Sei sulla pagina 1di 30

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

= E

molla

E=modulo elastico
applicazioni

determinazione delle tensioni indotte nel terreno


calcolo cedimenti

MODELLO PLASTICO
T

f = cu

modello plastico perfetto


T* non dipende da N

T*= N = tg
Introducendo anche la coesione

T.E.

f = tg
f = c+tg
applicazioni

criteri di rottura
carico limite fondazione superficiale
carico limite fondazione profonda (palo)
spinta su struttura di sostegno
stabilit di pendii

Criterio di rottura di Tresca


(materiale puramente coesivo)
Criterio di rottura di Coulomb
(materiale puramente attritivo)
Criterio di rottura
di Mohr-Coulomb
(materiale attritivo- coesivo)

Tensioni indotte nel terreno


Lincremento di tensione in un punto, a seguito dellapplicazione
di un carico sulla superficie del semispazio viene determinato con
la soluzione di Bousinessq (1885)

Lintegrazione delle equazione di Bousinessq in alcuni casi


particolari permette di trovare soluzioni di tipo generale per
-

superfici nastriformi
superfici circolari
superfici rettangolari
superfici qualsiasi

Bulbi di isotensione

Carta di Steinbrenner
Carta di Newmark

Bulbi di Isotensione

Carta di Steinbrenner

Esercizio
Una fondazione elastica a platea lunga L=24 m e larga B=8 m porta un carico totale di 300 kN/m2.
Calcolare lincremento della tensione verticale ad una profondit Z=8 m sotto il piano di posa, in
direzione verticale, in corrispondenza dei seguenti punti:
A ) centro della platea
B ) punto posto sul prolungamento dellasse maggiore ed a 4 m oltre il lato pi
corto.

24
A ) 4rettangoli 4X12;
B ) 2 rettangoli 4X28 2 rettangoli 4x4

Carta di Steinbrenner

A)

z 8
= =2
B 4

4
12

L
=3
B

z
= 0 ,1316
q

12

L
z = 4 0 ,1316 300 = 0 ,5264 300 = 157 ,92 kN / m 2

B)

L 28
=
=7
B 4

L' 4
= =1
B' 4

4
12

12

L
z = (20,1368 20,084)300 = 23000,0528 = 6000,0528 = 31,68 kN/m2

z 8
= =2
B 4

CALCOLO DEI CEDIMENTI


TOT = immediato+ cons. primaria + cons. secondaria
immediato =

Iw

qB

(1-2)

Iw =o1=coefficiente di influenza

E
q= carico uniforme
B=dim fondazione

E = modulo elastico del terreno


(E=Eu per terre coesive,
E=E per terre granulari)
= coeff. di Poisson
(=u= 0.5 per terre coesive, = 0.3 per terre granulari)

cons. primaria= ed

= coefficiente di Skempton & Bjerrum (1957)


(dallabaco)

ed = cedimento edometrico
cons. secondaria

spesso si trascura a meno che non si tratti di argille organiche e


torbe

Iw =
o1=coefficiente di influenza

Iw dipende dalla:
forma della fondazione
rigidezza della fondazione
dallo spessore dello strato deformabile (H)
profondit del piano di posa (D)

Cedimento per consolidazione primaria


cons. primaria= ed
ed= cedimento edometrico

ed i = zi zi

zi=i/Eed
Ex:

(utilizzando il modulo edometrico)

2m

6m

zi

(da Bulbi)

' = q

Eed

Eed1

Eed1

Eed1

Eed2

12

12

Eed2

16

16

Eed2

19

19

Eed3

zi

i = ('i / Eedi )* z i

18m
20m

ed= i

(= zi zi )

ed= cedimento edometrico


ed i = zi zi
zi=i/Eed
zi = e/(1+eo)

(muovendosi sulla curva di compressibilit)


e

eo
eP
ef

cs
cc

eo = (sW)/(w Sr)
e = eo-ef
ef= eo-cs (logP- logvo)-cc ( logvf- log P)
vo

ef= eo- cslog(P/vo) - cclog(vf/P)

formula generale

vf= vo+

log v

scala semilog

Coefficiente di Skempton & Bjerrum 1957 (


)

Coefficiente correttivo del cedimento edometrico che dipende da:


- spessore dello strato compressibile
- geometria della fondazione
- tipo di argilla

Esercizio
Calcolare i valori delle tensioni verticali indotte nei punti O e P da un carico uniformemente
ripartito q=12 t/m2 su unarea rettangolare flessibile di dimensioni 20x30 m2.
Calcolare inoltre il cedimento differenziale fra i punti O e P (Eed = 1000 t/m2).

