Sei sulla pagina 1di 13

373S_imp RomaneT1:373S_imp RomaneT1 26/05/10 02:12 Pagina 9

Indice sommario

TOMO PRIMO 17 Sagomatura e lavorazione 06 Materiali costituenti: lo stucco 85


superficiale degli elementi lapidei 07 Materiali costituenti: la scagliola 86
destinati a funzioni diverse 46 08 Materiali costituenti: il calcestruzzo
Sezione A • Premesse teoriche 18 Formatura dell’apparato a vista 87
e di metodo 1 decorativo e accorgimenti per 09-10 Malte da muratura: esempi
Giovanni Carbonara l’unione dei pezzi 47 d’impasto 88-89
19 Lavorazioni finalizzate alla posa 11-12 Malte per intonaci e stucchi:
Sezione B • La materia degli in opera degli elementi lapidei 48 strati preparatori 90-91
antichi edifici 23 20 Finiture diverse della superficie 13-14 Malte per intonaci e stucchi:
lapidea: intenti documentari e strati di finitura 92-93
decorativi 49 15-16 Coloriture delle superfici
B1 • Materiale lapideo 25
architettoniche. Materiali costituenti.
Donatella Fiorani
B2 • Materiale laterizio 50 Pigmenti 94-95
Tavole Emanuela Montelli 17-18 Coloriture delle superfici
01 Tipi lapidei diffusi nell’edilizia architettoniche. Materiali costituenti.
storica: Italia settentrionale 30
Tavole
Campioni di terre naturali 96-97
01 Tipi laterizi nell’edilizia storica:
02 Tipi lapidei diffusi nell’edilizia 19 Coloriture delle superfici
Italia settentrionale 56
storica: Italia centrale 31 architettoniche. Composizione
02 Tipi laterizi nell’edilizia storica:
03 Tipi lapidei diffusi nell’edilizia di tinte tradizionali: esempi 98
Italia centrale 57
storica: Italia meridionale 32 20 Coloriture delle superfici
03 Tipi laterizi nell’edilizia storica:
04 Tipi lapidei diffusi nell’edilizia architettoniche. Sistemi di
Italia meridionale 58
storica: Italia insulare 33 tinteggiatura tradizionali a confronto 99
04 Tipi laterizi nell’edilizia storica:
05 Lavorazione del materiale lapideo: 21 Saggi per la ricerca di strati
Italia insulare 59
estrazione dalla cava 34 di coloritura. Stratigrafia in situ 100
05 Produzione del laterizio nell’edilizia
06 Lavorazione del materiale lapideo: 22 Saggi per la ricerca di strati di
storica: la lavorazione dell’argilla 60
bottega e strumenti dello coloritura. Sezioni lucide e sottili 101
06 Produzione del laterizio nell’edilizia
scalpellino e dello scultore 35
storica: la cottura dei mattoni 61 B4 • Vetro 102
07 Lavorazione del materiale lapideo:
07 Produzione del laterizio nell’edilizia Roberta M. Dal Mas
segatura e lucidatura dei marmi
storica: le caratteristiche dei mattoni 62
e delle pietre dure 36 Tavole
08-10 Tipi e formati diversi:
08 Lavorazione del materiale lapideo: 01 Lavorazione del vetro fino alla
caratteristiche geometriche e
finiture diverse 37 metà del XIX secolo 104
dimensioni dei mattoni 63-65
09-10 Lavorazione del materiale 02 Lavorazione del vetro nel XIX
11-13 Pezzature speciali e terrecotte 66-68
lapideo: tracce degli strumenti e XX secolo 105
14 Impiego del laterizio per parti
a percussione diretta 38-39 03 Prodotti del vetro 106
strutturali 69
11 Lavorazione del materiale lapideo:
15 Ceramiche ed elementi decorativi 70 B5 • Metalli 107
tracce degli strumenti a
16-18 Finiture diverse: procedimenti Roberta M. Dal Mas
percussione indiretta 40
di lavorazione dei mattoni 71-73
12 Lavorazione del materiale lapideo: Tavole
19 Finiture diverse: uso decorativo
tracce degli strumenti 01 Trattamento preliminare dei
del mattone 74
ad abrasione 41 minerali di ferro 111
13 Lavorazione del materiale lapideo: 02 Metallurgia della ghisa 112
segni particolari incisi sulla
B3 • Malte, intonaci e stucchi 75
03 Lavorazione della ghisa 113
Daniela Esposito
superficie 42 04 Elementi in ghisa 114
14 Sagomatura degli elementi lapidei Tavole 05 Elementi in ghisa di sostegno
per l’apparecchiatura muraria 43 01 Materiali costituenti. Leganti: verticale: le colonne cave 115
15 Sagomatura degli elementi lapidei terra e gesso 80 06 Metallurgia del ferro e dell’acciaio 116
destinati a compiti strutturali 02 Materiali costituenti. Leganti: calce 81 07 Lavorazione manuale del ferro 117
particolari 44 03 Materiali costituenti. Leganti: 08 Lavorazione meccanica del ferro 118
16 Sagomatura degli elementi lapidei cemento 82 09 Prodotti siderurgici del ferro in
destinati alla copertura di vani 45 04-05 Materiali costituenti. Cariche 83-84 commercio 119
373S_imp RomaneT1:373S_imp RomaneT1 26/05/10 02:12 Pagina 10

