Sei sulla pagina 1di 8

COMASTRI imp 3-01-2007 11:34 Pagina 60

Applicazione della tecnica per la costruzione dei piazzali industriali e


della viabilità nel Centro Logistico di Cascina Nuova a Lacchiarella (MI)

Stabilizzazione
di terre con
trattamenti a calce
e cemento
Claudio Comastri*, Andrea Gamberini, Luca Montanari**

Premessa potranno essere approfonditi in eventuali al-


Con questo contributo sulla stabilizzazione tri articoli se i Lettori lo riterranno di interesse.
delle terre, ed in particolare delle terre di sot- Si ringrazia Coopsette di Reggio Emilia ed in
tofondazione per e pavimentazioni stradali ed particolare il geom. Roberto Terenziani e il
industriali, inizia un percorso che PAVIMENTI geom. Carmelo Ballacchino per la disponibi-
INDUSTRIALI intende offrire ai propri Lettori lità off e rta, il laboratorio Sinergea di Bologna,
con la intenzione di aprire un dibattito tecnico Durocem e impresa Montanari di Reggio Emilia.
su diversi temi che la costruzione dei pavimenti
pone, a part i re dalle caratteristiche del terre- La progressiva acquisizione di sensibilità ambienta-
no sul quale si impostano le strutture fino alla le, la difficoltà quindi nella apertura di nuove cave
qualità e alla realizzazione delle finiture su- di inerti ghiaioso-sabbiosi, il loro costo assai elevato,
p e rficiali. Questo contributo è frutto di un la- il problema dello smaltimento in discarica delle terre
60 voro condotto in provincia di Milano con il con- di rifiuto, ha messo in evidenzia la necessità di iden-
tributo degli ing. Montanari e Gamberini, tificare materiali e metodiche costruttive che consen-
all’epoca laurandi presso la Facoltà di tano la diminuzione dell’utilizzo delle risorse natura-
Ingegneria della Università di Ferrara, che han- li non rinnovabili anche per la realizzazione di opere
no seguito direttamente le operazioni di can- che richiedano elevate qualità prestazionali.
tiere e hanno contribuito con la loro passione In tale ambito già dal 1960 si sono diffuse negli Stati
all’ottenimento dell’ottimo risultato finale. Nel Uniti ed in alcuni Paesi europei numerose ricerche e
contributo sono trattati diversi argomenti che sperimentazioni finalizzate alle possibilità di utilizzo
di terre trattate con calce e/o cemento per la realiz-
*Titolare Studio Thesis zazione di diverse tipologie di opere.
**CIR Costruzioni s.r.l. L’adozione di detti materiali, oltre ad avere oneri eco-
COMASTRI imp 3-01-2007 11:34 Pagina 61

1 - Stesa e miscelazione
della calce al terreno con
pulvimixer.

nomici inferiori rispetto all’utilizzo degli inerti ghiaio- 0.30 e 1.00 m, con prelievo di campioni disturbati
si, consente una sensibile diminuzione delle inciden- ad una profondità compresa fra 0.15 - 0.50 m. I cam-
ze sull’ambiente, in particolare quelle correlate alle pioni prelevati sono stati sottoposti alle seguenti
attività di escavazione della ghiaia ed alla loro sele- prove di laboratorio: analisi granulometrica, deter-
zione negli impianti di produzione. Di seguito si illu- minazione dei limiti di Atterberg, determinazione
streranno i risultatati ottenuti, sia in fase di progetta- del contenuto di sostanza organica.
zione che di Direzione Lavori, della stabilizzazione Secondo tali prove i terreni sono risultati apparte-
con apporto di calce e cemento realizzata presso il nenti alle classi A2-6, A2-7, A7-6 secondo la CNR
nuovo Centro Logistico di Lacchiarella (MI). UNI 10006.
I risultati riscontrati hanno indotto a raggruppare i
Ubicazione e inquadramento terreni in due miscele in funzione dell’indice di pla-
dell’area sticità medio e del contenuto di sostanza organica
Il progetto in esame, ha riguardato oltre 160.000 m2 e precisamente: Miscela L con IP ≤ 20% e valori di 61
di trattamento su una superficie complessiva di cir- S.O. compresi tra 0 -2%; Miscela H con IP > 20%
ca 400.000 m2 destinata alla costruzione di 5 ca- e valori di S.O >2%. In Tabella 1 sono riportate le
pannoni industriali finalizzati allo stoccaggio delle
merci e alla relativa viabilità. Tab. 1 Caratteristiche delle miscele preparate

