Sei sulla pagina 1di 12

Anthropos & Iatria

http://www.medicinealtre.it/1998/pitera-1-98.htm

Chi siamo

Come contattarci

Ricerca

Associazione Statuto Modulo di iscrizione Rivista online Copertine Sommario Acquista la rivista Comitato scientifico Indice cronologico Indice tematico Norme redazionali Sponsor Contatti Airesis.net Home

Anno II Numero I Gennaio - Febbraio 1998

Risoluzione di vasto angioma facciale infantile mediante terapia omeopatica


Fernando Piter
Medico Chirurgo (Genova). Docente di Omeopatia-Fitoterapia-Bioterapie

RISOLUZIONE DI UN VASTO EMANGIOMA INFANTILE "PROBLEMATICO" MEDIANTE SOMMINISTRAZIONE DEL RIMEDIO OMEOPATICO FLUORIC ACIDUM.IL TRATTAMENTO OMEOPATICO HA CONSENTITO, NEL TEMPO DI 9 MESI, LA REGRESSIONE DEL 90% DELLA SUPERFICIE ANGIOMATOSA E LA SUA TOTALE SCOMPARSA IN 15 MESI.

CONSIDERAZIONI GENERALI: Langioma una neoplasia benigna di origine mesodermica, costituita da una malformazione del tessuto mesenchimale angioblastico. Gi presente alla nascita o a comparsa pi tardiva, pu avere modalit evolutive diverse in rapporto al maggiore o minore grado di maturit delle strutture vasali. E caratterizzato da chiazze di arrossamento non infiammatorio di varia tonalit cromatica, a superficie piana o rilevata, o da tumefazioni sottocutanee, che configurano aspetti clinici diversi (angioma piano, angioma tuberoso, angioma cavernoso) cui corrispondono diversi riscontri istopatologici (28:210). Dal punto di vista classificativo e a seconda del grado di differenziazione raggiunto, gli angiomi possono essere distinti in : - Angiomi capillari immaturi, formati dalla persistenza di cellule vasali primitive evolventi in capillari. Aumentarono sino allottavo mese di vita: si stabilizzano e successivamente possono regredire. - Angiomi capillarimaturi, costituiti da displasia dei capillari definitivi. Sono stabili per tutta la vita. - Angiomi venosi, caratterizzati dal mancato riassorbimento di un segmento di rete vasale primitiva con la persistenza di un rapporto circolatorio con un tronco venoso. Non hanno alcuna tendenza alla regressione. - Angiomi artero-venosi, (aneurismi cirsoidei) contraddistinti da un segmento della rete capillare primitiva con persistenza di comunicazione diretta tra tronchi arteriosi e tronchi venosi. - Angiodisplasie miste-complesse (linfatiche, venose e arteriose), caratterizzate da molteplici variazioni individuali cui spesso si associano ipertrofia , ipotrofia degli arti e/o deformit della regione colpita. (5:36-37). Gli angiomi congeniti o acquisiti sono piuttosto frequenti ed in genere non evolvono in senso maligno. La diagnosi non ha bisogno di essere discussa ma in alcuni casi necessario completare il quadro anatomofunzionale con lutilizzazione di metodiche diagnostiche sequenziali non invasive e talvolta anche invasive: teletermometria, ecodoppler, elettroencefalogramma, RX, angiografia, TAC e R.M. Clinicamente si distinguono: LANGIOMA PIANO (nevo vascolare piano, naevus flammeus, voglia di vino): si forma tra la 5a e 10a settimana di vita embrionaria con unincidenza del 3-5% (25:179-195); pu per svilupparsi e crescere notevolmente dopo la nascita presentandosi come una chiazza di colore rosso-vinoso, appiattita, a limiti netti, di forma e grandezza variabile, di dimensione stabile, senza risoluzione spontanea, che scompare solo parzialmente sotto la pressione, e pu interessare anche le mucose. Istologicamente langioma piano caratterizzato da una disembrioplasia della struttura vascolare del derma papillare e reticolare superficiale, in media fino ad una profondit di 0,5 mm in et pediatrica (25:179-195). I capillari appaiono ectasici, delimitati da epitelio appiattito a lento turn over. Con il passare del tempo essi tendono ad ispessirsi e a dilatarsi assumendo laspetto di venule che cercano di invadere il derma pi profondamente (27:30). Ci giustifica il fatto che gli angiomi piani nellet adulta, non solo non regrediscono, ma diventano pi spessi, di colorito rosso scuro, con superficie irregolare o rugosa e talvolta con nodosit. Una diversa forma di angioma piano langioma stellato o aracnoideo, costituito da un punto centrale da cui si diramano delle telangectasie raggiate o a zampe di ragno. Langioma piano ha sempre costituito un notevole problema

