2 Lorganizzazione gerarchico-strutturale del sistema nervoso centrale: levoluzione della mente Carlo Blundo , Maurizio Ceccarelli *
Per quanto possiamo desiderare di vedere noi stessi come lapoteosi di una tendenza intrinseca nelle vicende dellevoluzione, dovremo un giorno venir e a patti con la nostr a autentica condizione di entit discrete e uniche nel percorso di una storia contingente e imprevedibile. Se potessimo riuscire a considerare questa prospettiva come un fatto molto divertente, e non spaventoso, potremmo ottenere il prerequisito psicologico per una riforma dellintelletto. Stephen Jay Gould Per comprendere la mente, soprattutto la mente emotiva, non esiste altra alternativa se non quella di seguire una prospettiva evoluzionista. Lunico organo del nostro corpo che chiaramente organizzato a strati il cervello. Jaak Panksepp INTRODUZIONE Come noto, ogni sistema biologico, unicellulare o pluricel- lulare, vegetale o animale, de ve soddisf are le due necessit che, congiuntamente, caratterizzano il vi vente: quella meta- bolica , che richiede la presenza di processi relati vi alla cattura e alla trasformazione dell energia necessaria per la formazio- ne e il mantenimento delle str utture biolo giche, e quella riproduttiva , che richiede la presenza di processi relati vi alla trasmissione dell informazione genetica da una generazione allaltra (cfr. Eldredge, 1995 ). Nellambito dei sistemi biologici, gli organismi animali, a differenza di quelli vegetali, non sono ener geticamente auto- sufcienti, per cui necessitano di par ticolari str utture tese a organizzare il movimento dellorganismo nellambiente per la ricerca e la cattura dellenergia (cfr. De Duve, 1995 ). In parti- colare, negli organismi animali pluricellulari il tessuto ner - voso che assolve al compito primario di coordinare latti vit delle di verse par ti dellor ganismo per attuare il mo vimento nellambiente al ne di raggiungere le fonti ener getiche e, per le specie in cui la riproduzione necessita dellaccoppia- Introduzione Fondamenti concettuali e metodologici della prospettiva evoluzionista Evoluzione della mente Cervello rettiliano e mente rettiliana Strutture del cer vello r ettiliano Comportamenti mediati dal cervello rettiliano Motivazioni r ettiliane Rappresentazione sostenuta dal cervello rettiliano Funzione del cer vello rettiliano Memoria r ettiliana Mente r ettiliana Anatomia siologica e disturbi neuropsichiatrici da alterazioni del cervello rettiliano Ruolo siopatologico del l ivello s trutturale rettiliano Cervello limbico e mente episodica Strutture del cer vello l imbico Comportamenti mediati dal cervello limbico Motivazioni del cer vello limbico Rappresentazione sostenuta dal cervello limbico Funzione del cer vello limbico Memoria del cer vello limbico Mente epis odica Anatomia siologica e disturbi neuropsichiatrici da alterazioni del sistema limbico Ruolo siopatologico del l ivello s trutturale limbico Cervello neocorticale e mente mimica, mitica e teoretica Strutture del cer vello neocor ticale Organizzazione funzionale del cervello neocorticale Livello organizzativo della corteccia prefrontale orbitaria, mediale e mente mimica Livello organizzativo della corteccia prefrontale dorsolaterale e mente mitica Livello organizzativo della rete di interconnessione fronto-cortico-sottocorticale e m ente teoretica Conclusione
* Carlo Blundo lautore dei paragra relativi alla neuroanatomia comparata e umana, allanatomia siologica e ai disturbi neuropsichiatrici, al ruolo siopatologico dei livelli strutturali; Maurizio Ceccarelli lautore dei restanti paragra. C0010.indd 15 9/1/11 11:34:03 AM 16 2 PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO mento, per congiungersi con i partner sessuali. In conclusione, il sistema nervoso regola primariamente il movimento tramite il rilevamento delle condizioni dellambiente esterno allor- ganismo in funzione delle necessit metaboliche e riprodutti- ve, cio in funzione delle condizioni relati ve allambiente interno allor ganismo (cfr . Denton, 2005; P anksepp, 1998; Young, 1986 ). In questottica, possibile inter pretare lau- mento di complessit del sistema nervoso nel corso dellevo- luzione biologica come la condizione che ha per messo alle diverse specie animali di complessicare le disposizioni in- nate allazione relative allesplorazione ambientale , fenome- no, come vedremo, coevolutivo a una progressiva, seppure sempre relativa, emancipazione dei comportamenti dellorga- nismo dai vincoli ambientali per soddisfare le proprie neces- sit metabolico-riproduttive. Secondo quanto esposto, il contributo primario della pro- spettiva evoluzionista alla conoscenza della mente denire le disposizioni allazione o motivazioni (cfr. Liotti, 2005; Pan- ksepp, 1998 ) inscritte geneticamente nelle strutture del siste- ma nervoso , disposizioni che costituiscono, per il singolo orga- nismo, il patrimonio derivante dall eredit logenetica . FONDAMENTI CONCETTUALI E METODOLOGICI DELLA PROSPETTIVA EVOLUZIONISTA Secondo la teoria dellevoluzione, le diverse strutture presenti nel nostro sistema nervoso sono il prodotto della storia loge- netica, per cui tali str utture hanno somiglianze morfologiche e biochimiche con le strutture presenti in specie animali con cui abbiamo condiviso un comune antenato. La declinazione di tale prospettiva evoluzionista in neurobiologia stata pio- nieristicamente ef fettuata da P aul MacLean e for malizzata nella famosa teoria del cervello tripartito ( MacLean, 1973 ). In sintesi, secondo MacLean nel sistema ner voso centrale umano possibile rile vare tre distinte sezioni str utturali, te- stimoni del percorso e voluzionistico del sistema stesso: la prima sezione, detta cervello rettiliano o complesso R , forma- ta dal tronco encef alico, dallipotalamo, dal talamo e dai nu- clei della base, caratterizza il cer vello dei rettili ancestrali; al di sopra di questa prima struttura, circa 100 milioni di anni fa, comparsa una seconda str uttura, detta cervello limbico o cervello paleomammif ero , composta dal rinencef alo e dal lobo limbico, che caratterizza il cervello dei mammiferi infe- riori; circa 20 milioni di anni f a comparsa una terza struttura, detta cervello neocorticale o neopallio o cervello mammifero , composta dalle circon voluzioni pi ester ne della cor teccia cerebrale, la quale caratterizza il cer vello dei mammiferi su- periori avendo il massimo sviluppo nei primati non umani e, soprattutto, nelluomo. Come noto, MacLean af ferma che ciascuna sezione del cervello tripartito ha delle propriet peculiari: un par ticolare tipo di intelligenza, un particolare tipo di memoria, una parti- colare organizzazione del tempo e dello spazio. Semplican- do, il cer vello del rettile sarebbe responsabile dei compor ta- menti automatici primordiali, quello dei mammiferi inferiori sarebbe associato alle emozioni, mentre quello dei mammife- ri superiori alla sfera cognitiva (MacLean, 1973) ( g. 2.1 ). Il modello di MacLean ha suscitato, e suscita tuttora, tanto critiche ( LeDoux, 1991 ; Reiner, 1997) quanto consensi (Cor y, 2002; Panksepp, 1998 ). Le critiche attengono sia alla difcolt di riassumere in sole tre componenti la v ariet delle funzioni ner vose, sia alla cor rettezza della composizione anatomica delle di verse sezioni del cer vello tripartito, sia alla scarsa considerazione dei processi di integrazione strutturale-funzio- nale tra le sezioni. P er quanto attiene alla suddi visione anatomica, le nuove tecniche di indagine hanno dimostrato, per esempio, che anche nei non mammiferi esistono str utture omologhe del sistema limbico, e vice- versa, per cui, per esempio, una str uttura come il cor po striato, che f a parte del cervello rettiliano, non solo codica automatismi motori molto primitivi ma anche se gnali relativi alla sfera emoti va. Daltronde, sulla scia di Darwin, il quale sosteneva che levoluzione non procede in manie- ra lineare ma tende a di varicarsi in percorsi evolutivi diversi, lanatomia comparata ha dimostrato che, se vero che cervelli pi complessi si sono evoluti a partire dai cervelli pi semplici, i processi evolutivi alla base del loro sviluppo si sarebbero vericati pi e pi volte e in maniera indipen- dente formando linee evolutive separate. a b c Fig. 2.1 Rappresentazione dello sviluppo logenetico del cervello dai rettili ai mammiferi. a. Rettili. b. Mammiferi (coniglio). c. Uomo. 1 = cervelletto; 2 = tronco dellencefalo; 3 = mesencefalo; 4 = gangli della base; 5 = talamo; 6 = ipotalamo; 7 = setto; 8 = bulbo olfattorio; 9 = tratto olfattorio; 10 = paleopallium; 11 = archipallium; 12 = lobo limbico; 13 = neocorteccia primordiale (pallium generale); 14 = neopallium; = ipotalamo; = rinencefalo; = lobo limbico. (Modicata da Macchi G: Anatomical substrate of emotional reactions. In Boller F, Grafman J, editors: Handbook of neuropsychology , vol 3, Amsterdam, 1989, Elsevier.) C0010.indd 16 9/1/11 11:34:04 AM 17 2 LORGANIZZAZIONE GERARCHICO-STRUTTURALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE La teoria di MacLean, tutta via, al di l della sua contro versa realt anatomica, sostiene con chiarezza lo stretto ed essenziale collegamento tra funzioni mentali di crescente complessit e strutture cerebrali di crescente complessit emerse progressivamente nel corso della traiettoria tempora- le delle voluzione biolo gica. A soste gno di ci, lanatomia comparata evidenzia che il sistema ner voso centrale delle v arie classi dei v ertebrati presenta un piano generale di organizzazione comune al cui interno, pas- sando dalle classi logeneticamente pi antiche a quelle pi recenti, si rileva una graduale complessicazione strutturale in rapporto con condi- zioni di vita sempre pi emancipate dai vincoli ambientali grazie alleser- cizio di compiti funzionalmente pi elevati ( Delmas, 1980 ). In questo percorso evoluzionistico lintegrazione tra le diverse sezioni anatomiche si associa alla comparsa di una funzione di controllo dellatti vit delle strutture pi antiche da parte delle strutture pi recenti, tanto quanto alla comparsa di una funzione di soste gno dellatti vit delle str utture pi recenti da parte delle strutture pi antiche, dando luogo a quellorganiz- zazione gerarchica del sistema che, in pieno spirito jacksoniano (cfr . Capitolo 1 ) di fondamentale impor tanza per la comprensione dellatti- vit cerebrale e dei compor tamenti correlati, sia in condizioni siologi- che, sia nel corso di patologie del sistema nervoso. Secondo MacLean, quindi, possibile identicare nel nostro sistema nervoso centrale una serie di distinte unit strutturali- funzionali . Queste distinte unit, essendo espressione dellevo- luzione del sistema, possono essere indagate singolar mente nelle loro propriet peculiari studiando, rispettivamente, le caratteristiche siologiche e compor tamentali delle specie animali dotate esclusi vamente delle str utture proprie del cer - vello rettiliano; delle specie che, oltre al cer vello rettiliano, sono dotate delle strutture limbiche; e, inne, delle specie che, oltre al cervello rettiliano e limbico, sono dotate delle strutture neocorticali. La prospetti va e voluzionista applicata allo studio del sistema ner voso umano enfatizza l autonomia delle diverse parti del sistema nella misura in cui ne denisce la singolarit delle propriet. per tali moti vi che il modello del cer vello tripar tito presta il anco a inter pretazioni di tipo localizzazionistico, secondo le quali il cervello rettiliano sarebbe il depo- sitario della nostra animalit pi arcaica, istintuale, quello limbico il de- positario delle passioni e solo quello neocor ticale il depositario de gli aspetti peculiarmente umani del nostro essere, in sintonia concettuale con la tripartizione della natura umana denita da Platone ( irascibile , concu- piscibile , razionale ). Linterpretazione localizzazionista del modello da considerare, per, come inevitabile artefatto dellapproccio metodologico insito nella prospetti va e voluzionista piuttosto che uninter pretazione della realt funzionale del sistema. Infatti, secondo tale approccio le pro- priet biologiche possono essere analizzate come entit discrete , come discrete sono, sotto cer ti aspetti (cfr . Zimmer, 2008 ), le specie rispetto allevoluzione della materia vi vente. Peraltro, la copresenza di par ti di- stinguibili allinterno di un unico sistema richiede, per la comprensione della funzionalit complessiva dello stesso, non solo di considerare l in- dipendenza e l autonomia strutturale e funzionale delle diverse parti, ma anche la loro dipendenza e integrazione strutturale e funzionale. La ne- cessit della biuni voca cor relazione tra autonomia e inte grazione delle diverse parti del sistema era ben chiara allo stesso MacLean nel momento in cui affermava che il sistema nervoso centrale umano non solo trino ma anche uno. quindi possibile individuare nel modello di MacLean la primaria espressione di una funzionalit unitaria che si fonda e si ali- menta sulla triplice or ganizzazione ( Gallino, 1984 ). Proprio per aspetti metodologici, se da un lato la prospettiva e voluzionista illumina sul- lidentit peculiare delle singole par ti del sistema enf atizzando in tal modo la denizione della reciproca autonomia delle loro propriet , dal- laltro lato mette inevitabilmente tra parentesi il tema dei rapporti di reci- proca dipendenza delle loro propriet. Sar compito della prospettiva evolutiva , esposta nel Capitolo 3 , enfatizzare il rapporto di reciproca inte- grazione delle propriet delle singole par ti, ponendo sullo sfondo le te- matiche relative alla loro reciproca autonomia. La restante par te del capitolo sar dedicata allesposizione dellorganizzazione gerarchico-str utturale del cer vello sulla falsariga della teoria di MacLean, ampiamente modicata gra- zie ai contributi offerti da altri autori ( Ceccarelli, 2005; 2004; 2001 ; Heimer et al, 2008; LeDoux, 1996 ; Panksepp, 1998 ). Nel Capitolo 3 , sar invece delineata unorganizzazione gerar- chico-funzionale del sistema ner voso basata sullonto genesi dei processi dintegrazione dellinformazione nervosa tra i di- versi livelli strutturali. EVOLUZIONE DELLA MENTE La descrizione delle diverse propriet dei singoli livelli strut- turali del sistema nervoso centrale sar esposta secondo il se- guente ordine tematico. Struttura : descrizione dellanatomia del livello strutturale considerato. La teoria dei tre cervelli di MacLean coincide con un modello su base - logenetica del cer vello umano, ma allinter no di questo or gano, come precedentemente detto, non semplice ricostruire quali siano le strutture anatomiche che costituiscono il primiti vo cer vello rettiliano, limbico e neocorticale. La selezione naturale, inf atti, non agisce per semplice so- vrapposizione anatomica ma rimodella i circuiti e le strutture preesistenti in maniera da adattarli alle condizioni ambientali in cui le nuove specie si trovano a vivere. Il processo della selezione, per tanto, porta alla trasfor- mazione, durante larticolato e imprevedibile percorso dellevoluzione, di strutture che in cer te specie di animali svolgevano determinate funzioni. Per esempio, il cervelletto nei pesci ha la funzione di mantenere lequili- brio del corpo, mentre nei mammiferi si trasforma in un sistema che, oltre allequilibrio, controlla e coordina i mo vimenti degli ar ti, e nelluomo, inne, oltre che a mantenere lequilibrio e controllare e coordinare i mo- vimenti, regola funzioni cognitive ed emozionali. In questottica, il termi- ne encefalizzazione (proposto da Jackson nel 1885) veicola il riferimento a una concettualizzazione morfofunzionale unitaria del sistema nervoso, segnalando la fallacia di una distinzione tra livelli corticali e sottocortica- li, in quanto la cor teccia cerebrale solo il li vello pi inte grato e pi evoluto dellintero sistema. Tenendo presenti le suddette precisazioni, possibile comunque affer- mare che la prospetti va evoluzionista indica chiaramente che il cer vello umano ha unorganizzazione verticale con str utture anatomiche sotto- corticali logeneticamente pi arcaiche e str utture cor ticali pi recenti ( Koziol e Budding, 2010 ). In ambito clinico, come vedremo, osservazioni di pazienti con disturbi mentali primari o secondari a patolo gie cerebrali localizzate in differenti regioni dellencefalo sostengono lidea che diver- si compor tamenti umani, anche se fr utto di uninestricabile interazione fra strutture sottocorticali e corticali, sono interpretabili come espressione della prevalente attivit di distinti sistemi anatomofunzionali che nel cor- so dellevoluzione hanno contraddistinto gli stadi e volutivi del cer vello rettiliano, limbico e neocor ticale ( Ghika, 2008; Liotti, 2005; P anksepp, 1998 ). Comportamento : descrizione del repertorio comportamen- tale correlato al livello strutturale considerato. Motivazione : descrizione delle disposizioni innate allazio- ne correlate al livello strutturale considerato. La distinzione concettuale tra motivazione e comportamento una distin- zione apprezzabile in modo direttamente proporzionale alla complessit del sistema nervoso centrale considerato. Nei sistemi ner vosi semplici, la cui organizzazione assimilabile a un insieme di riessi, le disposizioni innate allazione (moti vazioni) danno luo go ad azioni (compor tamenti) sostanzialmente omogenee per tutti gli individui appartenenti a una deter- C0010.indd 17 9/1/11 11:34:05 AM 18 2 PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO minata specie, dato che evidenzia la connessione semplice e diretta tra motivazione e comportamento. Nei sistemi nervosi complessi, la cui orga- nizzazione assimilabile a un insieme di reti neuronali ampiamente interagenti interposte tra af ferenze sensoriali ed ef ferenze motorie, le di- sposizioni innate allazione (motivazioni) danno luogo ad azioni (compor- tamenti) in cui apprezzabile, seppure in modo relati vo, la dif ferenza fenomenica tra gli indi vidui appartenenti a una deter minata specie. Tale differenza fenomenica dipende dal fatto che negli organismi con sistema nervoso complesso i diversi comportamenti che afferiscono a una mede- sima motivazione sono lespressione della signicativit dei percorsi di sviluppo individuale , inevitabilmente storicamente singolari, nel determi- nare la costruzione dellorganizzazione del sistema, come magistralmen- te esemplicato dal fenomeno dell imprinting posto in luce da K onrad Lorenz (1973) . Come noto, i piccoli dellanatra tendono a se guire, alla schiusa delluovo, lanatra madre che, nelle abituali condizioni naturali, posta dinanzi a loro. Lorenz osserv che, se al posto dellanatra madre si pone un oggetto caratterizzato da certe dimensioni spaziali e che si muove a una certa velocit (una scatola di cartone mossa da un lo; Lorenz stesso in posizione carponi), lanatroccolo tende a seguire questo oggetto, rela- zionandosi con esso come se fosse lanatra madre. Tale fenomeno e vi- denzia con chiarezza che nel sistema ner voso dellanatroccolo la dispo- sizione allazione (moti vazione) di se guire un o ggetto alla schiusa delluovo non predetermina una specica rappresentazione delloggetto da seguire (se cos fosse, lanatroccolo seguirebbe esclusivamente lana- tra madre) bens predetermina uno schema sensomotorio che denisce i limiti spaziotemporali della relazione tra lorganismo e lambiente , limi- ti al cui interno possono rientrare oggetti simili per determinate caratteri- stiche percettive, seppure di natura di versa. Il fenomeno dellimprinting segnala, inoltre, che la rappresentazione dello ggetto successiva alla relazione tra lor ganismo e lambiente, e che tale rappresentazione, in- scritta nella memoria, orienter il futuro comportamento dellorganismo (come evidenziato dal f atto che lanatroccolo imprintatosi con Lorenz tenter, da adulto, di accoppiarsi con Lorenz piuttosto che con le anatre sessualmente disponibili intorno a lui). Con riferimento alluomo, lim- ponente e pluridecennale ricerca relati va alla moti vazione all attacca- mento ( Bowlby, 1980; 1973; 1969 ) del bambino alla gura genitoriale segnala con chiarezza inequi vocabile lalta cor relazione tra lo stile del comportamento di attaccamento del bambino e lo stile del compor tamen- to di accudimento del genitore (cfr . Liotti, 2005 ), costituendo una delle prove maggiormente evidenti della signicativit dei percorsi di sviluppo individuali, storicamente singolari, per la deter minazione del comporta- mento umano. Sulla base di queste considerazioni, plausibile sostenere che nelle specie dotate di sistemi ner vosi semplici i limiti spaziotemporali del- lazione predeterminati dalla motivazione sono ristretti, per cui gli ogget- ti ambientali che vi rientrano hanno caratteristiche percetti ve pressoch uniche, e ci giustica linterpretazione, errata, relativa allesistenza nel sistema nervoso centrale di una rappresentazione innata delloggetto. Il rappor to tra moti vazione e compor tamento schematicamente rap- presentato nella g. 2.2 : il confronto con la g. 1.1 (vedi Capitolo 1 ) consente di apprezzare quanto tale rappor to si inscri va allinter no del pi generale e inclusivo rapporto fra struttura e funzione. Rappresentazione : descrizione degli elementi dellambien- te inter no allor ganismo e de gli elementi dellambiente esterno che intervengono nella costituzione della rappre- sentazione della relazione or ganismo-ambiente specica del livello strutturale considerato. Funzione : identicazione del tipo di funzione sostenuta dal livello strutturale considerato, utilizzando la classica cate- gorizzazione delle funzioni mentali propria della psicologia (percezione, emozione, linguaggio, coscienza). Memoria : identicazione del tipo di memoria sostenuta dallorganizzazione del livello strutturale considerato (vedi g. 2.1 per il rapporto fra struttura, organizzazione, memo- ria e funzione, e v edi Capitolo 3 per la dettagliata caratte- rizzazione di un simile rappor to), utilizzando, in par te, la classica categorizzazione della memoria propria della psi- cologia (procedurale, episodica, semantica). Mente : identicazione del tipo di mente sostenuta dal li- vello strutturale considerato, utilizzando la categorizzazio- ne relativa allevoluzione della mente proposta da Merlin Donald (mente episodica, mimica, mitica, teoretica; Do- nald, 1991 ). Con il termine mente intendiamo indicare genericamente il complesso delle propriet espressive della relazione organismo-ambiente gestite dal livello strutturale del sistema nervoso centrale considerato (cfr. Capitolo 1 , il parag rafo Prospettiva r elazionale ). Accanto alla gestione espressi va della relazione organismo-ambiente possono esservi, oppure non esservi, propriet autoregolative della relazione, la cui declinazione fenomenica la modulazione del comportamento da parte dellorganismo. Le propriet autoregolative, come sar dettagliamente ar gomentato nel Capitolo 3 , sono lespressione di processi rappresentati vi di tipo riessivo, processi coevolutivi e coincidenti con la coscienza ( Mountcastle, 1980 ). In que- stottica, ogni livello strutturale del sistema ner voso centrale dotato di una mente specica, una mente che pu a vere, oppure non avere, una coscienza specica. Anatomia siologica e disturbi neur opsichiatrici : descri- zione degli aspetti siologici e del panorama dei disturbi neuropsichiatrici associati alle alterazioni delle componen- ti anatomiche proprie del livello strutturale considerato. Pur essendo la descrizione dei disturbi neuropsichiatrici lo ggetto cen- trale dei questo libro (vedi Capitoli 7-16), lesposizione sintetica di molti di essi in questo capitolo ha lobiettivo di segnalare al lettore lutilit cli- nica di una modellizzazione gerarchico-str utturale del sistema ner voso, anche se la localizzazione concettualmente maggior mente ade guata di tale paragrafo sarebbe allinterno del paragrafo relativo alla psicopatolo- gia del Capitolo 3 . Ruolo siopatologico del livello strutturale : descrizione del ruolo di ciascun livello strutturale nellorganizzazione del- lattivit cerebrale e nella siopatologia dei disturbi neu- ropsichiatrici. Motivazione (struttura) Memoria (organizzazione) Funzione AMBIENTE Comportamento 1 2 3 Fig. 2.2 Motivazione e comportamento nei sistemi viventi complessi. La nume razione indica la scansione temporale del processo relazionale. C0010.indd 18 9/1/11 11:34:05 AM 19 2 LORGANIZZAZIONE GERARCHICO-STRUTTURALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE CERVELLO RETTILIANO E MENTE RETTILIANA STRUTTURE DEL CERVELLO RETTILIANO In questo paragrafo saranno descritte, tenendo presenti le dif- colt e le avvertenze precedentemente esposte relativamente a questo compito, le principali str utture del cer vello umano che, per sede anatomica e funzione, possono essere considera- te similari a quelle del cervello rettiliano. Elementi di embriogenesi cerebrale dei cranioti Nel corso dellevoluzione, la comparsa del cer vello dei rettili ancestrali, circa 300 milioni di anni fa, segna lo sviluppo delle strutture encefaliche proprie dei cranioti (tale termine denisce i vertebrati che hanno il cervel- lo protetto dal cranio), str utture da cui derivano logeneticamente quelle del cervello degli uccelli, dei mammiferi e inne delluomo. Pertanto, una rapida sintesi dello sviluppo embrionale del cer vello dei cranioti sar utile per chiarire lorigine delle di verse regioni encefaliche presenti nel- luomo. Esula naturalmente dal testo una trattazione pi approfondita dellanatomia comparata, per cui si rimanda il lettore a testi specializzati che hanno costituito il riferimento per questa trattazione ( Liem et al, 2002 ; Mazzi e Fasolo, 1977 ). Il cervello si sviluppa da un rigonamento dellestremit craniale del tubo neurale ( g. 2.3 ). Inizialmente si possono riconoscere tre espansioni cerebrali chiamate vescicole primitive : 1. un cervello anteriore o proencefalo (dal greco, pros = da vanti ed enke- falos = cer vello); 2. un cervello intermedio o mesencefalo (dal greco, mesos = inter me- dio); 3. un cervello posteriore o rombencefalo (dal greco, rombos = a forma di losanga). Il proencefalo inizialmente d origine alle vescicole ottiche , che formeran- no la retina dellocchio, e all infundibolo , in posizione ventrale mediana. La ghiandola pituitaria o iposi aderisce allinfundibolo; la sua porzione posteriore, la neuroiposi , si sviluppa come gemmazione dellinfundibo- lo. Unaltra re gione cerebrale, il telencefalo o cer vello ter minale (dal greco telos = ter mine), si sviluppa subito dopo prendendo origine da due espansioni rostrolaterali del prosencefalo. Da queste si differenziano i due emisferi cerebrali , i quali, insieme, costituiscono il cerebro , e i due bulbi olfattivi . Le due cavit note come ventricoli laterali si trovano negli emi- sferi e possono estendersi nei bulbi olfattivi. La restante parte del proencefalo rimane adiacente alla linea mediana e d origine al diencefalo (dal g reco di = di mezzo). La sua cavit, il terzo ventricolo , rimane connessa ai ventricoli laterali attraverso i forami interventricolari di Monro . Le pareti laterali del diencefalo si ispessisco- no per for mare i due talami (dal greco thalamos = stanza pi interna); il pavimento d origine all ipotalamo e il tetto, che in g ran par te rimane molto sottile, forma l epitalamo . Dai neuroni del proencefalo si diramano gli assoni che, mettendosi in connessione con altre str utture del sistema nervoso, danno origine alla sostanza bianca , corticale, del corpo calloso e della capsula interna. A dif ferenza del proencef alo, il mesencef alo rimane indi viso. Uno stretto acquedotto di Silvio lo attra versa connettendo il terzo v entricolo con il quarto ventricolo situato nel rombencef alo. La superce dorsale del mesencefalo si trasforma in una str uttura denominata tetto , mentre il pavimento costituisce il tegmento . Nei mammiferi, il tetto del mesencefa- lo forma i collicoli superiori (visivi) e i collicoli inferiori (uditivi). Il teg- mento contiene la sostanza nera e il nucleo rosso . Il terzo rostrale del tetto del rombencef alo si differenzia in un meten- cefalo (dal g reco met = dopo), che costituito quasi interamente dal cervelletto . Durante lo sviluppo embrionale degli uccelli e dei mammiferi, gruppi di neurob lasti mig rano dal cer velletto nella par te v entrale del rombencefalo formando i nuclei del ponte e altri nuclei. La re gione del ponte non si sviluppa nei rettili nei quali tutto il rombencef alo, a parte il cervelletto, costituisce la quinta regione cerebrale denominata mielence- falo , che ter mina nel midollo spinale (dal g reco myelos = midollo). Il mielencefalo for ma il midollo allungato (altrimenti chiamato bulbo ) e contiene il quarto ventricolo .
Organizzazione anatomica
del cervello rettiliano Larchitettura neurale del cer vello rettiliano inter media tra quella dei pesci/anbi e quella degli uccelli, tuttavia gli stu- diosi di anatomia comparata sottolineano come non sia possi- bile dar ne una descrizione uni voca, in quanto la tassonomia dei rettili include diversi gruppi che nella storia dellevoluzio- ne sono andati incontro a una diversicazione. In questottica, la denizione di cer vello rettiliano for nita da Maclean appare piuttosto restrittiva e poco aderente alla realt anatomica. Lo stes- so MacLean (MacLean, 1973, trad. it. p 5 in nota) tutta via scrive: op- portuno ricordare qui che esistono attualmente soltanto quattro ordini di rettili viventi e che a nessuno di essi si ritiene siano appar tenuti i precur- sori dei mammiferi. I quattro ordini di rettili sono: 1) i cheloni, cio le tartarughe, cos chiamati per il guscio a forma di scatola che li ricopre; 2) gli squamati, che comprendono due sottordini, le lucertole e i serpenti; 3) i coccodrilli, di cui f anno parte coccodrilli e alligatori insieme agli uc- celli hanno avuto origine dagli Arcosauria; 4) i rincocefali, rappresentati da una sola specie, lo sfenodonte. Alcuni Autori ritengono che, tra i retti- li viventi, la tartaruga possieda il tipo di cervello pi somigliante a quello che poi di ventato il cer vello umano. Tuttavia i rettili precursori dei mammiferi a vevano probabilmente un compor tamento molto simile a quello delle lucertole. Studi di anatomia comparata hanno inoltre dimostrato che, dal punto di vista anatomico, tra il sistema nervoso dei rettili e degli uccelli (e addirittura dei pesci e degli anbi) esistono Vescicole telencefaliche Diencefalo P r o e n c e f a l o Vescicole ottiche Mesencefalo Rombencefalo
Fig. 2.3 Il cervello si sviluppa da un rigonamento