Indice sommario

10 Sistemi di collegamento per 22 Elementi di congiunzione e con- 17 Paramenti murari di età preromana
elementi in ferro: con saldatura, nessione a formare strutture (tetti) 156 e classica, in elementi di grandi
chiodatura e a vite 120 dimensioni 200
11 Prodotti da trafila e da laminatoio: 18 Paramenti murari di età classica
fili di ferro, lamiere e travi laminate 121 Sezione C • Gli elementi in elementi di medie e piccole
12 Organi di collegamento di ferro costruttivi tradizionali 157 dimensioni 201
per elementi di legno - pezzi C1 • Fondazioni 159 19 Apparecchi murari di età classica 202
ausiliari di unione 122 Enzo Cartapati 20 Paramenti murari in pietra non
13 Organi di collegamento in ferro lavorata o sbozzata:
per pietra da taglio e muratura 123 Tavole campionatura di tipi in Italia 203
14 Armature di ferro: chiavi e tiranti 01 Fondazioni ‘naturali’ e ‘storiche’ 164 21 Paramenti murari in blocchi e
a chiave con l’utilizzo di ferri 02 Fondazioni superficiali continue blocchetti lapidei: campionatura
a U, I e T 124 in muratura 165 di tipi in Italia 204
15 Sistemi di unione di tiranti 125 03 Fondazione superficiale in 22 Paramenti murari in conci:
16 Elementi in ferro per il sostegno muratura ad archi rovesci 166 campionatura di tipi in Italia 205
verticale 126 04 Fondazione su plinti e travi in 23 Paramenti murari in laterizi:
17 Elementi decorativi in ferro 127 conglomerato 167 campionatura di tipi in Italia 206
18 Metallurgia del rame e del bronzo 128 05 Fondazioni tradizionali puntuali 24 Paramenti murari con pezzi di
19 Elementi di piombo e di zinco 129 in cemento armato 168 reimpiego e in tecnica mista:
06 Fondazioni superficiali su travi rove- campionatura di tipi in Italia 207
B6 • Legno 130 sce in cemento armato e a platea 169 25 Apparecchi murari in elementi
Roberta M. Dal Mas 07 Fondazione profonda tradizionale lapidei 208
a pozzo e a pozzi e barulle 170 26 Apparecchi murari in elementi
Tavole 08 Fondazione tradizionale a pozzi lapidei, laterizi e misti 209
01 Classificazione dei legnami: e barulle 171
principali qualità fisiche e vizi 135 09 Fondazione profonda tradizionale C3 • Volte e cupole 210
02 Lavorazione e classificazione a pozzo 172 Anna De Ioanna, Francesco Piccarreta
del legno 136 10 Fondazione profonda tradizionale
03 Lavorazione e classificazione a pozzo collegata superiormente Tavole
del legno (segati) 137 da trave continua in c. a. 173 01 Quadro tipologico e geometrico
04 Denominazione dei principali 11 Fondazione profonda tradizionale di volte e cupole 214
legnami in commercio 138 su pali di legno e moderna su pali 02-03 Volte di pietra concia 215-216
05 Sistemi di congiunzione di travi in cemento armato 174 04 La volta ‘a spigolo’ a conci
orizzontali in presenza di sforzi 12 Fondazioni tradizionali continue squadrati in area salentina 217
di trazione e di flessione 139 profonde miste 175 05 Volte a ‘spigolo’ in pietra
06 Sistemi di congiunzione in pre- squadrata leccese 218
C2 • Strutture in elevato 176
senza di sollecitazioni a com- 06 Volte a cupole autoportanti
Donatella Fiorani
pressione assiale e a flessione 140 di pietra concia 219
07 Sistemi di connessione di travi 141 Tavole 07 Volte di pietrame 220
08 Sistemi di connessione di travi 01 Costruzioni e strutture 184 08-09 Cupole a concrezione 221-222
(o incastratura) ad angolo 142 02 Strutture in legno 185 10 Cupole a concrezione alleggerite. Cu-
09 Ingrossamento e rafforzamento 03 Murature in argilla 186 pole e volte con tubuli e vasi fittili 223
di travi poste in orizzontale; 04 Strutture in metallo 187 11 Volte di laterizi: apparecchiatura di
travi armate 143 05 Strutture in cemento armato 188 mattoni secondo piani longitudinali 224
10-11 Sistemi di connessione di più 06 Strutture murarie tradizionali: 12 Volte di laterizi: apparecchiatura di
elementi a formare strutture cantiere e apparati 189 mattoni secondo archi paralleli 225
(armature pensili o capriate) 144-145 07 Strutture murarie tradizionali: 13 Volte di laterizi: apparecchiatura
12-13 Sistemi di connessione di più l’organismo architettonico 190 di mattoni secondo archi diagonali 226
elementi a formare strutture (solai): 08 Accorgimenti costruttivi in 14 Volte di laterizi: apparecchiature
incastri e appoggi trave-muro 146-147 edifici in muratura 191 di mattoni secondo archi
14-15 Sistemi di connessione di più 09 Elementi murari puntuali; dispositivi diagonali e miste 227
elementi a formare strutture (solai): per l’assorbimento delle spinte 192 15 Volte di laterizi: apparecchiatura
incastri e appoggi trave-travicelli 148-149 10 Sistemi costruttivi per la creazione ad anello 228
16 Sistemi di congiunzione di mem- di vani nella muratura: architravi, 16 Volte di laterizi: apparecchiatura
brature (tavole, tavolati, panconi, piattabande, archi 193 di mattoni disposti in foglio 229
assi) 150 11 Sistemi costruttivi per la 17 Volte di laterizi con costoloni 230
17 Sistemi di congiunzione: realizzazione di vani nella 18 Volte di pietra concia con costoloni 231
pavimenti e soffitti 151 parete: assemblaggi 194 19 Volte in pietra concia con costoloni:
18 Sistemi di congiunzione e 12 I trattati e gli studi del passato 195 cattedrale di Notre-Dame, Parigi 232
connessione di membrature (pa- 13 I manuali di costruzione otto- 20 Volte su aggetti 233
reti) 152 novecenteschi e gli studi storico- 21 Volte e pseudo-volte su aggetti 234
19 Sistemi di congiunzione e archeologici 196 22 Volte e cupole in ferro e vetro 235
connessione di membrature 14 Individuazione e distribuzione
(pareti intelaiate) 153 dei tipi murari in un edificio 197 C4 • Solai 236
20 Sistemi di congiunzione e 15 Analisi delle murature: apparecchi Fabrizio De Cesaris
connessione di membrature (pareti) 154 murari in bozze e in laterizi 198
21 Elementi di connessione 16 Analisi delle murature: apparecchi Tavole
a formare strutture (tetti) 155 murari in conci 199 01-02 Solai di pietra 238-239