1 di 12

08/12/2012 12.10

Anthropos & Iatria

http://www.medicinealtre.it/1998/pitera-1-98.htm

estetico e quindi psicologico, tanto vero che numerosi sono stati i metodi ed i tentativi terapeutici di volta in volta utilizzati, peraltro con scarsissimi risultati; tra di essi ricordiamo la crioterapia, gli agenti sclerosanti, lelettrocoagulazione, la chirurgia plastica, la radioterapia, la dermoabrasione, il tatuaggio. (27:30). ANGIOMI RUBINO o PUNTI RUBINO: sono angiomi puntiformi o lenticolari, talvolta leggermente rilevati che si considerano come nevi angiomatosi a sviluppo tardivo: si presentano infatti pi o meno numerosi, localizzati sul tronco o sugli arti in individui anziani.(33:477). LANGIOMA TUBEROSO:- costituisce tumori di forme e dimensioni assai varie, appena rilevati sul piano della cute (angioma rilevato) o notevolmente prominenti, a superficie liscia o moriforme, irregolarmente bernoccoluta, di colorito rosso cupo o bluastro, ricoperti da epidermide normale, assottigliata o ispessita, pi o meno riducibili con la pressione (33:477).Si presenta gi alla nascita, o compare nei primi mesi di vita, ed aumenta, talora rapidamente, di dimensioni nel corso del primo anno di vita, entrando successivamente in una fase di stazionariet. In una buona percentuale di casi si assiste, successivamente, ad una spontanea anche se lenta regressione, annunciata dalla comparsa di aree pi chiare o biancastre e depresse nella parte centrale della chiazza che tende a risoluzione spontanea verso i 12-15 anni. Lesito pu essere la completa restitutio ad integrum o la persistenza di aree ipotrofiche o anelastiche con teleangectasie. Langioma tuberoso caratterizzato dalla proliferazione di cellule endoteliali immature che appaiono riunite in ammassi a sede dermica e ipodermica, nei quali si trovano abbozzi di capillari neoformati e talora spazi vascolari dilatati situati pi profondamente che configurano e sconfinano negli aspetti di angioma cavernoso. La loro regressione dovuta a successivi fenomeni di fibrosi. Anche questi angiomi sono spesso congeniti e possono interessare sia la cute sia le mucose. Nella fase di accrescimento dellangioma possono verificarsi ulcerazioni, emorragie, infezioni sovrapposte (28:211). Per traumatismi, per infezioni accidentali, e qualche volta anche spontaneamente, possono andare incontro a fatti infiammatori o gangrenosi che possono avere una certa gravit per le emorragie che spesso si determinano (33:477). LANGIOMA CAVERNOSO (o sottocutaneo): formato da chiazze pi rilevate, di varie dimensioni, che compaiono durante la prima infanzia e non regrediscono spontaneamente. Appare come una tumefazione di consistenza teso-elastica, coperta da cute di colorito normale o di tonalit bluastra talora con teleangectasie, a limiti mal definiti, che generalmente compare nei primi mesi o anni di vita (con predilezione per il capo ed il collo), si accresce lentamente ed ha scarsa tendenza alla regressione. Langioma cavernoso formato da ampie ed irregolari lacune vasali situate pi profondamente che negli altri tipi di angioma, tappezzate da cellule endoteliali appiattite e circondate da una parete fibrosa di vario spessore. Talvolta, specialmente al tronco ed al cuoio capelluto, pu essere associato ad un angioma tuberoso, o, meno frequentemente, ad un angioma piano (28:211). Il trattamento chirurgico dovrebbe essere riservato solo a quelli angiomi che a due o tre anni di et non accennano a regredire ed comunque sconsigliabile nelle fasi di accrescimento dellangioma. ANGIOMA SERPIGINOSO di HUTCHINSON: si sviluppa senza sedi di predilezione per lo pi in soggetti giovani. Inizialmente un piccolo angioma leggermente rilevato: allargandosi perifericamente impallidisce nella parte centrale dove compare una lieve atrofia. Si hanno cos delle formazioni anulari, reticolari, serpiginose (28: 477). Lemangioma infantile un tumore benigno, che aumenta di volume per angiogenesi dermica da turn over endoteliale aumentato. Lincidenza alla nascita, compresa tra l1 ed il 3 %, per aumentare, entro lanno di et, soprattutto nei caucasici, sino al 10 - 12 %. Il rapporto femmine/maschi valutato intorno a 3:1 (18:218-222) (26). Levoluzione naturale dellemangioma infantile caratterizzato da una rapida crescita nei primi 3 - 9 mesi di vita, e da una fase di stato dai 6 ai 12 mesi. Successivamente langioma pu andare incontro ad una fase involutiva con parziale risoluzione spontanea (circa il 70% dei casi) entro i 7 anni, potendo ulteriormente migliorare, seppure in maniera molto lenta, sino ai 12 anni (26). Nel restante 30% dei casi, la superficie angiomatosa pu subire uniniziale regressione, o pu anche accrescersi per restare poi invariata per tutta la vita, con impatto negativo sullaspetto estetico del paziente. Particolare importanza assume langioma piano localizzato nellarea del trigemino in quanto pu, nell8% dei casi, associarsi ad angiodisplasie oculari e leptomeningee, con alto rischio di glaucoma, con possibilit di epilessia focale, emiparesi controlaterale e ritardo mentale, a caratterizzare la cosiddetta Sindrome di Sturge-Weber (25). Circa il 20% degli emangiomi infantili si localizzano in vicinanza di strutture vitali o funzionalmente importanti come occhi, naso, bocca, vie aeree superiori, ano e mammelle. Quando lo sviluppo di questi organi e la loro funzione sono compromessi sin dalla nascita, lemangioma definito "emamgioma problematico o allarmante" e la terapia diventa allora necessaria.(12)(26)(32). LA TERAPIA TRADIZIONALE: La terapia (non sempre e subito da attuare) varia da caso a caso. Nel passato gli angiomi piani o lievemente tuberosi erano trattati con causticazioni, elettrolisi, neve carbonica o il Radium (31:478). Luso del Radium in et pediatrica senzaltro da bandire perch pu arrestare lo sviluppo delle strutture sottostanti langioma con danni ben maggiori dellinestetismo angiomatosico. Per gli angiomi tuberosi profondi e voluminosi si ricorre al trattamento chirurgico o alla diatermocoagulazione. Pi recentemente, soprattutto in caso di angiomi "problematici" la letteratura rileva che solo un terzo di questi risentono favorevolmente della terapia cortisonica per via orale o per via intralesionale, e diversi autori hanno espresso riserve per il rischio di complicanze. Infatti, dopo un ciclo di terapia, si pu ottenere una lieve riduzione di volume della neoformazione che pu mitigare la situazione di emergenza; ma non si raggiunge mai unaccettabile riduzione della lesione. Va inoltre sottolineato che il ricorso successivo a terapia corticosteroidea pu alterare il metabolismo del soggetto, interferire con la sua crescita corporea e

2 di 12

08/12/2012 12.10

Anthropos & Iatria

http://www.medicinealtre.it/1998/pitera-1-98.htm

ritardare il programma di vaccinazioni obbligatorie (32:24). Se vero che un terzo dei pazienti rispondono con un rapido ma fugace miglioramento ai corticosteroidi per via sistemica, altrettanto vero che al cessare della terapia pu presentarsi un effetto rebound. Nei casi in cui vi sia coinvolgimento oculare o delle strutture perioculari, linfiltrazione intralesionale di cortisonici, se da un lato pu rappresentare il trattamento di scelta, daltro canto pu causare (come riportato in letteratura) gravi complicazioni oculari quali: occlusione dellarteria centrale della retina, necrosi palpebrale, subatrofia del grasso sottocutaneo e depigmentazione della palpebra. Questi inconvenienti dovrebbero limitarne luso solamente in caso di piccoli emangiomi palpebrali senza coinvolgimento orbitario (35:42). Come alternative al trattamento corticosteroideo e per ovviare a questi rischi si ricorsi recentemente allimpiego dellinterferone alfa-2b. Questo farmaco, pur essendo ben tollerato, pu provocare una sintomatologia febbrile di tipo para-influenzale, oppure leucopenia e trombocitopenia reversibili con la diminuzione del dosaggio o la sospensione del trattamento. Si sono inoltre verificati aumento delle transaminasi da citolisi epatica e aumento della fosfatasi alcalina (32:25). La durata del trattamento con interferone alfa 2b varia in media dai 5 ai 17 mesi con una percentuale di regressione che oscilla tra il 20 ed il 90 % (con una media del 71,6 %) di regressione della superficie angiomatosa che rientra comunque, o poco si discosta, dalla percentuale di regressione spontanea (70%). Laspetto negativo di questa terapia resta lalto costo economico, che induce ad un estremo rigore nel valutare i soggetti da sottoporre a questa terapia (32:26). In ultimo, lutilizzo di sorgenti laser in medicina ha offerto da possibilit di disporre nuove strumentazioni dotate di attivit specifiche sulle lesioni angiomatose, prima con largon laser e attualmente con il dye laser il quale sembra agire pi selettivamente sulle strutture vascolari, riducendo la possibilit di residui cicatriziali inestetici, ma il suo impiego riguarda solo gli angiomi piani, le teleangectasie, gli angiomi racemosi, gli angiocheratomi, le teleangectasie su cicatrice ecc. (27:32) ma non gli angiomi immaturi, tuberosi e cavernosi. Per langioma piano sono stati anche impiegati gli isotopi radioattivi (P32) (28:212). STORIA CLINICA : Si tratta di un bimbo nato alla 39a settimana a seguito di parto eutocico nel gennaio del 1990. Anamnesi familiare: nonna materna diabetica, zio materno allergico a pollini, zio paterno con ipersensibilit al cortisone, avo materno deceduto per tumore della vescica. Avi paterni entrambi deceduti per ictus cerebri. Madre allergica ai metalli, affetta da vescica "a spugna" e sofferente nel passato di cistiti ricorrenti. Anamnesi ostetrica negativa; indice di Apgar 1: 9, dopo 5 : 10. Gruppo sanguigno 0 Rh negativo, Test di Coombs diretto negativo, peso alla nascita Kg. 3.450, circonferenza cranica 35.5, lunghezza cm 50, classificazione auxologica 50-75%, polsi femorali apprezzabili, manovre per la ricerca della displasia congenita dellanca negativa bilateralmente. Il neonato ha presentato ittero in terza giornata con bilirubina mg l4.2%, successivamente normalizzatasi. Alla nascita era presente solo unarea discromica con zone teleangectasiche allemivolto destro. Langioma non si era ancora manifestato ed il neonatologo prescrisse, alla dimissione, una crema (a base di centella asiatica) da applicare sulle zone teleangectasiche. Dopo circa dieci giorni lemivolto destro del neonato appariva sempre pi rosso; pensando ad una reazione allergica dovuta alla pomata, la madre decise di sospendere lapplicazione della stessa. Dopo circa 15 giorni, il colore dellemivolto destro divenne decisamente purpureo ed alcune macchie rosse apparvero sulle palpebre, sullocchio destro, sulla guancia, intorno alla bocca, sul lato interno della bocca, sulle gengive. La madre consult allora uno specialista in dermatologia che fece diagnosi di angioma ed espresse il parere che poteva trattarsi di un "Sturge Weber", a causa della sua particolare localizzazione che si estendeva lungo linnervazione del trigemino. In data 18-02-90 il piccolo paziente fu ricoverato presso la Divisione di Neonatalogia dellOspedale per angiomatosi del viso e sospetta Sindrome di Sturge Weber. Allingresso in reparto le sue condizioni generali erano discrete. Allesame obbiettivo si rilev: vasto angioma piano interessate lemifaccia di destra ed il cuoio capelluto in sede temporoparietale destra. Reperto toracico negativo. Toni cardiaci netti. Addome trattabile. Tra gli esami praticati durante la degenza risultarono nei limiti normali: lesame RX del cranio, lEEG, la visita neurologica, gli esami ematologici. La visita oculistica, del 21-02-90, evidenzi: "papille di forma e colorito normali con vasi normali. Depigmentazione della retina. Allocchio destro soffusione ematica o rubeosis iridis? (Da rivedere con lampada a fessura)". Il paziente fu pertanto dimesso con diagnosi di angiomatosi del viso in data 21-02-90.In considerazione della normalit dellRx cranio, della visita neurologica, e dellEEG, non si ravvis la necessit di una TAC cranica immediata che sarebbe stata decisa in base ai risultati del follow up clinico ed Elettroencefalografico programmato. I risultati della visita oculistica (ed in particolare la presenza in OD di un tono oculare ai limiti) resero indispensabile un accurato monitoraggio del paziente. In data 27-02-90, unulteriore visita oculistica denotava in OD: "cornea trasparente, camera oculare anteriore presente, di profondit normale. Congestione dei vasi iridei con presenza di aree angiomatose della superficie iridea nel settore h. 10-12. Pupilla centrata reagente. Mezzi diottrici trasparenti. Fundus: papilla di forma e colorito normale, vasi di decorso e calibro normale, depigmentazione della retina ODT 21 mmHg APL. OS: cornea trasparente, camera anteriore presente di profondit normale. Congestione dei vasi radiali iridei. Mezzi diottrici trasparenti. Fundus: papilla di forma e colorito normale, vasi di calibro e decorso normali, depigmentazione della retina. OST: 15 mmHg APL". Successivamente il piccolo paziente fu esaminato da un neurologo di chiara fama che non riscontr alcun problema neurologico e sugger di posticipare la TAC a pi tarda data escludendo la diagnosi di "Sturge Weber". Nel mese di marzo del 1990 il bimbo fu esaminato da un Professore universitario specialista in chirurgia plastica il quale, escluse la Sindrome di "Sturge Weber" definendo langioma come "angioma immaturo". Durante tale visita fu fatta diagnosi di "esteso angioma immaturo dellemiviso destro con

