Sei sulla pagina 1di 167

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003)

Compressibilit edometrica e consolidazione dei terreni


Esercizio 1
Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale
uniforme di intensit p alla profondit D dal piano campagna.
Il terreno di fondazione costituito, dall'alto verso il basso, da uno strato di sabbia fine di spessore
H
1
, da uno strato di argilla di spessore H
2
, quindi da sabbia e ghiaia fino a grande profondit.
La falda freatica alla profondit Z
w
da piano campagna. Il terreno saturo anche sopra falda.
La sabbia ha un indice dei vuoti medio e
1
, e gravit specifica dei costituenti solidi G
s,1
.
L'argilla ha gravit specifica dei costituenti solidi G
s,2
, indice di compressione C
c
e
indice di ricompressione C
r
.
Stimare il cedimento di consolidazione edometrica dello strato di argilla in corrispondenza del
centro della fondazione, nei casi in cui:
a) l'argilla sia normalmente consolidata (OCR = 1) ed abbia un contenuto in acqua medio w
a
.
b) l'argilla sia debolmente sovraconsolidata (OCR = 1.5 )
c) l'argilla sia fortemente sovraconsolidata (OCR = 5 )
Dati:
B = 10 m H
1
= 10 m
L = 20 m e
1
= 0.76
D = 4 m G
s,1
= 2.65
p = 200 kPa H
2
= 2.5 m
Z
w
= 3 m G
s,2
= 2.7

w
= 9.8
kN/m
3
C
c
= 0.300
C
r
= 0.040
w
a
= 43 %
Soluzione:
Il peso di volume saturo della sabbia del primo strato :

1,sat
=
w
(G
s,1
+ e
1
) / (1 + e
1
) = 18.99 kN/m
3
La tensione litostatica verticale efficace alla profondit D :
'
v0,D
=
1,sat
Z
w
+ (
1,sat
-
w
) (D - Z
w
) = 66.15 kPa
La tensione verticale netta trasmessa dalla fondazione alla profondit D :
p = p - '
v0,D
= 133.85 kPa
Nel caso a) di argilla N.C.
l'indice dei vuoti medio dell'argilla :
e
a
= (w
a
/ 100) G
s,2
= 1.161
ed il peso di volume saturo dell'argilla :

2a,sat
=
w
(G
s,2
+ e
a
) / (1 + e
a
) = 17.51 kN/m
3
La profondit del punto medio dello strato di argilla dal piano campagna :
Z
a
= H
1
+ H
2
/ 2 = 11.25 m
La tensione litostatica verticale efficace alla profondit Z
a
:
'
v0,a
=
1,sat
Z
w
+ (
1,sat
-
w
) (H
1
- Z
w
) + (
2a,sat
-
w
) H
2
/ 2 = 130.91 kPa
L'incremento di tensione verticale, alla profondit del punto medio dello strato di argilla in
corrispondenza del centro dell'area caricata, prodotto dalla pressione trasmessa dalla fondazione,
si ottiene, nell'ipotesi di semispazio elastico omogeneo e isotropo, con l'equazione:
'
v,a
= (2p/) [arctan(ab/zR
3
) + (abz/R
3
) (1/R
1
2
+ 1/R
2
2
)]
in cui:
a = B / 2 = 5 m R
1
= (a
2
+ z
2
)
0,5
= 8.81 m
b = L / 2 = 10 m R
2
= (b
2
+ z
2
)
0,5
= 12.35 m
z = Z
a
- D = 7.25 m R
3
= (a
2
+ b
2
+ z
2
)
0,5
= 13.33 m
'
v,a
= 85.78 kPa
La riduzione dell'indice dei vuoti per compressione edometrica dello strato di argilla N.C. :
e
a
= C
c
log[('
v0,a
+ '
v,a
) / '
v0,a
] = 0.066
Il cedimento di consolidazione edometrica dello strato di argilla in corrispondenza del
centro della fondazione, nei caso a) di terreno normalmente consolidato (OCR = 1) vale:
H
2,a
= H
2
e
a
/ (1 + e
a
) = 7.60 cm
Nel caso b) di argilla debolmente sovraconsolidata con OCR = 1.5
la pressione di consolidazione :
'
c,b
= OCR '
v0,a
= 196.37 kPa
l'indice dei vuoti in corrispondenza della pressione di consolidazione :
e
c,b
= e
a
- C
c
log('
c,b
/ '
v0,a
) = 1.108
e l'indice dei vuoti medio iniziale :
e
b
= e
c,b
+ C
r
log('
c,b
/ '
v0,a
) = 1.115
N.B. In realt si commesso un piccolo errore di approssimazione, poich all'indice dei vuoti e
b
corrisponde un peso di volume saturo dell'argilla:

2b,sat
=
w
(G
s,2
+ e
b
) / (1 + e
b
) = 17.68
kN/m
3
e quindi la tensione litostatica verticale efficace, alla profondit Z
a
:
'
v0,b
=
1,sat
Z
w
+ (
1,sat
-
w
) (H
1
- Z
w
) + (
2b,sat
-
w
) H
2
/ 2 = 131.12 kPa
lievemente maggiore di '
v0,a
= 130.91 kPa
La riduzione dell'indice dei vuoti per compressione edometrica dello strato di argilla debolmente
sovraconsolidato OCR = 1.5
e
b
= (e
b
- e
c,b
) + C
c
log[('
v0,b
+ '
v,a
) / '
c,b
] = 0.020
Il cedimento di consolidazione edometrica dello strato di argilla in corrispondenza del
centro della fondazione, nei caso b) di terreno debolmente sovraconsolidato (OCR = 1,5) vale:
H
2,b
= H
2
e
b
/ (1 + e
b
) = 2.35 cm
Nel caso c) di argilla fortemente sovraconsolidata con OCR = 5
la pressione di consolidazione :
'
c,c
= OCR '
v0,a
= 654.56 kPa
l'indice dei vuoti in corrispondenza della pressione di consolidazione :
e
c,c
= e
a
- C
c
log('
c,c
/ '
v0,a
) = 0.951
e l'indice dei vuoti medio iniziale :
e
c
= e
c,c
+ C
r
log('
c,c
/ '
v0,a
) = 0.979
N.B. In questo caso l'errore di approssimazione un po maggiore. Infatti all'indice dei vuoti e
c
corrisponde un peso di volume saturo dell'argilla:

2c,sat
=
w
(G
s,2
+ e
c
) / (1 + e
c
) = 18.22
kN/m
3
e quindi la tensione litostatica verticale efficace, alla profondit Z
a
:
'
v0,c
=
1,sat
Z
w
+ (
1,sat
-
w
) (H
1
- Z
w
) + (
2c,sat
-
w
) H
2
/ 2 = 131.80 kPa
poco maggiore di '
v0,a
= 130.91 kPa
La riduzione dell'indice dei vuoti per compressione edometrica dello strato di argilla fortemente
sovraconsolidato OCR = 5
e
c
= C
r
log[('
v0,c
+ '
v,a
) / '
v0,c
] = 0.009
Il cedimento di consolidazione edometrica dello strato di argilla in corrispondenza del
centro della fondazione, nei caso c) di terreno fortemente sovraconsolidato (OCR = 5) vale:
H
2,c
= H
2
e
c
/ (1 + e
c
) = 1.11 cm
grafico edometrico:
'
v
(kPa)
e
linea NC: 130.91 1.161
654.56 0.951
linea OCR = 1,5 130.91 1.115
196.37 1.108
linea OCR = 5 130.91 0.979
654.56 0.951
punti
'
v
(kPa)
e
1 130.91 1.161
2 216.69 1.161
3 216.69 1.115
4 130.91 1.115
5 196.37 1.108
6 216.69 1.108
7 216.69 1.115
8 216.69 1.095
9 216.69 0.979
10 130.91 0.979
11 216.69 0.979
12 216.69 0.971
Esercizio 2
Con riferimento alle condizioni stratigrafiche e geotecniche nel seguito descritte stimare il
cedimento di compressione edometrica, il cedimento per compressione secondaria al tempo t e
il cedimento totale al tempo t dello strato di argilla.
Dati:
q = 50 kPa
z
w
= 2.5 m
H
S
= 7 m
H
A
= 5 m

w
= 9.81
kN/m
3
t = 10 anni
Sabbia
sopra falda = 16.5 kN/m
3
sotto falda
sat
= 18.81
kN/m
3
Argilla

sat
= 19.24
kN/m
3
e
0
= 0.9
w
L
= 50 %
'
p
= 125 kPa
C
s
= C
c
/ 6
t
100
= 3.5 anni
C

= 0.0118
Soluzione:
a met dello strato di argilla:
'
v0
= z
w
+ (
sat, sabbia
-
w
) (H
S
- z
w
) + (
sat, arg.
-
w
) H
A
/ 2 = 105.3 kPa
OCR = '
p
/ '
v0
= 1.19
si stima l'indice di compressione con la correlazione di Terzaghi e Peck (1967):
C
c
= 0,009 (w
L
- 10) = 0.36
0.9
1.0
1.1
1.2
100 1000
'
v
(kPa)
e
Sabbia
Sabbia
Argilla
H
S
H
A
z
w
q
C
s
= C
c
/ 6 = 0.06
cedimento di compressione edometrica:
H
ed
= H
A
/(1 + e
0
) (C
s
log('
p
/ '
c0
) + C
c
log [('
v0
+ q) / '
p
]) = 10.1 cm
cedimento di compressione secondaria:
H
s
= H
A
C

log(t / t
100
) = 2.7 cm
cedimento totale:
H = H
ed
+ H
s
= 12.8 cm
Esercizio 3
Sono eseguite prove edometriche su due provini di argilla, A e B.
L'indice dei vuoti dell'argilla A si riduce da 0.572 a 0.505 per un incremento di pressione da 120 kPa
a 180 kPa. L'indice dei vuoti dell'argilla B si riduce da 0.612 a 0.597 per lo stesso incremento di
pressione. Lo spessore del provino A 1.5 volte quello del provino B. Ciononostante il tempo neces-
sario per ottenere il 50% della consolidazione 3 volte maggiore per il provino B che per il provino A.
Quale il rapporto fra i coefficienti di permeabilit dei provini A e B?
Dati:
A B
e
0
= 0.572 0.612
e
1
= 0.505 0.597
'
0
(kPa) = 120 120
'
1
(kPa) = 180 180
H
A
= 1.5 H
B
t
50
(A) = 0.3333333 t
50
(B)
Soluzione:
a
v
= e/' = 1.12E-03 2.50E-04
m
2
/kN
m
v
= a
v
/(1+e
0
) = 7.10E-04 1.55E-04
m
2
/kN
M = 1/m
v
= 1408 6448 kPa
c
v
(A) = (t
50
(B)/t
50
(A)) (H
A
/H
B
)
2
c
v
(B) = 6.75 c
v
(B)
k = c
v
m
v

w
k
A
/k
B
= (c
v
(A)/c
v
(B)) (m
v
(A)/m
v
(B)) = 31
Esercizio 4
Durante la prova edometrica un campione di argilla satura ha subito una riduzione di altezza da
19.913 mm a 19.720 mm a causa di un incremento della pressione verticale da
150 kPa a 300 kPa. Determinare gli indici dei vuoti corrispondenti alle due pres-
sioni, essendo:
s
= 26.68
kN/m
3
H
0
= 20 mm

d
= 13.58
kN/m
3
Dati:
H
1
(mm) = 19.913 '
v1
= 150 kPa
s
= 26.68
kN/m
3
H
2
(mm) = 19.72 '
v2
= 300 kPa
d
= 13.58
kN/m
3
H
0
(mm) = 20
Soluzione:
e
0
= 0.965 e
1
= 0.956 e
2
= 0.937
Esercizio 5
Un rilevato a sezione trapezia, di peso di volume (ril.) = 20 kN/m
3
, ha la seguente
geometria: base maggiore 2a = 24 m
base minore 2a' = 16 m
altezza h = 2 m
ed fondato su uno strato di argilla omogenea satura N.C. avente le seguenti caratteristiche:
H = 14 m (a profondit maggiori il terreno pressoch incompressibile)
= 19 kN/m
3
e
0
= 0,8 - 0.01 z(m)
C
c
= 0.332 (valore medio di calcolo)
c
v
= 3.40E-07
m
2
/s
(valore medio di calcolo)
la falda freatica alla quota del p.c.
Calcolare:
1) il cedimento edometrico in corrispondenza della mezzeria (suddividere in 10 sottostrati)
2) i tempi necessari affinch si realizzino il 20%, il 50% e il 70% del cedimento edometrico calcolato.
Soluzione
pressione trasmessa dal rilevato in superficie: p = (ril.) h = 40 kPa
spessore del sottostrato: z = H / 10 = 1.4 m
pressione litostatica verticale efficace: '
v
= ( -
w
) z
incremento di pressione verticale in asse: '
v
= 2p / [(a - a') ] [a arctan(a/z) - a' arctan(a'/z)]
s-strato i z
i
(m) e
0, i
'
v, i
(kPa) '
v, i
(kPa) H
i
(cm)
1 0.7 0.793 6.4 39.99 22.25
2 2.1 0.779 19.3 39.84 12.70
3 3.5 0.765 32.2 39.32 9.13
4 4.9 0.751 45.0 38.37 7.10
5 6.3 0.737 57.9 37.04 5.75
6 7.7 0.723 70.8 35.44 4.76
7 9.1 0.709 83.7 33.71 4.00
8 10.5 0.695 96.5 31.93 3.40
9 11.9 0.681 109.4 30.18 2.93
10 13.3 0.667 122.3 28.50 2.54
H = 74.55 cm
altezza di drenaggio: H
dr
= H/2 = 7 m
tempo di consolidazione: t = T
v
H
dr
2
/ c
v
U
m
(%) T
v
t (sec) t (gg) t (anni)
20 0.0314 4.53E+06 52 0.143
50 0.196 2.82E+07 327 0.896
70 0.403 5.81E+07 672 1.842
Esercizio 6
Sono eseguite prove edometriche su due provini di argilla, A e B.
L'indice dei vuoti dell'argilla A si riduce da e
0
= 0.572 a e
1
= 0.505
per un incremento di pressione da
'
0
= 120 a '
1
= 180 kPa.
L'indice dei vuoti dell'argilla B si riduce da e
0
= 0.612 a e
1
= 0.597
per lo stesso incremento di pressione.
Lo spessore del provino A 1.5 volte quello del provino B.
Ciononostante il tempo necessario per ottenere il 50% della consolidazione 3 volte
maggiore per il provino B che per il provino A.
Quale il rapporto fra i coefficienti di permeabilit dei provini A e B?
Soluzione:
k = c
v
m
v

w
k
A
/ k
B
= (c
v
m
v
)
A
/ (c
v
m
v
)
B
c
v
= T
v
H
2
/ t
a
v
= e / '
m
v
= a
v
/ (1 + e
0
)
ed essendo: T
v
(A) = T
v
(B) e ' (A) = ' (B) risulta:
k
A
/ k
B
= (c
v
m
v
)
A
/ (c
v
m
v
)
B
= (H
A
/H
B
)
2
(t
B
/t
A
) (e
A
/e
B
) (1+e
0
)
B
/(1+e
0
)
A
H
A
/H
B
= 1.5
t
B
/t
A
= 3
e
A
= 0.067
e
B
= 0.015
(1+e
0
)
A
= 1.572
(1+e
0
)
B
= 1.612
k
A
/ k
B
= 30.9
Esercizio 7
In un sito avente le condizioni stratigrafiche e geotecniche indicate in figura posto un riporto di
grande estensione e di spessore costante. Calcolare e rappresentare in grafico il decorso dei ce-
dimenti edometrici nel tempo del piano campagna originario.
dati:
profondit della falda da p.c. originario
z
w
= 1.2 m

w
= 9.81
kN/m
3
Strato di riporto
H
R
= 3.2 m

R
= 18
kN/m
3
Strato 1: sabbia sciolta
H
1
= 4.3 m

1
= 17.8
kN/m
3
sopra falda

1
= 18.1
kN/m
3
sotto falda
D
R
= 40 %
C
c
/(1+e
0
) = 0.007
Strato 2: argilla limosa N.C.
H
2
= 4.5 m

2
= 19.5
kN/m
3
w = 36.5 %
w
L
= 40.4 %
Strato 4: limo argilloso NC w
P
= 25.2 %
H
4
= 6.2 m C
c
= 0.33

4
= 19.2
kN/m
3
e
0
= 0.96
w = 25 % c
v
= 3.52E-07
m
2
/s
w
L
= 31.2 % Strato 3: sabbia sciolta
w
P
= 17.5 % H
3
= 3.8 m
C
c
= 0.216
3
= 18.5
kN/m
3
e
0
= 0.74 D
R
= 60 %
c
v
= 2.50E-06
m
2
/s
C
c
/(1+e
0
) = 0.005
Soluzione
Calcolo dei cedimenti di consolidazione H = H
0
C
c
/(1+e
0
) log[('
v0
+ '
v
)/'
v0
]
La pressione verticale efficace iniziale '
v0
calcolata a met di ciascuno strato:
Strato
1 '
v0,1
=
1
z
w
+ '
1
(H
1
/2 - z
w
) = 29.24 kPa
2 '
v0,2
= '
v0,1
+ '
1
H
1
/2 + '
2
H
2
/2 = 68.86 kPa
3 '
v0,3
= '
v0,2
+ '
2
H
2
/2 + '
3
H
3
/2 = 107.18 kPa
H
R
H
1
H
2
z
Riporto
Sabbia sciolta
Argilla limosa
Sabbia e ghiaia
addensate
Sabbia sciolta
H
3
H
4
Limo argilloso
4 '
v0,4
= '
v0,3
+ '
3
H
3
/2 + '
4
H
4
/2 = 152.80 kPa
L'incremento di pressione verticale efficace eguale per tutti gli strati e vale:
'
v
=
R
H
R
= 57.6 kPa
I cedimenti per consolidazione edometrica valgono dunque:
Strato H
0
(cm) C
c
/(1+e
0
) '
v
'
v0
H (cm)
1 430 0.007 57.6 29.24 1.42
2 450 0.168 57.6 68.86 20.00
3 380 0.005 57.6 107.18 0.35
4 620 0.124 57.6 152.80 10.69
Totale = 32.47 cm
La consolidazione edometrica degli strati 1 e 3, incoerenti e molto permeabili, immediata.
Il decorso dei cedimenti nel tempo per gli strati 2 e 4 calcolato nel modo seguente:
per un assegnato valore del tempo t si calcola il fattore tempo T
v
= t c
v
/ H
2
essendo H l'altezza di
drenaggio, pari a met dello spessore dello strato, quindi il grado di consolidazione medio U
m
= f(T
v
)
infine il cedimento occorso al tempo t, H(t) = U
m
H.
Utilizzando come unit di misura del tempo il giorno: 1 giorno = 24 x 3600 = 86400 sec
strato 2: c
v
= 3.52E-07
m
2
/s =
3.04E-02
m
2
/giorno
c
v
/H
2
= 6.01E-03
g
-1
strato 4: c
v
= 2.50E-06
m
2
/s =
2.16E-01
m
2
/giorno
c
v
/H
2
= 2.25E-02
g
-1
Per il calcolo del grado di consolidazione medio si utilizza l'equazione approssimata
di Sivaram e Swamee (1977): U
m
= (4T
v
/)
0.5
/ [1+(4T
v
/)
2.8
]
0.179
Strato 1 Strato 3
t (giorni) H
1
(cm) H
3
(cm) T
v
U
m
(%) H
2
(cm) T
v
U
m
(%) H
2
(cm)
0.1 1.42 0.35 0.0006 2.8 0.55 0.0022 5.3 0.57
0.2 1.42 0.35 0.0012 3.9 0.78 0.0045 7.6 0.81
0.5 1.42 0.35 0.0030 6.2 1.24 0.0112 12.0 1.28
1 1.42 0.35 0.0060 8.7 1.75 0.0225 16.9 1.81
2 1.42 0.35 0.0120 12.4 2.47 0.0450 23.9 2.56
5 1.42 0.35 0.0300 19.6 3.91 0.1124 37.8 4.04
10 1.42 0.35 0.0601 27.7 5.53 0.2248 53.2 5.69
20 1.42 0.35 0.1201 39.1 7.82 0.4495 73.1 7.82
50 1.42 0.35 0.3004 61.1 12.22 1.1238 94.5 10.11
100 1.42 0.35 0.6007 81.6 16.32 2.2477 99.0 10.58
200 1.42 0.35 1.2015 95.3 19.06 4.4953 99.7 10.66
e quindi complessivamente:
t (giorni) H (cm)
0.1 -2.90
0.2 -3.37
0.5 -4.29
1 -5.34
2 -6.81
5 -9.73
10 -13.00
20 -17.41
50 -24.11
100 -28.68
200 -31.50
Strato 2 Strato 4
-40
-30
-20
-10
0
0.1 1 10 100 1000
t (giorni)

H

(
c
m
)
Esercizio 8
La platea di un fabbricato industriale di grande estensione trasmette una pressione uniforme sul
terreno di fondazione, costituito da uno strato di argilla satura di spessore H, sovrastante uno strato
rigido di sabbia e ghiaia di grande spessore.
Lo strato di argilla, prima della costruzione del fabbricato, aveva mediamente peso di volume
1
e
contenuto naturale in acqua w
1
. Al termine del processo di consolidazione i valori medi del peso di
volume e del contenuto naturale in acqua dello strato di argilla risultarono rispettivamente
2
e w
2
.
Stimare il cedimento finale della fondazione nell'ipotesi che le deformazioni trasversali siano
trascurabili. Tracciare la curva dei cedimenti nel tempo nell'ipotesi di drenaggio da entrambi i lati.
Dati:

1
= 19.5
kN/m
3

2
= 19.9
kN/m
3
w
1
= 29.2 % w
2
= 26.6 %
H = 2.5 m
w
= 9.81
kN/m
3
c
v
= 5.0E-07
m
2
/sec
Soluzione:
posto: P
s
= 1 kN e1 = 0.815699
P
w1
= w
1
P
s
/ 100 = 0.292 kN P
w2
= w
2
P
s
/ 100 = 0.266 kN
P
1
= P
s
+ P
w1
= 1.292 kN P
2
= P
s
+ P
w2
= 1.266 kN
V
1
= P
1
/
1
= 0.0663
m
3
V
2
= P
2
/
2
= 0.0636
m
3
V
w1
= P
w1
/
w
= 0.0298
m
3
V
w2
= P
w2
/
w
= 0.0271
m
3
V = V
1
- V
2
= 0.0026
m
3

v
= (V/V
1
) 100 = 3.982 %

a
=
v
= 3.982 % ipotesi edometrica
H = (
a
/100) H
1
= 0.100 m = 10.0 cm cedimento finale
H (t) / H = U
T
v
= f(U) t = T
v
(H/2)
2
/ c
v
U (%) T
v
H (t) [cm]
t (gg)
20 0.0314 1.99 1.14
40 0.126 3.98 4.56
60 0.286 5.97 10.34
80 0.567 7.96 20.51
90 0.848 8.96 30.67
95 1.129 9.46 40.83
-40
-30
-20
-10
0
0 50 100 150 200
t (giorni)

H

(
c
m
)
Esercizio 9
Deve essere realizzato un rilevato autostradale di grande larghezza su un deposito di argilla molle.
Si ipotizzi che lo strato di argilla sia drenato da entrambi i lati e che il carico sia applicato
istantaneamente. Si trascuri la consolidazione secondaria.
In esercizio, l'estradosso del rilevato (pavimentazione esclusa), dovr essere alla quota H dal p.c.
iniziale. La pavimentazione stradale pu tollerare un assegnato cedimento massimo.
Stimare:
1. dopo quanto tempo dall'applicazione del carico pu essere messa in opera la pavimentazione,
2. Il cedimento atteso dopo un assegnato tempo t dall'applicazione del carico.
Per la messa in opera del rilevato occorre un tempo t
R
. Si ipotizzi che il carico sia applicato per intero
e istantaneamente al tempo t
R
/ 2.
Stimare:
3. dopo quanto tempo dall'inizio della costruzione del rilevato pu essere messa in opera la
pavimentazione,
4. dopo quanto tempo dall'inizio della costruzione si avr il cedimento il cedimento calcolato al punto 2.
Per mettere in opera la pavimentazione dopo un tempo t
P
dall'inizio della costruzione, minore del tempo
calcolato al punto 3, si applica un sovraccarico addizionale elevando temporaneamente il rilevato.
5. Stimare l'incremento temporaneo di altezza del rilevato.
Dati:
quota dell'estradosso del rilevato dal p.c. iniziale: H = 5 m
peso di volume del terreno del rilevato:
R
= 21.6
kN/m
3
spessore dello strato di argilla molle: H
A
= 8 m
coefficiente di compressibilit medio dell'argilla: m
v
= 0.5
m
2
/MN
coefficiente di consolidazione medio dell'argilla: c
v
= 10
m
2
/anno
cedimento massimo ammissibile per la posa in opera
della pavimentazione: S = 50 mm
tempo al quale richiesta la stima del cedimento: t = 5 mesi
tempo di costruzione del rilevato: t
R
= 3 mesi
tempo dall'inizio costruzione per la messa in opera la
pavimentazione: t
P
= 15 mesi
Soluzione:
Sussistono le condizioni di carico edometrico.
0
2
4
6
8
10
0 10 20 30 40 50
t (gg)

H

(
c
m
)
Affinch al termine della consolidazione edometrica la quota di estradosso del rilevato dal p.c. iniziale
sia H occorre mettere in opera un rilevato di altezza H
R
= H + S
ed
, avendo indicato con S
ed
il
cedimento finale (edometrico).
L'incremento di pressione verticale vale: =
R
H
R
Il cedimento finale (edometrico)
vale: S
ed
= m
v
H
A
= m
v
H
A

R
(H + S
ed
) =
= (m
v
H
A

R
H) / (1 - m
v
H
A

R
) = 0.473 m
Altezza di rilevato da mettere in opera: H
R
= H + S
ed
= 5.473 m
Incremento di pressione verticale: =
R
H
R
= 118.21 kPa
Il grado di consolidazione medio al quale pu essere messa in opera la pavimentazione vale:
U
m
= 100 (S
ed
- S) / S
ed
= 89.4 %
cui corrisponde un fattore di tempo: T
v
= 1,781 - 0,933 log (100-U
m
) = 0.825
e quindi il tempo dall'applicazione del carico al quale pu mettersi in opera la pavimentazione vale:
1) t
p
= T
v
(H
A
/ 2)
2
/ c
v
= 1.321 anni = 15.85 mesi
Il fattore di tempo per: t = 5 mesi
vale: T
v
= c
v
t / (H
A
/ 2)
2
= 0.260
cui corrisponde un grado di consolidazione medio: U
m
= 100 (4T
v
/)
0,5
= 57.6 %
2) pertanto il cedimento al tempo t vale:
S(t) = U
m
S
ed
/ 100 = 0.272 m
il tempo dall'inizio della costruzione al quale pu mettersi in opera la pavimentazione vale:
3) t
p1
= t
p
+ t
R
/ 2 = 17.3 mesi
il cedimento calcolato al punto 2 si avr dopo un tempo dall'inizio della costruzione:
4)
t
1
= t + t
R
/ 2 = 6.5 mesi
Il tempo dall'applicazione virtuale istantanea del carico al quale si vuole mettere in opera
la pavimentazione : t
PV
= t
P
- t
R
/ 2 = 13.5 mesi
Il fattore di tempo per t = t
PV
vale: T
v
= c
v
t
PV
/ (H
A
/ 2)
2
= 0.703
cui corrisponde un grado di consolidazione medio: U
m
= 85.7 %
al tempo t = t
PV
il cedimento deve essere quello ammissibile per la messa in opera della pavimentazione,
pertanto il cedimento edometrico finale in presenza del sovraccarico risulta S
ed1
= (S
ed
-S) / (U /100),
da cui: S
ed1
= 0.493 m
che verrebbe prodotto da una pressione:
1
= S
ed1
/ (m
v
H
A
) = 123.35 kPa
ovvero da un'altezza di rilevato: H
R1
=
1
/
R
= 5.71 m
dunque l'incremento temporaneo di altezza del rilevato :
5)
H
R
= H
R1
- H
R
= 0.238 m
Esercizio 10
Sulla superficie del deposito di terreno indicato in figura applicato istantaneamente un carico
uniforme ed infinitamente esteso di intensit q. Nel punto A vi una cella piezometrica.
1. Prima dell'applicazione del carico q il piezometro in A segnala il valore di pressione idrostatica
u
0,A
. Quanto vale u
0,A
?
2. Quale pressione neutra sar segnalata dal piezometro immediatamente dopo l'applicazione
del carico?
3. Dopo un tempo t
1
dall'applicazione del carico il piezometro segnala una pressione neutra u
A1
Quanto vale il grado di consolidazione in A al tempo t
1
dall'applicazione del carico, U
A
(t
1
)?
4. Quale pressione neutra segnaler il piezometro quando il grado di consolidazione nel punto A
sar U
A
(t
2
)?
5. Quale sar, approssimativamente, il cedimento finale per consolidazione edometrica dello strato
di argilla?
6. Quanto tempo sar necessario per avere un grado di consolidazione medio U
m
(%) = 80
7. Quale incremento di carico q si dovrebbe applicare in superficie affinch il cedimento
calcolato al punto 5 si verifichi nel tempo t?
Dati:
H
1
= 6.5 m
w
= 9.81
kN/m
3
H
2
= 4 m q = 120 kPa
z
w
= 1.5 m u
A1
= 135 kPa
z
A
= 8.7 m U
A
(t
2
) = 60 %
t = 90 gg.
sabbia:

1
= 17
kN/m
3
(sopra falda)

1sat
= 19.5
kN/m
3
(sotto falda)
argilla N.C.:

2
= 20.2
kN/m
3
w = 35.6 %
w
L
= 40 %
I
P
= 15 %
G
s
=
s
/
w
= 2.7
c
v
= 1.40E-07
m
2
/ s
Soluzione:
1. u
0,A
=
w
(z
A
- z
w
) = 70.63 kPa
2. u
A0
= u
0,A
+ u
A0
= u
0,A
+ q = 190.63 kPa
3. u
A1
= u
A1
- u
0,A
= 64.37 kPa
U
A
(t
1
) = 1 - (u
A1
/u
A0
) = 0.4636 = 46.36 %
4. u
A2
= [1 - U
A
(t
2
)] u
A0
= 48 kPa
u
A2
= u
0,A
+ u
A2
= 118.63 kPa
5. pressione litostatica verticale efficace a met dello strato di argilla:
'
v0
=
1
z
w
+ (
1sat
-
w
) (H
1
- z
w
) + (
2
-
w
) H
2
/ 2 = 94.73 kPa
indice dei vuoti iniziale:
e
0
= w G
s
= 0.9612
stima dell'indice di compressione con la correlazione di Terzaghi e Peck:
C
c
= 0,009 (w
L
- 10) = 0.27
H
2
= H
2
/(1 + e
0
) C
c
log[('
v0
+ q) / '
v0
] = 19.57 cm
6. U
m
= 80 % H
dr
= H
2
/ 2 = 2 m
T
v
= 0.567
t
80
= T
v
H
dr
2
/ c
v
= 1.62E+07 s = 188 gg
7. T
v
(t) = t c
v
/ H
dr
2
= 0.272
U
m
(t) = 58.34 %
il cedimento finale sotto il carico incrementato (q* = q + q) sar dunque:
H
2
* = H
2
/ U
m
(t) = 33.55 cm
q* = '
v0
10^[(H
2
* (1 + e
0
) / (C
c
H
2
)] - '
v0
= 290 kPa
q = q* - q = 170 kPa
Esercizio 11
Durante una prova edometrica un provino di argilla satura, di altezza iniziale H
0
, ha subito una
riduzione di altezza da H
1
a H
2
a causa di un incremento di pressione verticale da '
v1
a '
v2
.
Determinare l'indice dei vuoti corrispondente alle tensioni '
v1
e '
v2
.
H
1
H
2
q
z
w
A
z
A
sabbia
sabbia
argilla N.C.
Dati:
H
0
= 20 mm
H
1
= 19.913 mm '
v1
= 150 kPa
H
2
= 19.720 mm '
v2
= 300 kPa

s
= 26.675
kN/m
3

d
= 13.58
kN/m
3
Soluzione:
e
0
=
s
/
d
- 1 = 0.964
H/H
0
= -e/(1+e
0
) da cui:
e
1
= 0.956
e
2
= 0.937
Esercizio 12
Nei grafici sono rappresentate le curve di consolidazione edometrica in funzione del logaritmo del
tempo e della radice quadrata del tempo di uno stesso provino di argilla di spessore
H = 2.5 cm per un assegnato gradino di carico
Determinare:
a) il coefficiente di consolidazione c
v
con i metodi di Casagrande e di Taylor
b) il tempo necessario per il 60% della consolidazione se lo spessore fosse Hs (m) = 1.5
utilizzando un valore medio di cv
Dati:
H = 2.5 cm
t
90
0.5
= 7.6
min
0.5
t
90
= 57.76 min. = 3465.6 sec.
t
50
= 20 min. = 1200 sec.
Soluzione:
a)
c
v90
= 0.848 (H/2)
2
/t
90
= 3.82E-04
cm
2
/sec
Taylor
c
v50
= 0.197 (H/2)
2
/t
50
= 2.57E-04
cm
2
/sec
Casagrande
b)
c
v
(med.) = 3.19E-04
cm
2
/sec
U = 60 %
T
v
(60%)= 0.286
Hs = 1.5 m = 150 cm
t
60
= 5.04E+06 sec = 58 giorni
Esercizio 13
t (min) lett. (mm) Durante una prova di compressione edometrica su un provino di
0 5.00 argilla satura (G
s
=
s
/
w
= 2.73 ), per l'incremento di
0.25 4.67 pressione verticale applicata da 214 a 429
0.5 4.62 kPa, sono state eseguite le letture (L) al comparatore centesimale
1 4.53 indicate in tabella. Dopo il tempo t = 1440 min
2.25 4.41 lo spessore del provino era H
1
= 13.60 mm
4 4.28 e il contenuto in acqua w = 35.9 %.
9 4.01 Determinare con le costruzioni grafiche di Casagrande e di Taylor
16 3.75 il coefficiente di consolidazione verticale, ed il coefficiente di
25 3.49 permeabilit.
36 3.28
49 3.15
64 3.06
81 3.00
100 2.96
200 2.84
400 2.76
1440 2.61
Soluzione:
La variazione totale di altezza per l'incremento di carico : H = L
0
- L
1
= 2.39 mm
Lo spessore iniziale del provino : H
0
= H
1
+ H = 15.99 mm
Lo spessore medio del provino : H
m
= H
1
+ H / 2 = 14.795 mm
La lunghezza del percorso di drenaggio : d = H
m
/ 2 = 7.3975 mm
t (min) H (mm) t
0,5
0 15.99 0.000
0.25 15.66 0.500
0.5 15.61 0.707
1 15.52 1.000
2.25 15.40 1.500
4 15.27 2.000
9 15.00 3.000
16 14.74 4.000
25 14.48 5.000
36 14.27 6.000
49 14.14 7.000
64 14.05 8.000
81 13.99 9.000
100 13.95 10.000
200 13.83 14.142
400 13.75 20.000
1440 13.60 37.947
assumo: t
1
= 1 min
t
1
/4 = 0.25 min
la variazione di altezza tra t
1
e t
1
/4 a = 0.14 mm
il grado di consolidazione U = 0% corrisponde
all'altezza H (U=0%) = H(t
1
) + 2a = 15.8 mm
Osservando il grafico:
La retta tangente alla parte finale della curva la
retta congiungente gli ultimi due punti.
Essa ha equazione:
y1 = -0.269637 log(t) + 14.45161
La retta tangente al punto di inflessione corrisponde
alla retta congingente i punti a 25 min e a
36 min. Essa ha equazione:
y2 = -1.326072 log(t) + 16.33377
Il punto di intersezione fra le rette y1 e y2 ha
coordinate: y (mm) = 13.97
log(t) = 1.781612
t (min) = 60.48
il grado di consolidazione U=100% corrisponde all'altezza H (U=100%) = y = 13.97 mm
il grado di consolidazione U=50% corrisponde all'altezza H (U=50%) = 14.89 mm
il tempo t
50
vale: 11.59 min
Il coefficiente di consolidazione risulta: c
v
= 0.197 d
2
/t
50
= 0.930
mm
2
/min
a = -1.04051 c
v
= 0.197 d
2
/t
50
= 1.55E-08
m
2
/s
b = 15.9929
logt
50
= 1.064177
Linee di costruzione per il grafico di Casagrande
x y x y x y
0.1 15.8 0.25 15.66 1 15.52
3 15.8 3 15.66 3 15.52
x y x y x y
10 14.18198 5 0 0.1 13.97
3000 13.51405 90 0 60.48 13.97
60.48 13
13
13.5
14
14.5
15
15.5
16
0.1 1 10 100 1000 10000
t (min)
H

(
m
m
)
x y
0.1 14.89
11.59 14.89
11.59 13
Linee di costruzione per il grafico di Taylor:
y1 = -0.2625 t
0.5
+ 15.791 a = -0.090
y2 = -0.228261 t
0.5
+ 15.791 b = 14.77
x y1 x y2 x y
0 0 0 0 7.000 14.140
10 0 11.5 0 8.000 14.050
x = 7.385 x y x y
y = 14.105 0 14.105 0 13.918
7.385 14.105 11.000 13.918
7.385 13
x y
0.500 15.66 i coefficienti della regressione nella caselle K138 e M138
0.707 15.61
1.000 15.52 c
v
= 0.848 d
2
/t
90
= 1.42E-08
m
2
/s
1.500 15.40
2.000 15.27
3.000 15.00
4.000 14.74
5.000 14.48
dalla costruzione di Casagrande si ottiene:
per U = 0 % H
iniz
= 15.80 mm
per U = 100 % H
100
= 13.97 mm
per U = 50 % H
50
= 14.89 mm
t
50
= 11.59 min
Il coefficiente di consolidazione risulta: c
v
= 0.197 d
2
/t
50
= 0.930
mm
2
/min
Il coefficiente di permeabilit si stima con l'equazione: k = c
v
m
v

w
m
v
= (H/H
0
)/'
v
= 695
mm
2
/kN

w
= 9.807
kN/m
3
k = 1.06E-10 m/s
dalla costruzione di Taylor si ottiene:
per U = 0 %
H
iniz
= 15.79 mm
per U = 90 %
H
90
= 14.11 mm
t
90
0.5
= 7.385
t
90
= 54.532 min
per U = 100 %
H
100
= 13.92 mm
da cui:
c
v
= 0.848 d
2
/t
90
= 0.851
mm
2
/min
k = 9.67E-11 m/s
13
13.5
14
14.5
15
15.5
16
0 5 10 15
t
0.5
H

(
m
m
)
Esercizio 14
Con una prova di compressione edometrica su un provino di argilla satura sono ottenuti i seguenti
risultati:
'
v
(kPa) 27 54 107 214 429 214 107 54
e (-) 1.243 1.217 1.144 1.068 0.994 1.001 1.012 1.024
Uno strato di quest'argilla, di spessore H, giace sotto uno strato di sabbia di spessore H
S
.
La falda freatica al piano campagna. Il peso di volume di entrambi i terreni vale . Al piano campagna,
ovvero sulla sabbia, e per una grande estensione, posto uno strato di terreno di riporto di spessore
H
R
e peso di volume
R
.
1) Determinare il cedimento finale per consolidazione dell'argilla
(dividere in 4 sottostrati di eguale spessore).
2) Se il terreno di riporto fosse rimosso dopo la fine della consolidazione, quale sollevamento potrebbe
verificarsi per rigonfiamento dell'argilla?
3) Se il terreno di riporto fosse messo in opera molto rapidamente, quale sarebbe la sovrapressione
neutra al centro dello strato di argilla dopo un periodo di tempo t dall'applicazione del carico,
nell'ipotesi di drenaggio sia superiore che inferiore, essendo c
v
il coefficiente di consolidazione
verticale dell'argilla.
Dati:
H = 8 m H
R
= 4 m
H
S
= 4 m
R
= 21
kN/m
3
= 19 kN/m
3
t = 1.2 anni
c
v
= 2.4
m
2
/anno

w
= 9.807
kN/m
3
Soluzione
C
c
= 0.245
C
s
= 0.023

R
H
R
= 84 kPa
rette di compressione e di scarico
x y
1 50 1.223
2 429 0.994
3 70 1.012
Calcolo del cedimento edometrico:
i
z
i
(m) H
i
(m) '
0,i
(kPa) '
fin,i
(kPa) e
0
e
fin
H
i
(cm)
1
1 5 2 46.0 130.0 1.232 1.121 9.91
2 7 2 64.4 148.4 1.196 1.107 8.09
3 9 2 82.7 166.7 1.169 1.095 6.87
4 11 2 101.1 185.1 1.148 1.083 5.99
s = H
i
= 30.87 cm
t
0.95
1.00
1.05
1.10
1.15
1.20
1.25
10 100 1000
'
v
(kPa)
e
Calcolo del sollevamento per scarico: 2
i
z
i
(m) H
i
(m) '
0i
(kPa) '
fin,i
(kPa) e
0
e
fin
H
i
(cm)
1 5 2 130.0 46.0 1.121 1.132 -0.99
2 7 2 148.4 64.4 1.107 1.115 -0.80
3 9 2 166.7 82.7 1.095 1.102 -0.67
4 11 2 185.1 101.1 1.083 1.090 -0.58
s = H
i
= -3.04 cm
3
d = H/2 = 4 m
u
p
=
w
(H
s
+ d) = 78.5 kPa
T
v
= c
v
t / d
2
= 0.18
U(T
v
) = 2 (T
v
/)
0.5
= 0.479
u
0
=
R
H
R
= 84 kPa
u
e
(t) = (1 - U) u
0
= 43.8 kPa
Esercizio 15
Con i risultati di una prova di compressione edometrica su un provino di argilla sottoriportati:
1. Disegnare la curva e - '
v
nel piano semi logaritmico e determinare l'indice di compressione, C
c
,
2. stimare l'indice dei vuoti per la pressione di: 1000 kPa.
Dati:
'
v
(kPa)
H (mm)
diametro del provino: D = 63 mm 0 25.40
altezza del provino a inizio prova: H
0
= 25.4 mm 50 25.19
peso del provino secco: W
d
= 1.1674 N 100 25.00
peso specifico dei costituenti solidi:
s
= 27.2
kN/m
3
200 24.29
400 23.22
800 22.06
Soluzione:
Immaginando di separare la parte solida dai vuoti, all'inizio della prova, (e tenuto conto delle
unit di misura), si calcola:
altezza della parte solida, H
s
= 4 W
d
/( D
2

s
) = 13.77 mm costante
altezza della parte occupata da vuoti: H
v0
= H
0
- H
s
= 11.63 mm
indice dei vuoti iniziale, e
0
= V
v0
/V
s
= H
v0
/H
s
= 0.845
'
v
(kPa)
H (mm)
H
v
(mm) e = H
v
/H
s
0 25.40 11.63 0.845 con riferimento al tratto finale della curva e - '
v
(log)
50 25.19 11.42 0.830 '
1
= 400 e
1
= 0.686
100 25.00 11.23 0.816 '
2
= 800 e
2
= 0.602
200 24.29 10.52 0.764 '
3
= 1000
400 23.22 9.45 0.686 C
c
= (e
1
- e
2
)/log('
2
/'
1
) = 0.280
800 22.06 8.29 0.602
e
3
= e
2
- C
c
log('
3
/'
2
) =
0.575
Esercizio 16
Un deposito di terreno a stratificazione orizzontale costituito, dall'alto verso il basso, da:
- uno strato di sabbia di spessore H
1
= 8 m
- uno strato di argilla N.C. di spessore H
2
= 6 m
- un substrato roccioso impermeabile.
Il livello della falda freatica alla profondit: z
w
= 2 m da p.c.
Il peso di volume della sabbia sopra falda :
1
= 17
kN/m
3
e sotto falda:
1sat
= 19
kN/m
3
Il peso di volume dell'argilla :
2sat
= 20
kN/m
3
Il peso specifico dell'acqua :
w
= 9.807
kN/m
3
La relazione fra indice dei vuoti e pressione verticale efficace per l'argilla la seguente:
e = 0.88 -0.32 log ('
v
/ 100) con '
v
espresso in kPa
Il coefficiente di consolidazione verticale dell'argilla : c
v
= 1.26
m
2
/anno
Uno strato di terreno di riporto di spessore: H
R
= 3 m
e avente peso di volume:
R
= 20
kN/m
3
posto in opera su un'area molto estesa.
a) Calcolare il cedimento di consolidazione edometrica finale e dopo un tempo
t = 2.5 anni dall'applicazionedel carico.
b) Calcolare il cedimento di consolidazione edometrica finale e dopo 2,5 anni dall'applicazione
del carico, nell'ipotesi che lo strato di argilla sia interrotto da un sottile strato drenante di sabbia
alla distanza a = 1.5 m dal substrato roccioso di base.
Soluzione
Poich il terreno di riporto copre un'area molto estesa il problema monodimensionale.
a)
Considerando un unico strato per l'argilla il cedimento edometrico finale risulta:
H = H
0
/(1 + e
0
) C
c
log ('
vfin
/ '
v0
)
in cui:
H
0
= H
2
= 600 cm
C
c
= 0.32
'
v0
e '
vfin
sono le tensioni efficaci verticali iniziale e finale a met dello strato di argilla.
'
v0
=
1
z
w
+ (
1sat
-
w
) (H
1
- z
w
) + (
2sat
-
w
) H
2
/ 2 = 119.74 kPa
'
v
=
R
H
R
= 60 kPa
'
vfin
= '
v0
+ '
v
= 179.74 kPa
e
0
= 0.88 -0.32 log ('
v0
/ 100) = 0.855
s
fin
= H = 18.26 cm
0.6
0.7
0.8
0.9
10 100 1000
'
v
(kPa)
e
Se invece, per maggiore precisione, si suddivide lo strato di argilla in 4 sottostrati si calcola:
sottostrato H
0
(cm) z
m
(m) '
v0
(kPa) '
vfin
(kPa) e
0
H (cm)
1 150 8.75 96.80 156.80 0.885 5.34
2 150 10.25 112.09 172.09 0.864 4.79
3 150 11.75 127.38 187.38 0.846 4.36
4 150 13.25 142.67 202.67 0.831 4.00
s
fin
=
H =
18.48 cm
Lo strato di argilla drenato da un solo lato, dunque il massimo percorso di filtrazione d = H
2
.
Il fattore di tempo dopo 2.5 anni dall'applicazione del carico vale:
T
v
= c
v
t / d
2
= 0.0875 cui corrisponde un grado di consolidazione medio pari a circa:
U
m
= 0.334 (stimato con la formula di Sivaram & Swamee)
Pertanto il cedimento dopo 2.5 anni dall'applicazione del carico vale:
s (t) = U
m
s
fin
= 6.17 cm
b)
Il cedimento finale, trascurando lo spessore del sottile strato drenante, sar lo stesso, ovvero:
s
fin
= 18.48 cm
Lo strato di argilla suddiviso in due sottostrati:
Il sottostrato superiore, 2a, di spessore H
2
- a = 4.5 m drenato da entrambi i lati
e quindi con massimo percorso di filtrazione pari a d
sup
= (H
2
- a)/2 = 2.25 m e
il sottostrato inferiore, 2b, di spessore a = 1.5 m drenato da un solo lato
e quindi con massimo percorso di filtrazione pari a d
inf
= a = 1.5 m
Il fattore di tempo dopo 2.5 anni dall'applicazione del carico vale:
per il sottostrato 2a: T
v
= c
v
t / d
sup
2
= 0.622
cui corrisponde: U
msup
= 0.826 (dalla formula di Sivaram & Swamee)
per il sottostrato 2b: T
v
= c
v
t / d
inf
2
= 1.400
cui corrisponde: U
minf
= 0.967 (dalla formula di Sivaram & Swamee)
Il sottostrato superiore avr un cedimento finale s
fin,2a
= 14.49 cm
Il sottostrato inferiore avr un cedimento finale s
fin,2b
= 4.00 cm
Dunque dopo 2.5 anni dall'applicazione del carico essi saranno rispettivamente:
s
2a
(t) = U
m,sup
s
fin,2a
= 11.96 cm
s
2b
(t) = U
m,inf
s
fin,2b
=
3.87 cm
complessivamente s (t) = 15.83 cm
corrispondente al 85.6 % del cedimento finale.
Esercizio 17
E' costruito un rilevato di grande lunghezza avente le dimensioni indicate in figura. Il terreno di fon-
dazione costituito da uno strato di argilla limosa con tracce di torba normalconsolidata di spessore
H, sovrastante un deposito di sabbia e ghiaia. La falda freatica al livello del piano campagna.
Su un campione indisturbato del terreno di fondazione sono state eseguite prove di laboratorio i cui
risultati sono riportati nel seguito.
a) disegnare il grafico e - '
v
in scala semilogaritmica e determinare l'indice di compressione C
C
,
b) disegnare la curva di consolidazione edometrica e determinare il coefficiente di consolidazione
verticale c
v
con il metodo di Casagrande,
c) determinare e disegnare i profili della pressione litostatica e dell'incremento di pressione verticale
in asse al rilevato,
d) calcolare il cedimento edometrico atteso in asse al rilevato e il tempo necessario affinch si realizzi
la met del cedimento edometrico atteso.
Dati:
2a (m) = 18 h (m) = 4
ril
(kN/m
3
) 21 Campione indisturbato C1
2a' (m) = 6 H (m) = 6 prof. di estrazione (m) 3
b (m) = 6
sat
(kN/m
3
) 17.1

s
(kN/m
3
) = 26.6
w (%) = 46.8
w
L
(%) = 69
w
P
(%) = 30
q
u
(kPa) = 61
prova edometrica
dimensioni del provino:
alt. iniziale h
0
(mm) = 25
diametro d (mm) = 70
e
0
= 1.244
h/h
0
= e/(1+e
0
)
C
c
= 0.497954
Soluzione:
curva pressione - cedimenti
'
v
(kPa)
h (mm)
e
25 0.06 1.239
50 0.19 1.227
100 0.48 1.201
50 0.46 1.203
25 0.43 1.205
50 0.45 1.204
100 0.55 1.195
200 1.15 1.141
400 2.27 1.040
800 3.67 0.915
1600 5.16 0.781
3200 6.83 0.631
1600 6.55 0.656
800 6.24 0.684
400 5.87 0.717
200 5.39 0.760
100 4.97 0.798
50 4.43 0.846
25 3.93 0.891
curva tempo cedimenti per '
v
da 100 a 200 kPa
t t (sec) h (mm) h (mm)
1 = 15 s 15 0.59 24.41
2 = 30 s 30 0.6 24.4
3 = 1' 60 0.61 24.39
4 = 2'' 120 0.63 24.37
5 = 4" 240 0.66 24.34
6 = 8" 480 0.705 24.295
7 = 16" 960 0.76 24.24
8 = 32" 1920 0.83 24.17
9 = 1
h
3600 0.92 24.08
10 = 2
h
7200 1.01 23.99
11 = 4
h
14400 1.07 23.93
H
2a
2a'
b b
h
f.f.
argilla limosa e
torbosa N.C.
sabbia e ghiaia
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1.0
1.1
1.2
1.3
10 100 1000 10000
'
v
(kPa)
e
23.8
23.9
24.0
24.1
24.2
24.3
24.4
24.5
1.E+01 1.E+02 1.E+03 1.E+04 1.E+05
h