dellestremit craniale del tubo neurale. C0010.indd 19 9/1/11 11:34:06 AM 20 2 PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO diverse relazioni di parentela e volutiva. Appare quindi pi realistico considerare che nel corso dellevoluzione, in alcu- ne specie (come i rettili) lor ganizzazione encef alica dal punto di vista funzionale rimasta allo stato potenziale, mentre in altre (come negli uccelli e nei mammiferi) la stessa organizzazione sotto la spinta e volutiva ha deter minato for- me di attivit e di interazione con lambiente pi complesse ( Mazzi e Fasolo, 1977 ). Lorganizzazione soprase gmentaria dello stadio e volutivo che, sia pure senza netti conni con il cervello degli altri verte- brati, identica il cer vello rettiliano essenzialmente rappre- sentata dal tronco dellencefalo e dal paleoencefalo ( Delmas, 1980 ). Il paleoencefalo si riferisce alla parte logeneticamente pi antica dellencefalo ed formato dal diencefalo, dai nuclei talamo-striati e dai centri vegetativi ipotalamici. Esso presiede alla coordinazione delle attivit nervose sottostanti, sia motorie per gli automatismi riessi, sia sensiti vo-sensoriali per linte- grazione degli impulsi ascendenti, sia vegetative per la regola- zione delle principali funzioni viscerali. Nei rettili, per, il pa- leoencefalo non ha lo sviluppo strutturale e funzionale che nel corso successivo dellevoluzione caratterizzer il cer vello dei mammiferi. In conclusione, quindi, il tronco dellencef alo e i nuclei striati possono essere considerati, dal punto di vista funzionale, le principali str utture di cui dotato il cer vello rettiliano. Tronco dellencefalo Aspetti evoluzionistici Il rombencefalo , presente gi nel cer vello dei pesci, costituito dal midollo allungato (che fa parte del tronco dellencefalo) e dal cervellet- to. Il midollo allungato consiste essenzialmente in un prolungamento craniale del midollo spinale che contiene i nuclei sensiti vi di ter mina- zione e i nuclei motori di origine dei nervi cranici connessi a questa regione dellencefalo. Alcune delle funzioni integrative del midollo al- lungato si basano su connessioni dirette tra nuclei sensitivi e motori, ma per la maggior par te tali funzioni vengono assicurate dalla for mazione reticolare. La formazione reticolare viene distinta in una parte ascendente e una discendente . Il sistema reticolare ascendente riceve impulsi sensiti- vi o afferenti dalle par ti inferiori del cor po attraverso i tratti spinoreti- colari e li trasmette in direzione craniale ai centri superiori del cervello, compresi il cer velletto, il tetto ottico e lipotalamo. La str uttura e le funzioni della formazione reticolare, pur con caratteristiche in comune tra le v arie specie, v ariano naturalmente a seconda della specie. P er esempio, le vie della for mazione reticolare ascendente nei mammiferi raggiungono gli emisferi cerebrali e inuenzano processi come il son- no, il risv eglio e lattenzione. Gli impulsi discendenti o ef ferenti rag- giungono il sistema reticolare pro venendo dallo striato, dal tetto e dal cervelletto. Le vie discendenti dalla formazione reticolare sono il tratto reticolo-bulbare che raggiunge i motoneuroni del tronco cerebrale e il tratto reticolo-spinale che raggiunge i centri motori del midollo spinale. Tramite queste connessioni la for mazione reticolare coordina latti vit di quei gruppi di neuroni che nel tronco cerebrale e nel midollo spinale sono deputati al controllo dei modelli motori ritmici. Questi modelli comprendono i movimenti oculari, lassunzione del cibo e la deglutizio- ne, la respirazione, la frequenza cardiaca. Nei pesci e ne gli anbi, il nuoto e i mo vimenti degli occhi, per esempio, possono essere diretti verso il cibo. Naturalmente, nel corso dellevoluzione, nuovi nuclei del- la formazione reticolare comparsi nel ponte e nel bulbo hanno per mes- so, inizialmente nei primati e poi nelluomo, lacquisizione di complessi meccanismi di controllo, quali, per esempio, quelli posturali necessari per la stazione eretta, seduta e sdraiata. Il mesencefalo costituito dal tetto e dal tegmento. Il tetto contiene un paio di protuberanze denominate tetto ottico o lobi ottici e, caudalmente, un secondo paio di centri situati pi in profondit, ciascuno denominato toro semicir colare , i quali costituiscono il tetto acustico . Anche se la principale afferenza visiva, il tetto ottico un centro multisensoriale, in quanto negli strati profondi riceve anche bre dai sistemi uditivo, soma- tosensitivo ed elettrocettivo. Le connessioni del tetto permettono ai pesci di localizzare gli stimoli nello spazio, come per esempio quello provocato da una particella di cibo che cade verso il fondo e di dirigere i movimenti oculari e locomotori verso lo stimolo. Il tegmento contiene la parte mesencefalica della formazione reticola- re, parte del nucleo del nervo trigemino e i nuclei dei nervi oculomotore e trocleare. Nel tegmento presente un nucleo rosso, che riceve proiezioni dal cervelletto e si connette al midollo spinale tramite il tratto rubrospi- nale costituendo unaltra via di controllo cerebellare dei movimenti loco- motori. La maturazione della sostanza nera e dellarea te gmentale ventrale nella specie umana ha incrementato la v elocit delle procedure automatiche locomotorie, la motilit ne delle mani e di altri apparati motori, mentre la trasformazione di altri nuclei bioaminergici ha svilup- pato le funzioni attentive e motivazionali. In sintesi, il mesencef alo, che nei pesci, negli anbi e in alcuni gruppi di rettili rappresenta un cervello primitivo al quale ar rivano le vie sensiti ve e dal quale trae origine la maggior parte degli impulsi motori, di viene nei mammiferi pro vvisti di corteccia sviluppata o pallium (vedi oltre) la sede di centri secondari ( Delmas, 1980 ). Elementi di anatomia del tronco dellencefalo Il tronco dellencef alo anche nelluomo comprende il midollo allungato, il mesencefalo, a cui si aggiunge, in posizione interme- dia tra queste due strutture, il ponte ( g. 2.4 ). Come nelle specie inferiori, anche in quella umana nel tronco dellencefalo passano sistemi di bre ascendenti e discendenti e sono localizzati i nuclei dei nervi cranici (dal III al XII), i neuroni della for mazione reti- colare che, insieme ad altri g ruppi di nuclei di sostanza g rigia, costituiscono il sistema attivatore reticolare ascendente ( Ascen- ding Reticular Activating System , ARAS). Sistema attivatore reticolare ascendente Questo si- stema, descritto da Moruzzi e Magoun (1949) , nelloriginaria concettualizzazione proposta da questi Autori comprendeva es- senzialmente i neuroni della for mazione reticolare, estesa dal bulbo al mesencefalo, che proiettano alla cor teccia, prevalente- mente attraverso proiezioni diffuse al sistema talamico. La for- mazione reticolare rice ve numerose af ferenze ascendenti e di- scendenti provenienti da varie strutture del sistema ner voso, di natura somatosensiti va, sensoriale, viscerale, cerebellare, in modo tale da costituire un impor tante centro di integrazione ad ampio spettro di informazioni neurali. La formazione reticolare svolge tre importanti attivit funzionali: regola i riessi musco- lari, coordina le funzioni autonomiche, modula le af ferenze sensitive del dolore. Nel corso dello sviluppo logenetico si realizzata una progressiva integrazione tra la formazione retico- lare e i centri cortico-sottocorticali superiori, in particolare lipo- talamo, linsula e la cor teccia prefrontale orbitaria (vedi queste strutture). Seguendo Mesulam (2000a) , lARAS composto dai se- guenti due sistemi di vie a proiezione diffusa. Il sistema reticolo-talamo-corticale che attiva lo stato di al- lerta della corteccia facilitando la trasmissione transtalami- ca delle informazioni sensoriali verso la corteccia cerebrale. Lacetilcolina il principale neurotrasmettitore lungo la via reticolo-talamica mentre i neurotrasmettitori aminoacidici (GABA e glutammato) sono i trasmettitori della via talamo- corticale. I nuclei intralaminari, limbici e reticolari del tala- mo sono le componenti talamiche che ricevono il maggiore numero di afferenze dal sistema reticolo talamico. C0010.indd 20 9/1/11 11:34:06 AM 21 2 LORGANIZZAZIONE GERARCHICO-STRUTTURALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Il sistema di vie, mediato dai neurotrasmettittori acetilcoli- na, dopamina, serotonina, noradrenalina che dal tronco del- lencefalo, senza relais nel talamo, proiettano direttamente alla cor teccia cerebrale. Inoltre, proiezioni coliner giche e GABAergiche che si originano nel proencef alo, rispettiva- mente nel nucleo basale di Me ynert e nel nucleo del setto, insieme a proiezioni istaminergiche ipotalamo-corticali sono anche coinvolte nellestesa attivit modulatrice di questo si- stema proiettivo diffuso. Ciascuno di questi neurotrasmettito- ri proietta su re gioni cor ticali leggermente diverse e sv olge una specica azione modulatrice, come di se guito verr de- scritto ( g. 2.5 ). Nuclei dellARAS I nuclei del tronco dellencefalo forma- no gruppi circoscritti allinter no della rete dif fusa di neuroni della for mazione reticolare. Molti di questi nuclei sv olgono un ruolo importante nella regolazione del comportamento. Il nucleo par abrachiale situato nel mesencef alo me- dialmente al peduncolo cerebellare superiore e alle vie lem- niscali. Ricevendo informazioni somatosensitive viscerali, il nucleo parabrachiale una str uttura di inte grazione di sensazioni come il gusto, i se gnali cardio-respiratori e il dolore viscerale che trasmette al nucleo centrale dellamig- dala e dellipotalamo. In tal senso il nucleo parabrachiale importante nella regolazione dellattivit emotiva e auto- nomica in risposta ai segnali viscerali afferenti, soprattutto al dolore viscerale. Il nucleo del grigio periacqueduttale circonda lacque- dotto cerebrale nel mesencef alo ed reciprocamente con- nesso con il nucleo centrale dellamigdala. Questo nucleo importante nellelaborazione di diversi comportamenti so- matici e viscerali ed il maggiore centro attraverso il quale lipotalamo media i compor tamenti critici per la sopra vvi- venza dellorganismo e della specie. Altri nuclei importanti dellARAS sono il locus coeruleus , il rafe , il nucleo tegmentale peduncolo-pontino descritti di seguito. Limpiego di metodiche immunoistochimiche ha per- messo di visualizzare questi gruppi di nuclei e di identicare il loro neurotrasmettitore. I neuroni di questi nuclei sono stati Forame interventricolare Fornice Tetto del terzo ventricolo Talamo Ghiandola pineale Collicolo superiore Collicolo inferiore Acquedotto cerebrale Scissura primaria Quarto ventricolo Emisfero cerebellare Nodulo Midollo allungato chiuso Midollo allungato aperto Ipotalamo Chiasma ottico Lamina terminale Adesione intertalamica Commissura anteriore Mesencefalo Verme cerebellare Verme cerebellare Ponte basale T e g m e n t o Fig. 2.4 La gura mostra le strutture del troncoencefalo, del diencefalo-ipotalamo, del cervelletto e il talamo. (Da Nolte J: The Human Brain. An Introduction to its Functional Anatomy , ed 6, Philadelphia, 2009, Mosby-Elsevier.) Corpo calloso C o r te c c ia c e r e b ra le Striato Talamo Proencefalo basale DA, 5HT, NE ACh ACh GABA EAA Ch5-6 Ch1-4 Cervelletto Formazione reticolare Fig. 2.5 La gura mostra le vie a proiezione diffusa sul talamo, lo striato, la corteccia cerebrale e le vie cortico-sottocorticali eccitatorie. Lattivit modulatrice di questo sistema proiettivo diffuso mediata dallacetilcolina (ACh), dalla dopamina (DA), dalla serotonina (5HT), dalla noradrenalina (NE), dagli aminoacidi eccitatori (EAA) glutammato e acido gamma-aminobutirrico (GABA). Ch1-4 = neuroni colinergici del setto, nuclei della banda diagonale, nucleo basale; Ch 5-6 neuroni colinergici troncoencefalici. Le linee sottili indicano vie proiettive solo parzialmente documentate nelluomo. C0010.indd 21 9/1/11 11:34:07 AM 22 2 PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO divisi in neuroni dopaminergici, serotoninergici, noradrenergici, colinergici e istaminergici in quanto utilizzano come neurotra- smettitori rispettivamente la dopamina, la serotonina, la nora- drenalina, lacetilcolina e listamina. I sistemi proiettivi cortico- sottocorticali e cor tico-corticali che utilizzano il glutammato come neurotrasmettitore verranno descritti in questo parag rafo in quanto modulano i nuclei dellARAS. Le vie istaminer giche a proiezione diffusa ipotalamo-corticali e quelle GABAergiche e colinergiche, che si originano dai nuclei del setto e dal nucleo basale di Meynert, verranno invece descritti nei rispettivi para- gra sullipotalamo e sul proencef alo basale (per un approfon- dimento dei sistemi neurali a proiezione dif fusa v edi Stahl, 2008 ). Neuroni dopaminergici I principali neuroni dopaminer- gici troncoencefalici sono situati allinterno del mesencefalo, rispettivamente nel nucleo retror ubrale, nella parte compatta della sostanza nera e nellarea v entrale te gmentale di Tsai. Larea di Tsai occupa il mesencef alo basale mediale, dorsal- mente alla sostanza nera, ed in continuit rostralmente con lipotalamo laterale. Altri sistemi dopaminer gici del sistema nervoso centrale sono quello tubero-infundibolare , che origi- na nel nucleo arcuato e si proietta alliposi e alleminenza mediana, e il sistema incerto ipotalamico , che mette in con- nessione lipotalamo con i nuclei laterali del setto ( Cooper et al, 1991 ). I neuroni catecolaminer gici (cos chiamati in quanto utilizzano le catecolamine noradrenalina e dopamina come neurotrasmettitore) sono stati, in base a ricerche ef fet- tuate negli animali, convenzionalmente classicati in g ruppi da A8 a A14 ( Ungerstedt, 1971 ). Sono attualmente noti cinque circuiti dopaminergici: 1. circuito mesolimbico : diretto dallarea tegmentale (gruppo A10) ven- trale alle aree limbiche (amigdala estesa, nucleo accumbens, tubercolo olfattorio, area del setto, cor teccia entorinale e pirifor me, giro cingo- lato anteriore); 2. circuito mesocorticale : diretto dallarea tegmentale ventrale (gruppo A8, A10) alla corteccia frontale dorsolaterale (modulazione delle fun- zioni esecutive) e alla corteccia frontale orbito-ventromediale (regola- zione emozionale); 3. circuito nigrostriatale : diretto dalla parte compatta della sostanza nera (gruppo A9) al putamen e al caudato; 4. circuito tubero-infundibolare : diretto dallipotalamo allipofisi; 5. via mesotalamica : circuito diretto dallarea te gmentale ventrale, nucleo parabrachiale, grigio periacqueduttale e ipotalamo al talamo (funzioni di regolazione dellarousal e del sonno). I sistemi nig rostriatale, mesolimbico e mesocor ticale decor- rono nel fascicolo proencefalico mediale , impor tante via di comunicazione per le infor mazioni dopaminer giche e nora- drenergiche, che colle ga il mesencef alo con il proencef alo basale, lo striato, il sistema limbico e la cor teccia (Lindvall, 1978). I neuroni del sistema nigrostriatale sono importanti per il controllo del movimento. I sistemi mesolimbico e mesocor ticale (anche denomi- nati con lunico termine di sistema mesolimbo-corticale) raggiungono diverse str utture della neocor teccia e del si- stema limbico e sono implicati in diverse funzioni emozio- nali e cognitive, come risulta dai disturbi neuropsichiatrici che conseguono a una loro lesione o a una lesione dellarea tegmentale ventrale. Allinterno di questi sistemi lazione dopaminergica si esplica attra verso una serie di recettori che sono stati distinti in due g ruppi, la famiglia D1 (D1 e D5) e quella D2 (D2, D3, D4). I recettori D1 sono localiz- zati pre valentemente nelle re gioni cor ticali, i D2 nello striato e nellipofisi, i D3 e i D4 nelle regioni limbiche. La via dopaminergica tubero-infundibolare controlla la se- crezione di prolattina e quando i recettori dopaminergici di questa via vengono bloccati, come per esempio si pu v eri- care dopo la somministrazione di f armaci neurolettici (v edi Capitolo 17 ) i livelli di prolattina aumentano. Neuroni serotoninergici Questi neuroni sono localizzati sulla linea mediana del tronco dellencef alo, per la maggior parte entro i nove nuclei del rafe e possono essere divisi in un gruppo superiore e uno inferiore. Il g ruppo troncoencef alico superiore comprende quattro nuclei: il nucleo lineare caudale, il nucleo mediano del rafe, il nucleo dorsale del rafe, il nucleo B9. Il gruppo troncoencefalico inferiore comprende cinque nu- clei: il nucleo del rafe oscuro, il nucleo del rafe pallido, il nucleo del rafe magno, il nucleo del bulbo v entrolaterale, larea postrema. I neuroni serotoniner gici inviano estese proiezioni sia rostral- mente sia caudalmente, rispettivamente dal gruppo troncoence- falico superiore e inferiore. Il sistema discendente provvede al- linnervazione del midollo spinale; quello ascendente diretto ai nuclei del setto, alla sostanza nera, al nucleo mammillare mediale, allippocampo e allamigdala, allipotalamo, allo stria- to, al talamo e virtualmente a ogni area dellencefalo ( Morrison e Magistretti, 1983 ). Il sistema serotoninergico, come tutti i si- stemi bioaminer gici, invia inf atti proiezioni dif fuse a tutta la corteccia ma, come il sistema della dopamina, le sue proiezioni corticali sono pi ricche nelle regioni frontali. Inoltre, interes- sante notare che le uniche proiezioni cor ticali dirette al nucleo dorsale del rafe del tronco dellencef alo originano dalle aree 6, 9 e 10 della corteccia frontale. Neuroni noradrenergici Sono situati in due nuclei prin- cipali del tronco dellencefalo: il nucleo del locus coer uleus, situato in posizione ventrolaterale rispetto al quarto ventrico- lo, e il tegmento pontino laterale. Gli assoni di questi neuroni seguono una via discendente al midollo spinale e una via ascendente diretta al proencefalo basale, al diencefalo (talamo in par ticolare), al cer velletto, al sistema limbico (specie al- lamigdala) e a tutta la cor teccia ( Moore e Bloom, 1979 ), in- crementando la v elocit di elaborazione delle infor mazioni nelle vie sensoriali e motorie. Neuroni colinergici I neuroni coliner gici del tronco del- lencefalo si tro vano localizzati nella for mazione reticolare, riuniti nel nucleo te gmentale peduncolo-pontino il cui input colinergico si addiziona a quello dei nuclei del proencefalo ba- sale (in par ticolare il nucleo basale di Me ynert) che costitui- scono il sistema colinergico ascendente di cui si parler nel paragrafo sul proencefa lo (vedi oltre). Come il nucleo basale, questi nuclei sono una fonte importante di acetilcolina, tuttavia essi contengono non solo neuroni colinergici ma anche neuroni dopaminergici e non dopaminer gici. Il nucleo te gmentale pe- duncolo-pontino appartiene ai nuclei della formazione reticola- re ma costituisce un importante nodo neurale nellambito delle efferenze dello striato, in quanto rice ve output motori dallo striato dorsale e infor mazioni dallo striato v entrale relative ai processi limbici della moti vazione e del rinforzo. Winn et al C0010.indd 22 9/1/11 11:34:08 AM 23 2 LORGANIZZAZIONE GERARCHICO-STRUTTURALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (1997) hanno ipotizzato che il nucleo te gmentale peduncolo- pontino sia una componente inte grativa dellinterfaccia limbi- co-motoria inserita nel usso di infor mazioni motorie pro ve- nienti dal nucleo caudato e dal putamen e dirette verso i sistemi ponto-bulbari senza feedback con la cor teccia cerebrale. Que- sta ipotesi uninteressante dimostrazione di come, nel corso della logenesi, strutture appartenenti a livelli inferiori siano state integrate da par te di str utture dei li velli superiori (in questo caso il sistema limbico) e di come anche nelluomo sia- no attivi antichi circuiti sottocorticali relativamente autonomi come avviene per loutput striatale-peduncolo-pontino che vei- cola informazioni cognitive non elaborate dai sistemi di rientro corticale ma direttamente dai sistemi pontini. Neuroni glutammatergici Il glutammato considerato il principale neurotrasmettitore eccitatorio, e la sua azione pu virtualmente accendere tutti i sistemi neuronali del sistema nervoso centrale. Il glutammato o acido glutammico un aminoacido che viene sintetizzato nelle cellule gliali a partire dalla glutammina. I recet- tori per il glutammato sono di quattro tipi, quello pi noto il recettore NMDA (esistono inoltre lAMPA, per il kainato, e quel- lo metabotroico che funziona con le proteine G). La glicina e la serina sono considerate due cotrasmettitori del glutammato. Esistono 5 vie glutammater giche che colle gano i neuroni corticali, in prevalenza cellule piramidali prefrontali, a centri sottocorticali. 1. Via cortico-troncoencefalica : ha unazione modulatoria sullarea te g- mentale ventrale, sul locus coeruleus, sulla sostanza nera. In partico- lare, a livello mesencefalico attiva linibizione tonica degli interneu- roni GABAergici sui neuroni dopaminer gici da cui origina la via mesolimbica. Allo stesso tempo tale via attiva i neuroni dopaminergici che danno origine alla via mesocorticale. 2. Via cortico-striatale : costituisce il primo tratto dei circuiti cor tico- talamo-corticali (cfr. Capitolo 12 ), e dal quinto strato della corteccia raggiunge lo striato e il nucleo accumbens; a tale livello attiva linibi- zione di neuroni GABAergici che inibiscono il talamo, aumentando la sua azione di f iltro e diminuendo il traf fico verso la corteccia. A tale livello, invece, la via mesolimbica dopaminergica inibisce questi stessi neuroni GABAergici e diminuisce il f iltro talamico con aumento del traffico verso la corteccia. 3. Via talamo-corticale : costituisce la via di ritor no dei circuiti cor tico- talamo-corticali (cfr. Capitolo 12 ). 4. Via cortico-talamica : si origina dal sesto strato cor ticale e ha come effetto f inale la riduzione della quantit di infor mazioni in transito verso la corteccia. 5. Via cortico-corticale : i neuroni di diverse aree corticali sono collegati da vie glutammatergiche (per esempio, la corteccia frontale dorsolate- rale e quella orbito-frontale). Cervelletto Aspetti evoluzionistici Il cervelletto la parte pi antica dellencefalo soprasegmentale e in tutti i vertebrati si sviluppa dalle due espansioni simmetriche dellestremit cefalica del rombencefalo. Per tale ragione anatomica, il cervelletto viene descritto in questa parte del capitolo dedicata al cervello rettiliano, anche se levoluzione ha modicato le componenti strutturali, la citoarchitetto- nica e le connessioni neurali aumentandone la complessit e le funzioni a partire dai pesci e dai rettili, per ar rivare ai mammiferi e alluomo. Le primitive vestigia di questa struttura tuttavia si riconoscono gi nei pesci nei quali presente un corpo , situato in posizione mediana, e un paio di auricole cerebellari , in posizione laterale. Le auricole cerebellari succes- sivamente for mano nei rettili un primiti vo complesso occulonodulare mentre nei mammiferi i lobi occulonodulari sono pi sviluppati con il corpo del cervelletto, che sempre nei mammiferi diviene il verme cerebel- lare . Un aspetto prominente, nel cervelletto degli uccelli e dei mammiferi, la presenza di due espansioni laterali del cor po del cervelletto che for- mano gli emisferi cerebellari . Essi presentano nei mammiferi numerose interconnessioni tra le quali quelle con lisocorteccia. Le bre che arriva- no e partono dal cervelletto passano attraverso tre peduncoli cerebellari , o brachia , che lo connettono con il tronco dellencefalo. ben noto come nei mammiferi e nelluomo il cervelletto sia deputato al controllo e allintegrazione delle funzioni motorie che regolano la co- ordinazione, lequilibrio e la deambulazione. Quale parentela ha quindi questa struttura con i nostri lontani antenati? Negli amnioti, il cervelletto, mostra un grande sviluppo in relazione a quello dei pesci e degli anbi. Gli amnioti infatti, a partire dai rettili, hanno evoluto un vastissimo reper- torio di mo vimenti della testa, del tronco, della coda, de gli ar ti e delle dita, in rapporto con ladattamento ai pi complessi problemi di sostegno, locomozione e alimentazione imposti dalla vita sulla terraferma e con la variet degli stili di vita possibili, terrestre, arboreo, aereo. Per tale ragione, mentre nei pesci il cervelletto ha il ruolo di controllare la posizione, i movimenti del corpo, compresi i movimenti oculari, linten- sit, la durata e la sequenza temporale delle contrazioni muscolari in rela- zione alla posizione e ai mo vimenti, nei rettili superiori e nei mammiferi lattivit di questa struttura progressivamente si complessica intervenendo nel controllo della gradualit dei movimenti, nel mantenimento dellequili- brio e nella coordinazione motoria. Inoltre, il cer velletto nei mammiferi coinvolto nellapprendimento motorio, o vvero nella capacit di ese guire movimenti complessi, precisi e secondo unidonea sequenza temporale. Lungo questa traiettoria evolutiva, non sorprende quindi che nelluomo, nel quale si sono sviluppate oltre allatti vit sensorimotoria anche atti vit co- gnitive, il cervelletto regoli la velocit, il ritmo, la coerenza, la programma- zione non solo de gli atti motori ma anche del pensiero e delle operazioni mentali. Inoltre, se plausibile lipotesi che le origini del linguaggio siano legate allevoluzione di un sistema di comunicazione gestuale, verosimile che il cervelletto abbia svolto un ruolo importante nella modulazione del- lattivit motoria necessaria per lespressione comunicativa prima dei gesti e poi delle parole. Elementi di anatomia del cervelletto Il cer velletto viene suddi viso in tre componenti str utturali funzionali: il lobo occulonodulare ( archicerebellum ), che strettamente connesso con il sistema vestibolare ed coinvolto nei movimenti oculari; il verme e l area paravermiale ( pa- leocerebellum ) correlati alla muscolatura assiale e parassiale necessaria per la deambulazione; gli emisferi cer ebellari ( neocerebellum ) che sono collegati alla corteccia e regolano la coordinazione dei movimenti degli arti e del linguaggio (vedi g. 2.4 ). Nel cervelletto esiste una rete cortico-sottocorticale di circui- ti neurali che lo collegano con le aree della corteccia associativa sensitivomotoria e le aree limbiche.Questi circuiti multisinapti- ci sono costituiti da vie afferenti ed efferenti dal cervelletto, che insieme formano un anello neurale cerebello-talamo-cortico- ponto-cerebellare ( Schmahmann e Pandya, 1997 ). Le vie affe- renti sono rappresentate: dalle bre cor tico-pontine che por tano infor mazioni dalle aree associative, paralimbiche, sensoriali e motorie ai neu- roni del ponte ventrale; dalle vie ponto-cerebellari che attraverso il peduncolo cerebel- lare medio trasmettono le informazioni dai nuclei pontini con- trolaterali al cer velletto. Inoltre, al cer velletto ar rivano input serotoninergici, noradrenergici e dopaminergici dai corrispon- denti nuclei situati nel tronco dellencefalo. Le vie efferenti sono rappresentate dalle proiezioni cerebello- talamiche che originano dalla corteccia cerebellare connessa con i nuclei cerebellari profondi, i quali attraverso il pedunco- C0010.indd 23 9/1/11 11:34:09 AM 24 2 PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO lo cerebellare superiore proiettano attraverso il nucleo rosso al nucleo v entrolaterale del talamo controlaterale. Dal talamo partono proiezioni dirette alla cor teccia cerebrale che com- pletano e chiudono il circuito. Le bre a partenza dal talamo proiettano principalmente alle aree motorie e premotorie della corteccia frontale. Studi ef fettuati su scimmie hanno tutta via dimostrato che le bre talamo-corticali non sono solo dirette alle aree motorie, ma anche alla corteccia parietale posteriore, temporale superiore, prefrontale, allarea supplementare mo- toria, alla corteccia prefrontale, al giro del cingolo e alla cir - convoluzione dellippocampo ( Schmahmann e Pandya, 1997 ). Attraverso queste connessioni il cervelletto si trova nella posi- zione di inte grare e modulare le infor mazioni pro venienti dalla corteccia cerebrale e di ritrasmetterle, una volta elabora- te, di nuovo alla corteccia. Diencefalo Aspetti evoluzionistici Il diencefalo costituisce la par te caudale del proencef alo nel cer vello di pesci, anbi e amnioti. Pu essere suddi viso in un epitalamo dorsale, un talamo laterale e un ipotalamo ventrale. Lepitalamo contiene un piccolo centro, chiamato abenula , che connesso con il sistema limbico del telen- cefalo (vedi oltre, il paragrafo sul telencefalo). Labenula sembra avere una funzione di interfaccia tra il sistema limbico e le vie motorie. Nei bassi vertebrati e anche nei rettili, la frequenza cardiaca, il ritmo re- spiratorio e altre attivit viscerali sono coordinate dai nuclei della formazio- ne reticolare, ma parzialmente anche dall ipotalamo la cui specializzazione come principale centro per lintegrazione delle funzioni viscerali si sviluppa per solo nei mammiferi. Per la collocazione dellipotalamo nel diencefalo, sopra al tronco dellencefalo, questa struttura viene descritta, tuttavia, nella parte relativa al cervello rettiliano anche se funzionalmente appartiene pi al cervello limbico per la stretta integrazione con le strutture di questo sistema. Nei mammiferi questo centro par ticolarmente importante per quanto ri- guarda le attivit mediate dal sistema ner voso autonomo e da molte ghian- dole endocrine. La sopra vvivenza dellindi viduo comprende la ricerca e lassunzione di adeguate quantit di cibo e acqua e la regolazione dei movi- menti gastro-enterici e dei processi digestivi, dei livelli ematici di glucosio e dellequilibrio idrosalino. Lipotalamo inoltre regola lalternanza dei periodi di riposo e di attivit. Nei mammiferi lipotalamo interagisce con il sistema limbico inuenzando i compor tamenti necessari per la sopra vvivenza del- lindividuo e della specie. Lintegrazione ipotalamo-limbica nei mammiferi sostiene, per tanto, lo sviluppo delle moti vazioni e dei compor tamenti so- stenuti dal cervello limbico e che ancora sono assenti nello stadio evoluti- vo dei rettili ancestrali nonostante lanatomia comparata dimostri la presen- za di strutture anatomiche limbiche gi nel cervello di pesci e anbi. Il talamo nei bassi vertebrati e nei rettili for ma la parete laterale del terzo ventricolo. costituito nei rettili e in altri amnioti primiti vi dalla regione pretettale e dai nuclei talamici dorsali , mentre il talamo ventrale, che non raggiunge il grado di differenziazione del talamo dorsale, viene considerato omolo go del subtalamo dei mammiferi ed strettamente connesso con un centro motorio cerebrale denominato striato . Il dience- falo insieme al talamo e allo striato for ma il paleoencefalo . Il talamo costituisce una stazione di colle gamento e di ltro per le infor mazioni somatosensoriali, esterocetti ve e propriocetti ve dirette al telencef alo e per tale motivo segna nello scenario dellevoluzione il transito verso una linea evolutiva caratterizzata da un cer vello con un li vello progressiva- mente pi ele vato di cef alizzazione. Se lipotalamo, nel complesso del paleoencefalo, svolge prevalentemente la sua attivit nellambito della vita vegetativa, il talamo e lo striato, attra verso le af ferenze sensitive e sensoriali e la regolazione degli schemi motori, svolgono unattivit in- termedia tra lo spazio interno allorganismo e quello esterno. Elementi di anatomia del diencefalo Il diencefalo (altrimenti chiamato talamencefalo ) quella parte dellencefalo situata tra i due emisferi (a eccezione della sua superce ventrale) limitata posteriormente dalla commissura posteriore e anteriormente dalla lamina terminalis e dal forame di Monro. Lateralmente delimitato dal braccio posteriore della capsula interna, mentre medialmente forma la parete laterale del terzo ventricolo. La superce dorsale costituisce il pa vimento del ventricolo laterale, la supercie ventrale contiene le strutture ipotalamiche. Il diencef alo include lipotalamo, lepitalamo, il subtalamo e il talamo (v edi g. 2.4 ). Anche nelluomo con il termine di paleoencefalo si denomina il complesso formato dal diencefalo, dalle formazioni talamiche e dai nuclei della base. Ipotalamo Lipotalamo situato sopra liposi e so tto i nuclei del talamo (vedi g. 2.4 ). Sulla supercie ventrale del- lipotalamo c linfundibolo al quale attaccata liposi. Lorganizzazione anatomica dellipotalamo comprende larea preottica, che costituisce la porzione anteriore (rostrale) del- lipotalamo, e le sue principali componenti: i nuclei mediali e laterali preottici . La zona mediale contiene la maggioranza dei nuclei ipotalamici, mentre la zona laterale contiene vie di connessione efferenti e afferenti al sistema limbico e ad altre strutture ( g. 2.6 ). Molti neuroni dellarea preottica contengono recettori per gli androgeni e gli estrogeni la cui stimolazione attiva il comportamento sessuale negli animali. Lesioni del- larea preottica riducono o aboliscono la copulazione in mol- te specie animali ( Van de Poll e Van Goozen, 1992 ). La re- gione sopraottica , localizzata direttamente sopra il chiasma ottico, include i nuclei sopraottici , paraventricolari e sopra- chiasmatici . Gr uppi di neuroni magnocellulari allinter no dei nuclei sopraottico e paraventricolare producono lossito- cina e la v asopressina, or moni che re golano la contrazione della muscolatura dellutero al momento del par to e delle cellule mioepiteliali della ghiandola mammaria nella f ase dellaccudimento. Il nucleo arcuato e altri nuclei ipotalamici della re gione tuberale contengono neuroni che producono diversi ormoni di rilascio, come lor mone rilasciante la go- nadotropina, lormone luteinizzante e lormone rilasciante la corticotropina. In tal modo lipotalamo svolge un ruolo fon- damentale nella regolazione dellattivit endocrina, attraver- so la secrezione di specici or moni e dei f attori di rilascio ( releasing factor ) che inibiscono o atti vano la funzionalit delliposi anteriore ( Reichlin, 1992 ). Molti neuroni nel nu- cleo arcuato dellipotalamo producono beta-endorne. Que- ste sostanze svolgono un r uolo importante nel controllo del dolore e livelli anomali di beta-endorne sono stati riscon- trati nel tessuto ipotalamico di soggetti affetti da schizofrenia. Tra lipotalamo, liposi e la ghiandola sur renale esiste una stretta connessione che viene denita come asse ipotalamo- iposi-surrene . Lormone rilasciante la cor ticotropina re- sponsabile del rilascio dellor mone adrenocor ticotropo dal lobo anteriore delliposi. Le di verse atti vit dellipotalamo si esplicano attra verso connessioni locali internucleari e attraverso una rete ampia- mente distribuita di vie di interconnessione da un lato con lamigdala (attraverso la stria ter minale e il f ascicolo ven- trale amigdalo-fugale) e lippocampo (attraverso il fornice); con i neuroni monoaminer gici mesencef alici e larea del setto (attraverso il f ascicolo proencef alico mediale); con i nuclei del te gmento mesencef alico (attra verso il f ascicolo mammillo-tegmentale); con la sostanza grigia periacquedut- tale (attraverso il fascicolo longitudinale dorsale); con i neu- roni simpatici della colonna inter medio-laterale del midollo spinale (attraverso il fascicolo proencefalico mediale e il fa- scicolo mammillo-tegmentale); dallaltro lato con il talamo C0010.indd 24 9/1/11 11:34:09 AM 25 2 LORGANIZZAZIONE GERARCHICO-STRUTTURALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (attraverso