Primointervento sulloscayo
Af fine di ottenereunaconettaconservazione dei reperti opportunoattuare alcuni accorgimenti fin dal quandoiframmenti loro rinvenimento. Nelcasodellaceramica, escono dallaterra necessario effettuare unaprima*lezione, cercando di identificare e separare tutti quelliche presentino tracceanchelabilidi pittura, cheabbiano superfici che si sfaldino o chesi scaglino o che,comunque, risultino troppo fragili e delicati.Perquestipezi necessario noneffettuare un lavaggio indiscriminato, ma eseguire la puliturain laboratoriqcercando di mantenerli umidied al riparodallalucefinchnon sarpossibile inizlare l'intervento.Quandosi trovaun vasointero,generalmente lo si pu estrarre dopo averrimosso il teniccioche lo circonda. ll contenuto delvasodev'essere scavato con cura,setacciato e classificato tramitecampioni: potrebberg infatti,trovarsi residui del contenuto originale od altri restiutili per fornireindizisulsuo uso, oltre che altriframmenti o repertipi piccoli.Seilvaso solo apparentemente intero,ma in realtfratturatoo crepato, opportunonon procedere al microscavo dell'interno malasciare tutto il suocontenuto, in modo cheserva da supporto.Vaquindieseguita unafasciatura a spiraliincrociate con bendeo una (Paraloid vefatura con gaze fatte aderirecon raine acriliche concentrate 879al 10-157o in diluentenitro) quandoil vaso asciutto, quando molto umidoo o con colle d'amido o PVA in emulsione acquosa bagnato,Qualsiasi consolidante vengausatoper il bendaggio, bisogna attendere che secchicompletamenteprimadi rimuoverlo dal terreno:un materiale ancoraumidodi consolidante diventapi fragiledi quantononfosseprimadell'applicazione stessa. Lebendee le velature dovrannoessere rimosse in laboratoriodove,unavoltaeseguito il microscavq si potr dareinizioal restauro definitivo. Perquantoriguarda la pulituranon tutti i frammenti necessitano di lavaggigma a volte sufficiente una feggera generale spazzolatura parte togliere lo In pezzi sporco. la pu maggior dei ben cotti essere Wr pafticolari lavata senza attenzioni: opportunq pero,cambiare moltospesso l'acqua nontrattare troppi frammenti per evitare per insieme, peso sfregamenti, abrasioni, rotture troppo ed immersione di esemplaridelicatio dialtri materiali nonceramici, che nonpossono lavati. essere Nonsi devonocomunque utilizzare spazzole troppo dureo sfregamenti per nonabradere troppo energici i bordi, rendendo cosdifgiunzione. ficoltosa la successiva Eventuali residui di terrao incrostazioni di sali,siano essisolubili o insolubifi, dovranno esrere rimosse meccanicamente o chimicamente in laboratorio. Terminato il lavaggio, perfettamente i frammenti dowannoessere fatti asciugare in unambiente ventilato e af riparodal solg per evitare i gi citati fenomeni di efflorescenza e sub-efflorncenza o deformazioni e per le dilfererfti rottureche potrebberoverificarsi contrazioni della materia in seguitoad un eccessivo e rapidoriscaldamento dellasuperficie, mentrel'internorimane umido.Solodopo la completaessiccaziopotranno ne i frammenti essere siglatied imbustati, secondoi criteridellacosiddetta pasconservazione siva.
passiva" Per"conservazione si intendono tutte le tecnichechedevonaessere msse in atto per assicurare il mantenimento dello statodei reprtifino al loro restauro definitivo. Sitratta,cio,di prowedereal foro imballaggiocon materialiidonei e al loro successivo immagazzinamento in appositi locali. gli oggettivengono Normalmente collocatiall'interno di bustedi polietilene o di contenitori rigididello stesso materiale, a seconda delledimensionie dellalorofragilita. Bisogna sempre eutarediinserire in un'unicabustatroppi framrnenti, peso che potrebberodanneggiarsi per a causa loro del l'inevitabile o sfregaper gli stessi mentotra loro, comebisogna evrtare motividi collocare troppe bustein un unicocontenitore, nelpi semplice Anche deposito,chedowebbesempreer;sere prividi umidita costituito in ambienti eyentilati,un'importanza determinante hanrple scaffalature, chedowebberoesseresempre di profilatometalfico di tipo industriale, in unagrandevariet disponibile per le pi diverdi sezioni, spessori e lunghezze se necessiG, smpre con trattamento superficiale antiruggine. Sonoinvece sconsigliabili i sistemi realizzaquelli ti in legno,che,rispettoa metallici, sonomoltomenoflessibili e moltomenocomponibili e, sopratgravissimi tutto,comportano rischi di incendigpossono msorbire umidita, rilasciare raine ed essere attac-
