L et giolittiana Il progetto politico di Giolitti. Il riformismo giolittiano. Giolitti, i socialisti e i cattolici. Giolitti e il Mezzogiorno. 2. La guerra di Libia . 3. Le elezioni del 1913 e la crisi degli equilibri giolittiani. 4.Leconomia nellet giolittiana. Fonti e storiografia. Letture. Il progetto politico di Giolitti. G. Giolitti : lo Stato di fronte ai conflitti sociali. Leconomia nell et giolittiana. M. L. Salvadori : il decollo industriale nellet giolittiana. Il divario Nord-Sud. La prima guerra mondiale. Origini e dinamiche del conflitto. I trattati di pace 1.Verso la guerra : il quadro internazionale (crisi degli equilibri , contrasti tra le potenze, instabilit della regione balcanica , formazione del sistema delle alleanze); i movimenti nazionalisti; lillusione di una guerra breve. 2. L'attentato di Sarajevo . I socialisti di fronte alla guerra. Lo scoppio della guerra e la prima fase del conflitto : dalla guerra lampo alla guerra di posizione. 3.L'Italia : neutralisti e interventisti; ; il patto di Londra e lentrata in guerra ; le offensive italiane. 4. La guerra di trincea e le nuove tecnologie. La mobilitazione totale e il "fronte interno" ; la militarizzazione dellindustria e della societ; la guerra e la crisi delle istituzioni e dei valori democratici. 5. Le grandi battaglie del 1916 (Verdun e Somme). 1917-1918 :il crollo del fronte russo ; lintervento degli Stati Uniti ; lostilit verso la guerra ; il fronte italiano : da Caporetto a Vittorio Veneto ; il crollo della Germania e la fine della guerra.6. L Europa dopo la guerra : la fine del primato europeo e la ricerca di un nuovo ordine internazionale; i Quattordici punti di Wilson ;la nascita della Societ delle nazioni; il Trattato di Versailles; la nuova sistemazione dellEuropa ; il sistema dei mandati. Fonti e storiografia. Letture. Le origini della guerra. M. Flores: tre interpretazioni . E. J. Hobsbawm :L obiettivo della vittoria totale. Lesperienza della guerra.: La trincea : due testimonianze. A. Gibelli : il soldato senza qualit. G. L. Mosse: lesperienza della morte e la brutalizzazione delle coscienze. La mobilitazione totale. G. Procacci: mobilitazione e militarizzazione del lavoro. LItalia dalla neutralit allintervento. Giolitti : le ragioni della neutralit . Il PSI contro la guerra . Linterventismo di Mussolini. Caporetto. G. Procacci : Caporetto perch?. La Societ delle nazioni : la Carta costitutiva della Societ delle Nazioni ( preambolo; artt. 8, 10, 11, 12, 16, 22 ). Nota: Gli scenari militari sono stati presentati in modo sintetico; si dato maggior rilievo agli aspetti indicati nel punto 4 e nelle letture. La Russia . Il 1917. Guerra civile e comunismo di guerra. LUrss negli anni Venti. 1.Le radici della rivoluzione :la crisi dellautocrazia zarista; le tensioni sociali ed economiche; le opposizioni allo zarismo; il problema delle nazionalit; la Russia in guerra .2. La rivoluzione di febbraio . Il doppio potere; le Tesi di aprile. La rivoluzione dottobre; i decreti del governo bolscevico; lAssemblea Costituente. La pace di Brest Litovsk. 3. La guerra civile, la vittoria dellarmata rossa e la nascita dellUrss. Comunismo di guerra e dittatura. La Nuova Politica Economica. 4. La lotta politica nel PCUS; lo scontro fra Trockij e Stalin ; lascesa di Stalin. 