3 di 12

08/12/2012 12.10

Anthropos & Iatria

http://www.medicinealtre.it/1998/pitera-1-98.htm

interessamento palpebrale e genieno profondo". Langioma, a detta dello specialista, sarebbe cresciuto ulteriormente fino allanno di et mentre successivamente avrebbe manifestato la tendenza ad una spontanea, anche se lenta regressione, sino ai 7-8 anni di et. Lobiettivo terapeutico che si proponeva lo specialista era di arrestare lulteriore sviluppo dellangioma ed il mantenimento dellapertura palpebrale per evitare linstaurarsi di una ambliopia videopriva. Per favorire la regressione dellangioma, il collega prescrisse un ciclo di terapia cortisonica per un mese, a pieno dosaggio nelle prime due settimane, e con dosaggio dimezzato nella terza settimana e a giorni alterni nellaltra, ma preannunci alla madre che, al termine della terapia cortisonica, vi sarebbe stata una ripresa dello stesso, pur mantenendosi un certo risultato rispetto alle condizioni di partenza. Per mantenere la massima sollecitazione visiva dellocchio interessato, fu consigliato di praticare al bambino locclusione dellocchio sano per almeno unora, due o tre volte al giorno. In data 30-04-90 un day hospital di controllo evidenziava un tampone faringeo positivo per Escherichia coli. Il bimbo pesava gr. 5.450 con circonferenza cranica di cm. 40. La diagnosi fu di angioma cavernoso al viso (emilato destro) (foto n. 1). In quel periodo langioma del viso era diventato color rosso porpora scuro e in alcune parti presentava zone di edema di consistenza teso elastica. Per questo aspetto lo stesso angioma era definito come "angioma cavernoso". In data 23-05-90 il bimbo fu rivisitato dallo specialista in chirurgia plastica che trov langioma lievemente migliorato, ma poich sussisteva sempre il problema di garantire al massimo lapertura dellocchio destro, il medico ritenne di ripetere il ciclo di terapia cortisonica associando copertura antibiotica, in quanto le palpebre erano ancora deformi e non permettevano la visione dellocchio destro. Il Professore escluse il bisogno di ulteriori esami neurologici, e al bimbo fu praticata infiltrazione cortisonica peripalpebrale destra e prescritta terapia corticosteroidea per via orale. Dopo lulteriore somministrazione di cortisonici, il bimbo fu sottoposto a controlli periodici presso specialisti - Oculisti - Dermatologi e Chirurghi vascolari allEstero (Inghilterra e USA) ma da allora non assunse nessunaltra terapia per circa due anni. ESAME OBIETTIVO: Il piccolo paziente giunge alla mia osservazione, per la prima volta, in data 15-04-93 (foto n. 2 e 3) let di 3 anni. Langioma, a detta della madre, stabile da tempo e non ha pi presentato alcun fenomeno di regressione da circa due anni. In certe zone del viso sembra che lo stesso sia addirittura aumentato e rialzato. Allesame obiettivo il paziente presenta una vasta area angiomatosa, di color rosso purpureo, interessante quasi tutta lemifaccia di destra e gran parte della regione temporo-parietale. Lemangioma si presenta rilevato, a tratti di aspetto moriforme, prominente, interessando le palpebre dellocchio destro, la gabella e la sella del naso, per estendersi alla guancia, attorno alla bocca, sul labbro e le gengive. La superficie angiomatosa emana calore radiante come se fosse febbricitante e in alcune zone presenta esiti cicatriziali di lesioni post-traumatiche e fistolizzazioni spontanee. La guancia destra, verso la regione parotidea e allangolo della mandibola, si presenta esternamente liscia ma edematosa e turgida a tutto spessore, sin quasi verso la mucosa interna; lo stesso per la porzione geniena e dellemilabbro superiore di destra. In realt si tratta di un angioma misto la cui parte superiore (parietale, palpebrale, frontale, nasale e zigomatica) di tipo "tuberoso", mentre la zona interessante il labbro, la guancia e il mento, di tipo "cavernoso". Ci spiega e giustifica le differenti diagnosi (angioma piano, angioma immaturo, angioma tuberoso, angioma cavernoso) fatte durante il suo naturale biocronogramma. Locchio destro del paziente quasi completamente chiuso a causa della massa angiomatosa palpebrale. Lapertura della rima palpebrale permette di evidenziare la rarefazione delle ciglia ed un fastidioso e pericoloso entropion dovuto allincurvamento verso linterno dei bordi liberi palpebrali con irritazione corneo-congiuntivale, ed il serio pericolo di cheratite. Inoltre, la persistente chiusura palpebrale espone il paziente al rischio funzionale di una profonda ambliopia da deprivazione visiva. LA SINTOMATOLOGIA: Il piccolo paziente si lascia tranquillamente visitare, per nulla intimorito dallesame medico, anzi cerca di fare amicizia col medico (34:72). E un bimbo dallintelligenza vivace, parla correttamente e conosce in parte gi linglese. Il paziente, infatti, ad esclusione dellangioma non presenta altri sintomi degni di nota e la madre sa riferire solo alcune modalit sulla gi scarsa sintomatologia del figlio. Gli unici elementi certi sono la lateralit destra dellangioma ed il calore che lo stesso emana al tatto. La madre mi riferisce che il figlio caloroso, dorme sempre scoperto o si scopre continuamente durante la notte. Suda molto, soprattutto in fronte e ai piedi .Si gratta spesso langioma procurandosi lesioni e ulcerazioni con gemizio di sangue. Il prurito aggravato dal calore. Dorme poco per la sua et, va a dormire molto tardi, non prima delle ore 23; e si alza molto presto, verso le ore 7; diventa leggermente sonnolento nel primo pomeriggio quando sente il bisogno di fare un breve riposo. Non si lamenta mai di nulla, si sveglia al mattino allegro e gioioso. E sempre ottimista e vede ogni cosa in maniera positiva, si preoccupa di tutto, parla sempre di viaggi e di spostamenti; molto creativo, disegna navi, aerei e mezzi di trasporto. Canta volentieri; "prima era molto pi vispo e dinamico nei movimenti, ma ora si muove con pi attenzione per paura dei traumi sullangioma che gli provocano dolore e fastidiosi sanguinamenti; per questo motivo ha imparato a essere pi prudente". E insofferente al caldo, non ha paure in particolare, desidera uscire, viaggiare, incontrare altra gente. E gentile, gli piace aiutare gli altri, molto sensibile alle sofferenze altrui (34:72).Lalvo alterno, periodi di stipsi seguono episodi di dissenteria. Desidera farinacei e carni, non ama la frutta e le verdure. Fame notturna con desiderio di dolci.

