Sei sulla pagina 1di 8

PRINCIPALI FASCI DEI CORDONI DELLA SOSTANZA BIANCA

FASCI DI ASSOCIAZIONE FASCI ASCENDENTI FASCI DISCENDENTI

Fasci fondamentali
Fascicolo gracile
Colonne posterori (o dorsali) Fascio a virgola
Fescicolo cuneato
Fascio ovale
Fascio spino-cerebellare dorsale Fascio piramidale crociato
Colonne laterali Fasci fondamentali Fascio spino-cerebellare ventrale Fascio rubro-spinale
Lemnisco viscerale Fascio reticolo-spinale

Fascio vestibolo-spinale laterale


Lemnisco spinale
Fascio vestibolo-spinale mediale
Colonne anteriori (o ventrali) Fasci fondamentali (fascio spino-talamico, fascio spino-tettale,
Fascio reticolo-spinale
fasco spino-reticolare, fascio spino-olivare)
Fascicolo longitudinale mediale

ORGANIZZAZIONE DELLE VIE SPINO-CEREBELLARI

Vie dirette

Origina dalla colonna di Clarke (colonna intermedio-laterale D1-L4)


Fascio spino-cerebellare dorsale
Fascio non crociato. Sensibilit muscolare arti infariori e tronco

Fibre afferenti primarie nel cordone posteriore al nucleo cuneato esterno


Fascio cuneo-cerebellare
Sensibilit muscolare arto superore

Origine da neuroni prioettivi della sostanza grigia in vicinanza della colonna di Clarke.
Fascio spino-cerebellare ventrale
Fascio crociato. Sensibilit propriocettiva ed esterocettiva

Vie Indirette

Via spino-olivo-cerebellare
Fibre rampicant al cervelletto dal nucleo olivare inferiore
Via spino-reticolo-cerebellare
ORGANIZZAZIONE DELLE VIE DISCENDENTI NEL MIDOLLO SPINALE

DECORSO TERMINAZIONE FUNZIONE

Crociato Interneuroni parte laterale lamine V, VI e Attivazione volontaria dei motoneuroni,


Fascio cortico-spinale crociato
Cordone laterale VII e motoneuroni soprattutto flessori
Non crociato
Attivazione volontaria dei motoneuroni,
Fascio cortico-spinale anteriore Cordone anteriore Interneuroni e motoneuroni controlaterali
soprattutto flessori
Neuromeri cervicali
Crociato Interneuroni parte laterale lamine V, VI e
Fascio rubro-spinale Attivazione motoneuroni flessori
Cordone laterale VII
Crociato e diretto Interneuroni parte mediale lamine VII e
Fascio reticolo-spinale Attivazione o inibizione dei motoneuroni
Cordone anteriore e laterale VIII
Non crociato Interneuroni parte mediale lamine VII e
Fascio vestibolo-spinale laterale Attivazione motoneuroni estensori
Cordone anteriore parte laterale VIII
Crociato (?) Movimenti riflessi della testa a stimoli
Fascio tetto-spinale Interneuroni lamine VI, VII e VIII
Neuromeri cervicali visivi
Fascicolo longitudinale mediale
a) fascio interstizio-spinale
Fibre dirette e crociate Movimenti riflessi della testa a stimoli
b) fascio vestibolo-spinale mediale Interneuroni lamine VII e VIII
Neuromeri cervicali visivi, vestibolari, acustici
c) fibre dal nucleo del lemnisco
laterale
FASCI DI ASSOCIAZIONE DEL TRONCO ENCEFALICO

