TIPI DI PAVIMENTAZIONE
Terreno di sottofondo
fondazione in materiale non legato
base non per forza con materiali legati
strato superficiale in conglomerato bituminoso (manto di usura)
PAVIMENTAZIONI RIGIDE: composte da pi strati
terreno di sottofondo
fondazione con materiale non legato
si pu avere una base non legata
lastra di calcestruzzo
1
I comportamenti meccanici delle due pavimentazioni sono molto differenti. Nelle pavimentazioni flessibili gli
strati si deformano seguendo le deformazioni del sottofondo. Quindi il carico si distribuisce dallalto verso il
basso su superfici sempre pi ampie.
Nelle pavimentazioni rigide il carico viene distribuito su superfici molto pi ampie. In pratica il
comportamento si pu rappresentare come una trave su suolo elastico (una trave su terreno alla Winkler).
Esistono anche le pavimentazioni SEMI-RIGIDE, cio pavimentazioni flessibili al cui interno presente uno
strato in misto cementato (conglomerato bituminoso con una bassa quantit di cemento).
NB: Le pavimentazioni stradali si rompono per fatica, perch ho ripetizioni di carico. Quindi maggiori sono le
ripetizioni di carico e pi alta sar la probabilit di raggiungere la fessurazione della pavimentazione.
2
DATI E OBIETTIVI DEL PROGETTO STRUTTURALE
DATI:
OBIETTIVI:
IL SOTTOFONDO
Lelemento caratteristico di una pavimentazione la PORTANZA, cio la capacit di sopportare i carichi sotto
determinati cedimenti (non basta definire dei carichi, bisogna che la pavimentazione resista a grandi carichi
con piccoli cedimenti).
Esistono diversi indicatori di portanza (che vengono utilizzati in maniera diversa in funzione del tipo di
pavimentazioni adottata):
IL MODULO ELASTICO
Si valuta con una prova di carico su piastra. Si ha una piastra in acciaio con un certo diametro, posata sul
terreno e caricata con una certa pressione e con una serie di trasduttori su valuta labbassamento della
piastra.
= (1 2 )
2
Dove:
E = Modulo elastico [N/m2]
= modulo di Poisson
3
Si aumenta via via il carico sulla piastra e si ottiene un diagramma. Si aumentano le pressioni, aumentano i
cedimenti e poi si scarica. Solitamente dopo un primo carico, rimane una certa freccia di tipo plastico (quindi
il terreno subisce un certo cedimento). Poich le pavimentazioni sono soggette a carichi ciclici, si effettua
questa ripetizione pi volte e nella formula si aggiunge sempre la freccia elastica essendo questa un
indicatore di tipo elastico. Questo lo si pu fare finch la freccia elastica al massimo 1/10 della freccia
plastica.
4
IL MODULO DI REAZIONE
Si trova con lo stesso tipo di prova, ma si misura invece il rapporto tra la pressione e la freccia, cio il
cedimento del terreno. Questo indicatore di portanza viene valutato su pavimentazioni rigide.
=
Dove:
Solitamente si fissa una freccia massima e si vede se sono in campo elastico oppure fisso la pressione di
esercizio e analizzo la freccia (cio il cedimento del terreno).
5
NB: Quindi per fare valutazioni di K meglio utilizzare piastra grandi (maggiori di 76cm), per valutare E
meglio utilizzare piastra pi piccole (20cm).
MODULO ELASTICO E DINAMICO
In generale si ha che:
= 1,1 2
Una prova dinamica il DEFLETTOMETRO A MASSA BATTENTE
Una massa viene fatta cadere sul terreno che si deforma e misuro le deformazioni con dei trasduttori a
diverse distanze, in questo modo valuto la deformata del sottofondo e quindi a risalire al modulo elastico del
terreno e quindi al modulo dinamico.
6
INDICE CBR
in pratica una prova di carico standardizzata dove il diametro viene ridotto di molto (qualche centimetro di
diametro). Il cilindro pressa il terreno che viene distribuito e compattato e si valutano pressioni e
deformazioni. Si valuta la pressione per un affondamento di 2,5 e 6 mm e mi calcolo quindi due indici che
rappresentano due indicatori che rappresentano la differenza di comportamento del terreno rispetto ad un
terreno standard che ha 70 g/cm^2 a 2,5 mm di affondamento e 105 g/cm^2 a 5 mm di affondamento.