4 di 12

08/12/2012 12.10

Anthropos & Iatria

http://www.medicinealtre.it/1998/pitera-1-98.htm

LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE In questo caso la scelta del rimedio omeopatico "simillimum" era di non facile soluzione. Infatti, trattandosi di una lesione congenita e localizzata, non necessariamente poteva essere accompagnata da una sintomatologia generale tale da permettere di individuare con precisione il rimedio idoneo per la totalit dei sintomi del paziente. Cominciamo con il considerare il dato obiettivo pi evidente: la lateralit della lesione. In omeopatia, diversi sono i rimedi che possiedono un organotropismo per il sistema vascolare e pi precisamente per gli angiomi, gli aneurismi capillari e i nevi vascolari. A seconda dellesperienze di diversi Autori, buoni risultati si ottengono nel naevus flammeus e nei piccoli emangiomi (Naevus vasculosus) (21). I rimedi omeopatici pi indicati dalla letteratura sono: Abrotanum, Acetic acidum, Calcarea carbonica, Calcarea fluorica, Carbo animalis, Fluoric acidum, Lycopodium, Natrum sulfuricum, Phosphorus, Radium bromatum, Thuya occidentalis, Tubercolinum. Tra i rimedi sopra elencati, quelli ad avere lateralit destra sono: Calcarea Carbonica, Fluoric Acidum, Lycopodium e Phosphorus; ma mentre Calcarea Carbonica, Lycopodium e Phosphorus possono avere una lateralit destra per molti disturbi, Fluoric Acidum possiede la specifica lateralit destra per langioma del viso. Infatti in "key notes of Materia Medica" di Allen si trova descritto nel rimedio Fluoric Acidum: "Angioma dei bambini (tempia destra; aneurisma capillare)" (1). In "The Guiding Symptoms of our Materia Medica" di C. Hering, (14:343) troviamo per quanto riguarda Fluoric Acidum alla voce "Skin": "Naevus of children (on right temple); capillary aneurism". Nel testo di W. Boeriche (8:853) nel capitolo "Circulatory system" alla voce "Aneurismi capillari" vi sono elencati solo tre rimedi: Calcarea Carbonica, Fluoric Acidum e Tubercolinum. Il repertorio di Kent (20) riporta sotto SKIN alla voce "Naevi" Acetic Acidum 3 - Calc: Cab. 2 - Carbo veg. 2 - Fluoric acidum 3 - Lycop. 2 - Nux Vom. 1 - Phosphorus 3 - Thuya 2 - Vaccininum 1 (20:1330/a). Questo elenco dovrebbe essere completato con Abrotanum e Calcarea fluorica. Vediamo quindi di analizzare le modalit dei rimedi che pi si prestano alla prescrizione in questo caso. ABROTANUM: Nella Sperimentazione omeopatica eseguita da Stockebrand, sono stati osservati evidenti nessi organici con i capillari. E indicato per teleangectasie e piccoli emangiomi; ha effetto dilatatorio sui capillari venosi e prurito della pelle. Il soggetto ha inappetenza o dimagrisce nonostante la fame e la voracit; alvo alterno con diarrea e costipazione. Il tipo Abrotanum per peggiorato dal freddo, mentre il nostro paziente peggiora col caldo e migliora col fresco. Inoltre i bambini Abrotanum sono brontoloni, irritabili, e talvolta denotano cattiveria. (11) (21) (33). ACETIC ACIDUM: esercita unintensa azione depressiva sulla vitalit. Esso influenza selettivamente il sangue e la circolazione procurando un imponente stato anemico che favorisce la sua azione emoraggipara, con astenia miocardica. Anche questo rimedio favorisce la dilatazione capillare e varicosa, ma la psiche di Acetic Acidum irritabile, il paziente solitamente un soggetto ansioso e preoccupato, una persona macilenta, indebolita e molto freddolosa. Inoltre la lateralit di questo rimedio prevalentemente sinistra. (11) (21) (33). CALCAREA CARBONICA: presenta come Fluoric Acidum sudorazione alla testa e agli arti inferiori, ma il paziente indolente, irritabile, di cattivo umore, testardo. Anche Calcarea Carbonica desidera viaggiare e vedere cose nuove, ma spesso depresso e malinconico. E un tipo linfatico con addome globoso, mani umide, molto freddoloso che suda facilmente alloccipite, in fronte, sul viso, alle mani e ai piedi. Calcarea Carbonica ha desiderio di uova ma avversione per la carne. La lateralit di questo rimedio destra ma il paziente timido, pauroso, riservato e ostinato, freddoloso ed aggravato dal freddo (contrariamente al nostro caso). (11) (21) (33). CALCAREA FLUORICA: assomiglia molto nella sua patogenesia a Fluoric Acidum e anchesso produce debolezza del tessuto connettivo con varici, dilatazioni capillari e venulari, ectasie vascolari e fragilit delle fibre elastiche con facolt di tendere troppo le piccole articolazioni. Lindividuo che richiede Calcarea Fluorica aggravato dal freddo; ha un carattere tenace e metodico ed uno spirito positivo. Temperamento calmo, pigro, facile ad adattarsi e pratico, ma esagera spesso le proprie preoccupazioni diventando facilmente scoraggiato e pessimista. Pelle secca, screpolata, spesso bianchissima. Tendenza ai cheloidi: Ectasie venose molto appariscenti su pelle bianca come alabastro. (11) (21) (33). CALCAREA PHOSPHORICA: ha lateralit prevalentemente sinistra. Come Fluoric Acidum e Tubercolinum ama viaggiare, ma a differenza di Fluoric Acidum migliora destate e col tempo caldo, inoltre ha desiderio di carni salate, affumicate. Dal punto di vista psicologico i bambini sono nervosi, agitati, vogliono costantemente andare da un posto allaltro, inclini allo sbadiglio, temono loscurit e il temporale. Hanno un ritardo nella dentizione e nel camminare. La fontanella resta aperta a lungo. Soffrono spesso di linfadeniti e adenoiditi. Inoltre sono assai pigri al risveglio. (11)(21)(33). CARBO ANIMALIS: Indicato per gli angiomi, soprattutto per lemangioma blu sul bordo delle labbra, per il naevus vasculosus e pi raramente per il naevus flammeus. Risulta pi efficace nel trattamento degli angiomi blu che rossi. Rimedio adatto per individui con guance e labbra bluastre, con grande spossatezza e freddolosit. (11) (21) (33). LYCOPODIUM: questo rimedio ha lateralit destra ma si sveglia imbronciato. E timido, timoroso, ha paura della gente; i bambini hanno paura delle persone estranee. Lycopodium peggiora in ambiente affollato, si spaventa facilmente, collerico, rabbioso, superbo, aggravato dal freddo e dallaria fredda anche se migliora allaria aperta, ma a differenza di Fluoric Acidum misantropo, lamentoso, ha paura di star solo, nervoso e irritabile sino alla collera. Il cattivo umore di Lycopodium si manifesta soprattutto al

