Sei sulla pagina 1di 13

NOESISBERGAMO

INCONTRIDIFILOSOFIA

QUALETEOLOGIAPER LASCIENZAMODERNA?

ROCCORONCHI

2febbraio2010

20092010

ROCCORONCHIQUALETEOLOGIAPERLASCIENZAMODERNA? Rocco Ronchi1 docente di Filosofia Teoretica presso lUniversit degli studi dellAquila Conferenzatenutamarted2febbraio2010

1.1 RELAZIONE La domanda del titolo (quale teologia per la scienza moderna?) produce un grappolo di altre domande: PerchlascienzadovrebbeaverebisognodiDio? LipotesidiDiononunazavorraperlascienza? Lateologia,storicamente,nonhaostacolatolascienza? PerchunDiodiversoperlascienzamoderna(rispettoallantica)? Comedefiniamolascienzamoderna? La scienza normalmente considerata moderna (= galileiana) si costituita come scienza affrancandosidallateologia.CitadaGalileo:lascienzasioccupadicomevailcielo,lateologia dicomecisiva2.ConquestoGalileodichiaraunaspartizionedeicampidicompetenzadiscienza eteologia. MalascienzahabisognodiDiocomediunalucechelailluminadallesterno,unamorale,una guida.Diocustodedelleinvisibilileggichelascienzavascoprendo. PerilpensierocattolicoDiofuoridallascienza,cheasuavoltastrumentale,neutrarispetto alletica,espettaallateologiaindicareilimitidellacompetenzadellascienza.IlRonchidichiara di non condividere questa vecchia posizione che vede la fede come elemento di giudizio per validarelascienza. Cisiproponedidefinireuncriterioperdistinguerelascienzamodernadaquellaantica.Ilcriterio pimetafisicochestoriografico. Approfondendotalecriterioscopriamochemoltascienzadi oggiditipoantico(eviceversa).EpimodernoLucreziodiNewton.Ildiscrimineriguardala visionedeltempo.Sitrattadiunpercorsoconcettualeaccidentatochesichiaritosoloallinizio delsecolo scorso. Iltempomodernodiventaassoluto,mentrePlatonelodefinivaimmagine mobile delleternit immobile, cio imitazione difettosa di un modello in s fuori dal tempo. Nella scienzamodernainvece iltempovieneelevatoadassoluto,senedecretalirreversibilit (nellatermodinamica,nellabiologiaevolutiva,ecc.).Lequalitattribuitealtempomodernosono irreversibilitecreativit.Iltempocreainunprocessodidifferenziazioneevolutiva(evoluzione differenziale)estrutturailfenomenonelsuoevolversi.Accettatoquestocriterio(peraltrodefinito arbitrariamente)sappiamoselascienzadicuiparliamosiamodernaoppureno.

1 2

Vedinotebiografichealcapitolodeiriferimenti. precisamente:dallaBibbianonpotetericavarecomevailcieloperchlaBibbiainsegnaunaltracosa,essainsegna comesivaincielomanoncomevailcielo,ossianoncomegirailcielo. Pagina1di13 Appuntidalleconferenze

acuradiDaniloCambiaghi

NOESISBERGAMO

INCONTRIDIFILOSOFIA

QUALETEOLOGIAPER LASCIENZAMODERNA?

ROCCORONCHI

2febbraio2010

20092010

Lavecchiascienzameccanicisticaedeterministica(daCartesioadHeisenberg3)sibasavasullanota affermazionediLaplace4:unaintelligenzaperfettacheconoscesseinundeterminatoistantelo statodituttoluniversosarebbeingradodidedurrepassatoefuturoconprecisione..Questafrase sottendeilgrandesognometafisicodellafisicaclassica,chenonmodernaperchtogliealtempo lasuaautonomia.Noncunverofuturo(tuttogideterminato),equellocheciapparefuturo solofruttodellenostrelimitazioniintellettualieconoscitive.Lintelligenzaidealechevedepassato presenteefuturo,inrealtvedetuttocontemporaneamente,comeinungrandequadrosinottico. Pertaleintelligenzanoncpitempo,essafuoridaltempo,nelleternit. Iltemposembra esisteresoloacausadelladeficienzaconoscitivaeragionativadelluomo.Passatoefuturosono talisolodalnostropuntodivista. La fisica classica, essendo deterministica, pone a proprio fondamento il perfetto ragionatore e conoscitore (cio Dio). Pertanto Dio non unipotesi marginale o dannosa, ma elemento fondantediquestascienza. Analogamenteanchecicheattribuiscemodernitallascienzamodernavaricercatonelcampo dellametafisica.Questoargomentostatocapitoedapprofonditospecialmentedaungruppodi filosofi erroneamente giudicati antiscientifici dalla critica: Nietsche, Bergson5, Whitehead6, Gentile7,Heidegger,tutticollocatitralafinedell800edil1930.Sonomoltoeterogeneitradiloro, ma hanno in comune la visione moderna del tempo. Tutti pensano il tempo come assoluto, soggettodeldivenire.Esserecomeduratacreatrice(Bergson).Esserecomevolontdipotenza (=volont di evoluzione, Nietsche). Il processo la realt (quindi implica Dio, Whitehead). Lessereatto,cioazione,divenire,attoincorsodievoluzione,farsinonfatto(Gentile). Per lEsistenzialismolessenzacoincideconlesistenza,lesserenonriconducibileallacosa,mail suostessodivenire. Questi filosofi nei manuali di filosofia sono spesso trattati da antiscientisti. Pongono lirreversibilitcomestrutturadellente,mentreperLaplacelareversibiliterafondamentodella natura. Lescienze,specialmentelatermodinamicaelabiologiaevolutiva,avevanomostratoal metafisicochelanaturanonscorrenellacornicedeltempomatemporalenellasuaessenza.Non essereneltempocomesipuessereinuncassetto,maesserefattoditempo,dievoluzione.Ne nasceunametafisicadeltempovistocomeassoluto.Lapraticascientificafaemergereiltempo comesostanzadellarealt. Siconsideriildiveniredellembrione. NelEvoluzioneCreatrice Bergsondiceiltempodelviventeesitazione. Cdimezzounasortadicontinuolanciodi dadi, un elemento imprevedibile anche per lintelligenza infinita (demone o Dio) di Laplace. Anchetaleonniscienteperfettoragionatoresarebbeimpotentecomenoidifronteadunsistema instabile.Quandolafisicaquantisticaintroducelastatisticaperchladescrizionedelfenomeno nonsipupigestireinterminideterministici. QuiilRonchiponeladomanda:QualeDioperquestascienza?(cio,chedescrizionediDiopu adattarsiadunambitoincuiiltemposiastatoelettoadassoluto?). Cisipotrebbedomandare perchnonfaretranquillamente amenodellipotesidiDio,almenoinambitoscientifico. La
3

Heisenberg,fisicotedesco,premioNobel(19011976),enunciandoilprincipiodiindeterminazione,metteincrisiil determinismoinfisica.Vedialparagraforiferimenti. 4 1814,saggiosullaprobabilit,vedinotebibliografiche 5 HenriBergson,filosofofrancese(18591941).Vedinotebibliografiche. 6 AlfredNorthWhitehead,(18611947),filosofoematematicoinglese.Vedinotebibliografiche. 7 GiovanniGentile,(18751944),filosofoItaliano,vedinotebibliografiche. Pagina2di13 Appuntidalleconferenze

acuradiDaniloCambiaghi

NOESISBERGAMO

INCONTRIDIFILOSOFIA

QUALETEOLOGIAPER LASCIENZAMODERNA?