COMPOSIZIONE E
FASCI LOCALIZZAZIONE ORIGINE FUNZIONE
TERMINAZIONE

encefalicodel tronconella calottaparamedianaIn posizione


Laterale, dietro al Regione subtalamica, talamo Attivazione diffusa della
nucleo olivare inferiore (nuclei intralaminari) e di qui corteccia per i sitemi
Via centrale della calotta (o via
BULBO fibre a proiezione diffusa per la ascendenti
tegmentale centrale)
corteccia telencefalica. Funzioni di tipo
Contingenti di fibre extrapiramidale per i
Ventromediale rispetto discendenti; fascio rubro- sistemi discendenti
al peduncolo olivare crociato, fibre
PONTE cerebellare speriore, e associative reticolari
dorsale rispetto al
lemnisco mediale
Ventrale rispetto
allacquedotto
mesencefalico e al
Formazione reticolare
fascicolo longitudinale
mesencefalica
mediale
MESENCEFALO Fibre dal nucleo rosso
Zona incerta del subtalamo
(diencefalo)

Fascicolo longitudinale Dorsale nella calotta, al Formazione reticolare Fibre al nucleo ambiguo (11, Funzioni associative a
mediale e suoi contingenti: davanti dei nuclei dei 10 e 9 paio) e al nucleo livello del tronco
- reticolo-spinale nervi encefalici, in spinale e sovraspinale (11 encefalico, riguardanti
- tetto-spinale rapporto con il paio) principalmente i
- intersizio spinale pavimento del 4 movimenti coniugati
BULBO
- fibre dai nuclei vestribolare ventricolo; prosegue nel degli occhi e quelli
superiore, mediale e inferiore midollo spinale cefalooculogiri, che
(8 paio) hanno luogo, in via
- fibre dal nucleo del lemnisco riflessa, a seguito della
laterale stimolazione dei recettori
PONTE Formazione reticolare Fibre al nucleo sovramotore vestibolari e cocleari.
Nuclei vestibolari superiore, del 7 paio Nel midollo spinale,
mediale e inferiore Fibre al nucleo sovramotore controllo di tipo
Nucleo del lemnisco laterale del 6 paio extrapiramidale sui
Fibre al masticatorio (5 paio) motoneuroni e
Ai limiti ventrali del Formazone reticolare Fibre ai nuclei sovramotori del
grigio periacqueduttale Nucleo interstiziale di Cajal 4 e del 3 paio
Nucleo della commessura
MESENCEFALO
posteriore
Nuclei del tetto
Nucleo di Darkschewitsch

FASCI DI PROIEZIONE ASCENDENTI DEL TRONCO ENCEFALICO

Fasci che originano dal midollo spinale e attraversano il tronco encefalico

COMPOSIZIONE LOCALIZZAZIONE PROIEZIONE FUNZIONE


Lenisco spinale

Fascio spino-talamico Bulbo Dapprima laterale nella callotta al davanti del Talamo (nucleo ventrale Conduce stimoli della
(cordone laterale, cordone nucleo della radice discendente del posterolaterale). sensibilit tattile, termica e
anteriore) trigemino, quindi pi superficiale, in Collaterali alla formazione reticolare dolorifica a elevata
posizione dorsolaterale rispetto alloliva, e del tronco encefalico componente protopatica.
Contribuisce allattivazione
successivamente in rapporto con la parte
diffusa della corteccia
esterna del lemnisco laterale telencefalica tramite la
formazione reticolare
(componente spino-reticolarel
Fascio spino-reticolare Ponte In rapporto con la parte esterna del lemnisco
laterale
Fascio spino-tettale Mesencefalo Ai limiti laterali tra piede e callotta, dorsale Strati profondi dei tubercoli Fascio a carattere vestigiale,
quadrigemelli superiori. conduce probabilmente
rispetto alla sostanza nera stimoli della sensibilit
Collaterali alla formazione reticolare
dolorifica reticolare del
del tronco encefalico tronco encefalico

Fascio spino-cerebellare ventrale Bulbo Dietro al nucleo olivare inferiore, in Crociata alla corteccia del Conduce informazioni
(il fascio spino-cerebellare dorsale posizione dorsolaterale al fascio spino- pa/eocerebellum, attraverso i riguardanti il movimento o la
presenta un limitato rapporto talamico peduncoli cerebellari superiori postura di parti corporee
con il tronco encefalico in Ponte Dorsale al fascio spino-talamico
quanto passa per i peduncoli
cerebellari inferiori) Mesencefalo Nella compagine dei peduncoli cerebellari
superiori, dorsalmente alla sostanza nera e ai
lemnischi spinale e mediale
FASCI LOCALIZZAZIONE ORIGINE PROIEZIONE FUNZIONE