5 di 12

08/12/2012 12.10

Anthropos & Iatria

http://www.medicinealtre.it/1998/pitera-1-98.htm

mattino al risveglio. Teme di stare in societ e desidera stare solo, pur temendo la solitudine. I bambini Lycopodium si svegliano gridando e piangendo o respingono tutto intorno ad essi. Hanno desiderio di dolci ed avversione per i farinacei. (11) (21) (33). NATRUM SULFURICUM: pi indicato in presenza di numerosi angiomi rubino; piccoli nevi rossi della grandezza di una testa di spillo o di una lenticchia, localizzati sul torace e sul dorso. Costituzione sicotica con affezioni epatobiliari. Lateralit sinistra. Aggravato dai farinacei e dal tempo umido. Soggetto di cattivo umore e irritabile soprattutto al mattino appena alzato, detesta parlare o che gli si parli. (11) (21) (33). PHOSPHORUS: pi indicato negli emangiomi delle estremit (mani, dita, coscia) in pazienti con efelidi e pelle sensibile alla luce. Possiede lateralit destra ma fortemente emotivo, si esalta facilmente ed altrettanto facilmente si deprime. E ansioso, agitato, pauroso soprattutto al crepuscolo, in solitudine, durante i temporali ed ha paura del buio. Peggiora di solito con il freddo, di sera, al crepuscolo, durante il temporale, con le emozioni. Migliora con il calore (eccetto la testa e lo stomaco) con il sonno e mangiando. Ha desiderio di sale o di cibi salati con avversione per i dolci, la carne e il latte. Generale tendenza a sanguinare: da piccole ferite fuoriesce molto sangue; epistassi, lividi per traumi anche minimi. (11) (21) (33). RADIUM BROMATUM: il radio ha unazione distruttiva sulle cellule viventi e particolarmente sulle cellule di neoformazione. E indicato per soggetti astenici, moralmente depressi, paurosi, che temono la solitudine e loscurit; irritabili e molto suscettibili. Si aggravano con il calore del letto, di sera e di notte, migliorano con il movimento, allaria aperta, dopo mangiato o dopo aver dormito. Hanno desiderio di carne (di maiale) ma avversione per lo zucchero e la carne in generale. Radium Bromatum ha alternanza di stipsi e diarrea. Ma a differenza di Fluoric Acidum migliora con i bagni caldi ed un soggetto affetto da grande depressione morale, suscettibilit e irritabilit. (11) (21) (33). THUYA OCCIDENTALIS: indicata per lemangioma sul collo e sul viso. Il soggetto Thuya freddoloso, migliora col caldo e con il sudore, mentre si aggrava col freddo ed il tempo umido. Ha desiderio di sale e possiede lateralit sinistra. La psiche di Thuya un misto tra indolenza e agitazione nervosa, di comportamento impaziente e frettoloso, irritabile per un non nulla, soggetto pigro di pensiero, ha paura dei minimi ostacoli e ha idee fisse. I bambini Thuya sono spesso ipopituitari con ritardo dellintelligenza, hanno elocuzione esitante e difficolt a trovare le parole. Pur essendo un grande rimedio per le neoformazioni, le modalit e la sintomatologia del paziente non sembrano richiedere questo rimedio. (11) (21) (33). TUBERCOLINUM: Il soggetto Tubercolinum, come Fluoric Acidum e Calcarea Phosphorica, ha un costante bisogno di cambiamento e di viaggiare ma un soggetto triste e di cattivo umore, irritabile al mattino al risveglio scontento di tutto, pronto alla collera alla minima provocazione. I bambini hanno una dentizione ritardata, intellettualmente precoci ma fisicamente deboli, sono di cattivo umore al mattino al risveglio, irritabili e intrattabili al momento della visita medica. Migliorano allaria aperta, nel vento e col calore. Inoltre Tubercolinum migliorato dal calore del letto, ha desiderio di latte freddo, di dolciumi ma ha avversione per la carne. (11) (21) (33).

FLUORIC ACIDUM: LAcido fluoridrico denominato in omeopatia come FLUORICUM ACIDUM o HYDROFLUORIC ACID, fu introdotto e sperimentato in basse e alte diluizioni (30th) per la prima volta da Hering, con la collaborazione di Jeanes, Williamson, Neidhard, Behlert, Campos, Freitag, Geist, Gosewich, Husman, Lippe, Paterson, Kreiner e Thnard (Neue Archiv.,2, 1, 100, and Trans. of Am. Institute, 1846) (14:328). E un liquido incolore, fumante allaria, e di odore irritantissimo, che bolle a soli 19; solubilissimo in acqua, la sua soluzione concentrata trattiene il 70% dellacido. Molto venefico e caustico, lacido fluoridrico estremamente corrosivo, capace di intaccare fortemente il vetro, la porcellana e la maggior parte dei metalli; per questo motivo conservato in recipienti di gomma vulcanizzata, chiusi con tappi anchessi di gomma e a vite. I contenitori vanno poi a loro volta conservati in vasi di terra ed in luogo fresco. Sulla pelle lacido fluoridrico produce bruciature e ulcerazioni molto profonde, assai dolorose e di difficile guarigione. La sua propriet principale quella de decomporre la silice e tutti i corpi che ne derivano o che ne contengono, secondo lequazione chimica: Si02 + 4 HF = Si F4 + 2 H20.In virt di questa sua propriet usato nellincisione del vetro, che un silicato. Per la stessa ragione indicato in medicina omeopatica (secondo la legge di similitudine), quando i tessuti contenenti silicio: tessuti connettivi, tessuti elastici, tessuti di sostegno e tessuto osseo sono coinvolti da processi patologici.(15) Lacido fluoridrico intacca il sistema vascolare, e dopo aver causato varici, varicosit, emangiomi ed emorroidi, produce fistole e ulcere varicose. Lazione distruttrice dellacido fluoridrico sul tessuto elastico lo render indicato, quando questo tessuto sia alterato o divenuto insufficiente o prematuramente usurato. Facciamo notare che proprio a livello dei tessuti ricchi di fluoro cio ossa, denti, sistema vascolare, che possiamo osservare la maggior parte di quelle alterazioni, che possono beneficiare di Fluoric acidum. Avviene come se il fluoro si salificasse al calcio ed al fosforo subendo, sotto linfluenza di una "tossina", unacidificazione, e lasciasse le sue combinazioni saline per formare acido fluoridrico libero di distruggere i tessuti dei quali era sino a poco tempo prima un componente fisiologico. Daltronde in omeopatia facile constatare che molto spesso le lesioni indicative di Fluoric acidum, evolvono su di un terreno particolare (15). Il paziente che necessita di Fluoric acidum si aggrava con il calore e migliora con il freddo a causa di uno stato ossigenoide accentuato, dovuto allelemento fluoro. Il soggetto ossigenoide, infatti, brucia pi