cati da insetti xilofagi. Gli stessi criteridi depositovannologicamente per la conservazione adottatianche per garantire restaurati, dei materiali la buonariuscita degli interventi nel tempo ed evitarenuoverotture o collassamenti dellecolleusate. I primiinterventi in laboratorio consistono/ normalmente, nellarifinitura dellapulitura deipezzilavati e nella pufitura quelli per di che non sonostatilavati ivari motivisopraelencati. possonoessere Questiinterventi meccanici, effettuati cio con bisturi,spazzolini di setoleo di fibra di vetrq microtrapani con spazzoline rotanti,ecc,e chimici, mediante usodi solventi o soluzionibasiche e, in casiparticolari, soluzioni leggerpresente pulitura menteacide.Dateneresempre pu che la essere considerata un'operazione a rischio potrebbe ancherivelarsi che,*, non eseguita con le dowte accortezze, distruttiva. Puessere, infatti, molto facile rimuovere, insieme alla sporcizia, anchetraccedi pittura,segnidi lavorazione, particolari aggiunti o decorazioni a rilievo,fino ad abraderecompletamente la superficie originale o, nel casodi profondamente repertibronzei, finoad intaccare patine, od eliminare completamentele chedevonoessere invecesempremantenute in quantoparti integranti del reperto,Quandonon si sicuridello statodi conservazione dell'oggetto o quando, a causa dellatenacia e dellospessore delleincrostazioni non possibiferendersiconto dellarealeconsistenza e dell'andamento dellasuperficie, semprepreenile lasciareil pezzosporcopiuttostochecowere il rischio di danneggiar'lo in modoirreversibile. Tuttoci cheviene aspoftatomeccanicamente o chimicamente durantela puliziq non pu pi esere recuperato e, quindi, quello bisogna essere assolutamente certi di prontia fermare che si wole eliminare ed essere l'operazione in qualunque momento, senza voler per torzaraggiungere un risultato definitivo.Lascoperta di nuovi prodottio di nuovi metodidipuliturq prodottidicorrosione specifiche analisidei chene permettano l'epotranno sattaidentificazione, ulterioriindagini di laboratorio fornirein futuroi mezzi per comnecessari pfetarel'operazione salvaguardando l'integrit del reprto, la pulitura Compfetata si deve prowedereal consolidamento dei frammenti, che pu essere effettuato a pennello, a spruzzo o per immensione. ll prodotto pi usato il Paraloid 872(copolimero di acrilati di etile e metile)che si presenta sotto formadi graniche possono essere scioltiin acetone, dituente nitro,metiletilchetone o tricloroetano in percentuali dall'1al 3%. quindi,dellosmistarnento per dimensioni, Cisi occupa, formee tipi e si procedeallaricerca degliattacpezzi puessere chitraisingoliframmenti. Perassemblarei individuati utilizzato del nastro adesivo da carrozziere, tagliatoa strisce corte e sottiliin modo di ridurreal massimo il contattocon le superfici. Questo dev'essere lasciato a contatto deiframmenti soloiltempostrettamente necessario alcompletamento della ricerca pr eutareil depositodellacolladel nastro e dev'asererimosso il primapossibile suireperti,con formazione di macchie antiestetiche poi, deve essere didifficile rimozione. scotch, Questo asportato deliper inumidendolo catamente, con alcool facilitarne il distacco snza rischiare strappidi porzionidi superficie. Durante la ricercadegli attacchipossonoanche esseteusatidei collanti leggertfacilmente reversibili (soprattutto colleallanitro),riducendo, cos,al massimo I'impiego del nastro adesivo. Terminata la ricerca ed individuatitutti iframmenti di unostesso esemplare, si procede al rimontaggio definitivo.Normalmente vengono utilizzate resine epossidiche bicomponenti che,per,essendo irreversibili, preventiva richiedono l'applicazione a pennello fratture sulle di unfilmdi Faraloid B79all'8-10% in diluenperpic(primer) te nitro Wr creare uno stratodi intervento che garantisca la reversibilit dell'intervento. possono coli incoflaggi ancheessere impiegati adesivi cianoacrilict, mentre vannosempre evitatii prodotti tipo "attaccatutto" che nongarantiscono unabuonatenutae, col tempo,in alcuni casitendono a diventaregommosi, in altricristallizzano, causando varicedimenti fino al collassamento del reperto.
BIBLIOGRAFIA
AA.W., Museorttrovato - Restaui- Acquisizioni- Donazioni 1984-86,EdizioniElectaS.p.A.,Milano 198. - ICCROM, AA.W., l-aconrervazionesullo scavotC.C.A. Roma198. G. Accardo, G. \4gliano,Strumentie materialidel restauro* lvletodi di analis, misuree controllo, Edizioni Kappa,Roma1989. G. Basile, Checx' il resfauro,Editori Riuniti,Roma1989. N. Cuomodi Caprio,la ceramicain archeologia,UErma di Breschneider, Roma1985. E,A.Dowman, Conservation in freld archeology,Londra 1970. G. Magaudda,ll bodehrtoramento dei beni culturali BorgiaEditore- Enea,Roma1994, A. MeluccoVaccaro,Archeologiae Restauro, Arnoldo Mondatori Editore S.p.A,Milano 1989; I edizione, gennaio1989. ll Saggiatore,
La prcsente dispensa va intesa come supporto didattico ai corsi del Gruppo ArcheologicoRomanod utilizzaimmagin trattedai testi ndicati in bibliografia,
SEZIONE DIDATTICA GRUPPOARCHEOLOGICO ROMANO- O.N.L.TJ,S. Direzionee Segreteria:00192Roma . Wadegli Scipioni ga/A . Fax (06) 39.73.40.97 Tel.P6) 39.73.36.37
GRUPPO AI|CHEOL()GICO ]|OMANO Organi--a-ione di volontariato Irer Ia trrtela e la valorizzazione del patrirnonio culturale
(o.N.L.lr.s.