Caratterizzazione Tipo di miscela L H


del terreno naturale Limite Liquido LL (%) 35,21 44,73
Allo scopo, il laboratorio geotecnico Sinergea di Limite Plastico LP (%) 21,75 29,21
Granarolo dell’Emilia (Bologna), ha realizzato 31 Indice di plasticità IP (%) 13,46 24,80
pozzetti esplorativi ad una profondità variabile fra Sostanza Organica S.O (%) 0÷2 >2
COMASTRI imp 3-01-2007 11:34 Pagina 62

per 24h e correggendone


successivamente l’umidità
in funzione delle probabili
2 - Planimetria delle aree trattate a calce e cemento condizioni operative. Si è
poi aggiunta la calce segui-
caratteristiche sopraccitate delle miscele preparate. ta, a distanza di un paio di ore per permettere al
Una volta individuate le caratteristiche fisiche del legante di modificare la tessitura del terreno, dal ce-
terreno se ne è analizzato il comportamento mec- mento, nella percentuale prefissata del 2%.
canico mediante le prove Proctor (AASHTO T180), Sulle miscele così ottenute sono state eseguite le se-
CBR, prova di compressione non confinata, verifi- guenti prove di laboratorio:
candone successivamente la reazione con quanti- - limiti di Atterberg (CNR UNI 10014);
tativi variabili di calce e cemento; in particolare si - prove di costipamento Proctor modificata (CNR
sono testate le seguenti miscele: BU n. 69/78);
- miscela L: trattata con il 2% di Ca(OH)2 - determinazione dell’indice CBR in condizioni di
e il 2% di cemento; pre e post-saturazione (7 gg. di maturazione + 4 gg.
- miscela H: trattata con il 3% di Ca(OH)2 di saturazione - CNR UNI 10009);
e il 2% di cemento; - prova di compressione semplice non confinata a
- miscela L: trattata con il 1.5% di CaO 7 e 28 gg (ASTM D2166-85);
e il 2% di cemento; - prova di compressione diametrale – Brasiliana
- miscela L: trattata con il 2.5% di CaO (CNR BU n. 97/84).
e il 2% di cemento; Tutte le prove sono state eseguite a vari valori di
- miscela H: trattata con il 1.5% di CaO umidità di miscelazione con lo scopo di individua-
e il 2% di cemento; re con maggior dettaglio le caratteristiche fisico-
- miscela H: trattata con il 2.5% di CaO meccaniche al variare di questo parametro, che è
e il 2% di cemento. fondamentale monitorare durante le fasi esecutive.
62 La scelta dell’utilizzo dell’ossido o dell’idrato di
calcio è stata motivata dalla diversa correzione da Caratteristiche fisiche
fornire al terreno in termini di umidità, dal momento delle miscele
che le fasi esecutive si sarebbero sviluppate duran- In Figura 3 sono riportati gli andamenti dell’IP per
te i mesi estivi per concludersi oltre la metà di ot- la miscela H in funzione del periodo di matura-
tobre. Entrambi i leganti hanno infatti un’ottima zione del trattamento. È evidente un forte abbatti-
azione sulla matrice argillosa, ma l’ossido deter- mento nel tempo della plasticità del terreno se con-
mina una maggiore riduzione dell’umidità, per ef- frontato con i valori iniziali riportati nei grafici, che
fetto della reazione di spegnimento della calce. La corrispondono alle condizioni del terreno naturale
preparazione delle miscele è stata affrontata essic- non trattato. Questo fenomeno di “inertizzazione”
cando preventivamente il terreno in forno a 60°C consente al terreno trattato di avere un comporta-
COMASTRI imp 3-01-2007 11:34 Pagina 63