6 di 12

08/12/2012 12.10

Anthropos & Iatria

http://www.medicinealtre.it/1998/pitera-1-98.htm

degli altri; questa eccessiva combustione metabolica determina una maggior produzione di scorie cataboliche. Ne risulta un aggravamento con il calore ed un miglioramento con il fresco, poich sono le combustioni interne a produrre il calore e queste, nel caso presente si trovano in eccesso. E sempre a causa del suo stato ossigenoide che "Fluoric acidum" avr sensazioni di calore localizzato, tale da farlo a volte confondere con "Sulfur" o "Iodum". Tipico di Fluoric acidum infatti il calore alla testa, al viso, il bruciore nucale, lintolleranza al calore, la sensazione di bruciore alle mani e ai piedi che lo obbligano a scoprirsi di notte perch questi soggetti sono aggravati con il calore del letto e delle coltri ecc., cos come il bisogno di rinfrescarsi. Fluoric acidum uno dei rimedi pi pruriginosi della materia medica: non dimentichiamo che la pelle contiene tessuto elastico, che lacido fluoridrico intacca proprio questo. Infine, il suo stato ossigenoide e le sue congestioni vascolari localizzate che ne risultano, possono produrre la sensazione oggettiva di un vapore caldo che emana dalla pelle (15) e non sempre si tratta solo di una sensazione. Questacido sviluppa lassit e fenomeni degenerativi, specialmente del sistema vascolare (34:73); possiede lateralit destra per quanto riguarda la lesione angiomatosa, (localizzazione temporo-facciale destra) (1) (14). E riportato in letteratura per leffetto positivo sugli angiomi dei bambini e gli aneurismi capillari (1) (8). Il soggetto Fluoric Acidum caloroso, ottimista, suda abbondantemente sulla fronte e ai piedi, si aggrava con il calore, coprendosi, peggiora in una stanza calda e migliora col fresco. Il paziente Fluoric Acidum allegro, entusiasta, desidera viaggiare, ha sempre troppo caldo ed aggravato con il calore del letto che gli provoca prurito e desiderio di scoprirsi (15). Paziente rapidamente esausto con poca forza vitale. Fluoric Acidum produce una sensazione di calore localizzato, e bench questo sintomo non sia riferito dal bambino, tutto lemiviso di destra affetto dallangioma emanava calore avvertibile al tatto. Lazione distruttrice dellacido fluoridico sul tessuto elastico e vascolare rende questo rimedio ancora pi indicato per laffezione da trattare. LA SCELTA DEL RIMEDIO Se analizziamo il "mentale" del piccolo paziente, dobbiamo senzaltro rimarcare i seguenti sintomi: felice, allegro e gioioso al mattino, gaio. Questi sintomi sono importanti perch ci aspetteremmo che il nostro piccolo paziente, avendo gi una certa coscienza del proprio stato fisico, dovrebbe forse essere un po pi introverso o irritabile, considerando anche il fatto che stato sottoposto a diverse visite mediche, che ha gi subito diversi ricoveri ospedalieri, che stato controllato pi volte da colleghi dermatologi, chirurghi, oculisti e specialisti in Italia e allestero, che ha subito infiltrazioni perioculari ecc. Sappiamo infatti come spesso i bambini temono le visite mediche, soprattutto quando queste sono accompagnate da indagini strumentali. Eppure egli si lascia visitare tranquillamente, "conscio" della sua condizione ma per nulla timoroso, anzi gioviale. Ogni medico sa quanto sia difficile a volte visitare accuratamente un bimbo di tre anni, specie se questo ha gi avuto a che fare con camici bianchi. Nella sezione " Mind " del repertorio di Kent (20:10/b) alla voce " Cheerful" (allegro ), troviamo Fluoric acidum al 2 grado; sotto " Cheerful, morning" (allegro al mattino), Fluoric acidum al 1 grado con soli 15 rimedi e tutti al 1 grado tranne Platina che al 2 (20: 11/a ).Se consideriamo il sintomo "gioia" (ilarit, vivacit) e " gioia al mattino ", alla voce " Mirth " dello stesso repertorio incontriamo sempre Fluoric acidum al 2 grado; alla voce " Mirth, morning" ricompare Fluoric acidum come unico rimedio al 2 grado insieme a soli altri 4 rimedi, tutti al 1 grado. Sempre nel " Mind" alla voce "Exhilaration" (allegria) ritroviamo Fluoric acidum al 2 grado (20: 41/b). Si deve tenere in grande considerazione il fatto che Fluoric acidum lunico rimedio sempre presente in ogni rubrica esaminata, anche se con grado diverso. Infatti su 5 rubriche esaminate il rimedio totalizza, sul mentale, un valore di 9, condividendo a parimerito, tale punteggio con Cannabis indica e Coffea. Solo Lachesis possiede 10 punti per gli stessi sintomi mentali, per non presente in tutte le rubriche esaminate e comunque non il rimedio da considerare perch oltre ad avere la lateralit sinistra, Lachesis peggiora al mattino al risveglio. Il sintomo "desiderio di viaggiare" stato considerato ma non repertorizzato, perch i genitori, entrambi professionisti, viaggiano spesso anche allestero per motivi di lavoro, e quindi il sintomo poteva essere nel bimbo lequivalente di voler stare pi vicino ai genitori. Per quanto riguarda le modalit termiche, i desideri alimentari e le avversioni, gi si detto nella diagnosi differenziale di Fluoric Acidum. LA PRESCRIZIONE: Il quadro patogenetico di Fluoric Acidum sembrato il pi indicato ai sintomi lesionali, generali e mentali del paziente ed stato pertanto somministrato con le seguenti modalit. I visita 15-04-93 (foto 2, 3, 5): prescrizione di Fluoric Acidum 5 CH: 5 granuli al risveglio e 5 prima di dormire per due settimane. Prosegue con Fluoric Acidum 7 CH: 5 granuli mattino e sera per due settimane; continua con Fluoric Acidum 9 CH: 5 granuli mattino e sera per due settimane. In seguito : Fluoric Acidum 12 CH: 5 granuli mattino e sera per ulteriori due settimane (cura per 2 mesi). II visita giugno 93: ledema palpebrale si sensibilmente ridotto, le palpebre non sono pi chiuse e il bimbo pu proseguire con pi profitto leducazione visiva dellocchio compromesso. Prescrizione: Fluoric Acidum 15 CH: 1 tubo dose la settimana da assumersi al mattino al risveglio per otto settimane. III visita 22-09-93: langioma nettamente migliorato su tutta la superficie; sulla zona frontale e temporoparietale sono comparse zone discromiche e in diversi punti laspetto tuberoso della neoformazione tende nettamente ad appiattirsi. Langioma non ha pi sanguinato ed il bimbo non presenta altri sintomi degni di nota. Il ritmo sonno-veglia pi regolare. Prescrizione: Fluoric Acidum 30 CH: un tubo dose la settimana da assumersi al mattino al risveglio per otto settimane. IV visita 17-12-93: la superficie angiomatosa nettamente ridotta. La zona frontale, nasale e palpebrale completamente priva di angioma, cos come gran parte della guancia. Permangono piccole