X
373S_imp RomaneT1:373S_imp RomaneT1 26/05/10 02:12 Pagina 11

Indice sommario

03 Solaio rustico di travicelloni 20-23 Capriata a tre monaci 13 Infissi di finestre: finestra
e tavolato 240 e controcatena 279-282 in legno con pettorale 331
04 Solaio rustico di travicelloni con 24-25 Incavallatura doppia con 14 Infissi di finestre: finestra alla
tavolato e regolo per convento 241 controcatena e monaco libero 283-284 gesuita con vetri piombati 332
05 Solaio rustico di travicelloni con 26 Incavallatura spaziale per tetto 15 Infissi di finestre: porta
scempiato di pianelle, alla ‘senese’ 242 a padiglione 285 finestra in legno 333
06 Solaio rustico di travi e travicelli 27 Strutture composte d’acciaio 16 Infissi di finestre: finestra in legno 334
con tavolato e regolo per convento 243 per coperture in vetro 286 17 Infissi di finestre: finestra in ferro 335
07 Solaio di travi rivestite e travicelli 18 Infissi di finestre: bifora con
con tavolato e regolo per C6 • Scale ed elementi verticali vetrata piombata 336
convento, a ‘cassettoni’ 244 di collegamento 287 19-20 Dispositivi per l’oscuramento:
08 Solaio di travi e travicelli a regolo Simona Salvo scuri interni 337-338
per convento, rustico e 21 Dispositivi per l’oscuramento:
a ‘cassettoni’ 245 Tavole persiane 339
09-10 Solaio ligneo con mensole 01 la scala come ‘invenzione’ 22 Dispositivi per l’oscuramento:
e decorazioni pittoriche 246-247 strutturale e architettonica 293 persiane a scomparsa 340
11 Solaio ligneo con formelle 02 Tipologie di scale: tabella 23 Inferriate: grata in ferro a occhio
di terracotta 248 riassuntiva 294 passante o abbottato 341
12 Travi composte alla ‘ferrarese’ 03 Scale in pietra e in muratura: 24-25 Inferriate 342-343
a tre elementi 249 ad anima - su doppio appoggio 295 26 Rivestimenti in elementi lapidei 344
13 Travi composte alla ‘ferrarese’ 04 Scale in muratura ad anima: 27 Rivestimenti in elementi lapidei:
a sei elementi 250 su volte e archi appoggiati marmi a intarsio 345
14 Solai con stilate intermedie 251 ai muri d’ambito 296 28 Pavimenti in conglomerato:
15 Solaio ligneo alla ‘veneziana’ 252 05 Scale in muratura a pozzo: a volo opus signinum 346
16 Solai in profilati d’acciaio e in laterizio dette ‘alla romana’ 297 29 Pavimenti in conglomerato:
laterizi: schema delle tipologie 253 06 Scale in pietra e in muratura: pavimento alla veneziana 347
17 Solai in profilati d’acciaio e laterizi a pozzo e ad anima - ‘a chiocciola’ 298 30 Pavimenti a mosaico: mosaico
(putrelle e volterrane) 254 07 Scale il pietra e in muratura: con ciottoli 348
18 Solai di calcestruzzo armato: ad anima - elicoidali 299 31 Pavimenti a mosaico: pavimento
schema delle tipologie 255 08 Scale in metallo (ferro e ghisa) 300 con tessere 349
19 Solai di calcestruzzo armato, 09 Scale in legno 301 32 Pavimenti a mosaico: pavimento
tipo ‘Bidelta’ 256 10 Scale in cemento armato: pre-cosmatesco 350
20 Solai e strutture di calcestruzzo a sbalzo e a soletta inclinata 302 33-34 Pavimenti a mosaico: pavimento
armato 257 11 Scale in cemento armato elicoidali 303 cosmatesco 351-352
12 Cordonate 304 35 Pavimenti in elementi lapidei:
C5 • Coperture 258
13 Rampe in pietra e in muratura 305 lastricato 353
Fabrizio De Cesaris
14 Rampe in cemento armato 306 36 Pavimenti in elementi lapidei:
Tavole 15 Collegamenti meccanici 307 selciati 354
01 Manti di copertura naturali, 16 Finiture di scale, rampe e 37 Pavimenti in elementi lapidei:
terra e paglia 260 cordonate tradizionali 308 opus sectile 355
02 Manti di copertura naturali, 17 Finiture di scale in legno 309 38 Pavimento in elementi lapidei:
scandole lignee e lastre litiche 261 18 Finiture di scale in metallo 310 opus sectile e opus interrasile 356
03 Manti di copertura artificiali, 19 Finiture di scale e rampe moderne 311 39 Pavimenti in elementi lapidei 357
laterizi (coppi, embrici) 262 40 Pavimentazioni in elementi
04 Manti di copertura artificiali, laterizi C7 • Elementi di finitura diversi 312 lapidei: pietra calcarea 358
(tegole piane, marsigliesi, olandesi) 263 Giancarlo Palmerio 41 Pavimenti in elementi lapidei:
05 Manti di copertura artificiali, piastrelle di cemento
laterizi e maioliche 264 Tavole (pietra artificiale) 359
06 Manti artificiali, lastre di piombo 265 01-02 Cassettonati 319-320 42-43 Pavimenti in laterizi posti
07 Manti artificiali, lastre metalliche 266 03 Controsoffitti: controsoffitto di piatto 360-361
08 Strutture di copertura in legno: in legno 321 44 Pavimenti in laterizi smaltati 362
elementi secondari 267 04 Incannucciate: volta appesa 322 45 Pavimento in laterizi posti a
09 Strutture secondarie di copertura 268 05 Incannucciate: finta volta ‘spinapesce’ 363
10 Archi murari incatenati portanti autoportante 323 46 Pavimenti in laterizi a elementi
l’orditura secondaria lignea 269 06 Incannucciate: parete divisoria 324 quadri 364
11 Orditura alla ‘piemontese’, con 07 Infissi di porte: portone ligneo 47 Pavimenti in laterizi di forme
falsi puntoni e correntini 270 alla mercantile 325 diverse 365
12 Orditura per tetti a singola falda 08 Infissi di porte: portone ligneo 48 Pavimenti in legno: tavolato 366
con falsi puntoni 271 con spallette 326 49 Pavimenti in legno: parquet 367
13 Orditure per tetti a padiglione 09 Infissi di porte: portone ligneo
su setti murari, paradossi, con spalletta 327 C8 • Finiture diverse 368
incavallature e travi diagonali 272 10 Infissi di porte: portone ligneo Daniela Esposito
14 Capriata semplice con incastri 273 laterale alla mercantile con
15 Capriata semplice con monaco 274 porta centrale 328 Tavole
16 Capriata semplice con monaco 11 Infissi di porte: portone ligneo 01 Tecnica d’esecuzione di un intonaco 373
e saette 275 con bugne riportate 329 02 Finiture superficiali degli intonaci:
17-19 Capriata a tre monaci con 12 Infissi di porte: porta interna con intonaco lisciato a raso
controcatena e sottopuntoni 276-278 cerniera inferiore a collo d’oca 330 e alla pezza 374

