Sei sulla pagina 1di 21

Fondamenti di Geotecnica – ESERCIZI SU CALCOLO CEDIMENTI E CARICO LIMITE

Esercizio 1

Per la trave di fondazione rigida di larghezza B=2.5 m e lunghezza


L=20 m in figura, calcolare:

1. Il carico limite qLIM;


2. Dal valore così calcolato di qLIM e riferendosi all’approccio
di normativa A1-M1-R3, definire la pressione q che la
fondazione può tramettere al terreno;
3. Con tale valore di q calcolare il cedimento immediato della
fondazione con i seguenti metodi:
a. Burland e Burbidge
b. Elastico (Mayne e Poulos)

Il terreno sia una sabbia limosa, caratterizzata da una prova


penetromerica SPT e dai seguenti dati:

γd 16.5 kN/m3
γsat 19.5 kN/m3
Rapporto Poisson ν 0.2

A partire dal numero di colpi NSPT, stimare l’angolo di resistenza


al taglio φ’ ed il modulo elastico E rispettivamente dalle seguenti
correlazioni:

′ = 20° + 9 ; = 10 (pa=100 kPa)

R.Berardi - FG . Esercizio fondazioni superficiali 1


1. La fondazione è su sabbia, e quindi il carico
limite si valuta in condizioni drenate (breve
termine ≡ lungo termine ) con la formula di
Brinch-Hansen (c’=0) 1
( ) (
qLIM = γ '⋅ B ⋅ Nγ sγ iγ bγ + c '⋅ N c ( sc dc ic bc ) + σ 'v ⋅ N q sq d q iq bq
2
)
A partire dalla distribuzione di NSPT stimo
l’angolo di resistenza al taglio di picco φ’ per il
calcolo del carico limite
z (m) NSPT φ'
1.5 6 27.3
3 8 28.5
4.5 9 29.0
6 12 30.4
7.5 12 30.4
= 20° 9· 9 17 32.4
10.5 16 32.0
12 20 33.4
13.5 25 35.0
15 25 35.0

R.Berardi - FG . Esercizio fondazioni superficiali 2


Considerando una profondità di interesse pari
al massimo a 2B a partire dalla quota di
approfondimento d della fondazione risulta:

z (m) NSPT φ'


1.5 6 27.3
3 8 28.5
4.5 9 29.0
6 12 30.4
7.5 12 30.4
9 17 32.4
10.5 16 32.0
12 20 33.4
13.5 25 35.0
15 25 35.0

27,3 28,5 29 30,4 115,2 N.B. : essendo φ’ ≅ 30°, valore


′ ≅ 29° tipico di stato critico (o «a
4 4
volume costante») per sabbie
fini, non ha significato
Il valore ottenuto è il valore CARATTERISTICO φ’ k , applicare la procedura
iterativa basata sulla formula
essendo stimato direttamente dai risultati
di Bolton in quanto non si ha
sperimentali delle prove in sito dilatanza φ’ = φ’cv

R.Berardi - FG . Esercizio fondazioni superficiali 3


Secondo Normativa NTC 2018, devo valutare il carico limite seguendo l’Approccio 2 con
combinazione A1-M1-R3

Calcolo i valori dei fattori di capacità portante


e i fattori correttivi della formula di Brinch-
Hansen, nonché il valore della tensione
verticale efficace alla profondità d

$′% 16,5 · 1,5 ≅ 24,8 ( /*+

tan ′3 tan 29
tan ′ ⇒ ′ 29°
45 1

1 + sin φ ' B 1 − dq
(
Nγ = 2 N q + 1 tan φ ) ' sγ = 1 + 0.1
1 − sin φ ' L
dc = dq −
N c tan φ '
1 + sin φ ' π tan φ ' 1 + sin φ ' B d
Nq = sc = 1 + 0.2 tan φ ' (1 − sin φ ' ) (d ≤ B)
2
e dq = 1 + 2
1 − sin φ ' 1 − sin φ ' L B
sq = sγ