il f ascicolo mammillo-talamico) e la cor teccia, tramite le proiezioni che dalle aree paralimbiche arrivano allamigdala e da questo nucleo allipotalamo. In par ticola- re, lipotalamo colle gato ai centri autonomici del tronco dellencefalo attraverso le principali vie del f ascio proence- falico mediale e del fascicolo longitudinale dorsale. Il fascio proencefalico mediale si estende dal mesencef alo alla cor - teccia frontale passando attra verso lipotalamo laterale e contiene le bre del sistema mesolimbico e mesocor ticale. Dalla zona laterale dellipotalamo, si originano assoni che partecipano alla costituzione di questo fascio e proiettano al- larea tegmentale ventrale del mesencefalo. Il fascicolo longi- tudinale dorsale connette lipotalamo mediale con la sostanza grigia periacqueduttale del mesencefalo. Le connessioni del- lipotalamo con il tronco dellencef alo, come descritto nel Capitolo 13, sono importanti per la regolazione dei comporta- menti aggressivi. I neuroni del nucleo mammillare dellipotalamo producono istamina e in viano proiezioni istaminer giche ad ampie aree della corteccia e al midollo spinale e costituiscono quindi dei sistemi modulatori a proiezione dif fusa aggiuntivi a quelli a partenza troncoencefalica e dal proencefalo ( Yanai e Tashiro, 2007 ). I neuroni produttori di istamina modulano il ciclo sonno-veglia, il controllo dellappetito, lapprendimento e la memoria. I nuclei mammillari sono inseriti nel circuito delle emozioni e della memoria ricevendo bre afferenti dallippo- campo e attraverso il tratto mammillo-talamico sono connessi al talamo limbico. Epitalamo Lepitalamo situato dorsalmente al talamo ed formato dalla stria midollare del talamo, dalla ghiandola pi- neale e dal nucleo abenulare, e viene considerato come una componente separata del talamo. Labenula comprende un nu- cleo mediale pi piccolo e uno laterale pi esteso. Il com- plesso nucleare abenulare, attraverso la stria midollare del ta- lamo, riceve bre dal nucleo del setto (cfr . il parag rafo sul proencefalo basale), dallipotalamo, dallarea preottica latera- le, dallo striato (compreso il nucleo accumbens) e dallarea tegmentale ventrale. Le vie ef ferenti dal nucleo laterale del- labenula attraverso il fascicolo retroesso di Meynert termi- nano nel talamo, nel nucleo dorsale del rafe, nella sostanza nera, nellarea tegmentale ventrale e in altri nuclei del tronco dellencefalo che sono responsabili della liberazione di sero- tonina, noradrenalina, acetilcolina e dopamina. Il complesso abenulare mette quindi in connessione le str utture limbiche del proencefalo con il mesencefalo e svolge limportante ruo- lo di regolare i livelli di questi neurotrasmettitori. Nellepita- lamo situata la ghiandola pineale, le cui cellule (pinealociti) sintetizzano serotonina e melatonina. Questultima sostanza sincronizza, nellarco delle 24 ore, le f asi di attivit/inattivit con le variazioni giornaliere della luce e del buio, intervenen- do, quindi, nella re golazione del ritmo circadiano sonno/ veglia. Subtalamo Il subtalamo una piccola for mazione di so- stanza grigia e bianca situata nel diencef alo caudale ed co- stituita dai f asci di bre ef ferenti pallidali e cerebellari dei campi di F orel, dalla zona incer ta (rostrale estensione della formazione reticolare del tronco dellencefalo nel subtalamo) e dal nucleo subtalamico. Questo nucleo descritto nella parte del capitolo relativa ai gangli della base. Talamo Il talamo una str uttura simmetrica localizzata nel diencefalo costituito da due masserelle o voidali di sostanza grigia situate superior mente (dorsalmente) allipotalamo, la- teralmente al terzo v entricolo, ognuna composta da di versi nuclei (in tutto 50-60 nuclei) (vedi g. 2.2 e g. 2.4 ). La lamina midollare interna (un fascio di bre che attraver- sa la parte centrale del talamo) divide il talamo in tre sezioni: anteriore , laterale , mediale . La sezione anteriore comprende il gruppo dei nuclei anteriore ; la sezione mediale contiene il F o r n i c e Adesione intertalamica Talamo Nucleo rosso Chiasma ottico AC PV An Pr VM DM Po L MB CN III Ar SC SO Principali gruppi ipotalamici nucleari e nuclei Area ipotalamica laterale Ipotalamo Regione mediale Sovraottica Tuberale Mammillare N. mammillari N. posteriore N. paraventricolari N. sovraottici N. sovrachiasmatici N. dorsomediale N. ventromediale N. arcuato Fig. 2.6 I nuclei ipotalamici. AC = commissura anteriore; An = anteriore; Ar = arcuato; CN III = III nervo cranico; DM = dorsomediale; L = zona laterale; MB = mammillare; Po = posteriore; Pr = preottico; PV = paraventricolare; SC = soprachiasmatico; SO = sopraottico; VM = ventromediale. (Da Nolte J: The Human Brain. An Introduction to its Functional Anatomy , ed 6, Philadelphia, 2009, Mosby-Elsevier.) C0010.indd 25 9/1/11 11:34:10 AM 26 2 PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO gruppo dei nuc lei mediale e della linea mediana ; la sezione laterale contiene i nuclei laterale, ventrale e reticolare e i cor- pi genicolati mediali e laterali . I nuclei intralaminari rappre- sentano una quarta sezione e si trovano incapsulati nelle bre della lamina midollare interna ( Mesulam, 2000b ). La suddivisione dei nuclei in differenti gruppi riette anche la specializzazione delle aree anatomiche a cui essi proiettano e il loro specico r uolo funzionale. La gura 2.7 illustra il talamo e i suoi nuclei in dif ferenti sezioni. Questi gruppi nu- cleari sono costituiti come indicato di seguito. A VA M Anteriori Mediali Laterale Laterale Mediale VL VA e d DM IML A Pul V P L Reticolare Anteriore II Laterale Laterali Laterali II IML DM A VL VA VPL Pul LG MG LP Reticolare A VL DM Pul MG LG # LD VL CM, PF VPL a b c CC LVa Ca Th IC P GP In Am Hy Commissura anteriore Terzo ventricolo Infundibolo Ventricolo laterale (corno inferiore) * Fig. 2.7 La gura mostra la suddivisione del talamo e dei suoi nuclei. a. Il talamo visto in proiezione laterale. b.-c. Sezioni sequenziali del talamo che mostrano la suddivisione in zone e nuclei. d.-e. Sezioni orizzontali del talamo che mostrano la suddivisione in zone e nuclei. A = nucleo anteriore; Am = amigdala; Ca = nucleo c audato; CC = corpo c alloso; CM = nucleo c entromediale; DM = nucleo dorsomediale; GP = globo pallido; Hy = ipotalamo; I ML = lamina midollare interna; IC = capsula i nterna; In = insula; LD = nucleo l aterale dorsale; LG = nucleo genicolato laterale; LP = nucleo laterale posteriore; LVa = corno anteriore del ventricolo laterale; M = nuclei della linea mediana; MG = nucleo genicolato mediale; P = putamen; PF = nucleo parafascicolare; Pul = pulvinar; Th = talamo; VA = nucleo a nteriore ventrale; VL = nucleo laterale ventrale; VPL = nucleo ve ntrale posterolaterale; * = claustrum; # = nucleo ve ntrale posteromediale. (Modicata da Nolte J: The Human Brain. An Introduction to its Functional Anatomy , ed 6, Philadelphia, 2009, Mosby-Elsevier.) C0010.indd 26 9/1/11 11:34:10 AM 27 2 LORGANIZZAZIONE GERARCHICO-STRUTTURALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Il gruppo dei nuclei anteriore comprende i nuclei anteriore dorsale, anteriore mediale e anteriore ventrale. Il gruppo dei nuclei laterale comprende un complesso dor- sale e un complesso v entrale. Il complesso v entrale com- prende i nuclei v entrale anteriore, laterale e posteriore e i nuclei genicolati laterale e mediale. Il complesso dorsale comprende i nuclei laterale dorsale, posteriore e il pulvinar laterale. Il nucleo reticolare, inne, ricopre la superce la- terale del talamo. Il gruppo dei nuclei mediale comprende il pulvinar mediale e il nucleo dorsomediale, che il pi g rande dei nuclei di questo gruppo. Il gruppo dei nuclei della linea mediana comprende picco- li nuclei disposti nella met dorsale della parete del terzo ventricolo in cor rispondenza dellunione delle due masse talamiche. Il gruppo dei nuc lei intr alaminare disposto allinter no della lamina midollare interna e il pi grande dei nuclei di questo gruppo il nucleo centromediano. Passando ora in rasse gna i principali nuclei talamici, iniziamo dal gruppo dei nuclei mediale dominato dal nucleo mediodorsale del talamo (MD) che merita una particolare attenzione da parte del clinico per le sue ricche e reciproche connessioni con la corteccia prefrontale e le strutture limbiche-paralimbiche e per il frequente coin volgimento (spesso insieme ad altri nuclei) nelle lesioni talamiche vascolari o neoplastiche. Le connessioni del nucleo MD sono topogracamente organizzate in modo tale che la parte mediale del nucleo mediodorsale proietta alla cor - teccia orbito-frontale posteriore-mediale e alla cor teccia ante- riore del cingolo, mentre la parte laterale del nucleo proietta alla corteccia eteromodale prefrontale dorsolaterale ( Fuster, 2008 ). Il nucleo mediodorsale riceve anche input da strutture limbiche, quali lamigdala, il nucleo accumbens, la corteccia piriforme, e la regione del setto ( Aggleton e Mishkin, 1984 ). Il nucleo MD, il pulvinar mediale, che proietta alla cor teccia eteromodale del lobulo parietale inferiore, linsula, il polo temporale, la cor tec- cia orbito-frontale e il giro paraippocampale sono i nuclei che inviano la maggior parte degli input talamici alla corteccia ete- romodale e alle aree del sistema limbico (vedi oltre il paragrafo sul talamo limbico). I nuclei della linea mediana sono in continuit con il grigio periacqueduttale della formazione reticolare del mesencefalo, ricevono bre dopaminer giche e sono per tanto una compo- nente del sistema dopaminergico ascendente. I nuclei anteriori del talamo hanno importanti connessioni con la corteccia del cingolo e con lippocampo e trasmettono a tutte le regioni del giro cingolato informazioni provenienti dallipotalamo attraverso il tratto mammillo-talamico che un componente del circuito di P apez. Questi nuclei costitui- scono loriginario talamo limbico (v edi oltre, il testo sul cervello limbico). I nuclei intralaminari (insieme a quelli sopra descritti della linea mediana) e il nucleo reticolare , che appar tengono al si- stema non specico dei nuclei del talamo, sono nuclei a proie- zione diffusa e, insieme al sistema atti vante reticolare ascen- dente a cui sono connessi, sv olgono un r uolo chia ve nel controllo dellarousal e dellattenzione. I neuroni dei nuclei in- tralaminari proiettano agli altri nuclei talamici, alla cor teccia visiva primaria, al caudato e al putamen. I nuclei della linea mediana sono in continuazione con la sostanza grigia periac- queduttale della formazione reticolare del mesencefalo e rice- vono input dopaminergici per cui costituiscono una parte inte- grante del sistema dopaminer gico ascendente. Questi nuclei proiettano indirettamente ma diffusamente alla corteccia cere- brale e, in vir t delle connessioni con le aree paralimbiche e con lippocampo, f anno parte del talamo limbico costituendo un collegamento indiretto fra il tronco dellencef alo e le strut- ture limbiche. Il nucleo reticolare non proietta alla cor teccia, ma riceve proiezioni inibitorie dal sistema coliner gico tronco- encefalico e afferenze eccitatorie dalla corteccia cerebrale e dai neuroni talamici a cui rimanda infor mazioni efferenti di tipo inibitorio. Mediante queste connessioni il nucleo reticolare svolge limportante ruolo di integrare e ltrare lattivit di tutti i nuclei talamici e della cor teccia lungo il circuito talamo-cor- ticale ( Jones, 1975 ). I nuclei del gruppo ventrale anteriore e laterale ricevono i principali input rispetti vamente dai gangli della base e dal cervelletto e proiettano alla corteccia motoria supplementare, premotoria, motoria primaria e al giro del cingolo e sono coin- volti nel controllo motorio e nella programmazione dei movi- menti. Il nucleo anteriore ventrale, che tra i nuclei talamici quello con maggiori propriet motorie, connesso ai gangli della base e al cer velletto, proietta per anche alla cor teccia del giro cingolato realizzando in tal modo una stretta connes- sione fra corteccia limbica e sistemi motori. I nuclei del grup- po v entrale posteriore proiettano alla cor teccia parietale e sono implicati nelle funzioni di riconoscimento degli stimoli somatosensitivi. I nuclei del g ruppo laterale dorsale f anno parte del talamo limbico rice vendo input dallippocampo e sono connessi con la corteccia parietale e il giro del cingolo. I nuclei del cor po genicolato mediale agiscono da relais tra i segnali acustici provenienti dal collicolo inferiore e dalla cor- teccia temporale, mentre il corpo genicolato laterale fa da re- lais tra i se gnali visivi provenienti dalla retina e la cor teccia occipitale. Il pulvinar laterale connesso con la cor teccia vi- siva e svolge un ruolo importante nel controllo dei movimenti oculari. I conni tra il nucleo laterale posteriore e il pulvinar sono indistinti, per cui stato utilizzato il ter mine di com- plesso del pulvinar later ale-posteriore per designare questo complesso nucleare. I corpi genicolati laterali e mediali sono nuclei di relais rispettivamente per i segnali acustici diretti dal collicolo infe- riore alla cor teccia temporale e per quelli visi vi diretti dalla retina alla corteccia occipitale. Gangli della base Aspetti evoluzionistici Nel corso delle voluzione il telencef alo, come dimostrano le ricerche di paleoneurologia, si formato quando i primi vertebrati ancestrali hanno iniziato a spostarsi sulla ter raferma in cerca di cibo. La pro gressiva diffe- renziazione del telencef alo, insieme a quella del talamo, come prima stato menzionato, segna la tendenza a uno sviluppo logenetico di centri situati nelle parti pi rostrali dellencefalo, che nel corso dellevoluzione arricchiscono e modulano le attivit riesse con funzioni via via pi com- plesse. Se il mondo dei rettili (e di altri vertebrati) quindi prototipicamen- te caratterizzato da rigide condotte routinarie (stimolo-risposta), natural- mente si de ve ar rivare alluomo (e allo stadio onto genetico maturati vo della corteccia frontale orbito-ventromediale) per osservare la presenza di una dilatazione dellintervallo temporale tra uno stimolo e la risposta con tutti i vantaggi cognitivi e comportamentali che verranno descritti nel para- grafo sulla mente mimica (vedi oltre). La sostanza grigia degli emisferi pu essere suddivisa in una parte dor- sale, denominata pallio (dal latino pallium = mantello), e una ventrale chia- mata subpallio . Nella maggior par te dei cranioti si possono distinguere C0010.indd 27 9/1/11 11:34:13 AM 28 2 PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO tre regioni palliali che vengono denominate in base alla loro posizione re- lativa: pallio mediale , pallio dorsale e pallio laterale . Le regioni subpallia- li si distinguono in un setto mediale e uno striato pi laterale. Il pallio laterale costituisce il centro olfattivo primario . Esso rice ve afferenze direttamente dai bulbi olf attivi, attraverso i tratti olfattivi, e in- via queste informazioni alle altre aree palliali. Gli aspetti caratteristici del pallio dorsale degli amnioti sono la ricezione degli impulsi somatosensi- tivi, visi vi, uditi vi e de gli altri impulsi sensiti vi provenienti dal talamo dorsale. Nel pallio dorsale avviene lintegrazione di alcune informazioni sensoriali e vengono inviate proiezioni efferenti al tronco cerebrale, attra- verso lo striato. Lo striato ha funzioni di re golazione del movimento in tutti i vertebrati e nei rettili appare pi v oluminoso di quello degli anbi per le nuove esigenze locomotorie di questi animali. Lo striato molto sviluppato nei mammiferi. Le sue for mazioni nu- cleari pi evidenti sono il nucleo caudato , situato nel pavimento del ven- tricolo laterale e il nucleo lenticolare (= putamen + globo pallido ), che si trova lateralmente alla capsula inter na. Lo striato rice ve unaf ferenza principale dallisocor teccia e la sua principale ef ferenza diretta a una parte del talamo dorsale; inoltre lo striato altamente interconnesso con il subtalamo (talamo ventrale) e con la sostanza nera descritta nel tronco dellencefalo. Attraverso le sue molteplici interconnessioni, gli impulsi dallo striato vengono inviati ai nuclei motori del tronco cerebrale e del midollo spina- le. In generale lo striato, inibendo lattivit motoria indesiderata, regola i movimenti in risposta agli stimoli sensoriali. Oltre allo striato, g ruppi di neuroni nel tronco cerebrale e nel midollo spinale controllano, oltre a diversi riessi, i movimenti ritmici, stereotipati delle varie parti del corpo durante la locomozione e altri mo vimenti. Solo con lo sviluppo della neocorteccia nei mammiferi compare una via motoria diretta corticospinale che dal pallio discende direttamente ai centri motori. Elementi di anatomia dei gangli della base I gangli della base sono nuclei sottocorticali di sostanza grigia costituiti dallo striato e dal globo pallido, ma si possono in- cludere anche la sostanza nera e il nucleo subtalamico. I gangli della base si di vidono in una par te dorsale e una ventrale . La divisione dorsale comprende il paleostriato (glo- bo pallido) e il neostriato (nucleo caudato e putamen) la divi- sione ventrale comprende lo striato ventrale e il pallido ven- trale. La gura 2.8 mostra le strutture anatomiche dei gangli della base. Lo striato formato da quattro componenti: il nu- cleo caudato , il putamen , il tubercolo olfattorio e il nucleo accumbens . Il caudato e il putamen costituiscono lo striato dorsale (anche denominato neostriato ). Il nucleo accumbens (situato tra i nuclei del setto e il complesso putamen-caudato), il tubercolo olf attorio (adiacente al nucleo accumbens), la parte estrema del caudato ventrale e il putamen ventrale for- mano lo striato ventrale o limbico . Lo striato dorsale riceve i principali input dalla neocorteccia, lo striato ventrale dal si- stema limbico. Lo striato dorsale, che rappresenta la via di ingresso ai gan- gli della base, riceve afferenze da tutte le porzioni della neo- corteccia e dal nucleo intralaminare del talamo. La cor teccia motoria proietta principalmente al putamen e questa struttura svolge pertanto un ruolo maggiore rispetto al caudato nel con- trollo dei mo vimenti. Il neurotrasmettitore implicato nelle proiezioni cor tico-striate il glutammato; gli inter neuroni localizzati nello striato utilizzano invece lacetilcolina, men- tre le vie efferenti dal neostriato sono di tipo GABAergico. Lo striato dorsale riceve anche bre dopaminergiche dalla par te compatta della sostanza nera deputate al controllo dellatti vit motoria (sistema dopaminergico nigrostriatale). Nello striato ventrale il nucleo accumbens e il tubercolo olfattorio ricevono afferenze dalle aree limbiche e paralimbiche (in par ticolare dallippocampo, dallinsula, dallamigdala e dalla cor teccia del giro cingolato anteriore) e af ferenze sottocor ticali dopa- minergiche dallarea tegmentale ventrale situata medialmente alla sostanza nera (sistema dopaminergico mesolimbico; cfr. sopra quanto detto a proposito dei nuclei troncoencefalici). Il globo pallido costituito da quattro componenti: il seg- mento mediale o interno (GPi), il segmento laterale o esterno (GPe), il pallido ventrale (PV) e la pars reticolata della so- stanza nera (SNr). Il globo pallido riceve bre afferenti diret- te e indirette dallo striato e proietta al talamo, costituendo cos un impor tante nodo di con vergenza delle bre cortico- striato-pallidali, situato nel tragitto dei circuiti striato-palli- do-talamo corticali i quali, come descritto nel parag rafo sui circuiti fronto-striato-talamo-cor ticali (vedi oltre), mediano numerosi aspetti del comportamento. Il globo pallido preva- lentemente inserito nel controllo dellattivit motoria, soprat- tutto il pallido dorsale (denominato anche paleostriato ) che connesso funzionalmente allo striato dorsale. Il pallido ven- trale (denominato anche pallido limbico) costituito dalla porzione rostroventrale del se gmento ester no del pallido e sconna nei nuclei della sostanza innominata situati nel pro- encefalo basale, sotto la commissura anteriore. Le principali vie efferenti del globo pallido si originano dal se gmento in- terno di questo nucleo e dalla par te reticolata della sostanza nera, e raggiungono i nuclei v entrale laterale, ventrale ante- riore e dorsomediale del talamo. Il putamen e il globo pallido sono situati uno adiacente allaltro e insieme for mano il nu- cleo lenticolare. La sostanza nera localizzata nel mesencefalo ed costituita da due componenti: la pars reticolata (SNr) e la pars compacta (SNc). La SNr rappresenta unestensione caudale del globo pallido e utilizza il GABA come principale neurotrasmettitore efferente. stato ipotizzato un suo r uolo nella programmazio- ne dei mo vimenti oculari saccadici (Ik osaka, 1983). La SNc contiene neuroni dopaminergici che producono dopamina ed il punto di partenza delle vie dopaminergiche nigrostriatali che proiettano al caudato e al putamen e che sv olgono un r uolo fondamentale nel controllo del movimento. Lo striato proietta alla sostanza nera attraverso la via strionigrale. Le vie cortico- striatali, strio-pallidali e strio-nig rali proiettano allo striato, al pallido e alla sostanza nera secondo un complesso ordine topo- graco per cui aree circoscritte della corteccia cerebrale proiet- tano a corrispondenti circoscritte regioni di questi nuclei. Il nucleo subtalamico situato al di sotto del talamo, riceve le proiezioni del segmento esterno del globo pallido e proiet- ta, in modo topograco, a entrambi i segmenti del globo pal- lido e alla parte reticolata della sostanza nera (cfr. oltre, il paragrafo sui circuiti fronto-striato-talamo-corticali). Circuiti neurali La stretta interconnessione che si stabili- sce tra i gangli della base e le str utture neocorticali, nel mo- mento in cui nel corso dellevoluzione si assiste alla comparsa di queste ultime, giustica la descrizione in questa sede della struttura prototipica dei circuiti fronto-sottocor ticali ( Ale- xander e Cr utcher, 1990 ) anche se, in senso stretto, il li vello organizzativo rettiliano del sistema ner voso centrale non im- plica la loro presenza. Tali circuiti verranno, infatti, descritti in dettaglio nella parte del capitolo sul cervello neocorticale. Risale agli anni Ottanta la proposta di un modello di or ga- nizzazione dei gangli della base comprensi vo di due circuiti, uno motorio centrato sul putamen e uno associati vo cen- trato sul caudato ( DeLong e Georgopoulos, 1981 ). Nel 1985 C0010.indd 28 9/1/11 11:34:13 AM 29 2 LORGANIZZAZIONE GERARCHICO-STRUTTURALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Alexander et al (1986) , utilizzando il circuito motorio come modello comune, descrissero lesistenza di altri circuiti fron- to-sottocorticali deputati alla re golazione degli stati af fettivi, della personalit e dei processi co gnitivi. Attualmente sono stati bene identicati i seguenti circuiti: circuito motorio , cir- cuito oculomotorio , circuito prefrontale dorsolaterale , circui- to orbito-frontale laterale e mediale , circuito del giro cingola- to anterior e . Alexander et al, tuttavia, sottolineano nel loro lavoro che verosimilmente esistono, in aggiunta ai circuiti - nora conosciuti, anche altri circuiti paralleli al momento anco- ra non indi viduati. Tutti questi circuiti condi vidono la stessa organizzazione neurale. Essi originano da aree del lobo fron- tale funzionalmente di verse, e proiettano prima allo striato, poi al globo pallido e a circoscritte zone del talamo e da qui tornano indietro alle singole aree della cor teccia frontale, mantenendosi paralleli ma distinti, dal punto di vista sia strut- turale sia funzionale. In virt di questa selettiva organizzazio- ne topo graca, che viene mantenuta allinter no di ciascun circuito, piccole lesioni allinterno delle strutture sottocortica- li e della sostanza bianca deter minano disfunzioni a carico di uno solo e non di tutti i circuiti fronto-sottocorticali. Tuttavia, sebbene sia incontrovertibile che esista una di visione anato- mica e funzionale di questi circuiti allinterno dei gangli della base, studi su ratti e primati hanno dimostrato che tale di visio- ne non assoluta ma che i sistemi motori, co gnitivi ed emo- zionali possono interagire tra loro, in particolare nel caudato e nel putamen ( Kimura e Matsumoto, 1997 ; Parent e Cicchetti, 1998). La str uttura prototipica di questi cinque circuiti rappre- sentata nella gura 2.9 , che mostra uno schema semplicato del modello dellor ganizzazione funzionale dei gangli della base (cfr. Alexander et al, 1986 ; Alexander e Crutcher, 1990 ; DeLong, 1990 ), in cui sono rafgurati i siti anatomici, le vie di connessione comuni a questi circuiti e i neurotrasmettitori Fascicolo subcalloso Fornice Tratto mammillo- talamico Capsula esterna Claustrum Capsula estrema Insula Ventricolo laterale (corno inferiore) Radiazione ottica a b Setto pellucido Nucleo caudato (testa) CCg la lg lp lr L M VP VL VA D 3 LVa HC Nucleo lenticolare: Putamen Globo pallido Nucleo caudato (coda) Fig. 2.8 Sezione assiale dellencefalo che visualizza i gangli della base e altre strutture neuroanatomiche. 3 = terzo ve ntricolo; CCg = ginocchio del corpo calloso; D = nucleo dorsomediale; HC = ippocampo; Ia, Ig, Ir = capsula interna-ramo anteriore, ginocchio, ramo posteriore e parte retrolenticolare; L = nucleo genicolato laterale; LVa = corno anteriore del ventricolo laterale; M = nucleo genicolato mediale; VA = nucleo ventrale anteriore; VL = nucleo ventrale laterale; VP = nucleo ve ntrale posteriore. (Modicata da Nolte J: The Human Brain. An Introduction to its Functional Anatomy , ed 6, Philadelphia, 2009, Mosby-Elsevier.) C0010.indd 29 9/1/11 11:34:14 AM 30 2 PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO che vengono utilizzati. Come si pu v edere dalla gura, lo striato riceve bre afferenti dalla corteccia e dalla SNc e, a sua volta, invia proiezioni convergenti al globo pallido e alla so- stanza nera attra verso un circuito diretto e uno indiretto tra loro separati dal punto di vista str utturale e funzionale. Il cir- cuito diretto costituito da vie ad azione inibitrice, che dallo striato proiettano al GPi e alla SNr. Il circuito indiretto rap- presentato da una via seriale costituita da tre componenti: a. bre inibitorie dirette dallo striato al GPe; b. bre anchesse ad azione inibitoria che dal GPe proietta- no al nucleo subtalamico (NST); c. vie eccitatorie dirette dal NST al complesso GPi/SNr. Al NST ar rivano anche vie eccitatorie pro venienti dalla cor - teccia cerebrale e partono bre efferenti che modulano in sen- so eccitatorio il GPe. Il circuito diretto mediato dal GABA e da un neuromodulatore la sostanza P entrambi ad azione inibitoria sul pallido (GPi). Il circuito indiretto, nel tratto stria- to-pallido (GPe)-subtalamico esercita unazione inibitoria es- sendo mediato dal GABA e dallencefalina, entrambi ad azio- ne inibitrice, mentre nel tratto subtalamico-pallidale (GPi) il neuromediatore il glutammato, che svolge unazione di tipo eccitatorio. Entrambi i circuiti, diretto e indiretto, proiettano al talamo, esercitando su questa str uttura unazione modulatrice diversa. Infatti, in caso di atti vazione delle vie dirette striato- pallidali ad azione inibitrice, queste inibiranno le vie pallido- talamiche anchesse inibitrici (inibizione dellinibizione), e lazione modulatoria risultante del circuito diretto sul talamo sar di tipo disinibitorio. Lattivazione delle vie inibitrici stria- to-pallidali nel circuito indiretto porter a unazione inibitoria del GPe e, quindi, a una disinibizione del NST, con conseguen- te effetto eccitatorio sul GPi e aumento, perci, dellatti vit inibitrice del pallido sul talamo. In sintesi, latti vazione del circuito diretto ha azione facilitante sul talamo e aumenta lat- tivit corticale, lattivazione del circuito indiretto inibisce in- vece il talamo e riduce di conse guenza latti vit cor ticale. Durante il riposo i due circuiti sono in uno stato di equilibrio. Ai due circuiti diretto e indiretto si aggiunge un circuito separato dai due circuiti striato-pallidali ora descritti, costitui- to dalle proiezioni che dal cor po striato raggiungono la SNc (via strio-nigrale, di minore entit rispetto alla via strio-ni- grale pars reticolata ), che, a sua volta, invia bre dopaminergi- che eccitatorie (recettori D1) ai neuroni GABAergici striatali che proiettano al se gmento inter no del pallido, e inibitorie (recettori D2) ai neuroni striatali che proiettano al segmento esterno del pallido. In sintesi, lazione risultante di queste due diverse azioni della sostanza nera compatta in condizioni nor- mali quella di aumentare loutput GAB Aergico del pallido sul talamo, svolgendo unazione eccitatoria sui neuroni della via diretta e unazione inibitoria sui neuroni della via indiret- ta. I disturbi del movimento a carattere sia ipo- sia ipercineti- co dipendono, secondo questo modello, da uno squilibrio tra lattivit del circuito diretto e quella del circuito indiretto con conseguenti alterazioni sul complesso GPi-SNr. Glu Glu GABA Enk DA SNc Glu NST Tronco dellencefalo Midollo spinale GPe GABA GABA Sub P Talamo GABA GPi/SNr Corpo striato Corteccia cerebrale Fig. 2.9 Schema dei circuiti diretto e indiretto fronto-striato-pallido-talamo-corticali (vedi testo). Le connessioni in rosso rappresentano vie eccitatorie; quelle in blu indicano vie inibitorie. DA = dopamina; Enk = encefalina; GABA = acido gamma-aminobutirrico; GPe = globo pallido esterno; GPi = globo pallido interno; Glu = glutammato; NST = nucleo subtalamico; SNc = sostanza ne ra pars compacta ; SNr = sostanza ne ra pars reticolata ; Sub P = sostanza P . (Modicata da Alexander e Crutcher, 1990 .) C0010.indd 30 9/1/11 11:34:16 AM 31 2 LORGANIZZAZIONE GERARCHICO-STRUTTURALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE La par te compatta della sostanza nera rice ve input prove- nienti dal circuito cingolato anteriore e dal pallido limbico e, attraverso le proiezioni dopaminergiche allo striato, inuenza lattivit di ciascuno dei circuiti fronto-sottocor ticali. Attra- verso queste connessioni dopaminergiche, il circuito limbico interagisce con i circuiti associati vo e motorio. Inoltre, studi sui primati hanno e videnziato che i sistemi motori, co gnitivi ed emozionali possono interagire nel caudato e nel putamen e che input limbici, anche se prevalentemente diretti allo striato ventrale, raggiungono in par te anche il caudato e il putamen ( Kimura e Matsumoto, 1997 ). La modulazione dopaminergi- ca di tutti e tre questi circuiti spie ga i diversi effetti della do- pamina sui comportamenti motori ed emozionali ( Mega e Cunmings, 1994 ). COMPORTAMENTI MEDIATI DAL CERVELLO RETTILIANO I comportamenti propri degli organismi appartenenti alle spe- cie dotate del solo cervello rettiliano (pesci e rettili) rientrano sostanzialmente in tre classi fenomeniche: esplorazione , con- sumazione , difesa (cfr. Liotti 2005; Panksepp, 1998 ). Nel comportamento di esplorazione lorganismo delimita un ter ritorio nel quale attua il raggiungimento dello ggetto adattivo rispetto ai bisogni alimentari e riproduttivi. Le azioni successive al raggiungimento delloggetto deni- scono il compor tamento consumatorio (di predazione per i carnivori e di foraggiamento per gli erbi vori), in cui tipica- mente sono assenti i segni esteriori indicativi dellattivazione viscerale ( aggressivit fredda o attacco a morso tranquillo nella predazione). Se nel corso dellesplorazione lorganismo si imbatte in un ostacolo, si manifestano i compor tamenti di difesa , costituiti da attacco , fuga e immobilizzazione ( freezing ), questultimo teso a evitare di essere percepito dal predatore. Lalternanza di attacco inibito e di fuga inibita d luogo ai movimenti di avvi- cinamento-allontamento verso il consimile che compongono le diverse danze del corteggiamento . MOTIVAZIONI RETTILIANE I sistemi motivazionali inscritti nel cervello rettiliano regola- no il movimento attivo dellorganismo nellambiente al ne di soddisfare in modo diretto i bisogni metabolico-riproduttivi. Il compor tamento esploratorio re golato dal sistema dellesplorazione (o sistema della ricerca, seeking system ; Panksepp, 1998 ), a mediazione dopaminergica , la cui attiva- zione tonica, a differenza degli altri sistemi motivazionali, la cui atti vazione f asica ( g. 2.10 ). Come in par te stato gi detto, la composizione str utturale di tale sistema for - mata dai nuclei vegetativi del tronco dellencefalo e di parte dell ipotalamo ventrale , nuclei che ricevono i segnali relativi alle condizioni omeostatiche dellorganismo tramite il siste- ma circolatorio, il sistema endocrino e il sistema ner voso autonomo. I suddetti nuclei atti vano il grigio periacqueduttale dorsale e l ipotalamo later ale ; lipotalamo stimola l area tegmentale ventrale , la cui funzione principale latti va- zione de gli schemi sensomotori relati vi ai compor tamenti esplorativi. Il