ROCCORONCHI

2febbraio2010

20092010

rispostadelRonchicheilrapportotrascienzaeDiostrutturale.RicordacheperAristotelela scienzascienzadiDio(Diochesasstesso),tesichepoisardiHegel. Ilrapportostrutturale:perchcipossaessereconoscenzadellaverit(=scienza)cideveessere confidenzachelaveritcisiaenonsiaradicalmentenascosta.SeDiofosseinvidioso,separato, nessunaconoscenzadellaveritsarebbepossibile. DevosupporrecheDiosiabuono,sefosse cattivoavrebberagioneilsofistasecondocuilindagineconoscitivasirisolveinunconfrontodi opinioniequindi,inultimaanalisi,nelprevaleredellopinionedelpiforte.Nessunoscienziato puessererelativista,peroperarenellascienzasidevepresumereunverochecisiaechesia conoscibile. CitadaCartesio:SeDiocattivolascienzanonpossibile. Lascienzaantica postulaunaveritstaticaenascostachevasvelatamedianteunprocessodiricercaessenzialmente analitico. Questa visione si accompagna ad una metafisica che sostanzialmente non va oltre PlatoneedAristotele.Ilfondamentodellascienzaanticastatomessoinevidenzadaglistudidi Bergson, Gentile e Whitehead, che hanno tentato di elaborare una metafisica ed una teologia congruenticonlescoperteedimetodidellescienzemoderne.ViunanotadiDarwinche,nel 1838,scriveva:Originedelluomooradimostrata,lametafisicadevefiorire.Chicomprendesseil babbuinofarebbeperlametafisicapidiquantoabbiafattoLocke. 8 Siponeilproblemadi sviluppareunateologiaedunametafisicacapacidipensarecichelascienzahadimostrato. Gentile sostiene che la scienza degli antichi presupponesse la trascendenza (a cui contrappone limmanenzadellascienzamoderna).Ilmetododellatrascendenzasupponechedaqualcheparte ci sia la verit, gi dispiegata e definita, a cui ci si deve adeguare. Qui sta il senso, anche etimologico,di scoperta scientifica. Laconoscenzaintesacomeanalisi,adeguazioneaduna realtpreesistente. Sitrattaditrovarelavianellabirinto. Sepensocos,nonsoloipotizzo lesistenza di una realt, ma devo anche ipotizzare che ci sia uno spettatore che la vede gi dispiegatainunarealtsenzatempo.Senonsuppongoquestospettatorenonpossoammetterela possibilitdiunascienza. Bergsondicechefondamentodellascienzaanticachetuttosiadato,ilcheponelateologiaa fondamentoditalescienza. Iltemposolounindicedellanostraignoranza. Iltempononfa nulla,tuttogidato,leleggidellafisicasonoleggieterne. La meccanica quantistica e la biologia evolutiva mettono in crisi questa visione della scienza. PerfinoEinsteineracosintrisodelvecchiodaarretraredifronteallesuestessescoperte(lafrase Dionongiocaadadiconluniverso,dettainpolemicaconBohr,esprimeildisagioadaccettarela visioneprobabilisticadellafisicaindottadallameccanicaquantistica). Malaconstatazionecheiltempoesplicaunaattivitribaltatutto,lascienzamodernahaunnuovo assioma:iltuttonondato,apertoeindivenire,processo. Iltempononignoranzaocornice,stoffaestrutturadellarealt.Esoggettoenonspettatore.Il tempo lessere del fenomeno. Soggetto ed oggetto non sono pi nettamente distinti. Losservatoreinfluiscesulfenomeno,diventapartedelfenomeno.

InrealtilriferimentoaLocke,esponentefondamentaledellempirismo,nonchiarissimo. ComunqueLockesi espresse per evitare conflitti tra scienza e teologia (Ragionevolezza del Cristianesimo, 1695). Si veda il sito http://www.linguaggioglobale.com/filosofia/txt/Locke.htm.Percuriosit,ilcitatoappuntodiDarwinproseguecos:E lametafisicadelbabbuinociinsegnacheloriginedellanostraspecielacausadellenostrepassionimalvagie.Il diavolosottoformadibabbuinonostrononno.
8

Pagina3di13

acuradiDaniloCambiaghi

Appuntidalleconferenze

NOESISBERGAMO

INCONTRIDIFILOSOFIA

QUALETEOLOGIAPER LASCIENZAMODERNA?

ROCCORONCHI

2febbraio2010

20092010

Allora,qualeDio?Anchequestascienzadeveconfidarenellarivelabilitdelvero,confidareinun verochesimanifesta.TornandoaBergson,WhiteheadeGentile,leloroopere,seletteconocchio spregiudicato, sono autentiche teologie, offrono una immagine del divino adatta alla scienza moderna.SonoTeogonie9eCosmogonie10oltrecheTeologie.Cipresentanounassolutochenon trascendentesovrano,ogiudice,maunassolutochesifanelcorsodelsuoprocesso. IlDioilsuoproprioprocessodidivenire. SecondoWhiteheadilsoggettodeldivenireilsuperoggettodeldivenire. Ildivinononsiintendecomecostituito,datounavoltapertutte,macomequalcosachesifa,non sostanzamaevento.LincarnazioneunprocessoconcuiDiosicompromette,rinunciaallasua separatezza. IlDioche sicreaesimodifica coincideconilDioincarnato. Limmaginepi adeguatasitrovaparadossalmenteinunambitoestraneoedeterogeneoaldiscorsoscientifico:la misticaspeculativacristiana11. Cunincontrotralafontedellamoraleequelladellareligione (peraltro Bergson dialogava con Einstein). Se prolungassimo idealmente la linea evolutiva Darwiniana,altermineditalelineatroveremmolamisticacristiana.Biologiemisticidiconola stessacosaconlinguediverse. CitaCusanoeGiordanoBruno,lafilosofiarinascimentaledella natura,MeisterEckhart,DunScoto,Giovanniilconfessore.IlDiodiquestamisticanonunDio sostanza,eterno,attopuro,immobile,maprocesso. NelDedivisioneNaturae,del900,ScotoEriugenaproponeunafantasiosaetimologiadeltermine Dioincuitrovaleradicidicorrereediguardare.PerluiunDiochesicreanellacreatura,si autocreanelcorsodellacreazione.Diotuttelecose:nessunadiesse,malatotalitdiesse.Cita daSpinoza:DeussiveNatura.Diocheleventodeltempoelevailtempoadassoluto. Cusano,vissutonelXVsecolo,cardinalechepartecipapidiunconcilio,usailtermineDeus Transitus. Solo un Dio evento adatto alla coscienza moderna, non atto compiuto n sapere assoluto. CusanoparladiunDiocongetturale,cristianonellamisuraincuispiritoenonsostanza,non penetrabilengiudicabile.