2,5
2,5 = 100
70
5
5 = 100
105
Lindice CBR il valore pi elevato tra i due che inoltre funzione del contenuto in acqua presente nel
terreno.
Man mano che aumento lacqua si ha un aumento dellindice fino a raggiungere ad un massimo da dove poi
lindice diminuisce. (si nota che il valore massimo del CBR non corrisponde mai al valore massimo del
contenuto dacqua in un terreno).
7
CLASSIFICA FAA
In funzione di alcune caratteristiche del terreno (trattenuto e passanti dei setacci o indici di Atterberg) di
sottofondo si definisce la classifica di un terreno. Si va poi cos a definire la pavimentazione rigida (R) o
flessibile (F).
8
CORRELAZIONI TRA INDICI
9
I MATERIALI
Il comportamento dei materiali tiene conto del fatto che i materiali si fessurano e si rompono per fatica,
quindi il degrado avviene per fatica a causa di carichi ciclici.
Il seguente diagramma mostra il comportamento di due materiali bituminosi al variare del numero di cicli di
carico in scala logaritmica in ascissa e la deformazione in ordinata, il comportamento dato dalla seguente
equazione:
=
Allaumentare del numero di cicli di carico, minore sar la deformazione che ho bisogno per portare alla
rottura della pavimentazione (binder e manto di usura). Quindi per i congolomerati bituminosi si valuta
soprattutto la deformazione che il dato importante.
Nel seguente diagramma si ha invece il numero i cicli in ascissa e il rapporto tra pressione massima e
pressione a rottura in ordinata.
= 0,9715 0,0824 log()
10
I FATTORI CLIMATICI
Ci possono essere sollecitazioni nelle pavimentazioni causate da fattori climatici come ad esempio:
I carichi in campo aeroportuale sono molto diverso luno dallaltro e variano in funzione della grandezza
dellaereo. Bisogna quindi cercare di capire come uniformare tutti i carichi ad un carico unico. Supponiamo
di avere una pavimentazione flessibile ed un gruppo di aerei con indice i e un aereo di tipo standard a cui
voglio fare riferimento (s).
=
=
=
Dove
il danno unitario per ogni ripetizioni di carico
= = =
=1 =1 =1
Quindi
= =
=1 =1
11
Questa detta regola del MINER. Posso quindi passare ad una sollecitazione standardizzata.
Due aerei con lo stesso peso ma con carrelli diversi hanno sollecitazioni diverse, che quello che conta in
fase progettuale.
Partiamo da PAVIMENTAZIONI RIGIDE, lo scopo quello di tramutare un carrello reale in un carrello a ruota
singola.
4 3
=
12 ( 2 )
Dove:
12
Per individuare la sollecitazione di carrelli a ruote gemelle (tandem), si entra nel grafico con lo scartamento
tra le ruote, si individua la curva del rapporto tra la sommatoria delle aree di impronta e il raggio di
rigidezza al quadrato e si trova in alto il rapporto tra carico su gamba e carico equivalente su ruota singola.
Per carrelli a doppio tandem si hanno due scartamenti diversi ( ) e quindi due grafici diversi:
13
Per diverse tipologie di aereo si sono trovati i seguenti diagrammi:
N = numero operazioni
t = percentuale di traffico che interessa L (75%)
METODI EMPIRICI: basati su dati sperimentali (sperimentazioni con carichi reali su pavimentazioni
esistenti)
METODI SEMIEMPIRICI: nei quali i dati sperimentali corretti con interpretazioni teoriche;
METODI ANALITICI (RAZIONALI): hanno seguito unimpostazione teorica validata da risultati
sperimentali (si fa unanalisi tensionale)
Alcuni esempi di metodi empirici sono i seguenti grafici (dimensionamento pavimentazioni attraverso la
suddivisione del terreno di sottofondo). Si entra con il carico eq. su ruota singola.
RUOTA SINGOLA
RUOTE GEMELLE
15
Metodo empirico fatto in America sulla base di sperimentazioni, utilizzato sia in campo stradale che in campo
aeroportuale. Si sono realizzate pavimentazioni ad hoc e sono stati fatti passare determinati veicoli e velivoli
per vedere come essa si danneggiava a causa della ripetizione dei carichi. Nel grafico precedente si entra con
il CBR del terreno di sottofondo, si prende il diagramma che voglio considerare (in questo caso carrello a
doppio tandem), si trova la curva corrispondente al peso della gamba pi caricata (detta gamba di forza) e si
trova lo spessore totale della pavimentazione.