comportamento consumatorio, il cui schema sensomoto- rio attivato dalla stimolazione dell ipotalamo dorsolaterale , regolato dal sistema del piacere ( lust system ; Panksepp, 1998 ), a mediazione endornica , str utturalmente costituito dal grigio periacqueduttale ventrale e dalle aree ipotalamiche preottica e settale ( g. 2.11 ). Se nellesplorazione del ter ritorio lorganismo si imbatte in ostacoli ambientali che minacciano la sopravvivenza e/o la soddisfazione dei bisogni primari, quali lincontro con pre- datori o con consimili penetrati nel ter ritorio, si atti va il si- Esplorazione Mediazione dopaminergica Stimolo Ipotalamo laterale Area tegmentale ventrale Grigio periacqueduttale dorsale Fig. 2.10 Il sistema dellesplorazione. Ipotalamo dorsolaterale Esplorazione Mediazione endorfinica Oggetto Grigio periacqueduttale ventrale, area preottica e del setto Consumazione (predazione/foraggiamento) Inibizione Fig. 2.11 Il sistema della consumazione. C0010.indd 31 9/1/11 11:34:17 AM 32 2 PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO stema di difesa ( fear system e rage system ; Panksepp, 1998 ), strutturalmente localizzato nell ipotalamo anteroventrale , la cui stimolazione atti va i compor tamenti di attacco, fuga, immobilizzazione. I se gnali di ar resto del sistema di difesa sono costituiti dallallontanamento dello stimolo di innesco ( g. 2.12 ) . RAPPRESENTAZIONE SOSTENUTA DAL CERVELLO RETTILIANO La rappresentazione della relazione or ganismo-ambiente so- stenuta dal li vello rettiliano coniuga, probabilmente per sem- plice legame associativo, elementi propri dellattivit vegetativa rilevata dagli stimoli inter ni dellorganismo con elementi pro- pri dellattivit sensomotoria correlata agli stimoli esterni. FUNZIONE DEL CERVELLO RETTILIANO La funzione principe del cervello rettiliano consiste nella ca- tegorizzazione sensomotoria degli oggetti ambientali adattivi rispetto alle necessit metabolico-riproduttive dellorgani- smo. Tale funzione coincidente con lattivit di base della funzione percetti va, intesa come atti vit sensomotoria che consente la discriminazione e generalizzazione de gli oggetti ambientali. La percezione propria del livello rettiliano, essen- do direttamente al ser vizio dellappagamento dei biso gni metabolico-riproduttivi, in s intrisa di riferimenti edonici, cio di riferimenti relati vi allo stato v egetativo dellor gani- smo che segnalano in che misura loggetto percepito inuen- za, negativamente (malessere) o positivamente (benessere), la soddisfazione delle necessit metabolico-riprodutti ve (cfr . Edelman, 1989 ). Tale componente edonica intrinseca allatti- vit percettiva propria del cer vello rettiliano costituisce lin- sieme delle emozioni primordiali o primitive ( Denton, 2005 ) poste lungo un continuum di benessere-malessere dif fuso e generalizzato, correlate allattivit della componente vegeta- tiva dellor ganismo. Tale componente emoti va dipende da unorganizzazione neurale a forte determinazione genetica, situata nelle strutture troncoencefalico-ipotalamiche. Secondo quanto detto, la percezione una funzione squisitamente e ine- stricabilmente sensomotoria . Come noto, i neuroni specchio sono neuro- ni corticali di tipo motorio che, contemporaneamente, elaborano caratteri- stiche sensoriali delloggetto. La loro scoperta ha fortemente contribuito a confermare la validit della concettualizzazione della percezione come complesso sensomotorio , per cui ogni atto percettivo inestricabilmente associato allo schema dazione connesso allinterazione con lo ggetto (cfr. Rizzolatti e Sinigaglia, 2006 ). Se lintima connessione tra percezio- ne e azione caratterizza il livello neocorticale a cui appartengono le aree in cui sono allocati i neuroni specchio del sistema ner voso centrale, li- vello per sua natura deputato alla ne categorizzazione della relazione organismo-ambiente, a maggior ragione la connessione tra percezione e azione caratterizzer i livelli strutturali inferiori, quali quello rettiliano qui esaminato. MEMORIA RETTILIANA Lorganizzazione del cer vello rettiliano si costituisce nella connessione tra le aree relative ai sistemi sensomotori deputa- ti al rilievo delle caratteristiche siche degli oggetti con le aree relative ai sistemi omeostatici deputati al rilievo delle uttua- zioni dei parametri vitali. La coniugazione tra i due sistemi si costruisce nellinterazione tra lor ganismo e lambiente e coincide con la formazione di una memoria che coniuga lat- tivit sensomotoria necessaria per il riconoscimento e il rag- giungimento delloggetto con lattivit edonica che segnala il valore adattivo delloggetto stesso. Questo tipo di memoria assimilabile ai componenti basici della cosiddetta memoria procedurale (cfr. Schacter, 1996 ), intesa classicamente come memoria degli schemi sensomoto- ri, intrinsecamente carichi di riferimenti edonici, necessari per il raggiungimento delloggetto. MENTE RETTILIANA La mente rettiliana abitata dallinterazione tra lorganismo e gli oggetti ambientali adattivi rispetto alle necessit meta- bolico-riproduttive. Le caratteristiche for mali di tale intera- zione sono la ciclicit e lautomatismo. La ciclicit lespressione della sintonizzazione tra la rit- micit della v ariazione dei parametri omeostatici connessi alle esigenze metaboliche e riproduttive dellorganismo (ci- cli metabolici ed endocrini) e la ritmicit della variazione dei parametri sici (luce, temperatura, umidit ecc.) connes- si ai cicli quotidiani, mensili, stagionali ecc. dellambiente naturale. La sintonizzazione tra i cicli metabolico-endocrini dellorganismo e i cicli naturali dellambiente per mette allor ganismo di attuare i com- portamenti necessari per soddisfare i vitali bisogni di tipo alimentare e Ipotalamo anteroventrale Grigio periacqueduttale Esplorazione Ostacoli ambientali Inibizione Allontanamento dellostacolo Tegmento Attacco Fuga Immobilizzazione Fig. 2.12 Il sistema di difesa. C0010.indd 32 9/1/11 11:34:17 AM 33 2 LORGANIZZAZIONE GERARCHICO-STRUTTURALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE riproduttivo nel momento in cui le condizioni dellambiente sono mag- giormente propizie nel favorirne lappagamento, secondo modalit che si differenziano da specie a specie in relazione tanto allor ganizzazione sensomotoria quanto alle particolari condizioni omeostatiche dei para- metri vitali. Lautomatismo, evidenziato dal fatto che una volta percepito lo stimolo lazione condotta a termine con ridotte o nulle possi- bilit di modulazione o di arresto del comportamento stesso, segnala la stretta dipendenza del comportamento da unor ga- nizzazione costituita da un insieme di ar chi riessi ttamente interconnessi . Ciclicit e automatismo del comportamento, accanto al rilievo della sostanziale omogenit del comportamento dei singoli orga- nismi appartenenti alle specie dotate di solo cer vello rettiliano, segnalano che il livello strutturale rettiliano del sistema nervoso centrale non dotato, o lo in misura assai ridotta, di quelle caratteristiche di tipo riessivo della rappresentazione della rela- zione or ganismo-ambiente necessarie per la modulazione del comportamento. Ci signica che il focus della regolazione della relazione or ganismo-ambiente propria di questo li vello strutturale del sistema nervoso centrale situato esclusivamente nellinterazione con lambiente , per cui la mente rettiliana non dotata di attivit cosciente, intendendo per coscienza i processi riessivi che consentono lautore golazione della relazione con lambiente da parte dellorganismo. ANATOMIA FISIOLOGICA E DISTURBI NEUROPSICHIATRICI DA ALTERAZIONI DEL CERVELLO RETTILIANO Tronco dellencefalo Il tronco dellencefa lo, pur rimodellato dai processi e volutivi, anche nelluomo costituisce la struttura che connette il midollo spinale con il cervelletto e il cervelle e dalla quale si originano sistemi neurali a proiezione dif fusa che esercitano unazione modulatrice sulla corteccia cerebrale, regolando il sonno, la ve- glia, lo stato di coscienza, lattenzione e altre impor tanti funzio- ni di controllo come lumore, la motivazione. Il tronco dellen- cefalo controlla il tono posturale e modula le af ferenze sensitive attraverso le vie discendenti dirette al midollo spinale. Nel me- sencefalo sono localizzati molti dei centri di integrazione infe- riore dei sistemi moti vazionali rettiliani da cui dipendono i comportamenti precedentemente descritti, per cui Panksepp (1998) ritiene che probabilmente allinter no del mesencefa lo risiedano le primordiali rappresentazioni neurali del s (cfr . Capitolo 3 ). Come sopra stato esposto, il mesencefa lo, e in particolare il tetto ottico, nei pesci un impor tante centro di integrazione multimodale sensoriale che elabora elementari ri- sposte di orientamento che permettono allanimale di percepi- re la sua presenza allinterno del suo ambiente. Il mesencefalo, quindi, rappresenterebbe la sede neurale del proto-s for mu- lato da Damasio (cfr. Capitolo 3 ). Moruzzi e Magoun (1949) attribuirono alla formazione re- ticolare unimpor tante funzione nella re golazione del ciclo sonno-veglia (gli Autori, stimolando questarea nel gatto, ot- tennero una desincronizzazione del tracciato elettroencef alo- graco con comparsa di attivit elettrica rapida e di basso voltaggio, tipica delle f asi di veglia) (cfr. Capitolo 8 ). Mesu- lam (2000a) ha proposto una denizione anatomica e funzio- nale dellARAS pi estesa, nella quale il tronco dellencefalo, insieme con altri centri sottocor ticali e corticali, viene consi- derato parte di una complessa e distribuita rete che modula i processi di elaborazione dellinfor mazione ( information pro- cessing ) dellintera corteccia cerebrale. Questa rete riceve in- put dal basso verso lalto ( bottom-up ) provenienti dal midollo spinale e dai nuclei del tronco dellencef alo e input dallalto verso il basso ( top-down ) provenienti dalla corteccia eteromo- dale, in g rado di modulare e rinforzare i patter n dellattivit neuronale gerarchicamente distribuita, relativa allelaborazio- ne degli input sensoriali. I sistemi dopaminergici non striatali esercitano un impor - tante r uolo nelliniziazione, nella pro grammazione e nel monitoraggio dei comportamenti nalizzati al raggiungi- mento di un obietti vo. Essi atti vano, inoltre, i processi di ricompensa cerebrale e i compor tamenti moti vati. In tal modo il sistema dopaminer gico, agendo sui meccanismi di rinforzo, inuenza la corteccia cerebrale nei processi di apprendimento e socializzazione ( Wise e Rompre, 1989 ). Il sistema dopaminergico mesocorticale svolge un ruolo critico nel se gnalare alla cor teccia prefrontale la presenza di uno stimolo rilevante nellambiente e nel richiamare lattenzione della corteccia stessa su questo stimolo. Una disfunzione del sistema mesolimbico-corticale alla base di diverse condizioni neuropsichiatriche, quali la schizofrenia con sintomi ne gati- vi, la depressione maggiore (cfr . Capitolo 14 ), le sindromi di apatia- abulia (cfr. Capitolo 10 ). Lattivazione del sistema mesolimbico produce deliri e allucinazioni (sintomi positi vi della schizofrenia), mentre il blocco dei recettori dopaminergici postsinaptici determina una riduzione dei deliri e delle allucinazioni (cfr. Capitolo 17 ). Altri disordini neuropsichiatrici possono essere prodotti da uniperat- tivit dopaminergica come stato ipotizzato nella sindrome di Gilles de la Tourette (cfr. Capitolo 12 ). I sistemi dopaminer gici striatali sono coin volti in numerosi disturbi neuropsichiatrici. Una disfunzione a livello dei neuroni del sistema nigrostriatale produce i sintomi ben noti della malattia di Parkinson . La demenza mesocortico- limbica una sindrome clinica caratterizzata da parkinsonismo, demenza progressiva e disturbi del compor tamento, soprattutto depressione ( To- rack e Morris, 1988 ). I rilievi istopatologici consistono in una degenera- zione dei neuroni dopaminergici mesencefalici dellarea tegmentale ven- trale (VTA) e, in misura minore, delladiacente sostanza nera, associata a una seletti va perdita neuronale in str utture limbiche e cor ticali (come lippocampo, la corteccia entorinale, lamigdala, la corteccia orbito- frontale e cingolata) che sono state identicate come i siti terminali delle proiezioni dopaminergiche provenienti dai nuclei mesencefalici ( Torack e Morris, 1988 ). Gli aspetti clinico-patologici della demenza mesocortico- limbica indicherebbero, pertanto, un ruolo della VTA nel controllo delle funzioni cognitive ed emozionali e, quindi, un suo possibile coin volgi- mento nel campo neuropsichiatrico. La serotonina svolge un ruolo importante nella regolazione del compor tamento motorio, alimentare, sessuale, nel con- trollo dellansia e dellumore, nel controllo delle condotte impulsive e dellaggressivit. I disturbi depressivi (cfr. Capitolo 14 ), dansia (cfr. Capitolo 11 ), ossessivo- compulsivi-impulsivi (cfr. Capitolo 12 ) e i comportamenti aggressivi (cfr. Capitolo 13 ) sono legati a una disfunzione del sistema serotoninergico. Il sistema catecolaminergico ascendente esercita uninuen- za tonica modulatrice sui neuroni della corteccia cerebrale, C0010.indd 33 9/1/11 11:34:18 AM 34 2 PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO inuenzando numerosi aspetti dellarousal e dellattenzione, del ciclo-sonno veglia, della memoria, dei compor tamenti af- fettivi. Il sistema noradrener gico modula le funzioni cor ticali, in particolare nelle situazioni di stress e nelle condizioni in cui alla corteccia viene richiesto un maggiore impegno attentivo, rendendola pi reattiva agli stimoli sensoriali. Il nucleo tegmentale pontino svolge un ruolo critico nei meccanismi del son- no (vedi Capitolo 8 ) e per le sue connessioni limbiche importante per la memoria di lavoro e lattenzione. Questo nucleo, inoltre, per le sue connessio- ni con i nuclei della base svolge un ruolo importante nella regolazione dellat- tivit motoria ed stato coin volto nella genesi del tremore della malattia di Parkinson. Unatroa dei neuroni di questo nucleo stata riscontrata nella malattia di Parkinson, nella demenza di Alzheimer e nella paralisi sopranu- cleare progressiva. Unaltra situazione clinico-patologica in cui si ha un cospicuo e primi- tivo interessamento del tronco dellencef alo rappresentata dalla mieli- nolisi pontina centrale, sindrome che stata associata a uninter ruzione delle vie ascendenti dai nuclei del rafe, dalla for mazione reticolare e dal locus coer uleus ( Price e Mesulam, 1987 ). Questa sindrome insor ge in seguito a una rapida correzione di uniponatremia; oltre a una sintomato- logia atassica cerebellare con disfunzione dei ner vi cranici, disturbi piramidali e difcolt respiratorie si possono avere disturbi del compor- tamento sotto forma di stati confusionali, aggressivit, irritabilit, oppure apatia e letargia. Lesioni ischemiche della VTA sono state descritte nelleziologia di sindromi apatiche (cfr. Capitolo 10 ). stato dimostrato, ne gli animali, che lesioni sperimentali che inter - rompono le vie ascendenti noradrener giche sono alla base di un ele vato grado di distraibilit ( Mason e F ibiger, 1979 ; Morrison e Magistretti, 1983 ). Nel bambino si pu a vere un g rave disturbo dellattenzione, che viene designato con il nome di sindrome del bambino iperatti vo o, con lacronimo in lingua inglese di ADHD ( Attention Decit and Hyperacti- vity Disorder ). In particolare, nellADHD i sintomi sarebbero prodotti da un difetto di arousal dovuto a unipoattivazione dei neuroni noradrenergi- ci e dopaminergici a livello troncoencefalico con conseguente disfunzione a livello della corteccia prefrontale: si determina un difetto di attenzione selettiva in quanto i segnali ambientali pi importanti non possono essere distinti dal rumore di fondo, per cui tutti gli stimoli ambientali appaio- no uguali; da questa alterazione derivano anche limpulsivit e liperatti- vita che insieme al decit di attenzione costituiscono la triade di sintomi dellADHD. In questa condizione, i farmaci in grado di incrementare lat- tivit noradrener gica centrale, come le amfetamine e il metilfenidato, sono risultati efcaci nel potenziare lattenzione nei compiti co gnitivi ( Rapoport et al, 1978 ). Stressor di v ario tipo producono un aumento re gionale del tur nover della noradrenalina a li vello del locus coer uleus e di altre str utture nora- drenergiche f acenti par te del circuito neurale dellansia ( Tanaka et al, 1991 ). Allo stesso modo la stimolazione elettrica del locus coeruleus pro- duce una serie di risposte compor tamentali simili a quelle osser vate nelle situazioni di ansia naturale o indotta sperimentalmente ( Redmond et al, 1976 ). Alterazioni strutturali e funzionali che interessano il locus coeruleus e il sistema di reti neuronali controllato da questo nucleo sono alla base di comportamenti di ansia , paura e di attacchi di panico (cfr. Capitolo 11 ). Lattivit dei neuroni glutammater gici alla base dellipo- tesi glutammatergica della schizofrenia. Secondo tale ipotesi, sarebbe la disfunzione dei circuiti glutammatergici a deter minare liperattivit della via mesolimbica ritenuta responsabile dei sintomi positi vi nella schizofrenia. La fenciclidina, antagonista NMDA, deter minerebbe sintomi psicotici con questo meccanismo, lo stesso si verica con la ketamina. Tuttavia, mentre le amfetamine che stimolano il rilascio di dopamina a li vello del nucleo accumbens produ- cono solo sintomi positi vi, la fenciclidina pu mimare anche i sintomi negativi, in quanto riducendo la trasmissione glutammatergica inibisce anche lattivazione mesocorticale frontale. I gruppi di nuclei troncoencefalici ora descritti, insieme ai neu- roni reticolari diffusi e a quelli talamici (soprattutto il gruppo dei nuclei intralaminari proietta diffusamente ad ampie zone della corteccia cerebrale), costituiscono dei sistemi neurali a proie- zione diffusa sulla cor teccia, i quali, attra verso la mediazione dei loro specici neurotrasmettitori, inuenzano lo stato di ela- borazione delle informazioni ( information processing ) che ven- gono processate dalle reti neurali locali e dif fuse cortico-sotto- corticali e che riguardano le cosiddette funzioni str umentali come il linguaggio, le funzioni visuospaziali, alcuni aspetti della memoria, lattenzione v ettoriale e le funzioni esecuti ve (cfr . Capitolo 5 ). Questa azione modulatrice viene svolta da funzioni come larousal, lumore, la motivazione, lattenzione, la cui at- tivit inuenza quindi lefcienza di tutti i processi neurali e che per tale ragione vengono anche chiamate funzioni di stato o di controllo. P er esempio, unalterazione dellumore produce uno stato depressi vo, oppure un decit attenti vo deter mina uno stato confusionale, ed entrambi potranno interferire sugli aspetti cognitivo-emozionali e sul compor tamento dellindivi- duo che ne affetto. Come sottolinea Mesulam (1990) , ogni attivit cognitiva e ogni comportamento sono il risultato di uninestricabile rela- zione tra funzioni di stato e funzioni str umentali. Le disfun- zioni delle funzioni di controllo non producono decit cogni- tivi selettivi, come avviene nei danni a carico delle funzioni strumentali, bens decit cognitivo-comportamentali genera- lizzati e la loro valutazione perci molto importante per una corretta interpretazione di molti disturbi del comportamento. Oltre a modulare aspetti dellarousal, dellattenzione, della motivazione e dellumore, i sistemi noradrenergico, dopaminer- gico, serotoninergico e colinergico sono coinvolti nella genesi e nel controllo dellansia, in quanto hanno il r uolo di controllare la reattivit dei neuroni sottocor ticali, limbici e della cor teccia agli stimoli afferenti in molte zone del ne vrasse. Disturbi neu- ropsichiatrici e psichiatrici di diverso tipo possono dipendere da una disfunzione dei v ari sistemi modulatori dif fusi cerebrali che, attraverso una disregolazione di aree della corteccia, preva- lentemente quelle frontali e temporali, alterano la percezione e linterpretazione di tutta lesperienza personale. A sua volta, il trattamento con f armaci, GABAergici, serotoniner gici, nora- drenergici, dopaminergici (o bloccanti i recettori dopaminergi- ci) di manifestazioni quali ansia, depressione, psicosi ecc. con- ferma il ruolo dei sistemi modulatori diffusi nel causare queste modicazioni psicopatologiche, espressione di unalterata mo- dulazione dellattivit cerebrale corticale ( Mesulam, 2000a ). La corteccia prefrontale lunica re gione corticale che in- via proiezioni dirette a ciascuno dei nuclei monoaminer gici del tronco dellencefalo e al nucleo colinergico basale di Mey- nert. Per tale ragione la corteccia prefrontale modula lattivit afferente colinergica, serotoninergica, noradrenergica e dopa- minergica dei nuclei troncoencefalici sopra descritti ( Arnsten e Goldman-Rakic, 1984 ). Poich questi nuclei proiettano dif- fusamente a tutte le aree della corteccia cerebrale, la corteccia prefrontale, attraverso le sue vie af ferenti ai nuclei troncoen- cefalici, si trova nella condizione di potere ulteriormente con- trollare lattivit di tutte queste aree. Cervelletto Anche se inserita in questa par te del capitolo dedicata al cer - vello rettiliano, la descrizione dei disturbi neuropsichiatrici relativi al cervelletto far riferimento ad alterazioni del cervel- letto in toto, archi-, paleo- e neocerebellum . C0010.indd 34 9/1/11 11:34:18 AM 35 2 LORGANIZZAZIONE GERARCHICO-STRUTTURALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Gli stretti rappor ti del cer velletto con le aree associati ve e paralimbiche corticali spiegano il ruolo di questa struttura nel controllo di molteplici domini co gnitivo-comportamentali e nello stesso tempo i relativi decit neuropsicologici che insor- gono in associazione a lesioni cerebellari. Gli emisferi cerebel- lari svolgono un ruolo critico nelle funzioni cognitive come la pianicazione, lapprendimento, la memoria e il linguaggio. Il cer velletto entra nella re golazione non solo dei processi cognitivi ma anche di quelli emozionali. Il verme regola il com- portamento emozionale attraverso connessioni con le strutture limbiche (amigdala e ippocampo) come pure con il nucleo ros- so e con larea tegmentale ventrale ( Nestler e Carlezon, 2006 ). Numerosi studi hanno infatti dimostrato lesistenza nei primati di reciproche connessioni del cervelletto con lipotalamo, con il sistema reticolare, con le strutture limbiche, con il giro cingola- to e la circonvoluzione paraippocampale. Il cer velletto si trova pertanto inserito nei circuiti che mediano lesperienza e lespres- sione emozionale regolando, in vir t delle sue connessioni, le componenti neurosiologiche, autonomiche, moti vazionali, estero- ed enterocettive del comportamento emozionale. Diversi disturbi cognitivo-comportamentali si presentano in associazione a degenerazione cerebellare, a ictus, a neoplasie. Nelle atassie spino-cere- bellari ( SpinoCerebellar Ataxia , SCA) comprese le for me pi recente- mente identicate, stato dimostrato che i decit cognitivo-comporta- mentali fanno parte dello spettro clinico dei disturbi ( Appollonio et al, 1993 ; Geschwind, 1999 ). La demenza stata descritta in associazione alla SCA 17 (associata a psicosi, disturbi e xtrapiramidali, crisi epilettiche) e alla SCA 21 (caratterizzata da atassia con iporeessia, acinesia, rigidit) mentre nella SCA 13 presente un moderato ritardo mentale insieme a disturbi cerebellari motori a insorgenza nellinfanzia ( Burk et al, 1992 ). I decit esecutivi e compor tamentali, osservabili nelle SCA e in associa- zione a lesioni cerebellari di diverso tipo, dipendono dalle strette connes- sioni del cervelletto con la corteccia frontale per cui le lesioni cerebellari possono determinare quadri clinici che ricordano le sindromi prefrontali. Studi di neuroimaging morfofunzionale hanno inf atti documentato la comparsa di aree di ipometabolismo e di atroa a livello cerebellare in seguito a lesioni frontali, come pure lesioni cerebellari danno luo go a decit perfusionali o metabolici in sede frontale controlaterale. Disturbi visuospaziali sono stati ripor tati in se guito allaspor tazione di tumori dellemisfero cerebellare sinistro ( Wallesch e Horn, 1990 ) e a inf arti nel territorio dellarteria cerebellare superiore sinistra ( Botez-Marquard et al, 1994 ). Questi decit si spiegano sulla base delle connessioni tra la cortec- cia parietale, deputata alla re golazione dei processi visuospaziali, e il cervelletto. Decit linguistici di di verso tipo (ag rammatismo, mutismo, disartria, ridotta uenza verbale) sono stati riportati in casi di lesioni ce- rebellari, accompagnati in alcuni casi da modicazioni della personalit e labilit emotiva ( Molinari et al, 1997 ). Alterazioni del v erme sono pi di frequente associate ad alterazioni comportamentali rispetto ad altre porzioni del cer velletto. Una riduzione del volume del verme stata riscontrata nei disturbi dello spettro autisti- co, insieme a una riduzione del volume degli emisferi cerebellari ( Mura- kami et al, 1989 ). Un importante ruolo del cervelletto stato anche documen- tato per diversi disturbi psichiatrici e neuropsichiatrici ( Hop- penbrouwers et al, 2008 ). Le lesioni cerebellari possono deter minare un ampio spettro di disturbi del comportamento che comprendono disturbi dellumore e di personali- t, tendenze ossessivo-compulsive, pensieri psicotici. Studi clinici hanno documentato la presenza di cisti e tumori della linea mediana del cer vel- letto in pazienti con disturbi psicotici ( Schmahmann, 2000 ). Pollak et al (1996) hanno descritto 7 pazienti con disturbi neuropsichiatrici e tumori o anomalie strutturali del cervelletto. In una rasse gna di 113 pazienti con de generazione cerebellare Leroi et al (2001) trovarono che pi del 50% dei soggetti presentava, oltre a de- cit cognitivi, disturbi depressivi, disturbi di personalit e disturbi psicotici. Un aumento del usso ematico nel verme cerebellare stato osservato in pazienti con disturbi depressi vi. Ugualmente stata descritta alla RM una riduzione volumetrica del verme cerebellare anteriore in pazienti con depressione maggiore ( Del Bello et al, 1999 ). Anomalie strutturali del verme cerebellare e atroa cerebellare sono state dimostrate da diversi studi nella schizofrenia croni- ca ( Schmahmann, 2000 ). A tale riguardo, stato proposto un modello che cor rela la dismetria co gnitiva osser vata nella schizofrenia con alterazioni dei circuiti di connessione allin- terno del cer velletto oppure tra il cer velletto e altre str utture cerebrali ( Andreasen e Pierson, 2008 ; Andreasen et al, 1998 ). Il concetto di dismetria cognitiva utilizzato per concettua- lizzare i disturbi schizofrenici come secondari ad alterazioni della velocit, del ritmo, della coerenza del pensiero e delle operazioni mentali in analogia alla dismetria neurologica che si manifesta con un disturbo della coordinazione motoria, cio con latassia. In questo senso le lesioni cerebellari compromet- terebbero i meccanismi cerebellari di controllo omeostatico e di modulazione delle normali operazioni mentali determinan- do unincoerenza ideativa, una confusione tra realt e immagi- nazione, con conseguenti comportamenti abnormi. Studi mediante la PET in pazienti schizofrenici hanno evidenziato modi- cazioni del metabolismo non solo cerebellare ma anche di aree prefron- tali, temporali, parietali, a dimostrazione che la dismetria cognitiva dei soggetti con schizofrenia dipende da unalterazione di una rete neurale diffusa cerebello-cor tico-sottocorticale ( Andreasen et al, 1998 ; Andrea- sen e Pierson, 2008 ; Schmahmann, 2000 ). Questo complesso ed eterogeneo quadro di def icit cogni- tivo-comportamentali stato spie gato con la disor ganiz- zazione da par te di una lesione cerebellare di una rete cortico-sottocorticale di circuiti neurali che colle gano il cervelletto con le aree della cor teccia associativa sensiti- vomotoria e le aree limbiche. Schmahmann e Sher man (1998) , studiando pazienti con lesioni cerebellari acquisite, identicarono uno specico clu- ster di sintomi co gnitivo-comportamentali a cui diedero il nome di sindrome cer ebellare cognitiva e af fettiva . Questa sindrome caratterizzata da: disturbi delle funzioni esecutive associati a decit di pro- grammazione, ragionamento astratto, memoria a breve ter- mine, decit attentivi e ridotta uenza verbale; disturbi dellor ganizzazione spaziale e della memoria vi- suospaziale; modicazioni della personalit costituite da appiattimento affettivo, apatia, irritabilit, impulsivit, anedonia, compor- tamento spesso disinibito o inappropriato; difcolt di linguaggio che comprendono disturbi articola- tori, disprosodia, agrammatismo e una modesta anomia. Linsieme di questi decit, secondo le conclusioni di Schmahmann e Sherman, conduce a un globale declino delle funzioni intellettive. Questi due Autori sottolineano inoltre la specicit di questa sindrome, che deve essere distinta dagli stati confusionali e dalla demenza in quanto lo stato di allerta e la vigilanza sono conser vati, la memoria retrograda conser- vata, quella antero grada solo lie vemente compromessa (per il decit C0010.indd 35 9/1/11 11:34:19 AM 36 2 PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO della working memory ), con assenza quasi sempre (a differenza della de- menza) di af asia, aprassia e agnosia. Impor tanti cambiamenti cognitivo- comportamentali si osservano anche nei bambini con lesioni cerebellari, indicando che la sindrome cerebellare cognitiva e affettiva colpisce anche soggetti in et pediatrica. Infatti, dopo lablazione di parti di cervelletto in bambini con tumori cerebellari, in associazione a possibili decit del linguaggio, visuospaziali, delle funzioni esecutive e mnesici non verbali, si manifestano ideazioni paranoidee, rituali di tipo compulsi vo, umore depresso, alterazioni della personalit (per esempio, da estro versi o ag- gressivi diventano introversi e passivi) ( Schmahmann e Sherman, 1998 ). I disturbi della sindrome cerebellare cognitiva e affettiva sono in gene- re clinicamente rilevanti e si rendono e videnti non solo a un esame neu- ropsicologico standard ma agli stessi familiari. Il numero e la gravit dei sintomi sono in genere proporzionali allestensione e alla sede della lesio- ne cerebellare. Nella casistica di Schmahmann e Sherman (1998) la sin- drome era pi pronunciata nei pazienti con estese lesioni bilaterali del cervelletto, in particolare in quelli con inizio acuto della sintomatologia, meno evidente in quelli con esordio subacuto o cronico o con lesioni cir- coscritte. Riguardo alla sede questi Autori ripor tano una maggiore correlazione tra decit cognitivi e lesioni del lobo cerebellare posteriore mentre le patologie del verme sarebbero maggiormente associate a di- sturbi affettivi e quelle del lobo anteriore meno coin volte in disturbi co- gnitivi e comportamentali. Ipotalamo Lipotalamo regola nel paleoencef alo le atti vit vegetative-en- docrine da cui dipendono il controllo autonomico della frequenza cardiaca, della pressione del sangue, della v asocostrizione e della dilatazione pupillare; il controllo endocrino e metabolico, la regolazione ter mica, il controllo del ciclo sonno/v eglia, del ritmo circadiano, la risposta immunitaria, le funzioni sessuali. I nuclei ipotalamici mammillari sono implicati nei processi mne- sici e un danno neurale a questo livello, associato ad atroa del nucleo mediodorsale del talamo, causa nei so ggetti alcolisti la sindrome di Wernicke-Korsakoff. Inoltre, lipotalamo controlla le attivit dei muscoli striati. Per queste sue propriet funzionali, di controllo sulle funzioni vegetative e sui muscoli striati, lipo- talamo inuenza la maggior parte delle espressioni autonomiche e somatiche proprie delle cosiddette emozioni primordiali ( Denton, 2005 ) o emozioni di fondo (Damasio, 1999) o af- fetti vitali (Stern, 1985), che attengono allo stato di generico e diffuso benessere-malessere dellor ganismo, espresso dalle condizioni attuali della vita v egetativa e del tono muscolare (analogabile alla sensazione che abbiamo al mattino di sentirci in forma, o al contrario uno straccio ecc., oppure, in psicopa- tologia, alla perdita di ener gia vitale nella depressione mag- giore o alla sensazione di morire del panico). Questo primario livello emozionale essendo gli altri li velli costituiti dalle emozioni primarie e dalle emozioni secondarie tipica- mente freddo, cio con ridotte o nulle manifestazioni esteriori dello stato inter no dellor ganismo (prototipo: agg ressivit a morso tranquillo dei rettili cos come denita dagli etolo gi). Contemporaneamente, alcuni nuclei dellipotalamo costitui- scono elementi propri di circuiti limbici che intervengono nelle emozioni primarie (vedi oltre) proprie dellattivit del sistema limbico: per esempio, la lesione della regione sopraottica com- porta la perdita del compor tamento di cura della prole ne gli uccelli e nei mammiferi, laddove larea ipotalamica preottica sostiene