5. La crisi degli ammassi e lavvio della collettivizzazione forzata delle terre. Fonti e storiografia. Letture. Il 1917. Lenin : le tesi di aprile(1,2,5,6,7,8). Lenin : sulla dittatura del proletariato . La crisi del dopoguerra in Italia e lavvento del fascismo. Linstaurazione della dittatura 1. Le conseguenze della guerra sulleconomia e sulla struttura della societ italiana. Il disagio dei ceti medi e il problema dei reduci. 2. Il fallimento delle trattative di pace . Il mito della vittoria mutilata e la questione fiumana 3. Le origini del fascismo : la costituzione dei Fasci di combattimento; il programma di S. Sepolcro. 4. La nascita del Partito Popolare. Le elezioni del 1919. Lindebolimento della classe dirigente liberale.5. Il biennio rosso. L occupazione delle fabbriche. La nascita del Partito Comunista. 6. Il fascismo agrario ; apparati dello Stato e classe dirigente di fronte alloffensiva fascista. 7. Le elezioni del
maggio 1921;il fallimento del progetto giolittiano. La trasformazione del movimento fascista in Partito; la politica del doppio binario; la divisioni delle forze antifasciste.8. La marcia su Roma . Il primo governo Mussolini. Le elezioni del 1924. Il delitto Matteotti ; la secessione dell Aventino .La svolta del gennaio 1925. 9. Linstaurazione della dittatura; le leggi fascistissime; gli strumenti della repressione e la persecuzione degli antifascisti . 10. Il regime e la Chiesa ; i Patti Lateranensi. . 11. Dalla politica liberista allintervento dello Stato nelleconomia . Quota Novanta. Il corporativismo. Fonti e storiografia. Letture. La nascita e lavvento del fascismo. Il programma di S. Sepolcro . F. Chabod: la classe dirigente liberale di fronte al fascismo. Mussolini: il discorso del bivacco. Mussolini : il discorso del 3 gennaio 1925. Le prime interpretazioni del fascismo. Croce : il fascismo come malattia morale. L. Salvatorelli : le due anime del fascismo, il mito-nazione e il fascismo come rivolta piccolo-borghese . Gobetti : ll fascismo comerivelazione e autobiografia della nazione .Le Tesi di Lione del Partito comunista : il fascismo come prodotto della societ capitalistica e come reazione antiproletaria La repubblica di Weimar 1. La fine della guerra e la proclamazione della Repubblica. La crisi economica e il quadro politico nel dopoguerra. La settimana di sangue del gennaio 1919; le divisioni nel movimento socialista. La costituzione di Weimar; il compromesso weimeriano. 2. La nascita e il programma del partito nazionalsocialista.Lideologia di Hitler: razzismo e antisemitismo; la superiorit della razza ariana;il complotto giudaico-bolscevico; lo spazio vitale. 3. Il piano Dawes e la stabilizzazione economica e politica; il Trattato di Locarno e la ripresa della relazioni internazionali. Fonti e storiografia. Letture. La Repubblica di Weimar. M. Fossati-G. Luppi E. Zanette : scheda sulla Costituzione di Weimar. La nascita del movimento nazista. Il programma del Partito nazionalsocialista . I. Kershaw: l ideologia di Hitler. La crisi del '29. Il "New Deal". 1. Gli Usa negli anni Venti. Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva; taylorismo e fordismo. 2. La crisi del 29 (sintesi) 3. Il New Deal. La crisi della Repubblica di Weimar , lascesa di Hitler e l'avvento del nazismo. 