7 di 12

08/12/2012 12.10

Anthropos & Iatria

http://www.medicinealtre.it/1998/pitera-1-98.htm

zone angiomatoso-teleangectasiche allemilabbro superiore di destra e qualche chiazza rossastra di poco conto in regione naso-labro-geniena. Lemiviso di destra non emana pi calore radiante ed scomparso anche il prurito. Il paziente continua la rieducazione visiva. Prescrizione: Fluoric Acidum 200 CH: 1 tubo dose da assumersi al mattino al risveglio ogni 2 settimane per un totale di 4 dosi. Il 6-01-94 (foto n. 4) il bimbo presenta la quasi totale scomparsa della massa angiomatosa (90% di riduzione). Permane in regione naso-labro-geniena una zona teleangectasica e un leggero ispessimento della mucosa labiale. Vi crescita delle sopracciglia e delle ciglia di destra. Lentropion scomparso e la chiusura della rima palpebrale fisiologica. Sono passati dalla prima visita, circa 9 mesi, e si ottenuta la riduzione di oltre il 90 % della vasta neoformazione angiomatosa. V visita giugno 94 (foto n. 6, 7): rivedo il paziente per un controllo dopo circa sei mesi, non vi quasi pi traccia dellangioma e del notevole inestetismo cutaneo. Il bimbo cresce bene, ed perfettamente integrato con i suoi coetanei. Prescrizione: Fluoric Acidum 1000 CH: 1 tubo dose solo una volta. Prescrivo inoltre pomata di Bellis Perennis T.M. al 10% da applicare sulle zone pi soggette a retrazione cicatriziale. VI visita 6-12-94: (foto n. 7) situazione ulteriormente migliorata. Il trattamento ha permesso la totale scomparsa dellemangioma (100%) con la restitutio ad integrum dellemivolto destro, del cuoio capelluto, delle complicazioni oculari e la riduzione delle lesioni cicatriziali. Permane qualche inestetismo cicatriziale. Prescrizione: Fluoric Acidum 10.000 CH: 1 tubo dose solo una volta. DISCUSSIONE E VALUTAZIONE DEL CASO Diversi Autori della medicina tradizionale (32) considerano regredito lemangioma infantile quando, a seguito di un ciclo di terapia di almeno sei mesi, si ottiene una riduzione del 50% o pi della neoformazione, mentre la crescita si considera stabilizzata quando essa si arresta entro i 6 mesi dallinizio della terapia. I risultati sono considerati ottimi quanto vi pi del 75% di schiarimento della lesione e buoni con riduzione della lesione dal 50 al 75%. In questo caso la percentuale di regressione (90% in nove mesi e 100% in quindici mesi) va ben oltre quella di altri AA che utilizzano le pi moderne terapie. Il trattamento di questo caso di emangioma problematico stato oltremodo positivo. I punti a favore di questo approccio terapeutico sono: 1) rapida risoluzione dellangioma in tempi molto pi brevi di quelli previsti o descritti dalla letteratura mondiale; considerando la vasta superficie delle stesso. 2) riduzione e scomparsa dei fattori " allarmanti" quali le emorragie spontanee, i fattori infiammatori, i residui cicatriziali inestetici, i problemi oculari (entropion, disturbi visivi ecc.); 3) nessuna interferenza con la crescita del bambino; 4) estrema facilit e praticit nellassunzione del rimedio; 5) ottima tollerabilit del rimedio somministrato; 6) nessun effetto collaterale riscontrato; 7) nessuna interferenza con lo schema di vaccinazioni obbligatorie; 8) eventuale possibilit di intraprendere il trattamento anche sin dai primi giorni di vita senza alcun rischio; 9) eliminazione in tempi brevi e comunque prima dellet scolare dellinestetismo cutaneo, la cui persistenza senza dubbio, ha un impatto negativo sullaspetto estetico del paziente con i conseguenti disagi psicologici; 10) selettiva azione terapeutica sulle strutture vascolari anomale, lasciando integre le strutture epidermiche; 11) bassissimo costo della terapia in confronto ad altri metodi terapeutici sinora conosciuti. La risoluzione di questo caso fa necessariamente riflettere sullopportunit di ricorrere ad altri presidi terapeutici quanto determinate patologie non sono ulteriormente trattabili con i mezzi terapeutici tradizionali nei tempi e nei modi desiderati. In questo caso levoluzione della lesione angiomatosa ed il suo biocronogramma sarebbero inevitabilmente entrati negli spazi della statistica: 30% di permanenza dellangioma? Oppure il 70% di guarigione spontanea? E in quanti anni ? Forse 3 ? Forse 7 ? Oppure 10-15 anni, o forse mai? E doveroso dire che la terapia tradizionale degli angiomi congeniti a tuttoggi ancora complessa e di non facile valutazione. Infatti, qualora non esista il fattore "allarmante o problematico" si preferisce differirla ad et pi avanzata, almeno alla seconda o terza infanzia. Essa richiede comunque un impegno multidisciplinare nel quale possono intervenire il dermatologo, il chirurgo vascolare, il chirurgo ortopedico, il neurologo, loculista, ed altri ancora, tra cui a buon diritto lomeopata, e certamente non ultimo per grado dimportanza o per efficacia terapeutica. E chiaro che solo una vasta esperienza, e non un singolo caso, pu permettere di selezionare per ogni paziente e per ogni singola patologia vascolare, il trattamento pi idoneo per raggiungere il risultato migliore con il migliore esito estetico possibile. Ma altrettanto vero che con pochi segnali biologici del

8 di 12

08/12/2012 12.10

Anthropos & Iatria

http://www.medicinealtre.it/1998/pitera-1-98.htm

paziente e la conoscenza dellorganospecificit e della patogenesia dei rimedi omeoterapici (prescritti secondo la legge dei simili), spesso si ottengono risultati straordinari, impensabili da raggiungere con le tradizionali terapie. BIBLIOGRAFIA: 1) ALLEN, H.C. : "Key Notes" e Caratteristiche comparate dei principali rimedi della Materia Medica. Ed. Cemon - Napoli 1980 2) ALLEN, T. F.: Handbook of Materia Medica and Homeopathic Therapeutics Ed. B. Jain Publisher Pvt. Ltd. - New Delhi, India 1983 3) ALLEN, T.F.: The Encyclopedia of pure Materia Medica a record of the positive effects of drugs upon the healthy human organism Vol. IV pp. 322 - 354. Ed. B. Jain Publisher Pvt. Ltd. - New Delhi, India 1988 4) BARTOSHESKY, LE., BULL, M., FEINGOLD, M.: Corticosteroid treatment for cutaneous hemamgiomas: how effective? Clin. Pedr. 1978; 17: 625 - 638 5) BERTOLINI, A., BAVA, G.L.: Diagnosi e trattamento chirurgico degli emangiomi e delle alterazioni artero-venose. Atti del XXXIV Congresso Nazionale Assoc: Dermatologi Ospedalieri Italiani Ge 20-23 settembre 1995 6) BLACKWOOD, A.L. : A Manual of Materia Medica, Therapeutics and Pharmacology. Ed. B. Jain Publishers (P.) Ltd. - New Delhi 1987 7) BOENNINGHAUSENS Therapeutic Pocket Book. Ed. A. B. Publishers - Calcutta 8) BOERICKE, W.: Homeopathic Materia Medica comprising the characteristic and guiding sypmtoms of all remedies - Clinical and Pathogenetic - Ed. B: Jain Publisher Pvt. Ltd. - New Delhi, India 1987 9) BURNETT, J. C.: (1897) Disease of the skin, their constitutional nature and cure Third Edition,Reprint Edition 1993, Published by B. Jain Publishers Pvt. Ltd. - New Delhi, India. 10) DEARBORN, F.M.: Disease of the skin. Ed. B. Jain Publishers - New Delhi 1982 11) DUPRAT, H.: Materia Medica Omeopatica - Vol. I - II e III. Ed. Fratelli Palombi - Roma. 12) ENJOLRAS, O., RICHE, MC., MERLAND, JJ et Al The management of alarming hemangiomas. Pediatrics 1990; 85: 491-498 13) HERING, C.: Condensed Materia Medica. Ed. J. Publishing Co. - New Delhi, India 1983 14) HERING, C.: The Guiding Symptoms of our Materia Medica - Vol. V - pag. 328 - 343. Ed. B. Jain Publishers Pvt. Ltd. - New Delhi, India, 1986. 15) HODIAMONT, :Trattato di Farmacologia Omeopatica - Omeopatia e Fisiologia - Vol. I. Ed. IPSA - Palermo 1983 16) HUGHES, R.: Cyclopedia of Drug Pathogenesy Vol. I. Ed. B. Jain Publishers Pvt. Ltd. - New Delhi 17) HUGHES, R.: Pharmacodynamics. Ed. B. Jain Publishers Pvt. Ltd. - New Delhi 1988 18) JACOBS, AH., WALTER, RG.: The incidence of birthmarks in the neonate. Pediatrics 1976; 58:218-222 19) KENT, J. T.: Materia Medica. Ed. Red - Como 1983 20) KENT, J. T. : Repertory of the Homeophatic Materia Medica Ed. Jain Publishing Co. - New Delhi 21) KOHLER, G.: Compendio di Omeopatia V. II Ed. Rayner Loaker - Bolzano 1990 22) KUSHNER, B. J.: Treatment of periorbital infantile hemangioma with intralesional corticosteroid. Plast Reconst Surg. 1985; 76:517 - 526 23) LATHOUD, J.A. : Etudes de Matire Mdicale Homopatique. Ed. Franche - Comte Impression 1984 24) MARINI, D., FRERA, S.: Laser terapie degli angiomi: Argon e Dye a confronto. Atti del XXXIV Congresso Nazionale Assoc: Dermatologi Ospedalieri Italiani - Ge 20-23 settembre 1995 25) MULLIKEN, J.B.: Capillary (port wine) and other teleangectatic stains. In: Mulliken JB and Young AC eds. Vascular birthmarks-hemangiomas and malformations. Philadelphia: WD Saunders CO., 1988

