICANO RICHARD
NIXON; CAMPAGNA CONTRO CONFUCIO 1973-1974 (in realt fu una campagna dei
radicali contro Zhou Enlai e la sua politica di restaurazione nel 1973-74),
MANIFESTAZIONI IN PIAZZA TIEN AN-MEN A PECHINO. (1976 ). In questi anni ci si
sforza anche di ripristinare lapparato politico-amministrativo con labbozzo di una politica
di riaggiustamento alla quale i radicali vogliono opporsi. A partire dalla primavera 1974,
laccento posto sulla scienza, le nuove tecnologie e lo sviluppo economico, grazie
allutilizzo di tecniche straniere attraverso unapertura nei confronti dellOccidente. Nel
1975 si iniziano ad attuare le Quattro Modernizzazioni (che non sono state rese possibili
dalla Rivoluzione Culturale) da Zhou Enlai, ma non riuscir a portarle a termine perch
morir nel 1976.

[1978: La riforma delle Quattro Modernizzazioni una lanciata ufficialmente da Deng


Xiaoping nel 1978, anche se era gi sviluppata dal 1975-1976. Le quattro modernizzazioni
vennero progettate per fare della Cina una delle pi grandi potenze economiche del XXI
secolo e da questo punto di vista realizzarono totalmente il loro obiettivo. La RPC ha deciso
di accelerare il processo di modernizzazione aumentando il volume del commercio con
l'estero, aprendo i suoi mercati al Giappone e all'Occidente. La crescita, trainata
dall'aumento delle esportazioni, consent ai cinesi di avanzare finanziariamente attraverso
investimenti stranieri, un mercato pi aperto, l'accesso alle tecnologie avanzate e
un'accresciuta competenza di gestione. Nel dicembre del 1978 durante lXI Comitato
Centrale del Partito Comunista Cinese ci furono importanti novit nel campo politico ed
economico cinese. La lotta di classe cess di essere il punto centrale della politica cinese e
la Rivoluzione Culturale fu definitivamente archiviata. L'industria pesante, che fino allora
aveva sempre rappresentato il settore trainante, cedette il posto all'agricoltura e all'industria
leggera. Deng Xiaoping e i suoi collaboratori intendevano puntare sulle campagne perch la
Cina era ancora un Paese fortemente agricolo, ma la produzione agricola cinese non era pi
sufficiente a soddisfare le necessit della popolazione e del mercato e il problema principale
dell'economia agricola cinese consisteva sostanzialmente nel fatto che le tradizionali
tecniche di coltivazione erano troppo antiche. Il sistema delle Comuni Popolari aveva
sicuramente avuto dei pregi, ma i suoi limiti si concretizzavano nel fatto che il livello di vita
dei contadini era rimasto inalterato. In sostanza si lavorava di pi, ma si guadagnava sempre
lo stesso. Le "Comuni popolari" furono smantellate tra il 1981 e il 1983. Al loro posto venne
introdotto il sistema di responsabilit a livello familiare che rappresent una svolta decisiva
per la produzione agricola. La famiglia contadina torn ad essere la base dell'economia
cinese.]

FASI GUERRA CIVILE (1946-1949): [Tra il 1940-45 gli iscritti al PCC crebbero molto,
per questo il GMD in questi anni pi impegnato a contrastare la crescita comunista che
lavanzata giapponese; Poi gli USA, essendo un paese anticomunista e temendo che il PCC
crescesse ancora, aiutano il GMD.
LURSS ha una posizione ambigua: vedeva come positiva lavanzata comunista per Mao
Zedong era poco propenso a sottomettersi a Stalin, inoltre lUnione Sovietica voleva anche
una sua area di influenza Mongolia e per questo non si oppone alla restaurazione del GMD].
Chiang kai-shek nel dopoguerra, nel 1946, lancia una campagna militare nei confronti dei
comunisti: inizialmente i Nazionalisti del Gmd sembrano prevalere, occupando molte zone
comuniste ma poi si trovarono in minoranza a causa di uno scarsa influenza nei confronti
della popolazione, che decise invece di appoggiare i Comunisti. Per questo nel 1948 i
Nazionalisti persero molte battaglie e il PCC conquist molte citt importanti, fino al 1949,
quando le truppe comuniste entrarono a Pechino. Chiang Kai-shek fugg a Taiwan e il 1
Ottobre 1949 Mao fonda la Repubblica Popolare Cinese mentre il 10 Ottobre 1950 Chiang
Kai-shek fonda la Repubblica di Cina a Tawain.