1. Instabilit politica e crisi economica; lascesa del nazismo. Le lites economiche, politiche e militari di fronte al nazismo. 2.Hitler al potere ; dalla nomina a cancelliere alla nascita del Terzo Reich : lincendio del Reichstag e le ordinanze demergenza; linstaurazione della dittatura e leliminazione delle opposizioni. La notte dei lunghi coltelli . Fonti e storiografia. Letture. Il nazismo e le lites economiche. Una petizione di industriali,banchieri e agrari al presidente Hindenburg . Nazismo e consenso. W. S. Allen : il nazismo in una citt di provincia. P. Ortoleva,-M. Revelli : chi erano gli elettori di Hitler ; la composizione sociale delle SA . I totalitarismi negli anni Trenta Il nazismo 1. Lo Stato totalitario e il Fuhrerprinzip. Gli strumenti della repressione. Violenza politica, sociale e razziale; stato razziale e formazione del sistema concentrazionario nazista. La discriminazione degli ebrei tedeschi. Le interpretazioni intenzionaliste e funzionaliste 2. Propaganda e mobilitazione delle masse; potere carismatico e culto del capo 3. La politica economica nazista : intervento dello Stato ed economia di guerra 4. La politica estera del regime nazista (v. Conflitti e tensioni internazionali negli anni Trenta) Il fascismo 1.La concezione fascista dello Stato. Gentile: lo stato etico. Repressione e organizzazione del consenso . Fascismo e comunicazioni di massa; inquadramento, organizzazione e mobilitazione delle masse. Simboli e miti del fascismo. Il culto del duce 2. La politica economica del regime: politica agraria e intervento dello Stato nelleconomia 3. La politica estera del regime. La politica coloniale ; la guerra dEtiopia e le sue conseguenze (v. anche Conflitti e tensioni internazionali negli anni Trenta ) 4. Razzismo e antisemitismo fascista ; le leggi razziali. 5. L opposizione al fascismo. Lo stalinismo 1. La collettivizzazione forzata; la guerra ai contadini. Lo sterminio dei kulaki. 2.Industrializzazione e pianificazione integrale. 3. Il partito-stato e la burocrazia. Modernizzazione totalitaria e terrore. I processi politici. Il Gulag 4. Propaganda ideologica, culto della personalit e mobilitazione del consenso.
Fonti e storiografia. Letture. Il totalitarismo. H.C.J Friedrich - Z. Brzezinski : un modello interpretativo del totalitarismo. M. Fossati-G. Luppi E. Zanette : scheda sul potere carismatico. E. Traverso : totalitarismo e modernit; unanalisi comparata dei totalitarismi Il fascismo. G. Gentile : dalla voce Fascismo dellEnciclopedia italiana . Scheda sul documentario La fabbrica del consenso , di P. Scoppola, Istituto Luce. Fascismo, razzismo e antisemitismo : il Manifesto degli scienziati razzisti e la Dichiarazione sulla razza del 1938 . A. De Bernardi : il fascismo come totalitarismo imperfetto Il nazismo. I. Kershaw : la comunit carismatica. Lavorare per il Fuhrer. Lo stalinismo. M. Fossati - G. Luppi E. Zanette Scheda sull universo del Gulag . Conflitti e tensioni internazionali negli anni Trenta. Le origini della seconda guerra mondiale 1. Fragilit e crisi dell'equilibrio internazionale. Laggressivit del nazismo ; la strategia di Hitler. La conferenza di Stresa. 2. La guerra di Etiopia . Lavvicinamento tra Italia e Germania; lAsse Roma-Berlino; il patto anti-Comintern. 