• 1660 – 1722: Imperatore Kangxi Trattato di Nerčinsk (1689) • 1723 – 1735: Imperatore Yongzheng • 1736 – 1796: Imperatore Qianlong 1793: Ambasceria di Lord McCartney in Cina ’800 cinese • 1839 – 1842: Prima Guerra dell’oppio (CH – UK) • 1842: Trattato di Nanchino (1° dei trattati ineguali) • 1853 – 1864: Rivolta dei Taiping • 1856 – 1860: Seconda Guerra dell’oppio 1858: Trattato di Tianjin 1860: Convenzione di Pechino • 1866: Nascita di Sun Yat-Sen • 1868: Robert Hart (spedizioni in Cina) • 1877: Nascita di Chiang Kai-Shek • 1893: Nascita di Mao Zedong • 1894 – 1895: Prima Guerra Sino-Giapponese • 1895: Trattato di Shimonoseki (rinuncia cinese a Corea e Taiwan + indennità) • 1898: Movimento di riforma dei Cento Giorni • 1899 – 1901: Rivolta dei Boxer • 1901: Protocollo dei Boxer (legalizzazione presenza militare a difesa di interessi stranieri + indennità) Primo ’900 • 1904 – 1905: Guerra Russo-Giapponese per la Manciuria meridionale • 1905: Abolizione del sistema degli esami imperiali Fondazione della Lega Giurata a Tokyo Trattato di Portsmouth (RU – JP) • 1906: Nascita di Puyi • 1910: Corea diventa una colonia giapponese • 1911: Rivolta di Wuchang, Hubei (Rivoluzione ‘doppio dieci’ che ha Yuan Shikai come leader) → Rivoluzione antimancese • 1912: Abdicazione dei Qing Rivoluzione di Xin’hai Inizio del governo di Yuan Shikai • 1913: Il Partito Nazionalista (Guomindang) vince le elezioni Song Jiaoren viene assassinato Inizia la dittatura militare di Yuan Shikai • 1914: Inizio Prima Guerra Mondiale Il Giappone occupa lo Shandong • 1915: Ventuno domande da parte del Giappone Fondazione del Movimento di Nuova Cultura Fondazione della rivista Xin Qingnian (Nuova Gioventù) di Chen Duxiu • 1916: Morte di Yuan Shikai • 1917: Rottura della neutralità cinese con la dichiarazione di guerra alla Germania Movimento del Quattro Maggio • 1919: Trattato di Versailles e fine della Prima Guerra Mondiale
Gli anni ’20
• 1921: Nascita del Partito Comunista Cinese (PCC) a Shanghai Conferenza di Washington (Trattato delle nove potenze + Accordo Sino- Giapponese) • 1922 – 1924: Scontri tra warlords • 1924: Congresso di riorganizzazione del Partito nazionalista cinese • 1924 – 1927: Primo Fronte Unito (PNC + PCC) • 1925: Morte di Sun Yat-Sen • 1926 – 1928: Spedizione verso il nord per fermare i warlords Capitale: Wuhan • 1927 – 1928: Repressione anticomunista Inizio della costruzione delle basi sovietiche rurali Nascita del governo nazionalista con base a Nanchino Anni ’30 e Grande Depressione • 1930 – 1934: Cinque Campagne di annientamento contro le basi comuniste da parte di Chiang Kai-shek • 1931: Incidente di Mudken (Morte di Zhang Zuoli) Inizio dell’aggressione giapponese in Manciuria Creazione della Reubblica Sovietica del Jiangxi • 1932: Creazione dello stato fantoccio del Manzhouguo • 1932 – 1938: Camicie azzurre • 1934: Movimento Nuova Vita • 1934 – 1936: Lunga Marcia Ritirata dal Jiangxi a Yan’an • 1936: Incidente di Xi’an • 1937: Incidente del ponte Marco Polo Massacro di Nanchino • 1937 – 1946: Secondo Fronte Unito • 1937 – 1945: Guerra di resistenza contro il Giappone (2° guerra sino-giapponese) Capitale: Chongqing • 1939 – 1945: Seconda Guerra Mondiale • 1940 – 1945: Governo riformato di Wang Jingwei a Nanchino • 1941: Pearl Harbour • 1945: Resa del Giappone Missione Marshall Fine del Manzhouguo • 1946 – 1949: Guerra civile → vittoria comunista 1949 – 1976: Il periodo Maoista • 1949: Fondazione della Repubblica Popolare Cinese • 1950: Trattato sino-sovietico di alleanza Fondazione della Repubblica di Cina a Taiwan • 1950 – 1953: Guerra di Corea Legge sul matrimonio Riforma agraria • 1951 – 1953: Campagna contro i controrivoluzionari (ex-nazionalisti) Campagna dei “3 contro” Campagna dei “5 contro” • 1953 – 1957: Primo Piano Quinquennale Industrializzazione pesante secondo il modello URSS Abolizione proprietà privata Cooperazione contadina • 1954: Promulgazione della Costituzione Partecipazione alla Conferenza di Ginevra • 1955: Conferenza di Bandung • 1956 – 1957: Movimento dei 100 fiori • 1957: Campagna contro la Destra • 1958 – 1962: Secondo Piano Quinquennale Grande balzo in avanti Politica del “camminare su 2 gambe” Comuni popolari → comune, brigata, squadra • 1959: Crisi di Lushan (Lettera di Peng Dehuai) Crisi tibetana • 1960: Rottura dei rapporti URSS – Cina • 1962: Guerra di confine con l’India Crisi dei missili a Cuba • 1963: Accordo sui test nucleari tra USA, UK e URSS • 1964: Prima bomba nucleare cinese • 1966 – 1969: La Grande Rivoluzione Culturale Proletaria Guardie Rosse → smobilitate nel ’68 • 1968: Patto di Varsavia • 1970: Ripresa dei rapporti sino-americani • 1971: Tentato colpo di stato di Lin Biao contro Mao (operazione 571) Amissione della Cina nell’ONU • 1972: Visita di