Questo metodo serve per il calcolo di pavimentazioni rigide, quindi una piastra di calcestruzzo posta su un
terreno schematizzato alla Winkler e caricata da un certo carico circolare (che schematizza limpronta della
ruota).
Si calcola le sollecitazioni nella lastra di calcestruzzo e bisogna verificare che queste siano inferiori ad una
certa tensione ammissibile. Si va ad individuare la deformazione della lastra sottoposta ad un certo carico.
Lequazione della linea elastica :
() = () () = () ()
Dove:
()
()
()
2 () = ()
Dove:
3
= 12(12 )
2
2 1
2 () = ( 2 +
)
16
Ovviamente le cose cambiano in funzione di dove si mette
il carico, la teoria prevede il posizionamento del carico in
tre parti come in figura.
s: spessore piastra
: carico estenro
l: raggio di rigidezza
4 3
=
12 (1 2 )
b: raggio fittizio
Ci sono diversi metodi che si basano sulla teoria del Westergaard, un esempio il PCA
Si entra nel diagramma con la sollecitazione ammissibile a flessione del calcestruzzo, trovo il peso dellaereo,
il k del terreno di sottofondo e infine trovo lo spessore della piastra di calcestruzzo. Questi diagrammi sono
stati tutti sviluppati utilizzando la teoria del Westergaard.
17
METODO FAA
Metodo pi recente utilizzato in campo aeroportuale che si rif ad alcune circolari FAA che illustrano bene la
metodologia. La circolare CIRCOLARE FAA 150/5320-6e (ultima versione) che offre un programma di
dimensionamento delle pavimentazioni nellultima versione della norma (FAARFIELD).
un metodo semi-empirico che quindi si basa su sperimentazioni e valutazioni teoriche (della teoria del
Westergaard e della teoria del CBR). Vale sia per le pavimentazioni flessibili che per quelle rigide.
Come funziona?
Si definiscono 2 parametri per identificare la portanza del terreno di sottofondo (quindi bisogna conoscere a
priori le caratteristiche del terreno di sottofondo):
Questi si trovano mediante prove in sito oppure si entra nella tabella fornita dal metodo che in funzione di
alcuni parametri fisica d un range di valori di CBR o K.
18
Nel caso di pavimentazioni rigide, si tiene conto di due diverse situazioni:
19
In funzione poi del tipo di carrello lFAA fornisce i valori di peso, pressione e spaziatura:
Il metodo poi impone di trovare un AEREO CRITICO (cio un aereo con un carrello standardizzato e
omogeneizzato), questo lo si fa moltiplicando il numero di partenze per un certo coefficiente
NB: non detto che laereo pi pesante sia laereo critico, non detto che laereo pi pesante sia quello che
danneggia di pi la pavimentazione (perch magari ha poche ripetizioni).
Si ha che:
2 0,5
1 = ( ) 2
1
Dove:
20
ESEMPIO
21
Queste carte di progetto fanno riferimento alle pavimentazioni di tipo flessibile. Si deve conoscere il CBR del
terreno di sottofondo, si individua il peso dellaereo e il numero di partenze annue previsto (ricavato con il
passaggio precedente). Questi diagrammi inoltre tengono gi in considerazione della vita utile (di 20 anni) e
di dispersione trasversale dei carichi.
Si entra con il CBR del terreno di sottofondo, si individua il peso dellaereo critico, si individua il numero di
partenze annue dellaereo critico con la formula precedente e si trova lo spessore totale della
pavimentazione.
Questa procedura individua lo spessore totale dei 3 strati (escluso il sottofondo). LFAA dice che lunico strato
legato il manto di usura, gli altri due sono misti frantumati e misti granulari. Dato ora lo spessore totale,
voglio conoscere lo spessore degli altri strati.
Sempre sulla carta di calcolo c un piccolo diagramma che definisce lo spessore in vari punti dellaeroporto
(AREE CRITICHE, zone dove tutto il peso dellaereo viene scaricato sulla pavimentazione e AREE NON
CRITICHE, zone in cui solo parte del peso viene scaricato sulla pavimentazione), nel grafico 4 inch (per il manto
di usura).