Teogonia:mitooinsiemedimitichenarranolorigineeladiscendenzadeglidei Narrazionedellacreazione 11 Sivedanolenotealcapitolodeiriferimenti


10

Pagina4di13

acuradiDaniloCambiaghi

Appuntidalleconferenze

NOESISBERGAMO

INCONTRIDIFILOSOFIA

QUALETEOLOGIAPER LASCIENZAMODERNA?

ROCCORONCHI

2febbraio2010

20092010

1.2 DIBATTITO Intervento 1 Ringraziato il Ronchi per loriginalit dei concetti proposti, lintervenuto contrappone alla visione di scienza come ricerca di una verit comunque perseguibile la dimostrazione kantiana dellinconoscibilit del noumeno. La scienza, coerentemente con la spartizionedicampoGalileiana,nonsioccuperebbediconoscerelinconoscibile,madielaborare modelliattiadinterpretareepredireifenomeni. Sioccuperebbeinsommadel come enondel perch,lasciato adaltrediscipline(teologia,misticismo,). Inquestaotticanonvisarebbe alcunanecessitdiunadattamentodellateologiaaglisviluppidellascienza. Risposta1Ilmodellocongetturaledellascienza,ineffettisupportatodaKant,comparegi aitempidiCopernicoediGalileocomeunasortadidisimpegnodallaverit.Siavrebbeun vantaggio sulpiano del disimpegno. Mala scienza non harinunciato alla verit, una scienzacongetturalesarebbeperformativa,puramentetecnica,esivaluterebbecolparametro dellefficaciaenonconquellodellaverit.Nonsipuchiamarescienzaunadisciplinache non persegue la verit. Gli scienziati ci credono. Cusano che parla di congettura teorizzata, sullargomento pi interessante di Popper, e tratta le congettura come manifestazionidellassoluto,vereefalsealcontempo,sfaccettaturediunDeusabsconditus. Cusanousalacongettura.DopolassediodiCostantinopolidapartedeiTurchiipotizzaun mondo in cui le diverse religioni convivano in pace come diverse congetture sul Dio nascosto. Intervento2Lintervenutosidichiaraindisaccordo.Ritienechesiastatoespostounmododi vederecheportaalnichilismo.IltentarediproporreunaridefinizionediDiounatrappola.La scienzamodernarinunciaallaveritpurnellafedeinunaverit. Lipotesichelavanzamento scientificosiaprogressovarifiutata.CitaJaspers.Laveritnoncmailnostrofondamento. Risposta 2 Si sente accusato di nichilismo, ed ha difficolt a rispondere. Ha fatto riferimentoallamisticacristianachepresenta,inalternativaalDiosostanzadegliantichi,un Dioaldildellessere,unDioche non,nelsensochenonriconducibileallacategoria dellessere.LestessepropostesiritrovanoinBergson.LavisionediDiocomeprocesso nichilista solo in un quadro di riferimento che fa coincidere il valore con lessere. Se usciamo da questo quadro e ci riferiamo al linguaggio dei mistici (Pseudo Dionigi) alla sostanzasisostituisceildiscorsodilode,chenonpuessereattribuitoanomiperchinomi sonoumani,equindisivaainonnomi,edallafinesiconcludecheperrappresentareDioci vogliono i vermi, immagine dissimile, perch ogni immagine simile inadeguata. Se usciamodalleangustiedellavecchiametafisica,quinoncalcunelementodinichilismo. Intervento 3Lintervenutolamentadinonavercapitoilconcettodeltempocomeassolutoe creativo. Perluiiltempoassociatoallesserechesievolve,uomoosassochesia. Iltempo cometalenonfaniente,nonaltrochelassedelleascissedeldiagrammacheregistraifenomeni. ChiedechedifferenzacisiatrailDiodelRonchiequellodelMancuso. Risposta3Alcontrario. Iltempofanellamisuraincuituttonondato. Citando Platone,sefossimoperfettisaremmofuoridiqui,nelliperuranio,fuoridaltempo. La creativit del tempo limprevedibilit del divenire, il trascorrere del tempo introduce elementidiimprevedibilit,leffettonontuttocontenutonellecause.Lapartecipazione

Pagina5di13

acuradiDaniloCambiaghi

Appuntidalleconferenze

NOESISBERGAMO

INCONTRIDIFILOSOFIA

QUALETEOLOGIAPER LASCIENZAMODERNA?

ROCCORONCHI

2febbraio2010

20092010

delRonchistessoallaconferenzaerapreparata,mapoisievolutainmodonuovo,non esattamentededucibiledalprogettoiniziale.Ilbuondocentequellocheescedallaclasse diversodacomeeraentrato(Gentile). Intervento4Erigereiltempoadassolutononsignificaazzerareilmisteroecancellarelasperanza, confondendoessereedivenire(ologicoedescatologico)? Risposta4Lasperanzagiustificatapropriodallacreativitdeltempo,chepu/devefare qualcosapermodificarelasituazioneattuale.Nelleternitnoncsperanza,lasperanzaha bisognoditempo.Ilconcettoappartienealsensocomune,esplicitatodafrasicome:cisono dolorichesoloiltempopulenire,civuoletempoperelaborareillutto.

Pagina6di13

acuradiDaniloCambiaghi

Appuntidalleconferenze

NOESISBERGAMO

INCONTRIDIFILOSOFIA

QUALETEOLOGIAPER LASCIENZAMODERNA?