Lemnisco mediale Bulbo Dalla parte dorsale del bulbo, con direzione Nuclei Talamo Conduce stimoli
(tratto bulbo-talamico della via ventromediale, incrocia il controlaterale, dei fascicoli (nucleo ventrale della sensibilit tattile
spino-talamo.corticale) dietro alle piramidi, risale nella callotta, gracile e cuneato posterolaterale) epicritica,
medialmente ai nuclei olivari inferiori (bulbo) stimoli della sensibilit
vibratoria (pallestesia),
Ponte Dietro al piede, incrocia le fibre stimoli della sensibilit
del corpo trapezoide, e successivamente propriocettiva cosciente
in posizione mediale al lemnisco spinale come quelli articolari
e al lemnisco laterale e del senso di posizione
di diversi segmenti corporei
Mesencefalo Ventrale nella callotta, nello spazio
dietro alla sostanza nera,
in rapporto con il lemnisco spinale

Lemnisco trigeminale In stretta associazione Nucleo Crociata al Conduce stimoli


con il lemnisco mediale trigeminale talamo (nucleo della sensibilit epicritica,
principale ventropostero- sensibilit vibratoria
mediale) e propriocettiva della testa
In stretta associazione Nucleo Crociata al Conduce stimoli
con il lemnisco spinale trigeminale talamo (nucleo della sensibilit tattile,
discendente ventropostero- termica, dolorifica,
mediale) protopatica
della testa
Vie di senso specifiche

FASCI LOCALIZAZIONE ORIGINE PROIEZIONE FUNZIONE


Via vestibolare centrale Un contingente decorre, con il Nuclei vestibolari (8 paio) Via vestibolo-cerebellare Conduce alla corteccia
fascicolo longitudinale mediale, (attraverso i peduncoli telencefaljca gli stimoli
nella parte dorsale della callotta cerebellari inferiori). di gravit e di
del tronco encefalico AI talamo e, quindi, accelerazione
alla corteccia temporale che determinano
e alla circonvoluzione lorientamento spaziale,
postcentrale consentendo a essi
di raggiungere
il livello di coscienza
Via acustica centrale

Primo contingiente Ventrale e laterale Nucleo cocleare ventrale Al nucleo del tubercolo Conduce stimoli acustici
(corpo trapezoide) al Iemnisco mediale, (8 paio) quadrigemello inferiore, alla corteccia telencefalica
nella parte ventrale Ai corpi genicolati mediali
della callotta pontina attraverso i bracci
congiuntivi inferiori
e, quindi, alla corteccia
Secondo contingente Nel ponte, laterale rispetto Nuclei del corpo
temporale
(lemnisco laterale) ai Iemnischi spinale e mediale trapezoide
e ai peduncoli cerebellari e oliva re superiore (ponte)
superiori; e nucleo cocleare dorsale
nel mesencefalo, controlaterale (8 paio)
in posizione dorsale

Via guststiva Probabilmente insieme Nucleo del tratto solitario Talamo (nucleo Conduce stimoli gustativi
al lemnisco trigeminale (10, 9 e 7 paio) ventrale posteromediale) alla corteccia telencefalica
e, quindi,
allarea somestesica
della circonvoluzione
postcentrale;
inoltre alla corteccia
deIIopercolo parietale
(area 43) e delladiacente
regione parainsulare.
AlIipotalamo (regolazione
di funzioni viscerali)
FASCI DI PROIEZIONE DISCENDENTI DEL TRONCO ENCEFALICO

Fasci che originano da centri sottocorticali e decorrono nella calotta del tronco encefalico

