Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Misure di efficacia
Tipo di dati/variabili
un trattamento terapeutico.
farmaco o di un trattamento.
del trattamento,
mortalit.)
sociale, fertilit..)
Domanda:
la somministrazione per os di un composto che a
livello cellulare rilascia 5-FU ha la stessa
efficacia della somministrazione di 5-FU
endovenosa?
Superiorit
Equivalenza
Non inferiorit
Non inferiorit
Equivalenza
Superiorit
Standard
Requisiti:
incertezza tra diverse soluzioni equivalenti
sufficiente conoscenza dei farmaci
qualit dello studio
Revisione scientifica
Comitati etici
Consenso informato
30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 17
Nel calcolo della potenza dello studio si
considerano:
numero soggetti
entit ipotizzata delleffetto o margine di
equivalenza
errori di 1 e 2 tipo
Trattamento reale
oppure
Trattamento programmato
?
30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 27
End-point
Riduzione lesione
Remissione
Riduzione sintomi
Sopravvivenza
End-points intermedi
End-points surrogati
Durata dellintervallo libero da malattia
Effetti indesiderati del farmaco
Cieco
Doppio cieco
Placebo
Misure di efficacia
Tipo di dati/variabili
trattamento (o esposizione)
ed
effetto (outcome)
categorica binaria
categorica non binaria
quantitativa
tempo (di sopravvivenza)
miglioramento
oppure
non miglioramento
Migliora
Non
migliora
ai d i
ORi =
ci bi
ai d i
ORi =
ci bi
misura ematochimica
PAOS
BMI
..
..
Tempo di sopravvivenza
Tempo di remissione
Tipo di dati/variabili
Misure di efficacia
0,300
0,250
0,200
probabilit
0,150
0,100
0,050
0,000
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
0,500 0,001 0,010 0,044 0,117 0,205 0,246 0,205 0,117 0,044 0,010 0,001
Test di significativit
Intervallo di confidenza
Statistica
campionaria
(es. media)
Tipo di dati/variabili
Misure di efficacia
ai d i
ORi =
ci bi
= (RR 1) / RR