Sei sulla pagina 1di 12

Corso di Tecnologia dell Architettura Prof.

Fabrizio Orlandi - AA 2006-2007

Processo edilizio e Sistema Tecnologico


Lezione a Cura dell Arch. Carlo Brizioli
Corso di Tecnologia dell Architettura Prof. Fabrizio Orlandi - AA 2006-2007 Lezione Processo Edilizio e Sistema Tecnologico - Arch. Carlo Brizioli

PROCESSO EDILIZIO

Corso di Tecnologia dell Architettura Prof. Fabrizio Orlandi - AA 2006-2007 Lezione Processo Edilizio e Sistema Tecnologico - Arch. Carlo Brizioli

QUALITA DEL PRODOTTO FINALE OBIETTIVI COMMITTENZA


per per massimizzare massimizzare la la convenienza convenienza economica (privato) economica (privato) o o per per raggiungere raggiungere determinati determinati obiettivi obiettivi sociali sociali (pubblico) (pubblico)

PRESTAZIONI
EROGATE EROGATE

ESIGENZE UTENZA
per per permettere permettere la la fruizione fruizione ottimale del bene ottimale del bene

REQUISITI
per per il il soddisfacimento soddisfacimento delle delle esigenze esigenze

VINCOLI
Economici, Economici, culturali, culturali, ambientali ambientali

PROGETTO=Controllo NORMATIVA TECNICA:


NORME NORME VINCOLANTI: VINCOLANTI: Leggi, Leggi, Decreti Decreti e e Regolamenti Regolamenti

Norme Norme di di INDIRIZZO INDIRIZZO e e di di RIFERIMENTO: RIFERIMENTO: Norme Norme di di Unificazione Unificazione UNI,ISO, UNI,ISO, EN,DIN, EN,DIN, ANSI..... ANSI.....
(NORMA (NORMA BASE: BASE: UNI UNI 10838:1999 10838:1999 Edilizia Edilizia -- Terminologia Terminologia riferita riferita all'utenza, all'utenza, alle alle prestazioni, prestazioni, al al processo edilizio e alla qualit edilizia) processo edilizio e alla qualit edilizia)
Corso di Tecnologia dell Architettura Prof. Fabrizio Orlandi - AA 2006-2007 Lezione Processo Edilizio e Sistema Tecnologico - Arch. Carlo Brizioli

REQUISITI E PRESTAZIONI

Corso di Tecnologia dell Architettura Prof. Fabrizio Orlandi - AA 2006-2007 Lezione Processo Edilizio e Sistema Tecnologico - Arch. Carlo Brizioli

SISTEMA EDILIZIO

Corso di Tecnologia dell Architettura Prof. Fabrizio Orlandi - AA 2006-2007 Lezione Processo Edilizio e Sistema Tecnologico - Arch. Carlo Brizioli

SISTEMA ESIGENZIALE

Corso di Tecnologia dell Architettura Prof. Fabrizio Orlandi - AA 2006-2007 Lezione Processo Edilizio e Sistema Tecnologico - Arch. Carlo Brizioli

ARTICOLAZIONE REQUISITI - CLASSI

Corso di Tecnologia dell Architettura Prof. Fabrizio Orlandi - AA 2006-2007 Lezione Processo Edilizio e Sistema Tecnologico - Arch. Carlo Brizioli

REQUISITI

Corso di Tecnologia dell Architettura Prof. Fabrizio Orlandi - AA 2006-2007 Lezione Processo Edilizio e Sistema Tecnologico - Arch. Carlo Brizioli

REQUISITI SECONDO DIRETTIVA 89/106/CEE (Marchio CE)


DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 21 dicembre 1988 relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative,regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti i prodotti da costruzione

1) Resistenza meccanica e stabilit:


Ledificio deve essere concepito e costruito in modo tale che le azioni cui pu essere sottoposto durante la costruzione e lutilizzazione non provochino: il crollo dellintero edificio o di una sua parte; deformazioni e fessurazioni di importanza inammissibile; danni alle altre parti dellopera o alle attrezzature, in seguito a deformazione degli elementi portanti; danni accidentali sproporzionati alla causa che li ha provocati.