(
m
m
)
12 = 8
h
28800 1.11 23.89
13 = 16
h
57600 1.14 23.86
14 = 24
h
86400 1.15 23.85
costruzione di Casagrande
t
1
(sec) = 60 h (t
1
) = 24.39 a (mm) = 0.02
t
1
/4 (sec) = 15 h (t
1
/4) = 24.41 h (U=0%) = 24.43
punto di intersezione fra la retta A fra i punti 13 e 14 e la retta B fra i punti 8 e 9:
h = a log(t) + b
a b
retta A -0.056789 24.130338 h (A-B) = 23.87
retta B -0.232535 24.933482 t (A-B) = 37146
h (U=50%) 24.15 x y
t
50
(sec) = 2331 10 24.43
Tv (50%) = 0.197 2331 24.15
c
v
(cm
2
/s) = 1.23E-04 100000 23.87
Tensioni verticali efficaci e calcolo del cedimento edometrico
p' (kPa) = 84
a (m) = 9
a' (m) = 3
-z (m) '
v
(kPa) '
v
(kPa) e
0i
H
i
(cm)
strato iesimo 0.0 0.0 84.0
i = 1 -0.5 -3.6 84.0 2.097 22.2
2 -1.5 -10.9 83.1 1.859 16.3
3 -2.5 -18.2 80.8 1.749 13.3
4 -3.5 -25.5 77.3 1.676 11.3
5 -4.5 -32.8 73.1 1.621 9.7
6 -5.5 -40.1 68.6 1.578 8.4
-6.0 -43.8 66.4
s = H
i
= 81.1 cm
tempo di consolidazione 50%
t
50
= T
v
(H/2)
2
/ c
v
Tv = 0.197
H (m) = 6
c
v
(cm
2
/s) = 1.23E-04
t
50
(sec) = 1.44E+08
t
50
(anni)= 4.559
s
50
(cm) = 40.5
Esercizio 18
Sia t
50
il tempo necessario per ottenere il 50% della consolidazione edometrica di un provino di
terreno di diametro D
0
e altezza H
0
, rappresentativo di uno strato di argilla di spessore S.
Determinare il tempo necessario per ottenere il 50% e il 90% della consolidazione edometrica dello
strato di argilla in sito nelle ipotesi:
a) di drenaggio da entrambi i lati e
b) di drenaggio da un solo lato.
-6
-5
-4
-3
-2
-1
0
-50 -25 0 25 50 75 100
'
v
e

'
v
(kPa)
-
z

(
m
)
23.8
1.E+01 1.E+02 1.E+03 1.E+04 1.E+05
tempo (sec.)
Dati:
t
50
= 10 min. S = 12 m
D
0
= 80 mm
H
0
= 20 mm
Soluzione
T
v
(50) = 0.197
T
v
(90) = 0.848
t
90
= t
50
T
v
(90) / T
v
(50) = 4.30 t
50
L'altezza di drenaggio in prova edometrica : (H
dr
)
lab
= H
0
/2 = 10 mm
a) nell'ipotesi di drenaggio da entrambi i lati, l'altezza di drenaggio in sito :
(H
dr
)
sito
= S/2 = 6 m
t
50,sito
= t
50
(H
dr
)
sito
2
/ (H
dr
)
lab
2
= 3.60E+06 min = 6.849 anni
t
90,sito
= 4,30 t
50,sito
= 1.55E+07 min = 29.48 anni
b) nell'ipotesi di drenaggio da un solo lato, l'altezza di drenaggio in sito :
(H
dr
)
sito
= S = 12 m
t
50,sito
= t
50
(H
dr
)
sito
2
/ (H
dr
)
lab
2
= 1.44E+07 min = 27.40 anni
t
90,sito
= 4,30 t
50,sito
= 6.20E+07 min = 117.93 anni
Esercizio 20
Si considerino le condizioni stratigrafiche e geotecniche di figura. Si assuma
w
= 10 kN/m
3
.
L'argilla satura e normalmente consolidata.
a) Calcolare le tensioni verticali efficaci nei punti A, B e C prima dell'inizio dei lavori.
b) Rappresentare su un grafico edometrico (' (log) - e) il punto (O) che indica lo stato del terreno in
B e le linee di compressione vergine e di scarico-ricarico supposte coincidenti.
c) Allo scopo di costruire un edificio di N piani si realizza uno scavo di profondit d. La falda
abbattuta simultaneamente nei due strati di sabbia a 1 m sotto il fondo dello scavo mediante un
pozzo che attraversa i due strati.
c1. calcolare il rigonfiamento dell'argilla nell'ipotesi che vi sia il tempo necessario alla completa
deconsolidazione, (eseguire il calcolo con riferimento al punto B senza dividere in sottostrati);
c2. rappresentare nel grafico edometrico il punto (1) che indica lo stato del terreno in B dopo
l'esecuzione dello scavo;
c3. calcolare il tempo necessario per avere la completa deconsolidazione, nell'ipotesi che ci
corrisponda a Tv = 1.
d) Ogni piano da costruire corrisponda ad un incremento p di pressione verticale sul terreno.
L'edificio sia interamente costruito senza fare variare il livello di falda. Determinare il cedimento
a fine consolidazione dell'edificio nell'ipotesi che non vari il livello di falda. Rappresentare sul gra-
fico edometrico il punto (2) che indica lo stato del terreno in B a cedimento avvenuto.
e) A cedimento avvenuto la falda fatta risalire al suo livello naturale. Calcolare il rigonfiamento del-
l'argilla e rappresentare sul grafico edometrico il punto (3) che indica lo stato del terreno in B.
f) Invece di costruire interamente l'edificio senza modificare il livello di falda, essa viene fatta risalire
di 1 m dopo la costruzione del primo piano. Calcolare il cedimento finale dell'edificio a consolida-
zione avvenuta e rappresentare sul grafico edometrico il punto (4) che indica lo stato del terreno
in B.
g) Confrontare i due metodi di costruzione, dire quale dei due preferibile e perch, e se gli stati
(3) e (4) corrispondono a terreno normalmente consolidato o sovraconsolidato.
a (m) = 7
b (m) = 4
c (m) = 6
d (m) = 5
N = 12
p (kPa) = 10
sabbia:
(kN/m
3
) = 20
argilla:
(kN/m
3
) = 18

s
(kN/m
3
) = 27
C
c
= 0.2
C
s
= 0.04
c
v
(m
2
/s) = 1.00E-06
Dati:
a (m) = 7 sabbia:
b (m) = 4 (kN/m
3
) = 20
c (m) = 6
d (m) = 5 argilla:
N = 12 (kN/m
3
) = 18
p (kPa) =
10
s
(kN/m
3
) = 27
C
c
= 0.2

w
(kN/m
3
) = 10 C
s
= 0.04
c
v
(m
2
/s) = 1.00E-06
soluzione:
a) tabella per grafico
'
v
(A) = 70 kPa '
v
e
'
v
(B) = 86 kPa 21.5 1.149 scarico - ricarico
'
v
(C) = 102 kPa 46 1.136 B1
56 1.132 B2'
b) 86 1.125 B0
'
v
(BO) = 86 kPa 106 1.107 B4
e
0
= 1.125 166 1.068 B2
106 1.076 B3
166 1.068 B2
344 1.005 compressione vergine
sabbia
sabbia
argilla
piano di scavo
piano campagna
a
b
c
d
A
B
C
c)

v
(B1) = 76 kPa
u (B1) = 30 kPa
'
v
(B1) = 46 kPa
h
o
(0-1) = -2.05 cm
e (0-1) = 0.011
e(B1) = 1.136
t = 4.00E+06 sec.
t = 46.3 gg.
d)

v
(B2) = 196 kPa
u (B2) = 30 kPa
'
v
(B2) = 166 kPa
h
o
(1-2) = 12.80 cm
e (1-2) = -0.068
e(B2) = 1.068
e)

v
(B3) = 196 kPa
u (B3) = 90 kPa
'
v
(B3) = 106 kPa
'
v
(2-3) = -60 kPa
h
o
(2-3) = -1.47 cm
e (2-3) = 0.008
e(B3) = 1.076
f)
dopo la costruzione del primo piano prima di fare risalire la falda:

v
(B2') = 86 kPa
u (B2') = 30 kPa
'
v
(B2') = 56 kPa
h
o
(1-2') = 0.64 cm
e (1-2') = -0.003
e(B2') = 1.132
a edificio costruito e consolidazione avvenuta:

v
(B4) = 196 kPa
u (B4) = 90 kPa
'
v
(B4) = 106 kPa
h
o
(2'-4) = 4.82 cm
e (2'-4) = -0.026
e(B4) = 1.107
g)
con il primo metodo (percorso 1-2-3) il cedimento dell'edificio risulta di cm 11.33
e il terreno di fondazione nello stato finale sovraconsolidato
con il secondo metodo (percorso 1-2'-4) il cedimento dell'edificio risulta di cm 5.46
0.95
1.00
1.05
1.10
1.15
1.20
10 100 1000
'v (kPa)
e
0
1
2
3
2
4
e il terreno di fondazione nello stato finale normalmente consolidato
E' preferibile il secondo metodo.
Esercizio 21
Sul terreno naturale messo in opera uno strato di riporto di terreno costipato di grande estensione.
A consolidazione terminata, sul terreno di riporto costruito un serbatoio circolare per acqua.
In figura rappresentato lo schema stratigrafico e geotecnico di progetto. Determinare il cedimento di
consolidazione dovuto al peso dello strato di riporto e al peso del serbatoio pieno in corrispondenza
del centro dell'area circolare caricata.
Dati:
Strato di riporto costipato: Serbatoio: (pareti e fondo di spessore trascurabile)
H
R
= 3 m H = 10 m
C
r
/ (1+ e
0
) = 0.002 D = 20 m (diametro)

R
= 19.2
kN/m
3
W = 2900 kN (peso serbatoio vuoto)
H
w
= 9.5 m
Sabbia limosa N.C.:
w
= 9.81
kN/m
3
H
1
= 3.5 m
C
c
/ (1+ e
0
) = 0.008
sopra falda:
H
1A
= 1.5 m

1A
= 18.5
kN/m
3
sotto falda:
H
1B
= 2 m

1B
= 19.5
kN/m
3
Argilla N.C.
H
2
= 10 m
C
c
/ (1+ e
0
) = 0.19

2
= 16.5
kN/m
3
H
R Riporto costipato
Sabbia limosa N.C.
Argilla N.C.
Sabbia densa e ghiaia
H
1
H
2
H
1A
H
1B
Hw
H
D
Soluzione:
1) Cedimento dovuto al peso dello strato di riporto.
Carico infinitamente esteso e uniformemente distribuito di intensit:
q
R
=
R
H
R
= 57.6 kPa
si divide:
lo strato di sabbia limosa sopra falda in due sottostrati di eguale spessore H
1A
/ 2,
lo strato di sabbia limosa sotto falda in due sottostrati di eguale spessore H
1B
/ 2,
lo strato di argilla in cinque sottostrati di eguale spessore H
2
/ 5.
strato H
i
(m) z
mi
(m)
v0
(kPa) u
0
(kPa) '
v0
(kPa)
v
= q
R
C
c
/(1+ e
0
) H
i
(cm)
1A 0.75 0.375 6.94 0.00 6.94 57.6 0.008 0.58
1A 0.75 1.125 20.81 0.00 20.81 57.6 0.008 0.35
1B 1 2 37.50 4.91 32.60 57.6 0.008 0.35
1B 1 3 57.00 14.72 42.29 57.6 0.008 0.30
2 2 4.5 83.25 29.43 53.82 57.6 0.19 12.01
2 2 6.5 116.25 49.05 67.20 57.6 0.19 10.22
2 2 8.5 149.25 68.67 80.58 57.6 0.19 8.90
2 2 10.5 182.25 88.29 93.96 57.6 0.19 7.89
2 2 12.5 215.25 107.91 107.34 57.6 0.19 7.09
cedimento dovuto al peso dello strato di riporto s (cm) = 47.68
2) Cedimento dovuto al peso del serbatoio pieno
Raggio: R = 10 m
Area di impronta: A = 314.16 m
2
Peso del serbatoio: W = 2900 kN
Peso dell'acqua: W
w
= 29278 kN
Pressione media: q = 102.42599 kPa
Per il calcolo dei cedimenti di consolidazione divido lo strato di riporto in due sottostrati di eguale
spessore, e gli strati 1 e 2 come per il calcolo del cedimento dovuto al peso del riporto.
strato H
i
(m) z
mi
(m)
v0
(kPa) u
0
(kPa) '
v0
(kPa)
v
(kPa) C
c
/(1+ e
0
) H
i
(cm)
Riporto 1.5 0.75 14.40 0.00 14.40 102.38 0.002 0.27
Riporto 1.5 2.25 43.20 0.00 43.20 101.34 0.002 0.16
1A 0.75 3.375 64.54 0.00 64.54 99.08 0.008 0.24
1A 0.75 4.125 78.41 0.00 78.41 96.75 0.008 0.21
1B 1 5 93.10 4.91 88.20 93.26 0.008 0.25
1B 1 6 112.60 14.72 97.89 88.48 0.008 0.22
2 2 7.5 140.85 29.43 111.42 80.30 0.19 8.96
2 2 9.5 173.85 49.05 124.80 68.96 0.19 7.26
2 2 11.5 206.85 68.67 138.18 58.41 0.19 5.82
2 2 13.5 239.85 88.29 151.56 49.28 0.19 4.65
2 2 15.5 272.85 107.91 164.94 41.65 0.19 3.72
cedimento dovuto al peso del serbatoio pieno s (cm) = 31.75
Esercizio 22
Un plinto a base quadrata di lato B trasmette al terreno di fondazione un carico verticale centrato
di risultante P. Si faccia l'ipotesi di diffusione della tensione verticale media con pendenza 2:1.
Il plinto posto su uno strato di argilla limosa satura normalmente consolidata di spessore H,
sovrastante uno strato di sabbia e ghiaia molto rigido e di grande spessore.
Il livello della falda alla quota del piano di fondazione. Al di sopra del piano di fondazione messo in
opera un riporto di spessore H
R
e peso di volume
R
. Stimare:
1) il cedimento edometrico,
2) il tempo occorrente per la met della consolidazione.
Dati:
plinto: strato di argilla limosa:
B (m) = 1.5 H (m) = 2.4
P (kN) = 250 (kN/m
3
) = 18.3
w (%) = 35
riporto: w
L
(%) = 40
H
R
(m) = 1.2 I
P
(%) = 15

R
(kN/m
3
) 21.2 C
c
= 0.32
C
s
= 0.02
c
v
(cm
2
/s) = 3.50E-03
Soluzione:
- indice dei vuoti dell'argilla limosa in sito: e = w / [
w
- w ( -
w
)] = 0.937
- pressione litostatica verticale a met dello strato di argilla limosa:
p = H/2 = 21.96 kPa totale
p' = ' H/2 = 10.19 kPa efficace
- incremento di pressione uniforme dovuto al riporto:
p
R
=
R
H
R
= 25.44 kPa
- incremento addizionale di pressione sotto il plinto a quota fondazione:
p
P
= P/B
2
- p
R
= 85.67 kPa
- incremento di pressione verticale a met dello strato di argilla limosa:
p = p
R
+ p
P
B
2
/(B+H/2)
2
= 51.88 kPa
- cedimento edometrico atteso:
s = [H / (1+ e)] C
c
log[(p' + p) / p'] = 31.1 cm
- tempo occorrente per met consolidazione (U
m
= 50%, Tv = 0.197)
t = (T
v
/ c
v
) (H / 2)
2
= 810514 s = 9.4 giorni
Esercizio 23
Nella tabella sottostante sono riportate le misure eseguite al termine della consolidazione durante
una prova di compressione edometrica su un provino di argilla.
punto n. 1 2 3 4 5 6 7
'
v
(kPa) 50 100 150 200 250 200 150
h (mm) 20.23 19.89 19.70 19.35 19.07 19.18 19.32
L'altezza iniziale del provino era: h
0
(mm) = 20
La massa specifica relativa dei grani : G
s
=
s
/
w
= 2.75
I dati per il calcolo del contenuto in acqua al termine della prova sono:
massa del contenitore vuoto: m
c
= 4.97 g
massa del contenitore + provino umi m
c
+ m = 23.85 g
massa del contenitore + provino sec m
c
+ m
s
= 20.52 g
Calcolare in contenuto in acqua e l'indice dei vuoti a fine prova, assumendo che il provino sia
saturo. Si faccia riferimento alla teoria dello stato critico e al modello Cam clay.
Disegnare il grafico volume specifico v - logaritmo naturale della pressione verticale efficace '
v
Calcolare la pressione di consolidazione e le pendenze delle linee di compressione edometrica
vergine e di scarico-ricarico.
Soluzione:
massa del provino umido a fine prova: m = 18.88 g
massa del provino secco a fine prova: m
s
= 15.55 g
massa dell'acqua nel provino a fine prova: m
w
= m - m
s
= 3.33 g
contenuto in acqua a fine prova: w = 100 m
w
/ m
s
= 21.415 %
indice dei vuoti a fine prova: e
fin
= V
w
/ V
s
= (w/100) G
s
= 0.589
volume specifico a fine prova: v
fin
= 1 + e
fin
= 1.589
indice dei vuoti a inizio prova: e
0
= (e
fin
+ 1) h
0
/h
fin
- 1 = 0.645
volume specifico a inizio prova: v
0
= 1 + e
0
= 1.645
In generale: v = (v
0
/h
0
) h v
0
/h
0
= 0.0822
punto n. 1 2 3 4 5 6 7
v 1.664 1.636 1.620 1.591 1.568 1.577 1.589
ln('
v
) 3.912 4.605 5.011 5.298 5.521 5.298 5.011
linea di ricarico (tra i punti 1 e 2)
x y
1 3.912 1.664 pendenza = -0.0403
2 4.605 1.636 intercetta v

= 1.822
linea di carico vergine (tra i punti 4 e 5)
x y
4 5.298 1.591 pendenza = -0.1032
5 5.521 1.568 intercetta N = 2.138
linea di scarico (tra i punti 6 e 7)
x y
1 5.298 1.577 pendenza = -0.0400
2 5.011 1.589 intercetta v

= 1.789
ascissa del punto di intersezione tra le linee di ricarico e di carico vergine:
ln ('
vc
) = 5.037
pressione di consolidazione '
vc
= 154 kPa
Esercizio 24
Due serbatoi cilindrici eguali trasmettono al terreno una pressione verticale uniforme.
Le condizioni geometrichee geotecniche sono indicate in figura.
1) Stimare i cedimenti di consolidazione edometrica dei punti A, B, C e D, situati in superficie,
sulla retta congiungente i centri dei due serbatoi, nelle posizioni indicate in figura.
2) Stimare i cedimenti dopo il tempo t dall'applicazione del carico nell'ipotesi che vi siano sottili e
continui strati drenanti di sabbia alle profondit: 0.3R, 0.5R, 0.7R, R, 1.5R, 2R, 2.5R, 3R, 5R, 7R
1.56
1.58
1.6
1.62
1.64
1.66
1.68
3.5 4 4.5 5 5.5 6
ln ('
v
)
v
1.56
1.58
1.6
1.62
1.64
1.66
1.68
10 100 1000
'
v
(kPa)
v
e 10R.
In tabella sono riportati i coefficienti I
z
per il calcolo della tensione verticale
z
indotta da una superficie
circolare di raggio R, flessibile e uniformemente caricata con pressione p, su semispazio elastico
(
z
= p I
z
). r la distanza in orizzontale del punto considerato dal centro della superficie circolare
caricata, z la profondit.
r / R = 0 0.5 1 1.5 2 3 5
z / R
0 1.000 1.000 0.500 0.000 0.000 0.000 0.000
0.3 0.977 0.943 0.452 0.022 0.002 0.000 0.000
0.5 0.911 0.832 0.418 0.060 0.010 0.000 0.000
0.7 0.812 0.713 0.387 0.095 0.023 0.002 0.000
1 0.647 0.556 0.333 0.126 0.042 0.006 0.001
1.5 0.424 0.372 0.256 0.137 0.065 0.014 0.001
2 0.285 0.256 0.196 0.127 0.073 0.022 0.008
2.5 0.200 0.184 0.151 0.109 0.072 0.028 0.004
3 0.146 0.136 0.118 0.092 0.067 0.031 0.007
5 0.057 0.055 0.052 0.046 0.041 0.027 0.011
7 0.030 0.029 0.028 0.027 0.025 0.020 0.010
10 0.015 0.015 0.014 0.014 0.014 0.012 0.009
Dati:
2R = 12 m
H = 60 m
p = 67 kPa
propriet geotecniche dell'argilla N.C.:
w
L
= 47 %
w
P
= 18.8 %
I
P
= 28.2 %
w = 42.3 %
c
u
/'
v0
= 0.24
= 17.8 kN/m
3

w
= 9.81
kN/m
3
e
0
= 1.121
C
c
= 0.340
C
s
= 0.0238
c
v
= 3.20E-03
cm
2
/s
t = 1 mesi
Soluzione:
Pressione verticale litostatica efficace '
vo
= ( -
w
) z =' z
Considero n. 11 strati con profondit del punto medio z
m
e spessore H
0
. Calcolo la pressione indotta
per sovrapposizione di effetti.
A '
v
(A) = p [I
z
(r/R=0) + I
z
(r/R=4)]
B '
v
(B) = p [I
z
(r/R=1) + I
z
(r/R=3)]
C '
v
(C) = p [I
z
(r/R=2) + I
z
(r/R=2)]
D '
v
(D) = p [I
z
(r/R=1) + I
z
(r/R=5)]
I coefficienti I
z
non in tabella sono ottenuti per interpolazione lineare.
Strato n. z
m
(m) H
0
(m) '
v0
(kPa) '
v
(A) '
v
(B) '
v
(C) '
v
(D)
1 0.9 1.8 7.19 66.23 31.89 0.13 31.89
2 2.4 1.2 19.18 63.25 29.15 0.80 29.15
L = 4R
2R
H Argilla N.C.
Sabbia
livello di falda
A C B D
3 3.6 1.2 28.76 57.75 27.03 2.21 26.97
4 5.1 1.8 40.75 49.03 24.39 4.36 24.15
5 7.5 3 59.93 36.25 20.40 7.17 19.80
6 10.5 3 83.90 24.51 16.35 9.25 15.44
7 13.5 3 107.87 17.29 13.30 9.72 12.03
8 16.5 3 131.84 12.76 10.99 9.31 9.38
9 24 12 191.76 8.07 7.64 7.24 6.30
10 36 12 287.64 4.05 4.25 4.42 3.38
11 51 18 407.49 2.36 2.48 2.61 2.04
1) Il cedimento di consolidazione stimato con l'equazione:
s = H = C
c
/(1+e
0
) [H
0
log(('
v0
+'
v
)/'
v0
)] C
c
/(1+e
0
) = cost. = 0.1603
A B C D
Strato n. H (cm) H (cm) H (cm) H (cm)
1 29.1 21.2 0.2 21.2
2 12.2 7.7 0.3 7.7
3 9.2 5.5 0.6 5.5
4 9.9 5.9 1.3 5.8
5 9.9 6.1 2.4 6.0
6 5.4 3.7 2.2 3.5
7 3.1 2.4 1.8 2.2
8 1.9 1.7 1.4 1.4
9 3.4 3.3 3.1 2.7
10 1.2 1.2 1.3 1.0
11 0.7 0.8 0.8 0.6
s = H = 86.0 59.5 15.4 57.7 cm
2) Il grado di consolidazione medio per ciascuno strato e quindi il cedimento avvenuto al tempo t
dall'applicazione del carico calcolato con l'equazione approssimata di Sivaram e Swamee (1977):
U
m
= (4T
v
/)
0.5
/[1+(4T
v
/)
2.8
]
0.179
con Tv = (c
v
t) / (H
0i
/2)
2
c
v
t = 0.8294
m
2
A B C D
Strato n. z
m
(m) H
0i
(m) Tv U
m
(%)
H (t) H (t) H (t) H (t)
1 0.9 1.8 1.024 0.932 27.1 19.8 0.2 19.8
2 2.4 1.2 2.304 0.990 12.1 7.6 0.3 7.6
3 3.6 1.2 2.304 0.990 9.1 5.5 0.6 5.5
4 5.1 1.8 1.024 0.932 9.2 5.5 1.2 5.4
5 7.5 3 0.369 0.671 6.6 4.1 1.6 4.0
6 10.5 3 0.369 0.671 3.6 2.5 1.5 2.4
7 13.5 3 0.369 0.671 2.1 1.6 1.2 1.5
8 16.5 3 0.369 0.671 1.3 1.1 1.0 1.0
9 24 12 0.023 0.171 0.6 0.6 0.5 0.5
10 36 12 0.023 0.171 0.2 0.2 0.2 0.2
11 51 18 0.010 0.114 0.1 0.1 0.1 0.1
s (t) = H (t) = 72.0 48.6 8.4 47.9
(cm)
Esercizio 25
Il calcolo del cedimento di un'opera fondata su uno strato di argilla drenato superiormente e inferiormente
ha dato i seguenti risultati:
cedimento totale: 20 cm
cedimento dopo un tempo di 3 anni dall'applicazione del carico: 8 cm
a) nell'ipotesi che lo strato di argilla possa drenare da un solo lato, calcolare il cedimento totale e il tem-
po necessario ad ottenere un cedimento di 8 cm
b) un'indagine integrativa ha confermato l'esistenza di uno strato sabbioso drenante alla base dello stra-
to di argilla, e mostrato la presenza di livelli sabbiosi continui a 1/3 e a 2/3 dello spessore dello strato di
argilla. Calcolare il cedimento totale e il tempo necessario ad ottenere un cedimento di cm
c) i risultati di prove di compressibilit su campioni prelevati nello strato di argilla sono leggermente diffe-
renti dai valori considerati nel calcolo preliminare:
l'indice di compressione misurato, Cc, l' 80 % del valore inizialmente stimato,
il coefficiente di consolidazione, cv, il 70 % del valore inizialmente stimato,
calcolare il cedimento totale ed il tempo necessario a ottenere un cedimento di cm 8
Dati:
cedimento totale: 20 cm
cedimento dopo un tempo di 3 anni dall'applicazione del carico: 8 cm
livelli drenanti a 1/3 e 2/3 dello spessore
l'indice di compressione misurato, Cc, l' 80 % del valore inizialmente stimato,
il coefficiente di consolidazione, cv, il 70 % del valore inizialmente stimato,
Soluzione:
a) il cedimento totale rimane invariato: s
tot
= 20 cm
posto:
t1 = tempo relativo al drenaggio su un solo lato
t2 = tempo relativo al drenaggio da entrambi i lati = 3 anni
t1 = 4 t2 = 12 anni (il tempo proporzionale al quadrato dell'altezza di drenaggio)
b) il cedimento totale rimane invariato: s
tot
= 20 cm
posto:
t3 = tempo relativo a strati di spessore 1/3 drenati da entrambi i lati
t3 = t2/9 = 0.33 anni = 4 mesi
c) il cedimento finale risulta: 16 cm
il cedimento s (cm) = 8 corrisponde:
1) nel caso di drenaggio superiore e inferiore dello strato di argilla (h(1) = H/2) e cedimento totale
s
tot
(cm) = 20 a U(%) = 40 e Tv (1) = 0.126
inoltre t(1) = t2 = 3 anni = 36 mesi
2) nel caso di livelli drenanti supplementari a 1/3 e 2/3 di H (h(2) = H/6) e cedimento totale
s
tot
(cm) = 16 a U(%) = 50 e Tv (2) = 0.196
inoltre cv(2)/cv(1) = 0.7
quindi t(2) = [Tv(2)/Tv(1)] x [(cv(1)/cv(2) x (2/6)^2 x t(1) = 8.93 mesi
Esercizio 26
Durante una prova edometrica un provino di argilla satura di spessore d
1
raggiunge il 50% della
consolidazione in un tempo t
1
. Quanto tempo occorre ad uno strato della stessa argilla di spes-
sore d
2
per raggiungere lo stesso grado di consolidazione nelle stesse condizioni di tensione e di
drenaggio? Quanto ne occorre per raggiungere il grado di consolidazione 30%?
dati:
d
1
= 19 mm d
2
= 5 m
t
1
= 20 min
Soluzione
U = f (Tv) = f (4c
v
t / d
2
) quindi se c
v
costante: (t
1
/ d
1
2
) = (t
2
/ d
2
2
)
da cui, per U = 50%: t
2
= 1385042 min = 2.635 anni
per U < 60% con buona approssimazione si pu porre: T
v
= (/4) U
2
dunque: t
30%
= t
50%
(30/50)
2
= 0.949 anni
Esercizio 27
Uno strato di argilla di spessore H sottoposto ad un carico verticale uniforme infinitamente esteso
di intensit q. Dopo un tempo t dall'applicazione del carico la consolidazione media del 50%.
a) Quanto vale il coefficiente di consolidazione verticale nell'ipotesi di drenaggio nelle due direzioni?
b) Se il coefficiente di permeabilit vale k, quale il cedimento al tempo t?
dati:
H (m) = 6 t (anni) = 1
w
(kN/m
3
) = 10
q (kPa) = 60 k (m/anno) = 0.03
Dati:
H (m) = 6 t (anni) = 1
w
(kN/m
3
) = 10
q (kPa) = 60 k (m/anno) = 0.03
Soluzione:
a) c
v
= T
v
(H/2)
2
/t = 1.773
m
2
/anno
5.62E-08
m
2
/s
b) m
v
= k/(c
v

w
) = 0.001692
m
2
/kN
s
fin
= q H m
v
= 0.609 m
s
50%
= 0.5 s
fin
= 0.305 m
Esercizio 28
Uno strato di terreno di riporto sabbioso ( = 19 kN/m
3
) viene distribuito su un'area molto grande,
per uno spessore H = 3 m, su uno strato di argilla, di spessore H
1
= 8 m e con il livello di falda
al piano di campagna. Il coefficiente di consolidazione verticale dell'argilla c
v
= 8 m
2
/anno,
e il peso di volume saturo
sat
= 22 kN/m
3
.
Determinare la pressione neutra e la tensione efficace verticale al centro dello strato di argilla
3 mesi dopo la realizzazione del rilevato, nell'ipotesi che esso sia collocato istantaneamente e che
lo strato di argilla sia drenato inferiormente da uno strato di materiale permeabile.
Dati:
H
R
= 3 (m)

R
= 19
(kN/m
3
)
H
1
= 8 (m)

sat
= 22
(kN/m
3
)

w
= 0 (m)
c
v
= 8
(m
2
/anno)

w
= 9.81
(kN/m
3
)
t = 3 (mesi)
Soluzione:
Si determina la pressione neutra e la tensione efficace verticale al centro dello strato di argilla
prima dell'applicazione del sovraccarico.
Quindi noto il sovraccarico,'
v
, applicato si determina la sovrappressione iniziale, u
0
, al centro
dello strato di argilla
Prof (m)* '
vo
(kPa) u
0
(kPa) '
v
(kPa) u
0
(kPa) * dal piano di campagna originale
4 48.76 39.24 57 57
Si ricava il fattore di tempo adimensionale, T
v
, corrispondente a t = 3 mesi, dalla relazione:
T
v
= (c
v
t)/H
2
e il grado di consolidazione medio, Um = [u(z,0) - u(z,t)]/u(z,0)
dal diagramma di Taylor (1948):
T
v
= 0.125
z/H
d
= 1
U
m
= 0.1
Da cui si ricava l'eccesso di pressione neutra,
ut
, dissipata e quindi la pressione neutra,u
t
, all'istante
considerato:
Prof (m) u
t
(kPa) u
f
(kPa)
vf
(kPa) '
vf
(kPa)
4 5.7 90.54 145 54.46
Esercizio 29
Una prova edometrica eseguita su un campione di argilla satura ha dato i seguenti risultati relativamente
all'incremento di pressione da 100 a 200 kPa.
Tempo, t
(min)
Tempo, t
(min)
0.00 4.00
0.25 5.00
0.50 7.00
0.75 11.00
1.00 16.00
1.50 30.00
2.25 90.00
Conoscendo l'altezza iniziale del provino H
0
= 19 mm, determinare il coefficiente di compressibilit, m
v
,
il coefficiente di consolidazione verticale, c
v
, e il coefficiente di permeabilit, k, del terreno.
Dati:
H
0
(mm) = 19
H
(mm)
H
(mm)
t
(min)
(t)
1/2
(min)
1/2
0.610 18.390 0.00 0.000
0.960 18.040 0.25 0.500
1.060 17.940 0.50 0.707
1.160 17.840 0.75 0.866
1.240 17.760 1.00 1.000
1.350 17.650 1.50 1.225
1.450 17.550 2.25 1.500
1.600 17.400 4.00 2.000
1.660 17.340 5.00 2.236
1.730 17.270 7.00 2.646
1.790 17.210 11.00 3.317
1.820 17.180 16.00 4.000
1.860 17.140 30.00 5.477
1.920 17.080 90.00 9.487
Pressione di consolidazione iniziale, '
i
(kPa)= 100
Pressione di consolidazione finale, '
f
(kPa) = 200

w
(kN/m
3
) = 9.81
Soluzione: Retta con
a) Si applica il metodo di Taylor per determinare il t
90
ascisse incrementate
H
(mm)
(t)
1/2
(min)
1/2
18.349 0.000
18.10361 0.500
18.00196 0.707
17.92397 0.866
17.85822 1.000
17.74792 1.225
17.61283 1.500
17.36743 2.000
17.25158 2.236
17.05051 2.646
16.72126 3.317
16.38587 4.000
15.66087 5.477
1.450 1.920
1.240 1.820
1.350 1.860
1.060 1.730
1.160 1.790
0.610 1.600
0.960 1.660
Abbassamento, H
(mm)
Abbassamento, H
(mm)
y = -0.5644x + 18.349
R
2
= 0.9875
17.00
17.40
17.80
18.20
18.60
19.00
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
(t)
1/2
(min)
1/2
H

(
m
m
)
H
90
(t
90
)
1/2
Equazione della retta interpolatrice: y=mx+q
m= -0.5644 q= 18.349
Equazione della retta con ascisse incrementate di 1.15: y=m'x+q'
m' -0.490783 = m/1.15 q' 18.349 =q
Da cui (t
90
)
1/2
= 1.85
(min)
1/2
e quindi (t
90
)= 3.42 (min)
L'altezza corrispondente :
H
90
= 17.45 (mm)
L'altezza iniziale corretta data dall'interecetta della retta interpolatrice:
H
i
= 18.349 (mm)
L'altezza del provino alla fine del processo di consolidazione :
H
f
= Hi-(10/9) (H
i
-H
90
)

= 17.350 (mm)
L'altezza media del provino durante l'incremento di carico :
H
m
= 17.850 (mm)
Da cui si ricava l'altezza di drenaggio:
H = H
m
/2 = 8.925 (mm)
Il fattore di tempo adimensionale corrispondente a U
m
= 90% :
T
V
= 0.848
da cui si ricava il coefficiente di consolidazione verticale:
c
v
= (H
2
T
v
)/t
90
= 19.7
(mm
2
/min)
c
v
= 3.3E-07
(m
2
/s)
Si determina il coefficiente di compressibilit, m
v
=
v
/'
v
= 0.57
(m
2
/MN)
Si ottiene cos il coefficiente di permeabilit medio, k = c
v

w
m
v
= 1.83E-09 (m/s)
Esercizio 30
Un deposito di terreno, delimitato inferiormente da un basamento roccioso, costitutito a partire dal
piano di campagna da uno strato sabbioso di spessore 5 m e peso di volume saturo
sat
= 19 kN/m
3
,
seguito da uno strato argilloso, caratterizzato da una permeabilit k = 1.2x10
-7
m/s e un modulo
edometrico M = 1.57 MN/m
2
, e avente uno spessore 6 m e peso di volume saturo,
sat
= 20 kN/m
3
.
Uno strato di terreno di riporto di spessore 4 m e peso di volume = 20 kN/m
3
viene posizionato
sulla superficie del deposito lungo un'area molto estesa. Il livello di falda al piano di campagna
Determinare:
a) il tempo necessario per raggiungere un grado di consolidazione del 70%
b) l'andamento con la profondit della tensione efficace verticale nello strato di argilla: subito dopo la
realizzazione del terrapieno (nell'ipotesi venga realizzato rapidamente), al 70% della consolidazione
e alla fine del processo di consolidazione.
Dati:
H
A
= 5 (m)
H
B
= 6 (m)

satA
= 19
(kN/m
3
)

satB
= 20
(kN/m
3
)
k
B
= 1.2E-08 (m/s)
M = 1.57 (MN/m
2
)
H
R
= 4 (m)