XI
373S_imp RomaneT1:373S_imp RomaneT1 26/05/10 02:12 Pagina 12

Indice sommario

03 Finiture superficiali diverse 03 Rilievo manuale: appunti metrici 03 Cause generali di degrado: cause
degli intonaci 375 su schemi dell’edificio e cartone estrinseche naturali ad azione
04 Finiture superficiali degli di rilievo 408 prolungata nel tempo 440
intonaci: affresco 376 04 Rilievo manuale: la pianta 04 Cause generali di degrado: cause
05 Finiture superficiali degli intonaci: in scala 1:100 409 estrinseche naturali ad azione
tecniche di tinteggiatura a secco 377 05 Rilievo manuale: la pianta improvvisa. Fulmini, terremoti,
06-07 Finiture superficiali degli in scala 1:50 410 incendi 441
intonaci: il graffito 378-379 06 Rilievo manuale: la sezione 05 Cause generali di degrado: cause
08 Finiture superficiali degli intonaci: in scala 1:100 411 estrinseche antropiche ad azione
scialbatura e sagramatura 380 07 Rilievo manuale: la sezione diretta e indiretta 442
09 Finiture superficiali degli intonaci: in scala 1:50 412 06 Meccanismi di degrado:
marmorino e stucco lucido 381 08 Rilievo manuale: il prospetto alterazione fisica 443
10 Modalità decorative dell’intonaco in scala 1:100 413 07 Meccanismi di degrado:
e dello stucco: falsa cortina 382 09-10 Rilievo manuale: il prospetto alterazione chimica 444
11 Modalità decorative dell’intonaco in scala 1:50 414-415 08 Degrado dei materiali: materiali
e dello stucco: tecnica esecutiva 11 Rilievo manuale: la resa cromatica 416 naturali. Pietra 445
di elementi in rilievo 383 12 Rilievo manuale: rilievo cromatico 417 09 Degrado dei materiali: materiali
12 Modalità decorative dell’intonaco 13 Rilievo manuale: tavole tematiche naturali. Legno 446
e dello stucco: gli strumenti 384 e modelli 418 10 Degrado dei materiali: materiali
13 Modalità decorative dell’intonaco 14 Rilievo manuale: lettura artificiali. Laterizi e terracotte
e dello stucco: armature dell’organismo architettonico 419 decorative 447
di elementi in rilievo 385 15 Integrazioni fra metodologie 11 Degrado dei materiali: materiali
14 Modalità decorative dell’intonaco assistite e indagine diretta 420 artificiali. Malte, stucchi, gesso
e dello stucco: formatura e 16 Rilievo strumentale: integrazione e terra cruda 448
modellazione in opera 386 fra sistemi di rilievo indiretto 421 12 Degrado dei materiali: materiali
15 Modalità decorative dell’intonaco 17 Rilievo strumentale: uso artificiali. Metalli 449
e dello stucco: elementi decorativi del computer 422 13 Rilievo grafico del degrado:
in rilievo. Finta pietra 387 18 Rilievo strumentale: la topografia lo schizzo preliminare come
16 Modalità decorative dell’intonaco per il monitoraggio approccio di studio 450
e dello stucco: il bugnato 388 del monumento 423 14 Rilievo grafico del degrado:
17 Modalità decorative della scagliola: 19 Rilievo strumentale: la mappatura generale dello stato
tecniche di esecuzione per stereofotogrammetria di fatto nei prospetti 451
la formatura fuori opera 389 sull’architettura e sui mosaici 424 15 Rilievo grafico del degrado:
18 Modalità decorative della scagliola: 20 Rilievo strumentale: banca mappatura del degrado su pietra 452
tecniche di esecuzione per la d’immagini digitali dei mosaici 16 Rilievo grafico del degrado:
formatura in e fuori opera 390 del battistero Neoniano 425 tavole tematiche. Mappatura
19 Modalità decorative della scagliola: 21-22 Rilievo strumentale: tecniche di interventi su pietra 453
scagliola intarsiata 391 di rilievo tridimensionale 17 Rilievo grafico del degrado:
20 Modalità decorative della scagliola: tramite laser scanner 3D 426-427 tavole tematiche. Mappatura
scagliola marmorizzata 392 23 Rilievo strumentale: i dati di del degrado su intonaco 454
21 Modalità decorative del cemento: una scansione laser 428 18 Rilievo grafico del degrado:
superfici lavorate con trattamenti 24 Rilievo strumentale: cattura tavole tematiche. Mappatura
successivi alla sformatura 393 tridimensionale tramite laser di interventi su intonaco 455
22 Modalità decorative del cemento: scanner 3D in archeologia 429
superfici non lavorate con 25 Rilievo strumentale: dal rilievo
trattamenti successivi alla tridimensionale laser alla Sezione F • Lettura strutturale
sformatura 394 realizzazione di modelli fisici 430 dell’edificio 457
23-24 Modalità decorative del Antonino Gallo Curcio
cemento 395-396
Tavole
Sezione E • L’invecchiamento 01-05 Rilievo strutturale: Palazzo
e il degrado 431 Labriola, borgo Rabatana
Sezione D • Rilievo manuale
Gisella Capponi in Tursi (Matera) 469-473
e strumentale 397
06-08 Rilievo strutturale: Palazzo
Spiridione Alessandro Curuni
Tavole Rospigliosi a Zagarolo (Roma) 474-476
01 Cause generali di degrado: 09 Palazzo Rospigliosi a Zagarolo
Tavole cause intrinseche 438 (Roma): ala ovest 477
01 Rilievo manuale: lettura diretta 02 Cause generali di degrado: cause 10 Rilievo strutturale: Palazzo
dell’edificio 406 estrinseche naturali ad azione Rospigliosi a Zagarolo (Roma) 478
02 Rilievo manuale: la planimetria 407 prolungata nel tempo. Umidità 439 11-15 Quadro fessurativo da sisma 479-483