Nixon a Pechino Comunicato di Shanghai • 1975: Morte di Chiang Kai-shek Successore: Jiang Jingguo (figlio di Chiang) • 1976: Morte di Mao Zedong Morte di Zhou Enlai Periodo delle riforme • 1976 – 1980: Governo di transizione di Hua Guofeng • 1978 – 1984: Ritorno di Deng Xiaoping Quattro modernizzazioni (Maoismo, leadership del PCC, socialismo, dittatura del proletariato) Zone economiche speciali Politica del figlio unico (1979) • 1982: Nuova costituzione • 1983: Abolizione delle comuni • 1986: Partito democratico progressista a Taiwan • 1989: Primavera di Pechino Morte di Hu Yaobang Crisi di Tian’anmen • 1997: Morte di Deng Xiaoping Hong Kong restituita alla Cina • 1999: Macao restituita alla Cina • 2001: Ingresso di Pechino nella World Trade Organization La Guerra Civile tra Partito Comunista e Partito Nazionalista
Fase Data Descrizione
Il primo Fronte Unito 1924 – 1927 Alleanza tra il PCC e il PNC nata dell’urgenza di sconfiggere i “signori della guerra” che avevano il controllo della Cina settentrionale. Sun Yat-sen mirava alla riunificazione della Cina da anni e aveva bisogno di supporto per raggiungere il suo scopo. Sun aveva buoni rapporti con la Russia: aveva stretto un accordo con Ioffe (manifesto Sun-Ioffe) e uno con Borodin, assicurandosi la collaborazione sovietica.
La Spedizione al Nord 1926 – 1928 Spedizione di liberazione e riunificazione della
Cina contro i “signori della guerra”. Il leader è Chiang Kai-shek, successore di Sun Yat-sen, che porta a termine la missione con successo. La capitale, che era stata spostata a Wuhan, è ora Nanchino, per volere nazionalista di Sun Yat-sen. La quinta Campagna di 1934 Chiang Kai-shek attacca la base soviet di Rujin Accerchiamento nel Jiangxi, costringendo i comunisti alla ritirata. La lunga Marcia 1934 – 1936 Il PNC, guidato da Mao, marcia da Rujin a Yan’an, dove stabilisce il suo nuovo governo. Il secondo Fronte Unito 1937 – 1946 A causa dell’incombente minaccia giapponese, i due partiti collaborano di nuovo. L’alleanza dura per tuta la guerra di resistenza al giappone (guerra sino-giapponese). Guerra di resistenza al 1937 – 1945 Wang Jingwei tradisce la patria e forma un Giappone governo collaborazionista a Nanchino con i giapponesi. La capitale è spostata a Chongqing. Il dopoguerra 1945 – 1946 Yan’an è la capitale rossa die comunisti, Nanchino quella bianca dei nazionalisti, Shanghai resta occupata dai giapponesi. Lo scontro finale 1946 – 1950 I comunisti vincono lo scontro, fondando la Repubblica Popolare Cinese, ancora in vigore. Chiang Kai-shek scappa a Taiwan dove fonda la Repubblica di Cina nel 1950. I Trattati Ineguali Una serie di trattati che si è protratta dal 1842 al 1915 (pratica ufficialmente abolita nel 1943, previa l’entrata della Cina nell’ONU). Trattati che la Cina è stata costretta ad accettare a causa della sua posizione di inferiorità, nonostante le condizioni talvolta oltraggiose.
Trattato Anno Descrizione
Trattato di Nanchino 1842 Il primo dei Trattati Ineguali. Pone fine alla Prima Guerra dell’oppio fra Cina e Gran Bretagna. Esso determina la fine del sistema Canton, l’istituzione di tariffe doganali accordate con la Gran Bretagna, la resa di Hong Kong in una colonia britannica, il diritto di extraterritorialità e la clausola della “nazione più favorita”. Extraterritorialità: gli stranieri che godono di questo diritto non sono soggetti alle leggi cinesi, ma a quelle dei paesi di appartenenza. Interi quartieri nella Concessione Internazionale e la Concessione Francese erano giuridicamente autonomi → i cinesi erano considerati come stranieri in quei luoghi Convenzione di Pechino 1860 Pone fine alla Seconda Guerra dell’Oppio. Prima volta in cui si trovano dei rappresentanti esteri nella capitale. Cedimenti all’impero britannico, francese e russo. Trattato di Shimonoseki 1895 Pone fine alla Prima Guerra Sino-Giapponese. Comporta la rinuncia totale agli interessi in Corea e al cedimento del Taiwan al Giappone. In più, il Giappone richiede un’ingente indennità di guerra che causerà un lungo debito. Protocollo dei Boxer 1901 Pone fine alla Rivolta dei Boxer a seguito della spedizione militare delle 8 potenze (Germania, Prussia, Austria, Gran Bretagna, USA, Francia, Giappone, Italia). Enorme indennità di guerra, permesso presenza armata straniera in territorio cinese, le persone nei distretti della rivolta non possono sostenere gli esami per diventare funzionari. Ventuno Domande 1915 Ventuno richieste avanzate da parte del Giappone. Lo scopo era di rafforzare la sua posizione in Cina, in modo da farla diventare un protettorato del Giappone. Quest’ultimo punto viene rifiutato, ma i consiglieri giapponesi vengono affiancati a quelli cinesi. Il 9 maggio 1915 è da ricordarsi come la “Giornata dell’umiliazione nazionale”.