Sei sulla pagina 1di 1

Il bacio

Datazione: 1859
Autore: Francesco Hayez
Tecnica: olio su tela
Dimensione: 112x88cm
Collocazione: Pinacoteca di Brera, Milano
Committenza: Alfonso Maria Visconti di Saliceto

Soggetto:
Il celebre dipinto a prima vista si direbbe appartenere al filone sentimentale e letterario, tanto di moda
nellOttocento. Lambientazione, infatti, non contemporanea: la scena si svolge in un castello, su un
pianerottolo; i costumi dei due giovani non sono chiaramente definibili, ma fanno pensare al tardo
Medioevo. Il tema di fondo, poi, sembra essere l'amore, perch risaltano prima di tutto lintensit del bacio
e labbandono della donna, che ricorda figure memorabili quali la Francesca da Rimini o la Giulietta
shakespeariana.

Linguaggio visivo: in questo quadro l'autore riunisce le principali caratteristiche del romanticismo
storico italiano, ovvero un'assoluta attenzione verso i concetti di naturalezza e sentimento puro (l'amore
individuale verso gli ideali risorgimentali). Ci che colpisce immediatamente l'osservatore la carica di
sensualit che scaturisce dall'abbraccio dei due amanti. Questo legame tanto forte che riesce ad
annullare ogni contrasto, come quello del freddo celeste della veste della donna e del colore caldo
dell'abito dell'uomo (il quale ha le gambe posizionate in modo tale da assecondare la sensuale inclinazione
del corpo femminile). L'uomo, mentre bacia la sua amata, appoggia la gamba sul gradino: Hayez comunica,
con questo particolare, l'impressione che egli se ne stia andando, e d pi enfasi al bacio. La scelta
dell'artista di celare i volti dei giovani scoraggia, dando importanza all'azione e le ombre che si possono
scorgere dietro al muro, nella parte sinistra del quadro, indicano un eventuale pericolo. Non deve essere
comunque dimenticato il reale significato storico (patriottico) dell'opera: infatti Hayez attraverso i colori (il
bianco della veste, il rosso della calzamaglia, il verde del cappello e del risvolto del mantello e infine
l'azzurro dell'abito della donna) vuole rappresentare l'alleanza avvenuta tra l'Italia e la Francia. Il giovane
che abbraccia con tanto calore la sua donna simboleggia uno dei volontari del Risorgimento, e lardore del
bacio nasce anche dal pensiero della lontananza e dei rischi connessi alle guerre. Il duplice significato,
letterario e patriottico, del Bacio non basta, comunque, a spiegare la fortuna dellopera, divenuta una vera
icona dello spirito risorgimentale. Lefficacia esemplare dellopera dipende soprattutto dai suoi valori
formali, a partire dallessenzialit della rappresentazione, che esclude elementi di contorno per
concentrarsi sullintreccio lineare che unisce i due amanti e sulle soluzioni cromatiche di particolare
audacia (opposizione del celeste della veste della donna e del colore caldo dell'abito dell'uomo).

Potrebbero piacerti anche