Sei sulla pagina 1di 15

Storia dell’Asia – Cina (II)

a.a. 2022/23 F. Dornetti


I temi di oggi

- La parabola del repubblicanesimo (1912-’16)


Yuan, dal costituzionalismo all’autoritarismo
- Frammentazione → i «signori della guerra»
debacle Versaillles → frammentazione della Cina
- Fronte unito (1926-’28)→ spedizione a nord → unificazione
Ruolo Comintern; Chiang Kai-shek
- ‘27, «Primavera di Shanghai» → fine del Fronte

- Regime di Nanchino
Istituzioni e politiche economiche di un regime di guerra
Le istituzioni della Cina repubblicana
- 1909, assemblee provinciali; ’10, assemblea nazionale
1911, primo governo provvisorio; ‘13, elezioni
1912, costituzione repubblicana provvisoria

- esecutivo
Presidente: eletto dal parlamento, in carica 5 anni
Vicepresidente, primo ministro
- legislativo
Assemblea nazionale (o parlamento)
- giudiziario
Tribunali moderni, professione legale

Province: governatori militari e civili; nuove suddivisioni amm.


Yuan Shikai vs. Sun Yatsen

Yuan Shikai (1859-1916)


Uomo d’armi; esperienza di governo locale (Shandong, Zhili)
Fondazione della Nuova armata (leader Armata Beiyang)
riformista, non repubblicano; Governo interventista
Obiettivi: Cina forte; centralizzazione potere
Base: regione Beiyang (Pechino)

Sun Yatsen (1866-1925)


Origini contadine, esperienza all’estero
Dal ‘05 leader Alleanza rivoluzionaria (→’12, Part. Nazionalista,
KMT)
Nazionalismo, rivoluzione armata di popolo, 3 principi del
popolo
modernizzazione, socialdemocrazia, concordia delle classi
Base: Guangdong
Yuan Shikai vs. Sun Yatsen
«I signori della guerra»

Warlords, militarizzazione della politica


background: eserciti provinciali;
notabili; briganti locali
potere: dimensioni: provincia; poche
città
base economica: finanze locali;
ferrovie; oppio; Potenze straniere
Ideologia: fedeli a Sun o Yuan; pro o
contro repubblica
Carattere: crudeli e feroci autocrati;
uomini colti e letterati Zhang Zuolin

Ma, presidenza e premierato continuano


Débâcle cinese a Versailles
1WW: la Cina supporta Francia e Impero Britannico
durante la guerra
- Jpn attacca le concessioni tedesche in Shandong
- Le «21 richieste» giapponesi

Negoziati trattato Versailles


Retroscena:
1917 accordi tra It., Fr., GB., Jpn
’17-‘18, accordi tra Jpn e premier cinese Duan

‘19, Trattato Versailles:


- concessioni tedesche: Germ.→Jpn
- Cina accetta le «21 richieste» → boicotaggio, agitazioni
Da Versailles al movimento del 4 maggio

‘19, Trattato Versailles → 4 maggio, proteste a Pechino


(movimento 4/5)
Contesto: ’17 rivol. russa, lodi di Sun e Chen duxiu

Movimento: limitato nei numeri, grande significato


→ Sviluppo organizzazioni studentesche e lavoratori
circolazione idee, anticonfucianesimo, pensiero scientifico
→ PCC
Comintern e formazione del Fronte Unito

‘19, 3°Intenazionale (Comintern):


«alleanze coi borghesi, rivoluzione nei paesi arretrati»

→ Comintern: → aiuto fondazione PCC (‘21)


→ collaborazione con KMT (‘20)
- riforma organizzativa KMT;
- Esercito Rivoluzionario Nazionale (ERN);
→ ’22-’27, Fronte Unito PCC e KMT
‘23, Chiang e Zhou alla guida Accademia militare Whampoa

‘25, «martiri 13 maggio» → agitazioni nazionaliste


→ ‘26, «spedizione a nord», per riunificazione della Cina
«La spedizione al Nord»

sfondo: pressione alleanza Zhang e Wu a nord


Ma, dubbi su alleanza:
- ‘25-’26, voci contrarie nel KMT
→ compromesso:
- PCC e KMT, unità militari separate
- ma rispettose dei patti

La «spedizione al Nord»
Casus belli: ’26, crisi warlord in Hunan
ERN conquista Hunan e area Whuan (8/’26)
«Primavera di Shanghai» e fine del Fronte

2/1927, sciopero generale a Shanghai


→ formazione di rete interessi conservatori (industriali, Banda
verde..)
Chiang incontra Camera di Commercio Shanghai

3/’27, nuova insurrezione a Shanghai


→ Nazionalisti con gruppi anti-sindacali
12/4 contrattacco della «Società per il Progresso Comune»

→ fine della «primavera di Shanghai» e del Fronte Unito


PCC, clandestinità e nuova strategia
- si avvicina a fazione Wuhan del KMT
- Organizzazione insurrezioni nella campagne e in città, senza
successo
1928, unificazione nazionalista

‘28, Chiang accordi con warlords


- Feng Yuxiang, nord Cina
- Yan Xishan, nor-dest (Shanxi)

Scontri a Jinan, senza scontro diretto


Con giapponesi

Zhang lascia Pechino, incidente Mukden


Accordi con Zhang Xueliang

→ 10/’28, Gov. Nazionalista a Nanchino


Unificazione nord-sud
Il Governo nazionalista a Nanchino

1927, Difficoltà nell’unificazione → svolta autoritaria di Chiang


- Finanze nazionalisti a Shanghai: oppio, requisizioni, sanzioni

Istituzioni politiche regime Nanchino


- Fase di «tutela politica» → autoritarismo, no elezioni
- Istituto politico centrale: anticomunismo, nazionalismo,
revisionismo confuciano, culto personalità Sun
- Vertici Partito, Consilio di Stato e forze armate: Chiang presidente
- 5 yuan: esecutivo, legislativo, giudiziario, controllo, esami
Campagne militari e controllo territorio

‘28 unificazione, ma egemonia nazionalista non ancora completa


→’29-’31, campagne contro comandanti militari locali
’30-’34, campagne contro le basi comuniste

- Bao jia e disciplinamento popolazione


- ‘34, «Movimento vita nuova»: mobilitazione ideologica,
militarizzazione e modernizzazione vita quotidiana
- Società Camicie azzurre: avanguardia militare di tipo fascista

→’36, 2/3 delle provincie sotto controllo nazionalista


Politica economica nazionalista

Anni Trenta, ricerca nuove basi finanziarie + sviluppo economico

Problema deficit (‘28-’37): introiti da dazi,


mancano imposte sul reddito e tassa fondiaria
’30, riforma agraria: regolazione rendita affittuari e redistribuzione
terra assenteisti → insuccesso

Progetto sviluppo:
investimenti in comunicazione e trasporti → sviluppo industriale
Ma: risultati limitati

Potrebbero piacerti anche