XII
373S_imp RomaneT2_373S_imp RomaneT2 03/06/10 06.30 Pagina 7

Indice sommario

TOMO SECONDO 15 Interventi di consolidamento con G3 • Interventi su elementi


tecniche moderne su fondazioni costruttivi diversi 539
Sezione G • Interventi sugli continue in muratura 506 Simona Salvo
elementi dell’edificio 485 16 Interventi su strutture di
fondazione a platea con tecniche Tavole
G1 • Interventi sulle fondazioni 487 moderne. Cuciture armate 507 01-02 Tipi di aperture, forme di
Enzo Cartapati dissesto e schemi d’intervento 545-546
G2 • Interventi sulle strutture 03 Apertura di nuovi vani 547
Tavole in elevato 508 04-05 Riapertura di vani esistenti 548-549
01 Tecniche tradizionali d’intervento Donatella Fiorani 06 Consolidamento di vani
sulle fondazioni. Riprese a ‘cuci in aggetto: i protiri 550
e scuci’ e iniezioni di malte Tavole 07 Consolidamento di vani in aggetto 551
leganti in elementi portanti, 01 Ripresa dei giunti di malta e 08-11 Consolidamento di aggetti 552-555
puntuali e continui 492 protezione delle creste murarie 517
02 Opere di presidio durante 02 Integrazioni di lacune nei G4 • Interventi su volte e cupole 556
interventi di ‘cuci e scuci’ su paramenti murari 518 Francesco Piccarreta
fondazioni o sottofondazioni 03 Reintegrazione delle lacune
puntuali e continue 493 murarie 519 Tavole
03 Tecniche tradizionali d’intervento. 04 Cuci e scuci e ricostruzioni 01 Interventi di rinforzo tradizionali:
Sostituzione di conci fessurati murarie 520 esempi di catene metalliche 561
e risarcitura di malta decoesa 494 05 Contrafforti e scarpe 521 02-03 Interventi di rinforzo tradizionali:
04 Tecniche d’intervento tradizionali 06 Archi di controspinta e catene 522 alcuni esempi di ancoraggi
su fondazioni con palificate. 07 Cerchiaggio delle strutture di catene 562-563
Consolidamento, sostituzione murarie 523 04 Interventi tradizionali: alcuni
o aggiunta di pali lignei 495 08 Cerchiaggi di elementi verticali esempi di ancoraggi di catene 564
05 Tecniche d’intervento moderne monolitici 524 05 Interventi di rinforzo tradizionali:
su fondazioni puntuali di elevato 09 Interventi su elementi verticali rinzeppatura a forza con cunei
valore storico 496 isolati: sostituzioni e inserimenti di legno 565
06 Tecniche d’intervento moderne di supporti interni 525 06-07 Sistemi di rinforzo moderni:
su fondazioni di elevato valore 10 Rinforzo di pilastri con inserimento i materiali compositi fibrosi ‘Frp’ 566-567
storico 497 di reticolo in barre di 08 Sistemi di rinforzo moderni:
07-08 Interventi con tecniche mo- fibra aramidica 526 le fibre di carbonio e di aramide 568
derne su fondazioni continue 498-499 11 Iniezioni di malta 527 09-11 Sistemi di rinforzo moderni:
09 Tecniche d’intervento miste 500 12 Connessioni longitudinali e esempi di consolidamento
10 Interventi con tecniche moderne cuciture trasversali nella muratura 528 con fibre di carbonio 569-571
in fondazioni su strutture continue 501 13-14 Cuciture trasversali interne 12 Sistemi di rinforzo moderni:
11 Interventi su fondazioni continue alle murature 529-530 esempio di consolidamento
con tecniche moderne. Micropali 502 15 Precompressione di murature con fibre di aramide 572
12 Tecniche d’intervento moderne portanti verticali mediante 13-15 Rinforzo di volte 573-575
con cordoli in c.a. su palificate cavi in acciaio inossidabile 531 16-21 Rinforzo di volte a crociera 576-581
in c.a. o in palancole metalliche 503 16 Spostamento e raddrizzamento 22 Consolidamento di volta a botte 582
13 Interventi su strutture di fondazione di murature 532
con tecniche moderne. Iniezioni 17 Incatenamenti delle murature 533 G5 • Interventi su solai
con malte cementizie 504 18 Disposizione di strutture reticolari e coperture 583
14 Interventi su strutture di fondazione in acciaio 534 Fabrizio De Cesaris
con tecniche miste. Affiancamento 19 Dispositivi in lega a memoria
di cordoli in cls o c.a.; sottomura- di forma 535 Tavole
zioni con allargamento della 20 Opere provvisionali 536 01 Analisi qualitativa delle tensioni
superficie di appoggio reagente 505 21-22 Interventi sul cemento armato 537-538 e deformazioni 592
373S_imp RomaneT2_373S_imp RomaneT2 03/06/10 06.30 Pagina 8

Indice sommario

02 Dissesti caratteristici degli 18 Cerchiature, collegamenti, giunti 643 15 Osservazione e intervento:


elementi strutturali lignei 593 19-22 Casi particolari 644-647 conoscere la causa dei danni
03 Interventi di tipo tradizionale: 23-25 Sistemi di controventamento consente di poter eliminare,
abbattimento delle e di dissipazione di sommità limitare, ridurre i fattori
sollecitazioni con riduzione per pareti libere di grandi di degrado 686
delle luci o degli interassi 594 dimensioni 648-650 16 Integrazione dell’immagine:
04 Interventi di tipo tradizionale: 26-27 Casi particolari 651-652 la stuccatura come manutenzione
incavallatura, contraffissi, 28 Intervento su elementi costruttivi della superficie 687
aggiunte lignee e metalliche 595 di particolare valore decorativo 653 17 Integrazione della cortina laterizia
05 Interventi di tipo tradizionale: romana: la struttura 688
soluzioni provvisorie 18 Integrazione della cortina romana:
e definitive per la riduzione della
G8 • Interventi su elementi l’aspetto 689
luce e per migliorare l’appoggio 596
di finitura diversi 654
19 Integrazione della cortina romana:
Giancarlo Palmerio
06 Interventi con resine sintetiche 597 la ‘bollinatura’ 690
07 Consolidamenti con elementi 20 L’integrazione delle volte 691
lignei: sostituzione, protesi
Tavole 21 L’integrazione delle creste murarie:
01 Controsoffitti: controsoffitto
e aggiunte, rinforzi 598 tipologie di copertura e bauletto
a lacunari, restauro strutturale 656
08 Interventi con l’impiego in cocciopesto 692
02 Controsoffitti: controsoffitto
dell’acciaio 599 22 L’integrazione delle creste murarie:
a lacunari, restauro
09 Rinforzi e miglioramento antisismico tipologie di copertura a forma
dell’apparato decorativo 657
con aggiunte e affiancamento piana in cocciopesto 693
03 Incannucciata: intervento
di elementi d’acciaio 600 23 L’integrazione delle creste murarie:
sulla struttura 658
10 Interventi con calcestruzzo armato 601 tipologia di copertura con
04 Incannucciata: restauro
‘bullettonato’ in pezzame
dell’apparato decorativo 659
di laterizio 694
G6 • Interventi su scale e 05 Infissi di porta: portone ligneo 660
24 Forme delle creste murarie:
collegamenti verticali 602 06 Infissi di porta: porta bronzea 661
la ricostruzione dello skyline 695
Simona Salvo 07 Infissi di porte: portone ligneo 662
25-26 Interventi e rivestimenti:
08 Infissi di finestra: vetrata
messa in sicurezza di una volta
Tavole absidale 663
con apparecchio di bipedali e
01-02 Scale su volte ‘alla romana’ 606-607 09 Pavimenti in elementi lapidei:
bessali a vista 696-697
03 Scala in legno 608 restauro della pavimentazione
27 Interventi su rivestimenti:
04 Scala su archi rampanti in marmo 664
intonaci e mosaici 698
in muratura 609 10 Pavimenti in elementi lapidei:
28 Trattamenti per la conservazione
05 Scala in ‘legno armato’ 610 restauro della pavimentazione
del legno 699
06-07 Scala su volte in pietra 611-612 in marmo 665
29 Elementi a sostegno della
08-10 Interventi su gradini e altri
struttura muraria: grappe,
elementi architettonici 613-615
Sezione H • Conservazione catene e perni 700
di materiali e superfici 667 30 Grappe: sostituzione e fissaggio 701
G7 • Presidi antisismici 616 Cinzia Conti e Giangiacomo 31 Catene: ancoraggio di una
Enzo Cartapati Martines porzione di volta in conglomerato
cementizio 702
Tavole Tavole 32 Le ringhiere: progetto,
01-02 Vulnerabilità sismica degli 01 Le misure, il rilievo, la mappa adeguamento, realizzazione 703
edifici: il tessuto murario 626-627 del degrado 672
03 Vulnerabilità sismica degli edifici: 02 La conoscenza della superficie: Sezione I • Risanamento,
crisi dei maschi murari 628 osservazione e rilievo 673 adeguamento e sicurezza 705
04 Vulnerabilità sismica degli edifici: 03 La conoscenza della superficie: Rossana Mancini
le pareti murarie 629 strumenti per il rilievo
05 Vulnerabilità sismica degli edifici: telefotometrico 674 Tavole
strutture d’orizzontamento e 04 La conoscenza della superficie: 01 Risanamento da umidità
coperture 630 la misura del colore dei materiali di condensazione 713
06-07 Vulnerabilità sismica delle dell’Anfiteatro Flavio 675 02 Risanamento da umidità di
chiese 631-632 05 La distribuzione dei depositi risalita capillare: taglio
08 Vulnerabilità sismica di campanili inquinanti come criterio per il meccanico della muratura 714
e torri 633 riconoscimento del degrado 676 03 Risanamento da umidità di risalita
09 Le murature listate 634 06 La patina come segno del tempo 677 capillare: metodo Massari 715
10 Le murature armate 635 07 Misure di tipo fisico per lo studio 04 Barriera chimica alla risalita
11 Le case baraccate 636 della deposizione degli inquinanti 678 capillare 716
12 La costruzione a regola d’arte 08 Misurazioni chimiche per lo 05 Barriera chimica alla risalita
di cantonali e innesti 637 studio della deposizione capillare: sistema a diffusione 717
13 Archetti di contrasto e gallerie degli inquinanti 679 06-07 Elettrosmosi attiva blanda 718-719
voltate 638 09 I microrganismi come indicatori del 08-10 Adeguamento dei parapetti
14 Catene e capochiavi 639 microclima intorno a un manufatto 680 per la sicurezza 720-722
15-16 Elementi costruttivi secondari 10-13 Operazioni preliminari nel 11 Adeguamento di scale per la
e decorativi 640-641 cantiere di restauro 681-684 sicurezza 723
17 Speroni e pareti a sperone 14 Integrazione di elementi 12 Rampe per il superamento di
di pietrame o in laterizio 642 decorativi di pietra 685 barriere architettoniche 724