3 4
3 -Andamento dell’IP in funzione del tempo di maturazione 4 - Andamento del rigonfiamento in funzione della umidità
della miscela H di costipamento

5 6
5 - Andamento della densità secca in funzione della umidità 6 - Andamento dell’indice C . B . R . in funzione della umidità
di costipamento di costipamento

mento più stabile in condizioni di forte umidità e buoni risultati di resa e mantenendo alti i valori del-
una minore suscettibilità al rigonfiamento, come è la densità secca (Figura 5). Queste caratteristiche
piuttosto evidente in Figura 4. hanno grande impatto durante le fasi esecutive con-
sentendo una migliore lavorabilità in condizioni al- 63
Caratteristiche meccaniche trimenti inaccettabili di umidità del terreno e un dis-
delle miscele pendio minore di energia di compattazione.

Prova Proctor Indice di portanza CBR


È una prova di costipamento che permette di va- In Figura 6 è evidente il miglioramento della por-
lutare come l’aggiunta della calce e del cemento tanza del terreno trattato rispetto a quello natura-
comporti uno spostamento verso valori maggiori le, con condizioni di umidità più prossime a quel-
dell’umidità ottimale di compattazione e un ap- le riscontrabili durante le lavorazioni in cantiere.
piattimento della curva nel suo intorno, che con- Inoltre si osserva come il trattamento con solo ce-
sente maggiori margini di lavorabilità con ancora mento non consenta di ottenere risultati parago-
COMASTRI imp 3-01-2007 11:34 Pagina 64

Tab. 2 Prova di compressione semplice non confinata

Miscela H Umidità Press. di Maturazione


Terreno Natura (%) Rottura
+ Leganti
0 gg. 7 gg. 28 gg.
Terreno Naturale 7,49 KN/m2 577 - -
T. Naturale + 2% cemento 8,71 KN/m2 - 903 932
11,85 KN/m2 - 302 327
14,65 KN/m2 - 93 125
3% idrato + 2% cemento 11,52 KN/m2 - 880 965
11,73 KN/m2 - 868 924
1,5% ossido + 2% cemento 8,37 KN/m2 - 965 1512
12,26 KN/m2 - 204 764
14,44 KN/m2 - 127 163
2,5% ossido + 2% cemento 9,27 KN/m2 - 1431 1272
12,56 KN/m2 - 535 600
14,00 KN/m2 - 137 176