R
= 20
(kN/m
3
)
U
z
= 70 (%)

w
= 9.81
(kN/m
3
)
Soluzione:
a) Noto il modulo edometrico si pu ricavare il coefficiente di compressibilit di volume:
m
v
= 1/M = 0.637
(m
2
/MN)
e quindi il coefficiente di consolidazione verticale:
c
V
= k/(
W
m
V
) = 1.92E-06
(m
2
/s)
Da cui per un grado di consolidazione medio Um = 70%, si ottiene:
Tv = c
V
t /H
2
= 0.403
Essendo l'altezza di drenaggio:
H = 6 (m)
Si puo ricavare il tempo necessario alla consolidazione:
t = 87.4 (giorni)
a) All'inizio del processo di consolidazione la sovrappressione, nell'ipotesi di carico uniforme ed
infinitamente esteso, costante con la profondit e pari al sovraccarico apllicato, cio:
u(z,t) = u
0
=
R
H
R
= 80
(kN/m
2
)
(al variare della profondit)
mentre alla fine del processo di consolidazione si suppone sia completamente dissipata:
u(z,t) = 0 (kN/m
2
) (al variare della profondit)
Quindi con riferimento alle profondit, misurate a partire dal tetto dello strato di argilla:z/H (z = 1,2,,H)
si determina l'andamento della tensione efficace verticale '
v
(z/H,t) =
v
(z/H,t) - u(z/H,t)
dove u(z/H,t)= u
0
+ u(z/H,t)
Immediatamente dopo l'applicazione del carico (t = 0):
z
(m)
z/H

v
(kN/m
2
)
u(z,t)
(kN/m
2
)
u
0
(kN/m
2
)
u
(kN/m
2
)
'
v
(kN/m
2
)
0 0.00 175.00 80 49.05 129.05 45.95
1 0.17 195.00 80 58.86 138.86 56.14
2 0.33 215.00 80 68.67 148.67 66.33
3 0.50 235.00 80 78.48 158.48 76.52
4 0.67 255.00 80 88.29 168.29 86.71
5 0.83 275.00 80 98.10 178.10 96.90
6 1.00 295.00 80 107.91 187.91 107.09
Alla fine del processo di consolidazione:
z
(m)
z/H

v
(kN/m
2
)
u(z,t)
(kN/m
2
)
u
0
(kN/m
2
)
u
(kN/m
2
)
'
v
(kN/m
2
)
0 0.00 175.00 0 49.05 49.05 125.95
1 0.17 195.00 0 58.86 58.86 136.14
2 0.33 215.00 0 68.67 68.67 146.33
3 0.50 235.00 0 78.48 78.48 156.52
4 0.67 255.00 0 88.29 88.29 166.71
5 0.83 275.00 0 98.10 98.10 176.90
6 1.00 295.00 0 107.91 107.91 187.09
Per determinare il profilo delle tensioni al 70% della consolidazione, si fa riferimento al diagramma di
Taylor (1948), dove si possono determinare per le profondit z/H considerate e per il valore di di T
V
calcolato, i valori del grado di consolidazione U
z
(z/H,T
V
) = (u
0
- u(z/H,T
v
))/u
0
: e quindi della
sovrappressione interstiziale:
z
(m)
z/H

v
(kN/m
2
)
Uz
(-)
u
0
(kN/m
2
)
u(z,t)
(kN/m
2
)
u
(kN/m
2
)
'
v
(kN/m
2
)
0 0.00 175.00 1 49.05 0.00 49.05 125.95 U
m
= 0 %
1 0.17 195.00 0.88 58.86 7.06 65.92 129.08 U
m
= 70 %
2 0.33 215.00 0.76 68.67 16.48 85.15 129.85 U
m
= 100 %
3 0.50 235.00 0.66 78.48 26.68 105.16 129.84
4 0.67 255.00 0.6 88.29 35.32 123.61 131.39
5 0.83 275.00 0.54 98.10 45.13 143.23 131.77
6 1.00 295.00 0.52 107.91 51.80 159.71 135.29
Esercizio 31
Un rilevato di grande estensione trasmette una pressione verticale uniforme di intensit p ad uno
strato di argilla torbosa NC di spessore H sovrastante un substrato rigido.
La falda freatica coincide con il piano campagna.
Sono noti i valori medi del peso di volume, , dell'indice dei vuoti iniziale, e
0
, e dell'indice di
compressione, C
c
, dell'argilla torbosa.
Confrontare le stime del cedimento edometrico che si ottengono:
a) dividendo lo strato H in 2 sottostrati di eguale spessore,
b) dividendo lo strato H in 4 sottostrati di eguale spessore,
c) per integrazione.
N.B. Si ricorda che:
Dati:
p = 18 kPa = 16 kN/m
3
H = 12 m e
0
= 1.8

w
= 9.8
kN/m
3
C
c
= 0.7
Soluzione:
C
c
/ (1 + e
0
) = 0.25 '
v0i
= ' Zi '
v
= p
' = -
w
= 6.2
kN/m
3
H = Hi = Cc/(1+e
0
) Hi log [('
v0i
+ 'vo)/'
v0i
]
a) suddivisione di H in 2 sottostrati
Hi = H/2 = 6 m
0.00
0.10
0.20
0.30
0.40
0.50
0.60
0.70
0.80
0.90
1.00
0 50 100 150 200
'
v
(kN/m
2
)
z
/
H
Um = 0 %
Um = 100 %
Um = 70 %
( ) ( ) ( )
( )
( )
(

+
+ + = +

10 ln
b az
b az log b az
a
1
dz b az log
i Zi
'
v0i
'
v
Hi
(m) (kPa) (kPa) (cm)
1 3 18.6 18 44.1
2 9 55.8 18 18.2
H = 62.3 cm
b) suddivisione di H in 4 sottostrati
Hi = H/4 = 3 m
i Zi
'
v0i
'
v
Hi
(m) (kPa) (kPa) (cm)
1 1.5 9.3 18 35.1
2 4.5 27.9 18 16.2
3 7.5 46.5 18 10.7
4 10.5 65.1 18 8.0
H = 69.9 cm
c) per integrazione
' H = 74.4 kPa
H = 79.8 cm
Esercizio 32
Un serbatoio cilindrico di raggio r = 10 m trasmette al terreno sottostante una pressione uniforme di
intensit p = 100 kPa.
Il deposito sottostante costitutito da uno strato di sabbia ( = 18 kN/m
3
;
sat
= 19.4 kN/m
3
)
di spessore H
1
= 3 m, seguito da uno strato di argille e limi (w = 62%;G
S
= 2.7) di spessore H
2
= 4 m
e poggia su un basamento roccioso. Il livello di falda a 2 m dal piano di campagna.
Al centro dello strato di terreno coesivo stato prelevato un campione su cui stata effettuata
una prova edometrica. I risultati in termini di indice dei vuoti, e, in funzione dell'incremento di tensione
verticale applicata, '
v
, e di abbassamento,H, in funzione del tempo,t, (per una tensione verticale di
200 kPa) sono di seguito riportati. L'altezza iniziale del provino 20 mm
'
v
(kPa) 25 50 100 200 400 800
e ()
1.66 1.65 1.55 1.42 1.28 1.15
t (min) 0 0.25 1 4 9 16 36 64
H (mm)
0 0.22 0.42 0.6 0.71 0.79 0.86 0.91
t (min) 100
H (mm)
0.93
Determinare:
a) il grado di sovraconsolidazione dell'argilla;
b) il diagramma H - e il cedimento di consolidazione verticale c
v
;
c) il cedimento di consolidazione primaria dello strato di terreno coesivo assumendo che l'incremento
della tensione verticale indotto dal serbatoio sia uniforme a parit di profondit e pari a quello
calcolato in corrispondenza dell'asse.
( )
( )
( )
( )
( ) ( ) ( )
(

+
+

+
=
=

+
=

H ' log H p log
'
p
p H ' log
'
p H '
e 1
C
dz
z '
p z '
log
e 1
C
H
0
c
H
0 0
c

t
Dati:
r (m) = 10
p (kPa) = 100
(kN/m
3
) = 18

sat
(kN/m
3
) 19.4
H
1
(m) = 3
w (%) = 62
G
S
(-) = 2.7
H
2
(m) = 4

w
(m) = 2

w
(kN/m
3
) 9.81
H
0
(mm) = 20
Soluzione:
a)
Calcolo della pressione di preconsolidazione '
p
col metodo di Casagrande
'
p
(kPa) = 62
Calcolo dell'indice dei vuoti iniziale e
0
dell'argilla satura
e
0
(-) = 1.674
Calcolo del peso di volume saturo dell'argilla
sat

sat
(kN/m3) 16.0
Calcolo della tensione efficace verticale al centro dello strato di argilla '
v0
'
v0
(kPa) = 58.06
Calcolo del grado di sovraconsolidazione OCR
OCR (-) = 1.1
L'argilla normalconsolidata
b)
(min) 0 0.5 1 2 3 4 6 8
H (mm)
0 0.22 0.42 0.6 0.71 0.79 0.86 0.91
(min) 10
H (mm)
0.93
t
1.15
1.25
1.35
1.45
1.55
1.65
1.75
10 100 1000
'
v
(log) [kPa]
e
t
(min
1/2
) = 2
(min
1/2
) = 2.3
(min
1/2
) = 1.1
t
90
(min) = 1.2
Si calcola l'altezza finale del provino allo step 200 kPa di consolidazione, H
f
e = -0.254
H (mm) = 1.900
H
f
(mm) = 18.100
Si calcola l'altezza iniziale del provino allo step 200 kPa di consolidazione, H
i
e = -0.124
H (mm) = 0.93
H
i
(mm) = 19.07
Si calcola l'altezza media del provino allo step 200 kPa di consolidazione, H
m
H
m
(mm) = 18.586
Si calcola il percorso di drenaggio H
dr
H
dr
(mm) = 9.293
Si calcola il coefficiente di consolidazione verticale, c
v
(T
V
= 0.848 per U
m
= 90%)
c
v
(m
2
/s) = 1.01E-06
c)
L'argilla NC per cui si applica la formula:
c
c
(-) = 0.45
Lo strato di argilla viene suddiviso in 4 sottostrati di di spessore 1 m h
i
(m) = 1
Per il calcolo dell'incremento della tensione verticael sotto l'asse della fondazione si adotta la formula:
Strato
z
(m)
'
v0
(kPa)
'
v
(kPa)

(mm)
1 3.5 48.71 96.39 79.51
2 4.5 54.95 93.09 72.19
3 5.5 61.18 88.81 65.31
4 6.5 67.42 83.81 58.84
Si calcola il cedimento totale H (mm) = 275.85
A
t
B
t
90
t
0 v
v 0 v
0
c
0
'
'
log
e 1
c
H H

+
=

(
(

|
.
|

\
|
+
=
2 / 3
2
0
v
z
r
1
1
1 p '
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1
0 2 4 6 8 10 12
[min
1/2
]

H

[
m
m
]
t
A
t
B
t
90
t
ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003)
La diffusione delle tensioni nel terreno
Esercizio 1
L'area flessibile su semispazio elastico omogeneo e isotropo mostrata in figura caricata
uniformemente. Calcolare e disegnare la tensione verticale indotta in corrispondenza del punto A.
dati:
B = 8
H = 3
R = H/2 = 1.5 m
q = 150 kPa
Soluzione
Il punto A di spigolo per due rettangoli di dimensioni B x H/2 e corrisponde al centro di met di
un'area circolare di raggio R = H/2. Si applicano dunque le formule:
con
a = B = 8 m
b = H/2 = 1.5 m
q = 150 kPa
R = 1.5 m
z/B z (m) R1 R2 R3
z
(kPa)
0 0.0 1.50 8.00 8.14 150.00
0.05 0.4 1.55 8.01 8.15 148.16
0.1 0.8 1.70 8.04 8.18 138.61
0.15 1.2 1.92 8.09 8.23 122.77
0.2 1.6 2.19 8.16 8.30 105.61
0.25 2 2.50 8.25 8.38 90.15
0.3 2.4 2.83 8.35 8.49 77.24
0.35 2.8 3.18 8.48 8.61 66.75
0.4 3.2 3.53 8.62 8.75 58.27
0.45 3.6 3.90 8.77 8.90 51.37
0.5 4 4.27 8.94 9.07 45.69
0.55 4.4 4.65 9.13 9.25 40.97
0.6 4.8 5.03 9.33 9.45 36.98
0.65 5.2 5.41 9.54 9.66 33.59
0.7 5.6 5.80 9.77 9.88 30.67
0.75 6 6.18 10.00 10.11 28.13
0.8 6.4 6.57 10.24 10.35 25.90
0.85 6.8 6.96 10.50 10.61 23.94
0.9 7.2 7.35 10.76 10.87 22.19
B R
H
A
5 . 0 2 2 2
3
5 . 0 2 2
2
5 . 0 2 2
1
2
2
2
1 3 3
z
) z b a ( R
) z a ( R
) z b ( R
R
1
R
1
R
abz
zR
ab
tan arc
q
+ + =
+ =
+ =
(
(

|
|
.
|

\
|
+ +
|
|
.
|

\
|

(
(

|
.
|

\
|
+
=
3
2
z
z
R
1
1
1
2
q
1
0.95 7.6 7.75 11.03 11.14 20.63
1 8 8.14 11.31 11.41 19.23
1.05 8.4 8.53 11.60 11.70 17.96
1.1 8.8 8.93 11.89 11.99 16.81
1.15 9.2 9.32 12.19 12.28 15.77
1.2 9.6 9.72 12.50 12.59 14.82
1.25 10 10.11 12.81 12.89 13.95
Esercizio 2
Calcolare l'incremento di pressione verticale indotta dall'applicazione del carico q sull'area rettan-
golare ABCD alla profondit z in corrispondenza della verticale dei punti A e P.
q (kPa) = 100
z (m) = 5
a (m) = 10
b (m) = 15
c (m) = 5
d (m) = 5
Dati:
q (kPa) = 100 kPa
z (m) = 5 m
a (m) = 10 m
b (m) = 15 m
c (m) = 5 m
d (m) = 5 m
0
2
4
6
8
10
12
0 50 100 150 200

z
(kPa)
z

(
m
)
b
a
c
d
A
D
C
B
P
E
H
F G
2
Soluzione:
punto A
utilizzando la formula relativa al calcolo di
z
sotto lo spigolo (Holl, 1940):
R
1
= 15.81 m
R
2
= 11.18 m
R
3
= 18.71 m

z
= 23.78 kPa
punto P
si procede con la stessa formula per sovrapposizione di effetti:
rettangolo a (m) b (m) R
1
(m) R
2
(m) R
3
(m)
z
(kPa)
AEPF 5 5 7.07 7.07 8.66 17.52
EBGP 5 10 11.18 7.07 12.25 19.99
GCHP 5 10 11.18 7.07 12.25 19.99
HDFP 5 5 7.07 7.07 8.66 17.52
totale 75.03
Esercizio 3
Una fondazione nastriforme di larghezza B trasmette alla superficie del terreno una pressione
verticale uniforme q. Il terreno di fondazione sabbia con peso di volume e coefficiente di spinta
a riposo K
0
. La falda freatica coincide con il piano campagna.
Determinare lo stato di tensione prima e dopo l'applicazione del carico q nei punti alla profondit z
situati in asse alla stricia di carico (punto A) e sulla verticale per il bordo (punto B).
Per il calcolo della diffusione delle tensioni si utilizzi la soluzione di striscia indefinita di carico verti-
cale uniforme su semispazio elastico omogeneo e isotropo.

z
= (q/) [ + sen cos(+2)]

x
= (q/) [ - sen cos(+2)]

y
= (2q/)

xy
= (q/) [sen sen(+2)]
Dati:
B (m) = 2 q (kPa) = 250
(kN/m
3
) =
20 K
0
= 0.6
z (m) = 3
w
(kN/m
3
) = 9.81
=
0.2
Soluzione
Lo stato di tensione prima dell'applicazione del carico q dovuto al solo peso proprio del terreno ed
lo stesso nei punti A e B. Per simmetria le tensioni verticali ed orizzontali sono principali.
tensione verticale totale:
z
=
v0
= Z = 60.0 kPa
pressione neutra: u
0
=
w
Z = 29.4 kPa
tensione verticale efficace: '
z
= '
v0
=
v0
- u
0
= 30.6 kPa
tensione orizzontale efficace: '
x
= '
y
= '
h0
= K
0
'
v0
= 18.3 kPa
tensione orizzontale totale:
x
=
y
=
h0
= '
h0
+ u
0
= 47.8 kPa
Per un punto P di coordinate (x, y, z) :
( + ) = arctan[(x + B/2) / z]
= arctan[(x - B/2) / z]
dunque per i punti A e B :
B
x
z


q
P
3
punto x
( + )

z

xy
(m) (rad) (rad) (rad) (kPa) (kPa) (kPa) (kPa)
A 0 0.3218 -0.3218 0.6435 98.95 3.46 20.48 0.00
B 1 0.5880 0.0000 0.5880 83.52 10.06 18.72 24.49
Poich il terreno sabbia, e dunque molto permeabile, il carico q non induce sovrapressioni neutre.
Pertanto lo stato tensionale finale nei punti A e B vale:

z

xy
u = u
0
'
x
'
y
'
z
(kPa) (kPa) (kPa) (kPa) (kPa) (kPa) (kPa) (kPa)
A 51.23 68.26 158.95 0.00 29.43 21.80 38.83 129.52
B 57.84 66.49 143.52 24.49 29.43 28.41 37.06 114.09
Esercizio 4
Su un semispazio continuo elastico omogeneo e isotropo applicata una pressione verticale
uniforme, di intensit p, sull'area rappresentata in figura.
Determinare le tensioni verticali indotte alla profondit z in corrispondenza dei punti: 0, 1, 2 e 3,
e tracciarne il grafico.
Dati: L = 5 m
l = 2
p = 100 kPa
z = 3 m
x
0
= 0 m
x
1
= l
x
2
= L
x
3
= l + L
Soluzione:
Si procede per sovrapposizione di effetti applicando l'equazione che fornisce la tensione verticale
indotta da un'area rettangolare di carico uniforme verticale in corrispondenza di uno spigolo.
verticale per il punto 0
rettangolo n. segno a b R1 R2 R3
z
1 4 1 5 5 5.831 5.831 7.681 89.156
2 4 -1 2 2 3.606 3.606 4.123 -48.417
40.740
verticale per il punto 1
rettangolo n. segno a b R1 R2 R3
z
1 2 1 7 5 7.616 5.831 9.110 46.012
2 2 1 3 5 4.243 5.831 6.557 39.296
3 2 -1 4 2 5.000 3.606 5.385 -31.222
54.086
verticale per il punto 2
rettangolo n. segno a b R1 R2 R3
z
1 2 1 10 5 10.440 5.831 11.576 46.592
2 2 -1 7 2 7.616 3.606 7.874 -33.018
3 2 1 3 2 4.243 3.606 4.690 29.013
42.587
verticale per il punto 3
rettangolo n. segno a b R1 R2 R3
z
1 2 1 12 5 12.369 5.831 13.342 46.712
2 2 -1 9 2 9.487 3.606 9.695 -33.247
13.465
x
y
2L
2l
2l 2L
p
1 0 2 3
4
punto x (m)
z
(kPa)
3 -7 13.465
2 -5 42.587
1 -2 54.086
0 0 40.740
1 2 54.086
2 5 42.587
3 7 13.465
Esercizio 5
Una fondazione superficiale quadrata di lato L trasmette al terreno una pressione uniforme q.
Determinare l'incremento di tensione verticale alla profondit z = 2L in corrispondenza dei punti:
A (di spigolo), B (al centro di un lato), e C (al centro del quadrato). Confrontare i valori ottenuti
con quelli che si otterrebbero assumendo l'intero carico concentrato nel punto C.
Dati:
q (kPa) = 100 L (m) = 12
Soluzione:
Nel caso di superficie rettangolare di lati (a x b), con carico uniforme q, l'incremento di tensione
verticale alla profondit z in corrispondenza di uno spigolo vale:
(z) = (q / 2) [arctan( ab / zR
3
) + (abz / R
3
) (1/R
1
2
+ 1/R
2
2
)]
con:
R
1
= (b
2
+ z
2
)
0.5
R
2
= (a
2
+ z
2
)
0.5
R
3
= (a
2
+ b
2
+ z
2
)
0.5
procedendo per sovrapposizione di effetti: z (m) = 24
punto a b n.
A L L 1
B L L/2 2
C L/2 L/2 4
punto a b R
1
R
2
R
3
(z) (z)
A 12 12 26.83 26.83 29.39 8.40 8.40
B 12 6 24.74 26.83 27.50 4.75 9.51
C 6 6 24.74 24.74 25.46 2.70 10.81
Risultante del carico applicato: Q = q L
2
= 14400 kN
Incremento di tensione verticale prodotto da un carico concentrato Q in un punto del semispazio
alla profondit z e alla distanza x dalla verticale di applicazione:
(z) = 3Qz
3
/ 2R
5
R = (x
2
+ z
2
)
0.5
punto x (m) R (m) (z) (%)
A 8.49 25.46 8.89 5.8
B 6.00 24.74 10.26 7.9
C 0.00 24.00 11.94 10.4
0
10
20
30
40
50
60
-10 -5 0 5 10
x (m)

z

(
k
P
a
)
5
Esercizio 6
Determinare la tensione verticale indotta da una pressione uniforme di intensit p, agente su una
corona circolare di raggio interno Ri e raggio esterno Re = 2Ri, su semispazio elastico omogeneo
e isotropo, in corrispondenza del centro dell'area di carico alle profondit Z indicate in tabella.
Dati:
p = 150 kPa
Ri = 6 m
Z = 0 0,5Ri Ri 1,5Ri 2Ri 5Ri 10Ri 20Ri
Soluzione
La tensione verticale indotta da una pressione uniforme agente su un'area circolare di raggio R su
semispazio elastico omogeneo e isotropo, in corrispondenza del centro alla profondit z data da:

z
= p [1 - 1 / [1 + (r / z)
2
]
3/2
] La soluzione si ottiene sovrapponendo gli effetti.
Z/Ri Z (m) Ri/Z
z
/p
z
(kPa)
0 0 0.000 0.000
0.5 3 2.000 0.075 11.276
1 6 1.000 0.264 39.617
1.5 9 0.667 0.360 54.005
2 12 0.500 0.362 54.298
5 30 0.200 0.142 21.368
10 60 0.100 0.042 6.348
20 120 0.050 0.011 1.661
Z/Ri Z (m) Ri/Z
z
/p
z
(kPa)
0 0 0.000 0.000
0.1 0.6 10.000 0.001 0.129
0.2 1.2 5.000 0.007 0.984
0.3 1.8 3.333 0.020 3.069
0.4 2.4 2.500 0.044 6.553
0.5 3 2.000 0.075 11.276
0.6 3.6 1.667 0.112 16.870
0.7 4.2 1.429 0.153 22.881
0.8 4.8 1.250 0.193 28.884
0.9 5.4 1.111 0.230 34.540
1 6 1.000 0.264 39.617
1.1 6.6 0.909 0.293 43.980
1.2 7.2 0.833 0.317 47.578
1.3 7.8 0.769 0.336 50.415
1.4 8.4 0.714 0.350 52.535
1.5 9 0.667 0.360 54.005
1.6 9.6 0.625 0.366 54.902
1.7 10.2 0.588 0.369 55.305
1.8 10.8 0.556 0.369 55.293
1.9 11.4 0.526 0.366 54.935
2 12 0.500 0.362 54.298
2.1 12.6 0.476 0.356 53.438
2.2 13.2 0.455 0.349 52.403
2.3 13.8 0.435 0.342 51.237
2.4 14.4 0.417 0.333 49.973
2.5 15 0.400 0.324 48.641
2.6 15.6 0.385 0.315 47.265
2.7 16.2 0.370 0.306 45.866
2.8 16.8 0.357 0.296 44.458
2.9 17.4 0.345 0.287 43.055
0
25
50
75
100
125
150
0 20 40 60

z
(kPa)
Z

(
m
)
6
3 18 0.333 0.278 41.667
3.5 21 0.286 0.234 35.165
4 24 0.250 0.198 29.630
4.5 27 0.222 0.167 25.075
5 30 0.200 0.142 21.368
5.5 33 0.182 0.122 18.352
6 36 0.167 0.106 15.888
7 42 0.143 0.081 12.179
8 48 0.125 0.064 9.591
9 54 0.111 0.052 7.727
10 60 0.100 0.042 6.348
11 66 0.091 0.035 5.302
12 72 0.083 0.030 4.491
13 78 0.077 0.026 3.851
14 84 0.071 0.022 3.337
15 90 0.067 0.019 2.918
20 120 0.050 0.011 1.661
25 150 0.040 0.007 1.069
Esercizio 7
Calcolare e disegnare i grafici delle tensioni indotte da una striscia indefinita di carico uniforme di
intensit p e larghezza 2b, agente su un semispazio elastico omogeneo e isotropo, su un piano
orizzontale alla profondit b.
(Calcolare i valori nei punti indicati in figura).
Dati:
b = 3 m
a = b/3
p = 100 kPa
E = 10 MPa
= 0.4
Soluzione:
Con riferimento alla simbologia di figura,
si utilizzano le seguenti formule:
(gli angoli sono espressi in radianti)

z
= (p / ) [ + sen cos( + 2)]

x
= (p / ) [ - sen cos( + 2)]

y
= 2 (p / ) ( )

xy
= (p / ) sen sen( + 2)
( + ) = arctan[(x + b) / z]
= arctan[(x - b) / z]
2b
b
p
x
z
a
2b
p
x
z

7
x (m) z (m)
+

xy
0.0 3 0.785 -0.785 1.571 81.83 18.17 40.00 0.00
1.0 3 0.927 -0.588 1.515 78.20 18.26 38.59 10.58
2.0 3 1.030 -0.322 1.352 66.63 19.45 34.43 20.22
3.0 3 1.107 0.000 1.107 47.97 22.51 28.19 25.46
4.0 3 1.166 0.322 0.844 28.85 24.89 21.50 23.71
5.0 3 1.212 0.588 0.624 15.64 24.09 15.89 18.11
6.0 3 1.249 0.785 0.464 8.39 21.12 11.81 12.73
7.0 3 1.279 0.927 0.352 4.69 17.72 8.96 8.83
8.0 3 1.305 1.030 0.274 2.76 14.69 6.98 6.22
Esercizio 8
Calcolare e disegnare il profilo delle tensioni verticali indotte in un semispazio elastico omogeneo
e isotropo da una pressione uniforme q distribuita su un'area quadrata di lato L in corrispondenza
delle verticali per il centro e per lo spigolo dell'area fino ad una profondit pari a 5L.
Dati:
L = 2 m
q = 250 kPa
Soluzione:
Si applica l'equazione per il calcolo della tensione in corrispondenza di uno spigolo di un'area a x b.:
tensioni alla profondit b
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0 7.0 8.0 9.0
x (m)
(
k
P
a
)
sigma-z
sigma-x
sigma-y
tau-xy
5 . 0 2 2 2
3
5 . 0 2 2
2
5 . 0 2 2
1
2
2
2
1 3 3
z
) z b a ( R
) z a ( R
) z b ( R
R
1
R
1
R
abz
zR
ab
tan arc
2
q
+ + =
+ =
+ =
(
(

|
|
.
|

\
|
+ +
|
|
.
|

\
|

=
8
per il centro 4 quadrati di lato L/2 per lo spigolo 1 quadrato di lato L
n = 4 n = 1
a = L/2 = 1 a = L = 2
b = L/2 = 1 b = L = 2
verticale per il centro verticale per lo spigolo
z/L z (m) R
1
= R
2
R
3

z
(kPa) R
1
= R
2
R
3

z
(kPa)
0.001 0.002 1.000 1.414 250.0 2.000 2.828 62.5
0.2 0.4 1.077 1.470 240.1 2.040 2.857 62.1
0.4 0.8 1.281 1.625 199.9 2.154 2.939 60.0
0.6 1.2 1.562 1.855 151.6 2.332 3.072 55.7
0.8 1.6 1.887 2.135 112.3 2.561 3.250 50.0
1 2 2.236 2.449 84.0 2.828 3.464 43.8
1.2 2.4 2.600 2.786 64.2 3.124 3.709 37.9
1.4 2.8 2.973 3.137 50.2 3.441 3.980 32.6
1.6 3.2 3.353 3.499 40.1 3.774 4.271 28.1
1.8 3.6 3.736 3.868 32.6 4.118 4.578 24.2
2 4 4.123 4.243 27.0 4.472 4.899 21.0
2.2 4.4 4.512 4.622 22.7 4.833 5.231 18.3
2.4 4.8 4.903 5.004 19.3 5.200 5.571 16.0
2.6 5.2 5.295 5.389 16.6 5.571 5.919 14.2
2.8 5.6 5.689 5.776 14.5 5.946 6.274 12.5
3 6 6.083 6.164 12.7 6.325 6.633 11.2
3.2 6.4 6.478 6.554 11.2 6.705 6.997 10.0
3.4 6.8 6.873 6.946 10.0 7.088 7.365 9.0
3.6 7.2 7.269 7.338 8.9 7.473 7.736 8.2
3.8 7.6 7.666 7.730 8.0 7.859 8.109 7.4
4 8 8.062 8.124 7.3 8.246 8.485 6.8
4.2 8.4 8.459 8.518 6.6 8.635 8.863 6.2
4.4 8.8 8.857 8.913 6.0 9.024 9.243 5.7
4.6 9.2 9.254 9.308 5.5 9.415 9.625 5.2
4.8 9.6 9.652 9.704 5.1 9.806 10.008 4.8
5 10 10.050 10.100 4.7 10.198 10.392 4.5
0
2
4
6
8
10
0 50 100 150 200 250 300

v
(kPa)
z

(
m
)
centro
spigolo
9
Esercizio 9
Determinare la pressione verticale indotta alla profondit Z in corrispondenza dei punti a, b, c, d, e, f
da un carico uniformemente distribuito di intensit q sull'area indicata in figura.
Dati:
L (m) = 30
Z (m) = 10
q (kPa) = 200

Soluzione:
Si procede per sovrapposizione di effetti utilizzando la relazione con la quale si calcola la pressione
indotta da una superficie rettangolare (bxl) uniformemente caricata alla profondit z in corrisponden-
za di uno spigolo:
rettangolo dimens. l (m) b (m) R
1
(m) R
2
(m) R
3
(m)
v
/q
r
1
(L x L) 30 30 31.62 31.62 43.59 0.244
r
2
(L x L/2) 30 15 31.62 18.03 35.00 0.228
r
3
(L/2 x L/2) 15 15 18.03 18.03 23.45 0.216
R1 R2 R3 l b z I
rett. 1 L x L/2 31.62 18.03 35.00 30 15 10 0.228217
rett. 2 L x L 31.62 31.62 43.59 30 30 10 0.24394
rett. 3 L/2 x L/2 18.03 18.03 23.45 15 15 10 0.215668
48.15309
punto

v
(kPa)
a 2r
2
- r
3
48.15
b r
2
+ r
3
88.78
c r
1
- r
2
+ r
3
46.28
d 2r
2
- r
3
48.15
e 3r
3
129.40
f r
1
- r
3
5.65
Esercizio 10
Un serbatoio cilindrico di raggio R trasmette alla superficie del terreno una pressione verticale
uniforme di intensit p. Il terreno di fondazione costituito da sabbia medio fine N.C. avente
peso di volume saturo e angolo di resistenza al taglio '. La falda a piano campagna.
Determinare le tensioni totali ed efficaci, verticali e orizzontali, prima e dopo la costruzione del

v
q
arc
lb
zR
lbz
R R R
R l z
R b z
R l b z
= + +
|
\

|
.
|

(
= +
= +
= + +
2
1 1
3 3 1
2
2
2
1
2 2
2
2 2
3
2 2 2

tan
L
L / 2
L / 2
L / 2 L / 2
a
b
L
b
cc
d
d
e
e
f
c
10
serbatoio nei punti sulla verticale del centro e del perimetro dell'area di carico alle profondit relative
indicate in tabella e tracciarne i profili.
Dati: Per il calcolo degli incrementi di tensione si utilizzino le seguenti
R (m) = 20 equazioni valide per semispazio elastico omogeneo e isotropo.
p (kPa) = 200
z
= p I
z
(coordinate cilindriche)
(kN/m
3
) =
20.1
r
= p I
r
' () = 35

= p I

w
(kN/m
3
) 10
I valori dei coefficienti I
z
, I
r
e I

sono i seguenti (per = 0.15).


centro bordo centro bordo centro bordo
z/R I
z
I
z
I
r
I
r
I

I

0.0 1.000 0.500 0.650 0.150 0.650 0.500
0.3 0.977 0.452 0.331 0.168 0.331 0.172
0.5 0.911 0.418 0.181 0.139 0.181 0.092
0.7 0.812 0.387 0.086 0.093 0.086 0.046
1.0 0.647 0.333 0.013 0.070 0.013 0.010
1.5 0.424 0.256 -0.019 0.028 -0.019 -0.011
2.0 0.285 0.196 -0.020 0.009 -0.020 -0.014
Soluzione:
K
0
= (1 - sen ') = 0.426
' (kN/m
3
) = -
w
= 10.1
tensioni geostatiche: incrementi di tensione efficace: tensioni finali:

v0
= z '
v
=
z
u = u
0
u
0
=
w
z '
hr
=
r
'
v
= '
v0
+ '
v
'
v0
= ' z =
v0
- u
o
'
h
=

'
h
= '
h0
+ '
h
'
h0
= K
0
'
v0
sulla verticale per il centro:
v
= '
v
+ u

h0
= '
h0
+ u
0
'
hr
= '
h

h
= '
h
+ u
Le lunghezze sono espresse in metri e le tensioni in kPa.
Tensioni iniziali
z/R z
v0
u
0
= u '
v0
'
h0

h0
0.0 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
0.3 -6 120.6 60.0 60.6 25.8 85.8
0.5 -10 201.0 100.0 101.0 43.1 143.1
0.7 -14 281.4 140.0 141.4 60.3 200.3
1.0 -20 402.0 200.0 202.0 86.1 286.1
1.5 -30 603.0 300.0 303.0 129.2 429.2
2.0 -40 804.0 400.0 404.0 172.3 572.3
Incrementi di tensione e tensioni finali al centro
z/R '
v
'
hr =
'
h
'
v
'
h

h
0.0 200.0 130.0 200.0 130.0 200.0 130.0
0.3 195.4 66.2 256.0 92.0 316.0 152.0
0.5 182.2 36.2 283.2 79.3 383.2 179.3
0.7 162.4 17.2 303.8 77.5 443.8 217.5
1.0 129.4 2.6 331.4 88.7 531.4 288.7
1.5 84.8 -3.8 387.8 125.4 687.8 425.4
2.0 57.0 -4.0 461.0 168.3 861.0 568.3
Incrementi di tensione al centro Tensioni finali al centro
11
Esercizio 11
Una fondazione a base rettangolare (6m x 4m) trasmette al terreno sottostante una pressione
verticale uniforme di intensit p = 150 kPa. Il terreno sottostante costitutito da uno strato di sabbie
mediamente addensate NC (
1
= 19.1 kN/m
3
;
1
= 24) di spessore H = 6 m, seguito da uno strato
di sabbie moltoaddensate NC (
2
= 20.1 kN/m
3
;
2
= 34). La falda a 3 m dal piano di campagna.
Determinare in corrispondenza del centro della fondazione e di uno spigolo, l'andamento con la
profondit delle tensioni verticali ed orizzontali, totali ed efficaci, in assenza e in presenza della
fondazione e disegnarne i profili.
Incrementi di tensione al centro
-45
-40
-35
-30
-25
-20
-15
-10
-5
0
0 50 100 150 200
[kPa]
z

[
m
]
Ds'v
Ds'h
Tensioni finali al centro
-45
-40
-35
-30
-25
-20
-15
-10
-5
0
0 200 400 600 800 1000
, ', u [kPa]
z

[
m
]
sv
u
s'v
s'h
sh
incrementi di tensione al bordo
-45
-40
-35
-30
-25
-20
-15
-10
-5
0
0 50 100
, ', u [kPa]
z

[
m
]
Ds'v
Ds'hr
Ds'hq
tensioni finali al bordo
-45
-40
-35
-30
-25
-20
-15
-10
-5
0
0 200 400 600 800 1000
, ', u [kPa]
z

[
m
]
sv
u
s'v
s'hr
s'hq
shr
shq
12
Per il calcolo dell'incremento delle tensioni verticali ed orizzontali in corrispondenza dello spigolo
della fondazione si utilizzino le formule di Steinbrenner:
con:
Dati:
L (m) = 6
B (m) = 4
p (kPa) = 150

1
(kN/m
3
) =19.1

1
() = 24

2
(kN/m
3
) =20.1

2
() = 34

w
(m) = 3

w
(kN/m
3
) 10
Soluzione:
Calcolo di
allo spigolo della fondazione
z
[m]
R
1
2
[m
2
]
R
2
2
[m
2
]
R
3
[m]

v
[kPa]

x
[kPa]

y
[kPa]
1.00 37.00 17.00 7.28 37.23 28.34 25.84
2.00 40.00 20.00 7.48 35.67 20.36 16.53
3.00 45.00 25.00 7.81 32.73 14.15 10.23
4.00 52.00 32.00 8.25 29.05 9.67 6.33
5.00 61.00 41.00 8.77 25.26 6.60 3.99
6.00 72.00 52.00 9.38 21.76 4.53 2.57
6.00 72.00 52.00 9.38 21.76 4.53 2.57
7.00 85.00 65.00 10.05 18.68 3.15 1.71
8.00 100.00 80.00 10.77 16.06 2.23 1.17
9.00 117.00 97.00 11.53 13.86 1.60 0.82
10.00 136.00 116.00 12.33 12.01 1.17 0.58
2 2 2 2
3
2 2 2
2
2 2 2
1
z B L R
z B R
z L R
+ + =
+ =
+ =
P
x
y
z
L
B
O
(
(

|
|
.
|

\
|
=
(
(

|
|
.
|

\
|
=
(
(

|
|
.
|

\
|
+ +
|
|
.
|

\
|
=
3
2
2 3
3
2
1 3
2
2
2
1 3 3
arctan
2
arctan
2
1 1
arctan
2
R R
LBz
zR
LB p
R R
LBz
zR
LB p
R R R
LBz
zR
LB p
y
x
z

13
al centro della fondazione
L/2 (m)= 3 B/2 (m)= 2
=
4
i
z
[m]
R
1
2
[m
2
]
R
2
2
[m
2
]
R
3
[m]

vi
[kPa]

xi
[kPa]

yi
[kPa]
1.00 10.00 5.00 3.74 35.67 20.36 16.53
2.00 13.00 8.00 4.12 29.05 9.67 6.33
3.00 18.00 13.00 4.69 21.76 4.53 2.57
4.00 25.00 20.00 5.39 16.06 2.23 1.17
5.00 34.00 29.00 6.16 12.01 1.17 0.58
6.00 45.00 40.00 7.00 9.19 0.66 0.32
6.00 45.00 40.00 7.00 9.19 0.66 0.32
7.00 58.00 53.00 7.87 7.19 0.39 0.19
8.00 73.00 68.00 8.77 5.74 0.25 0.12
9.00 90.00 85.00 9.70 4.68 0.16 0.07
10.00 109.00 104.00 10.63 3.88 0.11 0.05
z
[m]

v
[kPa]

x
[kPa]

y
[kPa]
1.00 142.69 81.44 66.13
2.00 116.19 38.69 25.33
3.00 87.04 18.13 10.30
4.00 64.24 8.92 4.66
5.00 48.05 4.69 2.33
6.00 36.74 2.64 1.27
6.00 36.74 2.64 1.27
7.00 28.75 1.57 0.74
8.00 22.98 0.99 0.46
9.00 18.72 0.65 0.30
10.00 15.51 0.44 0.20
K
01
= (1 - sen
1
') = 0.593
K
02
= (1 - sen
2
') = 0.441

1
' (kN/m
3
) =
1
-
w
= 9.1

2
' (kN/m
3
) =
2
-
w
= 10.1
tensioni geostatiche: incrementi di tensione efficace: tensioni finali:

v0
= z '
v
= v u = u
0
u
0
=
w
z '
hx
= x '
v
= '
v0
+ '
v
'
v0
= ' z =
v0
- u
o
'
hy
= y '
hx
= '
h0
+ '
hx
'
h0
= K
0
'
v0
'
hy
= '
h0
+ '
hy

h0
= '
h0
+ u
0

v
= '
v
+ u
Tensioni geostatiche iniziali (kPa)
hx
= '
hx
+ u
z
v0
u
0
= u '
v0
'
h0

h0

hy
= '
hy
+ u
1 19.1 0.0 19.1 11.3 11.3
2 38.2 0.0 38.2 22.7 22.7
3 57.3 0.0 57.3 34.0 34.0
4 76.4 10.0 66.4 39.4 49.4
5 95.5 20.0 75.5 44.8 64.8
6 114.6 30.0 84.6 50.2 80.2
6 114.6 30.0 84.6 37.3 67.3
7 134.7 40.0 94.7 41.7 81.7
8 154.8 50.0 104.8 46.2 96.2
9 174.9 60.0 114.9 50.6 110.6
10 195.0 70.0 125.0 55.1 125.1
14
Tensioni finali allo spigolo (kPa)
z '
v
'
hx
'
hy

hx

hy
1 56.3 39.7 37.2 56.3 39.7 37.2
2 73.9 43.0 39.2 73.9 43.0 39.2
3 90.0 48.1 44.2 90.0 48.1 44.2
4 95.4 49.1 45.7 105.4 59.1 55.7
5 100.8 51.4 48.8 120.8 71.4 68.8
6 106.4 54.7 52.8 136.4 84.7 82.8
6 106.4 41.8 39.9 136.4 71.8 69.9
7 113.4 44.9 43.5 153.4 84.9 83.5
8 120.9 48.4 47.4 170.9 98.4 97.4
9 128.8 52.3 51.5 188.8 112.3 111.5
10 137.0 56.3 55.7 207.0 126.3 125.7
Tensioni finali al centro (kPa)
z '
v
'
hx
'
hy

hx

hy
1 161.8 92.8 77.5 161.8 92.8 77.5
2 154.4 61.4 48.0 154.4 61.4 48.0
3 144.3 52.1 44.3 144.3 52.1 44.3
4 130.6 48.3 44.1 140.6 58.3 54.1
5 123.6 49.5 47.1 143.6 69.5 67.1
6 121.3 52.8 51.5 151.3 82.8 81.5
6 121.3 39.9 38.6 151.3 69.9 68.6
7 123.4 43.3 42.5 163.4 83.3 82.5
8 127.8 47.2 46.7 177.8 97.2 96.7
9 133.6 51.3 50.9 193.6 111.3 110.9
10 140.5 55.5 55.3 210.5 125.5 125.3
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
0 100 200 300
Tensioni geostatiche iniziali
(kPa)
Z

(
m
)
sv0
u0
s'v0
s'h0
sh0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
0 50 100 150 200 250
Tensioni finali allo spigolo
(kPa)
Z

(
m
)
sv0
s'v0
s'hx
shx
s'hy
shy
15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
0 50 100 150 200 250
Tensioni finali al centro
(kPa)
Z

(
m
)
sv0
s'v0
s'hx
shx
s'hy
shy
16
ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003)
L'acqua nel terreno: forze di filtrazione e gradiente idraulico critico
Esercizio 1
Determinare la portata di filtrazione e disegnare il grafico delle pressioni litostatiche nelle condizioni
stratigrafiche e geotecniche di figura.
Dati:
Altezze d'acqua:
h
w
= 1 m
h
wG
= 12 m

w
= 9.81
kN/m
3
Strato 1: Sabbia fine
h
1
= 4 m

1
= 18
kN/m
3
K
0,1
= 0.43
k
1
= 1.00E-06 m/s
Strato 2: Limo
h
2
= 2 m

2
= 19
kN/m
3
K
0,2
= 0.55
k
2
= 4.00E-07 m/s
Strato 3: Argilla
h
3
= 3 m

3
= 20
kN/m
3
K
0,3
= 0.63
k
3
= 3.00E-09 m/s
Soluzione:
Si assume come piano di riferimento l'estradosso dello strato di ghiaia.
Carico idraulico dovuto alla pressione artesiana: h
wG
= 12 m
Carico idraulico alla superficie del terreno: h
w
+ h
1
+ h
2
+ h
3
= 10 m
Perdita di carico per filtrazione: h = 2 m
Lunghezza del percorso di filtrazione: L = h
1
+ h
2
+ h
3
= 9 m
Gradiente idraulico medio: i
m
= h / L = 0.222
Coeff. di perm. medio per filtrazione in serie: k
m
= L / (h
1
/k
1
+ h
2
/k
2
+ h
3
/k
3
) = 8.92E-09 m/s
Portata di filtrazione (per A = 1 m
2
) :
q = v A = k
m
i
m
A = 1.98E-09
m
3
/s
La portata di filtrazione la stessa per tutti gli strati, i gradienti idraulici e le perdite di carico
sono differenti: Strato 1: Sabbia fine i
1
= (q/A) / k
1
= 0.002
h
1
= i
1
h
1
= 0.008 m
Strato 2: Limo i
2
= (q/A) / k
2
= 0.005
h
2
= i
2
h
2
= 0.010 m
Strato 3: Argilla i
3
= (q/A) / k
3
= 0.661
h
3
= i
3
h
3
= 1.982 m
Con riferimento ad un asse Z verticale discendente con origine alla superficie dell'acqua affiorante:
le pressioni neutre valgono: u =
w
(Z + h
i
)
le pressioni totali verticali valgono:
v0
=
w
h
w
+
i
h
i
le pressioni efficaci verticali valgono: '
v0
=
v0
- u
le pressioni efficaci orizzontali valgono: '
h0
= K
0

v0
Sabbia fine
Limo
Argilla
Ghiaia
Acqua
h
w
h
1
h
2
h
3
h
wG
1
le pressioni totali orizzontali valgono:
h0
= '
h0
+ u
Z Z (m) h
i
(m) u (kPa)
vo
(kPa) '
vo
(kPa) '
ho
(kPa)
ho
(kPa)
0 0 0.000 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
h
w
1 0.000 9.8 9.8 0.0 0.0 9.8
h
w
+ h
1
5 0.008 49.1 81.8 32.7 14.1 63.2
5 0.008 49.1 81.8 32.7 18.0 67.1
h
w
+ h
1
+ h
2
7 0.018 68.8 119.8 51.0 28.0 96.9
7 0.018 68.8 119.8 51.0 32.1 101.0
h
w
+ h
1
+ h
2
+ h
3
10 2.000 117.7 179.8 62.1 39.1 156.8
0
2
4
6
8
10
12
0 50 100 150 200
tensioni geostatiche (kPa)
Z

(
m
)
u
sig-v0
sig-h0
sig'-v0
sig'-h0
0
2
4
6
8
10
12
0 50 100 150 200
tensioni geostatiche (kPa)
Z

