Fenomenologie dellimmaginario
MichelMaffesoli
Fenomenologiedellimmaginario Primaparte Dialettichepostmoderne:laconquistae ilprogetto Secondaparte Ilmondoimmaginaletrapresentazioneerappresentazione Terzaparte Latrasformazionedelleformeeildominiodellimmateriale
MichelMaffesoli
Ragionesensibileeconoscenzaordinaria NelsuoelogiodellaRagionesensibile,Maffesolinon intendecontrapporre,tantomenodisgiungerela Ragionedallimmaginario.Alcontrario,eglisiimpegnaa riconnetterelaRagioneaisensi,laRagioneastrattaalla Ragionesensibile,secondounideadiumanismo integrale. Unmodello antropologicosecondocuiluomonon solorazionalemaancheimmaginaleepassionale. Dimensionidifferentimainterconnesse.
Dialettichepostmoderne:
laconquistaeilprogetto
Lacrisi
ParolechiavedellaModernit: lavoro,ragione,fedenellavvenire Postmodernit:femminilizzazionee orientalizzazione Reductioaunum vs.barocchismo Nomadismo tribalismo
Dialettichepostmoderne:
laconquistaeilprogetto Femminilizzazione
Paganesimodiffuso,localismo,valorizzazione delterritorio,epifaniadelcorpoe delledonismo RitornodelcultodellaMagnaMater,dellaTerra, dellaVita,icuicultitribalihannopreceduto,esonostati soppiantati,dalluniversalismodiunDiounico,edelsuo avatarprofano:lintelletto Paradigmadellacomplessit
Dialettichepostmoderne:
laconquistaeilprogetto Femminilizzazione Leformelussureggianti dellamoda,delconsumo edellacomunicazione diffusanoncontornano pi grandistorie,ma attraversanocorpie situazioni
Dialettichepostmoderne:
laconquistaeilprogetto
Femminilizzazione esimbolo
Lacoppariceveefavorisce,senzadistinzioni,un essereinsieme fondamentalepaganesimodiffuso, localismo,valorizzazionedelterritorio,epifania delcorpoedelledonismoritornodelcultodella MagnaMater,dellaTerra,dellaVita,icuiculti tribalihannopreceduto,esonostatisoppiantati, dalluniversalismodiunDiounico,edelsuo avatarprofano:lintelletto
Dialettichepostmoderne:
laconquistaeilprogetto Femminilizzazione eGrandeMadre
LaMadreavviluppatuttoinunamore incondizionato;perleilaquestionedel beneedelmalenonsipone. Lavviluppamento,lombra,ilvuoto,il ventre,elementiraccoltiinquelchei giapponesichiamanoAmae:amore matriciale,protezionenonrazionale, comprensionenongiudicatoria elementichesiritrovanoal fondamentodellidealecomunitario
Dialettichepostmoderne:
laconquistaeilprogetto Femminilizzazione Sensibilit chebisognaintenderecometuttociche alternativoalpatriarcatooccidentale. LaGrandeMadre,liniziatriceallavitaeladivoratrice Uncortocircuitosorprendente,chemostrache allunidimensionalit diunbeneerettoamodello astrattosicontrapponeilparadigmadella complessit
Dialettichepostmoderne:
laconquistaeilprogetto Orientalizzazione
Riscopertadelsacronellavitaquotidiana Orientimitici(Durand) Rapportouomo natura:scambioreciproco Esempi:buddismo,newage,cucinaesotica,musicaafricana
GliOrientimitici diDurand
LaMadreavviluppatuttoinunamoreincondizionato; perleilaquestionedelbeneedelmalenonsipone Lavviluppamento,lombra,ilvuoto,ilventre,elementi raccoltiinquelcheigiapponesichiamanoAmae: amorematriciale,protezionenonrazionale, comprensionenongiudicatoria Elementichesiritrovanoalfondamentodellideale comunitario
Dialettichepostmoderne:
laconquistaeilprogetto Reductioaunum
Crisidelparadigmapositivista Barocco Tribalismo:l'individuoreagiscedall'alienazionediunmondo razionalmenteorganizzatoriscoprendolacomunit Ilrelazionaleprevalesulrazionale,laffettivosulcognitivo,il grupposullindividuo,limmaginariosulcalcolo,illocalesul globale
Dialettichepostmoderne:
laconquistaeilprogetto Iltempodelletrib
Ladifferenzaconlasociet industriale chenelletrib postmodernelacircolazionedi flussiemozionalicreasolidariet e conflittomanessuntipostabiledi stratificazionesociale,senon quellebasatesullanatura fluttuantedistilidivita,gusti, consumi
Dialettichepostmoderne:
laconquistaeilprogetto
Iltempodelletrib
Lamodernit individualista, razionalistaeprogressista, defunta, siamoentratinel"tempodelletrib" equestatribalizzazione delmondonon affattounamodaeffimeravenduta daunaqualchemultinazionaledel divertimento.Essaindicainrealt il "ritornoallanormalit":leideologie moderne,checredevanodipoter ridurrelapersonaadindividuo calcolatore,illegamesocialea contrattorazionaleelastoriaa progressoinmarcia,sonostate smentitedaifatti