Resistenza a compressione
Tab. 3 Prova di compressione diametrale
semplice non confinata
(Brasiliana)
Anche in questo caso è evidente un aumento delle
prestazioni del materiale ottenuto dalla stabilizza-
Miscela H Umidità Press. Maturazione
zione, mentre l’aumento dei valori a 7 gg e 28 gg
Terreno Natura (%) di Rottura
+ leganti di maturazione, che risulta nel complesso abba-
7gg 28gg stanza modesto, è dovuto all’azione del cemento
T. Naturale 8,89 KN/m2 98,0 103,0 che permette di ottenere gli stessi standard di
+ 2% cemento 11,77 KN/m2 23,0 29,0 Resistenza in tempi più brevi. È altrettanto eviden-
3% Idrato te la forte influenza del tenore di umidità, che al di
+ 2% cemento 11,28 KN/m2 53,7 81,0 sopra del 12 - 13% non consente di raggiungere
1,5% ossido 11,16 KN/m2 26,3 128,1 valori di resistenza elevati.
+ 2% cemento 15,18 KN/m2 15,3 71,0
2,5% ossido 9,18 KN/m2 113,9 136,9 Prova di Resistenza Brasiliana
+ 2% cemento 11,7 KN/m2 23,6 36,7
È una prova che permette di valutare la Resistenza
di un campione ad uno sforzo di trazione indotto da
nabili al trattamento misto calce/cemento, a cau- uno stato di compressione diametrale, ed ha per-
64 sa dell’elevato contenuto di frazione argillosa pre- messo di verificare un netto incremento di
sente nel terreno naturale. Resistenza a trazione che ha subito il terreno già a
È infine da notare che un confronto tra i valori di soli 7 gg dal trattamento.
CBR ottenuti nelle prove post-saturazione con
quelli rilevati con analoghe prove eseguite su pro- Esecuzione dei lavori
vini non sottoposti a saturazione, ha evidenziato I lavori sono stati eseguiti a partire dal 15 di giugno
solo un leggero calo di valori, mettendo in evi- 2000 per concludersi attorno alla metà di settembre
denza ancora una volta la marcata insensibilità al- e sono stati affidati alla ditta Viastrade di Marmirolo
l’acqua del materiale ottenuto dopo il trattamen- (MN) sotto la direzione dello Studio Thesis
to, paragonabile a quella dei materiali aridi più Engineering di Sasso Marconi (BO).
pregiati. Inizialmente è stato eseguito un campo prove che
COMASTRI imp 3-01-2007 11:34 Pagina 65

Questa esperienza ha confermato come la stabilizzazione


delle terre sia un’ottima alternativa all’impiego dei materiali
pregiati tradizionali

7 - Bulbo di influenza della piastra


da 750 mm e 300 mm.

ha fornito utili indicazioni sulle modalità esecutive 8


dei lavori, sul numero e sulle caratteristiche delle
macchine operatrici da adottare e che ha permes-
so di adeguare le miscele sperimentate in laborato-
rio con le caratteristiche peculiari del luogo, in par-
ticolare con l’eterogeneità dei terreni aventi contenuti
d’acqua molto variabili dovuti anche alla presen-
za di una fitta rete di canalizzazioni disperdenti in
più punti.
Proprio il continuo monitoraggio del grado d’umi- 8- Fasi esecutive: stesa del cemento,
dità è stata la chiave che ha portato ad una buona ri- miscelazione e rullatura
uscita dell’intervento. Infatti, si è così potuto limi-
tare puntualmente l’influenza della falda e 9
controllare l’evaporazione del terreno trattato, man-
tenendolo in un range ristretto dell’umidità ottima- 65
le di compattazione, intervenendo eventualmente
con una autobotte per umidificare.
L’efficacia del trattamento è stata testata a breve ter-
mine con l’ausilio di prove di densità in sito con vo-
lumometro a sabbia e col prelievo di campioni da
analizzare in laboratorio (prove Proctor, CBR, com-
pressione non confinata a 7 e 28 gg e trazione indi-
retta a 7 e 28 gg) e con prove di carico con piastra
del diametro di 300 mm a 7 e 28 gg. La portanza 9 - Vista del sottofondo di un piazzale al termine
dei sottofondi è stata ulteriormente verificata anche delle lavorazioni.
COMASTRI imp 3-01-2007 11:34 Pagina 66