2) Sicurezza in caso di incendio:


Ledificio deve essere concepito e costruito in modo che, in caso di incendio: la capacit portante delledificio sia garantita per un periodo di tempo determinato; la produzione e la propagazione del fuoco e del fumo allinterno delle opere siano limitate; la propagazione del fuoco ad opere vicine sia limitata; gli occupanti possano lasciare lopera o essere soccorsi altrimenti; sia presa in considerazione la sicurezza delle squadre di soccorso.

3) Igiene dellambiente:
Ledificio deve essere concepito e costruito in modo da non compromettere ligiene o la salute degli occupanti o dei vicini, e in particolare in modo da non provocare: sviluppo di gas tossici; presenza nellaria di particelle pericolose; emissione di radiazioni pericolose; inquinamento o tossicit dellacqua o del suolo; difetti nelleliminazione di acque di scarico, fumi, rifiuti solidi o liquidi; formazione di umidit sulle pareti dellopera o in altre parti.

4) Sicurezza nellimpiego:
Ledificio deve essere concepito e costruito in modo che la sua utilizzazione non comporti rischi di incidenti inammissibili quali: scivolate, cadute, collissioni, bruciature, folgorazioni, ferimenti a seguito di esplosioni.

5) Accessibilit e fruibilit:
Ledificio deve essere concepito e costruito in modo tale da garantire agli utenti la massima fruibilit degli spazi in funzione della destinazione duso. Inoltre, dovranno essere considerate le specifiche esigenze dei bambini e degli utenti disabili o comunque a mobilit limitata, in ordine alle problematiche relative allaccessibilit e fruibilit degli spazi e delle attrezzature, e allabbattimento delle barriere architettoniche.

6) Protezione contro il rumore:


Ledificio deve essere concepito e costruito in modo che il rumore cui sono sottoposti gli occupanti e le persone situate in prossimit si mantenga a livelli che non nuocciano alla loro salute e tali da consentire soddisfacenti condizioni di benessere, di sonno, di riposo e di lavoro.

7) Risparmio energetico:
Ledificio ed i relativi impianti di riscaldamento, raffreddamento ed areazione devono essere concepiti ecostruiti in modo che il consumo di energia durante lutilizzazione delle opere sia moderato, tenuto conto delle condizioni climatiche, senza che ci pregiudichi il benessere termoigrometrico degli occupanti.
Corso di Tecnologia dell Architettura Prof. Fabrizio Orlandi - AA 2006-2007 Lezione Processo Edilizio e Sistema Tecnologico - Arch. Carlo Brizioli

CLASSI DI UNITA TECNOLOGICHE

UNITA TECNOLOGICHE

CLASSI DI ELEMENTI TECNICI

SISTEMA TECNOLOGICO :UNI 8290-1

Corso di Tecnologia dell Architettura Prof. Fabrizio Orlandi - AA 2006-2007 Lezione Processo Edilizio e Sistema Tecnologico - Arch. Carlo Brizioli

10

CLASSI DI UNITA TECNOLOGICHE

UNITA TECNOLOGICHE

CLASSI DI ELEMENTI TECNICI

Corso di Tecnologia dell Architettura Prof. Fabrizio Orlandi - AA 2006-2007 Lezione Processo Edilizio e Sistema Tecnologico - Arch. Carlo Brizioli

11

Chiusura orizzontale:solaio di copertura Struttura portante di elevazione

Partizione orizzontale interna:solaio

Chiusura verticale:infisso esterno

Partizione verticale interna :tramezzo

Partizione inclinata interna: scale

Struttura portante: Fondazioni

Corso di Tecnologia dell Architettura Prof. Fabrizio Orlandi - AA 2006-2007 Lezione Processo Edilizio e Sistema Tecnologico - Arch. Carlo Brizioli

12

Potrebbero piacerti anche