Dialettichepostmoderne:
laconquistaeilprogetto
Tribalismo efinedellamodernit
Lamodernit individualista,razionalistaeprogressista, defunta,siamoentratinel"tempodelletrib" equesta tribalizzazione delmondonon affattounamodaeffimera vendutadaunaqualchemultinazionaledeldivertimento. Essaindicainrealt il"ritornoallanormalit":leideologie moderne,checredevanodipoterridurrelapersonaad individuocalcolatore,illegamesocialeacontrattorazionalee lastoriaaprogressoinmarcia,sonostatesmentitedaifatti
Dialettichepostmoderne:
laconquistaeilprogetto
Tribalismo efinedellamodernit
All'incertezzatrasmessaallindividuodalpropriosradicamento, dallasolitudine,dall'alienazionediunmondoorganizzatodaaltri, l'individuoreagisceriscoprendolacomunit Ilrelazionaleprevalesulrazionale,laffettivosulcognitivo,il grupposullindividuo,limmaginariosulcalcolo,illocalesul globale
Dialettichepostmoderne:
laconquistaeilprogetto
Nomadismo,Tribalismo efinedellamodernit
Ledifferentisollevazioni,rivolte, rivoluzioniedaltreapocalissihanno mostratocheilcontagioaffettivonon unfattonuovo. Inqueicasi,l'emozionalit dellostare assiemeprendeilsopravvento, rovesciandotutteleistituzionie strutturestabilite. Questocontagiopumanifestarsiin diversemodalit:virulentoebrutale nellerivolteenellerivoluzioni
Dialettichepostmoderne:
laconquistaeilprogetto
Nomadismo,tribalismo efinedellamodernit
esso pu egualmente esser vissuto in tono minore, nel rifugio del "quotidiano", nella riservatezza popolare e nellesilio interiore. Una modalit, quest'ultima, che appare con evidenza nelladisaffezioneperl'impegnopolitico,epi ingeneraleperla vitacivile.
Dialettichepostmoderne:
laconquistaeilprogetto Lascopertadelquotidiano
Les Annales 1929,MarchBlochet Lucien Febvre: Nouvellehistoire Esperienzasensibile ilsensocomunecorrispondeallapresadattodellamultisensorialit della
conoscenza.Daltraparte,consensocomune cisiriferisceanchealsensodi tutti,poich ilsaperenon appannaggiodiunsingoloindividuo ilgenio,oil grandepensatore maappartieneallacollettivit:nonc conoscenzasenon nellacomunit (p.52)
Dialettichepostmoderne:
laconquistaeilprogetto
Lascopertadelquotidiano
Abbandonodellecategorieanalitiche dellasociologiaclassica (identit,socializzazione,globalizzazione) Studiodipratichequotidianebanali edellorointrecciarsi conlemitologie,leritualit,conilflussoimpalpabiledi presentazionierappresentazionichealimentalospiritodel tempo
Dialettichepostmoderne:
laconquistaeilprogetto
Conoscenzaordinaria
Unpensierocomprensivoe relativistachemantieneintatta laricchezzadella contraddittoriet. Fenomeniapparentemente banalichehannoilpregiodifare lucesuverit relativee razionalit situate,maicostruite apriori,bens seguitenelloro svolgersi.
SOCIALE
Strutturameccanica (Modernit) Organizzazionieconomicopol.
SOCIALITA
Strutturacomplessaoorganica (Postmodernit) Masse
Individui (funzione)
Persone (ruolo)
Raggruppamenticontrattuali
Trib affettive
(ambiti:culturale,produttivo,culturale,sessuale,ideologico)
Fonte:Michel Maffesoli,Iltempodelletrib,Guerini,Milano2004,p.34
Gruppotradizionale
Modalit diistituzione Spazio Conoscenzadeglialtri membri Interazionesociale Confini Interessi Spontaneao costrizioneesterna Circoscritto
Trib
Spontanea Esteso
Trib
Caos Nonessenziali Socialit Intercambiabili Gioco,consumo, apparire
Neotribalismo
Unaneotrib un insieme di individuinonnecessariamente omogeneo (in termini di caratteristiche sociali obiettive), ma interrelato da ununica soggettivit, una pulsione affettiva o unethosincomune una neotrib un gruppo di persone diverse fra loro in termini di caratteristiche obiettive e di appartenenza primaria (et, sesso, razza, origine, tratti fisici, posizione professionale, ecc.) ma unite da una passione comune e condivisa, in nome della quale possono svolgere azioni collettive intensamente vissute,bench effimere.
