Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
la situazione in Europa
● 1949: paesi dell'Europa occidentale firmano il Trattato di alleanza con gli Stati Uniti =
PATTO ATLANTICO
● questo Dà vita a un'organizzazione militare: NATO → sarebbe intervenuta a scopi
difensivi
● 1955: paesi comunisti firmano un Patto di alleanza analogo = PATTO DI VARSAVIA
● Il peggioramento dei rapporti tra stati uniti e Unione Sovietica porta alla denigrazione
e demonizzazione dell'avversario per cementare l'adesione alla propria ideologia
nella popolazione :
- URSS → nuova stagione di processi e purghe nei confronti dei sospetti
traditori
- USA → campagna anticomunista = Maccartismo →Indagini verso quelli
che Manifestavano presunte simpatie comuniste
● conferenza di Bretton Woods→ Aveva sancito il dollaro come moneta di riferimento
negli scambi internazionali
● accordi di Bretton Woods →Creazione di un Fondo Monetario Internazionale di
una banca mondiale che facilitasse gli scambi internazionali e finanziassero la
ricostruzione del paese
● Piano Marshall => effetti negativi sulla classe operaia
● Taft Hartley Act = introduce controllo sui sindacati e limitazioni al diritto di sciopero
delle Industrie di interesse nazionale
● 1953: Eisenhower diventa presidente → abbandonato il contenimento a favore di
un atteggiamento aggressivo internazionale = roll back → Politica che voleva
respingere e non più contenere l'URSS
GRAN BRETAGNA
FRANCIA
● Nei paesi dell'Europa orientale e la politica interna Subì l'intervento diretto e violento
dell'Unione Sovietica
● ultimi anni dell'era staliniana, 2 fasi:
1. consentita la partecipazione ai governi di formazioni politiche non comuniste
2. repressione poliziesca verso il dissenso, monopartitismo, culto della
personalità di Stalin e pianificazione economica = regime staliniano
● conseguenza: Industrializzazione forzata e specializzazione delle diverse Economie
● 2 Organismi che esercitavano il potere sovietico:
1. cominform = strumento di pressione politica attraverso il quale l'URSS
emanava le proprie direttive
2. comecon = coordinava le economie del blocco sovietico, rublo→ moneta di
scambio internazionale
IUGOSLAVIA DI TITO
● Esercito partigiano guidato da Josip Broz = Tito → libera la Jugoslavia dalle truppe
nazifasciste
● Jugoslavia→ diventa La Repubblica federativa jugoslava composta da 6 repubbliche
parlamentari
● rappresentate tutte da una camera della nazionalità è una camera Popolare
● serbi continuavano a occupare ruoli maggiori
● attuata la pratica dell'autogestione nell'organizzazione delle fabbriche → direzione
affidata a membri eletti dal consiglio degli operai
● Iugoslavia → aderisce al Piano Marshall + accentua ordinamento federalista
● partito comunista sostituito da Lega dei comunisti iugolavi
FINE STALINISMO
CINA
GUERRA DI COREA
● tensioni provocate dalla nascita dello Stato comunista → provoca lo scoppio della
prima guerra calda, in Corea
● dopo occupazione giapponese la Corea era divisa in due parti: Corea del Nord =
comunisti di Kim Sung (appoggiati da URSS) e Corea del Sud = dittatura di Rhee
(appoggiati da USA)
● 1950: nordcoreani superano confine => Stati Uniti intervengono militarmente,
appoggiati da molti paesi dell’ONU
● Cina comunista interviene e ricaccia indietro USA
● accordo siglato che conferma la divisione delle due Coree
DOPOGUERRA IN GIAPPONE
● Giappone→ pedina degli Stati Uniti per controllare l'area del Pacifico
● MacAthur→Aveva il compito di trasformare il Giappone in una democrazia
parlamentare
● viene promulgata la nuova Costituzione che ridimensiona la figura dell' Imperatore
Hirohito →Deve firmare la dichiarazione della natura umana dell'imperatore, fino a
quel momento considerato un Dio
● viene messa in atto una vasta epurazione di coloro che erano macchiate di crimini di
guerra per evitare un nuovo militarismo
● l'amministrazione statunitense voleva riformare l'economia e la società giapponese