Rifaccio ora il calcolo entrando nel grafico con il CBR dello strato sottostante a quello che voglio calcolare. In
questo modo riesco ad individuare gli spessori dei 3 strati (dove la base devessere un misto frantumato e la
fondazione devessere un misto granulare).
A questo punto bisogna verificare che lo spessore calcolato sia superiore un certo spessore minimo che si
pu trovare con la seguente tabella:
Oppure al posto della tabella c un diagramma che fornisce lo spessore minimo in cui si entra con lo spessore
totale della pavimentazione, si trova la curva corrispondete al CBR del terreno di sottofondo e quindi si trova
lo spessore minimo.
22
NB: Nel caso in cui con il calcolo trovo un valore inferiore al minimo, per lo spessore di base aumento la base
ma a discapito della fondazione, non cambiando lo spessore totale.
Nel caso in cui laereo critico ha un peso superiore alle 100'000 libbre (43,500 kg), c lobbligo di avere strati
inferiori legati! Cio bisogna legare sia la base che la fondazione. Legando con bitume o cemento questi strati
ovviamente cambiano le caratteristiche dei materiali.
Le seguenti tabelle forniscono un coefficiente per trovare delle equivalenze (sia per lo stato di base che per
lo strato di fondazione). Quindi si va a diminuire lo spessore perch lo strato legato pi resistente di quello
non legato.
23
La norma d ulteriori indicazioni per le pavimentazioni flessibili, ricordando che lo strato minimo di usura
di 3-4cm, il seguente disegno mostra alcune zone critiche e che spessore dovrebbero avere queste zone.
In pratica, nella zona dellAPRON, lindicazione sarebbe quella di aumentare di 10% lo spessore, mentre nelle
STOPWAY o nelle RUNWAY si pu anche ridurre lo spessore.
24
Per quanto riguarda le pavimentazioni di tipo rigido, anche in questo caso sono presenti delle carte di
progetto (diversi per ogni tipo di ruota e per aerei con disposizione dei carrelli particolari).
Anche in questo caso si individua il numero di passaggi equivalenti dellaereo critico poi si entra nel
diagramma con la resistenza a flessione del cls dopo 90 giorni (come questo in figura che vale per le ruote
tandem gemelle), si individua la curva corrispondente al K fittizio, si trova poi il peso dellaereo ed infine,
spostandomi sulla destra individuo il numero di partenze annue e quindi lo spessore della lastra di cls.
In questo caso si dimensiona solo la piastra di calcestruzzo, lo spessore della fondazione viene definita dal
progettista che in base allo spessore e ai materiali presenti nella fondazione, potr poi calcolarsi la K fittizia
(delle molle di un terreno schematizzato alla Winkler).
NB: questi diagrammi tengono anche conto della dispersione trasversale dei carichi. Infatti la circolare
fornisce queste due tabelle che mostrano che in funzione del tipo di areo un rapporto tra la copertura di
passaggi.
25
METODO LCN
Pu essere utile ed in alcuni casi obbligatorio, riuscire a definire con un numero la possibilit di capire se
una certa tipologia di aereo pu o meno utilizzare una pavimentazione.
In pratica si assegna alla pavimentazione e allaere due LCN e si verificava la seguente disuguaglianza:
LCN (Load Classification Number): LCN(pav) > LCN(aereo)
Studi sperimentali hanno fatto vedere che, sollecitando pavimentazioni con un certo carico con una certa
area di impronta, si trovata una curva con un andamento quasi linearmente crescente come quello in figura
dove si visto che:
= .
0,44
Mentre la curva standard rappresenta la curva delle possibili sollecitazioni degli aerei in un dato periodo.
Come numero LCN della pavimentazione si scelto arbitrariamente di prendere il punto di intersezione tra
le due curve. (nel grafico a destra la curva 0,44 = . ha un fattore di sicurezza). Stesso discorso stato
fatto con gli aerei, si cos trovata una curva per gli aerei che, intersecata con la curva standard, dava il
numero LCN dellaereo.
Queste curve venivano trovare standardizzato su carico equivalente su ruota singola, e quindi non si sapeva
se LCN dellaereo fosse dovuto alle caratteristiche della pavimentazione o dellaereo, quindi questa
disuguaglianza non era molto accurata.