BIBLIOGRAFIA
- A.I.I.C. - “La stabilizzazione delle terre con calce” - A.I.I.C., fuori
commercio.
- AA. VV. - “ S t ate-of-the-art report on soil cement” - ACI 1990.
- AA. VV. - “Lime for envirolmental uses (ASTM symposium on lime, Los
Angeles, CA, 25 June 1985” - ASTM STP 931, February 1987.
- AA.VV. - “Methode des terrassements routiers utilisee en France” -
SETRA - LCPC novembre 1987.
- AA.VV. - “Specifica tecnica: Consolidamento delle terre con calce” -
UNICALCE.
- AA.VV. - “ C ap i t o l ato speciale d'appalto parte II: Norme Tecniche” - ANAS.
- AA.VV. - “CNR Bollettino Ufficiale anno VII-36 (21/02/1973)”, parte IV:
Norme Tecniche - CNR
- AA.VV. - “Bozza di Norma Tecnica CEN sulle terre stabilizzate a calce”
- CEN
con prove di carico con piastra del diametro di 760 - AA.VV. - “Le traitement des sols à la chaux et/ou aux liants hydrauliques
(Guide Technique)” - LCPC avril 1997.
mm, che ha permesso di valutare l’incidenza dei ca- - AA.VV. - “Directive pour la realisation des assises des chaussees en
richi anche negli strati di terreno naturale sottostanti s ables traites aux liantes hydrauliques” - LCPC - SETRA fevrier 1985.
- AA.VV. - “Recommandation pour le terrassement routiers,Vol IV: controle
al trattamento. Tutti i risultati delle prove in sito sono de l'execution des remblais et des couches de fo r m e ” - LCPC - SETRA
stati confrontati con i precedenti ottenuti con test di octobre 1981.
- Alabama Department of Transportation - “Soil, soil aggr e g ate, and
laboratorio e tutte hanno fornito risultati nettamen- aggregate, base and subbases (section 301)” - A l abama Department of
te superiori. Tr a n s p o r t ation 1995.
- Alabama Department of Transportation - “Soil and aggregate materials
for miscellaneous use (section 305)” - Alabama Department of
Conclusioni Transportation 1995
- Alabama Department of Transportation - “Density requirements for
Questa esperienza ha confermato come la stabi- compaction (section 306)” - A l abama Department of Tr a n s p o r t ation 1995
lizzazione delle terre sia un’ottima alternativa al- - Alabama Department of Transportation - “ D r a i n age plane player (section
315)” - Alabama Department of Transportation 1995.
l’impiego dei materiali pregiati tradizionali, specie - Alabama Department of Transportation - “ M aterial (division 800)” -
nelle opere in cui ne sono richieste grosse quantità, Alabama Department of Transportation 1995.
- American Association of State Highway Official - “Manual of highway
con tutte le prerogative già sottolineate in fase in- construction practices and methods: c h apter VI: soil-cement base
troduttiva. courses” - The American A s s o c i ation of State Highway Official 1958.
- Arduini Roberto, Giuseppe Bruno, Giuseppe Ricci - “ S t abilizzazione di
Non a caso questa tecnica, all’estero, si è partico- terre per i rilevati della Roma”-Viterbo - Le Strade, 10/1999.