(
m
)
u
sig-v0
sig-h0
sig'-v0
sig'-h0
2
Esercizio 2
Con riferimento allo schema di figura, sapendo che:
a) la perdita di carico nel terreno B n volte maggiore della perdita di carico nel terreno A,
b) il coefficiente di permeabilit del terreno A vale K
A
,
determinare:
1) la portata di filtrazione,
2) il coefficiente di permeabilit del terreno B,
3) la pressione neutra nel terreno B alla quota Z*.
Dati:
n = 14
K
A
= 2.0E-05 m/s
A = 1.00E-03 m
2
h = 0.15 m
L
A
= 0.2 m
L
B
= 0.2 m
Z* = 0.15 m
H = 0.75 m

w
= 9.807
kN/m
3
Soluzione:
h = h
A
+ h
B
= h
A
+ n h
A
= (1 + n) h
A
= 0.15 m
h
A
= h / (1 + n) = 0.01 m
h
B
= h - h
A
= 0.14 m
i
A
= h
A
/ L
A
= 0.05
i
B
= h
B
/ L
B
= 0.7
1) Q = v A = K
A
i
A
A = 1.0E-09
m
3
/s
2) K
B
= K
A
(i
A
/ i
B
) = 1.43E-06 m/s
3) u(Z*) =
w
(H - Z*) - i
B

w
Z* = 4.85 kPa
Esercizio 3
Un profilo di terreno costituito da uno strato superficiale di spessore H
1
di argilla con peso di
volume
1
, da uno strato di spessore H
2
di sabbia con peso di volume
2
, e da un substrato
roccioso impermeabile. La falda al livello del piano campagna. In un tubo piezometrico inseri-
to nello strato sabbioso l'acqua sale di H
w
sopra il piano campagna.
a) tracciare i diagrammi delle tensioni verticali totali, efficaci e neutre con la profondit
b) tracciare i diagrammi subito dopo che il carico artesiano nella sabbia si ridotto di H
w
/2
c) tracciare i diagrammi molto tempo dopo tale riduzione di carico
Dati:
H
1
(m) = 4
1
(kN/m
3
) = 19
H
2
(m) = 2
2
(kN/m
3
) = 18
H
w
(m) = 2
w
(kN/m
3
) = 10
A
Z
h
Q
Q
L
A
L
B B
A
H
3
Soluzione:
a) z (m)
v
(kPa) u (kPa) '
v
(kPa)
tetto strato 1 0 0 0 0
base strato 1 4 76 60 16
tetto strato 2 4 76 60 16
base strato 2 6 112 80 32
b) z (m)
v
(kPa) u (kPa) '
v
(kPa)
tetto strato 1 0 0 0 0
base strato 1 4 76 60 16
tetto strato 2 4 76 50 26
base strato 2 6 112 70 42
c) z (m)
v
(kPa) u (kPa) '
v
(kPa)
tetto strato 1 0 0 0 0
base strato 1 4 76 50 26
tetto strato 2 4 76 50 26
base strato 2 6 112 70 42
Esercizio 4
Con riferimento allo schema di figura, fino a quale profondit H
s
si pu scavare nello strato di
argilla satura prima che avvenga il collasso per sifonamento?
Dati:
H = 8 m
H
1
= 4 m
argilla satura:
G
s
=
s
/
w
= 2.7
w = 32 %

w
= 9.81
kN/m
3
Soluzione:
La pressione verticale efficace all'interfaccia argilla - sabbia si annulla quando
0
20
40
60
80
100
120
0 2 4 6 8 z (m)
(
k
P
a
)
s
u
s'
0
20
40
60
80
100
120
0 2 4 6 8 z (m)
(
k
P
a
)
s
u
s'
0
20
40
60
80
100
120
0 2 4 6 8 z (m)
(
k
P
a
)
s
u
s'
argilla satura
sabbia
H
H
1
H
s
4
(H - H
s
)
sat
- H
1

w
= 0 dunque:
e = w G
s
= 0.864

sat
= (G
s
+ e)
w
/ (1 + e) = 18.76
kN/m
3
H
s
= H - H
1
(
w
/
sat
) = 5.91 m
Esercizio 5
Una formazione sabbiosa composta da 3 strati appoggia su una ghiaia molto permeabile. Le carat-
teristiche geometriche ed idrauliche sono le seguenti:
Hw = 1 m sopra il p.c.
H1 = 2 m k1 = 3.0E-05 m/s
H2 = 1 m k2 = 2.0E-06 m/s
H3 = 3 m k3 = 1.0E-05 m/s
in un piezometro posto nella ghiaia l'acqua risale fino a quota:
Hw,gh. = 3 m da p.c.
Calcolare:
a) la differenza di carico h
D
- h
A
b) la permeabilit del mezzo isotropo equivalente
c) e diagrammare la pressione neutra nella formazione sabbiosa
Dati:
Hw = 1 m
H1 = 2 m k1 = 3.0E-05 m/s
H2 = 1 m k2 = 2.0E-06 m/s
H3 = 3 m k3 = 1.0E-05 m/s
Hw,gh. = 3 m
Soluzione:
si assume w = 10 kN/m
3
h
A
= 7 m z
A
= 6 m
h
D
= 9 m z
D
= 0 m
a) h
D
- h
A
= 2 m
b) k = Hi/(Hi/ki) = 6.92E-06 m/s
i = 0.333333
v = 2.31E-06 m/s
h
B
= h
A
+ v (H1/k1) = 7.15 m z
B
= 4 m
h
C
= h
B
+ v (H2/k2) = 8.31 m z
C
= 3 m
c)
u = w (h-z)
u
A
= 10.0 kN/m
2
u
B
= 31.5 kN/m
2
u
C
= 53.1 kN/m
2
u
D
= 90.0 kN/m
2
Esercizio 6
Determinare le tensioni normali al piano X-X nei due casi indicati in figura.
Dati:
a = 1 m

sat
= 20
kN/m
3

w
= 9.807
kN/m
3
5
caso 1 caso 2
Soluzione
caso 1: filtrazione discendente
=
w
(2a + a) +
sat
2a = 69.4 kPa
i = (2a)/(4a) = 0.5
u =
w
(2a + a + 2a) - i
w
2a = 39.2 kPa
' = - u = 30.2 kPa
caso 2: filtrazione ascendente
=
w
a +
sat
2a = 49.8 kPa
i = (2a)/(4a) = 0.5
u =
w
(a + 2a) + i
w
2a = 39.2 kPa
' = - u = 10.6 kPa
Esercizio 7
Gli strati di un fondovalle pianeggiante sono costituiti da h1 metri di ghiaia grossolana giacente sopra h2
metri di argilla. Al di sotto dell'argilla si trova un'arenaria fratturata con permeabilit relativamente alta.
Il livello della falda nella ghiaia a hw1 metri sotto la superficie del piano campagna. L'acqua nell'arenaria
in pressione artesiana corrispondente ad un'altezza piezometrica hw2 metri sopra il piano campagna.
h1 (m) = 3
h2 (m) = 12
hw1 (m) = 0.6
hw2 (m) = 6
I pesi di volume del terreno sono i seguenti:
ghiaia al di sopra della falda 1 = 16 kN/m
3
ghiaia al di sotto della falda 1sat = 20 kN/m
3
argilla satura 2 = 22 kN/m
3
a) Calcolare e diagrammare le tensioni verticali totali, neutre ed efficaci in funzione della profondit;
1) con i livelli iniziali dell'acqua sotterranea,
2) nell'ipotesi che il livello dell'acqua nella ghiaia si sia abbassato di hw1 metri per il pompaggio ma
che la pressione dell'acqua nell'arenaria resti immutata,
3) nell'ipotesi che il livello dell'acqua nella ghiaia sia mantenuto come nel caso 2) ma che i pozzi di
2a
a
2a
2a
X
X
6
drenaggio facciano scendere il carico dell'acqua nell'arenaria di hw2 metri,
4) nell'ipotesi che i pozzi di drenaggio vengano poi attivati per ridurre il livello dell'acqua nell'arenaria fino
a (h1+h2) metri al di sotto del piano campagna.
hw1 (m) = 2
hw2 (m) = 5.5
b) A quale profondit pu essere spinto uno scavo ampio entro l'argilla, mantenendo lo scavo asciutto
mediante pompaggio, prima che si verifichi il sollevamento del fondo (trascurando il taglio laterale),
ipotizzando il livello iniziale della falda sotterranea:
1) con la pressione artesiana iniziale nell'arenaria?
2) con pozzi di drenaggio che riducono la pressione artesiana di hw2 metri?
3) con pozzi di drenaggio attivati per ridurre la pressione a (h1+h2) metri sotto il p.c.?
c) Occorre eseguire uno scavo di H metri di profondit al di sotto del piano campagna. Se richiesto un
coefficiente di sicurezza FS, definito dal rapporto fra pressione verticale totale e la pressione neutra
di sollevamento, di quanto si dovrebbe ridurre il carico piezometrico nell'arenaria?
H (m) = 9
FS = 1.3
Dati:
h1 (m) = 3 ghiaia al di sopra della falda 1 = 16
h2 (m) = 12 ghiaia al di sotto della falda 1sat = 20
hw1 (m) = 0.6 argilla satura 2 = 22
hw2 (m) = 6
hw1 (m) =2 H (m) = 9
hw2 (m) =5.5 FS = 1.3
Soluzione:
a-1) z (m)
v
(kPa) u (kPa) '
v
(kPa)
p.c. 0 0 0 0
hw1 0.6 9.6 0 9.6
h1 3 57.6 24 33.6
h1+h2 15 321.6 210 111.6
a-2) z (m)
v
(kPa) u (kPa) '
v
(kPa)
p.c. 0 0 0 0
hw1+hw1 2.6 41.6 0 41.6
h1 3 49.6 4 45.6
h1+h2 15 313.6 210 103.6
a-3) z (m)
v
(kPa) u (kPa) '
v
(kPa)
ghiaia
argilla
arenaria
hw1
hw2
h1
h2
7
p.c. 0 0 0 0
hw1+hw1 2.6 41.6 0 41.6
h1 3 49.6 4 45.6
h1+h2 15 313.6 155 158.6
a-4) z (m)
v
(kPa) u (kPa) '
v
(kPa)
p.c. 0 0 0 0
hw1 0.6 9.6 0 9.6
h1 3 57.6 24 33.6
h1+h2 15 321.6 0 321.6
a1 a2
a3 a4
b1)
Profondit D di scavo da p.c. per la quale la pressione totale alla profondit (h1+h2) eguaglia
la pressione neutra
(h1+h2-D)*2 = (h1+h2+hw2)*10
D (m) = 5.455
b2)
(h1+h2-D)*2 = (h1+h2+hw2-hw2)*10
0
50
100
150
200
250
300
350
0 5 10 15 20
z (m)

'
,

u

(
k
P
a
)

u

0
50
100
150
200
250
300
350
0 5 10 15 20
z (m)

'
,

u

(
k
P
a
)

u

0
50
100
150
200
250
300
350
0 5 10 15 20
z (m)

'
,

u

(
k
P
a
)

u

0
50
100
150
200
250
300
350
0 5 10 15 20
z (m)

'
,

u

(
k
P
a
)

u

8
D (m) = 7.955
b3)
(h1+h2-D)*2 = 0
D (m) = 15
c)
2 (h1+h2-H)/FS = 10 (h1+h2+hw2-h)
h (m) = 10.846
Esercizio 8
In figura rappresentata la sezione trasversale di una lunga trincea scavata nel letto di un fiume
ed il relativo reticolo idrodinamico. Le pareti dello scavo sono sostenute da palancole accostate
e infisse, a tenuta idraulica. La stratigrafia costituita da 10 m di limo sabbioso, con coefficiente
di permeabilit k e peso di volume saturo , su un substrato roccioso impermeabile.
Deteminare:
1) la quantit di acqua che deve essere pompata per mantenere lo scavo asciutto,
2) il coefficiente di sicurezza nei confronti del sifonamento per la superficie AB,
3) le pressioni verticali efficaci nei punti C e D,
dati:
k = 4.0E-07 m/s
= 20 kN/m
3

w
= 9.8
kN/m
3
Soluzione
1)
numero dei canali di flusso: N
1
= 10
numero dei dislivelli di carico: N = 11
perdita di carico totale: h (m) = 5.5
da cui
q = k h N
1
/N = 2.0E-06
m
3
/s per metro di lunghezza di trincea
ovvero, q = 7.2 lt/h per metro di lunghezza di trincea
2)
dislivello piezometrico fra due linee equipotenziali successive: h (m) = h/N = 0.5
lunghezza del percorso di filtrazione fra le due ultime linee equipotenziali: s (m) = 0.7
gradiente idraulico di efflusso: i
E
= h/s = 0.714
gradente idraulico critico: i
c
= '/
w
= 1.041
da cui
coefficiente di sicurezza nei confronti del sifonamento: F = i
c
/i
E
= 1.46
3)
punto C z
C
(m) = 2.5
pressione verticale totale:
C
= z
C
= 50.0 kPa
numero di dislivelli di carico: n
C
= 2.4
9
carico totale: h
C
= n
C
h/N = 1.2 m
pressione neutra: u
C
=
w
(z
C
+ h
C
) = 36.3 kPa
pressione efficace: '
C
=
C
- u
C
= 13.7 kPa
punto D z
D
(m) = 4.5
pressione verticale totale:
D
= (z
D
+ 2,5) +
w
3 = 169.4 kPa
numero di dislivelli di carico: n
D
= 7.3
carico totale: h
D
= n
D
h/N = 3.7 m
pressione neutra: u
D
=
w
(z
D
+ h
D
) = 79.9 kPa
pressione efficace: '
D
=
D
- u
D
= 89.5 kPa
Esercizio 9
Calcolare e disegnare i profili delle tensioni verticali totale, efficace e neutra per le condizioni
stratigrafiche e geotecniche indicate in figura.
(Lo strato inferiore di sabbia sede di una falda artesiana).
dati:
h
w
= 4 m
z
w
= 2 m
h
s
= 4 m
h
a
= 4 m

w
= 9.81
kN/m
3
peso di volume della sabbia:

1
= 16.5 kN/m
3
sopra falda

2
= 19 kN/m
3
sotto falda
peso di volume dell'argilla:

3
= 20 kN/m
3
Soluzione:
prof. Z (m)
v
(kPa) u (kPa) '
v
(kPa)
0 0 0 0 0
z
w
2 33 0 33
h
s
4 71 19.62 51.38
h
s
+ h
a
8 151 117.72 33.28
h
s
+h
a
+h
s
12 227 156.96 70.04
Esercizio 10
Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di
un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza di attrito e di flusso.
sabbia
sabbia
argilla
z
w
h
w
h
s
h
a
Z
0
2
4
6
8
10
12
14
0 100 200 300
tensioni verticali (kPa)
p
r
o
f
o
n
d
i
t


(
m
)
sv
u
s'v
h
s
10
dati:
z
A
(m) = 1.5
z
B
(m) = 4
z
C
(m) = 6
z
D
(m) = 8
z
w1
(m) = 0.5
z
w2
(m) = 2.5
q (kPa) = 50
strato
(kN/m3) ' ()
c' (kPa)
u
() c
u
(kPa)
sabbia 1 18.6 33 0 - -
argilla 1 17.7 24 10 0 80
sabbia 2 18.6 35 0 - -
argilla 2 19.1 28 25 0 300
Dati:
zA (m) = 1.5 strato g (kN/m3) f' () c' (kPa) fu () cu (kPa)
zB (m) = 4 sabbia 1 18.6 33 0 - -
zC (m) = 6 argilla 1 17.7 24 10 0 80
zD (m) = 8 sabbia 2 18.6 35 0 - -
zw1 (m) = 0.5 argilla 2 19.1 28 25 0 300
zw2 (m) = 2.5
q (kPa) = 50
Soluzione:
condizioni a lungo termine
punto strato z(m)
v
(kPa) u (kPa) '
v
(kPa) '
ha
(kPa)
ha
(kPa) K
A
O sabbia 1 0 50.00 0.00 50.00 14.74 14.74 0.295
1
a
falda sabbia 1 0.5 59.32 0.00 59.32 17.49 17.49 0.295
A
sup
sabbia 1 1.5 77.96 10.00 67.96 20.03 30.03 0.295
A
inf
argilla 1 1.5 77.96 10.00 67.96 15.67 25.67 0.422
B
sup
argilla 1 4 122.10 15.00 107.10 32.18 47.18 0.422
B
inf
sabbia 2 4 122.10 15.00 107.10 29.02 44.02 0.271
C
sup
sabbia 2 6 159.38 35.00 124.38 33.71 68.71 0.271
C
inf
argilla 2 6 159.38 35.00 124.38 14.86 49.86 0.361
D argilla 2 8 197.64 55.00 142.64 21.45 76.45 0.361
condizioni a breve termine
punto strato z(m)
v
(kPa)
ha
(kPa)
O sabbia 1 0 50.00 14.74
1
a
falda sabbia 1 0.5 59.32 17.49
A
sup
sabbia 1 1.5 77.96 30.03
A
inf
argilla 1 1.5 77.96 -82.04
B
sup
argilla 1 4 122.10 -37.90
q
O
A
B
C
D
sabbia 1
argilla 1
sabbia 2
argilla 2
zw1
zw2
z
11
B
inf
sabbia 2 4 122.10 44.02
C
sup
sabbia 2 6 159.38 68.71
C
inf
argilla 2 6 159.38 -440.62
D argilla 2 8 197.64 -402.36
Esercizio 11
Con riferimento al diaframma rappresentato in figura determinare la profondit di infissione x tale
che il fattore di sicurezza nei confronti del sifonamento risulti F = 3
si assuma:

w
= 10
kN/m
3
= 19 kN/m
3
a = 2 m
b = 4 m
Dati: Soluzione:
a (m) = 2 gradiente idraulico critico: i
c
= 0.90
b (m) = 4 gradiente idraulico amm.: i
c
/ F = 0.30
(/3) = 19 in 1
a
approssimazione i = b/(b + 2x) da cui: x (m) = 4.67
F = 3
condizione a lungo termine
0
50
100
150
200
250
0 2 4 6 8 10
Z (m)
t
e
n
s
i
o
n
i

(
k
P
a
)
condizione a breve termine
-500
-400
-300
-200
-100
0
100
200
300
0 2 4 6 8 10
Z (m)
t
e
n
s
i
o
n
i

(
k
P
a
)
fald
sabbia medio - fine
z
a
b
12
ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003)
Capacit portante di fondazioni superficiali
Esercizio 1
Una fondazione rettangolare di dimensioni BxL posta alla profondit D da p.c. su un terreno
costituito da sabbia, avente angolo di resistenza al taglio ' e peso di volume .
La falda freatica a grande profondit. Sulla fondazione agisce un carico centrato di intensit P
con componente verticale V e orizzontale H nel piano trasversale.
Determinare, disegnare nel piano H-V e commentare il dominio di rottura che si ottiene utilizzando i
fattori correttivi di inclinazione del carico di Vesic, che per terreno incoerente sono:
i
q
= (1 - tan)
m+1
i

= (1 - tan')
m
con = arctan(H / V) m = (2 + B/L) / (1 + B/L)
Dati:
B (m) = 3 ' () = 35
L (m) = 9 (kN/m
3
) = 19
D (m) = 1.5
Soluzione:
Nel caso in esame la capacit portante data dall'equazione:
q
f
= q
0
N
q
s
q
d
q
i
q
+ 0,5 B N

i

in cui:
q
0
= D = 28.5 kPa
per ' = 35 = 0.611 rad
N
q
= 33.296 secondo Prandtl e Reissner
N

= 48.029 secondo Vesic


s
q
= s

= 1.123 secondo Meyerhof


d
q
= 1.127 secondo Hansen per D < B
= arctan(H / V)
i
q
= (1 - tan)
m+1
secondo Vesic m = 1.75
i

= (1 - tan')
m
secondo Vesic
Q
f
= V = q
f
B L (kN) da cui:
Dominio di rottura
0
20
40
60
80
0 2 4 6 8 10 12
H (MN)
V

(
M
N
)
1
Il dominio mostra che la rottura pu prodursi per capacit portante o per slittamento della fondazione
sul piano di posa.
Infatti a parit di componente orizzontale H vi sono due valori limite della componente verticale V
che producono la rottura: il valore limite inferiore corrisponde alla rottura per slittamento, il valore
limite superiore corrisponde alla rottura per capacit portante.
() tan
i
q
i

Q
f
= V
H = V tan
P
0 0.000 1.000 1.000 73.94 0.00 73.94
1 0.017 0.953 0.970 71.15 1.24 71.16
2 0.035 0.907 0.940 68.42 2.39 68.46
3 0.052 0.862 0.910 65.75 3.45 65.84
4 0.070 0.819 0.881 63.13 4.41 63.29
5 0.087 0.777 0.852 60.58 5.30 60.81
6 0.105 0.737 0.823 58.07 6.10 58.39
7 0.123 0.697 0.795 55.63 6.83 56.04
8 0.141 0.659 0.767 53.23 7.48 53.75
9 0.158 0.622 0.740 50.88 8.06 51.52
10 0.176 0.587 0.712 48.58 8.57 49.33
11 0.194 0.552 0.685 46.33 9.01 47.20
12 0.213 0.518 0.658 44.13 9.38 45.12
13 0.231 0.486 0.632 41.98 9.69 43.08
14 0.249 0.454 0.605 39.87 9.94 41.09
15 0.268 0.424 0.579 37.80 10.13 39.14
16 0.287 0.395 0.554 35.78 10.26 37.23
17 0.306 0.367 0.528 33.81 10.34 35.35
18 0.325 0.339 0.503 31.88 10.36 33.52
19 0.344 0.313 0.478 29.99 10.33 31.72
20 0.364 0.288 0.453 28.15 10.24 29.95
21 0.384 0.264 0.428 26.35 10.11 28.22
22 0.404 0.241 0.404 24.59 9.94 26.52
23 0.424 0.219 0.380 22.88 9.71 24.86
24 0.445 0.198 0.357 21.22 9.45 23.23
25 0.466 0.178 0.333 19.60 9.14 21.63
26 0.488 0.159 0.310 18.03 8.79 20.06
27 0.510 0.141 0.287 16.50 8.41 18.52
28 0.532 0.124 0.265 15.03 7.99 17.02
29 0.554 0.108 0.243 13.60 7.54 15.56
30 0.577 0.094 0.222 12.23 7.06 14.12
31 0.601 0.080 0.200 10.91 6.56 12.73
32 0.625 0.067 0.180 9.65 6.03 11.38
33 0.649 0.056 0.160 8.45 5.49 10.07
34 0.675 0.046 0.140 7.30 4.93 8.81
35 0.700 0.036 0.121 6.22 4.36 7.60
36 0.727 0.028 0.103 5.21 3.78 6.44
37 0.754 0.021 0.086 4.27 3.22 5.34
38 0.781 0.015 0.070 3.40 2.66 4.31
39 0.810 0.010 0.055 2.61 2.12 3.36
40 0.839 0.007 0.041 1.91 1.60 2.49
41 0.869 0.004 0.028 1.30 1.13 1.72
42 0.900 0.002 0.018 0.79 0.71 1.06
43 0.933 0.001 0.009 0.39 0.36 0.53
44 0.966 0.000 0.003 0.12 0.11 0.16
45 1.000 0.000 0.000 0.00 0.00 0.00
2
Esercizio 2
Una fondazione rettangolare di dimensioni B x L posta alla profondit D dal p.c. su uno strato di
argilla consistente e satura di grande spessore. La falda freatica alla profondit D
w
dal p.c.
Stimare la capacit portante per carico verticale centrato a breve e a lungo termine della fondazione.
Dati:
B = 2.5 m c
u
= 65 kPa
L = 3.5 m c' = 3 kPa
D = 1.7 m ' = 27
D
w
= 1.2 m
=
21.5
kN/m
3

w
= 9.81
kN/m
3
Soluzione:
Capacit portante a breve termine (condizioni non drenate):
q
f
= c
u
N
c
s
c
d
c
+ q
0
N
q
s
q
d
q
per = 0
q
0
= D = 36.55 kPa
N
c
= 5.14 s
c
= 1 + 0,2 B/L = 1.143
N
q
= 1 s
q
= 1 + 0,1 B/L = 1.071
d
c
= 1 + 0,4 D/B = 1.272 (D < B)
da cui: d
q
= 1
q
f
= 525 kPa
Q
f
= 4592 kN
Capacit portante a lungo termine (condizioni drenate):
q
f
= c' N
c
s
c
d
c
+ q'
0
N
q
s
q
d
q
+ 0,5 ' B N

d

per ' = 27 = 0.471 rad
N
c
= (N
q
- 1) cotan' = 23.94
N
q
= tan
2
(/4 + '/2) exp( tan') = 13.20
N

= 2 (N
q
+ 1) tan' = 14.47
q'
0
= D
w
+ ( -
w
) (D - D
w
) = 31.645 kPa
s
c
= 1 + 0,2 (B/L) (1+sen') / (1-sen') = 1.380
s
q
= s

= 1 + 0,1 (B/L) (1+sen') / (1-sen') = 1.190


d
c
= 1 + 0,4 D/B = 1.272 (D < B)
d
q
= 1 + 2 tan' (1 - sen')
2
(D/B) = 1.207 (D < B)
d

= 1
da cui:
q
f
= 978 kPa
Q
f
= 8554 kN
Esercizio 3
Determinare la forza Q
lim
che produce la rottura a breve e a lungo termine della fondazione
nastriforme di calcestruzzo rappresentata in figura. Il terreno di fondazione omogeneo e NC.
Dati:
D = 2 m
B = 2.5 m

cls
= 25
kN/m
3
= 19.8 kN/m
3

w
= 9.81
kN/m
3
c
u
= 30 kPa
' = 25
Qlim
D
B
f.f. = p.c.
3
Soluzione:
a breve termine: essendo:
Q
lim
+ W = B (c
u
N
c
+ D) W =
cls
B D = 125 kN/m
N
c
= 5.142
risulta:
Q
lim
= 359.6 kN/m
a lungo termine: essendo:
Q
lim
+ W' = B (0.5 ' B N

+ ' D N
q
) W' = (
cls
-
w
) B D = 75.95 kN/m
' = 0.4363 rad
N

= 10.876
N
q
= 10.662
' = -
w
= 9.99
kN/m
3
risulta:
Q
lim
= 592.4 kN/m
267.4
Esercizio 4
Eseguire le verifiche di capacit portante a breve e a lungo termine per una fondazione a base
quadrata su argilla NC. Le caratteristiche geometriche della fondazione, le azioni applicate, e
la resistenza al taglio a breve e a lungo termine dell'argilla sono le seguenti:
lato della fondazione: B (m) = 2.7
profondit del piano di fondazione: D (m) = 2.2
azioni trasmesse al piano di fondazione: a breve termine a lungo termine
N (kN) = 1500 1200
Mx (kN m) 100 60
My (kN m) 200 60
falda coincidente con il piano campagna
propriet geotecniche: (kN/m
3
) = 19
c
u
(kPa) = 60
c' (kPa) = 0
' () = 25
Dati:
lato della fondazione: B (m) = 2.7
profondit del piano di fondazione: D (m) = 2.2
azioni trasmesse al piano di fondazione: a breve termine a lungo termine
N (kN) = 1500 1200
M
x
(kN m) = 100 60
M
y
(kN m) = 200 60
falda coincidente con il piano campagna
propriet geotecniche: (kN/m
3
) = 19
c
u
(kPa) = 60
c' (kPa) = 0
' () = 25
Soluzione:
verifica a breve termineq
lim
= c
u
N
c
s
0
c
d
0
c
+ q
e
x
= M
x
/N = 0.067 m L
eq
= B - 2 e
x
= 2.567 m
e
y
= M
y
/N = 0.133 m B
eq
= B - 2 e
y
= 2.433 m
4
A
eq
= L
eq
B
eq
= 6.246
m
2
=
u
= 0
N
c
= (2 + ) = 5.142
s
0
c
= 1+ 0.2 (B
eq
/L
eq
) = 1.190
d
0
c
= 1 + 0.4 (D/B
eq
) = 1.362
q = D = 41.8 kPa
q
lim
= 542 kPa
q
a
= N/A
eq
= 240 kPa
FS = (q
lim
- q)/(q
a
- q) = 2.52
verifica a lungo termineq
lim
= 0.5 ' B
eq
N

+ c' N
c
s
c
d
c
+ q' N
q
s
q
d
q
e
x
= M
x
/N = 0.050 m L
eq
= B - 2 e
x
= 2.600 m
e
y
= M
y
/N = 0.050 m B
eq
= B - 2 e
y
= 2.600 m
A
eq
= L
eq
B
eq
= 6.760
m
2
'=-
w
= 9
kN/m
3
= ' = 25 = 0.436332 rad
N
q
= 10.66 s
q
= 1.246 d
q
= 1.263
N
c
= 20.72 s
c
= 1.493 d
c
= 1.290
N

= 10.88 s

= 1.246
q' = ' D = 19.8 kPa
q
lim
= 491 kPa
q
a
= N/A
eq
= 178 kPa
FS = (q
lim
- q)/(q
a
- q) = 2.99
Esercizio 5
Un muro di sostegno grande lunghezza ha larghezza della fondazione B = 3 m
ed interrato a valle per una profondit D = 1 m. La falda molto profonda.
La risultante delle azioni trasmesse in fondazione ha componente verticale
V = 282 kN/m e orizzontale H = 102 kN/m, ed eccentricit
e = 0.4 m. I parametri rappresentativi della resistenza al taglio del terreno di
fondazione sono: c' (kPa) = 0 ' () = 34
Il peso di volume = 18 kN/m
3
. Determinare il fattore di sicurezza a rottura.
Soluzione
Larghezza efficace di calcolo (Meyerhof): B' = B - 2e = 2.2 m
I fattori di capacit portante per ' = 34 = 0.593 rad sono (Meyerhof):
N
q
= exp( tan') tan
2
(/4 + '/2) = 29.440
N

= (N
q
- 1) tan(1,4 ') = 31.146
L'angolo di inclinazione della risultante del carico rispetto alla verticale :
= arctan (H / V) = 0.347 rad = 19.89
I fattori di inclinazione valgono (Meyerhof):
i

= (1 - / ')
2
= 0.172
i
q
= (1 - 2 / )
2
= 0.607
La capacit portante vale:
q
lim
= D N
q
i
q
+ 0,5 B' N

= 428 kPa
La capacit portante netta vale:
q
n, lim
= q
lim
- D = 410 kPa
La pressione netta alla base vale:
q
e
= V / B' - D = 110 kPa
Il fattore di sicurezza a rottura : FS = q
n, lim
/ q
e
= 3.72
5
Esercizio 6
Un serbatoio cilindrico per petrolio ha diametro . La fondazione, di rigidezza trascurabile,
posta alla profondit D. Il carico totale massimo trasmesso dal serbatoio al terreno di fondazione
vale Q. Il livello di falda coincide con il piano campagna. Il terreno di fondazione costituito.
da un deposito omogeneo di argilla N.C. di cui sono note le caratteristiche geotecniche medie.
Determinare la capacit portante ed il coefficiente di sicurezza a breve e a lungo termine.
Dati:
=
30 m w
L
= 71 (%)
=
20
kN/m
3
D = 1 m w
P
= 24 (%) c
u
(kPa) = 60 kPa
Q = 100 MN w = 50 (%) ' = 22
Soluzione:
A =
2
/4 = 707 m
2
q = 1000 Q/A = 141 kPa
capacit portante di fondazione circolare: q
lim
= c N
c

c
+ D N
q

q
+ 0.5 N



coefficienti di forma: fattori di capacit portante:

c
= 1 + N
q
/N
c
N
c
= (N
q
- 1) cot

q
= 1 + tan N
q
= tan
2
(45 + /2) exp( tan)

= 0.6 N

= 2 (N
q
+ 1) tan
a breve termine: ( =
u
= 0)
=
u
= 0 = rad 0
c = c
u
= 60 kPa
=
sat
= 20
kN/m
3
N
c
= 5.14
c
= 1.194
N
q
= 1.00
q
= 1
N

= 0.00

= 0.6
q
lim
= 388 kPa
coeff. di sicurezza: FS = q
lim
/q = 2.75
a lungo termine: (c = c' = 0; = ' )
= ' = 22 = rad 0.383972
c = c' = 0 kPa
= ' = 10 kN/m
3
N
c
= 16.88
c
= 1.463
N
q
= 7.82
q
= 1.404
N

= 7.13

= 0.6
q
lim
= 751 kPa
coeff. di sicurezza: FS = q
lim
/q = 5.31
Esercizio 7
Determinare i coefficienti di sicurezza rispetto alla rottura a breve e a lungo termine della trave
di fondazione in c.a. rappresentata in figura.
La falda freatica coincide con il piano di fondazione. Le azioni sono trasmesse alla sommit della
trave da pilastri eguali a interasse L. Si trascuri la resistenza al taglio del terreno di riporto.
Dati:
trave di fondazione D = 1.5 m
B = 1.2 m
a = 0.5 m
6
b = 0.4 m

ca
= 25
kN/m
3
terreno di riporto:
R
= 18
kN/m
3
terreno naturale:
sat
= 20
kN/m
3
' = 24
c' = 10 kPa
c
u
= 80 kPa
interasse pilastri: L = 8 m
Azioni trasmesse alla base da ciascun pilastro:
a) di breve durata: N
a
= 1200 kN
H
a
= 80 kN
M
a
= 15 kN m
b) di lunga durata: N
b
= 900 kN
H
b
= 70 kN
M
b
= 12 kN m
Soluzione:
Azioni trasmesse al terreno di fondazione per ogni metro lineare di trave:
Carico verticale
1) peso della trave:
ca
[B a + b (D-a)] = 25 kN/m
2) peso del terreno sovrastante la trave:
R
(B-b) (D-a) = 14.4 kN/m
3a) car. vert. trasmesso dai pilastri a breve termine: N
a
/L = 150 kN/m
3b) car. vert. trasmesso dai pilastri a lungo termine: N
b
/L = 112.5 kN/m
carico verticale in fondazione a breve termine: 1) + 2) + 3a) = n
a
= 189.4 kN/m
carico verticale in fondazione a lungo termine: 1) + 2) + 3b) = n
b
= 151.9 kN/m
Carico orizzontale
a breve termine: H
a
/L = h
a
= 10 kN/m
a lungo termine: H
b
/L = h
b
= 8.75 kN/m
Momento al piano di fondazione:
a breve termine: (M
a
+ H
a
D)/L = m
a
= 16.875 kN m/m
a lungo termine: (M
b
+ H
b
D)/L = m
b
= 14.625 kN m/m
Eccentricit della risultante:
a breve termine: e
a
= m
a
/n
a
= 0.089 m
a lungo termine: e
b
= m
b
/n
b
= 0.096 m
Inclinazione della risultante:
a breve termine:
a
= arctan(h
a
/n
a
) = 0.0527 rad = 3.022
a lungo termine:
b
= arctan(h
b
/n
b
) = 0.0575 rad = 3.297
Capacit portante
formula generale di Meyerhof: q
lim
= 0,5 B N

+ c N
c

c
d
c
i
c
+ q N
q

q
d
q
i
q
a) a breve termine, in condizioni non drenate, in termini di pressioni totali, si ha:
c = c
u
= 80 kPa fattori di capacit portante
=
u
= 0 N

= 0
N
c
= 5.142
N
q
= 1
fattori di forma, , e fattori di profondit, d tutti eguali a 1.
fattori di inclinazione del carico: i
c
= i
q
= (1-2/) = 0.966
i

= (1-/)
2
per >, i

= 0 per <= i

= 0
larghezza equivalente per eccentricit della risultante: B' = B - 2e = B - 2e
a
= 1.022 m
=
sat
= 20
kN/m
3
N
H
terreno di
riporto
B
D
terreno di fondazione
M
a
b
7
q =
R
D = 27 kPa
q
lim
= 424 kPa
Q
lim
= q
lim
B' = 433 kN/m
FS = (Q
lim
- qB)/(n
a
- qB) = 2.55
b) a lungo termine, in condizioni drenate, in termini di pressioni efficaci, si ha:
c = c' = 10 kPa fattori di capacit portante
= ' = 24 N

= 9.442
N
c
= 19.324
N
q
= 9.603
fattori di forma, , e fattori di profondit, d tutti eguali a 1.
fattori di inclinazione del carico: i
c
= i
q
= (1-2/) = 0.963
i

= (1-/)
2
per > i

= 0 per <= i

= 0.744
larghezza equivalente per eccentricit della risultante: B' = B - 2e = B - 2e
a
= 1.007 m
= ' = 10.19 kN/m
3
q =
R
D = 27 kPa
q
lim
= 472 kPa
Q
lim
= q
lim
B' = 476 kN/m
FS = (Q
lim
- qB)/(n
b
- qB) = 3.91
Esercizio 8
Una fondazione superficiale rettangolare, di dimensioni BxL, posta alla profondit D su un terreno
coesivo saturo, avente peso di volume , resistenza al taglio non drenata c
u
, e parametri di resistenza
al taglio c' e '. La profondit della falda acquifera non nota.
Sulla fondazione agisce un carico verticale V con eccentricit e, ed un carico orizzontale H.
La direzione dell'eccentricit e del varico verticale e la direzione della forza H non sono note.
Verificare le condizioni di stabilit della fondazione a breve e a lungo termine.
Dati:
B (m) = 3 V (kN) = 1200 c
u
(kPa) = 60
L (m) = 4 H (kN) = 280 c' (kPa) = 0
D (m) = 1 e (m) = 0.2 ' () = 38
(kN/m
3
) = 20.00
Soluzione:
Si fanno le seguenti ipotesi che corrispondono alle condizioni pi critiche:
1. falda coincidente con il piano campagna,
2. eccentricit e forza orizzontale nella direzione del lato minore B
Larghezza ridotta equivalente:
B' = B - 2e = 2.6 m
B'/L = 0.65
Stabilit a breve termine
q
f
= c
u
N
c
s
c
i
c
d
c
+ D
N
c
= 5.14
s
c
= 1 + (B/L) (1/N
c
) = 1.126
m = [2 + (B'/L)] / [1 + (B'/L)] = 1.606
ic = 1 - m H / (B' L c
u
Nc) = 0.860
d
c
= 1 + 0,4 D/B' = 1.154
q
f
(breve termine) = 364.6 kPa
B
L
H
e
8
FS = q
f
B' L / V = 3.16
Stabilit a lungo termine
' (rad) = 0.663
N
q
= 48.93 N

= 78.02
' = -
w
= 10.19
kN/m
3
s
q
= 1 + (B'/L) tan' = 1.508 s

= (1 - 0,4 B'/L) = 0.740


i
q
= [1 - H / (V + B' L c' cotg ')]
m
= 0.653 i

= i
q
(m+1)/m
= 0.500
d
q
= 1 + 2 tan ' (1 - sen ')
2
D/B = 1.077
q
f
(lungo termine) = 911 kPa
FS = q
f
B' L / V = 7.90
Esercizio 9
Una fondazione rettangolare di dimensioni B x L posta alla profondit D dal p.c. su uno strato di
argilla consistente e satura di grande spessore. La falda freatica alla profondit D
w
dal p.c.
Stimare la capacit portante per carico verticale centrato a breve e a lungo termine della fondazione.
Dati:
B = 2.5 m c
u
= 65 kPa
L = 3.5 m c' = 3 kPa
D = 1.7 m ' = 27
D
w
= 1.2 m
=
21.5
kN/m
3

w
= 9.81
kN/m
3
Soluzione
Capacit portante a breve termine (condizioni non drenate):
q
f
= c
u
N
c
s
c
d
c
+ q
0
N
q
s
q
d
q
per = 0
q
0
= D = 36.55 kPa
N
c
= 5.14 s
c
= 1 + 0,2 B/L = 1.143
N
q
= 1 s
q
= 1 + 0,1 B/L = 1.071
d
c
= 1 + 0,4 D/B = 1.272 (D < B)
da cui: d
q
= 1
q
f
= 525 kPa
Q
f
= 4592 kN
Capacit portante a lungo termine (condizioni drenate):
q
f
= c' N
c
s
c
d
c
+ q'
0
N
q
s
q
d
q
+ 0,5 ' B N

d

per ' = 27 = 0.471 rad
N
c
= (N
q
- 1) cotan' = 23.94
N
q
= tan
2
(/4 + '/2) exp( tan') = 13.20
N

= 2 (N
q
+ 1) tan' = 14.47
q'
0
= D
w
+ ( -
w
) (D - D
w
) = 31.645 kPa
s
c
= 1 + 0,2 (B/L) (1+sen') / (1-sen') = 1.380
s
q
= s

= 1 + 0,1 (B/L) (1+sen') / (1-sen') = 1.190


d
c
= 1 + 0,4 D/B = 1.272 (D < B)
d
q
= 1 + 2 tan' (1 - sen')
2
(D/B) = 1.207 (D < B)
d

= 1

+ = i s N ' B ' 5 , 0 d i s N D ' q
q q q q f
9
da cui:
q
f
= 978 kPa
Q
f
= 8554 kN
Esercizio 10
Una fondazione nastriforme di larghezza B posta alla profondit D da piano campagna.
Il terreno di fondazione un'argilla satura avente peso di volume , resistenza al taglio media
in condizioni non drenate c
u
, e parametri di resistenza al taglio c' e '. La falda freatica si trova alla
profondit Z
w
= D dal p.c. Stimare la capacit portante per carico verticale centrato a breve e a
lungo termine della fondazione (si trascuri il coefficiente di profondit).
Dati:
B = 2 m = 20 kN/m
3
D = 1 m c
u
= 80 kPa
Z
w
= D = 1 m c' = 10 kPa
' = 25
Soluzione:
capacit portante a breve termine: capacit portante a lungo termine:
q
lim
= c
u
N
c
+ D q
lim
= c' N
c
+ D N
q
+ 0,5 ' B N

N
c
= 5.14 ' = -
w
= 10.19
kN/m
3
q
lim
= 431.2 kPa ' = 0.4363 rad
N
c
= (N
q
- 1) cotg' = 20.721
N
q
= tg
2
(/4 + '/2) exp( tg') = 10.662
N

= 2 (N
q
+ 1) tg' = 10.876
q
lim
= 531.3 kPa
Esercizio 11
La fondazione nastriforme rappresentata in figura soggetta a pressoflessione.
In condizioni di esercizio agisce una forza verticale Q
0
ed un momento M
0
= Q
0
e
0
.
1) Calcolare e disegnare il dominio di rottura nel piano M (in ordinata) - N (in ascissa) della
fondazione.
2) Calcolare l'incremento di forza verticale che produce la rottura a eccentricit e
0
costante.
3) Calcolare l'incremento di eccentricit che produce la rottura a forza verticale Q
0
costante.
4) Calcolare l'incremento di forza verticale che produce la rottura a momento M
0
costante.
5) Rappresentare nel dominio di rottura i punti corrispondenti alle condizioni di carico di
esercizio e di rottura sopradette.
terreno incoerente asciutto
Dati:
larghezza della fondazione: B = 0.8 m
profondit del piano di fondazione: D = 1.2 m
peso di volume del terreno: = 19 kN/m
3
angolo di resistenza al taglio del terreno: ' = 36 = rad 0.628
coesione del terreno: c' = 0 kPa
D
B
Q
0
e
0
10
forza verticale in condizioni di esercizio: Q
0
= 200 kN/m
eccentricit di Q
0
: e
0
= 0.12 m
Soluzione:
1. Dominio di rottura
Q
lim
= B' (c N
c
+ D N
q
+ 0,5 B' N

) in condizioni di rottura N = Q
lim
B' = B - 2e
D = 22.8 kPa
N
q
= 37.75
N

= 56.31
Sostituendo e risolvendo si ottiene l'equazione: N = a e
2
+ b e + c (1)
in cui:
a = 2 N

= 2139.8
b = -2 (B N

+ D N
q
) = -3433.4
c = B (D N
q
+ 0.5 B N

) = 1031.0
M = N e e
lim
= B/2 = 0.4 m per l'equilibrio al ribaltamento
alcuni punti del dominio di rottura:
e N M = Ne
(m) (kN/m) (kN m/m)
0 0.0 0.0
0.04 0.0 0.0
0.08 0.0 0.0
0.12 0.0 0.0
0.16 0.0 0.0
0.2 0.0 0.0
0.24 0.0 0.0
0.28 0.0 0.0
0.32 0.0 0.0
0.36 0.0 0.0
0.4 0.0 0.0
Condizioni di esercizio:
e
0
Q
0
M
0
(m) (kN/m) (kN m/m)
0.12 200 24.0 punto 1 del grafico nella pagina seguente
2. Incremento di forza verticale che produce la rottura a eccentricit e
0
costante.
dalla (1) posto e = e
0
e risolvendo per N, si ottiene (equazione di 1 grado):
Q
lim
(2) = 0.01 kN/m e = e
0
= 0.12 m
Q (2) = -199.99 kN/m M = 0.00 kN m/m
punto 2 del grafico
3) Incremento di eccentricit che produce la rottura a forza verticale Q
0
costante.
dalla (1) posto N = Q
0
e risolvendo per e, si ottiene (equazione di 2 grado):
e
lim
(3) = 0.297 m N = Q
0
= 200 kN/m
e (3) = 0.177 m M = 59.40 kN m/m
punto 3 del grafico
4) Incremento di forza verticale che produce la rottura a momento M
0
costante.
dalla (1) posto e = M
0
/N e risolvendo per N, si ottiene (equazione di 3 grado):
A N
3
+ B N
2
+ C N + D = 0
in cui:
A = 1
B = -c = -1030.974
dominio di rottura
0
20
40
60
80
100
0 200 400 600 800 1000 1200
N (kN/m)
M

