Ora per trovare Pain # 2 (sinoviale anteriore superiore), mantenendo il dito indice
sul polo anteriore a contatto del condilo scivolare verso lalto, superiormente, fino a
palpare il condilo sul bordo superiore anteriore contro il bordo inferiore del tubercolo
articolare. Dolore qui di solito riguarda la porzione densa del disco anteriore /
superiore , tipicamente a causa del movimento eccessivo del disco.
Ora per trovare Pain # 3 (Lateral Collateral Ligament), palpare con la bocca aperta
il polo laterale del condilo con il dito indice, si sentono traslazione sotto il bordo
inferiore del tubercolo articolare. Il dolore qui di solito indicativo di ipermobilit, con
evoluzione verso la sublussazione mediale disco, che provoca un suono (clic) e / o la
limitazione di escursione laterale al lato opposto.
Ora per trovare Pain # 4 (Temporomandibular Ligament), intraorale con il pollice
posto sopra i molari o premolari inferiori , si testa questo legamento portando la
mandibola indietro e verso il basso. Questo un test di provocazione non palpazione.
Il dolore qui di solito indica unimportante patologia. Quando si muove condilo
posteriormente e inferiormente, implica instabilit articolare del disco. Abbiamo poi
perdita della congruenza della superficie articolare tra la superficie del condilo e il
tubercolo articolare, aprendo lo spazio. Questo pu creare un disco lussato
anteriormente a causa di attivit parafunzionale del temporale posteriore,
medialmente dal pterigoideo esterno capo superiore, e lateralmente dal muscolo
massetere profondo. Una interferenza occlusale pu causare anche questo, in quanto
vi il contatto dei denti, la mandibola pu ruotare posteriormente e inferiormnte,
appena i denti entrano in contatto pieno.
Ora per trovare Pain # 5 (sinoviale posteriore inferiore), individuare il polo laterale
del condilo, ora aperto circa bocca semiaperta o con escursione laterale verso il lato
opposto, fare scorrere il dito posteriormente verso il collo del condilo. Il dolore qui il
risultato di un eccessivo movimento allindietro e verso il basso del condilo,
allungando posteriormente la sinovia inferiore della capsula. Il dolore # 5
probabilmente liniziale spostamento posteriore del disco (sublussazione).
Ora per trovare Pain # 6 (sinoviale posteriore Superiore) individuare il polo laterale
del condilo, ora aperto circa bocca semiaperta o con escursione laterale verso il lato
opposto, fare scorrere il dito posteriormente verso il collo del condilo come per il Pain
# 5. Ora far scorrere il dito superiore verso la fossa temporale. Il Dolore qui di solito si
riferisce allla porzione densa posteriore / superiore del disco. Indica compressione
condilare sulla faccia posteriore del disco. Il condilo troppo posteriorizzato, rispetto al
disco.
Ora per trovare Pain # 7 (Bilaminar Zone), intraorale con il pollice posizionato sopra
i molari o premolari inferiori far scivolare la mandibola o condilo posteriormente e
quindi aggiungere compressione cranica (superiore) attraverso langolo mandibolare. Il
dolore qui incrimina la zona retrodiscale, riconosciuto come il legamento posteriore o
zona Bilaminare. Questo tessuto altamente vascolarizzato e innervato il tessuto che
ha 2 bande che collegano la densa porzione posteriore del disco alla fossa temporale
posteriore e la fascia posteriore del disco al collo posteriore inferiore del condilo
posteriormente. Grazie alla condizione istologica neurovascolare della zona bilaminare
questo non un legamento per definizione. Attraverso questa zona Bilaminare lATM
riceve apporto collaterale di sangue allosso trabecolare del condilo posteriormente.
Un disco spostato anteriormente e deformato con un condilo che muove e comprime
la zona Bilaminar. Il condilo non pu pi trasslare in avanti senza comprimere
linserzione del legamento posteriore sul disco.
Ora per trovare Pain # 8 (Tessuto retrodiscale), intraorale con il pollice
posizionato sopra i molari o premolari inferiori far scivolare la mandibola o condilo
posteriormente e quindi aggiungere compressione cranica (superiore) attraverso
langolo mandibolare in modo da aver ripetuto stessa manovra come per Pain # 7,
mantenere la pressione cranica e far scorrere in avanti condilo. Questo crea una
pressione cranica posteriore superiore, se il dolore si intensifica, allora questo
retrodiscite. Questo si riferisce al bordo posteriore del disco, quando il disco viene
spostato anteriormente, e la traslazione del condilo impatta sul disco posteriormente.
Sommario della mappa del Dolore
In conclusione possiamo dire che
Pains #1, #5, e #8 sono dovuti alla compressione del condilo