larmente diffusa anche per altre tipologie di opere - Barresi Gerlando - “La compressibilità delle miscele argilla-calce e loro
utilizzazione nella costruzione dei rilevati stradali” - Le Strade, 7-8/1981
come per esempio: la realizzazione di argini e rile- - Benedetto Ing. Carlo, Maurizio Leopardi - Possibilità di impiego della
vati stradali e ferroviari, l’impermeabilizzazione di calce per la stabilizzazione dei terreni argillosi - Facoltà di Ingegneria della
Facoltà dell'Aquila, 1977.
bacini e canali, sottofondi per centrali nucleari, etc. - Bonomo Fabrizio - “ S t abilizzazione sulla Ferrara-Suzzara” - Le Strade,
Inoltre, a coronamento di quanto esposto in prece- 11-12/1997.
- British Lime Association - “Soil stab i l i z ation in building and civil
denza, si vuole ribadire la necessità e l’importan- engineering” - British Lime Association.
za di una normativa a livello nazionale che rego- - Bucchi Alberto - “La stabilizzazione a calce nella pavimentazione
stradale. Valutazioni ed esperienze” - Quarry & Construction, nov 1995.
lamenti le fasi di messa in opera di questa tecnica - California Department of Tr a n s p o r t ation - “Construction manual-chapter
al pari di quelle di progettazione così come è stato VI: construction details: section 6-24 lime treat m e n t ” - Califo r n i a
Department of Tr a n s p o r t ation 1990.
66 fatto in altri paesi europei, per esempio la Francia, - California Department of Tr a n s p o r t ation - “Construction manual-chapter
raccogliendo e confrontando tutte le esperienze con- VI: construction details: section 6-25 aggr e g ate subbase” - Califo r n i a
Department of Tr a n s p o r t ation 1990.
dotte in Italia. Tale normativa può fornire un vali- - California Department of Tr a n s p o r t ation - “Construction manual-chapter
do punto di riferimento per le imprese neofite, ri- VI: construction details: section 6-26 aggr e g ate bases” - California
Department of Tr a n s p o r t ation 1990
durre il rischio d’insuccesso e quindi anche i costi - California Department of Tr a n s p o r t ation - “Construction manual-chapter
di esecuzione. VI: construction details: section 6-27 cement treated base” - Califo r n i a
Department of Tr a n s p o r t ation 1990.
Resta peraltro necessaria la presenza in cantiere di - Cariboni Luigi - “Informazione tecnica sugli aspetti ecologici nell'uso
una figura professionale di coordinamento, con co- della calce per la stabilizzazione delle terre” - UNICALCE.
- Cariboni Luigi - “L'impiego della calce nelle infrastrutture viarie” - Le
noscenze specifiche della tecnica, che pianifichi Strade, 9/1996.
adeguatamente lo svolgimento dei lavori e la loro - Cariboni Luigi - “La via della calce” - Le Strade, 9/1996.
- Cervi Silvano - “Utilizzo della calce nella stabilizzazione delle terre nel
corretta esecuzione. ●
COMASTRI imp 3-01-2007 11:35 Pagina 67