i compor tamenti relati vi allaccoppiamento. In con- clusione, lipotalamo, nelluomo, re gola le emozioni primor - diali (strettamente connesse al monitoraggio vegetativo -mu- scolare) e costituisce, in alcune sue parti, una delle componenti strutturali che re golano le emozioni primarie (strettamente connesse al monitoraggio viscero -muscolare). Per tali motivi, e tenendo presente quanto detto, lipotalamo stato compiuta- mente descritto in questa parte del capitolo dedicata al cervello rettiliano e non nella parte dedicata al cervello limbico. Attraverso le molteplici connessioni sottocorticali, lipotala- mo esercita la sua inuenza su diversi sistemi nello stesso tem- po e, tramite le connessioni con le aree paralimbiche e la neo- corteccia, lambiente inter no viene messo in comunicazione con lo spazio extrapersonale. Lipotalamo, insieme alle strutture limbiche alle quali strettamente connesso, mantiene lomeo- stasi dellorganismo attraverso il controllo dellattivit autono- mica, intervenendo nella regolazione cardiovascolare e respira- toria, nella termoregolazione, nella regolazione dellassunzione degli alimenti e dellacqua, nella riproduzione e nella re gola- zione del ritmo circadiano ( Reichlin, 1992 ). In relazione ai processi emozionali, il ruolo dellipotalamo non oggi pi quello ritenuto da Papez di attribuire una valenza emotiva agli stimoli sensoriali (ruolo, come vedremo, riconosciuto allamig- dala), bens consiste nellatti vazione di risposte v egetative ed endocrine che predispongono lorganismo a diversi comporta- menti adattivi. La stimolazione del nucleo dorsomediale e di altre regioni dellipotalamo scatena ne gli animali un compor tamento agg ressivo conosciuto come sham rage (vedi Capitolo 13). La stimolazione elettrica dellipotalamo laterale suscita nellanimale le reazioni comportamentali di difesa, attacco e fuga proprie dei compor tamenti aggressivi associati a intense reazioni autonomiche ( Panksepp, 1982 ). Questa reazione fa parte di un programma comportamentale regolato da di verse altre componenti anatomiche e, tra queste, lamigdala, strettamente interconnessa con lipotalamo, svolge un ruolo di primaria importanza. La stimolazione dellipotalamo laterale nel punto di passaggio del f a- scicolo proencefalico mediale (che connette i nuclei del mesencefalo con la corteccia frontale passando attraverso lipotalamo laterale) agisce negli animali da stimolo di rinforzo nel condizionamento operante, inducendo uno stato di for te soddisf azione e di spinta moti vazionale ( Panksepp, 1982 ). Tale compor tamento ha preso il nome di stimolazione cerebrale graticante ed mediato dallattivit del sistema dopaminergico. Alterazioni dellasse ipotalamo-iposario sono state associate a di- versi disturbi endocrini e neuropsichiatrici come gli attacchi di panico (vedi Capitolo 11 ). Come prima stato descritto, lipotalamo sv olge un r uolo importante nei comportamenti di esplorazione, consumazione e difesa. Disturbi del controllo a carattere esplosivo intermittente sono stati descrit- ti in pazienti con lesioni ipotalamiche (vedi Capitolo 13 ). Larea dellipota- lamo critica per lo scatenamento del disturbo esplosi vo intermittente la regione posteriore laterale. Lesioni dellipotalamo possono pro vocare di- sordini emozionali e motivazionali, anche se spesso queste manifestazioni sono coperte da gravi disfunzioni metaboliche e vegetative. Wise (1978) e Ross e Stewart (1981) hanno descritto il caso di un pa- ziente con una lesione a livello dellipotalamo laterale associata a mutismo acinetico, a causa del danno delle vie mesolimbico-cor ticali che veicolano input dopaminergici alla corteccia anteriore del cingolo (vedi Capitolo 10 ). Sono stati descritti casi di neoplasie ipotalamiche associate a disordini del comportamento alimentare di tipo sia iperfagico sia anoressico ( Ree- ves e Plum, 1969 ) e manifestazioni di aggressivit in pazienti con cranio- faringioma ( Tonkonogy e Geller, 1992 ). Cisti colloidi del terzo ventricolo, tumori diencefalici e neoplasie iposarie che, a seconda della loro esten- sione possono interessare lipotalamo e spesso altre aree limitrofe del si- stema limbico, possono manifestarsi con un ampio spettro di disturbi comportamentali che comprendono disturbi dellumore (depressione e mania), cambiamenti di personalit, comportamenti psicotici, apatia, an- C0010.indd 36 9/1/11 11:34:19 AM 37 2 LORGANIZZAZIONE GERARCHICO-STRUTTURALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE sia ( Avery, 1973 ; Burkle e Lipowski, 1978 ; White e Cobb, 1955 ) (vedi Capitoli 11 e 13). Il nucleo ipotalamico ventromediale entra nei meccanismi di regolazio- ne della saziet e lesioni a questo li vello causano disturbi dellappetito e marcato incremento ponderale. Al contrario, la zona dellipotalamo latera- le stata descritta come il centro re golatore della f ame e disfunzioni o lesioni a questo livello possono indurre anoressia ( Martin e Risijng, 1992 ). Ugualmente, le lesioni di questarea sono responsabili della perdita di peso che spesso presente nelle fasi avanzate della demenza. Latroa neurona- le a carico dellipotalamo laterale stata anche descritta nei soggetti con grave depressione maggiore ( Horn et al, 1988 ). Riferimenti al ruolo dellipotalamo nei disturbi neuropsichia- trici sono presenti nei capitoli 11 e 12. Talamo I nuclei del talamo, anatomicamente e funzionalmente connessi alla corteccia, partecipano, come lo striato, alla for mazione di numerose reti neurali, avendo il compito di ritrasmettere infor- mazioni sensoriali, motorie, unimodali, eteromodali, limbiche e paralimbiche, pro venienti dalla cor teccia stessa, dai gangli della base, dal cer velletto, dallipotalamo e da str utture limbi- che, dalla retina e dai collicoli superiore e inferiore, dalla periferia attraverso i lemnischi e le vie spino-talamiche, dalla formazione reticolare troncoencefalica. Il talamo, quindi, svol- ge un ruolo chiave nella trasmissione alla corteccia cerebrale di impulsi di vario tipo provenienti dalla periferia e da altre str ut- ture sottocorticali, e a sua v olta riceve proiezioni dalle regioni della corteccia alle quali proietta. Attraverso queste connessioni viene regolato lafusso dei segnali provenienti dallesterno e dallinterno dellor ganismo alla cor teccia, che inte gra questi segnali tra loro e li elabora ulteriormente dando lavvio a cono- scenze di livello pi elevato e a comportamenti di diverso tipo. Questo scambio di infor mazioni tra la cor teccia e il talamo avviene in un sistema or ganizzato a feedback, per cui le infor - mazioni rilevanti vengono modicate dalla cor teccia e quelle irrilevanti soppresse. Il talamo, per il suo r uolo di relais dei sistemi di moto e di senso, interconnesso con la corteccia, le aree limbiche e para- limbiche, i gangli della base, il cervelletto e diversi nuclei del tronco dellencef alo (attra verso il sistema reticolare ascen- dente), par tecipa a molteplici funzioni sensiti vo-motorie e cognitivo-emozionali. Lattivit del talamo si deve per consi- derare come strettamente inte grata a quella della cor teccia, per cui sul piano funzionale appare pi cor retto f are riferi- mento a un unico sistema, quello talamo-cortico-talamico , anzich a due sistemi separati. A questo concetto di unitariet funzionale corrisponde quello siopatologico per cui un dan- no strutturale o una disfunzione di uno dei due livelli quello corticale o quello talamico quasi sempre compromette an- che laltro. Il talamo sv olge quindi un r uolo deter minante nellelaborazione e nellintegrazione delle infor mazioni pro- venienti dal mondo ester no e dallorganismo che devono poi venire trasferite alla corteccia. Questa attivit si riette in un ampio spettro di funzioni che riguardano il controllo attentivo, la memoria, la modulazione dello stato di veglia e del sonno, lo sviluppo e il mantenimento della propria immagine e con- sapevolezza cor porea, il monitoraggio dei f attori biolo gici deputati al mantenimento dellomeostasi, la re golazione di processi cognitivi e dellumore (cfr. Scheibel, 1997). Un r uolo pi dinamico del talamo stato e videnziato nellambito dei circuiti fronto-sottocorticali rispetto a quel- lo di semplice relais passivo tra i gangli della base e la cor- teccia. Le proiezioni cor tico-talamiche trasferiscono le in- formazioni dai nuclei dei gangli della base alla corteccia che proietta a loro v olta direttamente indietro a questi nu- clei ( Haber e McFarland, 2001 ). In vir t di queste connes- sioni, disturbi cognitivi ed emozionali similari a quelli che si osservano nelle lesioni della corteccia prefrontale e delle strutture limbiche si vericano anche nelle lesioni che coin- volgono i diversi nuclei del talamo. Il nucleo ventrale anteriore il sito talamico pi frequentemente asso- ciato ad afasia ( Nadeau et al, 1994 ). Emiparesi transitoria, emiatassia e neglect (per lesioni a destra) possono insorgere dopo un danno al nucleo ventrale anteriore. La sindrome talamica (algie, parestesie, decit di sensibilit), oggi ridenominata sindrome centrale dolorosa post-ictus , insorge dopo lesioni talamiche soprattutto a livello del nucleo posteriore ventrale ( Bovie et al, 1989 ). Inf arti bilaterali paramediani del nucleo MD sono alla base della demenza talamica e della sindrome da robot o pseudodemenza talamica (vedi Capitolo 6 ) ( tab. 2.1 ). In passato, la lo- botomia prefrontale (ablazione della corteccia prefrontale) o la leucoto- mia prefrontale (interruzione delle connessioni fra la corteccia prefron- tale e il nucleo MD) erano praticate per rimuo vere gravi stati di ansia, disturbi ossessi vo-compulsivi e altri disturbi psichiatrici. Una lesione chirurgica bilaterale della porzione anteriore della capsula inter na (ca- psulotomia anteriore) disconnette la corteccia orbito-frontale dai nuclei della linea mediana riducendo la gravit dei disturbi ossessivo-compul- sivi ( Martuza et al, 1990 ). Nel Capitolo 6 sono descritte le principali sindromi talamiche in neu- ropsichiatria. Gangli della base La gura 2.8 rappresenta lo schema del classico modello del- lorganizzazione funzionale dei gangli della base. Da questo schema si comprende come i gangli della base siano colle gati con le aree della cor teccia, il sistema limbico, il mesencef alo e il talamo e pertanto, in virt di queste molteplici connessioni, il loro ruolo critico quello di inte grare i compor tamenti motori con le componenti co gnitive ed emozionali. Ne gli ultimi due decenni stato chiaramente dimostrato che le funzioni dei gan- gli della base non sono limitate alla coordinazione motoria e posturale, ma riguardano anche i comportamenti motivati diret- ti al raggiungimento di un obietti vo; i processi di rinforzo e ri- compensa che regolano la frequenza e lintensit dei comporta- menti, rinforzando quelli voluti e sopprimendo quelli non voluti; le funzioni esecuti ve (produzione, mantenimento, inibizione e modica di pro grammi motori, co gnitivi, emozionali); il con- trollo delle espressioni emozionali spontanee; il compor tamen- to sociale; lapprendimento e la memoria di tipo procedurale (importanti per lacquisizione dei compor tamenti che vengono svolti in modo automatico); il linguaggio, lattenzione spaziale e la working memory ; le funzioni emozionali (come si osserva nei di versi disturbi del compor tamento associati a lesioni dei gangli). Il classico modello dellor ganizzazione funzionale dei gangli della base illustrato nella gura 2.8 non spiega tuttavia diversi aspetti clinici e sperimentali e per tale motivo stato, a partire dallinizio dellultimo decennio, riesaminato da di- versi autori alla luce di recenti studi di anatomia, siologia e di brain imaging . Questi studi, centrati inizialmente soprat- tutto sul r uolo del circuito motorio e sui relati vi disturbi del movimento, hanno permesso di ipotizzare come, molto vero- similmente, gli e venti neurali mediati dai gangli della base non vengano trasmessi automaticamente da una struttura a C0010.indd 37 9/1/11 11:34:19 AM 38 2 PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO unaltra dei circuiti diretto e indiretto secondo un modello lineare e gerarchicamente organizzato, ma dipendano dallat- tivazione non lineare di parti di verse ma funzionalmente connesse della complessa rete neurale ( Obeso et al, 2000 ). In questa prospettiva negli ultimi anni stato proposto un mo- dello parallelo per spiegare lattivit funzionale dei gangli della base (con studi in particolare sui pazienti con malattia di Parkinson) ( Emre, 2003 ). Tale modello ipotizza che ai di- versi sintomi cognitivo-comportamentali osservabili nella malattia di Parkinson corrispondano decit neurotrasmettito- riali seletti vi, dopaminer gico, coliner gico, serotoniner gico, noradrenergico secondari ad alterazioni neuropatologiche dei relativi sistemi (vedi anatomia del tronco dellencefalo). Pi di recente, stato proposto un modello convergente secondo il quale le singole alterazioni neuropatolo giche non si asso- ciano a una denita alterazione co gnitiva ma con vergono causando una perdita delle tracce mnesiche acquisite che sono responsabili, quindi, di decit co gnitivi clinicamente evidenti ( Calabresi et al, 2006 ). Nellambito dei circuiti rientranti cortico-striato-pallido-ta- lamo-corticali si distingue il circuito motorio dorsale che rice- ve le sue principali af ferenze dalla neocor teccia e il circuito Tab. 2.1 I territori di vascolarizzazione del talamo e i correlati anatomoclinici delle relative sindromi vascolari Territorio talamico Arteria/e occlusa/e Principale arteria di origine Nuclei coinvolti Sintomi Posterolaterale Talamo-genicolata ACP VPL , VPM , GM , P , CM, MD, R, PL, GL Anestesia globale , dolore talamico, emiparesi, emianopsia, tremori, movimenti coreiformi, neglect spaziale, controlaterali alla lesione. Omolateralmente iperpatia e disestesie. (Questo c omplesso di sintomi denominato sindrome talamica di Djrine e Roussy) Anterolaterale Tubero-talamica ACoP VA , VL , MD , A Emiparesi, emianopsia, emianestesia ,abulia , decit mnesici , afasia (lesioni a sinistra), decit visuospaziali ( lesioni a destra) Mediale Paramediane (talamo-perforanti) ACP IM , MD , VL, A, VP (+ territorio paramediano mesencefalico) Sonnolenza , amnesia, decit attentivi, anomie (lesioni a sinistra), decit delle funzioni esecutive, comportamento di utilizzazione, mutismo acinetico, disinibizione, paresi verticale dello sguardo, emiparesi, emiatassia, sindrome di Klein-Levin (ipersonnia-bulimia o iperfagia, disinibizione sessuale) Laterale Coroidea anteriore ACI GL , VPL , P , R ( + braccio posteriore della capsula interna, lobo temporale mediale ) Emiparesi controlaterale , disartria , emianalgesia, emianestesia, emianopsia, decit mnesici (lesioni a sinistra), decit visuospaziali (lesioni a destra) Posteriore Coroidea posteriore ACP GL , P , DL , MD, A (+ ippocampo e mesencefalo rostrale) Quadrantopsia omonima laterale , emi-ipoestesia , amnesia, afasia transcorticale I nuclei e i sintomi evidenziati in corsivo sono quasi costantemente presenti nella corrispondente sindrome; quelli non evidenziati sono variabili e possono coesistere con altri sintomi oppure dominare il quadro clinico. Legenda: A = anterior e; ACI = arteria carotide interna; ACoP = arteria comunicante posteriore; ACP = arteria cerebrale posteriore; CM = centr omediano; DL = dorsolaterale; GL = genicolato laterale; GM = genicolato mediale; IM = intralaminari; MD = mediodorsale; P = pulvinar; PL = posterior e laterale; R = r eticolare; VA = ventrale anteriore; VL = ventrale laterale; VP = ventrale posteriore; VPL = ventrale posteriore laterale; VPM = ventrale posteriore mediale. C0010.indd 38 9/1/11 11:34:20 AM 39 2 LORGANIZZAZIONE GERARCHICO-STRUTTURALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE ventrale limbico che invece connesso con le strutture del si- stema limbico ( g. 2.13 ). Il neostriato (striato dorsale) con- siderato il depositario dei comuni pro grammi motori e rap- presenta la por ta dingresso ai gangli della base a vendo la funzione di controllo e ltro di programmi psicomotori elabo- rati dalla corteccia. Le connessioni della testa del nucleo caudato con la corteccia prefronta- le dorsolaterale spiegano il motivo per cui lesioni in questa sede deter - minano disturbi cognitivi e del comportamento molto simili a quelli che si vericano in caso di danno frontale. A li vello striatale, lesioni del caudato dorsolaterale sono state associate a decit delle funzioni esecu- tive, mentre nelle lesioni del caudato v entrale sono stati riscontrati sintomi di euforia, disinibizione e compor tamenti inappropriati a somi- glianza della sintomatologia osservata rispettivamente nelle lesioni della corteccia prefrontale dorsolaterale e orbito-frontale ( Mendez et al, 1989 ; Wyszynski et al, 1989 ). Poich lo striato dorsale rice ve anche bre do- paminergiche dalla parte compatta della sostanza nera, una disfunzione a livello dei neuroni del sistema nigrostriatale produce i sintomi della malattia di Parkinson. Lo striato dorsale, in associazione con la cor teccia frontale, inibisce impulsi motori e pensieri che sono inappropriati per lo svolgimento di un determinato compito. Come verr descritto nel capitolo sui disturbi ossessi vo-compulsivi, la ridotta capacit del neostriato di f iltrare gli input provenienti dalla corteccia orbito-frontale deter mina un aumento di compor tamenti ri- petitivi. Lesioni del neostriato sono alla base di numerosi disturbi motori e del comportamento. Lesioni unilaterali e bilaterali del nucleo caudato sono state associate a diversi disturbi del comportamento quali disturbo ossessivo-compulsivo, apatia, depressione, disinibizio- ne, disturbi bipolari (per un approfondimento si rimanda ai rispetti vi capitoli). Tra i disturbi cognitivi (spesso associati a disturbi del com- portamento) dipendenti da lesioni del caudato (frequentemente scon- finate alla capsula interna) sono stati riportati disturbi del linguaggio per lesioni unilaterali sinistre ( Croisile et al, 1989 ; Weiller et al, 1993 ) in alcuni casi accompagnati da disturbi mnesici ( Caplan et al, 1990 ), neglect ( Weiller et al, 1993 ), aprassia ( Rothi et al, 1988 ), stati confu- sionali ( Croisile et al, 1989 ). Il ruolo preciso dello striato nel linguag- gio, nelle prassie e nel controllo dellattenzione spaziale rimane co- munque ancora da accer tare. Infatti, questi disturbi, che si osser vano pi spesso in lesioni striato-capsulari, possono risultare causati da processi ischemici in altre str utture, in primo luogo sulla cor teccia, per cui le cor relazioni tra def icit cognitivi e danni dei gangli della base possono venire mascherati da questi effetti. Il pallido laterale e la par te dorsale del pallido mediale (col- legati al caudato e al putamen) sono implicati nel controllo motorio. Diverse patologie vascolari, degenerative, da intossicazione da CO o su base anossica determinano nelluomo acinesia e rigidit. Nellambito del circuito limbico ventrale il nucleo accum- bens condivide limportante ruolo di integrazione limbico- motoria con altre str utture dello striato v entrale e con lamigdala estesa. Questo complesso di strutture si congu- ra per tanto come un sistema dai conni anatomici incer ti, localizzato nel proencefalo basale, funzionalmente deputato principalmente al controllo dello stress, alla regolazione della motivazione e dei meccanismi di rinforzo. Lo striato limbico costituisce un importante crocevia dove la motiva- zione si integra con lazione ( Mogenson et al, 1980 ; Nauta e Domesick, 1982 ). Talamo n. anteriore ventrale Nuclei laterali Striato dorsale (neostriato) Pallido dorsale Vie dopaminergiche dalla sostanza nera Nuclei talamici non specifici Nuclei talamici non specifici Neocorteccia Amigdala Allocorteccia Corteccia associativa fronto-temporale Vie dopaminergiche dallarea tegmentale ventrale Striato dorsale (limbico) Pallido ventrale (limbico) Talamo n. mediodorsale Fig. 2.13 Il circuito motorio dorsale (in alto in rosso) che riceve le sue principali afferenze dalla neocorteccia e il circuito ventrale limbico (in basso in verde) connesso con le strutture del sistema limbico. C0010.indd 39 9/1/11 11:34:20 AM 40 2 PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO A tale riguardo lo striato ventrale svolge un importante ruolo nella produ- zione delle espressioni emozionali non intenzionali come si osser va, per esempio, nel paziente con malattia di Parkinson che si presenta amimico ma dietro richiesta riesce a produr re espressioni f acciali intenzionali ( Smith et al, 1996 ). Il nucleo accumbens (insieme al pallido v entrale) media gli effetti di ricompensa associati allassunzione di carboidrati, alcool, amfetamine cocaina e altri oppioidi come pure media gli effetti da astinenza da queste dro ghe ( Blum et al, 1996 ). Le lesioni del limbico striato possono determinare decit di iniziativa e motivazione come ri- portato nel paragrafo sul proencefalo basale ( Phillips et al, 1987 ). Il pallido ventrale, collegato al sistema limbico, implicato in processi motivazionali e affettivi. Nelluomo le lesioni del globo pallido sono associate a di versi disturbi del comportamento. Bathia e Marsden (1994) , in una meta-analisi con- dotta in 240 casi con lesioni dei gangli della base descritti in letteratura, riscontrarono che lesioni del nucleo caudato, anche unilaterali, frequen- temente determinano abulia e pi raramente disinibizioni del compor ta- mento, mentre questi sintomi si manifestano con una frequenza molto minore nelle lesioni del nucleo lenticolare, e comunque quasi sempre in caso di danno del globo pallido. Nei casi descritti in letteratura di lesioni circoscritte al globo pallido, pre valgono quadri frontali misti, caratte- rizzati da apatia, disforia, decit di memoria e delle funzioni esecuti ve ( Laplane et al, 1984 ; Strub, 1989 ). Interventi di pallidotomia unilaterale effettuati a scopo terapeutico nella malattia di Parkinson possono essere associati a stato confusionale, disturbi frontali, mentre franchi quadri di apatia, disturbi ossessivo-compulsivi, depressione si riscontrano a segui- to di inter venti di stimolazione profonda bilaterali a li vello pallido o subtalamico ( Ghika et al, 1999 ). Nel Capitolo 6 sono descritte le principali sindromi neuropsi- chiatriche correlate a patologie dei gangli della base e riferi- menti allattivit funzionale di questi nuclei sono presenti nel Capitolo 12 e in altri capitoli. RUOLO FISIOPATOLOGICO DEL LIVELLO STRUTTURALE RETTILIANO Anche se lesioni o disfunzioni di un determinato livello strut- turale necessariamente comportano una riorganizzazione del- lintero sistema funzionale, tutta via possibile comprendere la sua relativa autonomia di funzionamento, osser vando le manifestazioni cliniche secondarie alla dis-integrazione di questo specico livello dagli altri. Nella demenza di Alzhei- mer, per esempio, il paziente allinizio mostra un decit di memoria secondario allatroa della cor teccia entorinale e dellippocampo, ma ben presto la malattia segue un andamen- to regressivo in senso logenetico con perdita della cognizione generale e sociale e conser vazione delle abilit associate a funzioni dei livelli inferiori (vedi tab. 18.8 ). Negli stadi avan- zati, quando la degenerazione colpisce i livelli inferiori di inte- grazione limbico-motoria, il soggetto perde completamente la capacit di relazione interindividuale e inizia a presentare alte- razioni del movimento e del tono muscolare. Al contrario, nel paziente parkinsoniano landatura cur va in a vanti e la com- promissione della ne motilit delle mani somigliano a cer ti schemi motori dei primati, la cui comparsa legata da un lato a una riduzione delloutput nig ro-striatale e dallaltro alla se- condaria dis-integrazione tra il livello rettiliano del sistema di controllo motorio (gangli della base) e la cor teccia frontale. Da questa disinte grazione derivano oltre ai sintomi motori, i sintomi dellapatia da autoatti vazione (dis-integrazione dalla corteccia del giro cingolato anteriore, vedi Capitolo 10 ), i de- cit di cognizione sociale concreta (dis-integrazione dalle aree della corteccia orbito-ventromediale; vedi Capitolo 9 ), i decit delle funzioni esecutive (dis-integrazione dalla corteccia dor- solaterale) e nelle f asi avanzate anche la demenza (demenza da Parkinson; vedi Capitolo 16 ). Daltronde, ben noto come in situazioni di for te coinvolgimento emotivo/sensoriale (per esempio, nella danza o quando necessario fuggire v eloce- mente per evitare un incendio), i soggetti con malattia di Par- kinson migliorano nettamente le loro prestazioni motorie, come se in queste situazioni i gangli della base (cer vello ret- tiliano) assumessero un ruolo dominante nella regolazione del movimento sganciandosi dal controllo della cor teccia (Sacks, 1973). Un altro esempio del ruolo funzionale del livel- lo str utturale rettiliano appare dallosser vazione di pazienti con crisi di comportamento esplosivo associate a lesioni della regione posteriore laterale dellipotalamo. A tale li vello, gli stati emozionali sono ancora reazioni primiti ve, grossolane e analistiche, che si differenziano in tonalit diverse e diventa- no segnali comunicativi solo al livello superiore limbico. Come descritto nel Capitolo 12 , le lesioni della cor teccia prefrontale orbito-ventromediale determinano disfunzioni nel controllo corticale top-down dei circuiti neurali fronto-striatali che si possono associare a una dimensione ossessivo-compul- siva e alliperattivit di un sistema logeneticamente pi anti- co, il sistema delle abitudini (Mishkin, 1984) mediato dal corpo striato e non pi re golato dai circuiti cor tico-striato- pallido-corticale e cor tico-limbico-diencefalico logenetica- mente pi recenti. Ugualmente, lincapacit decisionale dei soggetti con lesioni orbito-ventromediali e disturbi ossessivo- compulsivi riporta tale comportamento, altamente disadattivo per luomo, a una disintegrazione tra livelli strutturali-funzio- nali sviluppatisi logeneticamente in tempi di versi. Recenti indagini con metodiche di neuroimmagine funzionale, combi- nate con lapproccio comparati vo tra alcuni compor tamenti routinari complessi degli amnioti e comportamenti psichiatrici similari nelluomo, hanno dimostrato lapplicabilit del mo- dello di MacLean allo studio del compor tamento umano e hanno contribuito a far comprendere il r uolo dei gangli della base in alcune patologie neuropsichiatriche ( Baxter, 2003 ). Alcuni autori hanno ipotizzato che nelluomo la compro- missione funzionale dei neuroni di aree della cor teccia asso- ciativa logeneticamente pi recenti, secondaria in par te a una localizzazione cor ticale delle alterazioni neuropatolo gi- che proprie della de generazione e in par te a processi di dis- integrazione dalle str utture sottocor ticali, dipenda dalla loro maggiore tendenza allapoptosi, alle mutazioni o alla perdita di differenziazione, a causa della maggiore plasticit che han- no acquisito per le voluzione logenetica pi rapida e per lo sviluppo di maggiori connessioni con altre aree integrative. In altri termini, come se le aree dei livelli corticali superiori, a causa della loro complessit funzionale a vessero anche una maggiore instabilit e vulnerabilit funzionale rispetto alle strutture dei livelli inferiori. Lo studio dellanatomia funzio- nale e losser vazione clinica di soggetti con lesioni cerebrali indicano, infatti, che nelluomo le manifestazioni patologiche sono molto spesso il risultato della lesione di un deter minato livello str utturale combinata alla dis-inte grazione di li velli strutturali sopra- o sottostanti (vedi Capitolo 3 ). Per esempio, una lesione dei gangli della base secondaria a un danno dei sistemi ventro-tegmento-striati altera la motricit, ma la dis- integrazione dalla neocorteccia che consegue a questa lesione, impedisce alle aree corticali sensorimotorie di assistere la ne C0010.indd 40 9/1/11 11:34:21 AM 41 2 LORGANIZZAZIONE GERARCHICO-STRUTTURALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE motilit della mano e di interconnetterla con le altre aree cor- ticali, integrandola con i programmi motori per la manipola- zione degli oggetti, la scrittura (micro graa), lintegrazione visuospaziale (decit nel disegno), la gestualit, nonch con gli aspetti emotivi e motivazionali. A tale riguardo, la paleo- neurologia tenta di spiegare i processi degenerativi cerebrali, come speciche entit dell Homo Sapiens nella prospettiva dellevoluzione darviniana ( Ghika, 2008 ). CERVELLO LIMBICO E MENTE EPISODICA STRUTTURE DEL CERVELLO LIMBICO Lo sviluppo del sistema limbico, le gato alla trasfor mazione funzionale di strutture anatomiche in parte preesistenti nel cer- vello dei rettili (e di altri v ertebrati bassi) e alla comparsa di nuove connessioni neurali, caratterizza il cer vello dei mammi- feri. Poich il sistema limbico in relazione da un lato con lambiente intrapersonale dei bisogni dellorganismo e dallal- tro con gli stimoli dellambiente inter personale (vedi oltre), la sua organizzazione neurale si basa su molteplici livelli, quello troncoencefalico (con i nuclei dei sistemi modulatori a proie- zione diffusa), quello diencefalico (talamo e ipotalamo) e quel- lo telencefalico (gangli della base, str utture limbiche propria- mente dette e paralimbiche). L eteromorsmo delle sue aree anatomiche e la disomo geneit delle sue funzioni sottendono questa organizzazione, evolutivamente pi sosticata rispetto a quella del cervello rettiliano. Lo sviluppo dello striato limbico e del talamo limbico (v edi oltre) riettono la trasfor mazione a cui, sotto la spinta delle voluzione, queste str utture rettiliane, come altre, sono andate incontro. Dal punto di vista logenetico la corteccia del sistema limbico costituisce l archipallium (divi- sa in archicortex e palecortex ) logeneticamente pi antica ri- spetto alla neocorteccia (neopallium; vedi oltre) che nei mam- miferi essenzialmente preposta alla funzione olf attiva. In questa parte del capitolo, dedicata al cervello limbico in senso stretto, verranno quindi descritte le strutture sottocorticali del- larchipallium limbico, mentre le str utture corticali paralimbi- che, logeneticamente pi recenti, saranno in g ran par te de- scritte nel cervello neocorticale. Aspetti evoluzionistici Come abbiamo gi indicato precedentemente, gli emisferi cerebrali ori- ginano come estroessioni dellestremit rostrale del tubo neurale. La sostanza grigia degli emisferi pu essere suddivisa in una parte dorsale, denominata pallio (dal latino pallium = mantello), e una ventrale chiama- ta subpallio . Nella maggior par te dei cranioti si possono distinguere tre regioni palliali. Queste re gioni vengono denominate in base alla loro posizione relativa: pallio mediale , pallio dorsale e pallio laterale . Il pallio laterale forma nei mammiferi il lobo piriforme (corteccia olfattiva primaria). Esso riceve afferenze direttamente dai bulbi olfattivi, attraver- so i tratti olf attivi, e invia queste infor mazioni alle altre aree palliali. Il pallio mediale, spinto medialmente in se guito allespansione e volutiva del pallio dorsale, d origine all ippocampo che nei mammiferi uno dei principali costituenti del sistema limbico . Lippocampo riceve bre olfattive dalla corteccia entorinale , afferenze gustative e bre sensitive viscerali dalla for mazione reticolare, bre dalla corteccia cingolata e proiezioni uditive, visive e somatosensiti ve generali, che hanno la loro stazione intermedia nella corteccia entorinale per giungere allippocam- po. Lippocampo conser va tutte le funzioni inte grative viscerali che svolge nei pesci; oltre a queste, sia ne gli uccelli sia nei mammiferi un importante centro per il controllo della temperatura cor porea e dellele- vato livello del metabolismo che caratterizza i vertebrati endotermici. Le bre efferenti dallippocampo si aggregano in un fascio denominato fornice (dal latino fornix = arco o volta), che forma un arco alla base degli emisferi e quindi si dirige ventralmente per terminare nei corpi mammil- lari dellipotalamo da cui si origina il tratto mammillo-talamico che proietta al talamo. I nuclei anteriori del talamo e la cor teccia cingolata rappresentano stazioni che f anno ritor nare gli impulsi allippocampo. Come nelluomo, la complessa via che, par tendo dallippocampo, rag- giunge i cor pi mammillari, i nuclei anteriori del talamo e la cor teccia cingolata, per ritornare quindi allippocampo, viene denominata circuito di Papez . Questo circuito integra lipotalamo nel sistema limbico. Come avanti sar spiegato, a causa delle loro estese connessioni, lippocampo, lamigdala, lipotalamo e le altre par ti del sistema limbico inuenzano molti aspetti del comportamento, in particolare dei comportamenti moti- vazionali ed emozionali cor relati alla conser vazione dellindi viduo e della specie. Il sistema limbico esercita g ran par te della sua inuenza attraverso linibizione dellipotalamo