LA LUNGA MARCIA (1934-1935): Nel 1928 avviene lesperimento dei Soviet dello
Jiangxi: i comunisti, riuniti nella famosa Armata Rossa (dopo diverr lEsercito di
Liberazione del Popolo), sotto la guida di Mao Zedong stabiliscono comunit collettive
contadine di guerriglieri con la propria base militare ai confini di Jiangxi e nello Hunan sui
monti Jinggang, ma verranno messi in fuga nellOttobre del 1934 dalle truppe nazionaliste
di Chiang Kai-shek, dando il via allepisodio epico della Lunga Marcia. Agli inizi di
gennaio del 1935 l'Armata Rossa occup la citt di Zunyi, dove ci fu la celebre Conferenza
di Zunyi: Zhou Enlai divenne responsabile della politica militare, affiancato da Mao. In un
anno percorsero pi di 10mila chilometri, e nel 1935 le truppe comuniste raggiunsero e si
stabilirono a Yanan, nello SHAANXI, dove crearono la base del PCC. Durante la Lunga
Marcia si evolve limportanza di Mao come capo e si conferma proprio durante il periodo
di Yanan, in cui lui prende il controllo e detta la linea, dimostrando le sue abilit di
condottiero; durante il periodo di Yanan sviluppa anche il concetto di Nuova Democrazia
LO ZONGLI YAMEN: E un Organismo Amministrativo nato durante la
RESTAURAZIONE TONGZHI (fine 1800) ( la classe dirigente cinese risponde
allinvasione occidentale attraverso una reazione che porta cambiamenti ma sempre di
stampo Confuciano). Creazione di 2 nuovi Organismi simbolici nellAmministrazione: lo
Zongli Yamen Ufficio per la trattazione di ogni affare generale dei paesi stranieri, una
sorta di Ministero degli Esteri ma NON era un organismo ufficiale Questorganismo
dimostra la nuova percezione che hanno i cinesi nei confronti dei rapporti esteri: leggera
apertura. Prima erano i barbari che dovevano avvicinarsi alla cultura cinese, ora invece sono
i cinesi che si aprono alle culture straniere (riconoscimento della superiorit occidentale). Il
secondo organismo era il Tong Wenhuan, un organismo in cui si insegnava le lingue
straniere.
RIVOLTA DEI BOXERS: I Boxers erano una SETTA SEGRETA ANTI-DINASTICA la
Setta dei pugni invincibili, considerati leggendari nei loro combattimenti. Nella provincia
dello Shandong (principale sbocco marittimo della Cina) attaccano i Missionari Occidentali
presenti in Cina per avvicinarsi alla cultura cinese Questo fatto piace molto alla dinastia
Qing; i Boxers da anti-dinastici diventano filo-dinastici e si interessano solo di cacciare gli
occidentali stranieri; la dinastia Qing sfrutta le antipatie di questa setta segreta, perch la
corte a causa dellimposizione conservatrice di Cixi non in grado di opporsi da sola agli
Occidentali. La rivolta dei Boxers stato un tentativo disperato da parte della dinastia
perch i Boxers si trovano al di fuori della visione confuciana. Gli occidentali stranieri sono
quindi combattuti in modo illecito, con metodi subdoli. Nel 1897 viene ucciso un
missionario tedesco: casus belli. Nel 1900 i Boxers sono incaricati dalla corte imperiale di
entrare nel quartiere delle legazioni di Pechino e di cacciare le ambasciate straniere la
situazione molto particolare perch ufficialmente la colpa delle societ segrete ma in
realt stata una dichiarazione di guerra non-ufficiale da parte della dinastia Qing. Per
combattere i Boxers gli Occidentali creano lAlleanza delle 8 Nazioni (in cui partecipano la
Germania, lItalia e il Giappone): I Boxers vengono distrutti, Cixi costretta a fuggire
umiliata, Pechino sar sotto loccupazione straniera e viene stipulato un altro trattato
ineguale Il Protocollo dei Boxers (1901), il punto pi basso delle reazioni tra
Occidentali e la Cina.