ROCCORONCHI

2febbraio2010

20092010

1.3 1.3.1

RIFERIMENTI ROCCORONCHI
http://www.istitutoirpa.it/docenti/84roccoronchi

Ilbranocheseguetrattoda

RoccoRonchiprofessoreordinariodiFilosofiaTeoreticaallUniversitdeglistudidellAquilaedocentediArtivisive pressoilCorsodiLaureainEconomiadellArtedellaCulturaedellaComunicazionedellUniversitL.Bocconidi Milano. Ha insegnato allUniversit degli Studi di Bologna presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per InterpretieTraduttori(sedediForl),pressoilPolitecnicodiMilanoepressoilCorsodiPerfezionamentoinDiscipline StoricheeFilosofichedellUniversitL.Bocconi.Dal1990al1998statocodirettore(insiemeaCarloSinieGino Zaccaria)dellecollanedifilosofiadellEgea.membrodelcomitatoscientificodiSartriana(ChristianMarinotti Editore),checuralapubblicazionedegliineditidiSartre,membrodellaSocitdesamisdeBergson,checurala pubblicazione degli inediti di Bergson,e del Centrostudi Palea Seminario permanente di Psicanalisi e Scienze Sociali. Dal1984organizzaecoordinaiseminarisuifondamentidellastoriadellafilosofiaParolechiave(Forl)edal2004 organizzaecoordinaleConversazioniravennatisuitrascendentalidellafilosofia(Ravenna).Hapubblicatosaggie articoli sulle riviste Aut Aut, Nuova Corrente, Luomo, un segno, Nuovi Argomenti, Studi di estetica, Lignes, Intersezioni,Poetiche,Unacitt,BollettinoStudiSartriani,Itinerari,Humanitas,Riga,Lapsicanalisi.Collaboraconi serviziculturalidiRaiRadioTreeconlepagineculturalidelquotidianoIlManifesto.

Bibliografiasintetica
BatailleLevinasBlanchot.Unsaperepassionale,Spirali,Milano1985,pp.230 Bergsonfilosofodellinterpretazione,Marietti,Genova1990,pp.231 Lascritturadellaverit.Perunagenealogiadellateoria,JacaBook,Milano1996,pp.125 Laverdadenelespero.Lesprsocraticosyelalbadelaphilosophia,Akal,Madrid1996,pp.63 Luogocomune.Versouneticadellascrittura,Egea,Milano1996,pp.143 Ilpensierobastardo.Figurazionedellinvisibileecomunicazioneindiretta,ChristianMarinotti Editore,Milano2001,pp.346 Teoriacriticadellacomunicazione,B.Mondadori,Milano2003,pp.170 Liberopensiero.Lessicofilosoficodellacontemporaneit,Fandango,Roma2006,pp.380 Filosofiadellacomunicazione,BollatiBoringhieri,Torino2008

1.3.2

HEISENBERG,PRINCIPIODIINDETERMINAZIONE
http://it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_indeterminazione_di_Heisenberg

Ilpassocheseguetrattodalsito:

Ilprincipiodiindeterminazionevieneavoltespiegatoerroneamente,sostenendochelamisuradellaposizionedisturba necessariamente il momento lineare della particella e lo stesso Werner Heisenberg diede inizialmente questa interpretazione.Inrealtildisturbonongiocanessunruolo,inquantoilprincipiovalidoanchequandolaposizione vienemisuratainunsistemaeilmomentovienemisuratoinunacopiaidenticadelprimosistema.piaccuratodire cheinmeccanicaquantisticaleparticellehannoalcunepropriettipichedelleonde,nonsonoquindioggettipuntiformi, enonpossiedonounabendefinitacoppiaposizioneemomento. Siconsiderilaseguenteanalogia:supponiamodiavereunsegnalechevarianeltempo,comeun'ondasonora,echesi voglianosaperelefrequenzeesattechecompongonoilsegnaleinundatomomento.Questorisultaessereimpossibile: infattiperpoterdeterminarelefrequenzeaccuratamente,necessariocampionareilsegnaleperunintervallotemporale esiperdequindilaprecisionesultempo.(Inaltreparole,unsuonononpuaveresiauntempopreciso,comeinun breveimpulso,cheunafrequenzaprecisa,comeinuntonopurocontinuo).Iltempoelafrequenzadell'ondaneltempo, sonoanaloghiallaposizioneealmomentodell'ondanellospazio.Ilprincipiovieneabitualmenteresoconlaformula

Pagina7di13

acuradiDaniloCambiaghi

Appuntidalleconferenze

NOESISBERGAMO

INCONTRIDIFILOSOFIA

QUALETEOLOGIAPER LASCIENZAMODERNA?

ROCCORONCHI

2febbraio2010

20092010

incuixl'erroresullaposizioneepquellosullaquantitdimoto,mentrelahbarrata

lacostantediPlanckridotta

Si noti che le singole grandezze osservabili per le cui coppie esista una relazione di indeterminazione, prese separatamente,possonoesseremisurateconunerroreminimoeprecisioneassoluta. Le deviazioni standard utilizzate nel calcolo dell'indeterminazione sono diverse da quelle rilevabili per le stesse grandezze,misurandolesingolarmente. Inquestomodo,l'errorecalcolabileconlarelazionediindeterminazionenonderivabiledallegrandezzeins,ndaun problemastatistico,unaconoscenzaimprecisadell'oggettodellamisura,madall'attodimisurarlesimultaneamente. Inquestitermini,ilmondodeldeterminismocausaledovrebbecedereilpassoaquellodell'indeterminismoedel caso.Infatti,l'impossibilitdimisurareconprecisionesimultaneamenteduegrandezze,salvochesianocompatibili, equivaleall'impossibilitdiverificareilnessocausalefraduegenerichequantit.

1.3.3

LAPLACE

Lenotecheseguonosonotrattedalsito:http://www.filosofico.net/laplace.htm,acuisirimandaperapprofondimenti. PierreSimondeLaplace(17491827)in Esposizionedelsistemadelmondo (1796)elabor,parallelamenteaKant, lipotesidelloriginedelsistemasolareapartiredaunanebulosaprimitiva;allabasedellasuacosmologia,basatasulla nonnecessit di ricorrere allipotesi di un Dio che intervenga nel mondo, vi una concezione rigidamente meccanicistica,secondolaqualeognistatooeventodelluniversoconseguenzadistatiedeventiprecedentie,asua volta,causadiquellisuccessivi;sicch,sesiconoscesselostatodimaterianelluniversoinundatomomento,si potrebberoricostruiremeccanicamentetuttiimomentisuccessivieprecedentidellamateria.MaLaplaceanchestatoil fondatoremodernodelcalcoloprobabilistico,ilchesembrerebbeunacontraddizione:comepossibileche,dopoaver sostenutochetuttoprocedesecondoilpirigidomeccanicismo,egliripieghi(inTeoriaanaliticadelleprobabilit,del 1812) su un calcolo basato non sulla certezza ma sulla probabilit? Tutto si spiega se teniamo presente che il meccanicismoelaconoscenzaimpeccabilechenedovrebbederivarefunzionerebbesolosefossimodotatidiunamente Pagina8di13 Appuntidalleconferenze

acuradiDaniloCambiaghi

NOESISBERGAMO

INCONTRIDIFILOSOFIA

QUALETEOLOGIAPER LASCIENZAMODERNA?