=> vara una riforma agraria per ridistribuire la terra
● Comunisti in Cina + scoppio della guerra di Corea => Stati Uniti assumono un
atteggiamento più prudente
decolonizzazione dell’Asia
INDIPENDENZA DELL’INDIA
● 1947: Fine dell'incarico del Vicerè in India ma Inghilterra riesce a fare in modo che
l'India restasse nel Commonwealth
● all'interno forti tensioni→ tra indù (maggioranza) e musulmani (minoranza)
● queste tensioni religiose sfociano in un conflitto inevitabile
● Con l'indipendenza nascono due stati:
1. Unione indiana → maggioranza indù
2. Pakistan→ maggioranza musulmana
● questa divisione non calma Il fanatismo religioso che si compie nel omicidio di
Gandhi
● Nehru =Primo ministro dell'India → voleva modernizzare il paese e riformare la
società => doveva abolire il sistema delle caste
● India→ paese povero arretrato e con un industria Quasi inesistente => riforma
difficile
SUD-EST ASIATICO
LE ALTRE COLONIE
● Nel 900 in Medio Oriente nasce in Palestina un nuovo Stato destinato ad accogliere il
popolo ebraico reduce da persecuzioni e diaspora
● sionismo→ movimento nazionalista nato in Europa che aveva lo scopo di formare
uno stato ebraico indipendente per porre fine alla questione ebraica
● 1917: Movimento sionista viene appoggiato dal governo britannico, questo sostegno
viene confermato nella dichiarazione di balfour = impegno da parte della Gran
Bretagna alla fondazione di uno stato ebraico
● Britannici→ del decisione in due regioni separate dal Giordano:
1. a est: la Transgiordania
2. a ovest: la Palestina→ qui vengono destinati i flussi migratori ebraici
● Movimento sionista si scontra con la presenza araba e le spinte nazionaliste in
Palestina
● ebrei → risulta vano ai palestinesi come invasori
● ebrei acquistano numerose Terre => aggrava la situazione e si creano forti tensioni
● grande rivolta araba 1936-1939→ atti terroristici scioperi boicottaggi vengono riflessi
dall'esercito britannico è da un'organizzazione militare ebraica
ISRAELE
● Lo Stato di Israele viene aggredito dagli eserciti tutti i maggiori paesi della lega araba
● Israele riesce a difendersi con l'utilizzo di armi sofisticate e un'ottima organizzazione
militare
● gennaio 1949→ successo degli israeliani
● conseguenze della guerra:
- ampliamento dei territori controllati da Israele
- inglobamento della cisgiordania da parte della Giordania che aveva
appoggiato Israele
- la striscia di Gaza ricade sotto il controllo egiziano
- Gerusalemme divisa in due parti: est→ Giordania, ovest→ Israele
- gran parte della popolazione araba Abbandona le regioni occupate da Israele
e si rifugia come profughi le regioni circostanti
● Durante gli anni successivi lo Stato di Israele si consolida sotto il governo di Gurion
● viene ammesso nelle Nazioni Unite nel 1949
● ma nessuno dei paesi circostanti aveva accettato la presenza dello Stato di Israele
regimi autoritari in Sudamerica
ARGENTINA:
- colpo di stato di un gruppo di militari
- nuovo governo crea ministero che mediasse controversie tra lavoratori e imprenditori
- a guidare ministero → colonnello Peron
- promulga serie di misure per i lavoratori
- nonostante ciò → governo illiberale di regime militare
- Peron si presenta alle elezioni come capo del partito laburista
- regime di Peron = forma compiuta di populismo → fondato su figura del leader
- mette in atto programma di nazionalizzazione di banca, trasporti, ferrovie
- elabora piano quinquennale basato su sviluppo agricoltura e ingresso di capitali
stranieri
- brutta annata provoca una crisi dell’industria => disoccupazione
- Peron perde consenso e viene destituito
BRASILE:
- caduta di Vetullo Vargas
- inizio della Quarta Repubblica Brasiliana
- ripresa di potere di Vargas
- avvio delle nazionalizzazioni
- suicidio di Vargas
CILE:
- governo guidato da partiti di sinistra
- adesione del paese al blocco occidentale
- messa al bando del partito comunista cileno
- ascesa del generale Ibanez del Campo
- avvio politica populista
RIVOLUZIONE CUBANA