Sei sulla pagina 1di 5

ESERCITAZIONI DEL CORSO DI GEOTECNICA

(Allievi Civili a.a. 2015-2016)


Docente: Prof. Claudio di Prisco
Assistente: Ing. Irene Redaelli

Esercitazione 5: Filtrazione bidimensionale

Esercizio 1
L’opera di sostegno in Figura 1 rappresenta un muro a mensola che sorregge uno scavo in materiale sabbioso
poggiante su un substrato di argilla. Metà dello strato di sabbia è sede di falda freatica in quiete. Ipotizzando che
non vi siano perdite di carico nello strato sabbioso e che tutta la geometria sia nota:

a) Indicare analiticamente le condizioni al contorno utilizzate per disegnare il flow net


b) Calcolare il gradiente idraulico e la forza di filtrazione media agente sulla maglia M
c) Calcolare la sottospinta alla base del muro e il suo punto di applicazione
d) Calcolare la pressione neutra in eccesso rispetto al valore idrostatico nei punti P, Q, R

Figura 1

Dati:

Sabbia : γd = 16 kN/m3 γsat = 18 kN/m3


Argilla : γsat = 20 kN/m3
Esercizio 2
Una paratia (Figura 2), infissa in terreno limoso-argilloso, separa due vasche con livello dell’acqua diverso. Si
ammetta che si instauri un regime di moto stazionario.
a) Sapendo che w =25.1 % e Gs= 2.67, si calcoli e, n, γsat, γd e γ’
b) Indicare analiticamente le condizioni al contorno utilizzate per calcolare il flow net
c) Calcolare la pressione in eccesso rispetto a quella idrostatica nei punti M, N, P
d) Assunto k =3.2*10-8 m/s, calcolare Q che passa da un serbatoio all’altro
e) Calcolare la pressione dell’acqua agente sulla paratia nei punti da 1 a 8
f) Calcolare la tensione verticale totale ed efficace nei punti da 1 a 8
g) Calcolare la forza di filtrazione nella maglia K
h) Effettuare la verifica al sifonamento

Figura 2
Esercizio 3
Per l’opera schematizzata in Figura 3, che rappresenta una paratia a sostegno della sponda di un canale artificiale,
si determinino per entrambe le situazioni di canale vuoto (livello (a)) e canale pieno (livello (b)):
1) l’andamento delle pressioni neutre a lungo termine a monte e a valle della paratia
2) la forza di filtrazione (direzione e verso) nello strato di limo

Per semplicità, si consideri lo strato di limo completamente saturo anche sopra falda, e si trascurino le perdite di
carico nella sabbia.

Dati::
H=4m D=5m HW = 1,5 m

Figura 3
Esercizio 4
Uno scavo di altezza H in un deposito di sabbia sciolta è sostenuto da una paratia tirantata, affondata di per una
profondità D in uno strato di limi argillosi consistenti, fino a raggiungere un substrato di sabbie miste a ghiaia
che può essere considerato rigido. Al fine di garantire la sicurezza dell’opera nei confronti del sifonamento
(sollevamento del fondo scavo) si prevede la messa in opera di un sistema di drenaggio che mantenga la falda di
monte ad una profondità zw.

1. Si determini la profondità zw necessaria per garantire un valore del coefficiente di sicurezza a


sifonamento non inferiore a 4.

Datia:
H=4m D=3m
Figura 4

Esercizio 5*
Alle spalle del muro di sostegno in Figura 5,
5, che poggia su uno strato di materiale fine impermeabile, il terrapieno
può essere considerato saturo e la falda coincidente con il piano campagna. Alla base del terrapieno viene posto
un dreno, a causa del quale si instaura un moto di filtrazione stazionario (k=3.2·10
( -6 m/s, γsat=19 kN/m3, φ’=32°)
Nell’ipotesi di dreno perfettamente funzionante, calcolare
a) La pressione in eccesso rispetto al valore idrostatico
id nei punti A, B, C

b) La pressione interstiziale nei punti da 1 a 6, la risultante della spinta dell’acqua e il suo punto di applicazione

c) La portata d’acqua che deve essere smaltita dal dreno

d) Indicare come variano i valori calcolati nel caso


c di dreno occluso

Figura 5
Esercizio 6*
La traversa fluviale riportata in Figura 6 rappresenta l’opera di presa per un impianto idroelettrico ad acqua
fluente e mantiene un dislivello di ∆H = 9 m tra monte e valle. Per garantire la stabilità dell’opera e migliorarne la
risposta idraulica, si è realizzato un setto impermeabile.

Figura 6

a) indicare analiticamente le condizioni al contorno utilizzate per disegnare il reticolo di filtrazione (NB: su ogni
tratto del contorno)
b) calcolare la pressione neutra in P1 e P2, e la pressione neutra in eccesso in Q1, Q2 e Q3
c) valutare la sottospinta dell’acqua sul tratto EF
d) calcolare la portata d’acqua che fluisce al di sotto della traversa (k = 3,2×10-7 m/s)
e) valutare il gradiente idraulico medio per la maglia M.

Potrebbero piacerti anche