3. La guerra di Spagna (sintesi) nel contesto internazionale 4.Lannessione dellAustria e la questione dei Sudeti. La politica dell appeasement ; la conferenza di Monaco. Il colpo di Praga ; il Patto dacciaio. Il patto Ribbentrop Molotov. La seconda guerra mondiale. Le principali vicende belliche (in sintesi) : 1. Guerra lampo tedesca e spartizione della Polonia; il crollo della Francia; la battaglia dInghilterra 2. LItalia in guerra; il fallimento della guerra parallela (Grecia e Campagna dAfrica) . L intervento tedesco nei Balcani e in Africa. 3. Linvasione dellUrss, la resistenza sovietica 4. Lattacco giapponese agli Usa; le motivazioni dellentrata in guerra degli Usa. 5. La svolta del 42 43: Stalingrado; lintervento degli Stati uniti nel Nord africa; lo sbarco in Sicilia. 6: Lo sbarco in Normandia; ultime offensive degli alleati e dei sovietici; la resa della Germania 7. La guerra nel Pacifico; La fine del conflitto in Estremo oriente: le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. La Shoah. Le fasi del processo di distruzione. Il sistema concentrazionario , i campi di sterminio e la soluzione finale. La singolarit storica di Auschwitz. LItalia dal 25 luglio 1943 alla liberazione.1. Il 25 luglio : la caduta del fascismo; i 45 giorni di Badoglio; l8 settembre. LItalia divisa : loccupazione tedesca e la Repubblica Sociale Italiana ; il Regno del Sud ; la Resistenza e il CLN 2. La questione istituzionale e la svolta di Salerno. La liberazione di Roma e di Firenze; il governo del CLN. 3.La Resistenza nellItalia settentrionale; il movimento partigiano e i rapporti con gli Alleati. L insurrezione e la liberazione. Fonti e storiografia . Letture. La Seconda guerra mondiale. E.J. Hobsbawm. La seconda guerra mondiale come guerra civile internazionale; lo scontro tra nazifascismo e antifascismo. M. Flores. Il coinvolgimento della popolazione civile. E.J. Hobsbawm. La democratizzazione della guerra;la conduzione impersonale della guerra. M. Fossati - G. Luppi E. Zanette : scheda sulla bomba atomica. Antifascismo e Resistenza . L. Salvatorelli- G. Mila. Le conseguenze dell8 settembre. C. Pavone : dopo l8 settembre , la scelta. Le tre guerre della Resistenza: Claudio Pavone :guerra patriottica, guerra civile, guerra di classe; Antisemitismo e sistema concentrazionario nella Germania nazista. La shoah . Lager e Stato razziale. Le leggi di Norimberga. I decreti del 12 novembre 1938. R. Hilberg : le fasi del processo di distruzione. F. M. Feltri : le eliminazioni caotiche; le Einsatzgruppen. La conferenza di Wannsee : dal protocollo della seduta. R. Hoss : la soluzione finale nel racconto di un comandante di Auschwitz. A. Hilgruber : i campi di sterminio. Scenari politici del dopoguerra 1. Speranze di pace; la nascita dellOnu. Il processo di Norimberga. Le sfere di influenza (Yalta); La Conferenza di pace. Le origini della guerra fredda : la cortina di ferro; la dottrina Truman. 2. Il contesto politico italiano dopo la guerra. Le elezioni del 1946, la scelta repubblicana e lAssemblea costituente. 3. La guerra e la destabilizzazione dellordine coloniale: la decolonizzazione nel quadro bipolare Fonti. Letture. M. Fossati - G. Luppi E. Zanette : scheda sulla Costituzione italiana : il compromesso costituzionale.