BernardCova,Ilmarketingtribale.Legame,comunit,autenticit comevaloridelMarketingMediterraneo2003,Milano,IlSole24ORE.
Letrib tecnologiche
Dimensionenomade,provvisoria; Gerarchia informale, fondata sulle competenze allinterno del gruppoenonlegittimatadallesterno; Forte dinamismo, che porta i gruppi a formarsi, disgregarsi, fondersiinmodorepentinoecontinuo; Possibilit dicondurreinterazionianonime; Possibilit di mutare i termini della propria partecipazione, cambiando le caratteristiche della persona o proponendosi come unapersonacompletamentediversa.
Costellazionineotribali
La neotrib, da un lato caratterizzata come i gruppi primari da coesioneaffettiva, solidariet e legamistretti fra imembri; dallaltro comeigruppisecondari aperta:lasuastessaesistenzadipende dal rapporto con lesterno (ossia con altre neotrib) e dal fatto di rendersi riconoscibile e farsi pubblica attraverso la valorizzazione delleemozionicondivisedaisuoimembri. Le singole e specifiche neotrib sono quindi inserite in quelle che Cova definisce costellazioni neotribali ossia insiemi bassamente strutturati di neotrib analoghe in cui viene condiviso Il noi neotribale nel contempo sia locale e tangibile (interazioni fra alcuni individui), sia globale e intangibile(senso di partecipazione ad untuttoimmaginario).
BernardCova,Ilmarketingtribale.Legame,comunit,autenticit comevaloridel MarketingMediterraneo2003,Milano,IlSole24ORE.
Ilmondoimmaginale
trapresentazioneerappresentazione Reincantamento delmondo Effervescenzadionisiaca Estetizzazione Immaginale
Ilmondoimmaginale
trapresentazioneerappresentazione Le immaginicondivise sono Reincantamento delmondo
allabasedelreincantamento del mondo Putrattarsidiunimmaginerealeodiunimmagineimmaterialeoanchedi unideaintornoallaqualesicomunica,pocoimporta. ()Inunmovimentodireversibilit questeimmaginiriprendonovita,eal contemporigeneranoilcorposociale()Labandiera,stracciovariopinto,vaa suscitareinquelmomentounintensosentimentocollettivo
Michel Maffesoli,Lacontemplazionedelmondo,Genova,Costa&Nolan,1993,p.90
Ilmondoimmaginale
Effervescenzadionisiaca
trapresentazioneerappresentazione
Eccesso,demonismo,effervescenze sociale:Dionisocomereclandestino delXXIsecolo Lemasse,cheinrealt nonavevanomaiaccettatofinoin fondol'eticaproduttivisticaelamoralecoercitiva,hannooggi lapossibilit diaccederealgodimentodelpresente,algioco, aldispendio,alconsumo.Hannolapossibilit discegliere, comevalore,nonlaproduzione,mal'improduttivo,la dissipazione,lagioia (LombradiDioniso)
trapresentazioneerappresentazione
Homo oeconomicus 9 lavorocomecausae effetto 9 produttivismo come ideologiaintegrale 9 edonismoambientale 9 selvatichezzalatente 9 animalit serena 9 personalit composita Prometeismo moderno
Ilmondoimmaginale
Soggetto dionisiaco
trapresentazioneerappresentazione Effervescenzadionisiaca
Illavoroeralacausadellhomooeconomicus []aquesto prometeismo modernostasubentrandolafigura,pi complessa diDioniso[]lapersonacomposta,antagonista,contraddittoria. Questainterezzadionisiacaimplicailmale.Questolibrovuole indicareunatendenzadifondodellavitapostmoderna:illegame organicodelbeneedelmale,deltragicoedellesultanza. Ildoloredellaparolaperduta incitaadarelaparolaaldolore ritrovato,einquestomodoa(ri)tornareaunumanismo integrale.Quellochesariconoscerelapartedeldiavolo.
