metafora della biblioteca: Broadbent paragona la memoria ad una biblioteca dove gli
elementi di informazione sistematicamente collegati tra loro sono immagazzinati
insieme.
All interno del modello della metafora spaziale si distinta la teoria dei
molti magazzini o teoria modale .
Il primo a distinguere la memoria in magazzini fu W. James che parlava
di memoria primaria e secondaria (ricordi del presente e ricordi del
passato).
La memoria di lavoro attiva durante l esecuzione dei compiti e si occupa anche durante l
immagazzinamento provvisorio.
diversi autori si sono dedicati allo studio delle attivit implicate nei sistemi della memoria.
Il ricordo l attivit tramite cui avviene il recupero dell informazione.
L oblio quel processo in cui l informazione immagazzinata non si ricorda pi, bisogna capire se l
informazione dimenticata inaccessibile ma conservata in modo permanente o se stata persa nel
sistema della memoria.
Il recupero rappresenta quella attivit per cui le conoscenze conservate vengono riattivate per essere
riprocessate e utilizzate. Sono state individuate due strategie di recupero:
a. rievocazione: prevede un processo di ricerca seguito da una decisione
sull appropiatezza dell informazione recuperata.
b. riconoscimento :prevede la decisione sull appropiatezza dell
informazione
la rievocazione prevede due processi potenzialmente fallibili al contrario del riconoscimento che ne
prevede solo uno. E per questo motivo che il riconoscimento superiore alla rievocazione.