VI
373S_imp RomaneT2_373S_imp RomaneT2 03/06/10 06.30 Pagina 9

Indice sommario

13 Adeguamento di dislivelli per 02 Prelievi e prove di laboratorio 759 09 Scheda tipo con istruzioni per le
portatori di handicap 725 03 Mattoni 760 opere da ripetersi con uguali
14 Piattaforme elevatrici 726 04 Prove meccaniche 761 modalità applicative 788
15 Adeguamento di dislivelli per 05 Prove in situ con i martinetti
portatori di handicap 727 piatti (singoli e doppi) 762 Restauro della chiesa dei SS.
16 Gli ascensori per il superamento 06 Prove soniche in situ 763 Sebastiano e Rocco in
delle barriere architettoniche 728 07 Prove dinamiche e modellazione San Vito Romano (Roma) 789
17 Ascensore oleodinamico esterno 729 numerica 764 Donatella Fiorani
18-19 Superamento delle barriere
architettoniche negli edifici allo Progetto di illuminazione della Tavole
stato di rudere 730-731 cripta di S. Magno nella 01 Pianta del progetto 790
20 Superamento delle barriere cattedrale di Anagni 765 02 Rilievo della copertura 791
architettoniche per i non vedenti 732 Bruno Mazzone, Marta Acierno 03-04 Progetto di restauro
21 Adeguamento di impianti elettrici della copertura 792-793
esistenti in edifici vincolati 733 Tavole 05 Rilievo e progetto di restauro
22 Realizzazione di nuovi impianti 01 Indagine microclimatica dell’altare laterale destro 794
elettrici in edifici vincolati 734 e aerobiologica 766 06 Configurazione dell’altare maggiore 795
23 Realizzazione di nuovi impianti 02 Progetto dell’impianto di 07 Interventi sul campanile 796
in edifici vincolati: i corpi illuminanti 735 illuminazione (versione con 08 Rilievo del degrado e progetto
24 Impianti di termoregolazione 736 cordone alimentato) 767 di intervento 797
25 Sistemi di rilevamento e di 03 Progetto del corpo illuminante 768 09 Rilievo del degrado e progetto
spegnimento degli incendi 737
di intervento 798
26 Porte tagliafuoco e dispositivi Progetto di valorizzazione
di autochiusura 738 10 Intervento sulla facciata 799
degli ascensori e delle
27 Scale di sicurezza 739 funicolari di Valparaiso
28 Protezione passiva: accorgimenti Oratorio Bragadin a Ceggia
(Cile) 769 (Venezia): progetto di restauro
per la compartimentazione 740 Jaime Migone e cantiere 800
Cesare Feiffer
Tavole
I progetti 741 01 Inquadramento territoriale 770 Tavole
02 Preinventario del patrimonio 01 Rilievo metrico-geometrico 801
Il progetto di restauro e industrial de Chile 771 02 Rilievo tramite fotopiani 802
il cantiere: alcuni esempi 743 03-04 Le funicolari 772-773 03-05 Progetto di conservazione delle
Donatella Fiorani
superfici interne ed esterne 803-805
Intervento sul santuario 06 Intonaco ad affresco della volta:
Rilievo e studio dell’Alter Hof di Nostra Signora delle scheda di cantiere 806
di Monaco 748 Grazie a Imperia 774
07 Cantoria lignea: schede di cantiere 807
Frank Becker, Marta Acierno Giuseppe Bellezza
08 Pavimentazione del sagrato
Tavole Tavole in ciottoli e trachite: schede
01 Indagine storica sul complesso 749 01 Il complesso monumentale 775 di cantiere 808
02 Rilievo della pianta della 02 La cappella dell’Apparizione 776 09 Conclusioni 809
sala voltata 750 03 Il progetto di restauro dell’interno 777
03 Rilievo delle sezioni della sala 04 I restauri degli affreschi 778 Intervento sul monastero di
voltata 751
S. Maria del Lavello presso
04 Rilievo del prospetto della Restauro della Fontana degli Calolziocorte (Lecco) 810
Unicorni a Ronciglione Giuseppe Cruciani Fabozzi
parete nord della sala voltata 752
(Viterbo) 779
Rilievo e indagine costruttiva Giancarlo Palmerio Tavole
01 Indagini preliminari e in corso
delle case Moro a Venezia 753
Frank Becker, Marta Acierno
Tavole d’opera sulla fabbrica del
01 La fontana, l’ambiente, lo stato santuario (I lotto) 811
Tavole di conservazione generale 780 02 Consolidamento della cantoria
01 Pianta di rilievo 754 02 L’assetto della fontana e della chiesa (I lotto) 812
02 Rilievo del prospetto 755 il rilievo celerimetrico 781 03 Intervento di restauro dei fronti
03 Rilievo della sezione 756 03 Insieme polimaterico di più porticati delle due corti (II lotto) 813
di 170 elementi 782 04 Il consolidamento delle strutture
Indagini per la diagnosi. 04 Lo smontaggio, il restauro portanti 814
Il comportamento a lungo e il rimontaggio dei gradini 783 05 Consolidamento delle colonne
termine di torri e strutture 05 La vasca inferiore. Opere di in pietra di Sarnico con fibre
pesanti: il campanile del restauro e di conservazione 784 di carbonio 815
duomo di Monza 757 06 La vasca superiore e gli altri 06 Consolidamento dei portici
Luigia Binda elementi in pietra: opere di della corte maggiore 816
restauro e di conservazione 785 07 Intervento di consolidamento (II lotto) 817
Tavole 07 Gli elementi metallici 786 08 Restauro delle superfici decorate
01 Rilievo e documentazione del 08 Smontaggio, rimontaggio. e degli intonaci antichi
quadro fessurativo 758 Nuovi impianti 787 (I e II lotto) 818