LE DUE GUERRE SINO-GIAPPONESI: La PRIMA GUERRA SINO-GIAPPONESE
verr combattuta tra lImpero Qing e lImpero Meiji per la conquista della Corea nel 1894-
1895. L'esercito giapponese accusato in quest'occasione di aver massacrato migliaia di
civili cinesi (da alcune stime circa 20.000) in quello che viene chiamato Massacro di Porth
Arthur. Questa guerra fu vinta dal Giappone e port la Cina a dover firmare il Trattato di
Shimonoseki (trattato ineguale con il Giappone) nel 1895; Questo trattato simboleggia il
sorgere dell'imperialismo giapponese. La vittoria dimostr che il Giappone era quasi alla
pari con le potenze occidentali e che era il potere dominante in Asia. La SECONDA
GUERRA SINO-GIAPPONESE verr combattuta dal 1937 al 1945, durante la Seconda
Guerra Mondiale. L'invasione della Cina costituiva parte del progetto strategico
complessivo giapponese per assumere il controllo dell'Asia. L'Incidente di Mukden nel 1931
fu il casus belli dell'occupazione della Manciuria da parte del Giappone mentre l'Incidente
del ponte di Marco Polo nel 1937 segn l'inizio dello scontro tra i due stati. [La Cina non
dichiar ufficialmente guerra al Giappone fino al dicembre 1941, per timore di alienarsi gli
aiuti delle potenze occidentali; una volta che il Giappone fu entrato in guerra contro gli
Alleati (Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Polonia e Unione Sovietica), la Cina fu sciolta da
questo vincolo e pot dichiarare apertamente guerra alle Potenze dell'Asse (Regno dItalia e
Germania, poi anche il Giappone).] Per combattere linvasione giapponese in Cina, dopo il
rapimento di Chiang Kai-shek e la spinta dellUnione Sovietica, venne creato il secondo
fronte unito tra GMD e PCC nel 1937. La guerra termina nel 1945, con la sconfitta del
Giappone nella Seconda Mondiale (resa incondizionata).
APPARATI CONTROLLATI DA SUN YAT-SEN: Innanzitutto era il PRESIDENTE
DELLA SOCIETA SEGRETA Xingzhonghui e poi della Tongmenghui creata nel
1905 a Tokyo; PRESIDENTE (provvisorio) DELLA REPUBBLICA del 1912 (lascia
lincarico a Yuan Shikai); CREATORE DEL GMG nel 1912; 1914 1 ESILIO dopo aver
chiesto a Yuan Shikai di dimettersi da Presidente della Repubblica. Nel 1922 torna in Cina,
a Canton, per istituirci il nuovo governo militare e assumerne la carica di
GENERALISSIMO e la CREAZIONE DEL 2 GMD CON LURSS (accordo tra Sun Yat-
sen e Joffe) nel 1923; SIMBOLO DELLA RIVOLUZIONE DEL 1911; (MUORE NEL
1925.)
[1989: Nel 1989 in Cina ci fu la PROTESTA IN PIAZZA TIENAMEN. La protesta di
piazza Tienanmen fu una serie di dimostrazioni guidate da studenti, intellettuali ed operai
nella Repubblica Popolare Cinese. Simbolo della rivolta considerato il Rivoltoso
Sconosciuto, uno studente che, da solo e completamente disarmato, si par davanti ad una
colonna di carri armati per fermarli: fu il simbolo della lotta contro la tirannia del PCC
allora controllato da Deng Xiaoping e Li Peng (suo braccio destro). Questa protesta fin in
un bagno di sangue per mano dellesercito cinese. Molti manifestanti furono imprigionati,
condannati e giustiziati come dissidenti; parecchi furono aiutati a sopravvivere grazie
alloperazione segreta Yellow Bird. RICONCILIAZIONE TRA URSS E CINA:
Inoltre nel 1989 il capo di Stato sovietico Gorbacev visit la RPC, incontrandosi con Deng
Xiaoping e ponendo fine alla Guerra Fredda (la contrapposizione tra due grandi ideologie
politico-economiche: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica: la democrazia-
capitalistica da una parte e il totalitarismo-comunista dall'altro. Questa suddivisione
influenz fortemente per decenni l'opinione pubblica mondiale ed ebbe il suo concreto
emblema nella spaccatura della Germania in Germania ovest e Germania est tramite il muro
di Berlino).