FILOSOFIA
NB: i testi dei filosofi letti e commentati in classe sono indicati tra parentesi a fianco degli argomenti trattati HEGEL 1. Introduzione sulla formazione, sul lessico e su alcuni concetti fondamentali della filosofia hegeliana . Lidentit di razionale e reale (dall Introduzione all Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, par. 6). La filosofia come sistema scientifico ; il vero lIntero; lAssoluto come Soggetto. La dialettica. I tre momenti del procedimento dialettico (dall Enciclopedia , parr. 79, 80, 81, 82; dalla Prefazione alla Fenomenologia dello Spirito, p.2). Il rapporto finito/infinito. Il compito della filosofia (dalla Prefazione a Lineamenti di filosofia del diritto p. 64-65). 2. La Fenomenologia dello spirito : genesi e finalit dellopera; la Fenomenologia come scienza dellesperienza della coscienza e storia dello Spirito . Sono state analizzate due figure dellautocoscienza : la dialettica servo-signore (lautocoscienza come desiderio; la dialettica del riconoscimento ; lesito della lotta per la vita : signore e servo; il lavoro come attivit formativa e lautonomia della coscienza servile e la coscienza infelice . 3. La partizione del sistema filosofico : caratteri generali . Lo Spirito oggettivo : leticit; la famiglia; la societ civile (particolarit e universalit nel sistema dei bisogni; la divisione del lavoro; pauperismo e concentrazione della ricchezza) (dai Lineamenti di filosofia del diritto, parr. 188a , 182, 190, 194, 198, 243, 245). La concezione hegeliana dello Stato; lo Stato come libert sostanziale e autoconsapevole (dai Lineamenti di filosofia del diritto, parr. 257, 258); le critiche di Hegel al liberalismo (dai Lineamenti di filosofia del diritto, nota al par. 258) e alla democrazia. 4.Lo Spirito assoluto : arte, religione e filosofia (caratteri generali; i momenti dello spirito assoluto
FEUERBACH 1. La critica della filosofia hegeliana ; il rovesciamento dellidealismo. 2. Lalienazione religiosa; la religione come autocoscienza delluomo (da Lessenza del cristianesimo, pp. 37-39 V. MANUALE) MARX 1.La critica alla concezione hegeliana dello Stato e al misticismo logico. Il problema delluguaglianza; emancipazione politica e emancipazione umana. 2.Lavoro e alienazione. ( dai Manoscritti economico-filosofici del 1844, pp. 113-124). Valore e limiti della dialettica e della concezione del lavoro nella Fenomenologia hegeliana ( dai Manoscritti economicofilosofici del 1844, pp. 147-148). 3. Fuerbach e Marx. Le Tesi su Feuerbach. Il fondamento storico-sociale dellalienazione religiosa (tesi IV, VI, VII) (dalle Tesi su Feurbach, pp. 188-190). La religione come sospiro della creatura oppressa e oppio dei popoli ; dalla critica del cielo alla critica della terra (da Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione, pp. 57-58). 4. La filosofia della prassi (Tesi su Feuerbach II e XI). (Dalle Tesi su Feuerbach , pp.188-190). 5. Il materialismo storico . Struttura e sovrastruttura (da Lideologia tedesca pp. 239-240 e dalla Prefazione a Per la critica delleconomia politica, pp.746-747). Il concetto marxista di ideologia. Origine e funzione dellideologia. (da Lideologia tedesca, pp.260-261) La critica alla concezione idealistica della storia e ai Giovani hegeliani (da Lideologia tedesca, pp. 251-253; 262; 232-233). 6. Il ruolo storico della borghesia . La contraddizione tra forze produttive e rapporti di produzione (dal Manifesto del partito comunista, pp. 292-297). La rivoluzione e la societ comunista. 7. Merce, lavoro e plusvalore. Edizione utilizzata : K. Marx, F.Engels, Le opere, Editori Riuniti, 1973 COMTE 1. La legge dei tre stadi 2. Il compito della filosofia, il criterio della classificazione delle scienze e la sociologia. KIERKEGAARD 1. Sulla vita di K. Biografia e opere. 3.Aut-Aut. Critica della dialettica. La scelta. Vita estetica e vita etica ; letica come scelta di scegliere. (Da Aut-Aut. Lettera del giudice Wilhelm, pp. 33 ,45-47, 49-50, 54-56). Continuit, compito e responsabilit nella vita etica . (Da Aut-Aut , cit., pp. 93 ,129-130, 132-33, 185-186) 5.Lo stadio religioso. La figura di Abramo. Fede e sospensione delletica.Il Singolo e il paradosso della fede. L eroe tragico e il cavaliere della fede. (da Timore e tremore, pp. 55-56, 72, 94-95, 114-116, 168171, 178-81) Il cristianesimo come paradosso, assurdo e scandalo (da Diari, IV A 47, IX A 57; da Lesercizio del cristianesimo, pp. 223-26, 228 ; da Diari, X A 356) 6. Il Singolo e il genere; la categoria del Singolo e il sistema filosofico; la critica alla filosofia hegeliana . Il Singolo e il cristianesimo; linfinita differenza qualitativa tra uomo e Dio. Il Singolo e la folla. (Dal Diario, e dalla Postilla conclusiva non scientifica alle Briciole di filosofia) 7.Listante e la storia: leterno nel tempo. Cristianesimo e socratismo. 8. Il sentimento del possibile : langoscia. 9. La disperazione come malattia mortale. Disperazione e fede Edizioni utilizzate: Diario, Morcelliana, 1980. Postilla conclusiva non scientifica, in Opere, Sansoni, 1972. Aut-Aut. Lettera del giudice Wilhelm, Mondadori, 1981. Timore e tremore, Comunit, 1962. Lesercizio del cristianesimo, in Opere, Sansoni,1972 .