nuovo asse viario di collegamento tra la SS 9 e la SP 28. Esperienze - Ohio Department of Tr a n s p o r t ation - “Item 203: roadway excav ation and
esecutive” - UNICALCE embankment” - Ohio Department of Tr a n s p o r t ation1999.
- Cherubini Carlo, F abio Giovinazzo - “Esperienze di stabilizzazione per la MI- - Ohio Department of Tr a n s p o r t ation - “Item 206: lime soil stab i l i z e d
BO” - Le Strade, 6/1999. subgrade” - Ohio Department of Tr a n s p o r t ation 1999.
- Cicini Patrizia, Pier Luigi Cuppone, Raffaele Marchisella - “Specifiche FS per - Ohio Department of Tr a n s p o r t ation - “Item 306: cement treated free
rilevati con terre stab i l i z z at e ” – Le Strade, 6/1999. draining base” - Ohio Department of Transportation 1999.
- Comastri Ing. Claudio - “La stabilizzazione dei terreni con calce” - Geotecnica. - Ohio Department of Tr a n s p o r t ation - “Item 401: section 401.11 rollers” -
- Delfaut Abel - “ Traitement a la chaux vive et au ciment des argiles Ohio Department of Tr a n s p o r t ation 1999.
plastiques du Sparnacien et de la region parisienne” - LROP, 10/1990. - Ohio Department of Tr a n s p o r t ation - “Item 408: prime coat “- Ohio
- Department of the Environment, Transport and the Regions Research - Department of Transportation 1999.
“Improoving poor ground conditions (lime and cement stab i l i z ation of weak - Ohio Department of Tr a n s p o r t ation - “Item 616: dust control” - Ohio
c l ay soils)” - Department of the Environment, Transport and the Regions Department of Transportation 1999.
Research - digest n° 058 (3/1999). - Ohio Department of Tr a n s p o r t ation - “Item 712: section 712.04 lime” -
- Elabbadi H. - “Mecanisme de durcissement des briques en terre stabilisees Ohio Department of Tr a n s p o r t ation 1999
à la chaux. Conditions de cure et choix des terres” - ENSM Paris et Univ. Paris - Puiatti Danielle - “Traitement des sols a la chaux aerienne et aux
VI,22/05/1996. ciments” - LCPC, bul. 124 marzo-aprile 1983.
- Ferrari Paolo, Franco Giannini - “Ingegneria stradale”, vol. II - ISEDI - Righi P.V., A. Bucchi, G. Dondi - “Stabilizzazione a calce per materiali da
- Festa Bruna, Pernetti Mariano, D'Apuzzo Mauro - “Impiego delle miscele sovrastruttura. Dimensionamento e verifica di sovrastrutture sperimentali”
argilla-calce nelle costruzioni stradali” - - Le Strade, 3-4/1984.
- Florida Department of Transportation - “Lime-treated subgrade” (section - Sab ato Francesco - “Una pavimentazione stradale con strati di
165) - Florida Department of Tr a n s p o r t ation1999. fondazione e base in pozzolana e calce” - Le Strade, 7-8/1981.
- Florida Department of Transportation - “ C e m e n t - t r e ated subgrade (section - SaremKalali H., F.H.Wittmann - “Essais de stab i l i s ation des terres
170)” - Florida Department of Tr a n s p o r t ation 1999. a r gileuses au ciment et à la chaux” - Ciment, Betons, Platres, Chaux
- Frontera Massimo - “ L ' e fficacia di una soluzione "ecologica" per i sottofondi n°773 del 4/1988.
stradali” - Nuovo Corriere dei Costruttori, 7-8/1997. - Schaeffner Marc - “Introduction de la valeur de bleu de methylene d'un
- Giannatasio Pietro, Crispino Maurizio, Pernetti Mariano - “Le miscele sol dans la classification des sols de la Recommandation pour les
aggr e g at o - a r gila-calce nelle sovrastrutture stradali: resistenza e stab i l i t à terrassements routiers” - Bull. LCPC n°163, 9-10/1989.
all'acqua” - - Simone Antonio - “Impiego di materiali limo-argi l l o s i , previa stabilizzazione
- Giannini Franco, Domenico Burattini - “La calce nelle infrastrutture di a calce nella costruzione dei rilevat i ” - UNICALCE, Bologna 10/10/1996.
trasporto” - Assocemento - Settore calce - Slavin C.J. - “Developments in lime stab i l i z ation in the british isles since
- Gordon Gen. Sullivan – “Soil Stabilization for Pavements” – Dep. of the 1986” - ICI Chemicals and Polymers Ltd. 1990
US Army - TecnoPiemonte s.r.l. - “Prove in sito e di lab o r atorio del cantiere
- Grundler Dario, Paolo Colli - “Controlli in corso d'opera (variante di Arceto - sperimentale TAV di Barbarolo (viabilità di serv i z i o ) ” - TecnoPiemonte
