Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Si ritiene che chi è dotato debba studiare meno in realtà non è così se a 12 anni i meno
abili studino 15 min i più abili 2 ore la differenza è 800%
10.000 significa 2 ore al giorno per 14 anni
, la curva di studio va aumentando da 10 min a 4-6 ore
1 emarginati contenti, vogliono impegnarsi più di altre cose per diventare musicisti
2 autoconsapevolezza che la volontà dei genitori è sempre stata superiore alla loro
3difficile transizione da modelli intuitivi non riflessivi a modelli analitici ( il ragazzo ABILE
che impara a memoria non controllano l'emozione ha paura)
Si è riscontrato che chi riesce perché seguito da i genitori, studio regolare, relazione
maestro-allievo come complice
TEST ATTITUDINALI
interesse per le differenze individuali e abilità musicali
Inizio studio differenze oggettive e quantitative 1895
Attenzione ai ragazzi con difficoltà
I test nascono per misurare labilità musicale
Test Seashore 1919 - 1939 - 1960: ritmo altezza durata intensità timbro melodia
Test Bentley 1966 formato da 4 parti: altezze tonali, accordi tonali, memoria ritmica,
memoria tonale. Bentley ha rinnovato e approfondito lo studio di Seashore
Il fatto di aver fatto il test è istruttivo
Quello di Gordon si rifà molto a Bentley
MOTIVAZIONE: complesso insieme di forze che attivano dirigono e sostengono nel tempo
il comportamento nel migliorarci
- si presenta diversa da persona a persona
- contribuisce in larga parte a definire i differenti risultati individuali
- rilevante tra 10% e 25% nei risultati scolastici
Rielaborazione soggettiva cioè sul lavoro di interpretazione, il quale a sua volta dipende
dalle credenze, conoscenze, valori, personalità, realtà sociale
Ragioni esplicative in contesto scolastico : abilità, impegno, difficoltà, fortuna questi fattori
sono caratterizzati da tre dimensioni concettuali: interiorità, stabilita, controllabilita.
OBIETTIVI PROPOSTI cioè i parametri con cui gli studenti sono valutati o gratificati
Gli obbiettivi possono essere
Fissati in relazione alle prestazioni degli altri(modello competitivo)
In relazione al precedente livello di competenza (modello progressi individuali)
In base al livello prefissato di esecuzione (modello standard assoluti)
DELIBERATE PRACTICE
Si arriva ad ottenere eccellenti prestazioni solo con uno studio consapevole caratterizzato
da:
1 comprensione dei processi cognitivi sollecitati
2 Organizzazione strategica delle risorse personali (affettive e cognitive) e degli obbiettivi
INSEGNARE AD IMPARARE
L'insegnante dovrebbe enfatizzare la cognizione dellallievo, ma una ricerca ci dice che si
nota un forte distacco tra la visione del docente e quella dello studente
L'allievo impara quello che fa con te in classe, quindi quelloche fa il docente durante la
lezioneha un influenza decisiva rispetto a ciò che semplicemente puo dire
MUSICA E CERVELLO
Nella realtà dei fatti non è possibile dire con certezza che la la musica e l'arte venga
elaborato nell'emisfero destro e il linguaggio e la logica nell'emisfero sinistro
Ascolto dicotico (ascolto di sillabe separate nelle due orecchie) via crociata orecchio
destro emisfero sinistro
Suoni musicali si evince la supremazia dell'emisfero destro dell'orecchio sinistro
Le persone meno esperte ascoltano in modo più globale con lemisfero destro
Il musicista che ascolta in maniera analitica utilizza lemisfero sinistro
La teoria della MODULARITÀ ipotizza che il cervello sia organizzato in moduli separati e
specializzati, quindi la ricerca delle zone dove si sviluppa la creatività specializzata
NEUROSPSICOLOGIA E MUSICA
Quando ascoltiamo un brano siamo capaci di recuperare tutta una serie di informazioni
mettendo in atto ununa serie di azioni e la cosa non è così semplice
Si attuano i sistemi Elaborazione melodica e ritmica quindi analisi armonica e metrici
Berger misura la corrente elettrica generata dalla corteccia cerebralee generata dai
neuroni
EEG eletroencefalogramma è legato alla scoperta dei potenziali evocato e potenziali
evento relati (più vantaggi)
MAG magnetoencelografia stimolo ----> risposta (più immediata)
Il flusso sanguinio è un rifornimento di energia quindi in base al flusso vedo quale area sta
lavorando
Studiamo questo ambito perché la musica viene utilizzata per comprendere una funzione
cognitiva di ordine generale, quindi mettere in risalto funzioni cognitive:attenzione
memoria motricità, percezione... Ma anche perché noi funzioniamo in base agli
atteggiamenti musicali
Il nostro cervello è network di connessioni e un informazione può essere elaborata da un
area precisa ma può anche essere elaborata da più aree
NEUROSCIENZE
cosa fa il musicista al cervello
Le ricerche trattano dei musicisti e non
Far musica fa bene all'intelletto della persona
I suoni e la musica riguardano la nostra specie umana e fare musica ha effetti straordinari
sulla nostra mente nel corso di tutte le età
Cervelletto si trova sotto il cervello occupa il 10% del cervello e l'equilibrio e la postura e
l'apprendimento motorio
Gaser e schlaug hanno fatto degli esperimenti sui professionisti dilettanti e non musicisti
I risultati mostrano differenze nel volume grigia della materia celebrale e celebrellare
Differenze nel:
Aree motorie
Somatosensoriale
Corteccia parietale superiore destra
Ecc
Moltissime parti sono coinvolte
IMMAGINAZIONE UDITIVA
L'immagine mentaleuditiva consiste nell'attivazione di tracce uditive in assenza di
stimolazione sensoriale