, 19,34 ., .- 1,29 /- 1,17


- 16,44

R.Berardi - FG . Esercizio fondazioni superficiali 4


Per la definizione del valore di γ’ da utilizzare 1,5 < zw=2 <4
della formula di Brinch-Hansen devo analizzare
la posizione del livello di falda, poiché esso è
compreso tra (d) e (d+B) 89 − /
4′- =4 + 4 −4
:
2 − 1,5 (
= 9,5 + 16,5 − 9,5 = 10,9 ;
2,5 *

Calcolo il carico limite qLIM nell’ipotesi di


distribuzione uniforme su B=2,5 m (no
eccentricità, no carico inclinato)

1
( ) (
qLIM = γ '⋅ B ⋅ Nγ sγ iγ bγ + c '⋅ N c ( sc d c ic bc ) + σ 'v ⋅ N q sq d q iq bq
2
)

<=>? = 0,5 · 10,9 · 2,5 · 19,34 · 1,29 + 24,8 · 16,44 · 1,29 · 1,17
= 340 + 615 = 955 ( /*+

R.Berardi - FG . Esercizio fondazioni superficiali 5


2. Per stimare la pressione media di esercizio
caratteristica qk = q «inverto» la relazione della
verifica di normativa:

@ <C <C
A 4B ⇒ A 4B ⇒ A 4B
< <3 · 4D

<=>? 955 955


<3 E = 296,6 ( /*+
4B · 4D 2,3 · 4D 2,3 · 1,4

F∗H
4D
(*)

R.Berardi - FG . Esercizio fondazioni superficiali 6


3.1 Cedimento con metodo Burland e Burbidge

La profondità di influenza zi è pari a B0.7 e poiché i valori di NSPT sono


crescenti con la profondità si calcola in questa profondità (a partire da
d=1,5 m) il valore medio NSPT,AV
8 2,5L,M 1,9*

z (m) NSPT φ'


1.5 6 27.3
3 8 28.5
4.5 9 29.0 6 8
6 12 30.4
.JK = 7
7.5 12 30.4 2
9 17 32.4
10.5 16 32.0
12 20 33.4
13.5 25 35.0
15 25 35.0

L’indice di compressibilità Ic caratterizza la deformabilità del terreno


all’interno della profondità di influenza zi

1,71
NO ≅ P,Q 0,112
,JK
R.Berardi - FG . Esercizio fondazioni superficiali 7
 ' 0.7 IC
s = F σ vo

B
3
(
+ q ' − σ vo
'
) 
B0.7 ⋅ IC 

[ mm ]
F = fS ⋅ fH ⋅ fT
sT = si ⋅ fT
2
 1.25 ⋅ L  Il fattore fs tiene conto della forma e geometria della
fS =  B  = 1 ÷ 1.56
 L + 0.25  fondazione mentre il fattore fH è =1 perché lo strato
 B 
 H H
rigido è esterno alla profondità di influenza zi
fH =  2 −  ⋅ ≤ 1
 zi  zi +
1,25 20T2,5
RS = = 1,47
20T + 0,25
2,5

0,112
. ** = 1,47 24,8 · 1,9 · + 297 − 24,8 · 1,9 · 0,112
3
= 2,59 + 85,15 = 87,7 **

R.Berardi - FG . Esercizio fondazioni superficiali 8


3.2 Cedimento con metodo elastico (Mayne –Poulos) <: ∗
. 1 7 V + ND · NW · NX
E’ necessario innanzi tutto considerare la fondazione circolare
equivalente di diametro B* e, conseguentemente, i coefficienti di
influenza IE, IF, IG

4 · 2,5 · 20
:∗ = 7,98 *
U

La fondazione è rigida, quindi IF = π/4 = 0,785

IE = 0,952 (d/B*=1,5/7,98=0,19 ; L/B=8)