RE)” - Sinergea s.r.l. - UNICALCE - “La calce nelle infrastrutture viarie” - UNICALCE
- Grundler Dario, Paolo Colli - “Prove e controlli in corso d'opera sulle terre - UNICALCE - “Dimensionamento di una pavimentazione stradale” -
stabilizzate con apporto di calce” - Sinergea s.r.l. UNICALCE, Bologna 10/10/1997
- Indiana Department of Tr a n s p o r t ation - “Soil modification/stabilization - US Department of Tr a n s p o r t ation - “Advisory Circular 150/5370-10A,
utilizing chemicals (includes special provisions)-sections 200” - Indiana Part II - Item P-155: lime treatment subgrade” - US Department of
Department of Tr a n s p o r t ation 09/01/1999. Transportation 1999
- Indiana Department of Tr a n s p o r t ation - “Item n°503-96T, d e t e r m i n ation of - US Department of Tr a n s p o r t ation - “Advisory Circular 150/5370-10A,
lime content in soil” - Indiana Department of Transportation 30/01/1996. Part IV - Item P-301: soil cement base course” - US Department of
- Indiana Department of Tr a n s p o r t ation - “ M aterials details: Hydraulic cement Transportation 1999.
and pozzolans (section 901)” - Indiana Department of Transportation - US Department of Tr a n s p o r t ation - “Advisory Circular 150/5370-10A,
28/03/2000. Part II - Soil and rock behavior project: soil stab i l i z at i o n ” - US Department
- Le Roux Andre - “ Traitement des sols argileux à la chaux” - Bull. LCPC of Tr a n s p o r t ation 1999.
n°40, 9-10/1969. - Van Egmond Bram, Curt Herman - “Stabilizzazione con calce” - Bollettino
- Le Roux Andre, Philippe Toubeau,Nathalie Auxire - “Mise en evidence de l' del Cemento, n° 4 aprile 1997.
aptitude au traitement des sols argi l e u x ” - Bull. LCPC n°154, 3-4/1988. - Van Egmond Bram, Curt Herman - “Stabilizzazione mediante cemento” -
- Little Dallas N. – Evaluation of Structural Properties of Lime Stabilized Soils Bollettino del Cemento, n° 2 febbraio 1994.
and A ggregates, vol. I, III. - Ve n u at Michel - “Il trattamento dei terreni con la calce e il cemento” -
- Little Dallas N. - “Fundamentals of the stabilization of soils with lime” - Edizioni di Scienza e Tecnica, 1983.
National Lime Association, Virginia, J u ly 1987. - Verhasselt A. - “Lime-Cement Stab i l i s ation of wet cohesive soils” -
- Little Dallas N. et a. - “Cementitious stab i l i z at i o n”- TRB, Committee on B e l gian Road Research Centre. 67
Cementitiousstab i l i z at i o n , 2000. - Violetta Ing. S e r gio - “Stabilizzazione delle terre con apporto di calce.
- Mancini Marando, Franco Giannini, Gerlando Barresi, Giuseppe Tesoriere, B. Bonifica del piano di posa. Relazione tecnica” - I.S. Ingegneria e Servizi
Celauro, O. Giuffrè, A. Lo Bianco - “Ciclo di incontri sulla stabilizzazione delle s.r.l., Modena.
terre con calce”. - IIC, 1/1976. - Violetta Sergio - “La progettazione degli interventi di stabilizzazione delle
- Marchisella Ing. R., Cicini Ing. P. et a. - “Specifica tecnica: Tr attamento delle terre sulla variante di Salvaterra SP 51 e il controllo delle lavorazioni” -
terre con calce” - ITALFERR. Ingegneria e Servizi Modena, 31/8/1999.
- Massaro Nicola - “Le operazioni in cantiere e le prove di accettazione” - - Violetta Sergi o , Dario Grundler, Paolo Colli - “Ceneri volanti per la
Nuovo Corriere dei Costruttori, 7-8/1997. s t abilizzazione di terreni argillosi” - Le Strade, 10/1997.
- Mazzetti Giampietro, Silvano Cervi - “ P r o b l e m atiche di reperimentomat e r i a l i - Violetta Sergi o , Dario Grundler, Paolo Colli - “La calce per i sottofo n d i
inerti e stabilizzazione con calce delle terre. Esperienze realizzate in provincia stradali e ferroviari” - Le Strade, 6/1997.
di Reggio Emilia “- UNICALCE, 31/8/1999. - Violetta Sergi o , Grundler Dario, Colli Paolo - “Calce e argilla per la SP
- ASTM - D5239 - D2487 - D4609 - D3551 - D5102 - ASTM 51” - Le Strade, 3/2000.
- Ohio Department of Tr a n s p o r t ation- “Item 205: lime modified soil” - Ohio - Woods K.B., D.S. Berry,W.H. Goetz - “ H i g h w ay Engineering Handbook” -
Department of Tr a n s p o r t ation 1999. M c G r aw-Hill Book Company 1960.

Potrebbero piacerti anche