e della par te tegmentale della for- mazione reticolare. Per esempio, la stimolazione elettrica di parti del si- stema limbico in un mammifero determina un arresto dellattivit in cui lanimale era impe gnato. Viceversa, la distr uzione di par ti dello stesso sistema libera lanimale dalla nor male inibizione e lo por ta a uniperre- attivit verso gli stimoli. Inoltre, a seguito di lesioni del sistema limbico, i comportamenti possono diventare ripetitivi e le sequenze complesse di azioni sono eseguite in modo disordinato. Per esempio, una femmina di ratto pu afferrare e rilasciare ripetitivamente un piccolo appena nato, come se non non riuscisse a or ganizzare il compor tamento in una se- quenza di atti in cui lazione attuale correlata con quella precedente. Le altre componenti telencef aliche del sistema limbico sono i nuclei d el setto e l amigdala , che una par te profonda del pallio laterale e dello striato (dal greco amygdle = mandorla). Nei pesci, negli anbi, nei retti- li e nei primi mammiferi lamigdala costituisce il centro primario per lelaborazione delle risposte emoti ve poich le af ferenze sensoriali sono pre valentemente sottocor ticali, dirette dal talamo allamigdala, mentre nei mammiferi superiori iniziano a maturare pro gressivamente anche le vie talamo-corticali-amigdaloidee. Il sistema limbico compren- de anche par ti dellipotalamo e labenula nellambito del diencef alo. Tale sistema riceve unestesa afferenza sensoriale da tutti i sistemi sensi- tivi; gli impulsi olfattivi arrivano direttamente dai bulbi olfattivi e anche dal pallio laterale, la maggior parte delle altre afferenze sensitive giunge da nuclei di colle gamento nel talamo dorsale o da altre re gioni palliali. La principale via ef ferente da questo sistema diretta nuo vamente ad altre regioni palliali, al setto, allabenula e allipotalamo. Il sistema lim- bico dei mammiferi opera in sintonia con lipotalamo e per tale moti vo inuenza molti aspetti del compor tamento, in particolare quelli motiva- zionali ed emoti vi correlati con la conser vazione dellindividuo e della specie. Tale sistema svolge un ruolo anche nella memoria e nellappren- dimento. Organizzazione anatomica del cervello limbico Le strutture anatomiche che costituiscono il sistema limbico sono disposte in zone di verse degli emisferi cerebrali, nel te- lencefalo, nel diencefalo e nel mesencefalo. Dal punto di vista morfolo gico possibile riunire aree di- verse di questo sistema che condividono aspetti istologici in comune. Nessuna area del sistema limbico ha le caratteristi- che istologiche della differenziazione in sei strati dellisocor- teccia delle aree associati ve cor ticali. Si riscontrano in vece categorie di cor teccia di transizione la mesocor teccia, lallocorteccia (divisa in archicortex e paleocortex) e una cor- teccia ancora pi primitiva (corteccia corticoide) caratteriz- zate, in ordine di elencazione, da una str uttura citoarchitetto- nica sempre meno complessa e dif ferenziata rispetto alla corteccia granulare dellisocorteccia. Le strutture del sistema limbico costituite dalla mesocor teccia formano le aree para- limbiche, quelle con le caratteristiche citoarchitettoniche C0010.indd 41 9/1/11 11:34:21 AM 42 2 PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO dellallocorteccia e della corteccia corticoide formano le aree limbiche propriamente dette ( Mesulam, 2000b ). Le aree limbiche cor ticali sono costituite dalle aree para- limbiche che formano il classico limbus secondo il concetto di Broca e comprendono il complesso del cingolo (che in- clude larea retrospleniale, il giro del cingolo e larea para- olfattoria), il giro paraippocampale (che include le aree entorinale, prorinale, peririnale, il subicolo), il polo tempo- rale, linsula, la corteccia orbito-frontale caudale. Le aree limbiche sottocorticali sono costituite dallamigda- la, dalla formazione dellippocampo, dalla cor teccia olfat- toria primaria o piriforme, dal setto, dalla sostanza innomi- nata (queste ultime due str utture insieme a una par te dellamigdala fanno parte del proencefalo basale). Strutture sottocorticali associate al sistema limbico sono il lim- bico striato , il pallido ventrale , l abenula , il talamo limbico. Altre strutture del sistema limbico sono situate nel mesen- cefalo e comprendono alcuni nuclei del tronco dellencef alo contenenti specici neurotrasmettitori monoaminer gici, che costituiscono il sistema mesolimbico-cor ticale e proiettano a strutture del sistema limbico (cfr. il paragrafo Tronco dellen- cefalo ). Tutte le str utture limbiche sono riccamente interconnesse con lipotalamo, che costituisce quindi un impor tante centro di convergenza e di coordinazione di molteplici attivit del sistema limbico. Le varie componenti anatomiche del sistema limbico sono tra loro interconnesse, costituendo un ricco network di unit e circuiti funzionali. In linea schematica, queste connessioni possono essere divise in connessioni intrinseche al lobo lim- bico, connessioni tra il lobo limbico e le str utture limbiche sottocorticali, connessioni tra le varie strutture limbiche sotto- corticali, connessioni tra le componenti del sistema limbico e lipotalamo. Nei paragra successivi non saranno presi in considerazione tutti questi complessi aspetti della neuroanatomia del sistema limbico, ma si far riferimento solo alle principali strutture e ai pi importanti circuiti funzionali che svolgono un ruolo consi- derevole nel controllo emozionale e che costituiscono, quindi, i correlati neuroanatomici di numerosi disturbi del compor ta- mento. Per una rasse gna pi dettagliata dellor ganizzazione anatomica e funzionale del sistema limbico e delle emozioni, si rimanda ai lavori di Le Doux (1995; 1991) ; Mesulam (2000b) ; Mega et al (1997) , Heimer et al (2008). Di seguito sono espo- ste le str utture del cer vello limbico a par tire dalle regioni del proencefalo basale e successivamente saranno descritte lamig- dala, lippocampo e parte delle aree paralimbiche. Proencefalo basale Il proencefalo basale (denominato in lingua inglese basal fo- rebrain ) costituito da un g ruppo di str utture telencefaliche situate nella zona di giunzione tra il diencef alo e le re gioni mediali e v entrali de gli emisferi cerebrali (Mesulam et a l, 1983) ( g. 2.14 ). I conni del proencef alo basale non sono esattamente deniti, ma generalmente si identicano al suo interno le se guenti str utture: larea del setto, il nucleo della banda diagonale di Broca, il nucleo accumbens, il tubercolo olfattorio (che insieme formano lo striato ventrale), la sostan- za innominata (nel cui inter no situato il nucleo basale di Meynert) e una parte dellamigdala (lamigdala estesa), larea preottica (Mesulam et al, 1983). CC CC C ic Th P GPe GPi VP I BNM C ic P NA BNM DBB Sep ot F F e A cm bl Fig. 2.14 Veduta del proencefalo basale attraverso due sezioni coronali praticate a livello di questa regione come indicato nel riquadro centrale in alto. A = amigdala; bl = divisione basolaterale dellamigdala; BNM = nucleo basale di Meynert; C = nucleo caudato; CC = corpo c alloso; cm = divisione corticomediale dellamigdala; DBB = banda diagonale di Broca; e = amigdala e stesa; F = for nice (diviso in due nella sezione posteriore); GPe = globo pallido esterno; GPi = globo pallido interno; I = ipotalamo; i c = capsula interna; NA= nucleo accumbens; ot = tuber colo olfattorio; P = putamen; Se p = nucleo del setto; Th = talamo ( anteriore); VP = pallido ve ntrale. (Modicata da Bauer et al: Amnesic disorders. In Heilman KM, Valenstein E, editors: Clinical Neuropsychology , ed 3, New York, 1993, Oxford University Press.) C0010.indd 42 9/1/11 11:34:21 AM 43 2 LORGANIZZAZIONE GERARCHICO-STRUTTURALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Larea del setto nelluomo comprende due principali str ut- ture: il setto pellucido , costituito da cellule gliali e f asci di bre, e il setto vero , cos denominato perch al suo inter no risiedono importanti nuclei divisi comunemente in due grup- pi, mediale e laterale. Larea del setto mediale viene ulterior - mente divisa nel nucleo del setto mediale e nel nucleo della banda diagonale di Broca . I nuclei del setto stabiliscono im- portanti connessioni con lippocampo, lamigdala, la sostanza perforata anteriore e la corteccia. Attraverso il fascicolo me- diale del proencefalo i nuclei del setto sono collegati anche ai nuclei reticolari mesencefalici e ai nuclei ipotalamici. Il proencef alo basale la sede di un sistema colinergico ascendente (che impiega quindi lacetilcolina come neurotra- smettitore), reciprocamente connesso con alcune strutture del sistema limbico (ippocampo, re gione olf attoria, amigdala) e con estese aree della cor teccia cerebrale. Questo sistema unimportante componente del sistema attivante reticolare ascendente. I neuroni del nucleo del setto mediale e quelli del segmento verticale della banda diagonale di Broca inviano numerose proiezioni coliner giche allippocampo; i neuroni del segmento orizzontale inviano input colinergici alle struttu- re olfattorie; i neuroni colinergici del nucleo basale di Me y- nert della sostanza innominata proiettano dif fusamente al- lamigdala e alla neocor teccia (Mesulam et al, 1983). Questi neuroni colinergici sono a loro volta collegati, per via diretta o indiretta, con lipotalamo, lamigdala e lippocampo. In particolare, il nucleo basale di Me ynert rice ve il maggiore input dal sistema limbico e, tramite le sue dif fuse proiezioni alla neocorteccia, permette agli stati interni dellorganismo di inuenzare indirettamente (in aggiunta allinuenza esercita- ta dalle connessioni dirette di molte str utture limbiche con la corteccia) la corteccia sensitivo-motoria, interferendo cos nelle relazioni dellor ganismo con il suo ambiente ester no ( Mesulam e Mufson, 1984 ). In aggiunta a queste fonti di output coliner gico, esistono altri neuroni coliner gici ragg ruppati nei nuclei peduncolo- pontino e tegmentale dorsale del tronco dellencef alo, appar- tenenti anchessi al sistema colinergico ascendente. Una componente importante del circuito limbico sottocorti- cale lo striato ventrale o limbico (vedi paragrafo sui gangli della base) che sv olge un r uolo impor tante nellelaborazione delle risposte motorie compor tamentali associate agli stimoli emozionali (vedi sopra, il paragrafo Anatomia dei gangli della base ). Infatti, lippocampo e lamigdala inviano input afferen- ziali allo striato ventrale, che a sua volta proietta alla corteccia prefrontale attraverso il circuito cortico-striato-pallido-talamo- corticale. Com stato sottolineato da Nauta e Domesick (1982) , attraverso queste connessioni il sistema limbico dialo- ga con i gangli della base, al cui interno lo striato ventrale l- tra le informazioni limbiche e corticali permettendone lacces- so ai sistemi motori ( Mogenson et al, 1980 ). In una visione funzionalmente unitaria del sistema limbico, il proencef alo basale viene o ggi considerato come f acente parte del circuito mesencefalo-proencefalico limbico , che uni- sce i nuclei peptidergici e monoaminergici del tronco dellen- cefalo con le str utture limbiche rostrali. A questo circuito ap- partiene l area mesencefalica limbica descritta da Nauta e Domesick (1982) nella zona paramediana ventrale del mesen- cefalo, a cui arrivano input limbici attraverso la via del fornice, che collega perci il circuito di Papez con il sistema reticolare attivante ( Livingston ed Escobar, 1971 ). La principale struttura di collegamento tra il mesencefalo, il proencefalo basale, lipo- talamo e altre componenti del sistema limbico (amigdala, ip- pocampo, striato limbico, cor teccia orbito-frontale e giro del cingolo anteriore) il fascicolo proencefalico mediale , attra- verso le cui bre viaggiano neurotrasmettitori come la dopami- na, la serotonina, la noradrenalina, che hanno origine nei neu- roni della formazione reticolare del tronco dellencef alo (vedi il paragrafo Tronco dellencefalo ). Questo fascicolo termina a livello del telencefalo e nella sua porzione rostrale si continua nel fascicolo del cingolo. In conclusione, il proencefalo basale, anche se molto circo- scritto, un importante territorio con numerosi correlati ana- tomofunzionali di par ticolare interesse per il neuropsicolo go e il neurologo del comportamento. Il talamo limbico la porzione del talamo che fa parte dei circuiti del sistema limbico. Il concetto originario di talamo limbico (vedi paragrafo sul talamo), costituito solo dal nu- cleo anteriore talamico, stato recentemente ampliato, inclu- dendo altri nuclei talamici quali il nucleo laterale dorsale, i nuclei della linea mediana e intralaminare che proiettano alla corteccia del cingolo. La cor teccia del cingolo, a sua v olta, proietta indietro a tutte le componenti del talamo limbico (v edi anche paragrafo sui circuiti fronto-sottocor ticali). Il nucleo mediodorsale anche in via bre alla cor teccia cingolata ed considerato un nucleo del talamo limbico. Tutti questi nuclei talamici sono interconnessi con i nuclei del troncoencef alo e dellipotalamo da cui ricevono informazioni di carattere vege- tativo e viscerale che ritrasmettono alla corteccia del cingolo. Il nucleo talamico laterale dorsale appartiene pure al talamo limbico e trasmette alla corteccia cingolata informazioni visi- ve, somestesiche e acustiche provenienti dal corpo genicolato laterale del talamo e dal pretetto del mesencefalo. Amigdala e ippocampo Queste due str utture, insieme allarea diagonale del setto e allarea olfattoria (tubercolo olfattorio, corteccia piriforme, bulbo olf attorio), appar tengono a quella re gione che viene chiamata rinencefalo e che, come abbiamo prima detto, in passato si riteneva fosse implicata solo in funzioni olf attorie. Il rinencefalo rappresenta la parte logeneticamente pi anti- ca del sistema limbico ed ipotizzabile che sia implicato, in- sieme alle aree paralimbiche, nel controllo delle motivazioni limbiche (v edi oltre). possibile di videre linuenza sul comportamento di queste due strutture limbiche secondo due principali sfere: la sfera di inuenza dellamigdala , prevalen- temente diretta alla modulazione delle emozioni e delle moti- vazioni, al controllo or monale e autonomico; e la sfera del- lippocampo , che presiede allapprendimento e alla memoria. Lamigdala ( g. 2.15 ) (chiamata anche complesso amigda- loideo ) costituita da un complesso di piccoli nuclei situati nella profondit del lobo temporale mesiale, medialmente al corno inferiore dei ventricoli laterali. Questi nuclei sono sud- divisi in nuclei laterali (basolaterali), nucleo centrale , e nuclei mediali (cor ticomediali). Lamigdala riceve input dalle aree sensoriali e associative della corteccia cerebrale, ma input neo- corticali per via indiretta arrivano allamigdala anche dalle aree paralimbiche. I nuclei dellamigdala sono reciprocamen- te connessi anche con lipotalamo, la for mazione dellippo- campo e il talamo. La gura 2.15 illustra i nuclei e le vie di connessione dellamigdala. Attraverso le proiezioni caudali, lamigdala connessa al- lipotalamo laterale e, attraverso il fascicolo mediale del pro- encefalo, invia input al nucleo basale di Me ynert, ai nuclei C0010.indd 43 9/1/11 11:34:22 AM 44 2 PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO catecolaminergici e serotoniner gici del tronco dellencef alo, alla sostanza nera e allarea te gmentale di Tsai, al nucleo dorsale del v ago e al nucleo del tratto solitario. Attraverso questa sua estensione caudale anatomicamente il tratto di bre amigdalo-fugali comprese tra lamigdala e la sostanza innominata prende il nome di amigdala estesa ( Heimer et al, 1997 ) lamigdala in grado di dare origine a risposte emo- tive inviando infor mazioni al sistema autonomico ed endo- crino. Attraverso le connessioni con la corteccia motoria frontale e lo striato ventrale, lamigdala invia invece informa- zioni al sistema piramidale ed e xtrapiramidale, permettendo alle emozioni di integrarsi con i sistemi di moto. Lamigdala riceve a sua v olta input monoaminer gici dai nuclei del me- sencefalo e input coliner gici dal nucleo basale di Me ynert attraverso i collegamenti con il f ascicolo mediale del proen- cefalo. La formazione ippocampale costituita dallallocorteccia ed composta dal giro dentato, dal subicolo e dallippocampo propriamente detto. La cor teccia entorinale rappresenta la porta di ing resso delle infor mazioni dirette allippocampo che provengono dalla cor teccia associativa visiva e uditi va e dalle aree somatosensoriali. Lippocampo riceve inoltre affe- renze dal tronco dellencefalo, dal locus coeruleus, dai nuclei del rafe, dallarea tegmentale ventrale. Fibre efferenti dallip- pocampo proiettano allamigdala e, attra verso il for nice, al- larea settale e allipotalamo. Lippocampo e lamigdala sono collegati mediante connessioni bidirezionali. La gura 2.16 illustra i nuclei e le vie di connessione del- lippocampo. Esistono, due principali netw ork associati con la cor teccia prefrontale orbitaria e mediale. Questi network sono formati da due sistemi funzionalmente distinti e allo stesso tempo inte- Corteccia prefrontale Nucleo talamico mediodorsale Bulbo olfattorio Giro cingolato Ipotalamo Striato ventrale Aree sensoriali uni- e multimodali Corteccia insulare Corteccia orbitale Segnali sensoriali esterni e interni Nuclei mediali Nuclei laterali Tronco dellencefalo GPA Nuclei motori vegetativi Dolore, gusto Nucleo centrale Tronco dellencefalo Nuclei sensoriali vegetativi Fig. 2.15 La gura illustra le principali connessioni dei nuclei dellamigdala (laterali, centrale, mediali). I nuclei laterali valutano le informazioni sensoriali tra loro integrate, in relazione ai contenuti emotivi e si interconnettono con la corteccia prefrontale, con il giro cingolato e con lo striato ventrale per le risposte somatiche e lapprezzamento del valore emozionale. I nuclei mediali associano il gusto e il dolore alle emozioni. Il nucleo centrale connesso con i centri vegetativi troncoencefalici per le risposte motorie e autonomiche agli stimoli emozionali. Tutti i nuclei dellamigdala sono connessi con lipotalamo e mediano lespressione emozionale tramite i sistemi autonomico ed endocrino. GPA = grigio periacqueduttale. C0010.indd 44 9/1/11 11:34:23 AM 45 2 LORGANIZZAZIONE GERARCHICO-STRUTTURALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE grati, il sistema ventrale amigdalo-orbito-frontale e il siste- ma dorsale ippocampale-cingolato (Mega et al, 1997; Sani- des, 1969 ). Il sistema ventrale riceve input dalla corteccia associativa somatosensitiva dei lobi parietale e temporale come pure dalla corteccia olfa ttoria e gustati va situate nella cor teccia fronto- orbitaria posteriore. Fanno parte di questa rete linsula, lamig- dala e lo striato v entrale (nucleo accumbens). Il r uolo di questa rete accoppiare stimoli sensoriali provenienti dal mondo esterno con lo stato somatico e/o emoti vo interiore per generare unespe- rienza affettiva inter na. Per tale processo, le propriet siche degli stimoli sensoriali si combinano con i v alori affettivi ed emozionali (per esempio, il colore e le dimensioni di un oggetto con linteresse che ri veste per noi, il signicato emozionale che ci suscita ecc.), come pure i biso gni interni da soddisf are si coniugano con lattrazione v erso gli stimoli appropriati e la repulsione verso quelli che non lo sono (Dre vets et al, 2008; Mega et al, 1997). Le aree del compartimento dorsale, centrate sullippocam- po e sul giro cingolato dorsale, ricevono input dal giro tempo- rale superiore e dal solco temporale posteriore superiore e svolgono un r uolo di tipo valutativo, essendo implicate nella selezione e nellapprendimento degli stimoli ambientali rico- nosciuti importanti per lorganismo in base alla loro v alenza motivazionale e nel consolidamento della memoria dichiarati- va ( Mega e Cummings, 1997 ). Il sistema dorsale interpreta le informazioni provenienti dal compartimento ventrale, portan- do le infor mazioni emozionali al li vello della coscienza. Il sistema dorsale e quello ventrale collaborano strettamente tra loro, svolgendo cos un r uolo critico nellelaborazione della maggior parte della nostra esperienza emozionale, affettiva e motivazionale. Le aree paralimbiche ricevono il loro maggio- re input dalle aree modali-selettive ed eteromodali corticali (a cui rimandano proiezioni diffuse), avendo cos un accesso alle informazioni del mondo esterno. Le aree paralimbiche proiet- tano, inoltre, allamigdala e alla for mazione dellippocampo. Le infor mazioni visi ve, acustiche, somatosensiti ve cor ticali vengono integrate con le infor mazioni provenienti dalle aree limbiche che, come abbiamo gi detto, sono in stretto contatto con lipotalamo. Attraverso queste connessioni, le aree para- limbiche mediano i biso gni interni dellorganismo con le ri- chieste del mondo ester no, introducendo nel compor tamento delluomo elementi di essibilit e di adattamento che modu- lano le spinte istintuali a partenza ipotalamica e modicano le risposte emozionali sottocorticali a carattere automatico e in- controllato in risposte ade guate ai limiti e alle oppor tunit imposte dalla realt e xtrapersonale ( Damasio e van Hoesen, 1983 ). Aree paralimbiche Le aree paralimbiche, per la costituzione citoarchitettonica intermedia della loro corteccia (mesocorteccia) sono strutture intermedie tra il cer vello limbico e quello neocor ticale e per tale ragione verranno di seguito elencate tutte, ma alcune di queste saranno trattate nel cervello neocorticale. Le aree paralimbiche formano una cintura che circonda ad anello le strutture basali e mediali degli emisferi, costituendo le componenti cor ticali del g rande lobo limbico di Broca. Alcune di queste aree fanno parte dei substrati neurali delle motivazioni limbiche (descritte pi a vanti) in stretta inte gra- zione con le aree sottocorticali limbiche propriamente dette, e rappresentano le strutture di transizione verso la neocorteccia logeneticamente pi sviluppata di tutto il sistema limbico. Sulla base di studi di citoarchitettonica comparata della neocorteccia dei mammiferi, Sanides (1969) , per primo, pro- pose che lintera cintura paralimbica potesse v enire divisa in due sistemi, uno logeneticamente pi antico originatosi dalla regione orbito-frontale della paleocorteccia olfattoria primaria Corpo calloso Corpo del fornice Croce del fornice Colonne del fornice Fornice precommisurale Talamo CORTECCIA PREFRONTALE SETTO N. ACC BANDA DIAGONALE Mesencefalo Nuclei (per es., LC) Ippocampo Subicolo Entorinale Fornice postcommisurale IPOTALAMO MB SUM RE MTT LD ATN AC Fig. 2.16 La formazione ippocampale e le vie di connessione attraverso il fornice e le sue divisioni. Le frecce tratteggiate mostrano le connessioni del fornice che sono soltanto efferenti dalla formazione ippocampale, le frecce sottili continue mostrano le connessioni del fornice che sono soltanto afferenti alla formazione ippocampale e le frecce continue pi spesse mostrano le reciproche connessioni allinterno del fornice. AC = commissura anteriore; ATN = nucleo talamico anteriore; LC = locus coeruleus; LD = nucleo talamico laterale dorsale; MB = corpi mammillari; MTT = tratto mammillo-talamico; N. ACC = nucleo accumbens; RE = nucleo reuniens; SUM = nucleo sopramammillare. (Modicata da Aggleton et al, 2010.) C0010.indd 45 9/1/11 11:34:23 AM 46 2 PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO (denominata anche area pirifor me) e laltro, pi recente, a origine dallarchicorteccia dellippocampo. Dal centro olf at- torio, situato v entralmente, si sarebbero sviluppate le aree paralimbiche anteriori (regione orbito-frontale e area cingola- ta sottocallosa), linsula e il polo temporale anteriore, mentre dal centro dellippocampo situato pi caudalmente avrebbero, nel corso successivo dello sviluppo logenetico, preso origine la regione paraippocampale posteriore, la re gione retrosple- niale, il giro del cingolo posteriore e anteriore sopracalloso. Le aree paralimbiche comprendono quanto segue. La corteccia prefrontale orbitaria (sar descritta nella par te del capitolo dedicata alla corteccia fronto-orbitaria e mediale). L insula , che una zona di corteccia situata nella profondit della scissura laterale (vedi g. 2.8 ). Per le connessioni con lipotalamo, linsula controlla questa struttura nella genera- zione delle componenti autonomiche associate alle risposte emozionali. Linsula, infatti, elabora le informazioni intero- cettive (temperatura, dolore, sensazioni muscolari e viscera- li ecc.) e pertanto svolge anche un ruolo importante nellap- prendimento delle infor mazioni tattili (per cui si pu a vere asimbolia tattile) e nellapprezzamento de gli aspetti emo- zionali degli stimoli dolorosi. Il sistema neurale omeostatico raccoglie afferenze dal soma e tramite i nuclei reticolari, il talamo ventromediale e v entroposteriore, la cor teccia po- steriore insulare, li integra nella corteccia insulare anteriore di destra. Il giro paraippocampale (vedi pi a vanti, g. 2.17 ), adia- cente allippocampo, svolge un ruolo importante nel sistema limbico, di ltro degli stimoli sensoriali prodotti dalle aree corticali e sottocorticali, selezionando le informazioni da ar- chiviare e quelle da mettere in ob lio ( Van Hoesen, 1982 ). stato infatti dimostrato che questa zona di corteccia paralim- bica costituisce il pi importante relais di informazioni sen- soriali che dalla cor teccia raggiungono lippocampo attra- verso il fascio perforante, che collega la corteccia entorinale alla for mazione ippocampica. La cor teccia entorinale (la parte terminale anteriore del giro ippocampale), a sua volta, riceve numerosi input, oltre che dalle aree associative, dalle altre aree paralimbiche, dallamigdala e dal talamo, costi- tuendo cos un nodo cr uciale nella comunicazione tra la neocorteccia e il sistema limbico, in particolare con lippo- campo ( Witter, 1993 ). La corteccia temporale anteriore (polo temporale) de- scritta nel paragrafo sul lobo temporale. Il giro del cingolo sar descritto nella sezione dedicata alla regione prefrontale orbitaria e mediale. COMPORTAMENTI MEDIATI DAL CERVELLO LIMBICO La comparsa delle specie dotate di cervello limbico (uccelli e mammiferi) associata alla comparsa del compor tamento di allevamento della pr ole , assente nelle specie dotate del solo cervello rettiliano (pesci e rettili). Tale comportamento cor- relato alla siologica non autosufcienza, alla nascita, de gli organismi appartenenti alle specie dotate di cer vello limbico, per cui tali or ganismi necessitano, a dif ferenza di quelli ap- partenenti alle specie dotate del solo cer vello rettiliano, delle cure parentali tese non solo alla soddisfazione delle necessit omeostatiche (principalmente alimentari e ter moregolative), ma anche alla protezione dai predatori (cfr. Bowlby, 1969 ). Complementare al comportamento di allevamento il com- portamento di ricerca di cur a da par te della prole, la cui espressione fenomenica variabile da specie a specie. Il rappor to che sinstaura tra genitore e prole g razie alla sintonizzazione dei suddetti comportamenti coevolutivo alla comparsa del riconoscimento interindividuale , cio della ca- tegorizzazione di un particolare individuo come oggetto delle cure e come oggetto della richiesta di cure. La qualit e la durata di tale riconoscimento sono v ariabili da specie a specie, in probabile correlazione con la complessit del sistema limbico. Nelle specie di uccelli che nidicano tale riconoscimento strettamente vincolato a quello territoriale (nido). Nei mammiferi, in generale, la vici- nanza attivamente perseguita dal piccolo nei confronti del genitore un potente stimolo al formarsi del riconoscimento genitore-glio. In partico- lare, nei primati il comportamento di vicinanza del piccolo si esprime con l aggrappamento alla madre: dal punto di vista sperimentale, i classici lavori degli Harlow sui primati hanno per messo di rile vare lautonomia del comportamento di aggrappamento alla madre dal compor tamento di vicinanza legato allalimentazione, per cui il compor tamento di aggrap- pamento risponde primariamente alla necessit di protezione, of ferta dalla madre nei confronti della prole siologicamente immatura, rispetto alle specie predatrici. Relativamente alluomo, John Bowlby (1980; 1973; 1969) , stimolato dalle ricerche de gli Harlow, ha elaborato la teoria del- lattaccamento sullanalisi dei compor tamenti relati vi alle richieste di cura della prima infanzia e sullanalisi dei complementari comportamen- ti di accudimento dei genitori (vedi Capitolo 3 ). In diverse specie di uccelli e di mammiferi si pu osser vare che nellallevamento della prole inter vengono altri adulti oltre al genitore ( allevamento congiunto ; cfr. Hrdy, 1999 ). In par tico- lare, il legame di coppia stabile , non necessariamente coinci- dente con la mono gamia, si rile va soprattutto, anche se non esclusivamente, nelle specie la cui prole richiede un prolungato periodo di allevamento (cfr. Barash e Lipton, 2001 ). Nelle spe- cie con cervello limbico, la capacit relativa al riconoscimento del consimile in veste linterazione con lambiente sostenuta dal sistema di difesa rettiliano, dando luogo al comportamento agonistico , teso a denire, tra i contendenti, l ordine di accesso a un bene ambientale tramite la denizione della dominanza- sottomissione tra essi. Durante linterazione agonistica, in particolare nelle specie sociali, la resa pu esprimersi, oltre che con la fuga, con i comportamenti di sottomissio- ne , rappresentati o dallatteggiamento inerme, espressione dellimmobi- lizzazione rettiliana, o da comportamenti propri della ricerca di cura (per esempio, offerta del ventre molle, vocalizzazioni di richiamo) o da com- portamenti che invitano il dominante allaccoppiamento. Tali comporta- menti di resa abitualmente deter minano lar resto del compor tamento di attacco, grazie allevocazione, nel dominante, di altre modalit interattive (di offerta di cura e di accoppiamento) incompatibili con la prosecuzione dellinterazione agonistica. La vitale necessit costituita dalla per manenza dei singoli nel gruppo come generico ma efcace fattore di difesa dai preda- tori rappresenta, inevitabilmente, il f attore che compor ta una signicativa frequenza dellinterazione agonistica tra gli indi- vidui del gruppo per accedere ai beni alimentari e sessuali. Il riconoscimento del consimile per mette ai membri del g ruppo di non atti vare costantemente e/o completamente la contesa agonistica con i consimili con i quali stata esperita in passato. In tal modo, grazie al riconoscimento interindividuale, lorigi- naria denizione dellordine di accesso a un bene limitato, C0010.indd 46 9/1/11 11:34:24 AM 47 2 LORGANIZZAZIONE GERARCHICO-STRUTTURALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE obiettivo primario della contesa agonistica, il v eicolo della denizione dell ordine gerarchico dellorganizzazione grup- pale , fondato sulla stabilit, relativa e passibile di cambiamen- to, delle reciproche posizioni gerarchiche. possibile interpretare le diverse organizzazioni gruppali dei mammiferi sociali come effetto del particolare gioco interattivo tra le modalit connes- se allallevamento della prole e quelle connesse allagonismo. Tali istanze si declineranno con trame e copioni interatti vi diversi a seconda del com- plesso rapporto che si instaura, nelle diverse specie, tra le variabili ecologi- che e quelle etologiche. Per esempio, tra i leoni le femmine interagiscono congiuntamente per la caccia e lappro vvigionamento dei piccoli, e i ma- schi per la difesa del branco da altri maschi, ma non per laccudimento dei piccoli; tra i cani e i lupi, maschi e femmine interagiscono congiuntamente per la caccia e per lapprovvigionamento per i piccoli, il maschio e la fem- mina riproduttori sono unici e vi linibizione della riproduzione ne gli altri componenti del gruppo (cfr. Dunbar, 1996 ). MOTIVAZIONI DEL CERVELLO LIMBICO Nel sistema nervoso centrale dei mammiferi la lesione di de- terminate strutture comporta la perdita del comportamento di allevamento della prole, per cui linsieme di tali str utture co- stituisce il sistema moti vazionale dell offerta di cur a ( care system ; Panksepp, 1998 ). Alcune di queste strutture sono ret- tiliane ( area preottica ), altre limbiche ( amigdala e setto ), altre paralimbiche ( giro del cingolo ). Le strutture rettiliane implicate sono par te delle strutture del sistema del piacere. In par ticolare, le aree rettiliane che mediano il piacere relati vo allaccoppiamento appaiono vicine a quelle che mediano lalle vamento della prole: le lesioni dell area preottica inferiore comportano lincapaci- t di copulare, mentre le lesioni dell area preottica superiore comportano la perdita del compor tamento di alle vamento. Anche dal punto di vista ormonale si rilevano connessioni e differenziazioni tra il sistema del pia- cere che sostiene il compor tamento di