MichelMaffesoli,LapartedelDiavolo.Elementidisovversionepostmoderna, Sossella,Roma,2003,pp.1216
Ilmondoimmaginale
Dialettichepostmoderne:
laconquistaeilprogetto
Effervescenzasociale
Limportanza del disordine, della sfrenatezza, della confusione, della mescolanza, dellindistinto in contrapposizione allindividuato,alseparato,aldistinto,alrazionale. Lanima e il corpo, lo spirito e la materia, limmaginario e leconomia, la ragione e il sentimento, non sono distinti come volevailparadigmadellaModernit,matendonoacoesistere. Laspettoutopicoditalevisione affermaMaffesoli non poi cos importante, ci che interessa il fatto che a prevalere la vitanellasuaglobalit"
Dialettichepostmoderne:
laconquistaeilprogetto
Effervescenzasociale
Eccesso,demonismo,effervescenzedi diversogenereaffermanocheDioniso il reclandestino delXXIsecolo. VisonoindizidiunritornodiDioniso;le masse,cheinrealt nonavevanomai accettatofinoinfondol'etica produttivisticaelamoralecoercitiva, hannooggilapossibilit diaccedereal godimentodelpresente,algioco,al dispendio,alconsumo. Hannolapossibilit discegliere,come valore,nonlaproduzione,ma l'improduttivo,ladissipazione,lagioia.
Ilmondoimmaginale
Estetizzazione
trapresentazioneerappresentazione
Limmagine
Essanonvuoledirecichedovrebbeessere ,masi accontentadiciche,o che lostessodiciche potrebbeessere. proprioquestolasciaressere dellafunzione iconicachelarendesospettaatuttalideologia attivistadellhomofaber,chesenzadistinzionidi tendenze,hasegnatoilpensierooccidentale
MichelMaffesoli,Lacontemplazionedelmondo
Limmaginale
Mentrelaragionepuraaspiraallesattezzao allaverosimiglianza[]limmagineoil fenomeno[]non cheunvettoredi contemplazione,dicomunioneconaltri.[]la funzioneiconicanonhavalidit ins,ma essenzialmenteevocazione,omegliosupporto daltro:rapportoconDio,conglialtri,conla natura.
Limmaginale
Ilmondofenomenale,valeadireil mondodelleimmagini, sempre concepitocomeseparatodaDio Lidolo una creazione umana, ma una creazione minore, pericolosa proprio perch trovalesueradicinellapartemaledetta (G.Bataille),questoistante oscuro (E.Bloch),checispingeversoilbasso Dioniso,ladivinit arborea, lemblemadeipiacerivissutiquied ora,quindidelsensibile,chesi opponeadApollo,ildiouranico, tedoforodellaluceceleste,quella dellapuraragione MichelMaffesoli, Lacontemplazionedelmondo
Limmaginale
Lacondivisione dellimmagine,lestetica checisuscita,genera relazione,crealegame (reliance)inbreve favoriscelareligione Leimmagini sonodiverse, multiple,maentranoin corrispondenza,inrisonanzale uneconlealtre,creano ununicit,unacoesioneche impregnalavitasociale,le rappresentazionidiognuno
MichelMaffesoli,Lacontemplazionedelmondo
Latrasformazionedelleforme eildominiodellimmateriale
Dalrazionalismoalrelativismo Relativismointesocomerelativizzazione emessainrelazionedeivalori. Lossimoro diventailmarchiotipicodellapostmodernit
Latrasformazionedelleforme eildominiodellimmateriale
Latrasfigurazionedelpolitico DallaReductioadunumallidealecomunitario: Rilevanzadelladimensioneprossemicae
territoriale Sientrainunasferacaratterizzatadaisentimenti, dagliaffetti Fenomenidicontaminazione,dicontatto profondoediepidemia
Latrasformazionedelleforme eildominiodellimmateriale
Latrasfigurazionedelpolitico DallaReductioadunumallidealecomunitario: Trionfodellemozionale,dellaseduzionesulla convinzione Passaggiodallasociet delconsumoalla societ dellaconsunzione
Nelvuotodelleapparenze
Corpocomesocialit,comereliance Difronteallanomiaesistenziale, suscitatadaunsocialetroppo razionalizzato,letrib urbane sottolineanolurgenzadiuna socialit empatica.
Edonismosensibiledel quotidiano
Nelvuotodelle apparenze
IlCorposociale Ilcorpoindividualesiperdenelcorpo collettivo,diventaoggettodipiacere,ela confusioneorgiasticasiinscrivenella banalit quotidiana. Lattrazione diventalostrumentoteorico (edilcarattereanimale)chepudefinire lattivit comunicazionale
Ilcorposiepifanizza
Nelvuotodelle apparenze
Dallamoralealletica dellestetica Morale Eticadellestetica
Universale
Particolareemomentanea
Nelvuotodelle apparenze
Ilsapereincorporatonellaprofondit dellefrivolezze
Corpiimmaginati
Leteatralit corporeemettono indiscussionelaReductioad Unum esonounaimportante testimonianzadel reincantamento delmondo. Icorpiimmaginarisitrasformano inicone dellindustriaculturale cheaffascinanolospettatore attraversolimmaginario Leiconecarichedisenso, oscillandotranaturaecultura,si trasformanoiniconologie, veicolidiformeculturalie sistemidiragionamento.
Immaginicorporee
Icone
Iconologie