ROCCORONCHI

2febbraio2010

20092010

superpotenteingradodiraccogliereeconteneretuttiidatipossibilisullostatodellamateria;edinassenzadiquesto strumentoche bisognaaccontentarsi nondi verit inconfutabili,ma di probabilit. Inaltri termini, lanecessit di formulareprevisioniprobabilidipendeesclusivamentedallignoranzadeidatinecessariperunaprevisionecerta.Molto diversosarlatteggiamentocheassumersuquestequestioniilfisiconovecentescoHeisenberg,ilqualeelaboril principiodiindeterminazione:essoprescrivechenonsipucalcolarecontemporaneamenteconprecisionesiala posizionesialostatodimovimentodiunadataparticella.NeconseguecheseperLaplacetuttoavvieneinmaniera rigorosamente meccanicistica ma si deve ricorrere al calcolo probabilistico perch non si hanno a disposizione strumenti adatti, per Heisenberg, invece, assolutamente impossibile determinare insieme i due stati (posizione e movimento),indipendentementedallenostrefacolt.ELaplace,conlasuaesasperatafiducianeldeterminismoenella scienza, rappresenta il modello positivistico e la formulazione pi compiuta del meccanicismo come forma di conoscenza certa; da queste considerazioni di carattere scientifico che muove i suoi passi il Positivismo, cos battezzato da Comte (anche se il termine fu per la prima volta impiegato da SaintSimon nel Catechismo degli industriali,del1822).

1.3.4 HENRIBERGSON
http://lafrusta.homestead.com/pro_bergson.html Lanotacheseguetrattadalsito:

HenriBergsonFilosofofrancese(Parigi,1859idem,1941). Nato nel 1859 a Parigi, di religione ebraica, Bergson compie studi brillanti che lo conducono ad una carriera universitariaesemplare.Nel1878arrivaterzoalconcorsodellaScuolaNormalesuperiore(ilprimoJeanJaurs),evi viene ammesso nel 1881, laureato e abilitato nel 1889, professore al College de France nel 1900. Qui, bench aspramente criticato dai professori della Sorbona, acquista un successo considerevole non soltanto presso gli intellettuali(GabrielMarcel,CharlesPguy,CharlesBlondel),maanchepressounpubblicomondanoecolto.Membro dellAccademiadellescienzemoraliepolitichenel1901,dellAcadmieFranaisenel1914,dottoreinscienzea Oxfordnel1909,findal1916,sivedeaffidaredapartedelgovernodellaIIIRepubblicadellemissionidiplomatiche, dapprimainSpagna,indi,nel1917,negliStatiUniti,entratiinguerra,sidice,alseguitodelsuointerventopresso Wilson,edovetornernel1918perottenerelacostituzionediunfrontedellEst.Cos,ilfilosofo,insignitodella Legionedonore(1902),nondisprezzavalazionealserviziodelsuopaese.IlpremioNobeldiletteraturacheglivenne attribuitonel1927contribuiscearenderlouniversalmentefamoso.Ma,soffrendoperreumatismiparalizzantiapartire dal1925,deveabbandonaregradualmentelesuevariefunzioniedlottandocontrolamalattiacheredigeleDeux Sourcesdelamoraleetdelareligion(1932)laPenseetlemouvant(1934).Nelsuotestamento,redattonel1937, almomentodellascesadelnazismo,ilfilosofoscrive: Le mie riflessioni mi hanno portato sempre pi vicino al cattolicesimo dove vedo linveramento completo del giudaismo.Misareiconvertitosenonavessivistoprepararsidaannilimmaneondatadantisemitismochesinfranger sulmondo.Hovolutorestarefraquellichesarannodomaniperseguitati.Precisaanchediaverpubblicatotuttoci chevolevavenissepubblicato,eproibisceognipubblicazione postuma.dunqueunopera definitivaecompleta quellacheeglilasciainpuntodimorte,inunaParigioccupatadainazisti,il3gennaiodel1941. Unafilosofiadelladurata SidimenticatroppospessocheBergsonebbedegliinizidistudiosodellamatematica.Quindiilsuointeresseperla filosofiasinutrediunariflessionesullamatematicamodernaesullafisica,cometestimonialasuaconcezionedella durataancoratasullanalisiscientificadellanozioneditempo. Nellasuatesididottorato,Essaisurlesdonnesimmdiatesdelaconscience(1889),Bergsonsiopponeallacorrente positivistaperlaqualeifenomeniumaniesocialisonosottopostiadundeterminismocosassolutocomequelloche disciplinaifattidelmondofisico.Lavitapsichica,lungidalpotereesseresottopostaalleleggidellafisicaoadun trattamentosoloquantitativo,diunaltroordine,quellodellospiritoenondelcorporeo,dellaqualitenondella quantit,delladuratavissuta,deldatoimmediatodellacoscienza,cherivelalintuizioneinterna.Iltempodellafisica untempoastrattochepossiedetuttiicaratteridellospazio:giustapposizione,divisibilit,reversibilit,eassenzadi durata. Al contrario, il tempo concreto, reale, la durata, continua, indivisibile e non misurabile. un tempo qualitativo,diessenzadellospirito. Materiaememoria

Pagina9di13

acuradiDaniloCambiaghi

Appuntidalleconferenze

NOESISBERGAMO

INCONTRIDIFILOSOFIA

QUALETEOLOGIAPER LASCIENZAMODERNA?