R.Berardi - FG . Esercizio fondazioni superficiali 9


Il coefficiente di influenza IG permette di tenere conto della possibile
non-omogeneità meccanica (modulo che varia con σ’v, quindi con z).
A partire dai risultati della prova SPT si stimano, con correlazione
empirica, i valori di E al variare della profondità.
z (m) NSPT E (kPa)
1.5 6 6000
3 8 8000
4.5 9 9000
6 12 12000
= 10 · Y
7.5 12 12000
9 17 17000
+
Y ≅ 100 ( /* 10.5 16 16000
12 20 20000
13.5 25 25000
15 25 25000

6000 ( F8 / 1,5*H

25000 7 6000
* ≅
15 7 6
( ⁄* +
≅ 1407
*

R.Berardi - FG . Esercizio fondazioni superficiali 10


Il coefficiente di influenza IG permette di tenere conto della possibile
non-omogeneità meccanica (modulo che varia con σ’v, quindi con z).

= 6000 ( /*+

* 1407 ( /*;
6000
[ 0,534
1407 · 7,98

\ 13,5
1,7
:∗ 7,98

IG ≅ 0,43

R.Berardi - FG . Esercizio fondazioni superficiali 11


<:∗
. = 1 − V + ND · NW · NX

297 · 7,98
. = 1 − V + · 0,952 · 0,785 · 0,43 = 0,122 *
6000

Confronto e commenti:

Metodo Burland e Burbidge: si ≅ 88 mm Valori confrontabili ma


Metodo elastico: si ≅ 122 mm ammissibili (SLE ) ??

]^ ≤ _^
`abcadcbed ≤ `bffg`ghgci
R.Berardi - FG . Esercizio fondazioni superficiali 12
For normal structures with isolated foundations, total settlements up to
50 mm are often acceptable. Larger settlements may be acceptable
provided the relative rotations remain within acceptable limits and
provided the total settlements do not cause problems with the services
entering the structure, or cause tilting

Il valore di q=297 kPa è certamente troppo elevato


(anche se verifica la Normativa); con valori di q minori
(fattore di sicurezza per il carico limite maggiore) si
limitano i cedimenti.
R.Berardi - FG . Esercizio fondazioni superficiali 13
Fondamenti di Geotecnica – ESERCIZI SU CALCOLO CEDIMENTI E CARICO LIMITE

Si stimi la pressione di progetto qd ammissibile secondo Normativa NTC2018 (Approccio 2) per la fondazione a
platea di dimensioni B=20 m – L=60 m illustrata in figura.
Il terreno di fondazione sia uno spesso strato di argilla, avente le caratteristiche indicate.
Si considerino i seguenti due casi:
1. argilla NC – su=50 kN/m2 (valore medio)
2. argilla OC - – su da stimare considerando la seguente variazione di OCR con la profondità:
z (m) 5 10 15 20 25 30
OCR 4.0 3.4 2.7 2.0 1.6 1.3

2.
Con il minore dei due valori di qd precedentemente ottenuti, si calcoli il cedimento totale della platea, assumendo
i seguenti parametri:

• Eu=600 su
• CR=0.105
• RR=0.07
• Cαε = 7 10-4
• t100=5 anni
• t (per calcolo cedimento secondario) =10 anni

4 = 17,5 ( /*;

R.Berardi - FG . Esercizio fondazioni superficiali 14


1. La fondazione è su argilla, e quindi il carico
limite si valuta in condizioni NON drenate
(breve termine)
qLIM = ( sc ⋅ ic ⋅ d c ⋅ bc ) N c ⋅ su + σ v
Nc = (2 + π )
A partire dalla distribuzione di OCR e σ’v
stimo il valore della resistenza non drenata al
variare della profondità

.j = k · lm@L,n $′K
k o 0,25 p 0,4
k 0,3
z (m) sigma OCR su
(m) (kPa) (kN/m2)
5 47.5 4 43
10 85 3.4 68
15 122.5 2.7 81
20 160 2 84
25 197.5 1.6 86
30 235 1.3 87 SCELGO UN VALORE MEDIO SU= 75 kN/m2