(
k
N

m
/
m
)
11
C = -b M
0
= 82400.6
D = -a M
0
2
= -1232528
a) soluzione analitica:
p = -2.72.E+05 y1 = 601.516
q = -5.41.E+07 N1 = 945.174 kN/m
Q = -1.31.E+13 y2 = -277.597
cos = 0.991 N2 = 66.061 kN/m
= 0.133
b) soluzione numerica (ricerca obiettivo F(N) = 0 al variare di N):
N1 = 945.173 kN/m N = 66.061
N2 = 66.061 kN/m F(N) = -0.000434
c) soluzione grafica (dal dominio di rottura)
punti 4a e 4b del grafico
coordinate per il grafico:
punti linee
x = N y = M x = N y = M
1 200 24.0 1-2 0 0
2 0.011 0.001 0.011 0.001
3 200 59.402 1-3 200 0
4a 945.174 24.0 200 59.402
4b 66.061 24.0 1-4 66.061 24.0
945.174 24.0
Esercizio 12
Viene realizzata, per un muro di sotegno a mensola, una fondazione a base quadrata, di larghezza
B = 2m,ad un aprofondit D = 1 m dal piano di campagna in un deposito di sabbia di elevato spessore.
Tale deposito caratterizzato da un peso di volume = 18 kN/m
3
sopra falda e da un peso di volume
saturo
sat
= 20 kN/m
3
sotto falda e da un angolo di resistenza al taglio ' = 35.
Determinare la capacit portante della fondazione nell'ipotesi che il livello di falda sia:
a) 5 m al di sotto della base del muro;
b) 1 m al di sotto della base del muro;
c) coincidente con la base del muro;
dominio di rottura
0
20
40
60
80
100
0 200 400 600 800 1000 1200
N (kN/m)
M

(
k
N

m
/
m
)
1
2
3
4a
4b
12
d) a 0.5 m dal piano di campagna
e) coincidente col piano di campagna.
Dati:
B =L (m) = 2
D (m) = 1
(kN/m
3
) = 18

sat
(kN/m
3
) 20

w
(kN/m
3
) 9.81
' (kN/m
3
) = 10.19
' () = 35 0.611 (rad)
z
w1
(m) = 6
z
w2
(m) = 2
z
w3
(m) = 1
z
w4
(m) = 0.5
z
w5
(m) = 0
Kp (-) = 3.7
Soluzione:
Si determinano i fattori di capacit portante, di forma e di profondit della fondazione adottando la
soluzione di Meyerhof (i fattori relativi alla coesione, Nc , s
c
e d
c
, non compaiono e la verifica viene
effettuata in condizioni drenate dato il tipo il terreno di fondazione).
N
q
(-) = e
tg'
tg(45+'/2)= 33.3
N

(-) = (N
q
- 1) tg(1.4 ') = 37.2
s

= s
q
(-) = 1 + 0.1B/L (tg(45+'))
2
1.37 (condizioni drenate)
d

= d
q
(-) = 1 + 0.1D/B tg(45+') = 1.10
a) In tal caso la profondit della falda z
w
maggiore di D+B, per cui asciutto sia il terreno che
costituisce il sovraccarico che quello interessato dalla rottura:
q
lim
(kPa) = 1/2 B N

+ D N
q
s
q
d
q
= 1903
b) In tal caso la profondit della falda z
w
compresa tra D e D+B, per cui asciutto il terreno che
costituisce il sovraccarico ma non quello interessato dalla rottura:
q
lim
(kPa) = 1/2 [' +(-') (z
w
-D)/B] B N

+ D N
q
s
q
d
q
= 1685
c) In tal caso la profondit della falda z
w
pari a D, per cui il terreno che costituisce il sovraccarico
asciutto mentre quello interessato dalla rottura completamente saturo:
q
lim
(kPa) = 1/2 ' B N

+ D N
q
s
q
d
q
= 1467
d) In tal caso la profondit della falda z
w
compresa tra 0 e D, per cui il terreno che costituisce il
sovraccarico in parte asciutto e in parte saturo, mentre quello interessato dalla rottura
completamente saturo:
q
lim
(kPa) = 1/2 ' B N

+ [ z
w
+ ' (D-z
w
)] N
q
s
q
d
q
= 1272
e) In tal caso la profondit della falda z
w
zero per cui sia il terreno che costituisce il sovraccarico
che quello interessato dalla rottura sono completamente saturi:
q
lim
(kPa) = 1/2 ' B N

+ ' D N
q
s
q
d
q
= 1077
13
ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003)
Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche
e storia dello stato tensionale
Esercizio 1
Si consideri la seguente successione di strati orizzontali (dall'alto al basso):
da (m) a (m) terreno
(kN/m
3
)
K
0
0 2 sabbia 17 0.5
2 5 sabbia 19 0.5
5 9 argilla 15 0.8
9 14 sabbia 20 0.6
la falda alla profondit z
w
(m) = 2 si assuma:
w
(kN/m
3
) = 10
a) determinare e disegnare i profili delle tensioni totali ed efficaci, verticali ed orizzontali,
b) determinare e disegnare i cerchi di Mohr in termini di tensioni totali ed efficaci nei punti:
z (m)
O 0
A 2
B 5
C 9
D 14
Dati:
da (m) a (m) terreno
(kN/m
3
)
K
0
0 2 sabbia 17 0.5
2 5 sabbia 19 0.5
5 9 argilla 15 0.8
9 14 sabbia 20 0.6
la falda alla profondit z
w
(m) = 2
Soluzione:
si assume
w
(kN/m
3
) = 10
punto z (m) K
0
u (kPa)
v
(kPa) '
v
(kPa) '
h
(kPa)
h
(kPa)
O 0 0.5 0 0 0 0 0
A 2 0.5 0 34 34 17 17
Bsup. 5 0.5 30 91 61 30.5 60.5
Binf. 5 0.8 30 91 61 48.8 78.8
Csup. 9 0.8 70 151 81 64.8 134.8
Cinf. 9 0.6 70 151 81 48.6 118.6
D 14 0.6 120 251 131 78.6 198.6
1
Esercizio 2
Con riferimento ai dati ed alla figura valutare:
a) le tensioni totali ed efficaci nei punti A e B prima dell'erosione;
b) le tensioni totali ed efficaci, nei punti A e B dopo l'erosione;
prima dell'erosione il terreno N.C.
a (m) = 5
b (m) = 25
c (m) = 5
d (m) = 25
(kN/m
3
) = 19.8
' () = 30
c' (kPa) = 0
Dati:
a (m) = 5 H13
b (m) = 25 H14
c (m) = 5 H15
d (m) = 25 H16
(kN/m
3
) = 19.8 H18
' () = 30 H19
c' (kPa) = 0 H20
Soluzione:
a) tensioni prima dell'erosione
z
v01
u
01
'
v01
K
0,NC
'
h01

h01
(m) (kPa) (kPa) (kPa) ( - ) (kPa) (kPa)
A 30 594 250 344 0.5 172.00 422.00
B 50 990 450 540 0.5 270.00 720.00
b) tensioni dopo l'erosione
z
v02
u
02
'
v02
OCR K
0,OC
'
h01

h01
(m) (kPa) (kPa) (kPa) ( - ) ( - ) (kPa) (kPa)
A 5 99 50 49 7.02 1.23 60.05 110.05
B 25 495 250 245 2.20 0.72 176.21 426.21
Esercizio 3
Un deposito di terreno costituito da uno strato orizzontale di sabbia di spessore H
1
sovrastante
uno strato orizzontale di argilla, di permeabilit molto bassa, di spessore H
2
.
La profondit della falda freatica z
w
.
Il peso di volume della sabbia al di sopra del livello di falda
1
e al di sotto di tale livello
1sat
.
Il coefficiente di spinta a riposo della sabbia K
01
.
Il peso di volume dell'argilla
2
. Il coefficiente di spinta a riposo dell'argilla K
02
.
Determinare lo stato tensionale nei punti A e B alle profondit rispettivamente z
A
e z
B
.
Nell'ipotesi che il livello di falda si innalzi in un tempo molto breve della quantit z
w
e permanga
a lungo a tale nuova profondit, si determini lo stato tensionale nei punti A e B, subito dopo e
p.c. prima dell'erosione
A
B
terreno eroso
a
b
c
d
2
molto tempo dopo l'innalzamento di falda.
dati:
H
1
= 9 m
1
= 16
kN/m
3
K
01
= 0.47
H
2
= 6 m
1sat
= 19
kN/m
3
z
w
= 6 m
2
= 20
kN/m
3
K
02
= 0.63
z
A
= 8 m
w
= 9.8
kN/m
3
z
B
= 12 m
z
w
= 3 m
Soluzione:
Prima dell'innalzamento della falda (condizioni idrostatiche):
punto A

v
=
1
z
w
+
1sat
(z
A
- z
w
) = 134.00 kPa
u =
w
(z
A
- z
w
) = 19.60 kPa
'
v
=
v
- u = 114.40 kPa
'
h
= K
01
'
v
= 53.77 kPa

h
= '
h
+ u = 73.37 kPa
punto B

v
=
1
z
w
+
1sat
(H
1
- z
w
) +
2
(z
B
- H
1
) = 213.00 kPa
u =
w
(z
B
- z
w
) = 58.80 kPa
'
v
=
v
- u = 154.20 kPa
'
h
= K
02
'
v
= 97.15 kPa

h
= '
h
+ u = 155.95 kPa
Subito dopo l'innalzamento di falda
Nello strato di sabbia, molto permeabile, la pressione neutra governata dal nuovo livello di falda,
mentre nello strato di argilla, molto poco permeabile, essa ancora governata dal precedente
livello di falda. Inoltre l'incremento di pressione verticale totale dovuto all'incremento del peso di
volume da
1
a
1sat
nella fascia di terreno di spessore z
w
produce istantaneamente un eguale
incremento di pressione neutra nello strato di argilla. Pertanto si ha:
z
w
* = z
w
- z
w
= 3 m
punto A

v
=
1
z
w
* +
1sat
(z
A
- z
w
*) = 143.00 kPa
u =
w
(z
A
- z
w
*) = 49.00 kPa
'
v
=
v
- u = 94.00 kPa
Sabbia
Argilla
H
1
H
2
z
w
z
w
z
A
z
B
A
B
z*
w
3
'
h
= K
01
'
v
= 44.18 kPa

h
= '
h
+ u = 93.18 kPa
punto B

v
=
1
z
w
* +
1sat
(H
1
- z
w
*) +
2
(z
B
- H
1
) = 222.00 kPa
u =
w
(z
B
- z
w
) + (
1sat
-
1
) z
w
= 67.80 kPa
'
v
=
v
- u = 154.20 kPa
'
h
= K
02
'
v
= 97.15 kPa

h
= '
h
+ u = 164.95 kPa
Molto tempo dopo l'innalzamento della falda (condizioni idrostatiche):
punto A (come subito dopo l'innalzamento della falda)

v
=
1
z
w
* +
1sat
(z
A
- z
w
*) = 143.00 kPa
u =
w
(z
A
- z
w
*) = 49.00 kPa
'
v
=
v
- u = 94.00 kPa
'
h
= K
01
'
v
= 44.18 kPa

h
= '
h
+ u = 93.18 kPa
punto B

v
=
1
z
w
* +
1sat
(H
1
- z
w
*) +
2
(z
B
- H
1
) = 222.00 kPa
u =
w
(z
B
- z
w
*) = 88.20 kPa
'
v
=
v
- u = 133.80 kPa
'
h
= K
02
'
v
= 84.29 kPa

h
= '
h
+ u = 172.49 kPa
Esercizio 4
Con riferimento alle tre situazioni schematizzate in figura:
a) determinare i valori di
v0
, '
v0
e u
0
nei punti A, B e C.
b) Stimare negli stessi tre punti il valore di '
h0
nell'ipotesi che lo strato di argilla sia NC e che
il suo inviluppo a rottura sia caratterizzato da: ' () = 28 e c' = 0.
c) Se nella situazione a si verifica un fenomeno di erosione di 2 m, accompagnato
da un abbassamento di falda della stessa entit:
c1) determinare il valore del grado di sovraconsolidazione OCR nel punto B.
c2) stimare il valore di '
h0
nel punto B.
situazione a situazione b situazione c
Dati:
peso di volume dell'argilla NC: = 18 kN/m
3
H = 10 m
H
w
= 2 m

w
= 9.8
kN/m
3
Soluzione:
a) b)
K
0
(NC) = 1 - sen' = 0.531
H/2
H/2
A A A
B B B
C C
C
H
w
argilla NC
sabbia
H/2
H/2
A A A
B B B
C C
C
H
w
argilla NC
sabbia
4
situazione a
punto z (m)
v0
(kPa) u
0
(kPa) '
v0
(kPa) '
h0
(kPa)
A 0 0 0 0 0.0
B 5 90 49 41 21.8
C 10 180 98 82 43.5
situazione b i = H
w
/ H = 0.200
punto z (m)
v0
(kPa) u
0
(kPa) '
v0
(kPa) '
h0
(kPa)
A 0 0 0 0 0.0
B 5 90 58.8 31.2 16.6
C 10 180 117.6 62.4 33.1
situazione c
punto z (m)
v0
(kPa) u
0
(kPa) '
v0
(kPa) '
h0
(kPa)
A 0 19.6 19.6 0 0.0
B 5 109.6 68.6 41 21.8
C 10 199.6 117.6 82 43.5
c) dopo l'erosione (situazione a) K
0
(OC) = K
0
(NC) OCR
0.5
punto z (m)
v0
(kPa) u
0
(kPa) '
v0
(kPa) OCR K
0
(OC) '
h0
(kPa)
B 5 54 29.4 24.6 1.7 0.685 16.85
Esercizio 5
Calcolare e disegnare i profili delle tensioni verticali totale, efficace e neutra per le condizioni
stratigrafiche e geotecniche indicate in figura.
(Lo strato inferiore di sabbia sede di una falda artesiana).
dati:
h
w
= 4 m
z
w
= 2 m
h
s
= 4 m
h
a
= 4 m

w
= 9.81
kN/m
3
peso di volume della sabbia:

1
= 16.5 kN/m
3
sopra falda

2
= 19 kN/m
3
sotto falda
peso di volume dell'argilla:

3
= 20 kN/m
3
Soluzione:
prof. Z (m)
v
(kPa) u (kPa) '
v
(kPa)
0 0 0 0 0
z
w
2 33 0 33
h
s
4 71 19.62 51.38
sabbia
sabbia
argilla
z
w
h
w
h
s
h
a
Z
h
s
5
h
s
+ h
a
8 151 117.72 33.28
h
s
+h
a
+h
s
12 227 156.96 70.04
Esercizio 6
In un punto M del terreno la pressione neutra u e le tensioni totali normali e tangenziali valgono:
u (kPa) = 10
(kPa) (kPa)
sul piano orizzontale: 30 -20
sul piano verticale: 80 20
Determinare le tensioni principali totali ed efficaci.
Soluzione:

1
(kPa) = 87.02

3
(kPa) = 22.98
'
1
(kPa) = 77.02
'
3
(kPa) = 12.98
Esercizio 7
Un rilevato di grande estensione, altezza H = 8 m e peso per unit di volume = 21.5 kN/m
3

stato realizzato su un deposito di argilla normalconsolidata (' = 26;
sat
= 18.5 kN/m
3
).
Dopo molti anni il rilevato viene rimosso. Determinare come variano a lungo termine le tensioni
totali ed efficaci, orizzontali e verticali alle profondit di 1 m, 5 m e 10 m dal piano di campagna
attuale, supponendo che il livello di falda, ad 1 m di profondit, non vari.
Dati:
H
R
= 8 (m)

R
= 21.5
(kN/m
3
)
' = 26 ()
0
2
4
6
8
10
12
14
0 100 200 300
tensioni verticali (kPa)
p
r
o
f
o
n
d
i
t


(
m
)
sv
u
s'v
u

h

v

3
'
3
'
1
'
h
'
v

sat,C
= 18.5
(kN/m
3
)

w
= 1 (m)

A
= 1 (m)

B
= 5 (m)

C
= 10 (m)

w
= 9.81
(kN/m
3
)
Soluzione
Si calcolano le tensioni efficaci verticali, '
vo
, alle profondit Z
A
, Z
B
e Z
C
dopo la realizzazione del
rilevato e dopo un tempo tale da potersi considerare terminato il processo di consolidazione.
Si determina il coefficiente di spinta a riposo, che essendo l'argilla NC, dato da:
k
0
= 1 - sin' (Jaki, 1944)
k
0
= 0.56
Quindi si calcolano le tensioni efficaci orizzontali,'
ho
= k
o
'
v0
e totali
ho
= '
ho
+ u
Dopo la completa rimozione del rilevato, si suppone che le sovrappressioni negative generate si
siano interamente dissipate e che il livello di falda sia rimasto invariato.
Quindi si calcolano i nuovi valori delle tensioni efficaci verticali, '
vf
, e il valore del grado di sovra-
consolidazione OCR = '
vo
/'
vf
, alle profondit Z
A
, Z
B
e Z
C
dopo la realizzazione del rilevato e le
tensioni efficaci orizzontali,'
ho
= k
o
'
v0
e totali
ho
= '
ho
+ u, assumendo k
o
(OC) = k
0
(NC) OCR
0.5
Prof (m) '
vo
(kPa) u
0
(kPa)
vo
(kPa) '
ho
(kPa)
ho
(kPa)
1 190.50 0.00 190.50 106.99 106.99
5 225.26 39.24 264.50 126.51 165.75
10 268.71 88.29 357.00 150.92 239.21
'
vf
(kPa) u
f
(kPa)
vf
(kPa) OCR (-) k
0
(-) '
hf
(kPa)
hf
(kPa)
1 18.50 0.00 18.50 10.30 1.80 33.34 33.34
5 53.26 39.24 92.50 4.23 1.16 61.52 100.76
10 96.71 88.29 185.00 2.78 0.94 90.54 178.83
7
ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003)
Propriet indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione
Esercizio n.1
Un campione indisturbato di sabbia fine ha peso secco W
d
, volume V e peso specifico dei costitu-
enti solidi
s
. In laboratorio sono stati determinati gli indici dei vuoti massimo, e
max
, e minimo, e
min
.
Determinare la densit relativa del campione indisturbato.
Dati:
W
d
(N) = 36.3
s
(kN/m
3
) = 27 e
max
= 0.95
V (m
3
) =
0.00198 e
min
= 0.35
Soluzione:
D
R
(%) = 100 (e
max
- e
0
) / (e
max
- e
min
)
e
0
= V
v
/ V
s
= (V - V
s
) / V
s
V
s
= W
d
/
s
= 0.001344
m
3
e
0
= 0.473
D
R
(%) = 79.5
Esercizio n.2
Un terreno saturo sotto il livello di falda ha peso di volume:
sat
= 20.2
kN/m
3
Al di sopra del livello di falda lo stesso terreno ha peso di volume: = 18.1 kN/m
3
Il peso specifico dei costituenti solidi :
s
= 26.9
kN/m
3
Determinare il grado di saturazione del terreno sopra il livello di falda.
Dati:

sat
= 20.2
kN/m
3
= 18.1 kN/m
3

s
= 26.9
kN/m
3
Soluzione:

sat
= 20.2
kN/m
3
= (
w
Vv +
s
Vs)/V eq. (1)
=
18.1
kN/m
3
= (
w
Vw +
s
Vs)/V eq. (2)

s
= 26.9
kN/m
3
V = Vs + Vv eq. (3)
posto:

w
= 10
kN/m
3
V = 1 m
3
si hanno 3 equazioni nelle 3 incognite: Vv, Vs, Vw
da cui:
Vv = 0.396 m
3
Vs = 0.604 m
3
Vw = 0.186 m
3
e Sr = 100 Vw/Vv = 47.03 %
Esercizio n.3
Un provino di argilla per prova triassiale ha diametro d, altezza h e massa m. Dopo essere stato
essiccato in forno la massa si ridotta a m
d
. La massa specifica dei costituenti solidi G
s
.
Determinare:
1. Il peso di volume naturale del terreno, 4. L'indice dei vuoti, e
2. Il peso di volume secco del terreno,
d
5. La porosit, n
1
3. Il contenuto naturale in acqua, w
n
6. Il grado di saturazione, S
r
Dati:
d = 38 mm
h = 76 mm
m = 183.4 gr
m
d
= 157.7 gr
G
s
= 2.72
Mg/m
3
Soluzione
Volume del provino: V = (d
2
/4) h = 86193 mm
3
= 8.62E-05 m
3
Peso del provino umido: P = m g = 1.799 N
Peso del provino secco: P
d
= m
d
g = 1.547 N
Peso dell'acqua: P
w
= P - P
d
= 0.252 N
Volume del solido: V
s
= m
d
/ G
s
= 5.80E-05
m
3
Volume dei vuoti: V
v
= V - V
s
= 2.82E-05
m
3
Volume dell'acqua: V
w
= P
w
/
w
= 2.57E-05
m
3
1. Peso di volume naturale: = P/V = 20.87 kN/m
3
2. Peso di volume secco:
d
= P
d
/V = 17.94
kN/m
3
3. Contenuto nat. in acqua: w
n
= P
w
/P
d
= 16.30 %
4. Indice dei vuoti: e = V
v
/ V
s
= 0.487
5. Porosit: n = Vv / V = 32.7 %
6. Grado di saturazione: Sr = Vw / Vv = 91.1 %
Esercizio n.4
Un campione di terreno ha:
volume: V = 6226 cm
3
peso: W = 122.32 N
contenuto naturale in acqua: w
N
= 10.2 %
peso specifico dei costituenti solidi:
s
= 26
kN/m
3
Calcolare, assumendo
w
= 10 kN/m
3
:
1) peso di volume naturale,
2) peso di volume secco,
d
3) grado di saturazione, S
r
4) indice dei vuoti, e
5) porosit, n
Dati:
V = 6226 cm
3
W = 122.32 N
w
N
= 10.2 %

s
= 26
kN/m
3
Soluzione:
1) = W/V = 0.019647 N/cm
3
= 19.65 kN/m
3
2)
d
= / (1 + w
N
) = 17.83
kN/m
3
3) S
r
= w
N
/[(
w
/
d
) - (
w
/
s
)] = 57.86 %
4) e = (
s
/
d
- 1) = 0.458
5) n = 100 e / (1 + e) = 31.43 %
2
Esercizio n.5
Un quantitativo di sabbia asciutta di peso W versato in un contenitore pieno d'acqua e produce
lo spostamento di un volume V di acqua. Un eguale quantitativo della stessa sabbia versato in
un contenitore cilindrico vuoto di diametro d e ne occupa un volume V
1
. Il cilindro viene riempito
d'acqua fino a sommergere la sabbia. Successivamente il contenitore viene fatto vibrare finch il
volume occupato dalla sabbia si riduce a V
2
. Determinare:
1. il peso specifico dei costituenti solidi,
s
,
2.
d
,
sat,
e,
v
, u e '
v
alla base del contenitore per sabbia asciutta e satura allo stato sciolto,
3.
d
,
sat,
e,
v
, u e '
v
alla base del contenitore per sabbia satura allo stato pi denso.
Dati:
W (N) = 14.715
w
= 9.81
kN/m
3
V (cm
3
) = 560
d (cm) = 5.5
V
1
(cm
3
) = 950
V
2
(cm
3
) = 870
Soluzione:
1)
s
= W
s
/V
s
= W/V = 0.0263
N/cm
3
=
26.3
kN/m
3
A = d
2
/4 = 23.76 cm
2
2) sabbia allo stato sciolto:

d
= W/V = W/V
1
= 0.0155
N/cm
3
=
15.5
kN/m
3

sat
= (W
s
+ W
w
)/V = [W+
w
(V
1
-V)]/V
1
= 0.0195
N/cm
3
=
19.5
kN/m
3
e = V
v
/V
s
= (V
1
-V)/V = 0.696
H
1
= V
1
/A = 40 cm = 0.40 m
2a) sabbia asciutta:

v
= '
v
=
d
H
1
= 6.2 kPa
2b) sabbia satura e immersa:

v
=
sat
H
1
= 7.8 kPa
u =
w
H
1
= 3.9 kPa
'
v
=
v
- u = 3.9 kPa
3) sabbia satura e immersa allo stato denso:

d
= W/V = W/V
2
= 0.0169
N/cm
3
=
16.9
kN/m
3

sat
= (W
s
+ W
w
)/V = [W+
w
(V
2
-V)]/V
2
= 0.0204
N/cm
3
=
20.4
kN/m
3
e = V
v
/V
s
= (V
2
-V)/V = 0.554
H
2
= V
2
/A = 37 cm = 0.37 m

v
=
w
(H
1
- H
2
) +
sat
H
2
= 7.8 kPa
u =
w
H
1
= 3.9 kPa
'
v
=
v
- u = 3.9 kPa
Le tensioni alla base del cilindro non mutano in seguito all'addensamento della sabbia.
Esercizio n.6
Un terreno ha:
indice dei vuoti e = 0.725
peso specifico dei costituenti solidi:
s
= 26.67
kN/m
3
Calcolare, assumendo
w
= 9.807
kN/m
3
a) il peso di volume secco
d
b) il peso di volume saturo
sat
c) il peso di volume e
3
d) il contenuto in acqua w per un grado di saturazione S
r
= 75 %
Soluzione:
a)
d
=
s
/ (1 + e) = 15.461
kN/m
3
b)
sat
= (
s
+ e
w
) / (1 + e) = 19.583
kN/m
3
c) = (
s
+ e
w
S
r
/100) / (1 + e) = 18.552
kN/m
3
d) w = (
w
/
s
) e S
r
= 19.99 %
Esercizio n.7
Un campione di terreno allo stato naturale ha peso W e volume V. Dopo essere stato
completamente essiccato in forno il peso del campione W
s
. Il peso specifico dei
costituenti solidi
s
. Determinare:
1. Il peso di volume naturale, .
2. L'indice dei vuoti, e.
3. La porosit, n.
4. Il grado di saturazione, S
r
.
Dati:
W = 22.46 N
V = 1.15E-03 m
3
W
s
= 19.96 N

s
= 26.8
kN/m
3

w
= 9.807
kN/m
3
Soluzione:
W
w
= 2.5 N 1
= W/V =
19.53
kN/m
3
V
w
= W
w
/
w
= 2.55E-04
m
3
2 e = V
v
/V
s
= 0.544
V
s
= W
s
/
s
= 7.45E-04
m
3
3 n = V
v
/V = 35.24 %
V
g
= V-V
w
-V
s
= 1.50E-04
m
3
4 S
r
= V
w
/V
v
= 62.91 %
V
v
= V
w
+ V
g
= 4.05E-04
m
3
Esercizio n.8
Su un campione di argilla indisturbata, prelevato sotto falda fra le profondit di
4.3 m e di 5.2 m da p.c. sono state eseguite in laboratorio le seguenti misure:
peso totale, W = 0.58 N
volume totale, V = 3.65E-05 m
3
peso secco, Ws = 0.35 N
Assumendo:
peso specifico dei costituenti solidi,
s
= 27.5
kN/m
3
e peso specifico dell'acqua,
w
= 10
kN/m
3
determinare:
a) il peso di volume e il contenuto in acqua w,
b) l'indice dei vuoti e,
c) il grado di saturazione Sr,
d) la deformazione volumetrica del campione durante il prelievo e il trasporto al laboratorio V/V
Dati:
z1 = 4.3 m
z2 = 5.2 m
W = 0.58 N
V = 3.65E-05 m
3
Ws = 0.35 N

s
= 27.5
kN/m
3
4

w
= 10
kN/m
3
Soluzione:
a)
= W/V = 15.89 kN/m
3
Ww = W - Ws = 0.23 N
w = Ww/Ws = 65.71 %
b)
Vs = Ws/s = 1.27E-05 m
3
Vv = V - Vs = 2.38E-05 m
3
e = Vv/Vs = 1.868
c)
Vw = Ww/w = 2.30E-05 m
3
Sr = Vw/Vv = 96.7 %
d)
Vv (sito) = Vw = 2.30E-05 m
3
V (sito) = Vs + Vv (sito) = 3.57E-05 m
3
V = Vv - Vv(sito) = 7.73E-07 m
3
V/V(sito) = 2.16 %
Esercizio n.9
Classificare nel sistema USCS i seguenti terreni:
Setaccio terreno A terreno B terreno C
ASTM n. % passante % passante % passante
4 99 97 100
10 92 90 100
40 86 40 100
100 78 8 99
200 60 5 97
w
L
(%) = 40 - 124
w
P
(%) = 15 - 47
D
60
(mm) = 0.71
D
30
(mm) = 0.34
D
10
(mm) = 0.18
Soluzione:
Terreno A:
% passante al setaccio n. 200 = 60 > 50%, quindi: terreno a grana fine
w
L
= 40% < 50%, quindi bassa plasticit: seconda lettera L
0.73 (w
L
- 20) = 0.73 x 20 = 14.6
I
P
= 40 - 15 = 25 > 14.6 quindi: sopra la linea A e la zona tratteggiata, argilla, prima lettera C
classificazione USCS: CL
Terreno B:
% passante al setaccio n. 200 = 3 < 50%, quindi: terreno a grana grossa
% passante al setaccio n. 4 = 97 > 50%, quindi sabbia: prima lettera S
Coefficiente di uniformit: U = D
60
/D
10
= 3.94 < 6
Coefficiente di curvatura: C = D
30
2
/(D
60
D
10
) = 0.90
quindi curva granulometrica poco gradata: SP
terreno C:
% passante al setaccio n. 200 = 97 > 50%, quindi: terreno a grana fine
5
w
L
= 124% > 50%, quindi alta plasticit: seconda lettera H
0.73 (w
L
- 20) = 0.73 x 104 = 75.9
I
P
= 124 - 47 = 77 > 75.9 quindi: sopra la linea A e la zona tratteggiata, argilla, prima lettera C
classificazione USCS: CH
Esercizio 10
Un cubo di lato L di terreno con contenuto in acqua w pesa W. Il peso specifico dei grani G
s
.
Calcolare il peso di volume , l'indice dei vuoti e, ed il grado di saturazione S
r
.
Quali sarebbero il contenuto in acqua e il peso di volume se il terreno avesse lo stesso indice
dei vuoti, ma fosse saturo? Quale sarebbe il peso di volume se il terreno fosse secco?
Dati:
w = 14.7 % W = 18.4 N
w
= 9.807
kN/m
3
L = 10 cm G
s
=
s
/
w
= 2.72
Soluzione:
V = L
3
= 1000 cm
3
= 0.001 m
3
= W / V = 18.4 kN/m
3
w = 100 (W
w
/ W
s
)= 14.7 %
W = W
s
+ W
w
= 18.4 N da cui:
W
s
= W / (1 + w/100) = 16.04 N
W
w
= W - W
s
= 2.36 N

s
= G
s

w
= W
s
/ V
s
= 26.68
kN/m
3
da cui:
V
s
= W
s
/
s
= 601.38
cm
3
V
v
= V - V
s
= 398.62
cm
3
e = V
v
/ V
s
= 0.663
V
w
= W
w
/
w
= 240.46
cm
3
S
r
= 100 V
w
/ V
v
= 60.32 %
Se il terreno fosse saturo, ed avesse lo stesso indice dei vuoti, sarebbe:
w
sat
= 100 (
w
V
v
/ Ws) = 24.37 %
W = W
s
+
w
V
v
= 19.95 N

sat
= W / V = 19.95
kN/m
3
Se il terreno fosse secco, sarebbe:

d
= W
s
/ V = 16.04
kN/m
3
Esercizio 11
Un campione di terreno sabbioso costipato di peso W e volume V ha contenuto in acqua w e
peso specifico dei costituenti solidi
s
. Calcolare:a) peso di volume, b) peso di volume secco,
c) indice dei vuoti, d) grado di saturazione.
Dati:
W (N) = 19.437 w (%) = 15
w
(kN/m
3
) 9.81
V (cm
3
) =
944
s
(kN/m
3
) =26.479
Soluzione:
W (N) = 19.437 = W
s
+ W
w

w
(kN/m
3
) = 9.81
V (cm
3
) =
944 = V
s
+ V
v
= V
s
+ V
w
+ V
g
w (%) = 15 = (W
w
/W
s
)*100

s
(kN/m
3
) =26.479 = W
s
/V
s
6
a) peso di volume, = W/V = 0.02059 N/cm
3
= 20.59 kN/m
3
b) il peso di volume secco,
d

d
= W
s
/V
W
s
= W/(1+w/100) = 16.902 N

d
= 0.017904
N/cm
3
=
17.90
kN/m
3
c) indice dei vuoti, e e = V
v
/V
s
V
s
= W
s
/
s
= 638.3
cm
3
V
v
= V - V
s
= 305.7
cm
3
e = 0.479
d) grado di saturazione, S
r
S
r
= (V
w
/V
v
)*100
V
w
= (W - W
s
)/
w
= 258.4
cm
3
S
r
= 84.5 %
Esercizio 12
Un provino di terreno ha:
diametro d = 38.1 mm
altezza H = 76.2 mm
peso umido: W = 1.843 N
peso secco: W
d
= 1.647 N
peso specifico dei grani:
s
= 27
kN/m
3
Il peso specifico dell'acqua :
w
= 9.807
kN/m
3
a) Determinare:
1. il peso di volume secco,
d
,
2. il peso di volume umido, ,
3. il contenuto in acqua, w,
4. l'indice dei vuoti, e,
5. il grado di saturazione, S
r
,
6. La porosit, n
b) Se il diametro e l'altezza del provino fossero stati misurati erroneamente con i valori:
diametro de = 37.6 mm
altezza He = 75.6 mm
quali errori percentuali si sarebbero commessi nella determinazione dei parametri sopradetti?
Soluzione:
a) Volume del provino esatto: V = (d
2
/4) H = 86875 mm
3
1. peso di volume secco:
d
= W
d
/V = 18.96
kN/m
3
2. peso di volume umido: = W/V = 21.21 kN/m
3
3. contenuto in acqua: w = (W-W
d
)/W
d
x 100 = 11.90 %
4. indice dei vuoti: e =
s
/
d
-1 = 0.424
5. grado di saturazione: S
r
= (w/e) (
s
/
w
) = 77.24 %
6. porosit: n = e/(1+e) x 100 = 29.78 %
b) Volume del provino errato: Ve = (de
2
/4) He = 83944 mm
3
1. peso di volume secco:
d
e= W
d
/Ve = 19.62
kN/m
3
2. peso di volume umido: e = W/Ve = 21.96 kN/m
3
3. contenuto in acqua: we = (W-W
d
)/W
d
x 100 = 11.90 %
4. indice dei vuoti: ee =
s
/
d
e -1 = 0.376
5. grado di saturazione: S
r
e = (we/ee) (
s
/
w
) = 87.11 %
6. porosit: ne = ee/(1+ee) x 100 = 27.33 %
b) Errori percentuali su:
1. peso di volume secco: E(
d
) = (
d
e -
d
)/
d
x 100 = 3.49 %
2. peso di volume umido: E() = 3.49 %
7
3. contenuto in acqua: E(w) = 0.00 %
4. indice dei vuoti: E(e) = -11.33 %
5. grado di saturazione: E(S
r
) = 12.78 %
6. porosit: E(n) = -8.23 %
Esercizio 13
Disegnare la curva granulometrica e determinare i coefficienti di uniformit e di curvatura dei
seguenti terreni:
# ASTM terreno: A B C
No d (mm) % passante% passante% passante
4 4.76 96 100 98
10 2.00 80 95 97
20 0.84 51 17 93
40 0.42 38 2 83
60 0.25 25 64
80 0.177 17 47
200 0.074 5 8
Soluzione:
terreno: A B C
D
60
(mm) 1 1.2 0.22
D
30
(mm) 0.3 1 0.14
D
10
(mm) 0.12 0.7 0.081
U = D
60
/D
10
= 8.3 1.7 2.7
C = (D
30
)
2
/(D
10
D
60
) = 0.75 1.19 1.10
Esercizio 14
Un campione di terreno ha le seguenti propriet:
peso specifico dei costituenti solidi:
s
= 26.58
kN/m
3
porosit: n = 41.9 %
contenuto in acqua: w = 21.3 %
Calcolarne il grado di saturazione, S
r
, ed il peso di volume, .
Soluzione
posto V = 1 m
3

w
= 9.807
kN/m
3
V
v
= n V / 100 = 0.419
m
3
V
s
= V - V
v
= 0.581
m
3
W
s
=
s
V
s
= 15.443 kN
W
w
= w W
s
/ 100 = 3.289 kN
V
w
= W
w
/
w
= 0.335
m
3
0
20
40
60
80
100
0.01 0.1 1 10
d (mm)
%

p
a
s
s
a
n
t
eA
B
C
8
S
r
= (V
w
/ V
v
) 100 = 80.05 %
W = W
s
+ W
w
= 18.732 kN
= W / V = 18.732 kN/m
3
Esercizio 15
Un terreno ha peso di volume e contenuto in acqua w. Il peso specifico dei costituenti solidi
s
.
Calcolare l'indice dei vuoti e il grado di saturazione del terreno.
Calcolare il peso di volume e il contenuto in acqua del terreno saturo a parit di indice dei vuoti.
Dati:
=
18.73
kN/m
3

s
= 26.48
kN/m
3
w = 9.5 %
w
= 9.807
kN/m
3
Soluzione:
posto: V = 1 m
3
si ha:
P = V =
18.73 kN = P
s
+ P
w
= P
s
+ (w/100) P
s
= (1 + w/100) P
s
P
s
= P/(1 + w/100) = 17.105 kN
P
w
= P - P
s
= 1.625 kN
V
s
= P
s
/
s
= 0.646
m
3
V
w
= P
w
/
w
= 0.166
m
3
V
v
= V - V
s
= 0.354
m
3
e = V
v
/V
s
= 0.548
S
r
= V
w
/V
v
= 0.468 = 46.80 %
per il terreno saturo (V
w
= V
v
) a parit di indice dei vuoti: e = V
v
/V
s
= 0.548
posto: V
s
= 1
m
3
V
v
= V
w
= e V
s
= 0.548
m
3
V = V
s
+ V
v
= 1.548
m
3
P
s
=
s
V
s
= 26.480 kN
P
w
=
w
V
w
= 5.375 kN
P = P
s
+ P
w
= 31.855 kN

sat
= P/V = 20.58
kN/m
3
w
sat
= P
w
/P
s
= 0.203 = 20.3 %
Esercizio 16
Il peso specifico dei costituenti solidi, ed il peso di volume secco di una sabbia nello stato di mini-
mo e di massimo addensamento sono rispettivamente:

s
= 26.29
kN/m
3

d,min
= 13.34
kN/m
3

d,max
= 21.19
kN/m
3
Determinare la densit relativa della sabbia quando la porosit vale: n = 33 %
Dati:

s
= 26.29
kN/m
3

d,min
= 13.34
kN/m
3

d,max
= 21.19
kN/m
3
n = 33 %
Soluzione:
e = n/(1-n) = 0.49
9
e
max
= (
s
/
min
) - 1 = 0.97
e
min
= (
s
/
max
) - 1 = 0.24
Dr =(e
max
- e)/(e
max
- e
min
) = 65.5 %
Esercizio 17
Disegnare le curve granulometriche e classificare con i sistemi USCS e HRB i seguenti terreni
(setacci della serie ASTM)
Setaccio N. A B C D E F
4 100 90 100 100 94 100
10 92 54 96 77 72 98
20 87 25 92 59 66 92
40 53 22 81 51 58 84
60 42 17 72 42 50 79
80 26 9 49 35 44 70
200 17 4 32 33 38 63
Limiti di Atterberg sul passante al setaccio n. 40
w
L
35 - 48 46 44 47
w
P
20 - 26 29 23 24
Dati:
Setaccio N. A C
4 100 100
10 92 96
20 87 92
40 53 81
60 42 72
80 26 49
200 17 32
Limiti di Atterberg sul passante al setaccio n. 40
w
L
35 48
w
P
20 26
Soluzione:
campione A
secondo il sistema USCS:
meno del 50% (17%) passa al setaccio N. 200, quindi: terreno a grana grossa
oltre il 50% (100%) passa al setaccio N. 4, quindi: sabbia
oltre il 12% (17%) passa al setaccio N. 200
Ip = 15 > Ip(A) = 10.95
sopra la retta A con Ip > 7 (15), quindi: SC
secondo il sistema HRB:
meno del 35% (17%) passa al setaccio N. 200, quindi: materiale granulare
wL <= 40 wL = 35
Ip >= 11 Ip = 15 quindi: A-2-6
campione C
secondo il sistema USCS:
meno del 50% (32%) passa al setaccio N. 200, quindi: terreno a grana grossa
oltre il 50% (100%) passa al setaccio N. 4, quindi: sabbia
oltre il 12% (32%) passa al setaccio N. 200
Ip = 22 > Ip(A) = 20.44
sopra la retta A con Ip > 7 (22), quindi: SC
secondo il sistema HRB:
meno del 35% (32%) passa al setaccio N. 200, quindi: materiale granulare
10
wL >= 41 wL = 48
Ip >= 11 Ip = 22 quindi: A-2-7
Dati:
Setaccio N. E B
4 94 90
10 72 54
20 66 25
40 58 22
60 50 17
80 44 9
200 38 4
Limiti di Atterberg sul passante al setaccio n. 40
w
L
44 -
w
P
23 -
Soluzione:
campione E
secondo il sistema USCS:
meno del 50% (38%) passa al setaccio N. 200, quindi: terreno a grana grossa
oltre il 50% (94%) passa al setaccio N. 4, quindi: sabbia
oltre il 12% (38%) passa al setaccio N. 200
Ip = 21 > Ip(A) = 17.52
sopra la retta A con Ip > 7 (21), quindi: SC
secondo il sistema HRB:
oltre il 35% (38%) passa al setaccio N. 200, quindi: limi-argille
wL >= 41 wL = 44
Ip >= 11 Ip = 21 A-7
wp <= 30 wp = 23 quindi: A-7-6
campione B
secondo il sistema USCS:
meno del 50% (4%) passa al setaccio N. 200, quindi: terreno a grana grossa
oltre il 50% (90%) passa al setaccio N. 4, quindi: sabbia
meno del 5% (4%) passa al setaccio N. 200
D
10
= 0.2 mm
D
30
= 1 mm
D
60
= 2.5 mm
U = D
60
/D
10
= 12.5 > 6
C = (D
30
)
2
/(D
10
D
60
) = 2 1 < C < 3 SW
secondo il sistema HRB:
meno del 35% (4%) passa al setaccio N. 200, quindi: materiale granulare
piu' del 50 % (54%) passa la setaccio N. 10 quindi escludo classe A-1-a
meno del 51% (22%) passa dal setaccio N.40 quindi escludo la classe A-3
rimangono le classi A-1-b e A-2-4, A-2-5, A-2-6 tra cui sclego la piu' restrittiva
(con lmite piu' basso), quindi A-1-b
Dati:
Setaccio N. D F
4 100 100
10 77 98
20 59 92
40 51 84
60 42 79
80 35 70
11
200 33 63
Limiti di Atterberg sul passante al setaccio n. 40
w
L
46 47
w
P
29 24
Soluzione:
campione D
secondo il sistema USCS:
meno del 50% (33%) passa al setaccio N. 200, quindi: terreno a grana grossa
oltre il 50% (100%) passa al setaccio N. 4, quindi: sabbia
oltre il 12% (33%) passa al setaccio N. 200
Ip = 17 < Ip(A) = 18.98
sotto la retta A, quindi: SM
secondo il sistema HRB:
meno del 35% (33%) passa al setaccio N. 200, quindi: materiale granulare
wL >= 41 wL = 46
Ip >= 11 Ip = 17 quindi: A-2-7
campione F
secondo il sistema USCS:
oltre il 50% (63%) passa al setaccio N. 200, quindi: terreno a grana fine
wL = 47 < 50
Ip = 23 > Ip(A) = 19.71
sopra la retta, quindi: CL
secondo il sistema HRB:
oltre il 35% (63%) passa al setaccio N. 200, quindi: Limi-argille
wL >= 41 wL = 47
Ip >= 11 Ip = 23
wp <= 30 wp = 24 quindi: A-7-6
Esercizio 18
Il volume di un campione di argilla limosa, determinato mediante immersione in mercurio, V.
La sua massa al contenuto naturale d'acqua m, e la sua gravit specifica G
s
.
Dopo l'essiccazione in forno la massa del campione m
d
.
Determinare l'indice dei vuoti e il grado di saturazione del campione.
Dati:
V = 14.88 cm
3
m = 28.81 g
m
d
= 24.83 g
G
s
=
s
/
w
= 2.7
Soluzione:
massa specifica dei costituenti solidi:
s
= G
s

w
= 2.7
g/cm
3
volume della parte solida: V
s
= m
d
/
s
= 9.196
cm
3
volume dei vuoti: V
v
= V - V
s
= 5.684
cm
3
indice dei vuoti: e = V
v
/ V
s
= 0.618
massa dell'acqua nel campione naturale: m
w
= m - m
d
= 3.98 g
volume dell'acqua nel campione naturale: V
w
= m
w
/
w
= 3.98
cm
3
grado di saturazione naturale: S
r
= V
w
/ V
v
= 70.0 %
12
Esercizio 19
Un provino di argilla preparato per una prova triassiale ha un diametro D = 38 mm, un'altezza
H = 76 mm e una massa m = 183,4 g. Dopo l'essicazione in forno la massa di 157,7 g.
Assumendo un valore di Gs = 2.7, determinare:
a) il peso per unit di volume naturale e secco del provino
b) il contenuto d'acqua, l' indice dei vuoti e il grado di saturazione del provino.
Dati:
D = 38 (mm) md = 157.7 (g)
H = 76 (mm) G
s
= 2.7 (-)
m = 183.4 (g)
w
= 9.81
(kN/m
3
)
Soluzione:
V = 8.62E-05
(m
3
)
m
W
= 25.7 (g) V
s
= 5.84E-05
(m
3
)
=
20.9
(kN/m
3
)
w = 16.3 (%) V
v
= 2.78E-05
(m
3
)

d
= 17.9
(kN/m
3
)

s
= 26.5
(kN/m
3
)
e = 0.476 (-)
V
W
= 2.57E-05
(m
3
)
S
R
= 92.5 (%)
Esercizio 20
I risultati dell'analisi granulometrica eseguita su tre campioni di terreno, la cui massa totale
rispettivamente:115.5 g, 108.3 g e 121.1 g, sono di seguito riportati:
A B C
11.55
39.27
10.40
3.47
4.62 5.42
16.25
12.71 75.81
7.58
0.00
27.72 2.17 10.90
Da un'analisi per sedimentazione eseguita sul passante al setaccio N.200 del campione C
risultato:
mentre dalla misura dei limiti di Atterberg risultato:
W
l
(%)