30
10

4 rettangoli 10x15

Per il punto P:

2 rettangoli 10x30

10

15

Per il punto O:

15

Per il punto O:

L=15;

B=10;

L
= 1 ,5
B

Per il punto P:

L=30;

B=10;

L
=3
B

Fissiamo z = 0; 5; 10; 15; 20; 30 m.

z
= 0 ; 0 ,5 ; 1 ; 1 ,5 ; 2 ; 3
B

z
q

Dal grafico di Steinbrenner:


z

z/B

L/B=1,5

L/B=3

0,25

0,25

0,5

0,2378

0,2397

10

0,1936

0,2034

15

1,5

0,1451

0,1638

20

0,1071

0,1316

30

0,0612

0,0860

per O:

40,2512

12 t/m2

12 + 11 ,41
= 11 ,70
2

40,237812

11,41 t/m2

10

40,193612

9,29 t/m2

11 ,41 + 9 ,29
= 10 ,35
2

15

40,145112

6,96 t/m2

20

40,107112

5,14 t/m2

30

40,061212

2,93 t/m2

9 ,29 + 6 ,96
= 8 ,12
2
6 ,96 + 5 ,14
= 6 ,05
2
5 ,14 + 2 ,93
= 4 ,00
2

per P:

20,2512

6 t/m2

6 + 5 ,75
= 5 ,87
2

20,239712

5,75 t/m2

5 ,75 + 4 ,88
= 5 ,31
2

10

20,203412

4,88 t/m2

4 ,88 + 3 ,93
= 4 ,40
2

15

20,163812

3,93 t/m2

3 ,93 + 3 ,15
= 3 ,54
2

20

20,131612

3,15 t/m2

30

20,086012

2,06 t/m2

3 ,15 + 2 ,06
= 2 ,61
2

Ora:
O

11,70

5,87

z
i
E Ed

0,058
0,029

10,35

5,31

0,051

0,026

8,12

4,40

0,040

0,022

6,05

3,54

0,030

0,017

4,03

2,61

10

0,040

0,026

0,219

0,120

TOT.

O P = 0,219 0,120 = 0,099 m 10 cm

Esercizio
Per il serbatoio a pianta quadrata indicato in figura calcolare il cedimento immediato e quello di
consolidazione con il metodo di Skempton e Bjerrum.
L=B=7

D=1

z=3,5
Argilla inorganica fortemente O.C.
=2 t/mc ; Eu =3000 t/mq ; A =0,4
RR= 0,030

z=4,5
H=7

Calcolo il q netto sul piano di imposta della fondazione:


q*= 6x1= 6 t/mq ; vo = 2x1 = 2 t/mq;

immediato = Iw

qB

(1-2)

q = 6-2 = 4 t/mq

Iw =o1=coefficiente di influenza

E
o(D/B=0,14)=0,97 1 (H/B=1;quadrato)=0,40

im=

4 7
0 ,97 0 ,40
(1 0 ,5 2 ) = 0 ,0027 m = 2 ,7 mm
3000

cons. primaria= ed

= (H/B=1;quadrato;A=0,4)=0,55

Carta di Steinbrenner: calcolo il v sotto il piano di imposta per z = 3,5 m


(4 rettangoli 3,5X3.5)

z 3 ,5
=
= 1 ,0
B 3 ,5

L
=1
B

z
= 0 ,1752
q

v = 4 0 ,1752 4 = 0 ,70 4 = 2 ,8 t / m 2

La tensione verticale efficace alla profondit di 4,5 m (3,5 m sotto il piano di imposta) valeva:

v0= (v0 u)= (H wh)= (2 4,5 1 3,5) = 5,5 t/mq

ed

' v0 + ' v
H = H0 RR log
' v0

5 ,5 + 2 ,8
H = 7 0 ,030 log
= 0 ,037 m = 37 mm
5 ,5

cons. primaria= ed=

0 ,55 37 = 20 ,35 mm

Esercizio

Potrebbero piacerti anche