R.Berardi - FG . Esercizio fondazioni superficiali 15


Secondo Normativa NTC 2018, devo valutare il carico limite seguendo l’Approccio 2 con
combinazione A1-M1-R3
.j,3 .j,3
.j,
4Sj 1
Calcolo i valori dei fattori di capacità portante e i fattori
correttivi della formula di capacità portante, nonché il valore
della tensione verticale totale alla profondità d
$% = 17,5 · 3 ≅ 52,5 ( /*+
20
sc = 1 + 0.2 ( B L ) .O 1 0,2
60
1,07
3
d c = 1 + 0.4 ( d B ) /O 1 0,4 1,06
20

Calcolo il carico limite qLIM nell’ipotesi di distribuzione uniforme su B=20 m (no


eccentricità, no carico inclinato)
(
<=>? 344 .j 50 ( /*2
*2
<=>? 5,14 · .j, · 1,06 · 1,07 52,5
(
<=>? 490 .j 75 ( /*2
*2

R.Berardi - FG . Esercizio fondazioni superficiali 16


2. Valuto la pressione di progetto qd sT = si + sc + ( ss )

344 (
< = 150
2,3 *2

q ⋅B
si = Cd ⋅ CH CH
EU

Cd

D/B= 35/20=1,75
d/B= 3/20=0,15 ⇒Cd=0,95 L/B=60/20=3 ⇒CH=0,75

R.Berardi - FG . Esercizio fondazioni superficiali 17


2. Valuto il cedimento immediato sT = si + sc + ( ss )

344 (
< = 150
2,3 *2

q ⋅B
si = Cd ⋅ CH
EU

OCR=1
Su = 50 kN/m2

Eu/su ≈ 600 ⇒Eu = 30000 kN/m2

150 · 20
. 0,95 · 0,75 0,071 * 7,1 q*
30000

R.Berardi - FG . Esercizio fondazioni superficiali 18


2. Valuto il cedimento di consolidazione sT = si + sc + ( ss )
344 (
< = 150
2,3 *2

Valuto la tensione verticale indotta a metà strato:

z= 17,5 m
z/B=17,5/20=0,88
L/B=60/20=3 → Iσ=0,44
→ ∆σz=0,44⋅150= 66 kN/m2

Valuto la tensione verticale efficace a metà strato


→ σ’v= 171,3 kN/m2

OCR=1

$′% ∆$′% 171,3 66


. } · m@Digitare l'equazione qui.Digitare l'equazione qui.
log 35 · 0,105 log 0,52 *
$′% 171,3

R.Berardi - FG . Esercizio fondazioni superficiali 19


2. Valuto il cedimento di consolidazione sT = si + sc + ( ss )
con la correzione di Skempton

D/B= 35/20=1,75
L/B=3
Argilla NC ⇒µ ≈ 0,9

.O = • · . = 0,9 · 0,52 0,47 *

N.B. :
. 0,071 si ≈ 0.1 ⋅ sC NC
0,14
.O 0,47  1 2
si ≈  ÷  sed OC
3 3

R.Berardi - FG . Esercizio fondazioni superficiali 20


2. Valuto il cedimento secondario (viscoso) sT = si + sc + ( ss )
dε z
cαε =
d log t
de
t100 = 5 anni cα = −
d log t
t = 10 anni
∆t=5 anni  t   t 
c
ss = cαε ⋅ D ⋅ log   = α ⋅ D ⋅ log  
 t100  1 + e  t100 
cαε = 7⋅10-4 t ≥ t100
( t > t100 )

‚ 10
.S = q€• · } · log ‚ − log ‚PLL = q€• · } · log = 0,0007 · 35 · log = 0,0074*
‚PLL 5

. = 0,071 + 0,47 + 0,0074 = 0,55 *

R.Berardi - FG . Esercizio fondazioni superficiali 21

Potrebbero piacerti anche