VII
373S_imp RomaneT2_373S_imp RomaneT2 03/06/10 06.30 Pagina 10

Indice sommario

Ristrutturazione del casale 02 Il sistema dei canali storici. 08 Fasi di montaggio della
Calamandrei in Il ‘Parco delle mura’ 849 pavimentazione rimovibile e
Montepulciano (Siena) 819 03 La scalinata a ovest del ponte: vedute attuali della basilica 888
Francesco Montuori schemi progettuali 850
Tavole 04 Il rilievo e il progetto della L’antiquarium e le case romane
01 Rilievo dell’edificio 820
scalinata a ovest del ponte 851 dei SS. Giovanni e Paolo
02-03 Progetto di restauro 821-822
05 L’accesso dalla strada alzaia al Celio in Roma. Il restauro
04 Progetto della pavimentazione
alla scalinata 852 dell’insula e il nuovo
esterna 823
allestimento museale 889
Sutri. Riqualificazione della Maria Grazia Filetici, Giuseppe Papillo
La ricostruzione della scena zona del Lavatoio 853
Tavole
prospettica nel Teatro Luigi Franciosini, Riccardo D’Aquino
01 I percorsi di visita 890
Olimpico di Sabbioneta Tavole 02 Il nuovo ingresso alle case
(Mantova) 824 01 Planimetria generale 854-855 dal Clivo di Scauro 891
Francesco Montuori 02 Testata della vasca lavatoio 856-857 03 Progetto museografico 892
Tavole 03 Sezioni di progetto e dettagli 858-859 04 La climatizzazione del museo 893
01 Il Teatro Olimpico e la città 05 Il sistema espositivo: montaggio
di Sabbioneta 825 Scavi e sistemazioni nell’area e struttura 894
02 Il progetto della nuova scena, del propileo del Portico 06 L’esposizione dei materiali
studi prospettici 826 d’Ottavia 860 lapidei 895
03-04 Il progetto della nuova scena 827-828 Guido Batocchioni, Laura Romagnoli 07 L’esposizione delle anfore
05 Il progetto esecutivo di in terracotta 896
Tavole
costruzione della scena 829 08 L’esposizione dei bacini di area
01 Inquadramento urbano 861
06 Progetto dei dettagli costruttivi 830 islamico - bizantina 897
02 Progetto di sistemazione dell’area 862
09 L’espositore centrale 898
03 Sezioni trasversali e sistemazione
Il restauro della Porta Nord di 10 Sistemi espositivi a parete 899
dell’area archeologica 863
Copiae, nel parco archeologico 04 Sezioni trasversali e passerella
di Sibari (Cosenza) 831 Il restauro del battistero di
pedonale 864
Paolo Vitti S. Giovanni in Corte a Pistoia 900
05 Cordonata d’accesso 865
Francesco Gurrieri, Maurizio De Vita
Tavole 06 Scala di accesso alla chiesa
01 Inquadramento topografico 832 di Sant’Angelo in Pescheria 866 Tavole
02 La schedatura del materiale 01 Rilievo della pianta 901
lapideo 833 I Mercati di Traiano in Roma: 02-03 Rilievo del degrado: sviluppo
03 Rilievo e studio del materiale l’asse strutturante orizzontale dei prospetti 902-903
lapideo 834 e il recupero della 04 Rilievo del degrado, prospetto
04 Studio e ricostruzione grafica via Biberatica 867 est 904
della porta 835 Luigi Franciosini, Riccardo D’Aquino 05 Rilievo del degrado, prospetto
05 Restauro della Porta Nord: nord 905
Tavole
il progetto 836 06 Rilievo del degrado, prospetto
01 Via Biberatica: tratto del grande
06 Restauro della Porta Nord: ovest 906
emiciclo 868-869
gli interventi 837 07 Rilievo del degrado, prospetto
02 Via Biberatica: tratto del fornice
07 Restauro della porta Nord: sud 907
e della Salita del Grillo 870-871
particolari costruttivi 838 03 Via della Torre: area di sosta
08 L’anastilosi della sommità Palazzo del Quirinale in Roma:
e zona delle cisterne 872-873
della porta 839 restauro delle facciate
04 Passerella per il superamento
09 Stoccaggio del materiale esterne 908
della zona cisterne 874-875
lapideo recuperato dallo scavo 840 Marisa Bonfatti Paini
05 Passerella di accesso al punto
informativo del primo tratto Tavole
Intervento sul complesso
della via Biberatica 876-877 01 Il prospetto su via del Quirinale.
archeologico di Villa
06 Pedana elevatrice del piccolo Materiali costitutivi 909
dei Quintili, Roma 841
emiciclo 878-879 02 Il prospetto su piazza del
Pietro Meogrossi, Stefania Campo
Quirinale. Stato di conservazione
Tavole Sistemazione dell’area dei materiali di facciata 910
01 Planimetria dell’area della Villa 842 archeologica e dei percorsi 03 La Loggia delle Benedizioni 911
02 Il rilievo 843 nella basilica di Aquileia 04 Le finestre del prospetto su via
03 La Basis Villae 844 (Udine) 880 del Quirinale 912
04 L’antiquarium 845 Ottavio Di Blasi, Donatella Fiorani 05 Il portale su via del Quirinale 913
05 Il frigidarium 846 06 Il cornicione su via del Quirinale 914
Tavole
Opere di restauro sul porto 01 Piante di progetto 881
Restauri nella chiesa di
fluviale di Padova («il Portello») 847 02 Sistemazione dell’area
Sant’Omobono a Catanzaro 915
Maurizio Berti archeologica 882
Giancarlo Palmerio
03 La passerella ‘ponte’ 883
Tavole 04-05 La trave ‘ponte’ 884-885 Tavole
01 Il recupero del porto fluviale 06 La passerella 886 01 Il sito e l’architettura 916
di Padova. Opere di restauro 07 Dettagli della passerella sospesa 02 Il rilievo diretto e strumentale
dal 1985 al 2000 848 e del parapetto 887 della fabbrica 917