RIFORME AGRARIE DEL PCC: Gi nel 1927 Mao Zedong si rende conto della forza
che hanno i contadini e dellimportanza della questione agraria, organizza infatti rivolta
contadina nello HUNAN nel 1927 e la crea la COMUNE DI CANTON (sua citt di nascita,
nel GUANDONG) sempre nel 1927 . Durante la Guerra Civile nel 1947 ci fu la proposta di
Riforma Agraria da parte di Mao Zedong: Mao distingue 4 classi: i proprietari terrieri, i
contadini ricchi, i contadini medi, i contadini poveri e braccianti ed aveva delineato 3
diversi tipi di aree liberate su cui applicare 3 diverse strategie:le "vecchie aree liberate",
dove era stata gi ridistribuita la terra; le "aree liberate in una seconda fase", dove la riforma
doveva essere completata e le "nuove aree liberate" dove la riforma agraria doveva essere
applicata in due fasi, la prima attaccando solo proprietari terrieri e i contadini ricchi e la
seconda in cui la terra doveva essere ridistribuita in parte. I proprietari terrieri a cui hanno
confiscato le terre, riceveranno un lotto uguale a quello degli altri aventi diritto La Riforma
Agraria proposta da Mao viene attuata nel 1950 e dura 3 anni. La legge agraria presentata a
giugno del 1950 da Liu Shaoqi, abbastanza moderata. Le terre e i materiali vengono
confiscati. Le terre confiscate vanno redistribuite tra i contadini poveri e braccianti.. Gli
obiettivi di questa riforma non sono solo economici ma anche politici e sociali: si vuole
creare un'alleanza tra contadini e il nuovo potere rivoluzionario perci non bisogna solo
ridare la terra ai poveri, ma anche far prendere loro coscienza dei propri diritti. Solo 3 anni
dopo la riforma agraria (1953) la collettivizzazione agraria risponde sul piano economico
all'esigenza di risolvere le difficolt dovute allo spezzettamento della propriet, e di
facilitare la mobilitazione e il prelievo di surplus agricoli per finanziare
lindustrializzazione; si costituiranno quindi delle cooperative di produzione agricola, delle
vere e proprie squadre di lavoro.
Per favorire lo svolgimento del processo di sviluppo economico Deng Xiaoping nel 1979
aveva deciso lo smantellamento definitivo delle "Comuni Popolari", introducendo le
imprese a produzione familiare.
APPORTO IDEOLOGICO DI MAO NEL PENSIERO SOCIALISTA: Marx,
soprattutto nel Capitale, puntava sulla classe operaia urbana, perch si riferiva ad una realt
industrializzata (occidentale): in Cina invece il proletariato urbano una realt pressoch
inesistente, data larretratezza del Paese (in Cina il settore trainante era, com noto, quello
agricolo). Si tratta cio di trapiantare Marx in un mondo di contadini. rivoluzione
contadina. Sulla pratica, Sulla contraddizione (1937) e Sulle contraddizioni in seno al
popolo (1957). (Direzione anti staliniana: Mao rigetta il modello sovietico)
GUERRE DELLOPPIO: Lesportazione delloppio cinese nell800 porta ad squilibrio
commerciale a livello mondiale; i cinesi vogliono avere il controllo di questi scambi
commerciali; Inoltre la Cina era considerata dal resto del mondo troppo chiusa nelle sue
tradizioni e con un urgente bisogno di INNOVAZIONE: questo porta alla PRIMA GUERRA
DELLOPPIO (1839-1842) che mette in mostra le debolezze militari della Cina che nel
decennio 1850-60 la Cina si trov, cos, ad affrontare contemporaneamente una gravissima
crisi interna - culminata nella lunga e sanguinosissima ribellione contadina nota come la
rivolta dei Taiping che dura fino al 1864, 14 anni, un problema enorme una malattia degli
organi, del cuore e dello stomaco che lesercito cinese non riesce a contenere. I cinesi
perdono questa guerra perch gli Occidentali sono superiori ed costretta a firmare il 1
TRATTATO INEGUALE nel 1842 TRATTATO DI NANCHINO che simboleggia la fine
dellisolamento e della chiusura cinese (apertura di 5 porti e Hong Kong diventa colonia
britannica). Dalla Rivolta dei Taiping si crea uno spartiacque perch permette alle potenze
regionali di capire meglio i cambiamenti portati dagli Occidentali. La 2 GUERRA
DELLOPPIO (1856) una guerra anglo-francese contro i cinesi. I cinesi perdono di nuovo,
nel 1860 gli Occidentali entrano a Pechino e distrutto il YuanMingYuan (Palazzo dEstate).