ROCCORONCHI

2febbraio2010

20092010

LafilosofiadiBergsonprofondamentedualista,comenetestimoneiltitolodiunsuolavoroMatireetmmoire (1896),cherifiutailmonismomaterialistaedopponelinterioritdellacoscienzaallesterioritdellascienza,lospirito allamateria.Neconseguechelacoscienzalibert,ilsuotempointerioreimprevedibile,tempodellioprofondo, oppostoalliosuperficiale sottopostoagli automatismidellapratica edelleconvenzioni.Noi siamoliberi,dice Bergson,quandoinostriattiemananodallanostrapersonalitintera,quandolaesprimono. Lanostravitainterioreanchememoria.Bergsonnedistingueduetipi:lamemoriaabitudine,memoriadelcorpo, fattadiautomatismiedimeccanismi,lacuiutilitdiadattarelenostrereazioniallambiente;lamemoriapura, spirituale,chelacoscienzastessa,staccatadaqualsiasipreoccupazionediagire:ilpassatosopravviveinessainuna massaindistintadiricordi. Intelligenzaedintuizione Allaindividuazionediduedistintememoriecorrispondelopposizionetraazioneeconoscenza,allequalifannocapo rispettivamentelintelligenzaelintuizione. Incapaceafarciconoscereilrealeelacontinuitdeldivenire,lintelligenzaattiva,facoltdifabbricareattrezziche fannoattrezzi(lEvoluzionecreatrice,1907),noncontemplativa:luomofaberprimadiesseresapiens.propria degliuominicichelistintoperglianimali:unaformadadattamentoalreale.Semplicemente,luomohaattrezzi pipotentidiquellideglianimali:lalingua,cheoperaclassificazionirigide,essendoleparolesoltantoetichettesulle cose;lascienza,chepermettediprevedereedorganizzarelazioneapplicandoallamateriametodidicalcoloedi misura.Sololintuizionevaalcuoredelrealeepermettediconoscereiltempoverocheladuratainterna.la conoscenza diretta dellospiritoconlospiritoche vaoltre lamediazione della lingua incapace di afferrare lIo fondamentale. Loslanciovitale(lanvital) Lintuizioneanchelaconoscenzadelladuratadelluniversoedelgrandesoffiodellavita.Talelinsegnamento dellEvoluzionecreatrice(1907).Csoltantolacoscienzachedura.Luniversomateriale,lecose,hannoancheuna duratapropria,chesipuconstatareconsiderandoiltempocheunazollettadizuccheroimpiegaafondersiinun bicchierdacqua:mataleduratanonsoltantountempoquantitativo,spazializzato,misurabile,anchelamiadurata internamentreattendochelozuccherofonda.Laduratacostituiscecoslasostanzadelnostroessereediqualsiasialtra cosa. Ilsuotrattospiritualefascheattribuirallafilosofiabergsonianaletichettadipanspiritualismo.Maverranche dettavitalista,nelsensoincui,fondamentalmente,perBergsonlavitachedura:Ovunquedovequalcosavive,essa haaperto,afianco,unregistrodoveiltempoviregistratoOra,lavitanonpucomprendersiinterminifisico chimici,eBergsonrifiuteraduntemposiailmeccanicismodiDarwincheilfinalismodiLeibnizperilfattocheessi mettono,ciascunoconmodalitproprie,iltempotraparentesi.Alcontrario,lintuizionecoglieloslanciovitaleche spingelamateriaallevoluzioneesiesprimenellenergiaspiritualedelluomo.Lavitaunmovimentocreativoeduno sforzoperrisalirelachinadatadallamateria. Moraleereligione RitroviamoildinamismobiologicodelloslanciovitalenelletesidiBergsonsuifenomenimoraliereligiosi.Comec nellacoscienzaindividualeunostatoprofondoedunosuperficialeenellecreatureviventiunoslanciocreatoreeduna strutturazionespecificadispecie,allostessomodocisonoduemoralieduereligioni.Perdescriverle,Bergsonricorre allopposizionedinamico/staticooancheaperto/chiuso. chiusoostaticoognisistemachiusoinnormerigide(lamoralekantiana,ilrispettopurodeiritualireligiosi),abitudini indottedallasociet. apertoodinamicociche esprimeunoslanciospirituale: lamoraleaperta del santoodelleroe che inventano condottenuoveespingonoinavantilumanit,ladinamicareligionedeigrandimisticichetrasportailcuorealdildi sestessaedoffreunapresaimmediatadeldivinoediDio. Antiintellettualistica, la filosofia di Bergson conduce anche al misticismo, tuttal pi lontano, dunque, dalle preoccupazionicontemporaneemaggioritarie.

Pagina10di13

acuradiDaniloCambiaghi

Appuntidalleconferenze

NOESISBERGAMO

INCONTRIDIFILOSOFIA

QUALETEOLOGIAPER LASCIENZAMODERNA?

ROCCORONCHI

2febbraio2010

20092010

1.3.5

WHITEHEAD
http://www.filosofico.net/whitehead.htm

Lenotecheseguono,acuradiDiegoFusaro,sonotrattedalsito:

AlfredNorthWhitehead(18611947)l'altrograndeprotagonista(conRusselleMoore)delrinnovamentologico epistemologicomaturatoaCambridgeneiprimidecennidelNovecento.LesueoperepiimportantisonoProcessoe realt (1929), Ilconcettodinatura (1920), Lascienzaeilmondomoderno (1926)e Avventurediidee (1933).Pur avendocomesfondolaculturascientificadelsuotempo,ilrealismodiWhiteheadnonfunzionaleadun'analisicritica dellaconoscenzaedellinguaggio(comeinveceinMoore),mahacomeesitolariproposizionediunametafisica ontologicachesirichiamapermoltiversiaPlatone(Whiteheadfudefinitol'ultimoplatonicodiCambridge),peralcuni versiaLeibnizeperaltriancoraaHegel.NellacarrierafilosoficadiWhiteheadsisolitidistingueretrefasi,chenon mancanoperdiapparireconnessedaunavena"realistica"sostanzialmenteunitaria.Ilnucleodellaprimafasedi caratterespecificamentematematicoelogicoedhailsuomomentoculminantenellacollaborazioneconRussellalla stesura dei Principia mathematica. Nella seconda fase, legata all'insegnamento di Whitehead svolto a Londra, prevalgonogliinteressiperlescienzenaturalielateoriadiEinstein. Nellaterzaedultimafase,connessaadun soggiornonegliStatiUniti(pressolaHarvardUniversity)vienesviluppatalaversionepimaturadelrealismoorganico diWhitehead,consegnataallasuamaggioreopera:Processoerealt(1929).Ilpresuppostofondamentaledelrealismo diWhiteheadchel'oggettodellapercezione(lanatura)qualcosadidiversodalpensiero;cinoncomportaperun dualismotrapensieroemondonaturale.L'originalitdellaconcezionerealisticawhiteheadianarisiedeneltentativodi costruire,sullabasedeirisultatidellafisicapirecente(inunostudiodel1922Whiteheadinterpretalateoriadella relativitdiEinstein),unacosmologiasistematicaincuitrovinounaspiegazioneunitariaiprocessidelmondoorganico e leforme dellavitaumana e dellasociet nellavariet enella continuaintegrazione dei loromolteplici aspetti: "l'ufficiodellafilosofiaquellodisfidarelemezzeveritcostituentiiprincpiprimidellescienze.Lasistemazione dellaconoscenzanonpuessereincompartimentistagno.Leveritgeneralisicondizionanol'unl'altra,eilimitidella loroapplicazionenonpossonoessereadeguatamentedefinitisenzalalorocorrelazioneinunageneralitpivasta". IlvolumeIlconcettodinatura,pubblicatonel1922,ilprimoimportantetentativodichiarireicaratteridinamicie relazionalidelmondonaturaleedioffrireun'alternativanonsoloalleconcezionimeccanicistichedellafisicasette ottocentesca,maancheaimodellistaticidelmaterialismoedel"sostanzialismo"contemporanei.Tragliaspettipi stimolantidell'operadiWhiteheadvaannoveratalacriticadellefalseastrattezzeincuisonoincorselemetafisiche tradizionalicoilorodualismiirriducibili.Quellacheilfilosofoinglesedefiniscela"duplicazionedellanaturaindue sistemidirealt",valeadirelanaturaqualeipotizzatadallafisicaelanaturaqualedatanell'esperienzasensibile, responsabilediunodeipitenacierrorichehaimpeditodicogliereilcarattereorganicodellanatura.Lastessaideadi sostanza,diceWhitehead,indisgiungibilmentelegataalpregiudiziodella"localizzazionesemplice"chedisconoscela natura"processuale"dell'esperienzaeicaratteridicreativitedinovitinerentialmondodellanaturaedell'uomo. AllasostanzaWhiteheadcontrapponel'eventocome" elementoconcretoprimario"dellanatura,checostituisceun nododirelazioninonisolatonisolabiledall'universoincuicompreso:larealtingeneralecostituitadaeventi fornitidiprensioni(opercezioni)dituttiglialtrieventidelmondo,propriocomelemonadileibnizianeeranoun"punto divistasull'universo".Glieventihannocaratteresoggettivooppureoggettivoasecondache,appunto,sianosoggettoo oggettodipercezione,ciopercepiscanoglialtriinglobandolinellapropriacoscienza,oviceversasianopercepitie inglobatidallacoscienzadeglialtri. Eglieventinonsonostatici,madotatidiunavivacedinamicit:ognievento, infatti, connesso con il tutto in un "processo" unitario in cui consiste la realt nel suo insieme. Le singole individualit "concrescono" insieme al tutto di cui fanno parte e che idealmente le precede; ed per questo che Whitehead,conlasuafilosofiaorganica,fariferimentoadHegel,ancheseilsuomonismotendeasposarsiconil pluralismoleibniziano.Nellasuasummafilosoficadel1929,incui"processo"e"realt"nonindicanoterminiantitetici maintendonoconfigurareaspettidell'universoreciprocamenteintegrantisi,Whiteheadgiungeaformulareappuntouna filosofiadell'organismoche,nonostantelavastiteleinnegabilisuggestionideldisegnospeculativo,nonapparepriva dioscuritedicontraddizionirispettoalleistanzedacuiavevapresolemosse. Lanozionestessadi"processo" implica,adesempio,chelesuerealizzazioni(gli"entiattuali",comelidesignaWhitehead)sianoindicaticome "oggettieterni",fondamentiimmutabilichevengonopostulatiperspiegareilprocessostesso.Egualmente,ilconcetto diDio,introdottodaWhiteheadnonneltradizionalesensotrascendentalemacomesistemadeglioggettieterni,sembra assolvereall'internodel"processo"universalelostessoruolochenellemetafisichesostanzialisticheerastatodesignato comeilfineultimoeilprincipiounificatoredeldivenire.Inaltritermini,ilprocessodellarealt(oltrechdaglieventi) costituitodaunapluralitdiformeideali(ooggettieterni)chesirealizzanoesimanifestanogradualmenteinessi; questioggettieterni(chefannotrasparireilplatonismodiWhitehead)restanoastrattifinoachenonabbianooccasione diconcretizzarsieattuarsiinunevento,cheperquestomotivoanchedettodeloccasioneattuale".Poichnelleloro pielevateespressioniglioggettieternicostituisconoilmondodeivalorisupremi,laloroprogressivarealizzazionenel

Pagina11di13

acuradiDaniloCambiaghi

Appuntidalleconferenze

NOESISBERGAMO

INCONTRIDIFILOSOFIA

QUALETEOLOGIAPER LASCIENZAMODERNA?

ROCCORONCHI

2febbraio2010

20092010

tempopermetteaWhiteheaddidareun'interpretazioneteologicadelprocessoreale,ilqualeconsiderabilesottodue aspetti.Daunlato,essopresupponeunadelnaturaprimordiale,checontieneinslatotalitdeglioggettieternicome presuppostodellapossibilitdelprocessostesso;dall'altro,essositraduce,conlesuegradualirealizzazioniconcrete delleideeeterne,indelnaturaconseguente. Leduenature(primordiale+conseguente)esprimonocongiuntamente l'essenza diDio. Comerivela lostessousoterminologicorelativoalleduenature(che ricalcano latradizionale distinzione tra "natura naturante" e "natura naturata") la concezione teologica di Whitehead immanentistica e panteistica:Diocoincideconlanatura,ancorchconsideratanonsolamenteneisuoiaspettioggettiviedescrittivi,ma ancheinquelliformalienormativi.

