Sei sulla pagina 1di 3

ESERCITAZIONI DEL CORSO DI GEOTECNICA

(Allievi Civili a.a. 2015-2016)


Docente: Prof. Claudio di Prisco
Assistente: Ing. Irene Redaelli

Esercitazione 9: Prove sulle argille


Esercizio 1
Date le tre prove di compressione triassiale, consolidate e drenate, eseguite su campioni di argilla
sovraconsolidata (alle pressioni σr = σ3 indicate) (Figura 1), determinare tutti i parametri di resistenza al taglio
ottenibili.

Figura 1
Esercizio 2
Due provini identici di argilla (A e B) vengono consolidati isotropicamente fino alla pressione di cella di 100 kPa.
Successivamente, il provino A è sottoposto ad una prova TXD standard, mentre il provino B ad una prova TXU
standard (Figura 2).

a) Per ciascuno dei provini si disegni qualitativamente il percorso degli sforzi totali ed efficaci, indicando i punti
rappresentativi dello stato di sforzo efficace a rottura;
b) Si valuti l’angolo di attrito allo stato critico e la corrispondente pendenza M nel piano q-p’
c) Per ciascun provino si stimi il valore del modulo di Young e del coefficiente di Poisson al 50% del carico di
rottura
d) Per il provino B si determini la coesione non drenata, la pressione neutra a rottura e il valore del parametro A
di Skempton a rottura (definito come l’incremento di pressione interstiziale per incremento unitario di deviatore
degli sforzi)
e) Si determini il valore del deviatore a rottura qualora il provino A fosse stato sottoposto ad una prova a
pressione media efficace costante

Figura 2

Esercizio 3
Su quattro diversi campioni di argilla vengono condotte altrettante prove di compressione triassiale, consolidate
non drenate, con misura della pressione neutra. Le pressioni di consolidazione nei campioni sono 150, 300, 450 e
600 kPa.
I valori di sforzo deviatori a rottura qf e della pressione neutra uf sono riportati in Tabella 1.
a) Determinare le caratteristiche di resistenza del terreno
b) Stabilire il valore di sforzo deviatorico raggiunto a rottura in un campione consolidato ad una pressione
efficace di 250 kPa.
Tabella 1

Esercizio 4
Un provino di argilla normal-consolidata viene consolidato isotropicamente in cella triassiale fino a p’c = 100 kPa
e successivamente viene sottoposto a compressione triassiale standard non drenata.
Noto il deviatore a rottura qf = 81 kPa e uf = 45 kPa, trovare:
a) Il valore a rottura di p e p’
b) Stimare M e φ’
c) Determinare il valore del coefficiente A di Skempton e della resistenza non drenata

Esercizio 5
L’inviluppo di rottura di una argilla normal-consolidata è caratterizzato da coesione nulla e angolo di attrito
φ’=26°.
Il materiale viene sottoposto a diverse prove triassiali, tutte eseguite a pressione di cella costante sr=200 kPa su
campioni saturi. Assumendo un comportamento ideale, si determini:
1) Il valore del deviatore a rottura in una prova consolidata non drenata se la pressione dei pori a rottura vale uf =
50 kPa.
2) Il valore del deviatore a rottura in una prova consolidata drenata con back-pressure nulla
3) Il valore della pressione neutra a rottura in una prova non drenata se il deviatore a rottura vale 148 kPa.

Esercizio 6*
Su tre provini della stessa argilla sono state effettuate delle prove triassiali non consolidate non drenate TXUU, i
cui risultati sono riportati in Tabella 2. Determinare i parametri di resistenza a taglio [Cu =345 kPa]
Tabella 2

Esercizio 7*
Sono state condotte tre prove di compressione triassiale, consolidate e drenate, su campioni indisturbati di argilla
limosa, di diametro D = 3.8 cm e altezza H =7.6 cm.
Nelle prove si sono applicati i valori costanti di pressione al fluido di cella σc e di pressione al fluido interstiziale
uBP riportati in Tabella 3. Si riporta inoltre il valore del carico Pa assegnato tramite la pressa al momento della
rottura.
1) Determinare le caratteristiche di resistenza del terreno in esame [c’=5kPa, φ’=26,5°]
2) Stabilire quali sforzi efficaci orizzontale minimo e massimo tale terra può sopportare quando sollecitata
verticalmente da uno sforzo efficace σ’v = 240 kPa, sapendo che le direzioni orizzontale e verticale sono direzioni
principali [σ’h,min=85.7kPa σ’h,max=642.9kPa]

Tabella 3

Potrebbero piacerti anche