Gli Occidentali chiedono il rinnovo dei trattati ineguali ed i cinesi vengono colti impreparati
perch non hanno cambiato il loro atteggiamento: TRATTATO DI TIANJIN (1858) e
CONVENZIONE DI PECHINO (1860) con questi trattati gli Occidentali ottengono una
conquista importantissima nei confronti della Cina : un ambasciatore dei paesi esteri pu
risiedere a Pechino; una conquista distruttiva per lidea del sino centrismo alla base della
cultura cinese, Zhongguo, gli occidentali si pongono sullo stesso piano dellimperatore: i
rapporti tributari vengono abbattuti, si ha una parit diplomatica. I rapporti con la Cina, al
termine delle due guerre delloppio, sono di tipo moderno, occidentale e paritario.
MAO, POVERO E BIANCO: Mao individua due qualit del popolo cinese, povero e
bianco. Il povero vuole cambiare la situazione e fare la rivoluzione. Su un foglio bianco si
possono scrivere le parole pi belle e dipingere i quadri pi belli.
ARTICOLO DI MAO SULLEDUCAZIONE FISICA: E il primo articola pubblicato da
Mao sul giornale Giovent Nuova nel 1917. Va contro il Confucianesimo alla ricerca di
innovazione, come tutti gli intellettuali dellepoca.
RICONCILIAZIONE CINA-USA NEL 71: Nel 1971, la squadra americana di ping-
pong fu invitata a partecipare ad un torneo in Cina e successivamente nel 1972 la visita del
presidente americano Richard Nixon fu un importante passo nella riconciliazione delle
relazioni tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese.
PENG DEHUAI: La sua carriera militare inizi negli anni Venti nelle file dell'esercito del
GMD unificato, nel quale divenne comandante di brigata; in quel periodo inizi a legarsi
con politici radicali. Nel 1927 (1 Fronte Unito 1923-1927), in seguito all'epurazione dei
comunisti dal GMD, fu allontanato ed entr nel PCC. Partecip alla Lunga Marcia ed alla
guerra contro il Giappone. In seguito, con la ripresa della Guerra Civile tra comunisti e
nazionalisti, comand vittoriosamente la I armata comunista. Durante la Guerra di Corea fu
nominato Comandante supremo dell'Esercito e Ministro della Difesa. In seguito si impegn
per una riforma delle Forze armate, volendo dotarle di un'organizzazione moderna. Le sue
idee per lo misero in contrasto con Mao, che invece era favorevole ad un Esercito
fortemente ideologizzato e portatore degli ideali comunisti. La rottura tra Mao e Peng
avvenne nel 1959 alla Conferenza di Lushan, durante la quale Peng critic aspramente
l'operato di Mao nel Grande balzo in avanti, fu quindi destituito e sostituito da Lin Biao.