FASCI LOCALIZZAZIONE ORIGINE TERMINAZIONE FUNZIONE


Fibre cortico-spinali Mesencefalo 3/5 intermedi del piede Cellule piramidali Crociata indirettamente, Controllano lattivit
del peduncolo cerebrale per la maggior parte della o talora direttamente, dei motoneuroni spinali,
Ponte Sparse tra le fibre circonvoluzione precentrale, ai motoneuroni della lamina in rapporto con i
trasverse del piede ma anche di aree corticali IX del midollo spinale movimenti
Bulbo Piramidi e di qui, anteriori a questa volontari pi tini,
incrociandosi, si portano o situate posteriormente alla prevalentemente delle
dorsolateral mente scissura centrale (di Rolando) parti distali degli arti
(fascio cortico-pontino
laterale)
Fibre cortico-nucleari Mesencefalo Piede del peduncolo cerebrale Simile alla precedente Diretta e crociata Controllano lattivit
Bulbo e Ponte Ventrale ai nuclei somatomotori dei motoneuroni
dei nervi encefalici del 3 del tronco encefalico
e 4 paio (mesencefalo), in rapporto con la motilit
del 5, 6 e della parte oculare, la tonazione
rostrale del 7 paio (ponte) e altre funzioni dipendenti
e del 9 10 e 11 paio dai nuclei somatomotori
(bulbo). pontobulbari
Crociata ai nuclei
somatomotori del 7 paio
(parte caudale)
e de) 12 paio (bulbo)
Fibre fronto-pontine Mesencefalo Quinto mediale del piede Corteccia del lobo frontale Nuclei basilari del ponte Entrano nella costituzione
del peduncolo cerebrale e di qui fibre crociate di una via
Fibre parieto- Mesencefalo Quinto laterale Corteccia dei lobi parietale, alla corteccia neocerebellare, corticopontocerebellare
occipito-temporo- del piede occipitale e temporale attraverso i peduncoli di collegamento fra i due
pontine del peduncolo cerebrale cerebellari medi principali centri
soprassiali
FASCI LOCALIZZAZIONE ORIGINE TERMINAZIONE FUNZIONE
Fascio rubro-spinale Mesencefalo Si incrocia subito dopo Porzione caudale Crociata, con linterposizione Controllo del tono
lorigine nella decussazione (magnicellulare) del nucleo rosso di cellule internuciali, dei muscoli flessori,
di Forel. alle lamine V, VI e VII con azione facilitante
Ponte Ventrolaterale nella callotta, sia sui motoneuroni
in rapporto con i Iemnischi che sui motoneuroni
mediale, spinale e laterale
Bulbo Laterale nella callotta, in
posizione posterolaterale al
nucleo olivare inferiore e
anterolaterale al fascio
cortico-spinale laterale
Fascio tetto-spinale Ponte Laterale nella callotta, in Strati profondi dei tubercoli Diretta e crociata, limitata ai Azione sui motoneuroni
posizione posteriore al quadrigemelli superiori primi neuromeri cervicali interessati ai movimenti
lemnisco mediale, quindi posturali riflessi della
mediale, in posizione testa, in risposta a stimoli
ventrale al fascicolo visivi
longitudinale mediale
Bulbo Ventrale nella callotta,
posteriormente
alle piramidi
Fascio reticolo- Ventrale nella callotta della parte inferiore del tronco Formazione reticolare Diretta e crociata sui Azione facilitante o
spinale encefalico, in posizione dorsale rispetto alle piramidi bulbopontina, rostralmente e motoneuroni dalle lamine VII inibente
dorsalmente al nucleo olivare e VIII e in parte alla lamina sui motoneuroni e
inferiore IX;
fibre reticolo-spinali
terminano anche su neuroni
visceroeffettori
Fascio olivo-spinale Nucleo olivare inferiore Corna anteriori, nei
neuromeri cervicali
Fascio vestibolo- Nucleo vestibolare laterale Diretta e crociata, con Effetto facilitante sulle
spinale linterposizione di neuroni attivit riflesse del
internuciali, alla lamina VIII e midollo spinale e sui
alla lamina VII soprattutto nei meccanismi spinali di
rigonfiamenti cervicale e controllo del tono dei
lombare muscoli estensori

Potrebbero piacerti anche