= 48 W
p
(%) = 27
Disegnare la curva granulometrica per i tre campioni e classificarli secondo il sistema USCS.
0.002 40
0.02 61
0.006 47
Dimensione particelle (mm) Passante (%)
0.04 78
0.3
0.212
0.15
0.074
6.3
2
0.6
0.425
Massa trattenuta (g)
Dimensione dei setacci (mm)
20
10
13
Dati:
A B C
Massa totale, M (g) = 115.5 108.3 121.1
W
l
(%)

= 48 W
p
(%) = 27
Soluzione:
Dai risultati dell'analisi granulometrica eseguita per via meccanica sui tre provini si calcola, nota la
massa totale M, la percentuale di terreno trattenuta ad ogni singolo setaccio, T
i
= M
i
/M e quindi il
passante corrispondente P
i
= P
i-1
- T
i
che riportato in grafico in funzione della dimensione delle
particelle, in scala logaritmica, fornisce le corrispondenti curve granulometriche per i tre provini:
D (mm) Mi (g) Ti (%) Pi(%) D (mm) Mi (g) Ti (%) Pi(%)
20 11.55 10 90 0.6 5.42 5 95
10 39.27 34 56 0.425 16.25 15 80
6.3 10.395 9 47 0.3 75.81 70 10
2 3.465 3 44 0.212 7.58 7 3
0.6 4.62 4 40 0.074 2.17 2 1
0.3 12.705 11 29
0.074 27.72 24 5
D (mm) Mi (g) Ti (%) Pi(%)
0.15 0.00 0 100
0.074 10.90 9 91
0.04 78
0.02 61
0.006 47
0.002 40
Provino A Provino B
Provino C
0.006 47
0.002 40
0.04 78
0.02 61
0.15 0.00
0.074 10.90
Provino C
Dimensione Massa trattenuta (g) Passante (%)
0.074 27.72
0.3 12.71
0.6 4.62 0.074 2.17
2 3.47 0.212 7.58
6.30 10.40 0.3 75.81
10 39.27 0.425 16.25
20 11.55 0.6 5.42
Dimensione Massa trattenuta, Mi Dimensione Massa trattenuta. M
i
Provino A Provino B
14
Il passante al setaccio N.200 (D = 0.074 mm) minore del 50% per i provini A e B, classificabili
come terreno a grana grossa, e maggiore del 50% per il provino C, classificabile come terreno
a grana fine. Vengono determinati per i terreni a grana grossa i diametri caratteristici dei grani:
Provino D
10
(mm) D
30
(mm) D
60
(mm) C
u
(-) C
c
(-)
A 0.09 0.31 11 122.2 0.10
B 0.3 0.34 0.4 1.3 0.96
P
4
(%) = 47 (%) A
P
4
(%) = 100 (%) A
La percentuale di passante al setaccio N.4 (D = 4.76 mm), P
4
, 47 %, minore del 50% per il
provino A (quindi classificabile come ghiaia, G), mentre maggiore per il provino B (classificabile
come sabbia, S). In entrambi i casi la percentuale di passante al setaccio N.200 inferiore al 5%,
per cui la frazione fine trascurabile.
Essendo per il provino A il coefficiente di uniformit maggiore di 4, la ghiaia ben distribuita (GW)
Essendo per il provino B il coefficiente di uniformit minore di 6, la sabbia poco distribuita (SP)
Per quanto riguarda il provino C trattandosi di materiale a grana fine, si considera il limite di liquidit,
w
L
= 48%, minore di 50% (terreno a bassa plasticit, L), e il valore dell'indice di plasitict:
Ip (%) = 21
Il valore corrispondente sulla retta A della carta di plasticit,
0.73 (W
L
- 20) = 20.44
Quindi il punto si trova al di sopra della retta A e si tratta di argilla inorganica a bassa plasticit (CL)
Esercizio. 21
Durante una misura di densit, un campione di argilla, di massa pari a 683 g, stato rivestito da
uno strato di paraffina. La massa risultante del campione di 690.6 g ed il volume, determinato
per immersione in acqua, di 350 ml.
Successivamente all'apertura del campione viene determinato il contenuto d'acqua, w = 17%,
e la gravit specifica dei solidi, G
s
= 2.73. La gravit specifica della paraffina G
p
= 0.89
Determinare la densit, il peso di volume, l'indice dei vuoti e il grado di saturazione del terreno.
Dati:
Curve granulometriche
0
20
40
60
80
100
0.001 0.01 0.1 1 10 100
log (D)
P

(
%
)
Provino A
Provino B
Provino C
15
massa del terreno m (g) = 683
massa del terreno+paraffina M (g) = 690.6
volume del terreno + paraffina V
T
(ml) = 350
contenuto d'acqua del terreno w (%) = 17
gravit specifica dei solidi G
s
(-) = 2.73
gravit specifica della paraffina G
p
(-) = 0.89
densit dell'acqua
w
(g/ml) = 1
accelerazione di gravit g (m/s
2
) 9.81
Soluzione:
Si determina la massa della paraffina:
m
p
= M - m = 7.6 (g)
la densit:

p
=G
p

w
= 0.89 (g/ml)
e il volume:
V
p
=m
p
/
p
= 8.54 (ml)
Si determina il volume del terreno:
V = V
T
- V
P
= 341.46 (ml)
la densit:
= m/V = 2.00 (g/ml) (kg/dm3) (Mg/m3)
il peso di volume:
= g = 19.62 (kN/m
3
)
la densit secca:

d
= /(1+w) = 1.71
(Mg/m
3
)
e dalla relazione:
d
= (G
s

w
) /(1+e)
si ricava l'indice dei vuoti:
e = 0.597
e dalla relazione:S
r
= (Gs w) /e si ricava il grado di saturazione
Sr = 77.8 (%)
Esercizio 22
Il volume di un campione di argilla limosa, determinato mediante immersione in mercurio, V.
La sua massa al contenuto naturale d'acqua m, e la sua gravit specifica G
s
.
Dopo l'essiccazione in forno la massa del campione m
d
.
Determinare l'indice dei vuoti e il grado di saturazione del campione.
Dati:
V = 14.88 cm
3
m = 28.81 g
m
d
= 24.83 g
G
s
=
s
/
w
= 2.7
Soluzione:
massa specifica dei costituenti solidi:
s
= G
s

w
= 2.7
g/cm
3
volume della parte solida: V
s
= m
d
/
s
= 9.196
cm
3
volume dei vuoti: V
v
= V - V
s
= 5.684
cm
3
indice dei vuoti: e = V
v
/ V
s
= 0.618
massa dell'acqua nel campione naturale: m
w
= m - m
d
= 3.98 g
volume dell'acqua nel campione naturale: V
w
= m
w
/
w
= 3.98
cm
3
grado di saturazione naturale: S
r
= V
w
/ V
v
= 70.0 %
16
Esercizio 23
Un provino di argilla per prova triassiale ha diametro d, altezza h e massa m. Dopo essere stato
essiccato in forno la massa si ridotta a m
d
. La massa specifica dei costituenti solidi G
s
.
Determinare:
1. Il peso di volume naturale del terreno, 4. L'indice dei vuoti, e
2. Il peso di volume secco del terreno,
d
5. La porosit, n
3. Il contenuto naturale in acqua, w
n
6. Il grado di saturazione, S
r
Dati:
d = 38 mm
h = 76 mm
m = 183.4 gr
m
d
= 157.7 gr
G
s
= 2.72
Mg/m
3
Soluzione:
Volume del provino: V = (d
2
/4) h = 86193 mm
3
= 8.62E-05 m
3
Peso del provino umido: P = m g = 1.799 N
Peso del provino secco: P
d
= m
d
g = 1.547 N
Peso dell'acqua: P
w
= P - P
d
= 0.252 N
Volume del solido: V
s
= m
d
/ G
s
= 5.80E-05
m
3
Volume dei vuoti: V
v
= V - V
s
= 2.82E-05
m
3
Volume dell'acqua: V
w
= P
w
/
w
= 2.57E-05
m
3
1. Peso di volume naturale: = P/V = 20.87 kN/m
3
2. Peso di volume secco:
d
= P
d
/V = 17.94
kN/m
3
3. Contenuto nat. in acqua: w
n
= P
w
/P
d
= 16.30 %
4. Indice dei vuoti: e = V
v
/ V
s
= 0.487
5. Porosit: n = Vv / V = 32.7 %
6. Grado di saturazione: Sr = Vw / Vv = 91.1 %
17
ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003)
Cerchi di Mohr
Esercizio 1
In un punto M del terreno la pressione neutra u e le tensioni totali normali e tangenziali valgono:
u (kPa) = 10
(kPa) (kPa)
sul piano orizzontale: 30 -20
sul piano verticale: 80 20
Determinare le tensioni principali totali ed efficaci.
Soluzione:

1
(kPa) = 87.02

3
(kPa) = 22.98
'
1
(kPa) = 77.02
'
3
(kPa) = 12.98
Esercizio 2
Si consideri la seguente successione di strati orizzontali (dall'alto al basso):
da (m) a (m) terreno
(kN/m
3
)
K
0
0 2 sabbia 17 0.5
2 5 sabbia 19 0.5
5 9 argilla 15 0.8
9 14 sabbia 20 0.6
la falda alla profondit z
w
(m) = 2 si assuma:
w
(kN/m
3
) = 10
a) determinare e disegnare i profili delle tensioni totali ed efficaci, verticali ed orizzontali,
b) determinare e disegnare i cerchi di Mohr in termini di tensioni totali ed efficaci nei punti:
z (m)
O 0
A 2
B 5
C 9
D 14
Dati:
da (m) a (m) terreno
(kN/m
3
)
K
0
0 2 sabbia 17 0.5
2 5 sabbia 19 0.5
5 9 argilla 15 0.8
9 14 sabbia 20 0.6
la falda alla profondit z
w
(m) = 2
u

h

v

3
'
3
'
1
'
h
'
v

Soluzione:
si assume
w
(kN/m
3
) = 10
punto z (m) K
0
u (kPa)
v
(kPa) '
v
(kPa) '
h
(kPa)
h
(kPa)
O 0 0.5 0 0 0 0 0
A 2 0.5 0 34 34 17 17
Bsup. 5 0.5 30 91 61 30.5 60.5
Binf. 5 0.8 30 91 61 48.8 78.8
Csup. 9 0.8 70 151 81 64.8 134.8
Cinf. 9 0.6 70 151 81 48.6 118.6
D 14 0.6 120 251 131 78.6 198.6
ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003)
L'acqua nel terreno:
misura della permeabilit dei terreni
Esercizio 1
Per una prova di permeabilit a carico costante sono dati i seguenti valori:
lunghezza del campione di terreno: L = 300 mm
area della sezione retta del campione: A = 32 cm
2
coefficiente di permeabilit: k = 0.0244 cm/s
Calcolare la portata di filtrazione q (cm
3
/s) attraverso il campione per i seguenti valori del carico
idraulico e disegnarne il grafico in funzione di h.
h
1
= 800 mm
h
2
= 700 mm
h
3
= 600 mm
h
4
= 500 mm
h
5
= 400 mm
Soluzione
q = k i A = k (h/L) A = k (A/L ) h =
0.002603 h cm
3
/s
q
1
= 2.08
cm
3
/s
q
2
= 1.82
cm
3
/s
q
3
= 1.56
cm
3
/s
q
4
= 1.30
cm
3
/s
q
5
= 1.04
cm
3
/s
Esercizio 2
Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno pi permeabile indicato in figura.
Dati:
H = 3 m
H
1
= 1 m
h = 1.5 m
L = 40 m
= 14
k = 5.E-04 m/s
k il coeff. di permeabilit
dello strato pi permeabile
Soluzione:
q = k i A
i = h / (L/cos ) = 0.036
A = H
1
cos = 0.970
m
2
/m
0
1
2
3
300 450 600 750 900
h (mm)
q

(
c
m
3
/
s
)
strato permeabile
strato poco permeabile
strato poco permeabile
L
H
1
H
h

1
q = k i A = 1.77E-05 m
3
/s/m = 0.064 m
3
/ora/m
Esercizio 3
Per determinare la permeabilit media di uno strato di sabbia di spessore S, sovrastante uno
strato impermeabile, perforato un pozzo ed eseguita una prova di emungimento.
La falda freatica alla profondit D
w
da p.c.
A regime la portata emunta q, e gli abbassamenti del livello acquifero in due piezometri posti a
distanza x
1
e x
2
dall'asse del pozzo sono rispettivamente y
1
e y
2
.
Stimare il coefficiente di permeabilit medio della sabbia (in m/sec) ed il suo diametro efficace D
10
.
Dati:
S = 12.5 m x
1
= 15.2 m y
1
= 1.625 m
q = 850 lt/min x
2
= 30.4 m y
2
= 1.360 m
D
w
= 1.95 m
Soluzione:
con riferimento alla profondit della base dello strato di sabbia, S:
quota del livello di falda indisturbato: H = S - D
w
= 10.55 m
livello dell'acqua nel primo piezometro: z
1
= H - y
1
= 8.925 m
livello dell'acqua nel secondo piezometro: z
2
= H - y
2
= 9.190 m
portata emunta a regime: q = 0.014167 m
3
/ sec
coefficiente di permeabilit della sabbia: k = q ln(x
1
/x
2
) / [ (z
1
2
- z
2
2
)] = 6.5E-04 m/sec
diametro efficace della sabbia (Hazen): D
10
= 10 k
0,5
= 0.26 mm
Esercizio 4
Un terreno costituito da strati orizzontali alternati di limo e di argilla. Gli strati di limo hanno spes-
sore H
1
e coefficiente di permeabilit k
1
. Gli strati di argilla hanno spessore H
2
e coefficiente di
permeabilit k
2
. Calcolare i coefficienti di permeabilit del terreno in direzione orizzontale e verticale.
Dati:
H
1
= 5 mm H
2
= 20 mm
k
1
= 3.E-04 cm/s k
2
= 6.E-07 cm/s
Soluzione:
k
H
= k
i
H
i
/ H
i
= 6.05E-05 cm/s
k
V
= H
i
/ (H
i
/ k
i
) = 7.50E-07 cm/s
Esercizio 5
E' eseguita una prova di pompaggio per la determimazione della permeabilit di un terreno sabbioso
superficiale. Lo strato ha spessore D e sovrasta un terreno roccioso impermeabile.
La falda freatica alla profondit D
w
da piano campagna.
In condizioni di flusso stazionario la portata emunta dal pozzo di pompaggio vale Q, ed i livelli
dell'acqua misurati dal p.c. nei due pozzi di osservazione posti alle distanze r
1
ed r
2
valgono rispettivamente d
1
e d
2
.
Determinare il valore medio del coefficiente di permeabilit dello strato sabbioso.
Dati:
D = 9.15 m r
1
= 3 m d
1
= 4.6 m
D
w
= 1.22 m r
2
= 30 m d
2
= 2.1 m
Q = 5.68 m
3
/ min
Soluzione:
Si applica la relazione: k = (Q / ) ln(r
2
/ r
1
) / (h
2
2
- h
1
2
)
h
1
= D - d
1
= 4.55 m
2
h
2
= D - d
2
= 7.05 m
da cui:
k = 0.144 m / min = 2.39E-03 m / s
Esercizio 6
Un campione di terreno in un permeametro a carico costante ha diametro D e altezza L.
C sia il volume di acqua raccolto nel tempo t sotto il carico costante h.
Un campione dello stesso terreno e di analoghe dimensioni posto in un permeametro a carico
variabile avente tubo di carico di diametro d. Il carico idraulico iniziale sia h
0
.
1) Determinare il coefficiente di permeabilit k del terreno.
2) Dopo quanto tempo il carico idraulico nel permeametro a carico variabile si sar ridotto
al valore h
1
?
Dati:
D (cm) = 7.3
C (cm
3
) =
320 h (cm) = 24 h
0
(cm) = 130
L (cm) = 14 t (min) = 202 d (cm) = 1 h
1
(cm) = 72
Soluzione:
A = D
2
/ 4 = 41.85 cm
2
sezione del campione
1) k = C L / (h A t) = 2.21E-02 cm/min = 3.68E-04 cm/s
a = d
2
/ 4 = 0.7854 cm
2
sezione del tubo di carico
2) t = 2.3 (a L) / (A k) log (h
0
/h
1
) = 7.02 min. = 421.4 s
Esercizio 7
Un fiume ed un canale scorrono paralleli ma a differenti quote, come indicato in figura.
Essendo:
la distanza in orizzontale fra il fiume e il canale: L = 200 m
il dislivello del pelo libero dell'acqua fra il fiume e il canale: h = 5 m
lo spessore medio dello strato permeabile: s = 2 m
il coefficiente di permeabilit dello strato permeabile: k = 1.157E-05 m/sec
determinare la portata che filtra tra il fiume e il canale per chilometro di lunghezza di percorso.
Soluzione:
q = k i A = k (h/L) A
k = 1.157E-05 m/sec
i = (h/L) = 0.025
A = 1000 s = 2000 m
2
q = 5.787E-04 m
3
/sec = 50 m
3
/giorno
Esercizio 8
Un deposito di terreno consiste di tre strati orizzontali: uno strato superiore, A, di spessore 1 m,
uno strato intermedio, B, di spessore 2 m, e uno strato inferiore, C, di spessore 3 m.
Prove di permeabilit eseguite sui tre tipi di terreno hanno dato i seguenti valori del coefficiente di
permeabilit:
L
h
s
fiume
canale
strato permeabile
3
3x10
-1
(mm/s) per il terreno A
2x10
-1
(mm/s) per il terreno B
1x10
-1
(mm/s) per il terreno C
1) Determinare il rapporto delle permeabilit medie nella direzione orizzontale e verticale.
2) Nell'ipotesi che al disotto del deposito vi sia uno strato di terreno ghiaioso e una falda artesiana,
e che il livello di falda nel deposito coincida col piano di campagna e che nello strato di terreno A
vi sia una perdita di carico di 150 mm, determinare la pressione dell'acqua nello strato ghiaioso.
Dati:
H
A
= 1 (m) k
A
= 3.0E-01 (mm/s) 3.0E-04 (m/s)
H
B
= 2 (m) k
B
= 2.0E-01 (mm/s) 2.0E-04 (m/s)
H
C
= 3 (m) k
C
= 1.0E-01 (mm/s) 1.0E-04 (m/s)
H = 6 (m) (spessore del deposito)
z
w
= 0 (m) (altezza di falda rispetto al piano di campagna)
H
A
= 150 (mm) (perdita di carico nello strato A)

w
= 9.81
(kN/m
3
)
Soluzione:
1) Si calcola la permeabilit nella direzione parallela agli strati
k
H
= (H
A
K
A
+ H
B
k
B
+ H
C
k
C
)/H = 1.67E-04 (m/s)
Si calcola la permeabilit nella direzione perpendicolare agli strati agli strati
k
V
= H/ (H
A
/K
A
+ H
B
/k
B
+ H
C
/k
C
) = 1.4E-04 (m/s)
Si calcola il rapporto tra la permeabilit orizzontale e verticale:
k
H
/k
V
= 1.20
2) Con il livello di falda nel deposito coincidente col p.c.e la base del deposito come quota
di riferimento il carico piezometrico al p.c. risulta
h
0
= 6 (m)
Assumendo che sia uguale la portata che attraversa ciascun strato, essa risulta pari a quella che
attraversa il primo strato, cio, con riferimento ad una sezione unitaria, A = 1 m
2
:
q = k
A
A (H
A
/H
A
) = 0.000045
(m
3
/s)
Il carico piezometrico all'interfaccia tra lo strato A e B, pari a :
h
A
= h
0
+ h
A
6.15 (m)
La perdita di carico in corrispondeza dello strato B, pari a :
H
B
= q H
B
/(k
B
A) = 0.45 (m)
Il carico piezometrico all'interfaccia tra lo strato B e C pari a :
h
B
= h
A
+ h
B
6.60 (m)
La perdita di carico in corrispondeza dello strato C, pari a :
H
C
= q H
C
/(k
C
A) = 1.35 (m)
Il carico piezometrico all'interfaccia tra lo strato B e C pari a :
h
C
= h
B
+ h
C
7.95 (m)
Il valore della pressione nello strato ghiaioso pari a :
u
c
= h
C

w
= 78 (kPa)
Esercizio 9
Uno strato di argilla limosa superficiale, di spessore H pari a 8 m, seguito da uno strato di ghiaia
contenente acqua in pressione. Un piezometro installato al tetto dello strato di ghiaia rivela
un'altezza d'acqua H
w
= 2 m al di sopra del piano di campagna.
Lo strato di argilla caratterizzato da un contenuto d'acqua w del 30% e da una gravit specifica
dei solidi, Gs = 2.7; la permeabilit dello strato k di 3.0 x 10
-8
m/s.
4
Viene progettato uno scavo di 2 m dal piano di campagna allo scopo di realizzare una fondazione
che, una volta realizzata, eserciter sul terreno sottostante una pressione uniforme p di 100 kN/m
2
.
Determinare, nell'ipotesi che la falda nello strato di argilla sia a livello del piano di campagna:
1) la portata unitaria d' acqua in m
3
per anno attraverso lo strato di argilla limosa
prima dell'inizio dei lavori;
2) il fattore di sicurezza contro il sollevamento alla fine dello scavo e dopo la realizzazione
della fondazione.
Dati:
H = 8 (m)
H
w
= 2 (m)
w = 30 (%)
G
S
= 2.7 (-)
k =
3.0E-08 (m/s)
H
sc
= 2 (m) (profondit dello scavo dal paino di campagna)
p = 100 (kN/m
2
)

w
= 9.81
(kN/m
3
)
Z
w
= 8 (m) (altezza di falda misurata a partire dalla base dello strato)
Soluzione:
1) Il carico piezometrico alla base e al tetto dello strato di argilla rispettivamente:
h
A
= 10 (m)
h
B
= 8 (m)
Il gradiente idraulico esistente tra la base dello strato di argilla e la superficie :
i = (h
a
- h
b
) /H = 0.25 (-)
La portata attraverso lo strato di argilla riferita ad un'area A unitaria
q = v A = k i A= 7.5E-09 (m
3
/s) 0.24 (m
3
/anno)
2) Si determina l'indice dei vuoti dell'argilla,satura, dalla relazione:
e = w G
s
= 0.81
ed il peso di volume saturo:

sat
= (G
s
+e)/(1+e)
w
= 19.02
(kN/m
3
)
Si determina la pressione esercitata verso il basso dal terreno sovrastante lo strato di ghiaia
dopo lo scavo:
P
down1
=
sat
(H - H
sc
) = 114.14
(kN/m
2
)
e dopo la costruzione:
P
down2
= P
down1
+ p = 214.14
(kN/m
2
)
Si determina la pressione esercitata dall'acqua all'interfaccia tra i due strati
P
up
=
w
h
a
= 98.10
(kN/m
2
)
Si determina il fattore di sicurezza contro il sollevamento:
dopo lo scavo:
F
1
= P
down1
/P
up
= 1.2
e dopo la realizzazione della fondazione:
F
2
= P
down2
/P
up
= 2.2
Esercizio 10
Su un campione di limo argilloso, di diametro D = 10 cm e lunghezza L = 10 cm, stata eseguita
una prova di permeabilit a carico variabile (con diametro della buretta d = 3 mm), i cui risultati in
termini di tempo t dall'inizio della prova e altezza h nella buretta sono di seguito riportati.
Determinare il valore medio del coefficiente di permeabilit del terreno considerato.
5
t (s) 0 15 30 49 70 96
h (mm)
1000 900 800 700 600 500
Dati:
D (cm) = 10
L (cm) = 10
d (mm) = 3
t (s) = 0 15 30 49 70 96
h (mm) = 1000 900 800 700 600 500
h
0
(mm) = 1000
Soluzione:
Si applica la formula:
ed affinch le misure ottenute siano affidabili, i valori di log
10
(h
o
/h) ottenuti in funzione del tempo t
devono disporsi si una retta.
t (s) = 0 15 30 49 70 96
log
10
(h
o
/h) 0 0.045757 0.09691 0.154902 0.221849 0.30103
Dalla pendenza della retta
p (1/s) = 0.0031
si ricava la permeabilita': k = 2.3 (a l p)/A
a (mm
2
) = 7.068583
A (mm
2
) = 7853.982
k (cm/s) = 6.E-05
k (m/s) = 6.42E-07
Esercizio 11
Su un campione cilindrico di terreno di lunghezza L = 15 cm,diametro D = 8 cm e peso W = 17.68N
viene eseguita una prova di permeabilit a carico costante. La quantit d'acqua raccolta in 15
secondi sotto l'azione di un carico costante di 24 cm di 40.5 cm
3
.
Determinare il coefficiente di permebilit, la velocit di filtrazione apparente ed effettiva, sapendo che
il contenuto naturale d'acqua w = 15 % e il peso specifco dei grani solidi
s
= 25 kN/m
3
.
t A
h
h
l a
k


=
0
10
log
3 . 2
y = 0.0031x + 0.0004
R
2
= 0.9998
0
0.05
0.1
0.15
0.2
0.25
0.3
0.35
0 20 40 60 80 100
t (s)
l
o
g
1
0
(
h
0
/
h
)
6
Dati: Soluzione:
L (cm) = 15 A = D
2
/4 = (cm
2
) 50.27
D (cm) 8 k = (CL)/(AHt) = (cm/s) 0.03
W (N) 17.68 v
a
= k i = (cm/s) 0.05

s
(kN/m
3
) = 25 W = W
s
+ w W
s
= (N) 17.68
w (%) = 15 W
s
= W/(1+w) = (N) 15.37
t (s) = 15 V
s
= W
s
/
s
= (m
3
)
6.15E-04
C (cm
3
) =
40.5 V = V
s
+V
v
= (m
3
)
7.54E-04
H (cm) = 24 V
v
= V - V
s
= (m
3
)
1.39E-04
n = (V
v
/V) 100 = (%) 18.44
v = v
a
/n = (cm/s) 0.29
7
ESERCIZI DA ESAMI (1996-2006)
Stabilit delle opere di sostegno
Esercizio 1
Verificare la stabilit, in assenza di falda, del muro di sostegno a gravit mostrato in Figura.
dati:
H = 5.00 m
A = 1.60 m
B = 2.50 m
= 15
terrapieno e terreno di fondazione:
= 19.5 kN/m
3
c' = 0 kPa
' = 38
muro:

m
= 24
kN/m
3
= 26 (ang. d'attrito terreno muro)
Soluzione
Peso del muro:
A x H x
m
= 192 kN/m A/2 = 0.8 m
(B-A) x (H/2) x
m
= 54 kN/m A +(B-A)/3 = 1.90 m
P
m
= 246 kN/m peso del muro
X
m
= 1.04 m ascissa di applicazione del peso del muro dallo spigolo esterno
Coefficiente di spinta attiva (secondo Coulomb):
= -arctan[H/(B-A)] = 1.749 rad = 100.2
= 15 = 0.262 rad
' = 38 = 0.663 rad
= 26 = 0.454 rad
= - /2 = 0.178 rad = 10.2
K
A
= 0.363
Spinta attiva: P
A
=(1/2) K
A
H
2
= 88.47 kN/m
quota di applicazione di P
A
: H (P
A
) =H/3 = 1.67 m
ascissa di applicazione di P
A
: X (P
A
) =A+(B-A) 2/3 = 2.20 m
angolo di inclinazione di P
A
rispetto all'orizzontale:
= + = 0.632 rad = 36.20397
componente verticale di P
A
: P
AH
=P
A
cos = 71.39 kN/m
componente orizzontale di P
A
: P
AV
=P
A
sen = 52.26 kN/m
Verifica al ribaltamento:
Momento stabilizzante rispetto allo spigolo esterno:
M
S
=P
m
X
m
+P
AV
X(P
A
) = 371.16
Momento ribaltante rispetto allo spigolo esterno:
H
A
B

( )
( )
( ) ( )
( ) ( )
2
2
2
A
cos cos
' sen ' sen
1 cos cos
' cos
K

+
+
+ +

=




1
M
R
=P
AH
H(P
A
) = 118.98 kNm/m
FS (ribaltamento) =M
S
/ M
R
= 3.12
Verifica allo slittamento:
Forza orizzontale massima resistente:
T
F
=(P
m
+P
AV
) tan = 145.47 kN/m
Forza orizzontale spingente:
T =P
AH
= 71.39 kN/m
FS (slittamento) =T
F
/ T = 2.04
Azioni risultanti trasmesse in fondazione:
Q
V
=P
m
+P
AV
= 298.26 kN/m
Q
H
=P
AH
= 71.39 kN/m
e =B/2 - (M
S
- M
R
)/Q
V
= 0.40 m
La risultante interna al nocciolo centrale d'inerzia.
p
max
=(Q
V
/ B) (1+6e/B) = 235.1 kPa
p
min
=(Q
V
/ B) (1- 6e/B) = 3.5 kPa
Verifica di capacit portante:
B' =B - 2e = 1.69 m
N
q
= 48.9
N

= 74.9
i

=(1 - Q
H
/Q
V
)
3
= 0.440
q
lim
=0,5 B' N

= 543.5 kPa si trascura l'effetto stabilizzante del peso del terrapieno


FS (capacit portante) =q
lim
B' / Q
V
= 3.08
e
B
Q
V
Q
H
p
min
p
max
)
2
(45 tg e N
2 tg
q

+ =

( ) =

tg 1 N 2 N
q
2
Esercizio 2
Viene costruito un rilevato di sabbia sostenuto da un muro a gravit. Il terreno di fondazione argilla.
I dati geometrici sono indicati in figura.
sabbia di riporto:

d
= 16
kN/m
3
' = 36
argilla satura:
valori riferiti al centro dello strato
= 19 kN/m
3

s
= 27
kN/m
3
C
c
= 0.38
C
s
= 0.04
c
v
= 2.9E-07
m
2
/s
'
c
= 37.5 kPa
q
u
= 120 kPa
s (m) = 3 a rottura in prova TxCID
c (m) = 6 '
3
= 40 kPa
a (m) = 1 '
1
= 140 kPa
h (m) = 4 a rottura in prova TxCIU
b (m) = 2
3
= 240 kPa
d (m) = 1
1
= 560 kPa
u = 80 kPa
muro:
= 25 kN/m
3
acqua:

w
= 10
kN/m
3
a) determinare per lo strato di argilla satura:
- l'indice dei vuoti
- i parametri di resistenza al taglio a breve e a lungo termine
b) nell'ipotesi che il riporto di sabbia trasmetta allo strato di argilla una pressione verticale uniforme
dovuta al peso proprio, determinare:
- lo stato di consolidazione dell'argilla alla messa in opera del riporto
- il cedimento finale dello strato di argilla
- il cedimento dopo un anno dalla messa in opera del riporto
c) verificare la stabilit del muro a breve e a lungo termine rispetto a
- capacit portante della fondazione
- slittamento
- ribaltamento
(calcolare le spinte con il metodo di Rankine trascurando la spinta passiva sulla parete ED)
d) calcolare il cedimento finale del muro nell'ipotesi che le sovrapressioni verticali dovute al peso del
muro nello strato di argilla siano costanti e pari a quelle trasmesse dalla base CD
dati:
() = 3.00 argilla satura: sabbia di riporto:
c (m) = 6 valori riferiti al centro dello strato gd = 16 kN/m3
() = 1.00 g = 19 kN/m3 f' = 36
() = 4.00 gs = 27 kN/m3
b (m) = 2.00 Cc = 0.38 muro:
d (m) = 1.000 Cs = 0.04 g = 25 kN/m3
cv = 2.9E-07 m2/s acqua:
s
c
h
a
b
sabbia
sabbia
argilla
A
B
C D
E
d
3
s'c = 37.5 kPa gw = 10 kN/m3
qu = 120 kPa
a rottura in prova TxCIU a rottura in prova TxCID
s3 = 240 kPa s'3 = 40 kPa
s1 = 560 kPa s'1 = 140 kPa
u = 80 kPa
soluzione:
a)
e = 0.889 indice dei vuoti
c
u
= 60 kPa resistenza al taglio a breve termine
a rottura in termini di tensioni efficaci (kPa):
'
3
'
1
u
3

1
TxCID 40 140 0 40 140
TxCIU 160 480 80 240 560
da cui:
Ka = 0.352941
' (rad) = 0.498673 = ' () = 28.57 resistenza al taglio a lungo termine
c' (kPa) = 7.92
b)
tensione verticale efficace a met dello strato di argilla prima della messa in opera del riporto:
'
o
= 27 kPa
OCR = 1.39 grado di sovraconsolidazione
= 48 kPa incremento di tensione dovuta al peso del riporto
c (fin.) = 0.381 m cedimento finale dello strato di argilla
Tv = 1.016 fattore tempo a 1 anno
U (%) = 93 grado di consolidazione a 1 anno
c (1 a) = 0.355 m cedimento dello strato di argilla a 1 anno
c)
tensioni orizzontali e spinte attive sul muro
nella sabbia a breve e a lungo termine: Ka = 0.260
'
h
(A) = 0 kPa
'
h
(B) = 12.46 kPa
F
1
= 18.69 kN/m spinta attiva dovuta al riporto sabbioso
d
1
= 2.00 m altezza di applicazione di F
1
rispetto alla base del muro
nell'argilla a breve termine:

h
(B) = -72.00 kPa tensioni negative (di trazione), non se ne tiene conto nel calcolo

h
(C) = -53.00 kPa delle spinte sul muro
nell'argilla a lungo termine:
'
h
(B) = 7.53 kPa F
2
= 7.53 kN/m
'
h
(C) = 10.71 kPa d
2
= 0.5 m
F
2
+F
3
= 9.12 kN/m F
3
= 1.59 kN/m
d (F
2
+F
3
) = 0.471 m d
3
= 0.33 m
Spinta attiva sul muro a breve termine: F = 18.69 kN/m
Quota di applicazione rispetto alla base: d (F) = 2.00 m
Spinta attiva sul muro a lungo termine: F = 27.81 kN/m
Quota di applicazione rispetto alla base: d (F) = 1.50 m
Peso del muro e ascissa di applicazione verso sinistra rispetto al punto D
W = 162.5 kN/m W
1
= 100 kN/m
x = 1.15 m x
1
= 1.5 m
4
e = 0.15 m W
2
= 25 kN/m
x
2
= 0.5 m
W
3
= 37.5 kN/m
x
3
= 0.67 m
Sottospinta idraulica (per il calcolo in termini di tensioni efficaci):
U = -20 kN/m
Risultanti delle azioni alla base del muro per le verifiche di stabilit:
V H M e
(kN/m) (kN/m) (kNxm/m) (m) (rad) ()
A breve termine 162.500 18.692 12.385 0.076 0.115 6.562
A lungo termine 142.500 27.810 16.679 0.117 0.193 11.043
verifica della capacit portante a breve termine
B = 1.848 m q
lim
= 370 kPa
c
u
= 60 kPa Q
lim
= 683 kN/m
N
c
= 5.142 FS = 4.2 coefficiente di sicurezza
s
c
0
= 1
d
c
0
= 1.217
i
c
0
= 0.934
b
c
0
= 1
g
c
0
= 1
q = 19 kPa
verifica della capacit portante a lungo termine
B = 1.766 m q
lim
= 319 kPa
c' = 7.92 kPa Q
lim
= 563 kN/m
' = 0.499 rad FS = 4.0 coefficiente di sicurezza
tan ' = 0.545
Kp = 2.833
' = 9 kN/m
3
q' = 9 kPa
N
c
= 26.954
N
q
= 15.679
N

= 18.166
s
c,q,
= 1
i
c
= 0.553
i
q
= 0.581
i

= 0.581
b
c,q,
= 1
g
c,q,
= 1
d
c
= 1.179
d
q
= 1.168
Verifica allo slittamento:
H V
tan
c b T
max
FS
(kN/m) (kN/m) (kN/m) (kN/m)
a breve termine 18.692 162.500 0 120 120 6.42
a lungo termine 27.810 142.500 0.545 15.84 93.45 3.36
5
Verifica al ribaltamento:
M
resist
M
ribalt
FS
(kNxm/m) (kNxm/m)
a breve termine 187.5 37.38 5.02
a lungo termine 167.5 41.68 4.02
d)
calcolo del cedimento del muro
' = 62.25 kPa
H = 5 m
C
c
= 0.38
C
s
= 0.04
'
c
= 37.5 kPa
e = 0.889
'
o
= 31.5 kPa
H = 0.408 m
Esercizio 3
In figura rappresentata la sezione di un muro di sostegno a gravit.
Il peso specifico del materiale costituente il muro :
cls
= 23.5
kN/m
3
Il peso di volume del terreno di fondazione e a tergo del muro : = 19 kN/m
3
I valori di progetto dei parametri di resistenza al taglio sono: c' = 0 kPa
' = 36
L'angolo di attrito fra il muro e il terreno : = 25
Verificare la stabilit del muro.
= 20
B = 4 m
H = 7.5 m
s = 1 m
s1 = 0.5 m
s2 = 0.5 m
a = 0.8 m
b = 0.7 m
c = 0.5 m
d = 1.75 m
e = 0.25 m
Soluzione
=arctan[H / (d +e)] = 1.3102 rad
= 0.3491 rad
= 0.4363 rad
' = 0.6283 rad
Ka (Coulomb) = 0.4986
Pa =0.5 H
2
Ka= 266.47 kN/m
Ph =Pa cos(/2 - +) = 204.33 kN/m
Pv =Pa sen(/2 - +) = 171.04 kN/m
Si considerano i momenti rispetto allo spigolo anteriore della fondazione del muro, O:

B
H
s
s1
s2
a b c d e

Pa
Pv
Ph
1
2
3
4
5
O
6
Forza (kN/m) Braccio (m) Momento (kN m/m)
1 0,5
cls
d (H - s) = 133.66 x 2.58 = 345.3
2
cls
c (H - s) = 76.38 x 1.75 = 133.7
3 0,5
cls
b (H - s) = 53.46 x 1.27 = 67.7
4
cls
B s = 94.00 x 2.00 = 188.0
5 -0,5
cls
a s = -9.40 x 0.27 = -2.5
Pv 171.0 x 3.33 = 570.1
Rv = 519.13 Mv = 1302.27
Ph = Rh = 204.33 2.50 Mh = 510.8
M = 791.45
Distanza della risultante da O: M / Rv = 1.52 m
Eccentricit della risultante: e =B/2 - M / Rv = 0.48 m
Pressioni agli spigoli della base (metodo del trapezio):
p
max
=Rv/B (1 +6e/B) = 222 kPa
p
min
=Rv/B (1 - 6e/B) = 37 kPa
Verifica al ribaltamento: FS =Mv / Mh = 2.549
Verifica alla traslazione: FS =Rv tan / Rh = 1.185
Verifica di capacit portante della fondazione con carico eccentrico ed inclinato:
Q
ult
=B' (cN
c
i
c
+DN
q
i
q
+0,5 B' N

) c =D =0
B' =B - 2e = 3.05 m
N
q
=tan
2
(/4 +'/2) exp( tan') = 37.752
N

=2 (N
q
+1) tan' = 56.311
inclinazione della risultante rispetto alla verticale: =arctan(Rh/Rv) = 0.375 rad
i

=(1 - /')
2
= 0.163
Q
ult
=0.5 B'
2
N

= 808.57 kN/m
FS =Q
ult
/R
v
= 1.558
Esercizio 4
Determinare la profondit di infissione corrispondente ad un fattore di sicurezza FS=2 applicato al
coefficiente di spinta passiva, e la forza nei tiranti di ancoraggio del diaframma in c.a. rappresentato
in figura. Il livello dell'acqua libera a valle coincide con il livello di falda a monte.
dati geometrici:
H = 8 m
a = 1.5 m
i = 2.5 m
i =interasse fra i tiranti
H
w
= 3 m
dati geotecnici:
terreno naturale di fondazione

sat
= 21
kN/m
3
c' = 10 kPa
' = 27
terreno di riporto

sat
= 20
kN/m
3
sopra falda = 17 kN/m
3
c' = 0 kPa
' = 35
H
d
a
H
w
tirante
acqua
terreno naturale
di fondazione
terreno
di riporto
7
FS = 2
Soluzione
per il terreno di riporto:
' = 35 = 0.6109 rad
K
A
= 0.271
' = 10.19 kN/m
3
per il terreno naturale di fondazione:
' = 27 = 0.4712 rad
K
A
= 0.376
K
P
= 2.663
' = 11.19 kN/m
3
Lo schema della distribuzione delle pressioni esercitate dal terreno mostrato in figura.
Le spinte dell'acqua si bilanciano (condizione idrostatica).
Forze (F), bracci (b) e momenti (M) rispetto al punto di ancoraggio, a metro lineare di struttura:
1
F1 =0,5 x 0,271 x 17 x (8 - 3)
2
= 57.585 kN/m
b1 =(8 - 3) x 2/3 - 1,5 = 1.83 m
M1 =F1 x b1 = 105.573 kN m/m
2
F2 =0,271 x 17 x (8 - 3) x 3 = 69.102 kN/m
b2 =(8 - 3) x 3/2 - 1,5 = 5 m
M2 =F2 x b2 = 345.512 kN m/m
3
F3 =0,5 x 0,271 x 10,19 x 3
2
= 12.430 kN/m
b3 =8 - 3/3 - 1,5 = 5.5 m
M3 =F3 x b3 = 68.364 kN m/m
4
F4 =0,376 x [17 x (8 - 3) +10,19 x 3] x d = 43.403 d kN/m
b4 =8 - 1,5 +0,5 x d = 6.5 +0,5d m
M4 =F4 x b4 = 282.118 d + 21.701 d
2
kN m/m
5
F5 =0,5 x 0,376 x 11,19 x d
2
= 2.102 d
2
kN/m
b5 =8 - 1,5 +2/3 d = 6.5 +0,667d m
M5 =F5 x b5 = 13.661 d
2
+ 1.401 d
3
kN m/m
6
T
1
2
3
4
5
6
7
8
a
H
H
w
d
8
F6 =- 2 x 10 x 0,376
0,5
x d = -12.25602 d kN/m
b6 =8 - 1,5 +0,5 d = 6.5 +0,5d m
M6 =F6 x b6 = -79.664 d -6.128 d
2
kN m/m
7
F7 =-0,5 x 11,19 x (2,663/2) x d
2
= -7.452 d
2
kN/m
b7 =8 - 1,5 +2/3 d = 6.5 +0,667d m
M7 =F7 x b7 = -48.435 d
2
- -4.968 d
3
kN m/m
8
F8 =-2 x 10 x (2,663/2)
0,5
d = -23.078 d kN/m
b8 =8 - 1,5 +0,5d = 6.5 +0,5 d m
M8 =F8 x b8 = -150.0061 d -11.539 d
2
kN m/m
Equazione di equilibrio alla rotazione rispetto al punto di ancoraggio:
M = -3.567 d
3
-30.740 d
2
+ 52.448 d + 519.450 =0
da cui:
d = 4.02 m
F1 = 57.59 kN/m
F2 = 69.10 kN/m
F3 = 12.43 kN/m
F4 = 174.69 kN/m
F5 = 34.05 kN/m
F6 = -49.33 kN/m
F7 = -120.72 kN/m
F8 = -92.89 kN/m
F = 88.95 kN/m
Equazione di equilibrio alla traslazione orizzontale: F +T = 0
da cui T = -88.95 kN/m
La forza nei tiranti di ancoraggio vale: t =- T i = 222.38 kN
Si prevede una profondit di infissione D =1,2 d = 4.8 m
Esercizio 5
Con riferimento al diaframma con un ordine di tiranti rappresentato in figura, utilizzando il metodo
del supporto libero, determinare:
a) la profondit minima di infissione D
min
,
b) la forza F
dati:
Sabbia densa e ghiaia omogenea
' = 37
= 19.62 kN/m
3
' = 9.68 kN/m
3
a = 3 m
b = 1 m
H
w
= 6 m
FS = 1.5 da applicare a K
p
H
D
H
w
F
a
b
9
Soluzione
Coefficienti di spinta:
K
a
= 0.25
K
p
/ FS = 2.68
Metodo del supporto libero
Risultanti del diagramma di pressione:
A
1
= K
a
(a +b)
2
/ 2 = 39.01768
A
2
= K
a
(a +b) (H
w
+D) = 117.0531 + 19.50884 D
A
3
=' K
a
(H
w
+D)
2
/ 2 = 43.31321 + 14.43774 D + 1.203
D
2
R
a
=A
1
+A
2
+A
3
= 199.3839 + 33.94658 D + 1.203
D
2
R
p
=A
4
=-' K
p
D
2
/ 2 = -12.98021
D
2
Quote di applicazione rispetto al punto di ancoraggio:
d
1
=(2b - a) / 3 = -0.33
d
2
=b +(H
w
+D) / 2 = 4 + 0.5 D
d
3
=b +(H
w
+D) 2 / 3 = 5 + 0.67 D
d
4
=d
p
=b +H
w
+2D / 3 = 7 + 0.67 D
Momenti rispetto al punto di ancoraggio:
A
1
d
1
= -13.00589
A
2
d
2
= 468.2122 + 136.5619 D + 9.754421
D
2
A
3
d
3
= 216.566 + 101.0642 D + 15.64
D
2
+
0.80
D
3
A
4
d
4
= -90.86144
D
2
-8.653471
D
3
(A
i
d
i
) = 671.7724 + 237.6261 D + -65.47
D
2
+
-7.85
D
3
(A
i
d
i
) = 0
da cui: D
min
= 4.11 m
R
a
= 359.07 kN / m
R
p
= -218.87 kN / m
F = 140.19 kN / m
Esercizio 6
Eseguire le verifiche di stabilit al ribaltamento, allo slittamento e di capacit portante a breve
termine in condizioni statiche e sismiche (con il metodo pseudostatico di normativa) del mu-
ro di sostegno a gravit indicato schematicamente in figura.
Per la verifica allo slittamento si assuma che la resistenza al taglio tra fondazione e terreno sia
dovuta solo ad aderenza e che c
a
=c
u
.
Per il fattore di inclinazione del carico si assuma: i
c
=(1 - 2/)
2
essendo l'angolo di
inclinazione del carico rispetto alla verticale (in radianti).
Determinare la distribuzione delle tensioni normali alla base della fondazione nell'ipotesi di
linearit (sezione non reagente a trazione).
H
D
H
w
F
a
b
R
a
R
p
d
a
d
p
A
1
A
2
A
3
A
4
10
muro:
H = 3.5 m
B = 1.2 m
b = 1 m
= 24 kN/m3
sabbia di riporto:
= 19.6 kN/m3 359.286
= 35
= (2/3) ( )
argilla satura:
cu = 100 kPa
grado di sismicit:
S = 9
Coefficiente di intensit sismica:
C =(S - 2) / 100 = 0.07
peso del muro: W =
cls
(B+b) H/2 = 92.4 kN/m
forza sismica d'inerzia: F
i
=C W = 6.468 kN/m
posizione del baricentro:
A (m
2
) x (m) y (m) Ax (m
3
) Ay (m
3
)
triangolo: 0.350 0.133 1.167 0.047 0.408
rettangolo: 3.500 0.700 1.750 2.450 6.125
totale 3.850 0.648 1.697 2.497 6.533
=x
w
=y
w
' = 0.6109 rad
=(2/3) ' 0.4072 rad
=arctanC 0.0699 rad
= 0 rad
i = 0 rad
A = 0.9976
' = + = 0.0699 rad
i' =i + = 0.0699 rad
Coefficiente di spinta attiva in condizioni statiche: K
A
0.244409
Coefficiente di spinta attiva in condizioni sismiche: K
AE
0.286804
H
2
/ 2 = 120.05 kN/m
F' = 34.431 kN/m
Spinta (kN/m) Quota di applicazione (m)
condizioni statiche: P
A
=F = 29.341 H/3 = 1.167
condizioni sismiche: P
AE
=F
s
= 34.347
incremento sismico: F = 5.005 2H/3 = 2.333
componente orizzontale di F: F
h
=F cos 26.942 kN/m
componente verticale di F: F
v
=F sen 11.622 kN/m
componente orizzontale di F: F
h
=F cos 4.596 kN/m
componente verticale di F: F
v
=F sen 1.983 kN/m
B
H sabbia di
argilla satura
x
y
B
b
H
x
y
W
P
A
=
F
i