VIII
373S_imp RomaneT2_373S_imp RomaneT2 03/06/10 06.30 Pagina 11

03 Il rilievo e l’esame delle tecniche 09 Dettaglio degli elementi della Studio dell’illuminazione
costruttive murarie 918 balaustrata di protezione del tempietto di S. Pietro
04 Analisi linguistico-costruttiva e (prima versione) 945 in Montorio 975
degli elementi di dettaglio 919 10 La versione definitiva Bruno Mazzone, Stefania Campo
05 Analisi dei dissesti e quadro della balaustrata di protezione 946
fessurativo 920 Tavole
06 Analisi del degrado e dei relativi 01 Progetto di illuminazione 976
Tempio Rotondo del Foro 02 Progetto del corpo illuminante 977
fenomeni di alterazione Boario in Roma: il restauro e
superficiale 921 il consolidamento strutturale
07 Il ricorso alle indagini
Intervento sul Palazzo Corsini
della colonna n. 4 947 alla Lungara in Roma 978
specialistiche 922 Maria Grazia Filetici Giovanni Belardi, Stefania Campo
08 Il progetto di consolidamento 923
09 Il progetto di restauro delle Tavole Tavole
superfici e l’intervento 924 01 Rilievo 948 01 Il nuovo impianto di sollevamento 979
10 Le opere di restauro e 02 La colonna n. 4: rilievo del quadro 02 Il progetto del nuovo impianto
di allestimento museografico 925 fessurativo 949 di sollevamento 980
03 Intarsi vecchi e nuovi
della colonna n. 4 950 Rimozione di strutture teatrali
Intervento su un serbatoio
04 La macchina per il sollevamento nelle Terme di Caracalla
pensile sopraelevato
della colonna n. 4 951 in Roma 981
nell’Agro Pontino, presso
05 Le integrazioni in marmo Giancarlo Palmerio
Latina 926
Mario Aquilino di Carrara 952 Tavole
06 Le cerchiature in titanio ‘gonfiate’ 953 01 Conoscenza del monumento 982
Tavole 07 Il restauro del marmo 954 02 La riscoperta dei valori e
01 Analisi del dissesto del
la destinazione d’uso teatrale 983
serbatoio pensile 927 Basilica sotterranea di 03 Le opere di restauro e il riuso
02 Opere di rinforzo 928 Porta Maggiore in Roma: del monumento 984
lavori di liberazione 04 Le opere aggiunte per il riuso
Un pavimento in ceramica e restauro del lucernaio 955 del monumento 985
invetriata nella Certosa Lucilla Labianca 05 Opere di fissaggio del palco,
di Trisulti presso delle torri e dei ponti di servizio
Collepardo (Frosinone) 929 Tavole ai resti monumentali 986
Giorgio Palandri 01-02 Il rilievo della basilica e 06 Selezione degli ancoraggi delle
Tavole il lucernaio 956-957 strutture teatrali alle murature
01 Il complesso della Certosa 03 La demolizione del lucernaio 958 antiche 987
di Trisulti e le sue finiture 930 04 Ricostruzione del profilo 07 Rimozione delle opere edilizie
02 Rilievo del pavimento del loggiato 931 originale del lucernaio 959 aggiunte negli ambienti a sinistra
03 Piante e sezioni di rilievo del tepidarium e del calidarium 988
del loggiato 932 Restauro e consolidamento 08 Demolizione delle quinte e delle
04 Piante e sezioni degli interventi dei solai lignei di Palazzo torri di servizio, progetto delle
di risanamento sul loggiato 933 Albertoni in Roma 960 opere provvisionali di ponteggio
05 Intervento di risanamento: M. Costanza Pierdominici in armonia con le norme per la
il solaio ‘ventilato’ 934 sicurezza prescritte nel D.Lgs. 494/96 989
06 Intervento di restauro Tavole 09 Demolizione del palcoscenico 990
del pavimento del loggiato 935 01 Consolidamento dei solai in legno 961 10 La rovina restituita alla sua identità 991
02 Intervento sulle capriate in legno 962
03 Intervento di risanamento La conservazione dei sistemi
Interventi sulla Basilica delle travi 963 bastionati moderni: il caso
di Massenzio in Roma 936 di Padova. Intervento su
Giuseppe Morganti un tratto di mura fra la
Abbazia di Sant’Andrea
Tavole in flumine a Ponzano barriera Saracinesca e
01 Il consolidamento del pennacchio Romano (Roma) 964 il bastione Codalunga 992
della volta centrale: Stefania Cancellieri Maurizio Berti
lo stato ante operam 937 Tavole
02 La geometria del nuovo sistema Tavole 01 Metodi per la conservazione dei
di contenimento 938 01 Storia e rilievo del complesso 965 sistemi bastionati moderni. Casi
03-04 I dettagli del nuovo sistema 02 Rilievo della chiesa 966 di studio e intervento a Padova 993
di contenimento 939-940 03-04 Consolidamento degli 02 Controllo della vegetazione
05 Bonifica e impermeabilizzazione orizzontamenti 967-968 infestante 994
delle coperture: principi 05 Consolidamento dei solai 03 L’intervento presso il bastione
fondamentali e genesi progettuale 941 su putrelle 969 Savonarola 995
06 La messa in opera del sistema di 06-07 Consolidamento delle 04 Strutture continue e terrapieni
impermeabilizzazione 942 volte e solidarizzazione delle nei sistemi bastionati 996
07 Dettaglio degli elementi in murature 970-971
acciaio inox 943 08 Il controsoffitto 972 Bibliografia 999
08 Gli studi per la realizzazione 09 La passerella 973
della balaustrata di protezione 944 10 La passerella (dettagli) 974 Fonti 1014

IX

Potrebbero piacerti anche