Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il metodo più appropriato per ricavare K è quello di calcolare il cedimento s della fondazione con il metodo
più adeguato, tenendo conto del carico applicato, della geometria della fondazione, della stratigrafia del
terreno e delle caratteristiche dei singoli strati, e poi ricavare K come rapporto fra la pressione media
applicata p ed il cedimento s. In alternativa e soprattutto se il terreno è relativamente uniforme si possono
fare valutazioni di prima approssimazione secondo le procedure che seguono.
Per un mezzo elastico omogeneo il cedimento di una fondazione di larghezza B che applica al terreno di
appoggio una pressione p è dato da:
dove :
E = modulo elastico
ν = coefficiente di Poisson
I = coefficiente d’influenza dipendente dalla forma della fondazione e dallo spessore dello strato
compressibile.
Si ha inoltre la relazione :
Per ν = 0,20 risulta E = 0,90 Eed, mentre per ν = 0,30 risulta E = 0,74 Eed.
Dato che il modulo edometrico (Eed) è un dato più facilmente valutabile conviene fare riferimento
direttamente ad esso.
Il modulo edometrico è dato da:
K = ∆p/∆s =Eed / H
Se H è inferiore a B per una fondazione quadrata o ad 1,5B per una fondazione allungata si può ricavare K
direttamente da questa espressione.
Se invece lo spessore dello strato compressibile è grande, considerato che la maggior parte del cedimento è
dato dal terreno fino ad una profondità pari circa a B per una fondazione quadrata ed a 1,5B per una
fondazione allungata, come prima approssimazione si può assumere :
∆s = (∆p · B)/Eed per una fondazione quadrata e ∆s = (∆p · 1.5B)/Eed per una fondazione allungata
da cui:
k = ∆p/∆s = Eed/B per una fondazione quadrata, k = ∆p/∆s = Eed/(1.5 · B) per una fondazione allungata
Si può quindi risalire ad un valore orientativo di K disponendo del modulo edometrico Eed, ricavabile sia da
prove di compressione edometrica, ma anche da correlazioni empiriche, come ad esempio:
Terzaghi ha anche fornito una correlazione fra k1s ed Nspt: k1s = Nspt/7,8
Correlazione k1s-qu per terreno coesivo sovraconsolidato (argilla sovraconsolidata) secondo Terzaghi:
Values of k1s, in tns/cu.ft for square plates, 1 ft · 1 ft and k1 for long strips, 1 ft wide, resting on pre-
compressed clay
*:Higther values should be used only if were estimated on the basis of adequate test results. For
rectangular plates with width 1 ft ed length L ft :
Per passare dal valore riferito alla piastra campione al valore riferito ad una fondazione reale bisogna
tenere conto di forma e dimensione della fondazione: Un terreno coesivo sovraconsolidato, per le
profondità che interessano una fondazione diretta, può essere assimilato in prima approssimazione ad un
mezzo elastico omogeneo, ed il cedimento s è circa proporzionale a B. Essendo K inversamente
proporzionale a s è inversamente proporzionale anche a B, per cui si ha:
K = k1s · b/B per una fondazione quadrata, K = k1s · b/(1,5 · B) per una fondazione allungata
Nelle sabbie, supponendo che la rigidità aumenti con la profondità, il Terzaghi propone la relazione:
K = 0,25 k1s
Questo criterio va bene con sabbie normalconsolidate dove la resistenza alla punta (qc) cresce circa
linearmente con la profondità. In realtà, per piccole profondità, le sabbie mostrano spesso una resistenza
alla punta (e quindi una rigidità) costante con la profondità ed il criterio sopra riportato non sembra in
questo caso applicabile. Nel valutare il valore di K da attribuire alla fondazione è sempre opportuno
considerare come varia la consistenza del terreno argilloso o la densità del terreno sabbioso con la
profondità e quindi in particolare se la qc aumenta o diminuisce con la profondità nell’ambito di una
profondità significativa. Nel caso di fondazione estesa (platea) la larghezza B di riferimento va scelta
secondo il criterio illustrato nella figura che segue.
(a) and (b) bulbs of pressure beneath concentrated load Q, equally spaced both ways, acting on rectangular
copncrete mat; (c) concentrated loads, and (d) line loads acting on mat foundation.