accoppiamento, e il sistema del- lofferta di cura: lossitocina modula sia la sessualit femminile sia lalle- vamento, similmente agli oppiodi endo geni; la prolattina, che viene prodotta principalmente dopo il parto, stimola lallevamento, ma non la sessualit. Inoltre, in alcune specie che attuano lalle vamento congiunto si rileva nei maschi laumento della prolattina e labbassamento del testo- sterone come risposta al contatto con i piccoli, anche non imparentati. I comportamenti di richiesta di cura espressi dai piccoli sono sostenuti dal sistema della ricer ca della cur a ( panic system ; Panksepp, 1998 ), strutturalmente costituito dalle aree del gri- gio periacqueduttale , dal talamo dorsomediale , dal setto , dalla stria terminale , dall amigdala e dal giro del cingolo . I comportamenti agonistici sono sostenuti dal sistema della dominanza/sottomissione ( social dominance system ; Pank- sepp, 1998 ), nella cui composizione str utturale un ruolo cen- trale svolto dall amigdala , tramite la processazione limbica del rettiliano sistema di difesa. La tabella 2.2 mette a con- fronto i sistemi motivazionali interpersonali proposti da Liot- ti con i sistemi emozionali ( emotional systems ) di Panksepp. Nellamigdala i circuiti della paura e della rabbia sono distinti, mentre attacco e fuga sono embricati nellipotalamo antero ventrale. La cor rela- zione e la distinzione tra str utture rettiliane e strutture limbiche nel com- portamento agonistico sono avvalorate dalle evidenze sperimentali degli effetti delle lesioni delle diverse strutture: le lesioni ipotalamiche e periac- queduttali diminuiscono la possibilit di evocare, tramite la stimolazione dellamigdala, la paura e la rabbia, in quanto viene meno il substrato ret- tiliano dalla cui processazione esse emer gono; le lesioni amigdailoidee, al contrario, non riducono le risposte di attacco-fuga rettiliane e vocate tramite la stimolazione dellipotalamo e del grigio periacqueduttale. In generale, numerose e videnze segnalano che le di verse emozioni primarie (vedi paragrafo Funzione del cervello limbico ) si differenziano per la specicit dei circuiti cerebrali atti vati (cfr. Damasio 1994, 1999 ; Denton, 2005 ; Le Doux, 1996). RAPPRESENTAZIONE SOSTENUTA DAL CERVELLO LIMBICO Il tipo di rappresentazione specica e propria del cer vello limbico la rappresentazione dellinterazione tra lorganismo e un conspecico, interazione tesa al raggiungimento de gli obiettivi propri delle motivazioni limbiche. Questi obiettivi sono perse guiti tramite latti vazione di schemi sensomotori stimolati da specici e distinti inneschi, costituiti da una con- dizione di vulnerabilit soggettiva per la richiesta di cura; dal- la percezione di vulnerabilit del consimile per lof ferta di cura; dalla presenza di un bene limitato per la denizione dellordine di accesso a quel bene. Contemporaneamente, per il raggiungimento dellobiettivo necessaria la sintonizzazio- ne tra le moti vazioni dei par tecipanti allinterazione (di tipo complementare per la richiesta/offerta di cura; di tipo simme- trico per la dominanza/sottomissione), sintonizzazione la cui realizzazione tanto pi f acilitata quanto pi i par tecipanti Tab. 2.2 I sistemi motivazionali interpersonali di Liotti e gli emotional systems di Panksepp Sistemi motivazionali interpersonali Emotional systems Esplorazione Seeking system Consumazione Lust system Difesa: attacco fuga; i mmobilizzazione Rage system Fear system Offerta di cura Care system Richiesta di cura Panic system Competizione rango Social dominance system C0010.indd 47 9/1/11 11:34:24 AM 48 2 PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO sono dotati di sistemi di segnalazione e di decodica dellatti- vazione motivazionale propria e altrui. plausibile sostenere che il ricco corredo di manifestazioni esterne dello stato inter- no dellor ganismo che caratterizza il compor tamento de gli uccelli e dei mammiferi assai pi di quanto caratterizzi il comportamento dei pesci e dei rettili, costituisce il necessario sistema di se gnalazione dellatti vazione moti vazionale con- nesso alla maggiore ricchezza e articolazione delle dinamiche interattive interindi viduali dei primi rispetto ai secondi. Le manifestazioni ester ne dellatti vazione moti vazionale sono lespressione dello stato del sistema viscerale (cardiocircola- torio, respiratorio, intestinale ecc.) e dellassetto del sistema muscolare associato a quellattivazione, per cui la rappresen- tazione della relazione organismo-ambiente propria del livel- lo limbico costituita da componenti relative allo stato visce- rale e motorio del so ggetto (stimoli inter ni) associate a componenti relative alla percezione dellattivazione viscer o- motoria del consimile (stimoli esterni). FUNZIONE DEL CERVELLO LIMBICO Nei ter mini della cate gorizzazione classica delle funzioni mentali, l emozione costituisce la funzione ascrivibile al siste- ma limbico. Infatti, le cosiddette emozioni primarie o sempli- ci o fondamentali costituiscono un insieme nito di schemi innati di atti vazione visceromotoria, culturalmente in varianti ( Eibl-Eibesfeldt, 1984 ; Ekman e Friesen, 1975 ), e rappresen- tano un se gnale comunicati vo non con venzionale sulla ten- denza ad agire ( Frijda, 1986 ) nellinterazione interpersonale. Per ampio, anche se non assoluto, consenso tra gli studiosi delle emozioni, lelenco delle emozioni semplici un elenco discreto, nito, comprendente la gioia , la sorpresa , la rabbia , la paura , il disgusto , la tristezza . Rispetto al tipo di disposizio- ne allazione veicolata dallemozione, la gioia e la rabbia so- stengono lazione di avvicinamento al consimile, la paura e il disgusto lallontanamento, la sorpresa e la tristezza limmobi- lizzazione. Ci signica che lemozione, in s, non consente n allindividuo n al consimile di decodicare la motivazione che la sostiene: tale decodica fr utto della connessione tra stato emotivo e cate gorizzazione del consimile (con chi si sta interagendo) e del contesto (dove si sta interagendo). Per esempio, lemozione rabbia, intesa come schema di atti vazione vi- sceromotoria che sostiene il comportamento di avvicinamento aggressivo teso alla rimozione dellostacolo che si frappone tra il soggetto e lobiet- tivo dellazione, pu associarsi sia alla motivazione a ricercare la cura, sia alla motivazione a offrire cura, sia alla motivazione a denire lordine di accesso a un bene. g razie a una capacit di decodica interattiva che combina lo stato emoti vo con la percezione del contesto (do ve) e del conspecico (chi) che, per esempio, lemozione rabbia di venta un se- gnale che denisce la ricerca di cura quando il comportamento esprime il tentativo di avvicinamento alla gura accudente che non sta rispondendo alla richiesta di cura oppure di venta un segnale che denisce lofferta di cura, quando il comportamento esprime il tentativo di richiamare la gura da proteggere che si trova in pericolo; oppure diventa un segnale che de- nisce lordine di accesso a un bene quando il comportamento esprime il tentativo di dominanza nei confronti del rivale. Le diverse emozioni semplici costituiscono il prodotto della processazione limbica delle emozioni primordiali, cio del- la componente continua di benessere-malessere cor relata allo stato vegetativo monitorato dal cervello rettiliano, pro- cessazione il cui esito la formazione di entit discrete e differenziate. In questottica si ha quanto segue. La gioia emerge dalla processazione del sistema del piacere. lespres- sione del raggiungimento dellobietti vo dei diversi sistemi motivazio- nali limbici: ricongiungimento con la gura protettiva per la ricerca di cura; ricongiungimento con la gura da prote ggere per lof ferta di cura; raggiungimento della dominanza per la denizione della gerar - chia di accesso a un bene ( Bowlby, 1980; 1973, 1969 ; Liotti, 2005 ). La rabbia emerge dalla processazione del sistema di difesa, sottosi- stema attacco, nel corso della dinamica agonistica; come richiamo allavvicinamento del consimile nellatti vazione dellof ferta e della richiesta di cura ( Bowlby, 1980; 1973, 1969 ). La paura emerge dalla processazione del sistema di difesa, sottosiste- ma fuga, nel corso della dinamica agonistica; nelle fasi iniziali dellal- lontanamento del consimile nellattivazione del sistema dellofferta e della richiesta di cura ( Bowlby, 1980; 1973, 1969 ). La tristezza emerge dalla processazione del sistema di difesa, sottosi- stema immobilit, nella posizione di sottomissione nella dinamica agonistica; nelle f asi nali del mancato a vvicinamento del consimile nellattivazione del sistema di of ferta e richiesta di cura ( Bowlby, 1980; 1973, 1969 ). La sorpresa emerge dalla processazione del sistema di ricerca, sottosi- stema trasalimento. Il disgusto emerge dalla processazione del sistema di difesa, sottosi- stema attacco, nella fase nale della dinamica agonistica, posizione dominante, in risposta ai compor tamenti di sottomissione dello scon- tto (cfr. Liotti, 2005 ). MEMORIA DEL CERVELLO LIMBICO Lorganizzazione del cervello limbico, da cui dipende la me- moria propria di tale li vello str utturale, deve combinare la relazione tra lo stato visceromotorio del so ggetto e lo stato dellambiente nellinterazione interindi viduale (il chi e il dove) sostenuta dalle motivazioni limbiche. La combina- zione di tutti questi elementi caratterizza la cosiddetta memo- ria episodica (cfr. Schacter, 1996 ), intrinsecamente carica della vi vida concretezza dei ricordi, che associa elementi contestuali con lo stato visceromotorio del so ggetto e con componenti percettive relative allo stato visceromotorio del consimile. Laspetto episodico di tale memoria isomorco allaspetto intrinsecamente episodico dei comportamenti in- terindividuali diadici sostenuti dalle motivazioni limbiche. plausibile immaginare che il riconoscimento del consi- mile sostenuto da tale memoria sia dipendente da processi che consentono la discriminazione, nellelaborazione dellin- terazione interindi viduale in atto, de gli elementi dotati di maggiore persistenza temporale rispetto agli elementi dotati di minore persistenza temporale. In tal modo la memoria episodica condensa, in un istante, gli elementi di maggiore costanza temporale di un episodio interattivo. Come noto, lippocampo la str uttura limbica a cui si riconosce un ruolo primario nella formazione della memoria episodica. In questa strut- tura ad anello, interposta tra il sistema rettiliano e le regioni corticali, gli stimoli in ingresso al tempo t1, deri vanti dalle aree sotto- e soprastanti a esso, sono riverberati nelle stesse aree da cui provenivano al tempo t0. Ci comporta, al tempo t1, un raf forzamento di quelle aree sotto- e sopra- stanti lippocampo atti ve sia nel tempo t0 sia nel tempo t1, a discapito delle aree attive al tempo t0 ma non pi attive al tempo t1: in tal modo la rete neuronale rafforzata in quelle componenti, relative tanto alle condi- zioni interne allorganismo (stato visceromotorio) quanto a quelle esterne (chi e dove), maggiormente attive nellesperienza in corso. La rappresentazione del contesto ambientale (il do ve) intrinseca a questo tipo di memoria permette al riconoscimen- to interindi viduale e allatti vazione visceromotoria esperita, C0010.indd 48 9/1/11 11:34:24 AM 49 2 LORGANIZZAZIONE GERARCHICO-STRUTTURALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE correlati allinterazione episodica, di essere riattivati con la semplice percezione dellhabitat che ha costituito il contesto dellinterazione diadica. Tale aspetto del riconoscimento inte- rindividuale dipendente dal contesto contribuisce alla stabi- lizzazione, relativa, dellorganizzazione sociale, grazie ai ri- lievi percettivamente costanti dellhabitat. La stretta associazione tra azione, contesto e riconoscimen- to propria del livello limbico ben evidenziata dalla capacit, espressa in diverse specie di animali, ma in particolar modo dagli uccelli e dai mammiferi, di utilizzare gli oggetti ambien- tali come strumenti per le loro attivit. Losservazione etologi- ca segnala che gli o ggetti utilizzati come str umenti lo sono solo nel momento in cui vi necessit, non essendo n conser - vati n portati con s. Loggetto, in altri termini non indipen- dente dal contesto duso, cio dalla scena percetti va: logget- to-strumento fa parte integrante di uno schema sensomotorio e non indipendente da esso (cfr. Cimatti, 2000 ). MENTE EPISODICA La mente limbica abitata dai rapporti diadici tra lorgani- smo e i consimili , rappor ti adattivi rispetto ai biso gni inte- rindividuali di richiesta di cura, of ferta di cura, denizione di rango. Le caratteristiche for mali di tali rappor ti sono l episodicit e la gradualit . Lepisodicit dipende sia dalla necessit della sintonizza- zione del compor tamento tra gli indi vidui per attuare il rap- porto, sia dal fatto che una volta raggiunto l obiettivo motiva- zionale linterazione decade. La gradualit dipende dal f atto che lespressione del com- portamento dei singoli regolata dall interazione diadica , per cui lintensit e la durata del compor tamento del soggetto di- pendono dallintensit e dalla durata del compor tamento del consimile, e viceversa. Il comportamento individuale , in al- tre parole, regolato , istante per istante, dal comportamento del consimile, e viceversa. Il focus re golativo dellazione indi vi- duale , quindi, situato nella relazione interindividuale , per cui il soggetto non pu non reagire alle azioni del proprio simile con cui interagisce: tale condizione il fondamento del conta- gio emotivo (cfr. Harteld et al, 1994 ) che si e videnzia nella vita di gruppo delle specie sociali dotate del cervello limbico. Il dato fenomenico relativo al contagio emotivo lespressione dei mec- canismi di rispecchiamento (o, meglio, di risonanza ; cfr. Rizzolatti e Si- nigaglia, 2006 ) propri delle str utture cerebrali del sistema emozionale. I dati di neuroimaging, inf atti, evidenziano latti vazione delle medesime strutture cerebrali (in particolare amigdala, insula, area frontale premoto- ria) sia durante lespressione in prima persona delle emozioni, sia durante i compiti di osservazione e/o di imitazione delle emozioni espresse dagli altri ( Carr et al, 2003 ). Con la comparsa della mente limbica, la relazione tra lorga- nismo e lambiente si libera dalla monotonia della ciclicit rettiliana, fondata sulla sintonizzazione tra or ganismo e am- biente ecologico, per entrare nellimpre vedibilit dellepiso- dicit limbica, fondata sulla sintonizzazione tra or ganismo e consimile nellinterazione diadica. Inne, se la mente limbica consente l espressione dei rap- porti interindividuali diadici senza poterli regolare (modulare), essendo il focus della regolazione situato nellinterazione con il consimile, tale mente pu, per, consentire lautore golazione dellinterazione con lo ggetto propria della mente rettiliana, come segnalato dalla capacit, presente nelle specie dotate di cervello limbico, di utilizzare gli oggetti come strumento duso contesto-dipendenti. La modulazione dellattivit sensomotoria rettiliana , nelle specie con cervello limbico, la spia della pre- senza di unattivit riessiva sulla rappresentazione percettiva. Questa attivit riessiva genera una primordiale for ma di co- scienza, denibile coscienza primaria ( Edelman, 1992; 1989 ) o coscienza nucleare ( Damasio, 1999 ), che opera la discrimina- zione, assente nella rappresentazione rettiliana, tra lo stato v e- getativo-sensomotorio dellorganismo e lo ggetto. In accordo con le caratteristiche proprie della mente limbica, tale forma di consapevolezza inevitabilmente episodica, fugace e mutevo- le, incessantemente creata e dissolta. Linsieme delle caratteristiche suddescritte pu essere rias- sunto nel ter mine mente episodica , coniato dallo psicolo go cognitivo-evoluzionista Merlin Donald (1991) . ANATOMIA FISIOLOGICA E DISTURBI NEUROPSICHIATRICI DA ALTERAZIONI DEL SISTEMA LIMBICO Iniziamo la trattazione dellanatomia siologica del sistema limbico e dei disturbi neuropsichiatrici correlati, dal proence- falo basale che fa parte del sistema limbico e, in virt dei si- stemi di proiezioni coliner giche e monoaminer giche che lo collegano ai nuclei della for mazione reticolare troncoencefa- lica da un lato e con lippocampo, lamigdala, il talamo e la neocorteccia dallaltro, sv olge un r uolo impor tante nella re- golazione dellarousal, dellattenzione, della moti vazione e della memoria ( Mesulam, 1994b ). Il territorio del proencef alo basale, anche se molto circoscritto, pu v enire colpito da lesioni vascolari, processi occupanti spazio, fenomeni degenerati- vi, dando luogo a diversi disturbi cognitivi e del comportamento. Le lesioni del setto e del nucleo basale di Me ynert deprivano lippocampo e lintera corteccia dellinput colinergico. Un danno a li vello di vie proietti ve situate nel proencefalo basale, quali il fornice, il fascicolo mediale del proencefalo, la banda diagonale di Broca e il tratto ventro-amigdalo-fugale, interrompe le importanti connessioni bidirezionali con lippocampo e lamigdala e depri va le aree associati ve di impor tanti neurotrasmettitori come la dopamina, la serotonina e la noradrenalina ( Damasio et al, 1985 ). Decit di memoria sono frequentemente osser vabili nei pazienti con tumori del setto o nei casi di rottura di aneurisma dellarteria comunican- te anteriore, poich la re gione del proencef alo basale direttamente vascolarizzata dai rami di questa ar teria o da piccoli rami dellar teria ri- corrente di Heubner , che a sua v olta deri va dallar teria comunicante anteriore. Per tale motivo, i disordini distrettuali del usso cerebrale o la manipolazione dellar teria comunicante anteriore durante linter vento chirurgico di chiusura di un aneurisma possono creare inf arti, ematomi, necrosi di parti pi o meno estese di questa re gione. Queste lesioni dan- neggiano le connessioni bidirezionali del proencefalo basale con lamig- dala (tramite le vie v entro-amigdalo-fugali) e lippocampo (tramite il fornice), strutture queste ultime coinvolte nei meccanismi della memoria ( Damasio et al, 1985 ). Alterazioni morfofunzionali del proencefalo basale sono state correla- te alla demenza di Alzheimer, malattia nella quale i disordini della memo- ria anterograda costituiscono i primi sintomi. Infatti, diverse osservazioni neuropatologiche effettuate su pazienti deceduti per questa malattia han- no evidenziato lesioni de generative a li vello del proencef alo basale, in particolare a carico dei neuroni del nucleo basale di Meynert. Questi dati hanno contribuito allipotesi che alla base dei disturbi della memoria nella demenza di Alzheimer vi fosse un carenza di acetilcolina e che una terapia a base di questo mediatore potesse inuire positivamente sui di- sturbi cognitivi associati ( Whitehouse et al, 1982 ). La terapia con farmaci colinergici agonisti tutta via non ha ancora dimostrato v antaggi sicuri e costanti sui disturbi della memoria come su altri decit cognitivi nella C0010.indd 49 9/1/11 11:34:25 AM 50 2 PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO demenza di Alzheimer, anche perch altri sistemi neurotrasmettitoriali sono risultati coinvolti in questa malattia ( Fibiger, 1991 ). Lintegrit delle vie coliner giche fondamentale anche per i processi attentivi. Infatti lacetilcolina, attraverso le strutture del sistema colinergi- co ascendente, aumenta leccitabilit di diffuse regioni del talamo e della corteccia, modulando la globale capacit dei neuroni di elaborare le infor - mazioni ( Mesulam, 1994b ). Sul piano clinico noto come nelluomo possano comparire stati confusionali in seguito ad assunzione di farmaci anticolinergici (Tune, 1981). Disturbi dellarousal e della moti vazione (apatia-abulia) dopo lesioni a livello del proencefalo basale sono stati anche riportati in letteratura ( Phil- lips et al, 1987 ). In questi casi, le alterazioni dellarousal possono dipendere da una compromissione del fascicolo mediale proencefalico nel suo tragitto nel proencefalo basale vicino ai nuclei del setto e allipotalamo laterale. Apatia e abulia possono invece dipendere da un interessamento delle vie dopaminergiche del sistema mesolimbico, che viaggiano nella parte dorsale del fascicolo mediale del proencefalo e uniscono larea tegmentale di Tsai e la parte compatta della sostanza nera con il nucleo accumbens, in viando nel loro tragitto connessioni anche allarea settale e al nucleo della banda diagonale di Broca (vedi Capitolo 10 ). I pazienti con lesioni del proencefa- lo basale frequentemente manifestano una tendenza alla conf abulazione. Queste confabulazioni avvengono spontaneamente, cio non per il bisogno di riempire lacune mnesiche, e si manifestano spesso come fantasie che il paziente non discrimina rispetto alla realt, tendendo talora a persistere an- che per molti anni ( Damasio et al, 1985 ). Larea del setto sv olge un r uolo importante anche nel controllo dellaggressivit (vedi Capitolo 13 ). Il proencef alo basale pu v enire danne ggiato bilateralmente o solo unilateralmente, anche se la sua posizione lungo la linea mediana f avori- sce la presenza di un danno bilaterale. Spesso le lesioni che coinvolgono il proencefalo basale sconnano in regioni vicine, come la corteccia orbi- to-frontale e mediale, associandosi in questi casi a disturbi cognitivi e del comportamento propri dellinteressamento di queste aree frontali. Oltre allimpor tante r uolo svolto dal proencef alo basale sulla sfera co- gnitiva e sul comportamento, i neuroni di questa regione sono implicati anche nella termoregolazione, nella regolazione del sonno, nel controllo dellomeo- stasi idrica e degli elettroliti ( Szymusiak e Satinoff, 1985 ). Frequentemente le lesioni del proencef alo basale, talora sconnanti anche allipotalamo, possono inf atti associarsi ad alterazioni della temperatura cor porea e del sonno, polidipsia, iperfagia, diabete insipido ( Grossman, 1976 ). Le origini storiche della conoscenza dellattivit funzionale del sistema limbico risalgono a Broca, che nel 1878 den come grande lobo limbico (dal latino limbus = contor no) quella re- gione di corteccia cerebrale disposta ad anello intorno allilo degli emisferi cerebrali, costituita in alto dal giro cingolato, si- tuato sopra al cor po calloso, e in basso dallippocampo e dal giro paraippocampale, situati nella zona mesiale del lobo tem- porale ( g. 2.17 ). Broca rilev, inoltre, la stretta connessione tra questa regione e le aree olf attorie del rinencef alo, ma solo dopo oltre mezzo secolo questo complesso di str utture venne associato nei primati e nelluomo non pi solo alle funzioni dellolfatto, ma anche alla regolazione delle emozioni primarie. Risale infatti al 1937 il la voro che Papez (1937) pubblic sui meccanismi neurali delle emozioni, basandosi su una teoria proposta da Dana et al (1921), la quale postulava che alla base dellesperienza delle emozioni vi fosse uninterazione reciproca tra il diencefalo e la corteccia cerebrale. Per tale ragione Papez and alla ricerca di un substrato anatomico che dimostrasse la veridicit di questa interazione, e lo tro v in un circuito che origina con lingresso nella corteccia entorinale delle informa- zioni sensoriali provenienti dalla corteccia. Dalla corteccia en- torinale le infor mazioni arrivano allippocampo e attra verso il fornice arrivano ai cor pi mammillari da cui originano due vie separate ma parallele, una diretta allipotalamo, unaltra diretta prima al nucleo talamico anteriore attraverso i tratti mammillo- talamici, e poi alla corteccia del giro cingolato che trasmette le informazioni nuovamente allippocampo. Questo circuito porta da allora il nome di circuito di Papez e per molti anni fu asso- ciato alla generazione dellesperienza emozionale e allelabora- zione delle risposte espressivo-motorie e vegetative emozionali corrispondenti. In particolare, Papez ipotizz che le emozioni, in par te, si sviluppassero come un prodotto dellatti vit del- lipotalamo, il cui r uolo sarebbe quello di conferire v alore emozionale agli stimoli sensoriali e di generare le risposte emo- zionali attra verso latti vazione v egetativa e le componenti espressivo-motorie automatiche, e in par te dipendessero dal- lattivit della corteccia del cingolo deputata invece allelabora- zione dellesperienza cosciente delle emozioni. Papez (1937) , inoltre, postul che gli stimoli sensoriali ar rivassero dallam- biente ester no allipotalamo dopo essere stati elaborati dalla corteccia (Papez chiam la via diretta alla corteccia usso dei pensieri), oppure direttamente attra verso il talamo v entrale senza subire quindi linuenza corticale (questultima via ven- ne designata da P apez usso dei sentimenti). P apez riprese quindi unipotesi gi espressa da Cannon sullesistenza di due meccanismi di atti vazione del sistema emozionale, uno le gato alla corteccia pi elaborato e selettivo ma relativamente lento e uno sottocorticale pi rapido e automatico ma non seletti- vo anticipando in tal modo una distinzione che v err, come pi avanti sar detto, confer mata sperimentalmente in epoca recente. Le strutture del sistema limbico interagiscono con lipota- lamo sul v ersante inter no dellorganismo e con la cor teccia associativa sul versante esterno, per cui esse sono specializza- te nella modulazione degli istinti e delle spinte motivazionali, nella valutazione delle v alenze emoti ve de gli stimoli, nella produzione di speciche risposte espressive e autonomiche e, inoltre, nelle funzioni di memoria e di apprendimento nonch nella regolazione delle funzioni endocrine e immunitarie. Lintero sistema limbico pu v enire diviso, come prima stato detto, in due sistemi distinti: il sistema limbico ventro- rostrale e il sistema limbico dorso-caudale , ognuno costitui- to da componenti aventi propriet funzionali in comune (Mega et al, 1997), a cui corrispondono due importanti circuiti para- limbici cor tico-sottocorticali centrati uno sulle connessioni tra lamigdala e la regione orbito-frontale (suddiviso a sua volta in una porzione mediale e una laterale) e laltro sulle connessioni dellippocampo con la corteccia del cingolo (vedi Giro cingolato Fornice Ippocampo Giro dentato Giro paraippocampale Complesso amigdaloideo Nucleo del setto Fig. 2.17 Il lobo limbico di Broca. Vedi testo. C0010.indd 50 9/1/11 11:34:25 AM 51 2 LORGANIZZAZIONE GERARCHICO-STRUTTURALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE oltre, il giro del cingolo). Il sistema limbico rostrale coinvolto comprende la regione sottocallosa del cingolo, lamigdala, il setto, la re gione orbito-frontale, il polo temporale, linsula anteriore, lo striato ventrale, diversi nuclei motori troncoence- falici, la sostanza grigia periacqueduttale. Le funzioni mediate da questo sistema riguardano le sensazioni olf attorie e gusta- tive, lintegrazione multimodale dellesperienza emozionale, il comportamento di inibizione, i meccanismi di ricompensa. Una riduzione di atti vit di queste funzioni pu indur re de- pressione, sindrome di Kluv er-Bucy, demenza semantica; uniperattivit determina, al contrario, sociopatia, mania, di- sturbi ossessi vo-compulsivi. Il sistema limbico caudale, im- plicato pre valentemente in compiti co gnitivi, in par ticolare memoria, attenzione, orientamento spaziale, costituito dalla regione posteriore del cingolo, dallippocampo, dalla par te entorinale e posteriore del giro paraippocampale e dallo stria- to dorsale ( Ketter et al, 1996 ). Unipoattivit di tale sistema pu causare amnesia, sindrome di K orsakoff, sindrome di Balint, deterioramento mnesico isolato (MCI). Esiste, nel si- stema limbico, un terzo sistema denominato sistema default , che sar descritto nel paragrafo sul giro del cingolo. stato prima riportato come Papez (1937) avesse attribuito allipotalamo limportante ruolo di riconoscimento del valore emozionale degli stimoli sensoriali. Numerose ricerche suc- cessive al la voro di P apez hanno dimostrato come questo ruolo venga invece svolto dallamigdala. L amigdala , di per s, non genera emozioni, ma attribuisce un signicato emozionale allesperienza presente e v eicola le emozioni e le spinte motivazionali verso gli stimoli appropriati obiettivi intra- ed extrapersonali a spese degli stimoli irrilevanti ( Mesulam, 2000b ). Il ruolo dellamigdala nelle emozioni per la prima volta fu evidenziato sperimentalmente da Kluver e Bucy nel 1939, che osservarono nelle scimmie, dopo una lobectomia temporale bilaterale in cui v enivano distr utte lamigdala e le circostanti aree della corteccia temporale, tre importanti modi- cazioni comportamentali (vedi Capitolo 6 ). Ricerche sperimentali e osservazioni cliniche hanno confer- mato il ruolo primario dellamigdala nellapprendimento delle emozioni e nellespressione emozionale (cfr. LeDoux, 1992 ). Essa svolge anche un impor tante ruolo nelle relazioni sociali in quanto attivata dalle espressioni facciali emozionali e altre immagini emotive. Studi di anatomia funzionale condotti da LeDoux et al (1986) sui circuiti neurali implicati nelle risposte condizionate di ansia e paura hanno aiutato a comprendere il ruolo dellamigdala nel processo di attribuzione di un signi- cato emozionale a uno stimolo. Questo Autore, impiegando stimoli uditivi, dimostr che le informazioni sensoriali posso- no raggiungere lamigdala sia direttamente (strada bassa della processazione degli stimoli emotivi), attraverso le proie- zioni talamo-amigdaloidee, sia indirettamente (strada alta) attraverso il circuito talamo-cortico-amigdaloideo (vedi Capi- tolo 11 ). Altre ricerche hanno anche dimostrato che le lesioni dellamigdala alterano numerosi indici autonomici della ri- sposta condizionata di paura e che linter ruzione bilaterale delle vie retino-genicolo-striato-talamo-amigdaloidee annulla la risposta condizionata emozionale, che per mane invece an- che se la corteccia uditiva visiva viene bilateralmente distrutta ( LeDoux, 2000; 1995 ). In sintesi, anche se la strada bassa stata scoperta mediante ricerche sul sistema uditivo, la duplice trasmissione diretta (talamo-amigdaloidea) e indiretta (tala- mo-cortico-amigdaloidea) v ale anche per il sistema visi vo ( Fitzgerald et al, 2006 ). Sebbene lamigdala sia stata associata allansia e alla pau- ra, essa viene attivata allo stesso modo sia da stimoli emoti- geni ne gativi sia positi vi. La sua vicinanza allippocampo permette la for mazione della memoria emotiva costituita dallassociazione tra specici stimoli sensoriali e speciche emozioni (vedi Capitolo 11 ). Lamigdala, insieme alla regione frontale orbito-ventrome- diale e allinsula, una delle componenti di un circuito neuro- nale critico per i comportamenti di decision making e cogniti- vo sociale (cfr. Bechara, 2003 e i capitoli 9 e 12 ). In presenza di uno stimolo, lamigdala entra nei processi, emozionali e cognitivi, che per mettono a un indi viduo di rispondere alle due domande, fondamentali per la sopravvivenza, che cos? e che cosa devo fare? (Pessoa, 2010; per una rassegna sulle funzioni dellamigdala cfr. Hamann et al, 2011). Diversi disturbi neuropsichiatrici sono associati a lesioni dellamigdala. La pi comune tra le malattie dipendenti da una disfunzione dellamigdala l epilessia temporo-limbica (vedi i capitoli 7, 11,12, 13, 14, 15). Lattivi- t epilettica in differenti regioni temporo-limbiche tra cui lamigdala, pu causare manifestazioni comportamentali in tutto simili a molti disturbi psi- chiatrici idiopatici ( Mesulam, 1981 ). Lamigdala, come stato detto sopra, ha numerose connessioni con lipotalamo e questo spie ga perch molti pazienti con epilessia temporo-limbica hanno importanti disturbi nel con- trollo autonomico e anche nellequilibrio endocrino. Inf atti, in donne con epilessia temporo-limbica spesso si ha mastopatia brocistica, sindrome dellovaio policistico, infertilit e molti di questi problemi endocrini pos- sono migliorare con il trattamento dellepilessia e vice versa ( Mesulam, 2000a ). Disturbi del comportamento emozionale e sociale insieme a de- cit mnestici e delle funzioni esecuti ve sono stati descritti da Tranel e Hy- man (1990) in un paziente con lesioni bilaterali dellamigdala. Pi frequentemente lamigdala risulta danne ggiata come, per esem- pio, nel caso dellencefalite erpetica o nelle lesioni vascolari insieme ad altre strutture della regione limbica temporale anteriore. Per esempio, un comportamento di disinibizione similmaniacale stato da noi osservato in un paziente con unencefalite erpetica e in una paziente con unemorragia circoscritta in sede temporale anteriore profonda. L amigdala, come stato detto, svolge un ruolo decisivo nella modulazione dei comportamen- ti emozionali e sociali, e per tanto risulta coin volta, con altre str utture corticali e sottocorticali, nella patogenesi di diversi disturbi emotivo-com- portamentali quali laggressivit (vedi Capitolo 13 ), lansia (vedi Capitolo 11 ), i disturbi dellumore (vedi Capitolo 14 ). L ippocampo implicato nel controllo endocrino, nella