1.3.6

GIOVANNIGENTILE

Leseguentinote,dovuteaDiegoFusaro,sonotrattedalsitoindicatonelseguito,acuisirimandaperapprofondimenti. http://www.filosofico.net/gentile105.htm Biografiasommaria Gentilestato,conCroce,l'esponenteprincipaledelneoidealismoitaliano,malasuaposizionefilosoficamaturata attraversoesperienzeinpartediversedaquellecrociane.NatoaCastelvetrano(Trapani)nel1875,GiovanniGentilesi formpressol'universitdiPisa,doveebbecomemaestri soprattuttoAlessandroD'Ancona eDonatoJaja,chelo avvicinallostudiodiKant,diRosminieGioberti,diHegel.Ilprimolavorogentiliano,suRosminieGioberti(1898), sicollocanellaprospettivadiripresadelpensierocriticisticoidealisticotedescogiavviatadaCroce,esiispiraauna visione fortemente speculativa (teoreticosistematica) della filosofia. Negli ultimi anni del secolo Gentile approfondisce, daunlato,Spaventae,dall'altro,Marx,cheesaminanel volume LafilosofiadiMarx (1899). A propositodelmarxismositratta,perGentile,diritrovarneilnucleospeculativopiautenticoediaffermarlocomeuna "filosofiadellaprassi"cheunificapensieroeazioneecheoccorrereinterpretareinterminiidealistici.Cichevienea cadere,delpensierodiMarx,proprioilmaterialismo. Larealtcomemateriavieneinterpretatacomeunresiduo sensibileoggettivochelimital'attivitcreatricedellaprassiumana. Maancheattraversolanozionemarxianadi prassiliberamenterivisitata(attraversolaletturadiVicoedegliidealistitedeschi)cheGentiledelinealasuaconcezione della soggettivit trascendentale intesa come " attivit creatrice " per cui verum et factum convertuntur , come "svilupponecessario"checollegasoggettoeoggettoinunfareche"insiemeconoscere"echesimanifestanella storia.InqueglistessiannidifinesecoloGentilestringeconCroceun'amiciziachedurerfinoaquandoladifferenza tralostoricismocrocianoel'attualismogentilianosifartroppovistosa. Nel1903Gentile,nellaprolusionetenuta all'universitdiNapoliededicataa Larinascitadell'idealismo,delinealapropriaposizionefilosoficacheprendeil nomediattualismoech'eglisvilupperinunaseriedisaggiteoricifinoal1922.Contemporaneamentesidedicaanche alla ricerca storicofilosofica con gli studi: Le origini della filosofia contemporanea in Italia (19031914), Dal GenovesialGalluppi(1903),IlpensieroitalianodelRinascimento(1920),Studivichiani(1915),GinoCapponiela cultura italiana del secolo decimonono (1922). Nello stesso periodo il filosofo affronta anche i problemi della pedagogia(Sommariodipedagogiacomescienzafilosofica,191314;Lariformadell'educazione,1920;Educazionee scuolalaica,1921; Preliminariallostudiodelfanciullo,1924)epocopitardiquelliesteticiinFilosofiadell'arte (1931). Esoprattuttotrail1911eil1922chelariflessionegentilianasiarticolaintornoatemiprevalentemente teoreticosistematici. Nel 1911 esce L'atto del pensare come atto puro , nel 1913 La riforma della dialettica hegeliana,nel1916TeoriageneraledelloSpiritocomeattopuroe,infine,dal'17al'22,ilSommariodilogicacome teoriadelconoscere.NeldopoguerraGentileaffrontaiproblemipoliticiinGuerraefede(1919)esiavvicinasempre pialfascismo,finoadivenirneunodeiprincipaliesponentiincampointellettuale.DopolamarciasuRomaviene nominatoministrodellaPubblicaIstruzioneedelabora,nel'23,un'importanteediscussariformadellascuola.Negli annisuccessivisioccupaquasiesclusivamentediorganizzazionedellacultura,direttoredell'EnciclopediaItalianae presidentedellaAccademiad'Italia.Dopolacrisidel25luglio1943siapreadunripensamentoinchiavesocialedella suafilosofiacheprendeformanell'operaGenesiestrutturadellasociet(1946).Nel1944muoreaFirenze,ucciso barbaramentedaipartigianiantifascisti. Pensiero Sirimandaallaletteratura,edinparticolarealsitocitato,dacuisiriportaancheilseguentebrano,particolarmente significativoinrelazioneallaconferenzadelRonchi "Ladialetticadelpensato,sipudire,ladialetticadellamorte;ladialetticadelpensare,invece,ladialetticadella vita.Infattiilpresuppostofondamentaledellaprimalarealtoverittuttaquantaabaeternodeterminatainguisa

Pagina12di13

acuradiDaniloCambiaghi

Appuntidalleconferenze

NOESISBERGAMO

INCONTRIDIFILOSOFIA

QUALETEOLOGIAPER LASCIENZAMODERNA?

ROCCORONCHI

2febbraio2010

20092010

chenonsiapiconcepibileunadeterminazionenuova,comedeterminazioneattualedellarealt[...].Ladialettica, invece,delpensarenonconosceunmondochegisia,chesarebbeunpensato;nonsupponeunarealtaldildella conoscenzaedicuitoccherebbeaquestad'impossessarsi,perchsa,comehadimostratoKant,chetuttocichesipu pensaredellarealt(ilpensabile,iconcettidell'esperienza)presupponel'attostessodelpensare.E'inquestoattovede percilaradiceditutto".

1.3.7

MISTICASPECULATIVACRISTIANA

LaMisticaSpeculativaCristianaunfiloneapparentementepocoorganico,chesisnodaattraversoparecchisecoli, dallaltomedioevofinoal600700,perquantononsipossaancoraoggiritenerloesaurito. Picheattraversouna teoriaorganicasisnodaattraversouncertonumerodimistici,apparentementeslegatilunodallaltro(dalpuntodivista storico)maaccomunatidaunmododisentirericorrente. Nelseguitosonoriportatiiriferimentidialcuniesponentiditalecorrentedipensiero. Lelencononvuoleessereesaustivo,masilimitaainomicitatinellaconferenza. Peralcuneinteressantinotazionicircaleassonanzetralamisticacristianaedalcunimisticiorientalisivedailsito http://franic.net/mistica/fn/intro.htm

1.3.7.1 MEISTERECKHART
PerlavitaedilpensierodiMeisterEckhartsivedailsito: http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/misticacristiana/gerosa.htm
Nellostessosito,alseguenteindirizzo,siputrovareunaraccoltadegliscrittidiMeisterEckhart,tradottiinItaliano. http://www.gianfrancobertagni.it/Discipline/misticacristiana.htm

1.3.7.2 DUNSSCOTO
FilosofoScozzeso(12661308). Siveda,adesempio,ilsito: http://www.filosofico.net/scoto2.htm

1.3.7.3 CUSANO
Teologotedesco,(14011464),siveda,adesempio,ilsito: http://www.filosofico.net/cusano.htm, oppureilsito: http://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Cusano

1.3.7.4 SCOTOERIUGENA
Monaco,filosofo,teologo(810880),natoinIrlanda(=eriugena),operantivoinScozia(Scoto). Sivadenoisiti http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Scoto_Eriugena E http://www.filosofico.net/scoto1.htm

1.3.7.5 PSEUSODIONIGI
Anonimo,finedelVsecolo,daicontemporaneiidentificatoconDionigiLAeropagita. Sivedanoisiti: http://www.filosofico.net/pseudodionigi.htm E: http://it.wikipedia.org/wiki/PseudoDionigi_l'Areopagita

Pagina13di13

acuradiDaniloCambiaghi

Appuntidalleconferenze

Potrebbero piacerti anche