F
11
Verifiche di stabilit
1a. Verifica al ribaltamento in condizioni statiche:
Momento stabilizzante della forza peso: Ms =W x
w
= 59.920 kN m/m
Momento ribaltante della spinta attiva: Mr =F
h
H/3 - F
v
B = 17.486 kN m/m
Coefficiente di sicurezza: FS =Ms / Mr = 3.427
1b. Verifica al ribaltamento in condizioni sismiche:
Momento stabilizzante della forza peso: Ms =W x
w
= 59.920 kN m/m
Momento ribaltante
a) della forza d'inerzia del muro: Fi y
w
= 10.976 kN m/m
b) della spinta attiva: F
h
H/3 - F
v
B = 17.486 kN m/m
c) dell'incremento sismico della spintF
h
2H/3 - F
v
B = 8.345 kN m/m
complessivamente Mr 36.807 kN m/m
Coefficiente di sicurezza: FS =Ms / Mr = 1.628
2a. Verifica allo slittamento in condizioni statiche:
Forza resistente alla base del muro: c
a
B =c
u
B = 120 kN/m
Forza instabilizzante (comp. orizz. spinta attivF
h
= 26.942 kN/m
Coefficiente di sicurezza: FS =c
u
B / F
h
= 4.454
2b. Verifica allo slittamento in condizioni sismiche:
Forza resistente alla base del muro: c
a
B =c
u
B = 120 kN/m
Forza instabilizzante
forza d'inerzia del muro: Fi = 6.468 kN/m
comp. orizz. della spinta attiva: F
h
= 26.942 kN/m
comp. orizz. dell'incr. di spinta: F
h
= 4.596 kN/m
complessivamente 38.006 kN/m
Coefficiente di sicurezza: FS =c
u
B / F
h
= 3.157
Azioni trasmesse in fondazione (carico inclinato ed eccentrico):
a) in condizioni statiche:
Forza verticale: N =W +F
v
= 104.022 kN/m
Forza orizzontale: T =F
h
= 26.942 kN/m
Risultante: R =(N
2
+T
2
)
0.5
= 107.454 kN/m
Angolo di incl. di R rispetto alla verticale: =arctan(T/N) = 0.253 rad
Momento rispetto al centro della fondazione:
M =W (x
w
- B/2) +F
v
B/2 - F
h
H/3 = -19.979 kNm/m
Eccentricit e =-M/N = 0.192 m
b) in condizioni sismiche:
Forza verticale: N =W +F
v
+F
v
= 106.004 kN/m
Forza orizzontale: T =F
i
+F
h
+F
h
= 38.006 kN/m
Risultante: R =(N
2
+T
2
)
0.5
= 112.611 kN/m
Angolo di incl. di R rispetto alla verticale: =arctan(T/N) = 0.344 rad
Momento rispetto al centro della fondazione:
W (x
w
- B/2) - F
i
y
w
+(F
v
+F
v
) B/2 - F
h
H/3 - F
h
2H/3 = -40.48963 kNm/m
Eccentricit e =-M/N = 0.382 m
B
e
N
T
R
12
3. Verifiche di capacit portante a breve termine (condizioni non drenate)
q
lim
=c
u
N
c
(1 - 2/)
2
c
u
= 100 kPa
B' =B - 2e N
c
= 5.142
Q
lim
=q
lim
B' B = 1.2 m
FS =Q
lim
/ N B/6 = 0.2 m
3a) cond. statiche 3b) cond. sismiche
(rad) 0.253 0.344
i
c
0.703 0.610
N (kN/m) 104.0 106.0
e (m) 0.192 0.382
B' (m) 0.816 0.436
q
lim
(kPa) 361.6 313.5
Q
lim
(kN/m) 295.0 136.7
FS 2.836 1.290
4. Tensioni normali alla base della fondazione
per e <B/6 sezione interamente compressa per e >B/6 sezione parzializzata

max
=N/B (1 +6e/B)
max
=4N/[3 (B - 2e)]

min
=N/B (1 - 6e/B) d =3e - B/2
4a) cond. statiche 4b) cond. sismiche
B (m) 1.2 1.2
N (kN/m) 104.0 106.0
e (m) 0.192 0.382
sez. parzializzata sez. parzializzata

max
(kPa) 170 324

min
(kPa) 3 0
d (m) 0 0.546
Esercizio 7
Determinare la spinta attiva in condizioni statiche e sismiche (con il metodo di Mononobe-Okabe)
sul muro di sostegno a gravit indicato in figura, e calcolarne le quote di applicazione.
dati:
H = 6 m
= 20
i = 15
terreno sostenuto:
= 18 kN/m
3
' = 30
=2/3 '
coefficienti sismici:
k
H
= 0.1
k
V
= 0
N
B

min
e
N
B

max
d
H

i
13
Soluzione:
=arctan(k
H
/ (1 - k
V
)) = 0.0997 rad
i = 0.2618 rad
' = 0.5236 rad
=2/3 ' = 0.3491 rad
= 0.3491 rad
K
A
= 0.6291
E
A
=0,5 H
2
K
A
= 203.81 kN/m Spinta attiva in condizioni statiche
H
A
=H / 3 = 2.00 m Quota di applicazione di E
A
K
AE
= 0.8020
E
AE
=0,5 H
2
(1-k
V
) K
AE
= 259.84 kN/m Spinta attiva in condizioni sismiche
E
E
=E
AE
- E
A
= 56.02 kN/m Incremento sismico della spinta
H
E
=2H / 3 = 4.00 m Quota di applicazione di E
E
H
AE
=(E
A
H
A
+E
E
H
E
) / E
AE
= 2.43 m Quota di applicazione di E
AE
Esercizio 8
Verificare la stabilit del muro di sostegno indicato in figura. La falda freatica a grande profondit.
Nelle verifiche al ribaltamento e di capacit portante non si tenga conto della spinta passiva anteriore
Nella verifica alla traslazione orizzontale si tenga conto della spinta passiva anteriore, e si assuma:
aderenza base del muro - terreno: c
a
=(2/3) c
2
angolo d'attrito base del muro - terreno: =(2/3)
2
dati
a = 0.7 m
b = 0.7 m
c = 2.6 m
d = 1.5 m
e = 0.5 m
H
1
= 0.458
m =c tan
H
2
= 6
H
3
= 0.7 m
= 10
= 0.175 rad

1
= 18
kN/m
3

1
= 30

1
= 0.524 rad
c
1
= 0 kPa

2
= 19
kN/m
3

2
= 20

2
= 0.349 rad
c
2
= 40 kPa

cls
= 24
kN/m
3
Soluzione
H' =H
1
+H
2
+H
3
= 7.158 m
P
a
=0,5
1
H'
2
K
a
soluzione di Rankine

2 2
2 2
cos cos cos
cos cos cos
cos
+

=
a
K

14
cos =
0.985 cos
1
= 0.866
K
a
= 0.350
P
a
= 161.2 kN/m
P
v
=P
a
sin = 28.0 kN/m
P
h
=P
a
cos = 158.7 kN/m
Verifica al ribaltamento (rispetto al punto C)
zona area peso braccio momento
n. (m
2
) (kN/m) (m) (kN m/m)
1 3 72.00 1.15 82.80
2 0.6 14.40 0.83 12.00
3 2.8 67.20 2.00 134.40
4 15.6 280.80 2.70 758.16
5 0.596 10.73 3.13 33.61
P
v
= 28.0 4 111.97
V =
473.12
M =
1132.94
=M
S
(momento stabilizzante)
momento ribaltante: M
R
=P
h
H' / 3 = 378.79 kN m/m
Fattore di sicurezza al ribaltamento: FS
rib
= 2.99
Verifica allo scorrimento
c
a
= 26.7 kPa B =a +b +c = 4 m
= 13.3
tan = 0.237
K
p
= 2.040
P
p
=0,5 K
p

2
d
2
+2 c
2
K
p
0,5
d = 215.0 kN/m
Fattore di sicurezza allo scorrimento: FS
sc
=(V tan +c
a
B +P
p
) / P
h
= 2.73
Verifica di capacit portante
eccentricit della risultante: E =B/2 - (M
S
- M
R
) / V = 0.406 m
la risultante cade entro il terzo medio, essendo 0.406 <B / 6 = 0.667
Le pressioni alle estremit della fondazione in campo elastico alla Winkler risultano:

max
=(V / B) (1 +6E / B) = 190.3 kPa

min
=(V / B) (1 - 6E / B) = 46.2 kPa
Fondazione superficiale con carico eccentrico ed inclinato:
q
LIM
=0,5 B' N

+c N
c
d
c
i
c
+q N
q
d
q
i
q
=
2
= 19
kN/m
3
=
2
= 0.349 rad c =c
2
= 40 kPa
B' =B - 2E = 3.19 m q =
2
d = 28.5 kPa
tan =P
h
/ V = 0.336
=
0.324 rad
N

= 5.386 soluzione di Vesic i

= 0.005
N
c
= 14.835 i
c
= 0.630 d
c
= 1.188
N
q
= 6.399 i
q
= 0.630 d
q
= 1.148
q
LIM
= 577.3 kPa
Q
LIM
=q
LIM
B' = 1840 kN / m
Fattore di sicurezza per capacit portante: FS =Q
LIM
/ V = 3.89
Esercizio 9
In figura rappresentato un tirante di ancoraggio di un opera di sostegno.
Il terreno di fondazione una ghiaia sabbiosa, avente '
crit
() = 35
Si assuma che:
- la rottura possa avvenire per scorrimento fra il bulbo di ancoraggio e il terreno circostante,
- l'angolo di attrito fra bulbo e terreno sia pari all'angolo di resistenza al taglio critico del terreno,
- la tensione efficace in ogni punto del terreno sia la stessa in tutte le direzioni.
15
Stimare la forza di trazione che produce la rottura per sfilamento dell'ancoraggio nelle ipotesi:
a) di terreno secco avente

d
= 18
kN/m
3
b) di terreno saturo avente
sat
= 20
kN/m
3
e falda freatica a profondit z
w
= 2 m
a = 2 m
b = 3.5 m
L = 8 m
d = 0.15 m
Soluzione:
Superficie laterale del bulbo di ancoraggio: A = d L = 3.77 m
2
Profondit media del bulbo di ancoraggio: z =a +b +b/2 = 7.25 m
Coefficiente d'attrito bulbo-terreno f =tan '
crit
. = 0.700
a)
Pressione efficace alla profondit media z ' =
d
z = 130.5 kPa
Tensione d'attrito alla profondit media z =f ' = 91.4 kPa
Forza di trazione che produce la rottura T = A = 344.5 kN
b)
Pressione efficace alla profondit media z ' =
sat
z
w
+' (z-z
w
) = 93.5 kPa
Tensione d'attrito alla profondit media z =f ' = 65.5 kPa
Forza di trazione che produce la rottura T = A = 246.8 kN
Esercizio 10
Con riferimento allo schema di figura determinare la profondit di infissione della paratia D
0.
(Utilizzare il metodo semplificato all'equilibrio limite dividendo per F il coefficiente di spinta
passiva e calcolare la profondit di infissione aumentando del 20% il valore minimo teorico).
dati:
h = 3 m
z
w
= 4.5 m
F = 2 coeff. di sicurezza
terreno omogeneo
sabbia, con:
= 17 kN/m
3
sopra falda

sat
= 20
kN/m
3
sotto falda
' = 36
Soluzione
' = 36 = 0.628 rad
K
A
= 0.260
K
P
/ F = 1.926
' =
sat
-
w
= 10.193
kN/m
3
d =h +D
0
- z
w
incognita
triangolo 1
base =b
1
= z
w
K
A
= 19.861
a
b
b
z
w
L
L
d
h
z
D
0
6
5
4
3
2
1
R
d
z
w
z
w
- h
16
altezza =h
1
=z
w
= 4.5
area =A
1
=b
1
h
1
/ 2 = 44.686
braccio =br
1
=d +h
1
/ 3 = d +1.5 1.500
rettangolo 2
base =b
2
=b
1
= 19.861
altezza =h
2
=d / 2 = 1 d = 0.000
area =A
2
=b
2
h
2
19.861 d = 0.000
braccio =br
2
=d / 2 = 0.5 d = 0.000
triangolo 3
base =b
3
=' d K
A
= 2.646 d = 0.000
altezza =h
3
= 1 d = 0.000
area =A
3
=b
3
h
3
/ 2 = 1.323
d
2
=
0.000
braccio =br
3
=d / 3 = 0.333 d = 0.000
triangolo 4
base =b
4
=- (z
w
- h) K
P
/ F = -49.11096
altezza =h
4
=z
w
- h = 1.5
area =A
4
=b
4
h
4
/ 2 = -36.833
braccio =br
4
=d +(z
w
- h) / 3 = d +0.5 0.500
rettangolo 5
base =b
5
=b
4
= -49.11096
altezza =h
5
=d = 1 d = 0.000
area =A
5
=b
5
h
5
-49.11096 d = 0.000
braccio =br
5
=d / 2 = 0.5 d = 0.000
triangolo 6
base =b
6
=- ' d K
P
/ F = -19.631 d = 0.000
altezza =h
6
= 1 d = 0.000
area =A
6
=b
6
h
6
/ 2 = -9.815
d
2
=
0.000
braccio =br
6
=d / 3 = 0.333 d = 0.000
Equazione di equilibrio alla rotazione intorno al punto di estremit inferiore: M
i
=A
i
br
i
=0
-2.831 d
3
-14.625 d
2
+ 7.853 d + 48.613 =0
da cui risolvendo si ottiene: M
i
= 0.000 per d = 1.784 m
Equazione di equilibrio alla traslazione orizzontale: A
i
+R =0
da cui si ottiene: R = 71.360 kN/m
Profondit di infissione: D
0
=1,2 (z
w
- h +d) = 3.941 m
Esercizio 11
Utilizzando il metodo del supporto libero, verificare la stabilit della palancola con un ordine di tiranti,
schematicamente indicata in figura. Il livello della falda a valle alla profondit dello scavo.
dati
sabbia satura (anche sopra falda)
=
sat
= 20
kN/m
3
' = 38
Z
w
= 3 m
q = 20 kPa
H = 5 m
t = 2 m
D = 3.5 m

w
= 9.81
kN/m
3
q
T
H
D
t
Z
w
Z
q
T
H
D
t
Z
w
Z
17
Soluzione
' (rad) = 0.663
coefficiente di spinta passiva: K
A
= 0.238
coefficiente di spinta attiva: K
P
= 4.204
gradiente idraulico: i =h/l =(H - Zw) / (2D +H - Z
w
) = 0.222
pressione neutra a contatto con la palancola:
a monte (filtrazione discendente) a valle (filtrazione ascendente)
prof. Z (m) u (kPa) prof. Z (m) u (kPa)
0 0 0 H 5 0
Zw 3 0 H +D 8.5 41.97
H +D 8.5 41.97
pressione verticale totale ed efficace
a monte a valle
prof. Z (m)
v0
(kPa) '
v0
(kPa) prof. Z (m)
v0
(kPa) '
v0
(kPa)
0 0 20 20 H 5 0 0
Zw 3 80 80 H +D 8.5 70 28.04
H +D 8.5 190 148.04
pressione orizzontale efficace limite
a monte (attiva) a valle (passiva)
prof. Z (m) '
hA
(kPa) prof. Z (m) '
hP
(kPa)
0 0 4.76 H 5 0
Zw 3 19.03 H +D 8.5 117.85
H +D 8.5 35.22
Spinte e profondit di applicazione
Spinta dell'acqua a monte: Spinta dell'acqua a valle:
S
w,m
= 115.40 kN/m S
w,v
= 73.44 kN/m
Z (S
w,m
) = 6.67 m Z (S
w,v
) = 7.33 m
Spinta attiva a monte: Spinta passiva a monte:
1. dovuta al sovraccarico q S
p
= 206.24
S
a,1
= 40.44 kN/m Z(S
p
) = 7.33
Z(S
a,1
) = 4.25 m
2. dovuta al terreno sopra falda
S
a,2
= 21.41 kN/m
Z(S
a,2
) = 2 m
3. dovuta al terreno sotto falda (rettangolo)
S
a,3
= 78.50 kN/m
Z(S
a,3
) = 5.75 m
4. dovuta al terreno sotto falda (triangolo)
S
a,4
= 44.51 kN/m
Z(S
a,4
) = 6.67 m
Momento, rispetto al punto di applicazione del tirante:
- della spinta dovuta all'acqua a monte: M
w,m
= 538.55 kNm/m
- della spinta dovuta all'acqua a valle: M
w,v
= -391.67 kNm/m
- della spinta attiva a monte: 1. M
1
= 90.99 kNm/m
2. M
2
= 0.00 kNm/m
3. M
3
= 294.38 kNm/m
4.
M
4
=
207.70 kNm/m
Somma M = 739.95 kNm/m
- della spinta passiva a valle, interamente mobilitata: M
p
= -1099.95 kNm/m
18
La stabilit verificata con un coefficiente di sicurezza, applicato alla spinta passiva:
FS =-M
p
/ M = 1.49 M
p
/ FS = -739.95 kNm/m
La forza T nel tirante vale: 88.08 kN/m
Esercizio 12
Utilizzando lo schema di calcolo con estremo libero valutare la profondit di infissione, d, e il tiro nel-
l'ancoraggio, T, per una palancola che sostiene H (m) = 7 di terreno incoerente asciutto aven
() = 30 (kN/m
3
) = 18 L'ancoraggio posto a 1 m da p.c.
Si calcolino le spinte con il metodo di Rankine e si applichi un coefficiente di sicurezza =2 alla spinta
passiva.
dati:
H (m) = 7
t (m) = 1
() = 30 =rad. 0.523599 Ka = 0.333333
(kN/m
3
) =18 Kp/F = 1.5
F = 2
si risolvono le equazioni di equilibrio alla traslazione e alla rotazione nelle incognite d e T
d (m) T (kN/m) Sa (kN/m) Sp/F f(d)
4.81 106.091 418.4283 312.3374 0.411313
Esercizio 13
E' eseguito uno scavo sostenuto da un diaframma in c.a. secondo lo schema stratigrafico e geotecnico
di figura. Il terreno saturo per capillarit fino a piano campagna. Si assuma
w
=10 kN/m
3
.
a) determinare la pressione neutra nei punti A, B, C1, C2, D.
Utilizzando lo schema semplificato di calcolo all'equilibrio limite con spinta passiva a monte rappresenta
da una forza concentrata al piede, e calcolando i coefficienti di spinta con l'equazione di Coulomb, dete
b) il fattore di sicurezza applicato al coefficiente di spinta passiva,
c) le pressioni orizzontali sul diaframma e disegnarne il grafico,
d) i valori massimi delle sollecitazioni di taglio e momento flettente nel diaframma.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
-150 -100 -50 0 50 100
p
h
(kPa)
Z

(
m
)
19
dati:
H (m) = 5
D (m) = 7
s (m) = 0.8
q (kPa) = 10
zw (m) = 2
a (m) = 4
= / 2 angolo d'attrito terra-m
strato 1) sabbia fine:
1 (/3) = 19
1 () = 38
k1 (m/s) = 0.004
strato 2) limo sabbioso:
2 (/3) = 20
2 () = 34
coefficiente di permeabilit in direzione verticale k2v (m/s) = 5.00E-06
coefficiente di permeabilit in direzione orizzontale k2h (m/s) = 1.50E-05
Soluzione
a) determinare la pressione neutra nei punti A, B, C1, C2, D.
coefficiente di permeabilit medio efficace per filtrazione in serie: k
m
=
i
d
i
/
i
(d
i
/k
i
)
i tratto d
i
(m) k
i
(m/s) d
i
/k
i
(s) h
i
(m)
1 A-B 2 4.0E-03 500 0.000
2 B-C1 8 5.0E-06 1600000 1.572
3 C1-C2 0.8 1.5E-05 53333.33 0.052
4 C2-D 7 5.0E-06 1400000 1.375

i
= 17.8 3053833 3
k
m
=
i
d
i
/
i
(d
i
/k
i
) = 5.83E-06
carico idraulico in A: h
A
(m) = 10 h
i
=v d
i
/k
i
carico idraulico in D: h
D
(m) = 7
perdita di carico tra A e D:
h =(h
A
- h
D
) = 3 m
lunghezza di filtrazione tra A e D: L =d
i
= 17.8 m
gradiente idraulico tra A e D: i =h/L = 0.168539
velocit di filtrazione tra A e D: v =k
m
i = 9.82E-07 m/s
h =z +u/
w
punto z (m) h (m) u/
w
(m) u (kPa)
h =carico idraulico A 10 10.000 0.000 0.00
z =altezza geometrica B 8 10.000 2.000 20.00
u/
w
=altezza di pressione C1 0 8.428 8.428 84.28
C2 0 8.375 8.375 83.75
D 7 7.000 0.000 0.00
b) il fattore di sicurezza applicato al coefficiente di spinta passiva
coefficienti di spinta: attiva passiva =' +u
' (rad) (rad)
K
A
K
P
'
h
=K '
v
strato 1 0.663 0.332 0.217 9.639 a monte K =K
A
strato 2 0.593 0.297 0.256 6.767 a valle K =K
P
/ F
q
a
z
w
B
A
C1 C2
D
sabbia
fine
limo
sabbioso
s
D
H
20
punto z (m)
v
(kPa) u (kPa) '
v
(kPa) '
h
(kPa) '
hP
(kPa)
O 12 10 0.00 10.00 2.17
A 10 48 0.00 48.00 10.42
B (str. 1) 8 86 20.00 66.00 14.33
B (str. 2) 8 86 20.00 66.00 16.93
C1 0 246 84.28 161.72 41.47
C2 0 140 83.75 56.25 380.65
D 7 0 0.00 0.00 0.00
pressioni neutre pressioni orizzontali efficaci
Area forma base altezza superficie quota bar. momento
(kPa) (m) (kN/m) (m) (kN m/m)
1 triang. 20.00 2 20.00 8.67 173.29
2 rettang. 20.00 8 159.96 4.00 639.84
3 triang. 64.28 8 257.13 2.67 685.68
4 triang. -83.75 7 -293.14 2.33 -683.98
5 rettang. 2.17 12 26.06 6.00 156.36
6 triang. 8.25 2 8.25 10.67 88.03
7 rettang. 8.25 2 16.51 9.00 148.55
8 triang. 3.91 2 3.91 8.67 33.89
9 rettang. 14.75 8 118.04 4.00 472.14
10 triang. 24.55 8 98.18 2.67 261.82
11 triang. -380.65/F 7 -1332.26/F 2.33 -3108.61/F -380.65 -1332.26
Forza R R 0 -3108.607
Equilibrio alla rotazione intorno al piede del diaframma: 1975.61 -3108.61/F =0
da cui: F = 1.57
11 triang. -241.91 7 -846.69 2.33 -1975.612 M =
Equilibrio alla traslazione orizzontale: -431.7967 +R = 0 0
da cui: R = 431.80 kN/m H =
0
c) le pressioni orizzontali sul diaframma
punto z (m) u (valle) u (monte) '
h
(valle) '
h
(monte) p
h
(kPa) t (kN/m) m (kNm/m)
O 12 0.00 0.00 0.00 2.17 2.17 0.00
A 10 0.00 0.00 0.00 10.42 10.42 12.60
B (str. 1) 8 0.00 20.00 0.00 14.33 34.33 57.35
B (str. 2) 8 0.00 20.00 0.00 16.93 36.92 57.35
D 7 0.00 28.03 0.00 19.99 48.02 99.82
C 0 -83.75 84.28 -241.91 41.47 -199.92 -431.80
O
A
B
C1 C2
D
z
w
a
H
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
z
R
21
d) i valori massimi di taglio e momento flettente.
il taglio massimo alle sezioni di pressione zero:
1) in prossimit del piede del diaframma:
z (m) = 0 t = R (kN/m) = -431.80
2) nel tratto infisso C-D alla quota:
z (m) = 5.64 t (kN/m) = 132.38
il momento massimo alla sezione di taglio zero:
z si determina risolvendo l'equazione: a z
2
+b z +c =0
a = 199.92 b = -2256.708 c =
da cui: 4874.242
z (m) = 2.91 t (kN/m) = 0
p
h
(kPa) = -96.84
m = 555.55 kNm/m
Esercizio 14
Determinare con metodo all'equilibrio limite semplificato la profondit di infissione della palancola
a sbalzo in terreno limo - sabbioso sopra falda indicata in figura.
dati
q = 10 kPa
h = 5 m
= 20 kN/m
3
' = 35
F = 2
F =fattore di sicurezza da applicare al
coefficiente di spinta passiva
Soluzione
' = 35 = 0.6109 rad
con la teoria di Rankine:
Ka = 0.271
Kp = 3.690
Kp,r =Kp / F = 1.845
pressione attiva a monte:
p
a,m
=(q + Z) Ka =q Ka + Ka Z = 2.710 + 5.420 Z kPa
pressione passiva ridotta a valle:
p
pr,v
= (Z - h) Kp,r =- h Kp,r + Kp,r Z = -184.509 + 36.902 Z kPa
0
2
4
6
8
10
12
-300 -200 -100 0 100
p
h
(kPa)
z

(
m
)
h
D
0
q
, '
Z
22
Schema di calcolo
area 1
forma: rettang.
base: 2.710
altezza: 5 + d = 11.12
area: 13.550 + 2.710 d = 30.13278
momento: 33.874 + 13.550 d + 1.355 d
2
= 167.5309
area 2
forma: triang.
base: 27.099 + 5.420 d = 60.26556
altezza: 5 + d = 11.12
area: 67.748 + 27.099 d + 2.710 d
2
= 335.0619
momento: 112.913 + 67.748 d + 13.550 d
2
+
+ 0.903 d
3
= 1241.908
area 3
forma: triang.
base: -36.90172 d = -225.8206
altezza: d = 6.12
area: -18.45086 d
2
= -690.9563
momento: -6.150287 d
3
= -1409.439
Equilibrio alla rotazione alla profondit di R
M = 146.786 + 81.297 d + 14.904 d
2
+ -5.247 d
3
= 0
M = 0.00
per d = 6.12 m
Equilibrio alla traslazione
H = -325.8 + R = 0
R = 325.8 kN/m
Profondit di infissione: D
0
= 1.2 d = 7.3 m
1
3
2
R
Z
h
d
23
ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003)
Spinta delle terre
Esercizio 1
Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di
un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza di attrito e di flusso.
dati:
z
A
(m) = 1.5
z
B
(m) = 4
z
C
(m) = 6
z
D
(m) = 8
z
w1
(m) = 0.5
z
w2
(m) = 2.5
q (kPa) = 50
strato
(kN/m3) ' ()
c' (kPa)
u
() c
u
(kPa)
sabbia 1 18.6 33 0 - -
argilla 1 17.7 24 10 0 80
sabbia 2 18.6 35 0 - -
argilla 2 19.1 28 25 0 300
Dati:
z
A
(m) = 1.5 strato
(kN/m3) ' ()
c' (kPa)
u
() c
u
(kPa)
z
B
(m) = 4 sabbia 1 18.6 33 0 - -
z
C
(m) = 6 argilla 1 17.7 24 10 0 80
z
D
(m) = 8 sabbia 2 18.6 35 0 - -
z
w1
(m) = 0.5 argilla 2 19.1 28 25 0 300
z
w2
(m) = 2.5
q (kPa) = 50
Soluzione:
condizioni a lungo termine
punto strato z(m)
v
(kPa) u (kPa) '
v
(kPa) '
ha
(kPa)
ha
(kPa) K
A
O sabbia 1 0 50.00 0.00 50.00 14.74 14.74 0.295
1
a
falda sabbia 1 0.5 59.32 0.00 59.32 17.49 17.49 0.295
A
sup
sabbia 1 1.5 77.96 10.00 67.96 20.03 30.03 0.295
A
inf
argilla 1 1.5 77.96 10.00 67.96 15.67 25.67 0.422
B
sup
argilla 1 4 122.10 15.00 107.10 32.18 47.18 0.422
B
inf
sabbia 2 4 122.10 15.00 107.10 29.02 44.02 0.271
C
sup
sabbia 2 6 159.38 35.00 124.38 33.71 68.71 0.271
C
inf
argilla 2 6 159.38 35.00 124.38 14.86 49.86 0.361
D argilla 2 8 197.64 55.00 142.64 21.45 76.45 0.361
q
O
A
B
C
D
sabbia 1
argilla 1
sabbia 2
argilla 2
zw1
zw2
z
1
condizioni a breve termine
punto strato z(m)
v
(kPa)
ha
(kPa)
O sabbia 1 0 50.00 14.74
1
a
falda sabbia 1 0.5 59.32 17.49
A
sup
sabbia 1 1.5 77.96 30.03
A
inf
argilla 1 1.5 77.96 -82.04
B
sup
argilla 1 4 122.10 -37.90
B
inf
sabbia 2 4 122.10 44.02
C
sup
sabbia 2 6 159.38 68.71
C
inf
argilla 2 6 159.38 -440.62
D argilla 2 8 197.64 -402.36
Esercizio 2
Calcolare e disegnare la distribuzione della pressione attiva sulla superficie verticale di figura.
Calcolare la spinta totale (attiva + idrostatica) sulla parete e determinarne la quota di applicazione.
Si assuma = 0,
w
= 9.81 kN/m
3
.
Dati:
H
1a
(m) = 3
1a
(kN/m
3
) = 16
H
1b
(m) = 2
1b
(kN/m
3
) = 19
c'
1
(kPa) = 0
'
1
() = 35
H
2
(m) = 3
2
(kN/m
3
) = 20
c'
2
(kPa) = 17
'
2
() = 27
H
3
(m) = 4
3
(kN/m
3
) = 21
c'
3
(kPa) = 0
'
3
() = 42
condizione a lungo termine
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1
0 0.2 0.4 0.6 0.8 1
Z (m)
t
e
n
s
i
o
n
i

(
k
P
a
)
condizione a breve termine
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1
0 0.2 0.4 0.6 0.8 1
Z (m)
t
e
n
s
i
o
n
i

(
k
P
a
)
condizione a lungo termine
0
50
100
150
200
250
0 2 4 6 8 10
Z (m)
t
e
n
s
i
o
n
i

(
k
P
a
)
condizione a breve termine
-500
-400
-300
-200
-100
0
100
200
300
0 2 4 6 8 10
Z (m)
t
e
n
s
i
o
n
i

(
k
P
a
)
H
1a
H
1
H
1b
H
2
H
3
f.f.
2
Soluzione:
I coefficienti di spinta attiva per i tre tipi di terreno valgono:
K
a1
= tan
2
(45 - '
1
/2) = 0.271
K
a2
= tan
2
(45 - '
2
/2) = 0.376 K
a2
0.5
= 0.613
K
a3
= tan
2
(45 - '
3
/2) = 0.198
Distribuzione di pressione:
prof. terreno
v
u '
v
K
a
'
ha

ha
(m) tipo (kPa) (kPa) (kPa) (kPa) (kPa)
0 1 0 0 0 0.271 0.00 0.00
3 1 48 0 48 0.271 13.01 13.01
5 1 86 19.62 66.38 0.271 17.99 37.61
5 2 86 19.62 66.38 0.376 4.09 23.71
8 2 146 49.05 96.95 0.376 15.57 64.62
8 3 146 49.05 96.95 0.198 19.22 68.27
12 3 230 88.29 141.71 0.198 28.09 116.38
area forma base altezza forza braccio momento
(kPa) (m) (kN/m) (m) (kNm/m)
1 triang. 13.01 3 19.51 2.00 39.0
2 rettang. 13.01 2 26.02 4.00 104.1
3 triang. 4.98 2 4.98 4.33 21.6
4 rettang. 4.09 3 12.28 6.50 79.8
5 triang. 11.48 3 17.22 7.00 120.5
6 rettang. 19.22 4 76.87 10.00 768.7
7 triang. 8.87 4 17.75 10.67 189.3
8 triang. 88.29 9 397.31 9.00 3575.7
Spinta attiva del terreno, Sa = 174.62 kN/m
Quota di applicazione di Sa, ha = 7.58 m
Spinta idrostatica, Sw = 397.31 kN/m
Quota di applicazione di Sw, hw = 9.00 m
Spinta totale: S = 571.93 kN/m
Quota di applicazione di S, h = 8.57 m
Esercizio 3
Determinare la spinta attiva in condizioni statiche e sismiche (con il metodo di Mononobe-Okabe)
sul muro di sostegno a gravit indicato in figura, e calcolarne le quote di applicazione.
0
3
6
9
12
0 25 50 75 100
'
ha
(kPa)
z

(
m
)
0
3
6
9
12
0 25 50 75 100
u (kPa)
z

(
m
)
1
2 3
4
5
6
7
8
3
Dati:
H = 6 m
= 20
i = 15
terreno sostenuto:
= 18 kN/m
3
' = 30
= 2/3 '
coefficienti sismici:
k
H
= 0.1
k
V
= 0
Soluzione:
= arctan(k
H
/ (1 - k
V
)) = 0.0997 rad
i = 0.2618 rad
' = 0.5236 rad
= 2/3 ' = 0.3491 rad
= 0.3491 rad
K
A
= 0.6291
E
A
= 0,5 H
2
K
A
= 203.81 kN/m Spinta attiva in condizioni statiche
H
A
= H / 3 = 2.00 m Quota di applicazione di E
A
K
AE
= 0.8020
E
AE
= 0,5 H
2
(1-k
V
) K
AE
= 259.84 kN/m Spinta attiva in condizioni sismiche
E
E
= E
AE
- E
A
= 56.02 kN/m Incremento sismico della spinta
H
E
= 2H / 3 = 4.00 m Quota di applicazione di E
E
H
AE
= (E
A
H
A
+ E
E
H
E
) / E
AE
= 2.43 m Quota di applicazione di E
AE
Esercizio 4
E' eseguito uno scavo sostenuto da un diaframma in c.a. secondo lo schema stratigrafico e geotecnico
di figura. Il terreno saturo per capillarit fino a piano campagna. Si assuma
w
= 10 kN/m
3
.
a) determinare la pressione neutra nei punti A, B, C1, C2, D.
Utilizzando lo schema semplificato di calcolo all'equilibrio limite con spinta passiva a monte rappresentata
da una forza concentrata al piede, e calcolando i coefficienti di spinta con l'equazione di Coulomb,
determinare:
b) il fattore di sicurezza applicato al coefficiente di spinta passiva,
c) le pressioni orizzontali sul diaframma e disegnarne il grafico,
d) i valori massimi delle sollecitazioni di taglio e momento flettente nel diaframma.
H

i
4
Dati:
H (m) = 5
D (m) = 7
s (m) = 0.8
q (kPa) = 10
z
w
(m) = 2
a (m) = 4
= ' / 2 angolo d'attrito terra-m
strato 1) sabbia fine:

1
(kN/m
3
) = 19
'
1
() = 38
k
1
(m/s) = 0.004
strato 2) limo sabbioso:

2
(kN/m
3
) = 20
'
2
() = 34
coefficiente di permeabilit in direzione verticale k
2v
(m/s) = 5.00E-06
coefficiente di permeabilit in direzione orizzontale k
2h
(m/s) = 1.50E-05
Soluzione:
a) determinare la pressione neutra nei punti A, B, C1, C2, D.
coefficiente di permeabilit medio efficace per filtrazione in serie: k
m
=
i
d
i
/
i
(d
i
/k
i
)
i tratto d
i
(m) k
i
(m/s) d
i
/k
i
(s) h
i
(m)
1 A-B 2 4.0E-03 500 0.000
2 B-C1 8 5.0E-06 1600000 1.572
3 C1-C2 0.8 1.5E-05 53333.33 0.052
4 C2-D 7 5.0E-06 1400000 1.375

i
= 17.8 3053833 3
k
m
=
i
d
i
/
i
(d
i
/k
i
) = 5.83E-06 m/s
carico idraulico in A: h
A
(m) = 10 h
i
= v d
i
/k
i
carico idraulico in D: h
D
(m) = 7
perdita di carico tra A e D:
h = (h
A
- h
D
) = 3 m
lunghezza di filtrazione tra A e D: L = d
i
= 17.8 m
gradiente idraulico tra A e D: i = h/L = 0.168539
velocit di filtrazione tra A e D: v = k
m
i = 9.82E-07 m/s
h = z + u/
w
punto z (m) h (m) u/
w
(m) u (kPa)
h = carico idraulico A 10 10.000 0.000 0.00
z = altezza geometrica B 8 10.000 2.000 20.00
u/
w
= altezza di pressione C1 0 8.428 8.428 84.28
C2 0 8.375 8.375 83.75
D 7 7.000 0.000 0.00
b) il fattore di sicurezza applicato al coefficiente di spinta passiva
coefficienti di spinta: attiva passiva = ' + u
' (rad) (rad)
K
A
K
P
'
h
= K '
v
strato 1 0.663 0.332 0.217 9.639 a monte K = K
A
strato 2 0.593 0.297 0.256 6.767 a valle K = K
P
/ F
punto z (m)
v
(kPa) u (kPa) '
v
(kPa) '
h
(kPa) '
hP
(kPa)
q
a
z
w
B
A
C1 C2
D
sabbia
fine
limo
sabbioso
s
D
H
5
O 12 10 0.00 10.00 2.17
A 10 48 0.00 48.00 10.42
B (str. 1) 8 86 20.00 66.00 14.33
B (str. 2) 8 86 20.00 66.00 16.93
C1 0 246 84.28 161.72 41.47
C2 0 140 83.75 56.25 380.65
D 7 0 0.00 0.00 0.00
pressioni neutre pressioni orizzontali efficaci
Area forma base altezza superficie quota bar. momento
(kPa) (m) (kN/m) (m) (kN m/m)
1 triang. 20.00 2 20.00 8.67 173.29
2 rettang. 20.00 8 159.96 4.00 639.84
3 triang. 64.28 8 257.13 2.67 685.68
4 triang. -83.75 7 -293.14 2.33 -683.98
5 rettang. 2.17 12 26.06 6.00 156.36
6 triang. 8.25 2 8.25 10.67 88.03
7 rettang. 8.25 2 16.51 9.00 148.55
8 triang. 3.91 2 3.91 8.67 33.89
9 rettang. 14.75 8 118.04 4.00 472.14
10 triang. 24.55 8 98.18 2.67 261.82
11 triang. -380.65/F 7 -1332.26/F 2.33 -3108.61/F -380.65 -1332.26
Forza R R 0 -3108.607
Equilibrio alla rotazione intorno al piede del diaframma: 1975.61 -3108.61/F =0
da cui: F = 1.57
Area forma base altezza superficie quota bar. momento
(kPa) (m) (kN/m) (m) (kN m/m)
11 triang. -241.91 7 -846.69 2.33 -1975.612 M = 0
Equilibrio alla traslazione orizzontale: -431.7967 + R = 0
da cui: R = 431.80 kN/m H = 0
c) le pressioni orizzontali sul diaframma
punto z (m) u (valle) u (monte) '
h
(valle) '
h
(monte) p
h
(kPa) t (kN/m) m (kNm/m)
O 12 0.00 0.00 0.00 2.17 2.17 0.00
A 10 0.00 0.00 0.00 10.42 10.42 12.60
B (str. 1) 8 0.00 20.00 0.00 14.33 34.33 57.35
B (str. 2) 8 0.00 20.00 0.00 16.93 36.92 57.35
D 7 0.00 28.03 0.00 19.99 48.02 99.82
C 0 -83.75 84.28 -241.91 41.47 -199.92 -431.80
O
A
B
C1 C2
D
z
w
a
H
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
z
R
6
d) i valori massimi di taglio e momento flettente.
il taglio massimo alle sezioni di pressione zero:
1) in prossimit del piede del diaframma:
z (m) = 0 t = R (kN/m) = -431.80
2) nel tratto infisso C-D alla quota:
z (m) = 5.64 t (kN/m) = 132.38
il momento massimo alla sezione di taglio zero:
z si determina risolvendo l'equazione: a z
2
+ b z + c = 0
a = 199.92 b = -2256.708
c = 4874.242
da cui:
z (m) = 2.91 t (kN/m) = 0
p
h
(kPa) = -96.84
m = 555.55 kNm/m
Esercizio 5
Si consideri un terrapieno costituito da argilla satura caratterizzata da un peso di volume = 21 kN/m
3
,
da un angolo di resistenza al taglio ' = 25 e da una coesione c' = 10 kPa. Il terrapieno e' sostenuto
per la sua intera altezza, H = 6 m, da una parte verticale scabra dotata di un attrito = 3/4 '.
Nell'ipotesi che sul terrapieno agisca un sovraccarico uniformemente distribuito q = 10 kPa e che il livello
di falda sia a 3 m dal piano di campagna, determinare la forza risultante che il terrapieno esercita sulla
parete ed il suo punto di applicazione.
Dati:
(kN/m
3
) = 21
' () = 25 0.436 (rad)
c' (kPa) = 10
H (m) = 6
() = 18.75 0.327 (rad)
q (kPa) = 10
z
w
(m) = 3

w
= 9.81
(kN/m
3
)
Soluzione:
Si determina la tensione efficace verticale alla estremit superiore, A, ed inferiore della parete, C.
e in corrispondenza della falda, B, assumendo il peso di volume uguale sopra e sotto la falda.
assumendo il peso di volume uguale sopra e sotto la falda.
'
vA
(kPa) = 0.0
'
vB
(kPa) = 63.0
'
vC
(kPa) = 96.6
Si determina il coefficiente di spinta attiva ad esempio adottando la soluzione di Coulomb:
(superficie di rottura piana)
K
a
= 0.36
e quindi la distribuzione delle pressioni limite attive, comprensive del contributo del sovraccarico K
a
q
'
aA
(kPa) = -8.4
'
aB
(kPa) = 14.2
0
2
4
6
8
10
12
-300 -200 -100 0 100
p
h
(kPa)
z