rego- lazione immunitaria, nei fenomeni esperienziali ( Gloor et al, 1982 ), ma le sue funzioni riguardano soprattutto la memoria e lapprendimento. La demenza di Alzheimer uno dei pi fre- quenti disturbi che, insieme ad altre strutture, coinvolge anche lippocampo. Esso inoltre implicato nei processi di condizio- namento emotivo dipendente non da stimoli semplici ma da stimoli contestuali complessi ( Phillips e LeDoux, 1994 ), che metterebbero lorganismo in grado di apprendere e memoriz- zare le situazioni ambientali associate a stimoli minacciosi. Il famoso caso del paziente HM di Scoville e Milner (1957) , che divenne gravemente amnesico dopo una lobectomia temporale anteriore bilaterale effettuata come trattamento terapeutico di unepilessia ribelle, dimostr limportanza dellippocampo nei processi mnestici. Tuttavia, nonostante lablazione dellippocampo provochi amnesia, lippocampo di per s non la banca dove sono depositati i ricordi, ma agisce come centro di atti- vazione per limmagazzinamento e il recupero delle infor mazioni mne- stiche che sono distribuite nelle v arie par ti della cor teccia associati va ( Mesulam, 1994a; 1990 ). I disturbi mnestici non si v ericano solo per lesioni dellippocampo ma anche per compromissione di altre componen- C0010.indd 51 9/1/11 11:34:26 AM 52 2 PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO ti del network limbico, soprattutto di quelle str utture che sono sotto lin- uenza dellippocampo, e ci spiega perch lamnesia si pu vericare in un alto numero di processi morbosi (per approfondimenti sulla memoria e sulla sua valutazione si rimanda al Capitolo 5 ). Fra le str utture paralimbiche del sistema limbico un r uolo critico svolto dall insula . Linsula stata implicata nel controllo cardiaco e di versi lavori hanno documentato un ruolo di questa str uttura nei disturbi cerebrali indotti da alterazioni cardiovascolari e nella mor te improvvisa. Linsula anteriore, insieme con ladiacente corteccia opercolare frontale, costituisce larea gustativa primaria ed associata allelaborazione delle reazioni emoti ve del disgusto. Questa struttura anche una componente del circuito artico- latorio, impor tante nellelaborazione del materiale v erbale, per cui in caso di lesione si possono osservare disturbi afasici e articolatori. Linsu- la insieme allamigdala e alla cor teccia orbito-ventromediale elabora le informazioni viscero-somatiche in risposta a stimoli emotivi (vedi la teoria del marcatore somatico in questo capitolo e nel Capitolo 15 ). Le lesioni dellinsula anteriore deter minano una distor ta valutazione dello stato corporeo con conseguente induzione di stati dansia anticipato- ri (vedi Capitolo 11 ). A tale riguardo, stato descritto un aumento del usso ematico nellinsula anteriore durante stati di ansia anticipatoria. stato inoltre dimostrato che la rie vocazione di ricordi a contenuto triste attiva la corteccia insulare. Recentemente stato osservato che, nei pazien- ti che a vevano presentato un ictus ischemico insulare, il riconoscimento degli stimoli visivi era drammaticamente compromesso rispetto ai soggetti con lesioni ischemiche non insulari. La sensibilit al dolore stata de- scritta ridotta nei pazienti con ischemia dellinsula ( Schn et al, 2008 ). La corteccia insulare svolge un ruolo importante anche nel riconosci- mento e nellelaborazione delle emozioni e costituisce una componente del cervello sociale (Frith e Frith, 2007 ) (vedi il paragrafo sulla corteccia fronto-orbitaria). Linsula anteriore svolge un impor tante r uolo nei pro- cessi di cooperazione durante le interazioni sociali e si atti va in compiti caratterizzati da of ferte e ricompense economiche (test dell Ultimatum Game ; vedi Capitolo 9 ). Il ruolo dellinsula nella paura, nellansia e nel panico discusso nel Capitolo 11 . I soggetti con disturbi di panico possono presentare un in- cremento volumetrico della sostanza g rigia insulare ( Graeff e Del-Ben, 2008 ). RUOLO FISIOPATOLOGICO DEL LIVELLO STRUTTURALE LIMBICO Come stato n qui descritto, le alterazioni a li vello delle strutture limbiche si associano a uno spettro di disturbi emozionali e af fettivi molto ampio. Tuttavia, le alterazioni dei programmi comportamentali del cervello limbico, so- pra esposti, in misura relati vamente pura nelluomo si possono osservare solo se particolari e selettive lesioni dan- neggiano aree di questo cer vello oppure se lesioni di altre strutture cerebrali producono una dis-integrazione tra que- sto livello e gli altri. Di se guito riportiamo due casi clinici abbastanza paradigmatici che mostrano come sia possibile, anche nelluomo, osservare manifestazioni comportamenta- li direttamente dipendenti dal ruolo dominante che il cervel- lo limbico assume in certi processi mentali in presenza di determinate lesioni cerebrali. noto che la distruzione delle aree visive primarie determina una cecit corticale. Pegna et al (2005) hanno descritto un soggetto che in seguito a una distruzione bilaterale della corteccia visiva aveva sviluppato una ce- cit corticale e tuttavia poteva correttamente riconoscere il tipo di emo- zione veicolato da espressioni f acciali che gli erano presentate, ma, a esclusione delle facce, non era in grado di distinguere stimoli emozionali da stimoli non emozionali. La RM funzionale cui fu sottoposto mostr unattivazione dellamigdala destra durante questo processo inconscio di elaborazione delle informazioni emotive relative alle espressioni facciali, mediata dalla via diretta sottocorticale extrastriata che include il collicolo superiore e il pulvinar, a conferma del ruolo dominante assunto dal- lamigdala (sistema limbico) una volta perduta la funzione corticale nel processing emozionale facciale. Questo studio sostiene losservazio- ne clinica (che anche noi personalmente abbiamo f atto nellunit di rianimazione) di pazienti in stato comatoso che, pur af fetti da cecit per gravi alterazioni cerebrali, mostrano di commuo versi (compare infatti la lacrimazione) quando hanno davanti a s la faccia di un familiare. Que- ste osser vazioni dimostrano come in presenza di lesioni cor ticali, la strada talamica bassa ritorna nelluomo ad assumere un ruolo primario ed esclusivo nella processazione degli stimoli emotivi come negli anima- li dotati solo di un cervello rettiliano e limbico. Lencefalite limbica (una patologia neurologica di natura paraneopla- stica o autoimmune) caratterizzata da una seletti va alterazione della sostanza grigia ippocampale, del giro cingolato, della corteccia piriforme, dellinsula e dellamigdala. Non tutte queste str utture sono sempre coin- volte mentre il processo patologico pu estendersi anche ad altre strutture limbiche e paralimbiche come la cor teccia fronto-orbitaria. Nel paziente da noi osser vato ( g. 2.18 ), af fetto da una for ma di encef alite limbica (non correlata a patologia neoplastica), era presente un danno bilaterale delle circonvoluzioni temporali mesiali e della cor teccia insulare poste- riore sinistra ippocampale, che determinava un moderato stato confusio- nale, decit della memoria a lungo ter mine e una completa assenza di emozioni. Il paziente, pur vigile e deambulante nella corsia dellospedale, era capace di comprendere e di esprimersi anche se aprosodico, non aveva decit motori, era del tutto pri vo di espressioni emozionali e appari va distaccato e indif ferente anche v erso i f amiliari. Tuttavia, il paziente si alimentava da solo, attendeva alle cure igieniche, osser vava la TV o sfo- gliava il giornale, mostrando in tal modo che la sua assenza di emozioni non dipendeva da una sindrone apatica. Fig. 2.18 RM (sezione coronale). La RM mostra aree di iperintensit di segnale a livello delle circonvoluzioni temporali mesiali di entrambi i lati e in corrispondenza dellinsula posteriore destra (il completamento dellesame RM in diffusione non ha mostrato altre aree di alterata intensit di segnale e lesame angioRM non ha evidenziato alterazioni dei vasi). C0010.indd 52 9/1/11 11:34:26 AM 53 2 LORGANIZZAZIONE GERARCHICO-STRUTTURALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE CERVELLO NEOCORTICALE E MENTE MIMICA, MITICA E TEORETICA STRUTTURE DEL CERVELLO NEOCORTICALE Lunitario livello neocor ticale descritto da MacLean nel mo- dello del cervello tripartito, pu essere moder namente artico- lato in diversi e distinti sottolivelli. Tale articolazione in sin- tonia, in parte, con la classica suddivisione anatomofunzionale del lobo frontale , area cerebrale il cui aumento v olumetrico responsabile del note vole sviluppo neocor ticale presente nei primati e, in particolare, nelluomo. bene precisare che nellevoluzione di un sistema biologi- co la modicazione di una parte comporta la riorganizzazione complessiva dellintero sistema, sia in ter mini str utturali sia funzionali. Tale precisazione volta a evitare che le funzioni che descriveremo in questa parte del capitolo siano localizza- zionisticamente attribuite al lobo frontale: tali funzioni emer- gono dalla riorganizzazione del sistema, riorganizzazione di- pendente dalle modicazioni del rapporto tra il lobo frontale e le altre aree cerebrali ( Deacon, 1997 ). Aspetti evoluzionistici Il cervello dei mammiferi, caratterizzato da una progressiva maturazione della cor teccia cerebrale che naturalmente solo nelluomo raggiunge la sua completa differenziazione, inizia a svilupparsi circa 160 milioni di anni fa. Lestensione della neocorteccia varia notevolmente tra i mammi- feri. Negli insettivori e in altri euteri primitivi (sono cos chiamati i mam- miferi con placenta) essa costituisce il 20% circa del telencef alo. Negli euteri pi e voluti la neocor teccia molto pi sviluppata e nella specie umana costituisce circa l80% del telencefalo. Allinterno della neocorteccia si possono localizzare aree con funzioni sensoriali e motorie speciche. Il resto della neocorteccia consiste di aree associative, nelle quali si v erica unelaborazione e inte grazione dei se- gnali sensitivi e motori e nelle quali, nei primati e nelluomo, si svolgono le attivit neuronali pi complesse. Nei mammiferi primiti vi queste aree associative sono poco sviluppate e la maggior parte della corteccia oc- cupata dalle aree sensitive e motorie primarie, ma nei primati evoluti oc- cupano la maggior parte degli emisferi. Alcune aree associative integrano e completano latti vit delle aree primarie sensiti ve o motorie. La par te pi rostrale del lobo frontale, denominata anche lobo prefrontale , si colloca allapice dellevoluzione e ha connessioni estese con altre regioni della neocorteccia e sottocorticali. Tra il cervello delluomo e quello della scimmia esistono molte analo- gie ma anche dif ferenze. Come nel cer vello umano anche in quello della scimmia sono presenti le scissure di Rolando, di Silvio e la scissura tem- porale superiore, larea motoria primaria nel lobo frontale costituita da corteccia eterotipica agranulare e le aree parietali somatosensiti ve, insieme a quelle sensoriali visi ve (lobo occipitale) e uditi ve (lobo temporale) co- stituite da corteccia eterotipica granulare. Nelluomo la corteccia omotipi- ca per molto pi sviluppata rispetto al cervello della scimmia, sia nella corteccia prefrontale sia posteriormente dove si sviluppano le aree associa- tive parieto-temporo-occipitali, assenti nella scimmia, mentre, a livello del lobo temporale, nel cervello umano si differenziano aree specializzate per il linguaggio (nellemisfero sinistro) e per le funzioni visive complesse. Organizzazione anatomica del cervello neocorticale Prima di descri vere lor ganizzazione del lobo frontale sar brevemente descritta larchitettura generale del cer vello neo- corticale, il neopallium , che costituito dalla totalit della corteccia degli emisferi e dalla sostanza bianca che ha con- sentito lo sviluppo delle attivit volontarie e coscienti. Un aspetto importante nellorganizzazione neurale del comportamento dato dalla relazione tra le caratteristiche citomieloarchitettoniche re gionali della str uttura della cor - teccia (di versa g randezza dei neuroni, densit, numero di strati ecc.) e la cor rispondente diversa specializzazione fun- zionale. Brodmann nel 1909 (Brodmann, 1994) ( g. 2.19 ) e altri citoarchitettonisti (Braak, 1980; von Economo, 1925) hanno diviso la corteccia cerebrale in molteplici campi corti- cali deniti in base alle caratteristiche microscopiche indivi- duali. Altre scuole di neuroanatomia hanno seguito invece un criterio di classicazione delle aree cerebrali basato sul- lidenticazione di differenti regioni cerebrali aventi caratte- ristiche funzionali in comune ( Filimonoff, 1947; Mesulam, 2000b ). In base a questultimo approccio lintera cor teccia cerebrale delluomo stata suddi visa in di versi sottotipi: corteccia cor ticoide, allocor teccia (di visa in archicor tex e paleocortex), mesocorteccia, isocorteccia (distinta in cortec- cia eterotipica agranulare o granulare e in corteccia omotipi- ca). Questi diversi tipi di corteccia sono caratterizzati, in or- dine di elencazione, dal passaggio da unor ganizzazione neuronale semplice e indifferenziata, quali sono quella della corteccia corticoide (senza nessuna laminazione) e dell allo- corteccia (con una laminazione a due-tre strati), a un pro- gressivo aumento di differenziazione cellulare e di maggiore complessit str utturale presente nella mesocorteccia , una corteccia di transizione tra lallocor teccia e l isocorteccia (con una laminazione a sei strati) eterotipica (suddi visa in agranulare e granulare) e omotipica (caratterizzata da un com- pleto sviluppo dei sei strati laminari). A questi cinque tipi di corteccia cerebrale corrispondono regioni cerebrali con diffe- renti competenze funzionali, che nellinsieme costituiscono le aree del sistema limbico (suddi vise, come sopra stato detto, in aree limbiche, costituite da cor teccia cor ticoide e allocorteccia, e paralimbiche, costituite dalla mesocorteccia); le aree primarie sensoriali e motorie costituite da corteccia eterotipica; le aree associati ve selettive per modalit senso- riale (in precedenza denominate unimodali) e le aree associa- tive eteromodali costituite da corteccia omotipica ( Mesulam, 2008; 2000b ). Le aree eteromodali insieme a quelle limbiche e paralimbi- che v engono designate come aree transmodali ( Mesulam, 2008; 2000b ) in quanto i neuroni di queste aree rispondono a stimoli di diversa modalit sensoriale. Nelle aree associative monomodali gli input sensoriali pro- venienti dalle aree primarie vengono convertiti in informazio- ni monomodali speciche, le quali, attra verso la successi va mediazione delle aree transmodali della corteccia eteromoda- le e del sistema limbico, vengono poi riattivate e integrate tra loro in modo tale da dare origine alla conoscenza multimoda- le ( Mesulam, 2008; 1998; 1994a ). La tabella 2.3 schematizza le aree della corteccia cerebrale. Nellambito del cer vello neocor ticale, di se guito saranno illustrate, brevemente, le aree neocorticali occipitali, parietali e temporali, tralasciando la descrizione delle funzioni cogni- tive propriamente dette (e dei relativi decit) che queste aree mediano (si rimanda per questi argomenti alla consultazione dei manuali di neuropsicolo gia, alcuni dei quali sono stati citati nel Capitolo 5 ), e menzionando in vece i disturbi neu- ropsichiatrici ricollegabili a lesioni di questi lobi. Successiva- mente verr descritto il lobo frontale, dando brevi cenni sulla corteccia motoria e maggiore spazio alla corteccia prefronta- le ( g. 2.20 e g. 2.21 ) . C0010.indd 53 9/1/11 11:34:27 AM 54 2 PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO Lobi occipitale, parietale e temporale Il lobo occipitale comprende le aree unimodali B A 17 ( cor- teccia visiva primaria anche denominata corteccia striata ); le BA 18 e 19 costituiscono le aree visive secondarie e terziarie (vedi g. 2.19 e g. 2.20 ). Il lobo parietale comprende le aree primarie e secondarie somatosensoriali (BA 1, 2 e 3); il lobulo parietale superiore (BA 5 e 7) la cui estensione sulla superce mediale del lobo prende il nome di precuneo ; il lobulo parietale inferiore che corrisponde al giro sopramarginale (BA 40) e al giro angolare (BA 39) (vedi g. 2.19 e g. 2.20 ); il solco intraparietale (vedi g. 2.20 ) (o fessura intraparietale) situato sulla supercie late- rale del lobo parietale che separa il lobulo superiore da quello inferiore. Questo solco si estende dal solco postcentrale al lobo occipitale e si approfondisce nella corteccia parietale co- stituendo la corteccia intraparietale a sua v olta suddivisa in area intraparietale laterale , mediale , anteriore , ventrale e po- steriore . La corteccia parietale comprende sia aree unimodali sia aree integrative multimodali. Il lobo temporale si suddivide in due regioni: dorsolaterale e ventromediale . La cor teccia temporale dorsolaterale appar - tiene alla neocor teccia, mentre la v entromediale contiene le principali strutture del sistema limbico costituite da corteccia corticoide, allocorteccia e paleocorteccia. Il polo temporale costituito invece da mesocorteccia. La corteccia dorsale com- prende il giro temporale superiore (BA 22), medio (BA 21) e inferiore (BA 20) e contiene l area uditiva primaria (BA 41), l area uditiva secondaria (BA 42), l area di Wernicke per il linguaggio (BA 22). Il solco tempor ale superior e separa il giro temporale superiore da quello medio e comprende, oltre a par te della cor teccia di questi due giri, anche la cor teccia profonda sottostante al solco stesso (v edi g. 2.20 ). Il solco temporale inferiore separa il giro temporale medio da quello inferiore, mentre il solco occipito-temporale separa il giro temporale inferiore dal giro fusiforme. La supercie inferiore del lobo temporale comprende, oltre al giro temporale inferio- re, il giro fusiforme e il giro linguale che continua anterior mente con il giro paraippocampale . 3 1 2 5 7 19 18 10 11 47 13 12 38 25 28 20 27 35 36 37 17 18 19 Splenio del corpo calloso Commissura ippocampale Giro ippocampale Amigdala Spazio perforato anteriore Corteccia temporale anteriore Corteccia orbitaria Giro cingolato sottocalloso 1 18 19 37 20 24 32 31 23 28 36 34 12 35 38 a b c 6 4 11 10 45 44 47 22 43 41 42 21 39 40 46 8 9 6 4 3 1 2 5 7 19 18 17 18 19 37 20 38 11 10 9 8 33 29 30 27 26 25 Fig. 2.19 Mappa citoarchitettonica delle aree cerebrali secondo Brodmann. a. Supercie laterale dellemisfero sinistro. b. Supercie mediale dellemisfero destro. c. Supercie orbitaria. (Figure a , b da Brodman K: Vergleichende Lokalisation lehre der Grosshirnrinde in ihren Prinzipien dargestellt auf Grund des Zellenbaues , Leipzig, 1909, JA Barth; gura c modicata da Livingston KE, Escobar A: Anatomical bias of the limbic system concept, Archives of Neurology 1:1721, 1971, American Medical Association Publication.) C0010.indd 54 9/1/11 11:34:28 AM 55 2 LORGANIZZAZIONE GERARCHICO-STRUTTURALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Tab. 2.3 Ar ee della corteccia cerebrale * Descrizione anatomico- funzionale Struttura architettonica Localizzazione anatomica Aree di Brodmann corrispondenti Corteccia sensoriale primaria Somatosensitiva Eterotipica Parietale: giro post-centrale 1, 2, 3 Uditiva Eterotipica Temporale: giro di Heschl 41, 42 Visiva Eterotipica Occipitale: labbri della scissura calcarina; area striata 17 Corteccia motoria primaria Eterotipica Frontale: giro precentrale 4, parte caudale dellarea 6 Corteccia associativa monomodale Visiva Omotipica Occipitale: area peristriata 18, 19 Visiva Omotipica Temporale: giro medio e inferiore 20, 21, 37 Uditiva Omotipica Temporale: giro superiore 22 Somatosensitiva Omotipica Parietale: lobulo parietale superiore 5, parte rostrale dellarea 7 Motoria Omotipica Frontale: area premotoria e area supplementare motoria Parte rostrale dellarea 6 e caudale dellarea 8 Piede della terza circonvoluzione frontale 44 Corteccia associativa eteromodale Prefrontale Omotipica Frontale: convessit dorsolaterale della regione orbitaria anteriore e rostrale-mediale 9, 10, 11, 45, 46, 47 e parte rostrale delle aree 8, 12, 32 Parieto-temporale Omotipica Parietale: lobulo parietale inferiore 39, 40 Lobulo parietale superiore parte caudale Parte caudale dellarea 7 Temporale: labbri del solco temporale superiore 36 Sistema limbico Corteccia limbica Corticoide Amigdala, sostanza innominata, nucleo del setto Allocorteccia (archicortex) Ippocampo Allocorteccia (paleocortex) Corteccia olfattoria piriforme Corteccia paralimbica Mesocorteccia Giro paraippocampale 28, 34, 35, 30 Insula 14, 15 Corteccia temporo-polare 38 Corteccia orbito-frontale Parte caudale delle aree 11, 12, 13 Area paraolfattoria 25, parte caudale dellarea 32 Giro cingolato 23, 24, 31, 33 Area retrospleniale 26, 29 * Per la classicazione delle aree cerebrali stata seguita la nomenclatura di Mesulam, 2000b . C0010.indd 55 9/1/11 11:34:28 AM 56 2 PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO Il polo temporale cor risponde alla B A 38 ed par te inte- grante del circuito basolaterale amigdalo-cortico-amigdaloideo, avendo strette connessioni con lamigdala e la cor teccia pre- frontale orbitaria. Ha connessioni anche con il prosencef alo e lipotalamo. La porzione ventromediale del lobo temporale comprende il giro paraippocampale , la corteccia entorinale , la forma- zione dellippocampo , l uncus e l amigdala (vedi g. 2.16 e g. 2.17 ). Queste str utture sono descritte nel parag rafo sul sistema limbico. Funzioni dei lobi occipitale, parietale e temporale La corteccia del lobo occipitale specializzata per la visione e diversi decit possono insor gere in se guito a lesioni o di- sfunzioni di questo lobo. Inoltre, la corteccia occipitale riceve segnali dalla cor teccia prefrontale e dallamigdala che con un meccanismo top-down dirigono lattenzione visi va verso stimoli emozionali rile vanti sopprimendo simultaneamente lattenzione per gli stimoli periferici ( Kastner e Ungerleider, 2001 ). Le alterazioni della corteccia occipitale possono causare illusioni e alluci- nazioni visive elementari complesse (v edi Capitolo 15 ). L agnosia visiva pu comparire in seguito a lesioni del lobo occipitale ventromediale, la prosopoagnosia (incapacit di riconoscere le f acce familiari) consegue a lesioni unilaterali o bilaterali del lobo occipitale v entromediale che si estendono nel lobo temporale ventrale includendo il giro fusiforme. Lesio- ni ristrette alla BA 19 possono causare acromatopsia (perdita della visione soltanto dei colori) con conservazione del riconoscimento della forma de- gli oggetti. Le lesioni della corteccia striata causano decit del campo vi- sivo e, se le lesioni sono estese e bilaterali, cecit corticale . Come prima stato descritto, nella cecit cor ticale il riconoscimento delle espressioni emozionali facciali pu rimanere conser vato in vir t di una via separata sottocorticale che comprende il collicolo, il pulvinar e lamigdala ( Wil- liams et al, 2006 ). Questa via non passa attraverso la corteccia occipitale e permette il riconoscimento inconscio delle espressioni f acciali tanto di paura quanto di gioia. Disturbi dansia sono stati associati a un aumento del usso cerebrale nelle aree visive occipitali in pazienti con ansia gene- ralizzata ( Buchsbaum et al, 1987 ) e con disturbi ossessi vo-compulsivi quando dovevano osservare stimoli induttori di fobie od ossessioni ( Zohar et al, 1989 ). Le funzioni del lobo parietale riguardano la processazione de- gli stimoli somatosensitivi, la percezione dello spazio ester no, Solco e giro postcentrale Lobulo parietale superiore Solco intraparietale Lobulo paracentrale posteriore Precuneo Sommit del solco centrale Solco cingolato (ramo marginale) Solco subparietale Solco calcarino Solco parieto- occipitale Giro angolare Giro sopramarginale a b a b Giri temporali superiore, medio, inferiore Solchi temporali superiore e inferiore Giro linguale Giro temporale inferiore Solco occipito-temporale Giro occipito-temporale (fusiforme) Solco collaterale Giro temporale superiore Fig. 2.20 La gura mostra le superci laterale (a) e mediale (b), degli emisferi cerebrali con le relative strutture e aree neurali. (Da Nolte J: The Human Brain. An Introduction to its Functional Anatomy , ed 6, Philadelphia, 2009, Mosby-Elsevier.) C0010.indd 56 9/1/11 11:34:29 AM 57 2 LORGANIZZAZIONE GERARCHICO-STRUTTURALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE lintegrazione visuomotoria e visuospaziale, il linguaggio (in- sieme al lobo temporale nellemisfero dominante), le prassie, lo schema corporeo, lorientamento spaziale e la navigazione, lattenzione spaziale. Tuttavia a par tire dagli ultimi quindici anni il lobo parietale non pi considerato solo come un centro di inte grazione di infor mazioni sensoriali ma, almeno nella scimmia, stata dimostrata la presenza di neuroni con proprie- t motorie. stato riscontrato che nel lobulo parietale inferiore e superiore esistono aree neuronali connesse con aree speci- che della corteccia premotoria, ciascuna delle quali coinvolta nel controllo di par ti diverse del cor po, e che, g razie a vie di conessione bidirezionali, la corteccia motoria inuenza lattivi- t della cor teccia parietale. le gittimo pertanto suppor re che anche nelluomo la corteccia parietale abbia un ruolo funziona- le allinterno del cervello motorio ( Rizzolatti et al, 1998 ). Inol- tre, neuroni con propriet specchio sono stati tro vati nella parte anteriore del lobulo parietale inferiore nelle scimmie ma verosimile che un sistema simile esista anche ne gli esseri umani ( Fogassi et al, 2005 ) (vedi Capitolo 4 ). La giunzione temporo-parietale, il precuneo e il lobulo pa- rietale inferiore svolgono un r uolo critico nei processi le gati alla differenziazione di s dallaltr o e le lesioni a carico di queste strutture determinano disturbi della cognizione sociale (vedi oltre e Capitoli 4 e 9). Il precuneo, insieme al lobulo parietale inferiore, alla cor teccia prefrontale v entromediale, dorsomediale e retrospleniale, metabolicamente molto atti- vo nello stato di riposo (Alkire et al, 2008). Questa str uttura continuamente raccoglie ed elabora le infor mazioni dellam- biente interno ed ester no e, g razie alle af ferenze dal sistema visivo, costantemente monitorizza il campo visi vo periferico e dirige lattenzione v erso stimoli nuo vi, se non inter viene linibizione del lobo frontale. Lattivazione congiunta del pre- cuneo e della corteccia prefrontale permette di riettere su di s ( mental self ) e di vagare con la mente ( mind wandering ) ( Kjaer et al, 2002 ). Entrambe queste aree tendono a disatti var- si durante gli stati di coscienza alterata quali il sonno, lipnosi, il sogno e lo stato vegetativo persistente ( Hobson et al, 2000 ; Laureys et al, 1999 ). Il precuneo, insieme con il giro cingola- to posteriore, la prima area che viene disatti vata dalla seda- zione indotta dagli anestetici ed pure la prima area che si attiva quando riemerge la coscienza ( Laureys et al, 2006 ). Le funzioni multimodali del lobo parietale sinistro si diver- sicano da quelle del destro e nella clinica neuropsicologica i sintomi che conseguono a lesioni delle aree parietali vengono classicamente divisi nella sindrome del giro angolare (parie- tale sinistro) e nella sindrome del lobo parietale destro . La sindrome del giro angolare comprende unampia sintomatologia neu- ropsicologica: anomia , alessia , acalculia , disgraa , disorientamento de- stra-sinistra , agnosia digitale , aprassia ideomotoria (vedi Capitolo 5 ). La sindrome del lobo parietale destro comprende decit visuospazia- li , negligenza spaziale unilaterale , aprassia costruttiva , aprosodia , de- cit di navig azione e disorientamento topograco . Le lesioni parietali uni- o bilaterali possono causare atassia ottica e agnosia tattile . Le le- sioni della giunzione temporo-parietale possono causare anosognosia (perdita della consapevolezza di malattia), asomatognosia (perdita della consapevolezza di una o tutte le par ti del proprio cor po), somatopara- frenia (con vinzioni deliranti riguardanti la met controlesionale del corpo), allucinazioni autoscopic he ed esperienze di fuoriuscita dal corpo. Stati confusionali si associano a lesioni del lobo parietale destro come pure a disturbi psicotici e affettivi . Le lesioni della cor teccia dorsolaterale del lobo temporale si associano a numerose manifestazioni psicopatolo giche che possono mimare i disturbi psichiatrici primari. Le lesioni della parte posteriore del lobo tempor ale sinistro sono alla base dell afasia uente di Wernicke . Le crisi comiziali a carico di questa regione sono caratterizzate da afasia come pure da disturbi uditivi, visivi e vestibolari. Lepilessia della corteccia temporomesiale caratterizzata invece dalla presenza di fenomeni cognitivo-emozionali e comportamen- tali (vei capitoli 7, 11, 12, 13, 14, 15). I sintomi della sindrome di Kluver- Bucy (vedi Capitolo 6 ) possono insor gere in se guito al lesioni del lobo temporale. Alterazioni della corteccia temporale sono state documentate in pazienti con schizofrenia ( Shenton et al, 2001 ). Pars triangularis F3 Solco frontale superiore Solco prefrontale Corteccia premotoria Corteccia motoria primaria (giro precentrale) Centri cortico- oculo-cefalogiri Scissura centrale Corteccia prefrontale dorsolaterale Area di Broca Scissura laterale Corteccia orbitaria Pars opercularis F2 F1 8 6 4 Fig. 2.21 Veduta laterale della corteccia frontale. Vedi testo. C0010.indd 57 9/1/11 11:34:31 AM 58 2 PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO Il polo temporale coinvolto nellelaborazione multimodale delle infor- mazioni relative ai comportamenti sociali ed emozionali. Il polo temporale una componente impor tante dei circuiti neurali che re golano i processi di mentalizzazione (TOM) (vedi il paragrafo sulla corteccia orbito-frontale). A livello del polo temporale, la stimolazione elettrica o le lesioni epi- lettiche di questa regione determinano una molteplicit di fenomeni espe- rienziali, caratterizzati da una distorsione nellinterpretazione della realt interna ed esterna consistente in allucinazioni, deliri, deformazioni mne- siche, stati so gnanti e altri ancora ( Gloor, 1990 ; Gloor et al, 1982 ). La demenza fronto-temporale dipende da una degenerazione della corteccia frontale e di quella temporale anteriore (vedi Capitolo 16 ). I pazienti con atroa del polo temporale destro (variante temporale della demenza fron- to-temporale) mostrano modicazioni della personalit e comportamenti socialmente inadeguati oppure divengono distaccati e perdono la capacit di empatizzare ( Rankin et al, 2006 ). Il solco temporale posteriore superiore svolge un r uolo critico nel processo di sintonizzazione gruppale (vedi il paragrafo sulla corteccia orbito-frontale). Lobo frontale Il lobo frontale situato nella zona rostrale di ciascun emisfero cerebrale, anteriormente al solco centrale, e nelluomo occupa approssimativamente un terzo degli emisferi cerebrali. Le sue superci sono tre: a) dorsolaterale; b) orbitaria; c) mediale (cfr. g. 2.20 e tab. 2.3 ). Per il tipo di cor teccia e le propriet funzionali delle diverse aree frontali vedi la tabella 2.3 . Il lobo frontale viene classicamente suddi viso in due prin- cipali componenti anatomiche, una caudale e una rostrale. Lobo frontale caudale La componente caudale contiene la corteccia motoria primaria e quella secondaria premotoria . Questa regione comprende la B A 4, la B A 6, l area supple- mentare motoria (par te mediale dellarea 6), par te della BA 8 ( area cortico-oculocefalogira ) e parte della BA 44 ( area di Broca ) (vedi g. 2.21 ; vedi anche g. 2.20 ). La cor teccia motoria costituita dalla cor teccia motoria primaria (BA 4), dalla corteccia premotoria (BA 6) e dall area motoria supplementare (BA 6 sulla superce mediale). Nella scimmia la corteccia premotoria divisa in due regioni, la corteccia premotoria dorsale (F7 e F2) e v entrale (F4 e F5). Larea del linguaggio di Broca occupa le BA 44 e 45 nel giro frontale inferiore e comprende la par te opercolare e la par te triangolare. costituita da cor teccia eteromodale prefrontale e corteccia premotoria (vedi g. 2.21 ). La cor teccia motoria classicamente deputata allese- cuzione dei mo vimenti, ma questo r uolo esclusi vamente esecutivo stato negli ultimi ventanni messo in discussio- ne grazie alle scoperte delle neuroscienze. A tale riguardo, stata dimostrata nella scimmia la presenza di neuroni motori in aree parietali e di neuroni sensoriali in aree motorie ( Rizzolatti et al, 1998 ). I neuroni specchio sono stati scoper ti nella corteccia premo- toria delle scimmie e neuroni omolo ghi sono presenti nelluomo nella parte opercolare del giro frontale inferiore (vedi Capitolo 4 ). Studi anato- mici e di neurosiologia hanno dimostrato che larea premotoria composta da diverse e funzionalmente distinte aree anatomiche, con diffe- renti r uoli nella re golazione motoria ( Rizzolatti et al, 1998 ). Esistono, inoltre, aree front