Sei sulla pagina 1di 2

LINGUA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA 1

ESERCITAZIONE 1: RIASSUNTO E SINTESI


Dopo aver letto ed analizzato il seguente testo procedere alla stesura della scaletta,
del riassunto (massimo 150 parole) e quindi della sintesi (massimo 35 parole):

La penisola indocinese dopo la Seconda Guerra Mondiale fu teatro di uno dei pi


importanti conflitti di tutto il XX secolo, sia per la durata pluridecennale che per
lampiezza della posta in gioco, nel quale furono coinvolti la Francia, gli Stati Uniti, la
Cina e lUnione Sovietica.
Il Vietnam, la regione orientale dellIndocina affacciata sul Mare Cinese meridionale e sul
Golfo del Siam e abitata dalle popolazioni viet, nel X secolo si era liberato dalla
dominazione cinese, e dopo quattro secoli di espansione verso Sud aveva stabilito nella
prima met dellOttocento il suo protettorato sul Laos e sulla Cambogia, due stati
finitimi in grave decadenza. Ma poco dopo il Vietnam che si chiamava allora Impero
dellAnnam (dal nome della sua parte centrale) entr nellorbita delle ambizioni
imperialistiche della Francia, che nel 1887 impose la sua sovranit su tutta la penisola
costituendo lUnione Indocinese.
Il regime coloniale francese, fatto di duro sfruttamento economico e brutale repressione
politica, aliment nei vietnamiti la convinzione che la sola via per tornare
allindipendenza era quella rivoluzionaria (lo scrittore francese Andr Malraux dir nel
1933: Un annamita coraggioso non pu che essere rivoluzionario). E lostilit contro i
francesi crebbe di intensit negli anni della Seconda Guerra Mondiale, durante i quali il
Giappone impose la presenza delle sue truppe allamministrazione francese.
Lopposizione clandestina fu ispirata essenzialmente dal Partito Comunista Indocinese di
Ho Chi Minh, che allarg la sua influenza dopo aver promosso nel 1941 la costituzione
del Vietminh (Fronte per lIndipendenza del Vietnam), una formazione composta di
comunisti e gruppi nazionalisti sulla base di una comune piattaforma antifrancese e
antigiapponese.
Dopo la capitolazione del Giappone Ho Chi Minh proclam ad Hanoi, nel Tonchino, la
Repubblica Democratica del Vietnam (settembre 1945), mentre il paese veniva
provvisoriamente presidiato da truppe della Cina nazionalista e della Gran Bretagna. Ma
i francesi, intenzionati a restaurare la loro sovranit dellIndocina, rioccuparono con un
corpo di spedizione buona parte della penisola e avviarono trattative con il Vietminh per
creare una federazione indocinese, che prevedeva un Vietnam autonomo allinterno di
un blocco francese detentore della sovranit. I negoziati fallirono di fronte alla volont
del governo di Ho Chi Minh di giungere allunificazione e alla piena indipendenza dei
vietnamiti; e nel novembre1946 la Francia diede quindi inizio alle ostilit con un
bombardamento navale del porto di Haiphong che fece pi di 6000 vittime.
I francesi, che nel 1948 impiantarono a Saigon (nella parte meridionale del paese) un
regime fantoccio restaurando sul trono limperatore dellAnnam Bao Dai che aveva
abdicato nel 1945, condussero inizialmente una guerra di tipo coloniale; ma dopo la
vittoria dei comunisti in Cina (1949) e linizio della guerra di Corea (1950), il conflitto
indocinese perse il suo carattere limitato e si integr nella Guerra Fredda. Le forze

AA 2014/2015

LINGUA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA 1


vietnamite, abilmente comandate dal generale V Nguyen (detto Giap, corazza) e
rifornite di armi dallURSS e dalla Cina, passarono dalla guerriglia, appoggiata dai
contadini, alla guerra regolare condotta con grandi unit; i francesi furono cos costretti
alla difensiva, nonostante potessero contare sul massiccio aiuto finanziario degli Stati
Uniti, che nel 1953 giunsero a pagare i due terzi delle spese di guerra della Francia per
appoggiare quella che consideravano una crociata anticomunista. Giap inferse ai
francesi il colpo decisivo con la conquista, dopo aspri combattimenti, del formidabile
campo trincerato di Din Bin Phu, dove il 7 maggio 1954 si arresero 12 000 francesi.
Subito dopo la Francia si ritir dallIndocina, ponendo termine a una guerra che era
costata la vita a 90 000 francesi e a mezzo milione di indocinesi. Con gli accordi
internazionali di Ginevra del luglio 1954 il Laos e la Cambogia ottennero lindipendenza,
mentre il Vietnam fu diviso da una linea di armistizio fissata al 17 parallelo, con il Nord
controllato dal Vietminh e il Sud dal corrotto e reazionario regime filoamericano di
Saigon.
La vittoria di Ho Chi Minh, che complet la decolonizzazione dellAsia e anim
lindipendenza, non risolse la questione del Vietnam.
Il posto dei francesi venne infatti preso dagli Stati Uniti, preoccupati che una vittoria dei
comunisti nellintera Indocina potesse portare alla perdita di tutto il Sud-Est asiatico.

[da: Franco Della Peruta, Storia del Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni
nostri, Le Monnier, Firenze 1991,pp. 282-4]

AA 2014/2015

Potrebbero piacerti anche