NIETZSCHE 1. La nascita della tragedia ; apollineo e dionisiaco; la morte della tragedia 2. Lutilit e il danno della storia per la vita (da Sullutilit e il danno della storia per la vita, pp. 6-8). 3. La chimica delle idee e dei sentimenti morali (da Umano, troppo umano, par. 1, 18;da Ecce homo, p. 331; da La Gaia scienza, par. 1 ). Il metodo genealogico. La morale come autoscissione delluomo(da Umano, troppo umano, 57) Limportanza del dimenticare nel sentimento morale (da La Gaia scienza, 40). La critica della coscienza morale (La Gaia Scienza, 335, 16) 4.La critica alla metafisica. I principi metafisici come rimedi e ripari contro il divenire, menzogne e illusioni utili alla vita .Mondo vero e mondo apparente (da Umano, troppo umano, 2; dai Frammenti postumi 1887-88, af. 11 [46] , 9 [38] 9 [60]) ;dai Frammenti postumi 1884-85, 34[253]); dalla Gaia Scienza, 344. La svalutazione della vita (dai Frammenti postumi; dal Crepuscolo degli idoli). 5. Lannuncio della morte di Dio (da La Gaia scienza, 125, 357, 229). Morte di Dio e nichilismo. Il nichilismo come stato psicologico (Dai Frammenti postumi 1887-88, 9[35], 11[99]). Nichilismo passivo e nichilismo attivo. Il nichilismo estremo. (Dai Frammenti postumi 1887-88, 9[35]; dal Crepuscolo degli idoli, p. 76) 6. Il superuomo e la fedelt alla terra (da Cos parl Zarathustra, p. 23-25). Le tre metamorfosi (da Cos parl Zarathustra, pp. 23-25). Leterno ritorno (da Ecce homo, p. 344; da La gaia scienza, p. 341; da Cos parl Zarathustra, pp. 189-194) . La Volont di potenza. Il prospettivismo di Nietzsche. Volont di potenza, eterno ritorno e amor fati. 7. La genealogia della morale. Morale dei signori e morale degli schiavi . Il concetto di risentimento. Edizioni utilizzate: La nascita della tragedia, Adelphi, 1977 . Sullutilit e il danno della storia per la vita, Adelphi,1981. Umano, troppo umano, Adelphi, 1970. La Gaia scienza, Adelphi, 1970. Cos parl Zarathustra , Adelphi, 1968. Crepuscolo degli idoli , Adelphi, 1970. La genealogia della morale , Newton Compton, 1977.Ecce homo, Adelphi, 1970. Frammenti postumi, Adelphi 1971 e 1975 FREUD 1. Il problema dellisteria. Il caso di Anna O. 2. La scoperta dellinconscio. Dall ipnosi al metodo psicoanalitico. 3. Linterpretazione dei sogni 4. La sessualit e il complesso di Edipo. 5. La struttura della psiche. Io, Es, Super-io. 6. Principio di piacere e principio di realt. Eros e Thanatos. 7. Il disagio della civilt.