(
m
)
7
'
aC
(kPa) = 26.2
da cui si ricava la profondit z
0
del punto O di annullamento delle pressioni limite attive:
z
0
(m) = 1.11
Si trascura a favore di sicurezza il contributo negativo delle pressioni limite attive e si calcola la risultante
delle pressioni limite attive tra O e B pari a:
S
a1
(kPa) =1/2 '
aB
(z
w
-z
0
) = 13.38
ed il braccio del punto di applicazione rispetto al piede della parete:
x
1
(m) = H-z
w
+(z
w
-z
0
)/3= 3.63
Invece tra i punti B e C agsicono le forze:
S
a2
(kPa) ='
aB
(H-z
w
) = 42.58
S
a3
(kPa) =('
aC
'
aB
) (H-z
w
)/2 = 18.05
con i relativi bracci:
x
2
(m) = (H-z
w
)\2 = 1.50
x
3
(m) = (H-z
w
)\3 = 1.00
Si calcola la spinta idrostatica ed il relativo braccio:
S
w
(kPa) = 1/2
w
(H-z
w
)
2
= 44.15
x
w
(m) = (H-z
w
)\3 = 1.00
Quindi si determina la risultante delle azioni che il terrapieno esercita sulla parete e il relativo punto di
applicazione:
P (kPa) = S
a1
+ S
a2
+ S
a3
+ S
w
= 118.16
x
P
(m) = (S
a1
x
1
+ S
a2
x
2
+ S
a3
x
3
+ S
w
x
w
)/P= 1.48
8
ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003)
Prova di taglio diretto e ad espansione laterale libera (ELL)
Esercizio 1
In tabella sono riportati i risultati di prove di taglio diretto su una sabbia.
Stimare i parametri di resistenza al taglio e verificare se il seguente stato di tensione (', ) in
un punto di un piano all'interno della sabbia compatibile con l'equilibrio.
Dati:
risultati delle prove TD stato di tensione da verificare
' (kPa)

f
(kPa)
' (kPa) =
246
50 36 (kPa) = 122
100 80
200 154
300 235
Soluzione:
dunque tan' = 0.7796
' = 37.9
per ' (kPa) = 246

f
(kPa) = 191.8 > 122
Il punto rappresentativo dello stato di tensione sotto la linea inviluppo di rottura.
La verifica soddisfatta.
Esercizio 2
L'angolo di resistenza al taglio di un'argilla N.C., determinato con prove TxCID, ' () = 25
La resistenza a compressione semplice di un provino della stessa argilla q
u
(kPa) = 121.5
Determinare la pressione neutra a rottura nella prova di compressione semplice.

f
= 0,7796'
R
2
= 0,9992
0
50
100
150
200
250
0 100 200 300 400
' (kPa)


(
k
P
a
)
Soluzione:
R = q
u
/ 2 = 60.75 kPa
OC = R / sen' = 143.75 kPa
u
f
= OC - R = 83.00 kPa
Esercizio 3
Prove di taglio diretto su 4 provini di sezione quadrata: L (cm) = 6.2 H (cm) = 2
ricavati dallo stesso campione di terreno hanno dato i seguenti risultati a rottura:
provino n. N (N) T (N)
1 40 43.9
2 80 63.2
3 120 84.1
4 160 104.5
determinare i valori di c' e di '
Soluzione:
L (cm) = 6.2 A (cm
2
) = 38.44
provino n. N (N) T (N) ' (kPa) (kPa)
1 40 43.9 10.4 11.4
2 80 63.2 20.8 16.4
3 120 84.1 31.2 21.9
4 160 104.5 41.6 27.2
con regressione lineare si calcola: R
2
= 1.000
c' = 6.0 kPa
' = 26.9
OUTPUT RIEPILOGO
Statistica della regressione
R multiplo 0.999873
R al quadrato 0.999745
R al quadrato corretto 0.999618
Errore standard 0.133031
Osservazioni 4
ANALISI VARIANZA
gdl SQ MQ F Significativit F
Regression 1 139.0307 139.0307 7856.078 0.000127
Residuo 2 0.035394 0.017697
Totale 3 139.0661
Coefficienti
Errore
standard Stat t
Valore di

significativit

Inferiore
95%
Superiore
95%
Inferiore
95.0%
Superiore
95.0%
Intercetta 6.048387 0.162929 37.12286 0.000725 5.34736 6.749414 5.34736 6.749414
Variabile X 0.50675 0.005717 88.63452 0.000127 0.48215 0.53135 0.48215 0.53135
, '

'
O C
R
q
u
Esercizio 4
Si esegue una prova di taglio diretto CD su una sabbia. La tensione normale (kPa) = 200
la tensione tangenziale a rottura (kPa) = 115 sul piano di taglio.
Determinare le tensioni principali a rottura sul piano di taglio.
Dati:
(kPa) = 200 da cui ' (rad) = 0.522 = ' () = 29.90
(kPa) = 115
Soluzione:
OA = 231 kPa
r = 133 kPa
OC = 266 kPa

1
= 399 kPa

3
= 133 kPa
Esercizio 5
Un provino di argilla satura sovraconsolidata ha avuto resistenza a rottura in prova di compressione
con espansione laterale libera: q
u
= 141 kPa.
Il coefficiente A di Skempton a rottura vale: A
f
= -0.2
I parametri di resistenza al taglio dell'argilla, in termini di tensioni efficaci, valgono:
c' = 7 kPa ' = 20 .
Quanto valeva, nel provino d'argilla, la pressione neutra iniziale, u
0
(prima della prova ELL)?
Soluzione:
tensioni totali
tensioni efficaci
AO = c' / tan' = 19.23 kPa
OD = q
u
=
a
= 141 kPa
BC = q
u
/ 2 = 70.5 kPa
AC = BC / sen' = 206.13 kPa
u
f
= -OE = -(AC-BC-AO) = -116.40 kPa
u
f
= A
f

a
= -28.2 kPa
u
0
= u
f
- u
f
= -88.20 kPa
Esercizio 6
I risultati di una prova di taglio diretto eseguita su tre provini dello stesso terreno sono di seguito
riportati, l'area della sezione trasversale del provino di 3600 mm
2
.
a) Disegnare il grafico sforzi-deformazioni indicando il tipo di comportamento del terreno
b) Determinare i parametri di resistenza del terreno.
O
A
C
r

A O C
B
'
c'
'

D E
Carico
assiale
(kN)
0.2 0.4 0.8
Carico
assiale
(kN)
0.2 0.4 0.8
Deformaz.
(%)
Deformaz.
(%)
0 0 0 0 10 138 217 370
1 21 33 45 11 137 224 391
2 46 72 101 12 136 230 402
3 70 110 158 13 234 410
4 89 139 203 14 237 414
5 107 164 248 15 236 416
6 121 180 276 16 417
7 131 192 304 17 417
8 136 201 330 18 415
9 138 210 351
Dati:
N (kN) 0.2 0.4 0.8 (kN/m
2
) 56 111 222
(%)
0 0 0 0 0 0 0
1 21 33 45 6 9 13
2 46 72 101 13 20 28
3 70 110 158 19 31 44
4 89 139 203 25 39 56
5 107 164 248 30 46 69
6 121 180 276 34 50 77
7 131 192 304 36 53 84
8 136 201 330 38 56 92
9 138 210 351 38 58 98
10 138 217 370 38 60 103
11 137 224 391 38 62 109
12 136 230 402 38 64 112
13 234 410 65 114
14 237 414 66 115
15 236 416 66 116
16 417 116
17 417 116
18 415 115
L'area del provino :
A = 3600 (mm
2
)
Soluzione:
a) Si determina la tensione di taglio corrispondente alle forze di taglio T applicate:
= T/A
e si riportano in funzione delle corrispondenti deformazioni tangenziali:
Forza di taglio (N) Forza di taglio (N)
T (N) (kN/m
2
)
Dall'analisi dlle curve sforzi-deformazioni non identificabile un valore di piccco
(comportamento contraente tipico di sabbie sciolte o terreni NC)
Si determinano quindi i valori della tensione tangenziale a rottura (come i valori massimi o di picco):

r
(kN/m
2
)
r
(kN/m
2
)
provino 1 38.3 56
provino 2 65.8 111
provino 3 115.8 222
e si plottano sul piano di Mohr
dalla retta di inviluppo si ricavano i parametri di resistenza:
c' = 13 (kN/m2)
' = 25 ()
0.0
20.0
40.0
60.0
80.0
100.0
120.0
140.0
0.0 5.0 10.0 15.0 20.0
(-)


(
k
N
/
m
2
)
56
111
222
y = 0.4629x + 13.333
R
2
= 0.9994
0.0
20.0
40.0
60.0
80.0
100.0
120.0
140.0
0.0 50.0 100.0 150.0 200.0 250.0
' (kN/m
2
)


(
k
N
/
m
2
)
ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003)
Prove triassiali
Esercizio 1
Un provino di argilla consolidato isotropicamente in cella triassiale con:
pressione di cella:
c
= 400 kPa
contropressione neutra: B.P. = 200 kPa
Dopo avere chiuso i drenaggi la pressione di cella incrementata fino al valore:

c0
= 500 kPa
La pressione neutra misurata : u
0
= 297 kPa
Viene poi applicata una forza assiale che, in un dato istante t, corrisponde
ad una tensione deviatorica: q (t) = 645 kPa
e ad una pressione neutra: u (t) = 435 kPa
Determinare i parametri A e B di Skempton all'istante t.
Soluzione:
Per compressione isotropa non drenata: B = u /
u = u
0
- B.P. = 97 kPa
= (
c0
-
c
) = 100 kPa
B = 0.97
Durante l'applicazione della tensione deviatorica in condizioni non drenate :
u (t) = B [
3
+ A (t) (
1
-
3
)]
u (t) = u(t) - B.P. = 235 kPa
B = 0.97

3
= = 100 kPa
(
1
-
3
) = q = 645 kPa
da cui:
A (t) = [(u (t) / B) -
3
] / (
1
-
3
) = 0.221
Esercizio 2
Un'argilla satura caratterizzata dai seguenti parametri di resistenza al taglio espressi in termini
di tensioni efficaci:
c' (kPa) = 0 ' () = 20
Essa stata assoggettata a prove di compressione triassiale CIU e CID. In ciascuno di questi ca-
si la pressione nella cella triassiale era pari a 200 kPa.
a) nella prova CIU a rottura risultato: (
1
-
3
) = 175 kPa.
Determinare il valore di u a rottura
b) la prova CD si svolta in presenza di una "back pressure" u
0
= 60 kPa.
Determinare il valore di (
1
-
3
) a rottura.
Dati:
c' (kPa) = 0
' () = 20 = ' (rad) = 0.349
a ) nella prova TxCIU: b) nella prova TxCID:
c (kPa) = 200 c (kPa) = 200
(
1
-
3
)f = 175 u
0
(kPa) = 60
M = 0.77206
Soluzione:
a) prova TxCIU b) prova TxCID
p'
c
=
c
= 200 kPa p'
c
= 140 kPa
q
f
= 175 kPa p
f
= 188.51 kPa
p'
f
= q
f
/M = 226.67 kPa q
f
= 145.54 kPa = (
1
-
3
)
f
p = q
f
/3 = 58.33 kPa
p
f
= 258.33 kPa
u = 31.67 kPa
Esercizio 3
I risultati di una serie di prove TxCIU su 4 provini di argilla satura N.C. sono indicati in tabella.
La pressione di cella coincide con la pressione di consolidazione.
Determinare i parametri di resistenza al taglio del terreno.
Un 5 provino della stessa argilla consolidato isotropicamente in cella triassiale alla pressione '
c.
Sono poi chiusi i drenaggi e la pressione di cella portata al valore
cell
.
Stimare lo stato tensionale a rottura del provino 5.
Dati:
provino
3
(
1

3
)
f
u
f
provino No 5
No (kPa) (kPa) (kPa) '
c
= 250 kPa
1 150 103 82
cell
= 350 kPa
2 300 202 169
3 450 305 252
4 600 410 331
Soluzione:
'
3f
=
3
- u
f
provino '
3f
'
1f
s' t t/s'
'
1f
= (
1
-
3
)
f
+ '
3f
No (kPa) (kPa) (kPa) (kPa)
s' = ('
1
+ '
3
)
f
/ 2 1 68 171 119.5 51.5 0.431
t = ('
1
- '
3
)
f
/ 2 2 131 333 232 101 0.435
t = a' + s' tan 3 198 503 350.5 152.5 0.435
= c' + ' tan'
4 269 679 474 205 0.432
c' = a' tan' / tan media t/s' = tan = 0.433
sen' = tan
I parametri a' e tan si stimano per via grafica o con regressione lineare, oppure, essendo per
un'argilla N.C. c' = a = 0, tan pu essere stimato dal valore medio del rapporto t/s'
da cui:
c' = a' = 0 kPa
tan = 0.433
' = 25.7
Provino No 5
La tensione deviatorica a rottura (
1
-
3
)
f
dipende solo dalla pressione di consolidazione.
Per i primi 4 provini la pressione di consolidazione coincide con la pressione di cella
3
.
t = 0,4336 s'
R2 = 0,9999
0
50
100
150
200
250
0 100 200 300 400 500
s' (kPa)
t

(
k
P
a
)
Per il provino No 5, saturo, l'incremento della pressione di cella a consolidazione avvenuta ed a
drenaggi chiusi determina l'insorgere di una pressione neutra di eguale valore (B = 1) ma non
varia la pressione di consolidazione.
Dunque si ha:
'
c
= 250 kPa provino
3
= '
c
(
1

3
)
f
(
1

3
)
f
/ '
c
u
0
= 100 kPa No (kPa) (kPa)
(
1

3
)
f
= 170.07 kPa 1 150 103 0.687
K
p
= tan
2
(45 + '/2) = 2.530 2 300 202 0.673
'
1f
= K
p
'
3f
3 450 305 0.678
'
1f
'
3f
=
170.07 kPa 4 600 410 0.683
'
3f
= 111.14 kPa media di (
1

3
)
f
/ '
c
= 0.680
'
1f
= 281.21 kPa

3f
=
cell
= 350 kPa
u
f
= 238.86 kPa
u
f
= 138.86 kPa

1f
= 520.07 kPa
Tabella riassuntiva
n. 1
3

1
u '
3
'
1
s s' t
stato iniz. 150 150 0 150 150 150 150 0
stato fin. 150 253 82 68 171 201.5 119.5 51.5
n. 2
stato iniz. 300 300 0 300 300 300 300 0
stato fin. 300 502 169 131 333 401 232 101
n. 3
stato iniz. 450 450 0 450 450 450 450 0
stato fin. 450 755 252 198 503 602.5 350.5 152.5
n. 4
stato iniz. 600 600 0 600 600 600 600 0
stato fin. 600 1010 331 269 679 805 474 205
n. 5
stato iniz. 350 350 100 250 250 350 250 0
stato fin. 350 520.07 238.86 111.14 281.21 435.03 196.17 85.03
Esercizio 4
Un'argilla NC ha resistenza al taglio nota, data dall'equazione = ' tan'.
Un provino di tale argilla sottoposto a prova TxCIU. La pressione di consolidazione (e di cella) '
c
.
La tensione deviatorica a rottura risulta pari a q
u
. Quanto dovr risultare la pressione neutra a rottura,
u
f
? Se la prova fosse condotta in condizioni drenate (TxCID) che valore avrebbe la tensione deviatorica
a rottura, q
d
?
Dati:
' =
28 '
c
= 105 kPa q
u
= 97 kPa
Soluzione:
Nella prova TxCIU, a rottura, le tensioni totali principali sono:

3
= '
c
= 105 kPa
1
=
3
+ q
u
= 202 kPa
il raggio del cerchio di Mohr vale: R = q
u
/ 2 = 48.5 kPa
Il cerchio di Mohr a rottura in pressione efficaci, ha eguale raggio ed tangente alla retta di inviluppo
a rottura. Pertanto l'ascissa del centro del cerchio di Mohr in pressione efficaci vale:
(
1
' +
3
') / 2 = R / sen' = 103.3 kPa
e le tensioni efficaci principali a rottura valgono:

3
'
= 54.8 kPa
1
'
= 151.8 kPa
e la pressione neutra a rottura: u
f
= 50.2 kPa
Se la prova fosse condotta in condizioni drenate, a rottura risulterebbe:
'
3
= '
c
= 105 kPa '
1
= '
3
tan
2
(/4 + '/2) = 290.8 kPa
q
d
= ('
1
'
3
) = 185.8 kPa
Esercizio 5
E' eseguita una prova TxCIU a pressione di cella costante:
c
(kPa) = 300
La pressione neutra iniziale era: u
0
(kPa) = 100
Le dimensioni iniziali ed il volume specifico iniziale del provino erano:
d
0
(mm) = 38
H
0
(mm) = 76
v
0
= 2.19
In tabella sono indicati i valori registrati durante la compressione di: forza assiale (F
a
),
variazione di altezza (H) e pressione neutra (u).
punto F
a
(N)
H (mm)
u (kPa)
s
(%) q (kPa) p' (kPa)
0 0 0 100
1 58 -1.95 165
2 96 -4.29 200
3 124 -9.36 224
4 136 -14.04 232
5 148 -19.5 232
Completare la tabella e disegnare i grafici:
s
-q, p-q, p'-q (la 1
a
variabile in ascissa)
A
0
= d
0
2
/4 = 1134
mm
2

r
=
c
= 300 kPa
V
0
= A
0
H
0
= cost. = 86193
mm
3

a
=
r
+ F
a
/A
H = H
0
+ H q = (
a
-
r
)
A = V
0
/ H p = (
a
+ 2
r
) / 3

s
(%) =
a
(%) = - (H/H
0
) 100 p' = p - u
punto H (mm)
A (mm
2
)

s
(%)
a
(kPa) q (kPa) p (kPa) p' (kPa)
0 76.00 1134 0.0 0 0 0 -100
1 74.05 1164 2.6 50 50 17 -148
2 71.71 1202 5.6 80 80 27 -173
3 66.64 1293 12.3 96 96 32 -192
4 61.96 1391 18.5 98 98 33 -199
5 56.50 1526 25.7 97 97 32 -200
0
40
80
120
0 10 20 30
eps.s (%)
q

(
k
P
a
)
0
40
80
120
0 80 160 240 320
p, p' (kPa)
q

(
k
P
a
)
Esercizio 6
Un provino di terreno consolidato in cella triassiale sotto una pressione isotropa
c
. Dopo avere
chiuso i drenaggi la pressione di cella portata al valore
c0
e si misura una pressione neutra u
0
.
Si procede quindi all'applicazione del carico assiale in condizioni non drenate fino alla rottura del
provino. Durante tale fase si eseguono le misure indicate in tabella.
1. Determinare il valore del coefficiente B di Skempton.
2. Calcolare e rappresentare in grafico la variazione del coefficiente A di Skempton in funzione della
deformazione assiale
a
.
Dati:

c
= 200 kPa
a
(
1
-
3
) u

c0
=
350 kPa (%) (kPa) (kPa)
u
0
= 144 kPa 0 0 144
2 201 244
4 252 240
6 275 222
8 282 212
10 283 209
Soluzione:
1
B = u/ = u
0
/(
c0
-
c
) = 0.96
2
A = u/
1
= (u-u
0
)/(
1
-
3
)

a
u

1
A
(%) (kPa) (kPa)
0 0 0 -
2 100 201 0.50
4 96 252 0.38
6 78 275 0.28
8 68 282 0.24
10 65 283 0.23
Esercizio 7
I risultati di una prova triassiale consolidata drenata (TxCID) su un provino di argilla normalmente
consolidata sono i seguenti:
pressione di cella e di consolidazione: '
c
= 112 kPa
tensione deviatorica a rottura: ('
1
- '
3
)
f
= 175 kPa
Determinare:
1. L'angolo di resistenza al taglio, ',
2. L'angolo che il piano di rottura forma con il piano orizzontale,
3. Lo stato di tensione (', ) sul piano di rottura,
4. La tensione normale efficace sul piano di massima tensione di taglio.
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0 2 4 6 8 10 12

a
(%)
A
Soluzione:
per un'argilla normalmente consolidata l'inviluppo
a rottura ha equazione: = ' tan '
le tensioni principali a rottura valgono:
'
3f
= '
c
= 112 kPa
'
1f
= '
3f
+ ('
1
- '
3
)
f
= 287 kPa
AB = ('
1
- '
3
)
f
/ 2 = 87.5 kPa
OA = ('
1
+ '
3
)
f
/ 2 = 199.5 kPa
sen ' = AB/OA = 0.4386
' = 0.454 rad = 26
= /4 + '/2 = 1.012 rad = 58
OB = OA sen( - 2) = 179.3 kPa
sul piano di rottura (punto B):
' = OB cos ' = 161.1 kPa
= OB sen ' = 78.6 kPa
sul piano di massima tensione di taglio (vertice del cerchio):
' = OA = 199.5 kPa
= AB = 87.5 kPa
Esercizio 8
E' eseguita una prova TxCIU su un provino di argilla satura N.C. consolidato con una pressione
di cella
c
= 600 kPa e una back pressure B.P. = 200 kPa.
Durante la fase di taglio sono stati registrati i valori di tensione deviatorica (
1
-
3
) e di pressione
neutra u indicati in tabella. Tracciare i percorsi tensionali nel piano t-s,s' e determinare il valore
del coefficiente A di Skempton a rottura.
(
1
-
3
) u
[ kPa ] [ kPa ]
0 200 1 0
80 229 1.145 0.2
158 277 1.385 0.395
214 318 1.59 0.535
279 388 1.94 0.6975
319 433 2.165 0.7975
Soluzione:
(
1
-
3
) u
1

1
'
3
' t s s'
[ kPa ] [ kPa ] [ kPa ] [ kPa ] [ kPa ] [ kPa ] [ kPa ] [ kPa ]
0 200 600 400 400 0 600 400
80 229 680 451 371 40 640 411
158 277 758 481 323 79 679 402
214 318 814 496 282 107 707 389
279 388 879 491 212 139.5 739.5 351.5
319 433 919 486 167 159.5 759.5 326.5
A
f
= [u / (
1
-
3
)]
f
= 0.730
2
'
'
1
'
3
'

A
B

'
1
'
1
'
3
'
3
O
Esercizio 9
E' eseguita una prova TxCID a pressione di cella e back pressure costanti:

c
(kPa) = 300
u
0
(kPa) = 100
Le dimensioni iniziali ed il volume specifico iniziale del provino erano:
d
0
(mm) = 38
H
0
(mm) = 76
v
0
= 2.19
In tabella sono indicati i valori registrati durante la compressione di: forza assiale (F
a
), variazione di
altezza (H) e variazione di volume (V).
punto F
a
(N)
H (mm) V (mm
3
)

s
(%)
v
(%) v q (kPa) p' (kPa)
0 0 0 0
1 115 -1.95 -880
2 235 -5.85 -3720
3 325 -11.70 -7070
4 394 -19.11 -8400
5 458 -27.30 -8400
Completare la tabella e disegnare i grafici:
s
-q, p'-q,
s
-
v
, p'-v
Soluzione:
A
0
= d
0
2
/4 = 1134
mm
2
V
0
= A
0
H
0
= 86193
mm
3
V = V
0
+ V
H = H
0
+ H
A = V / H
r
=
c
= 300 kPa

v
(%) = - (V/V
0
) 100
a
=
r
+ F
a
/A

a
(%) = - (H/H
0
) 100 u = u
0
= 100 kPa

r
(%) = (
v
-
a
) / 2 q = (
a
-
r
)

s
(%) = 2 (
a
-
r
) / 3 p = (
a
+ 2
r
) / 3
v = v
0
(1 -
v
/100) p' = p - u
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
0 200 400 600 800
s, s' [kPa]
t
TSP
ESP
punto
V (mm
3
)
H (mm)
A (mm
2
)

v
(%)
a
(%)
r
(%)
s
(%) v
0 86193 76.00 1134 0.000 0.000 0.000 0.000 2.190
1 85313 74.05 1152 1.021 2.566 -0.772 2.225 2.168
2 82473 70.15 1176 4.316 7.697 -1.691 6.259 2.095
3 79123 64.30 1231 8.203 15.395 -3.596 12.661 2.010
4 77793 56.89 1367 9.746 25.145 -7.700 21.896 1.977
5 77793 48.70 1597 9.746 35.921 -13.088 32.673 1.977
punto
a
(kPa) q (kPa) p (kPa) p' (kPa)
0 300 0 300 200
1 400 100 333 233
2 500 200 367 267
3 564 264 388 288
4 588 288 396 296
5 587 287 396 296
Esercizio 10
Durante una prova triassiale non drenata, eseguita con pressione di cella costante,
c
, e pressione
interstiziale iniziale, u
0
, sono state eseguite le misure riportate in tabella.
0
100
200
300
400
0 10 20 30 40
eps.s (%)
q

(
k
P
a
)
0
100
200
300
400
0 100 200 300 400
p' (kPa)
q

(
k
P
a
)
0
100
200
300
400
0 10 20 30 40
eps.s (%)
q

(
k
P
a
)
0
2
4
6
8
10
0 10 20 30 40
eps.s (%)
e
p
s
.
v

(
%
)
1.9
2
2.1
2.2
0 100 200 300 400
p' (kPa)
v
Calcolare e disegnare i grafici:
a
-q,
a
-u, p'-q
Dati:
pressione di cella:
c
= 300 kPa
pressione interstiziale iniziale: u
0
= 100 kPa
diametro iniziale del provino: D
0
= 38 mm
altezza iniziale del provino: H
0
= 76 mm
volume specifico: v = 2.19
Forza
assiale
Variazione
di altezza
Pressione
neutra
F
a
(N)
H (mm) u (kPa)
0 0.00 100
58 -1.95 165
96 -4.29 200
124 -9.36 224
136 -14.04 232
148 -19.50 232
Soluzione:
area iniziale del provino: A
0
= D
0
2
/ 4 = 1134.115
mm
2
=
1.134E-03
m
2
volume costante del provino: V = V
0
= A
0
H
0
= 86192.74
mm
3
=
8.619E-05
m
3
ad ogni istante della prova, si ha:
deformazione assiale:
a
(%) = -H/H
0
x 100
area media del provino: A = A
0
/ (1 -
a
/ 100)
pressione totale radiale:
3
=
r
=
c
= 300 kPa
pressione totale assiale:
1
=
a
=
r
+ F
a
/ A
pressione efficace radiale: '
3
=
3
- u
pressione efficace assiale: '
1
=
1
- u
pressione media efficace: p' = ('
1
+ 2 '
3
) / 3
tensione deviatorica: q =
1
-
3
dunque si ottiene:

a
(%)
A (m
2
)

1
(kPa) '
3
(kPa) '
1
(kPa)
p' (kPa) q (kPa)
0.00 1.134E-03 300.0 200.00 200.0 200.0 0.0
2.57 1.164E-03 349.8 135.00 184.8 151.6 49.8
5.64 1.202E-03 379.9 100.00 179.9 126.6 79.9
12.32 1.293E-03 395.9 76.00 171.9 108.0 95.9
18.47 1.391E-03 397.8 68.00 165.8 100.6 97.8
25.66 1.526E-03 397.0 68.00 165.0 100.3 97.0
Esercizio 11
Un'argilla con parametri di resistenza al taglio in termini di tensioni efficaci c' (kPa) = 0
' () = 20 sottoposta ad una prova TxUU, ad una prova TxCIU e ad una prova TxCID.
In ciascuna prova la pressione di cella stata di 210 kPa.
a) nella prova TxUU a rottura la pressione neutra vale uf (kPa) = 140
Quanto vale la tensione deviatorica?
b) nella prova TxCIU a rottura la tensione deviatorica vale 1-3 (kPa) = 175
Quanto vale la pressione neutra?
c) nella prova TxCID si impone una back-pressure di 50 kPa.
Quanto vale la tensione deviatorica a rottura?
Dati:
c' (kPa) = 0
' () = 20 ' (rad) = 0.349
c (kPa) = 210
a) b) c)
u
f
(kPa) = 140 (
1
-
3
) = 175 B.P. (kPa) 50 kPa
Soluzione:
kp = 2.040
0
20
40
60
80
100
120
0 50 100 150 200 250
p' (kPa
q

(
k
P
a
)
0
20
40
60
80
100
120
0 10 20 30

a
(%)
q

(
k
P
a
)
0
50
100
150
200
250
0 10 20 30

a
(%)
u

(
k
P
a
)
a) b) c)

3
= c = 210 kPa ('
1
-'
3
) = 175 kPa '
3
=

-BP 160 kPa


'
3
= 70 kPa '
3
= 168.3 kPa
'1 =
326.3 kPa
'
1
= 142.8 kPa
3
= c = 210 kPa (
1
-
3
) = 166.3 kPa
(
1
-
3
) = 72.8 kPa u = 41.7 kPa
Esercizio 12
Una serie di 4 provini di argilla consolidata isotropicamente in cella triassiale alla pressione '
P
.
Essi sono poi decompressi in condizioni drenate alle pressioni di cella
c
indicate in tabella, e
successivamente portati a rottura per compressione assiale in condizioni non drenate.
In tabella sono indicati per i 4 provini i valori della tensione deviatorica e dell'incremento di pressione
neutra a rottura. Determinare le caratteristiche di resistenza al taglio in termini di tensioni efficaci
dell'argilla e la variazione del coefficiente A
f
di Skempton con il grado di sovraconsolidazione isotropo.
Dati:
'
P
=
800 kPa
provino n.

c
(kPa)
(
1
-
3
)
f
(kPa)
u
f
(kPa)
1 100 410 -65
2 200 520 -10
3 400 720 80
4 600 980 180
Soluzione:
'
3f
=
c
- u
f
'
1f
= '
3f
- (
1
-
3
)
f
s'
f
= ('
1f
+ '
3f
) / 2
t
f
= ('
1f
- '
3f
) / 2
OCR = '
P
/
c
A
f
= u
f
/ q
f
provino n.
'
3f
(kPa) '
1f
(kPa) s'
f
(kPa) t
f
(kPa)
OCR
A
f
1 165 575 370 205 8 -0.159
2 210 730 470 260 4 -0.019
3 320 1040 680 360 2 0.111
4 420 1400 910 490 1.3 0.184
t
f
= 0,5224 s'
f
+ 11,408
R
2
= 0,9986
0
100
200
300
400
500
600
0 200 400 600 800 1000
s'
f
(kPa)
t
f

(
k
P
a
)
La retta di regressione fra i punti corrispondenti alle condizioni di rottura nel piano s' - t, ha
equazione:
t
f
= d + s'
f
tan
essendo:
d = c' cos'
tan = sin'
Nel caso presente risulta:
d = 11.408 kPa
tan = 0.5224
da cui:
' = arcsen(tan) = 0.550 rad = 31.5
c' = d / cos' = 13.4 kPa
Esercizio 13
Una serie di prove triassiali drenate su provini di argilla satura ha dato, a rottura, i valori indicati in
tabella. Determinare i valori dei parametri di resistenza al taglio c' e '.
Dati:
diametro iniziale dei provini: D
0
= 38 mm
altezza iniziale dei provini: H
0
= 76 mm
provino N. 1 2 3
pressione di cella
3
(kPa): 200 400 600
accorciamento assiale H (mm): 7.22 8.36 9.41
forza assiale (N): 480 895 1300
variazione di volume V (cm
3
): 5.25 7.4 9.3
Soluzione:
Sezione retta iniziale dei provini: A
0
= D
0
2
/4 = 11.34115
cm
2
Volume iniziale dei provini: V
0
= A
0
H
0
= 86.19274
cm
3
= '

V
(%) = 100 V/V
0

a
(%) = 100 H/H
0
A = A
0
(100 -
v
)/(100 -
a
)
(
1
-
3
) = N/A
-0.2
-0.1
0
0.1
0.2
0 2 4 6 8 10
OCR
A
f

f
( )
provino
v

a
A N (
1
-
3
) '
1
s' t
N. (%) (%) (cm
2
) (N) (kPa) (kPa) (kPa) (kPa)
1 6.09 9.50 11.77 480 408 608 404 204
2 8.59 11.00 11.65 895 768 1168 784 384
3 10.79 12.38 11.55 1300 1126 1726 1163 563
dalla regressione lineare nel piano s'-t
tan = sen ' = 0.473
' () = 28.2
t
0
= 13.015 kPa
c' = t
0
tan ' / tan = 14.77 kPa
Esercizio 14
Durante una prova triassiale drenata, eseguita con pressione di cella costante,
c
, e pressione
interstiziale costante, u, sono state eseguite le misure riportate in tabella.
Calcolare e disegnare i grafici:
a
-q,
a
-
v
, p'-q, p'-v.
Dati:
pressione di cella:
c
= 300 kPa
pressione interstiziale: u = 100 kPa
diametro iniziale del provino: D
0
= 38 mm
altezza iniziale del provino: H
0
= 76 mm
volume specifico iniziale: v
0
= 2.19
Forza
assiale
Variazione
di altezza
Variazione
di volume
F
a
(N)
H (mm) V (cm
3
)
0 0.00 0.00
115 -1.95 -0.88
235 -5.85 -3.72
325 -11.70 -7.07
394 -19.11 -8.40
458 -27.30 -8.40
Soluzione:
area iniziale del provino: A
0
= D
0
2
/ 4 = 1134.115
mm
2
=
1.134E-03
m
2
volume iniziale del provino: V
0
= A
0
H
0
= 86192.74
mm
3
=
8.619E-05
m
3
ad ogni istante della prova, si ha:
deformazione assiale:
a
(%) = -H/H
0
x 100
deformazione volumetrica:
v
(%) = -V/V
0
x 100
volume specifico: v = v
0
(1 -
v
/100)
t = 0,473 s' + 13,015
R
2
= 1
0
100
200
300
400
500
600
0 500 1000 1500
s' (kPa)
t

(
k
P
a
)
area media del provino: A = A
0
(1 -
v
/ 100) / (1 -
a
/ 100)
pressione totale radiale:
3
=
r
=
c
= 300 kPa
pressione totale assiale:
1
=
a
=
r
+ F
a
/ A
pressione efficace radiale: '
3
=
3
- u = 200 kPa
pressione efficace assiale: '
1
=
1
- u
pressione media efficace: p' = ('
1
+ 2 '
3
) / 3
tensione deviatorica: q =
1
-
3
dunque si ottiene:

a
(%)
v
(%)
v
A (m
2
)

1
(kPa) '
1
(kPa)
p' (kPa) q (kPa)
0.00 0.00 2.19 1.134E-03 300.0 200.0 200.0 0.0
2.57 1.02 2.17 1.152E-03 399.8 299.8 233.3 99.8
7.70 4.32 2.10 1.176E-03 499.9 399.9 266.6 199.9
15.39 8.20 2.01 1.231E-03 564.1 464.1 288.0 264.1
25.14 9.75 1.98 1.367E-03 588.1 488.1 296.0 288.1
35.92 9.75 1.98 1.597E-03 586.7 486.7 295.6 286.7
0
50
100
150
200
250
300
350
0 10 20 30 40

a
(%)
q

(
k
P
a
)
0
2
4
6
8
10
12
0 10 20 30 40

a
(%)

v

(
%
)
0
50
100
150
200
250
300
350
0 100 200 300 400
p' (kPa)
q

(
k
P
a
)
1.8
1.9
2
2.1
2.2
2.3
0 100 200 300 400
p' (kPa)
v

(
-
)
Esercizio 15
Durante una prova TxCID nello stato i-esimo sia:
'
r,i
= 200 kPa tensione radiale
'
a,i
= 350 kPa tensione assiale
In seguito ad un incremento di tensione assiale '
a
= 10 kPa si registrano i seguenti
incrementi di deformazione:

a
= 0.05 % incremento di deformazione assiale

r
= -0.01 % incremento di deformazione radiale
Determinare, per l'incremento di tensione assiale considerato:
1) l'incremento di tensione deviatorica, q 5) il modulo di taglio, G
2) l'incremento di tensione media efficace, p' 6) il modulo di dilatazione cubica, K'
3) l'incremento di deformazione di taglio,
s
7) il modulo di Young, E'
4) l'incremento di deformazione volumetrica,
v
8) il coefficiente di Poisson,
Soluzione:
1) q = '
a
- '
r
= 10 kPa 5) G = q/(3
s
) = 8333 kPa
2) p' = ('
a
+ 2 '
r
)/3 3.33 kPa 6) K' = p'/
v
= 11111 kPa
3)
s
= 2 (
a
-
r
) /3 = 0.04 % 7) E' = '
a
/
a
= 20000 kPa
4)
v
=
a
+ 2
r
= 0.03 % 8) ' = -
r
/
a
= 0.2
Esercizio 16
In una prova triassiale drenata su un campione di sabbia secca e pulita, si verificata la rottura
per
1
= 423 kPa e
3
= 138 kPa. Determinare:
a) l'angolo di resistenza al taglio ';
b) le tensioni normale e tangenziale sul piano di rottura;
Dati:

1
(kPa) = 423

3
(kPa) = 138
Soluzione:
a) ' = arcsen[(
1
-
3
)/(
1
+
3
)] = 0.533 rad. = 30.53
b) = (
1
-
3
) cos'/2 = 122.7 kPa
= / tan' = 208.1 kPa
Esercizio 17
I parametri di resistenza al taglio in termini di tensioni efficaci per un'argilla satura sono:
c' = 15 kPa
' = 29
Per un provino della stessa argilla, in una prova TxUU con pressione di cella

c
= 100 kPa, la tensione deviatorica a rottura risultata:

1
-
3
= 170 kPa. Quanto valeva la pressione neutra a rottura nel provino?
Soluzione:
nel piano t-s' la retta che rappresenta la resistenza al taglio ha equazione:
t = a' + s' tan () (1)
con:
a' = c' cos ' = 13.12 kPa e
= arctan (sen ') = 0.451 rad = 25.86
Il punto di vertice del cerchio di Mohr a rottura in termini di tensioni totali ha coordinate:
s = (
1
+
3
) / 2 = 185 kPa
t = (
1
-
3
) / 2 = 85 kPa
Il punto di vertice del cerchio di Mohr a rottura in termini di tensioni efficaci appartiene alla retta 1
ed ha coordinata t = 85 kPa.
Quindi ha coordinata s' = (t - a') / tan() = 148.27 kPa e la pressione neutra a rottura vale:
u
f
= (s - s') = 36.73 kPa.
Esercizio 18
Su tre campioni di sabbia sciolta viene eseguita una prova triassiale consolidata non drenata (TXCU)
con misura delle pressioni neutre. I valori misurati delle tensioni e della pressione neutra a rottura
sono riportati in tabella.
Per ciascuno dei campioni esaminati:
a) disegnare i cerchi di Mohr, in termini di tensioni efficaci;
b) determinare l'angolo di resistenza al taglio ' ;
c) calcolare il parametro A di Skempton a rottura;
d) determinare l'orientazione rispetto all'orizzontale del piano di rottura, , e del piano di massima
tensione di taglio, .
N.
Campione

3r
(
1
-
3
)
r
u
r
(kPa) (kPa) (kPa)
1 210 123 112
2 360 252 162
3 685 448 323
Soluzione:
c' = 0

1r
=
1
-
3
)
r
+
3r

'
1r
=
1r
-u
r

'
3r
=
3r
-u
r
' = arcsin
(
1
-
3
)
r
/ (
1
+
3
)r
= u
r
/(
1
-
3
)
r
= 45+'/2
= 45

3r
(
1
-
3
)
r
u
r

1r

'
1r

'
3r
'

(kPa) (kPa) (kPa) (kPa) (kPa) (kPa) () (-) ()
210 123 112 333 221 98 22.68 0.91 56.34
360 252 162 612 450 198 22.89 0.64 56.44
685 448 323 1133 810 362 22.47 0.72 56.24
Esercizio 19
I risultati di una prova triassiale consolidata isotropa non drenata eseguita su un provino di argilla
satura, alla pressione di confinamento p
c
= 300 kPa e con una back pressure di 100 kPa, sono di
seguito riportati in termini di deviatore applicato,
1
-
3
, e di sovrappressione, u:
0 0.01 0.02 0.04 0.08 0.12
0 138 240 312 368 410
0 108 158 178 182 172
Disegnare i percorsi tensionali, efficaci e totali, sul piano (p',q), (p,q), (s,t) e (s',t) e la variazione del
coefficiente di Skempton A durante la prova.
Dati:
pc (kPa) = 300
u
0
(kPa) = 100
0 0.01 0.02 0.04 0.08 0.12
0 138 240 312 368 410
0 108 158 178 182 172

v
(-)

1
-
3
(kPa)
u (kPa)

v
(-)

1
-
3
(kN/m
2
)
u (kN/m2)
Soluzione:
Si determina il coefficiente A = u/
1
= u/(
1
-
3
), e essendo
3
= p'c + u
0
costante durante la prova,
si puo' determinare
3
' = 3 - u - u
o
,
1
=
1
+
3
, e quindi
1
' =
1
- u-u
o
Da cui si ricavano i valori di p,p',q,s,s' e t

1
-
3
(kN/m
2
)
u
(kN/m
2
)
A
(-)

3
(kN/m
2
)
'
3
(kN/m
2
)

1
(kN/m
2
)
'
1
(kN/m
2
)
p'
(kN/m
2
)
p
(kN/m
2
)
0 0 300 200 300 200 200 300
138 108 0.78 300 92 438 230 138 346
240 158 0.66 300 42 540 282 122 380
312 178 0.57 300 22 612 334 126 404
368 182 0.49 300 18 668 386 141 423
410 172 0.42 300 28 710 438 165 437
q
(kN/m
2
)
s'
(kN/m
2
)
s
(kN/m
2
)
t
(kN/m
2
)
0 200 300 0 ESP (s',t)
138 161 369 69 ESP(p',q)
240 162 420 120 TSP (s,t)
312 178 456 156 TSP (p,q)
368 202 484 184
410 233 505 205
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
0 100 200 300 400 500 600
p,p',s,s' (kN/m2)
q
,
t

(
k
N
,
m
2
)
TSP (p,q)
ESP(p',q)
TSP (s,t)
ESP (s',t)
0.00
0.10
0.20
0.30
0.40
0.50
0.60
0.70
0.80
0.90
0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0.12 0.14

v
(-)
A

(
-
)
Esercizio 20
I risultati di una prova di compressione triassiale consolidata non drenata eseguita su un campione
di argilla satura sono di seguito riportati, in termini di deviatore a rottura, '
1r
- '
3r
, e di pressione
neutra a rottura, u
r
. Ai tre provini, consolidati a differenti valori della pressione di cella,
3c
, stata
applicata la stessa back pressure u
0
= 200 kPa.

3c
(kPa)
'
1r
-'
3r
(kP
u
r
(kPa)
a) disegnare i cerchi di Mohr a rottura in termini di tensioni efficaci;
b) determinare le caratteristiche di resistenza al taglio del materiale;
c) calcolare il parametro A di Skempton.
Dati:

3c
(kPa)
'
1r
-'
3r
(kP
u
r
(kPa)
u
0
(kPa)
Soluzione:

3r
=
3c

'
3r
=
3r
-u
r

'
1r
= (
1
-
3
)
r
+ '
3r
Centro del cerchio,C
'
3r
+ (
1
-
3
)
r
/2
Raggio del cerchio,R (
1
-
3
)
r
/2
'
12
= arcsin[(R
1
-R
2
)/(O
1
-O
2
)]
c'
1
= (R
1
/sin' - O
1
) tg'
'
12
() = 32.0
'
23
() = 27.7
' () = 29.8
c'
1
(kPa) = 6.1
c'
2
(kPa) = 9.2
c' (kPa) = 7.7
u
r
= u
r
- u
0
= u
r
/(
1
-
3
)
r
N. Provino
3r
u
r

'
3r

'
1r
C R u
r

(kPa) (kPa) (kPa) (kPa) (kPa) (kPa) (kPa) (-)
1 300 146 154 480 317 163 -54 -0.17
2 400 206 194 610 402 208 6 0.01
3 600 280 320 955 638 318 80 0.13
Provino 1 Provino 2 Provino 3
300 400 600
326 416 635
146 206 280
Provino 1 Provino 2 Provino 3
300 400 600
200 200 200
326 416 635
146 206 280

Potrebbero piacerti anche