1 di 6
Community
initlabor
Profilo
Blog
Video
Sito
http://digilander.libero.it/initlabor/musica-architettura-michelutti/m...
Foto
Amici
Esplora
27/02/2011 16.19
2 di 6
http://digilander.libero.it/initlabor/musica-architettura-michelutti/m...
periodo; a partire dal XIII secolo si avvia un processo di graduale autonomizzazione della
composizione musicale rispetto al testo, di pari passo con lo sviluppo della notazione che vede la
specificazione non solo dellaltezza della nota ma anche del ritmo: in questo modo la partitura
musicale riesce a descrivere sulla carta i suoni proprio come un progetto architettonico in grado
di schematizzare attraverso piante e sezioni una complessa opera tridimensionale.
La musica pratica, dalla connotazione prettamente manuale, assume la pretesa di accostarsi alla
sfera delle discipline del quadrivium svincoladosi gradatamente dal testo e avviandosi alla ricerca
di leggi matematiche proprie, di rapporti di proporzione che colleghino ogni singola parte con la
totalit della composizione.
Oltre che base razionale il numero diviene fonte di una serie di simbologie legate ad un ordine
superiore: Il numero tre rievoca lessenza della Trinit, il quattro le Virt cardinali, il sette il
numero della creazione...
Come la matematica venne a sostituirsi al testo poetico e liturgico?
In primo luogo attraverso lisoritmia, processo secondo il quale si applica ad una melodia
preesistente del tenor una struttura ritmica continuamente ripetuta, suddividendo la voce in tanti
piccoli segmenti uguali. Allo stesso modo in architettura lo spazio di una navata viene diviso in un
numero di campate di uguale dimensione.
Un criterio a cui la sezione aurea fu particolarmente legata quello di suddividere la
composizione in sezioni proporzionali tra di loro, ripetendo due volte la stessa musica con precisi
rapporti di durata tra i due ritornelli. Una melodia proposta in ritmo di 2/4, ad esempio, veniva
ripetuta in 4/4 con le durate delle note raddoppiate.
Tinctoris con il trattato Proporzionale musices (1473-74) e Gaffurio (pratica musicae, 1496)
giunsero alle pi elevate teorizzazioni circa questi metodi.
Il paragone tra musica e architettura con la notazione del ritmo si fa pi stretto, venendo la
musica ad assumere sulla carta una connotazione a tutti gli effetti spaziale, una composizione
diviene un fluire di parti che se nella realt hanno una durata nella loro rappresentazione sono
paragonabili a segmenti di una ben determinata lunghezza.
Nel quattrocento un compositore fiammingo, Guillame Dufay, d lavvio per un utilizzo in larga
scala della sezione aurea nelle composizioni musicali.
Prendiamo come esempio la sua composizione Lamentazio Sanctae Matris Ecclesiae
Constantinopolitanae, chanson-mottetto suddiviso in due sezioni corrispondenti alle due
ripetizioni del tenor, in cui il ritmo passa (in notazione moderna) da 3/4 a 4/4; in questo modo la
prima sezione sezione aurea dellintero brano, la seconda sezione aurea della prima. Inoltre
tutti gli altri eventi salienti (cadenze ed entrate delle voci) avvengono secondo precise
collocazioni venendo a definire sezioni auree sempre pi piccole, a formare una struttura ad
incastro come le matrioske.
Un altro caso emblematico si pu riscontrare nella Missa Ecce ancilla Domini dello stesso Dufay,
nella cui struttura riccorre lutilizzo della sezione aurea e delle proporzioni aritmetiche.
Essa composta da tre sezioni: Kyrie, Christe e Kyrie II, distribuiti secondo proporzioni che si
ripetono nel Kyrie stesso, di struttura a sua volta tripartita.
Se assegnamo a ciascuna sezione il numero complessivo delle brevi, si possono osservare delle
corrispondenze matematiche.
Il Christe e il Kyrie II corrispondono complessivamente (78 brevi) alla sezione aurea del Kyrie,
mentre la durata del Kyrie (126 brevi) corrisponde alla sezione aurea del Credo (204 brevi).
27/02/2011 16.19
3 di 6
http://digilander.libero.it/initlabor/musica-architettura-michelutti/m...
Rapporti tra le varie sezioni della Missa "Ecce ancilla domini" di Dufay
Queste e molte altre relazioni numeriche denotano un interesse per laritmetica che concorre alla
realizzazione di complesse architetture musicali, in questo modo la Messa, costituita da pi
sezioni, viene concepita unitariamente.
Non affatto scontato che queste strutture razionali fossero percepibili allascolto, anzi,
probabile che essi non avessero alcun effetto sullassemblea dei fedeli, ci che pi conta il
significato simbolico di cui esse sono portatrici oltre che del modo di comporre peculiare dei
compositori del quattrocento.
La Sezione aurea in architettura
La sezione aurea ebbe i suoi influssi anche sullarchitettura del tempo; in particolare Leon
Battista Alberti fu il primo importante teorico dellarte rinascimentale, oltre che costruttore di
edifici dallo stile classico puro, fatto di equilibrio e proporzione.
Analizziamo ora alcuni tra i numerosi esempi di architetture ispirate alla divina proporzione.
Per quanto riguarda le opere dellAlberti, bene sottolineare come egli non parli mai nei suoi
trattati del tipo di proporzionamento utilizzato, quasi volesse tenere segreto il metodo con cui
riusciva ad ottenere quellaspetto di armonioso equilibrio. Tuttavia indagini effettuate con
diagrammi e rigorose riproduzioni hanno messo in evidenza che questa sia la regola che domina la
connessione di tutte le parti di molte sue costuzioni (es. il tempio Malatastiano a Rimini).
27/02/2011 16.19
4 di 6
http://digilander.libero.it/initlabor/musica-architettura-michelutti/m...
27/02/2011 16.19
5 di 6
http://digilander.libero.it/initlabor/musica-architettura-michelutti/m...
27/02/2011 16.19
6 di 6
http://digilander.libero.it/initlabor/musica-architettura-michelutti/m...
continua
27/02/2011 16.19