ZHOU ENLAI: Zhou sal alla ribalta nazionale per la prima volta durante il Movimento del
Quattro Maggio del 1919. Fu presidente del dipartimento politico dell'Accademia Militare
Whampoa nel Canton, fondata nel 1926. Nel 1935 nel corso della Conferenza di Zunyi
(Lunga Marcia 1934- 1935), appoggi la nuova linea politica proposta da Mao Zedong,
consentendogli da quel momento in poi di dominare il partito comunista e di decidere la
direzione che avrebbe dovuto intraprendere la Lunga Marcia: non pi solo fuga dal
Guomindang, ma puntare a nord per liberare la Cina dall'aggressione giapponese. Negli anni
passati nella capitale rossa Yan'an, Zhou fu attivo nel promuovere un unito fronte
antigiapponese, cosa che comportava un'alleanza con il GMD, ne consegu un suo ruolo di
primo piano nell'incidente di Xi'an, quando dei generali ribelli del GMD catturarono Chiang
Kai-shek e lo consegnarono ai comunisti. Nel 1949, con la fondazione della RPC Zhou
divent Ministro degli Esteri e vicepresidente. Nel dopoguerra il suo interesse principale fu
di promuovere lo sviluppo economico, sia con l'aumento della produzione agricola, sia con
lo sviluppo dell'industria pesante nazionale. Abilissimo diplomatico, Zhou Nel febbraio
1972 organizz l'accoglienza del presidente statunitense Richard Nixon in Cina e co-firm il
comunicato di Shanghai. Una volta saputo di essere malato di tumore trasmise molte delle
sue responsabilit a Deng Xiaoping.
COSTITUZIONE DEL 54 E TUTTI I FONDAMENTI DELLO STATO: La
Costituzione stabiliva chi fosse il presidente della Repubblica e chi fosse il Primo Ministro.
Affermava che il Consiglio di Stato era il massimo organo esecutivo (eseguire le leggi
stabilite), mentre l'Assemblea Nazionale del Popolo deteneva l'autorit legislativa (potere di
fare leggi). Le Corti Popolari avevano potere giudiziario (potere di far rispettare le leggi).
RAPPORTO TRA YUAN SHIKAI E GMD: Yuan Shikai detiene il potere esecutivo;
invece di sottomettersi al potere legislativo vuole che succeda il contrario, e si schiera
contro il GMD: Yuan Shikai interpreta la Repubblica in modo presidenziale, pensa he il
Presidente sia pi importante del Parlamento Snatura cos il sistema di bilanciamento dei
poteri.
PRESTITO DI RIORGANIZZAZIONE
FORMAZIONE GIOVANILE DEL GIOVANE MAO: Mao nasce nel 1893 a CANTON
nella provincia di GUANDONG, ancora sotto il dominio della dinastia Qing ed ebbe perci
uneducazione tradizionale ed in seguito anche una moderna-occidentale in cui sub molto
linfluenza del darwinismo sociale di Spencer (linevitabilit della lotta). Mao, essendo un
giovane rivoluzionario, partecip al Movimento di Nuova Cultura e al Movimento del 4
Maggio 1919 nel quale ebbe delle influenze anarchiche (anarchismo: una filosofia che
afferma lo Stato come non necessario ed inoltre si oppone alle organizzazioni gerarchiche
allinterno della societ e quindi alle autorit; esponente principale: Brissot). Grazie a Chen
Duxiu entro a far parte del Comitato Centrale del PCC a Shanghai. Durante il primo fronte
unito(1923-1927) lavor attivamente sia con il PCC che con il GMD per permettere al
fronte unito di funzionare ma in questo periodo viaggi molto per le campagne e scopr la
forza contadina; inizi ad organizzare una rivoluzione rurale grazie alla sua influenza, come
ad esempio la rivolta contadina nello HUNAN nel 1927 o la creazione della COMUNE DI
CANTON sempre nel 1927. Mao Zedong aveva identificato nella rivolta dei contadini
poveri il fattore decisivo della lotta di classe contro lordine costituito. Nel 1928 avviene
lesperimento dei Soviet dello JIANXI: i comunisti sotto la guida di Mao stabiliscono
comunit collettive contadine con la propria base militare ai confini di nella regioni del
JIANGXI e dello HUNAN, sui monti Jinggang, ma verranno messi in fuga nel 1934 (dando
il via allepisodio epico della Lunga Marcia per un anno, fino al 1935).

Potrebbero piacerti anche