Per questo motivo lICAO ha proposto un altro metodo.
ACN (Aircraft Classification Number): numero che esprime leffetto strutturale prodotto da un aereo con il
suo carrello principale su differenti tipi di pavimentazione, per specifici valori di resistenza standard, in
termini di carico per ruota singola gonfiata ad una pressione di 1,25 Mpa.
PCN (Pavement Classification Number): numero che esprime la relativa capacit di una pavimentazione a
sopportare carichi, in termini di carico per ruota singola, gonfiata ad una pressione di 1,25 Mpa
26
Questo metodo trattato nellAnnesso 14 ICAO, nellAerodrome design manual (part 3) Pavements e nella
CIRCOLARE FAA 150/5335-5a (ultima versione)
Per trovare questi valori inoltre si pu utilizzare un programma di dimensionamento delle pavimentazioni
nellultima versione della norma (COMFAA).
Come si calcola?
Bisogna conoscere la distribuzione del peso sui carrelli, le caratteristiche dei carrelli e la pressione di
gonfiaggio delle ruote.
Per lACN bisogna avere un valore per pavimentazioni flessibili e uno per pavimentazioni rigide. Negli elenchi
delle norme ICAO si trovano tutti i valori dellACN per ogni singolo aereo e per le diverse pavimentazioni.
Ci sono inoltre dei diagrammi che spiegano come stato calcolato il valore dellACN.
L ACN definito come il doppio del carico su ruota singola (CRS), espresso in migliaia di kg, avente una
pressione di gonfiaggio standard pari a 1,25 MPa, che richiede lo stesso spessore di pavimentazione di quello
dellaeromobile in esame.
2
=
1000
Il modello di calcolo adottato per la determinazione del suddetto carico :
per la pavimentazioni flessibili il metodo dellUSCE (United State Corps of Engineering) per 10.000
ricoprimenti (simile al metodo CBR)
per le pavimentazioni rigide il metodo del Westergaard rielaborato dalla PCA (portland Cement
Association) con riferimento ad una sollecitazione di esercizio per il calcestruzzo di 2,75 MPa (simile
al metodo PCA).
Per ogni classe del terreno di sottofondo si individua un range di valori per i diversi parametri:
27
CLASSI DEL TERRENO DI SOTTOFONDO
Il metodo tiene inoltre conto che ci possono essere diverse pressioni degli pneumatici
I valori dellACN vengono calcolati sia per pavimentazioni rigide che per pavimentazioni flessibili. Per ogni
aereo si calcola poi un valore massimo e uno minimo di ACN, quindi in totale si trovano 16 ACN per ogni
aereo.
Per pavimentazioni flessibili:
Si calcola lo spessore della pavimentazione con un metodo a scelta (metodo CBR o PCA)
Si entra nel diagramma sottostante con i valori di CBR nominali delle singole classi
28
Discorso analogo per le pavimentazioni rigide, solo che il diagramma da considerare il seguente:
Una volta calcolati gli spessori posso risalire al carico equivalente su ruota singola CRS. Una volta ottenuto il
valore del CRS posso risalire al valore dellACN per le diverse classi di terreno di sottofondo (8 in totale).
29
I grafici utilizzati per le pavimentazioni rigide e flessibili sono i seguenti:
30
Nel caso in cui la pressione degli pneumatici non fosse quella prevista dal metodo allora bisogner
effettuare delle correzioni
1 = 0,5695
2 = 32,035
I valori dellACN si possono trovare tutti tabellati (16 per ogni aereo)
31
Vediamo ora come si calcola il PCN.
Esistono 2 diverse modalit:
1 MODALIT:
Si individua laereo di progetto, il parametro di sottofondo. La classe e per quale classe individuo lACN da
cui poi mi ricavo il PCN.
32
2 MODALIT (inversa rispetto alla modalit di progettazione):
Cerco laereo di progetto per poi ricavarmi il PCN. Devo ricordarmi che per le pavimentazioni flessibili devo
considerare i 10'000 ricoprimenti mentre per le pavimentazioni rigide devo considerare una sollecitazione
del calcestruzzo di 2.75 MPa.
33
Stesso identico ragionamento per le pavimentazioni rigide:
Trovo infine il valore del PCN che viene espresso in questa maniera:
34