9 di 12

08/12/2012 12.10

Anthropos & Iatria

http://www.medicinealtre.it/1998/pitera-1-98.htm

26) MULLIKEN, J.B.: Diagnosis and natural history of hemangiomas. In: Mulliken JB and Young AC eds. Vascular birthmarks-hemangiomas and malformations. Philadelphia: WD Saunders CO., 1988 27) OCCELLA, C., BLEIDL, D., RAMPINI, P., RAMPINI, E.: Malformazioni capillari e loro terapia con Dye. Laser. Atti XXXIV Congresso Nazionale Assoc. Dermatologi Ospedalieri Italiani - Ge 20-23 settembre 95. 28) PANCONESI, E.: Manuale di dermatologia. Ed. USES - Firenze 1982 29) PITERA, F.: (1996) Regression of a large "Problematic" infantile Hemangioma with the administration of the Homeopathic remedy Fluoric Acidum. Abstracts da 1a Conferenza Internazionale di Antropologia e Sto ria della Salute e delle Malattie. 3 Colloquio Europeo di Etnofarmacologia. Dipartimento di Scienze Antropologiche - Universit degli Studi di Genova, 29 maggio-2 giugno 1996. Erga Edizioni Genova. 30) PITERA, F.: (1996) Risoluzione di un caso clinico di angioma "problematico." Andros, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Umanistiche. Anno 1, n 1, pp 35-46 - Marzo-Aprile 1996. Erga Edizioni, Genova. 31) RADAELI, F.: Malattie cutanee. Ed. F. Vallardi - Milano 1934. 32) RAMPINI, E., OCCELLA, C., RAMPINI, P., BLEIDL, D.,: Terapia degli angiomi problematici con Interferone alfa 2 B. Atti del XXXIV Congresso Nazionale Assoc. Dermatologi Ospedalieri Italiani Ge 20-23 settembre 1995. 33) RONCHI, A., RONCHI, V.: Materia Medica Omeopatica Repertorizzata. Ed. Nuova Era-Vitinia di Roma 1978. 34) VITHOULKAS, G.: Le Essenze Rubate Ed. OMIT - Omeopatici Italia 1988. 35) VITTONE, P., DE MARCO, R., Problematiche oculari dellangioma infantile perioculare e nella Sindro me di Sturge-Weber. Atti del XXXIV Congresso Nazionale Assoc. Dermatologi Ospedalieri Italiani - Ge 20-23 settembre 95. GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI Ambliopia: diminuzione dellacutezza visiva Anelastiche: prive o insufficienti di elasticit. Angioblastico: Cellula giovane di origine vascolare non arrivata a maturit. Angiocheratoma: dilatazione vascolare contraddistinta da un punto rosso della dimensione della testa di spillo sul quale si sviluppa un processo cheratosico pi o meno apparente e talvolta propriamente verrucoso. Angiodisplasia: anomalia vascolare da turba dello sviluppo Angiogenesi dermica: che originano dai vasi della pelle. Angiomi racemosi: sinonimo di aneurismi cirsoidei. Angiomi caratterizzati da dilatazione ed allungamen- to serpentino dei tronchi, dei rami e ramuscoli di uno o pi distretti arteriori e venosi, che stabiliscono una comunicazione abnorme tra il sistema arterioso e quello venoso. Apgar: (indice di): valore che permette di valutare lo stato di salute di un neonato, calcolato nei minuti che seguono alla nascita, e che si basa sulla frequenza cardiaca, la respirazione, la colorazione della pelle, il tono muscolare e la reazione alleccitazione dei tegumenti. Ciascuno di questi elementi gratificato da un coefficiente che varia da 0 a 2; un totale di 10 indica uno stato eccellente; un valore inferiore a 7, uno stato anormale. Biocronogramma: lo studio dellevoluzione e del- linsieme delle variazioni nel tempo e nella forma di un essere vivente o di una sua parte Citolisi: dissoluzione o distruzione cellulare. Cortisonici: gruppo di composti a struttura steroidea, ottenuti sinteticamente che presentano fondamentalmente le propriet biologiche del cortisone. Derma: tessuto connettivo cutaneo alla cui superficie aderisce lepidermide; ha uno spessore da 0,5 a 3 mm. e vi si distinguono uno strato superficiale o papillare contenente i capillari e le terminazioni nervose ed uno strato profondo o reticolare costituito da vasci fibrosi. Depigmentazione: rimozione del pigmento Disembrioplasia: malformazione di un organo di origine embrionale

10 di 12

08/12/2012 12.10

Anthropos & Iatria

http://www.medicinealtre.it/1998/pitera-1-98.htm

Displasia: disturbo nello sviluppo di un tessuto, di organi o di parti anatomiche che pu causare degenerazione degli stessi; deformit o mostruosit compatibili o meno con la vita. Ectasici: dilatati; riferiti a dilatazione di un organo cavo o di un vaso. E.E.G.: elettroencefalogramma. Emiparesi: paralisi di una met del corpo. Endoteliali: cellule che originano dallendotelio, tessuto costituito da cellule fortemente appiattite e unite in una membrana che forma la tunica interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore. Entropion: riflessione delle palpebre allindentro Epilessia focale: crisi di epilessia localizzata, al meno allinizio; scarica epilettogena che nasce da un focolaio della corteccia cerebrale. Epitelio: tessuto costituito da gregati di cellule di forma pi o meno regolare poste a mutuo contatto senza linterposizione di sostanza intercellulare che ricopre le superfici cutanee e mucose. Eutocico: parto normale. Follow up: proseguimento, azione supplementare inteso come continuare sino alla conclusione. Fosfatasi alcalina: enzima che agisce in ambiente alcalino, presente nella maggior parte dei tessuti ma soprattutto nellosso e nel fegato: ha un ruolo importante nelle mineralizzazione dello scheletro. Normalmente presente nel sangue, in parte eliminata con la bile. La forsfatasi alcalina aumenta durante la crescita e durante alcune malattie ossee ed epatiche. Fundus: fondo. La base o la parte di un organo cavo pi lontana dalla sua apertura. Riferito a fondo dellocchio. (Fundus oculi). Genieno: relativo al mento. Glaucoma: malattia dellocchio caratterizzata dal- laumento della pressione oculare al di sopra dei 20mm di Hg. Ictus cerebri: sinonimo di apoplessia. Terrnine usato in neuropatologia per designare le manifestazioni morbose che si producono in maniera improvvisa con cessazione della funzione cerebrale. Lapoplessia causata nella maggior parte dei casi da emorragia cerebrale. Interferone: glicoproteina molto piccola (pi piccola di un virus) che viene prodotta in brevissimo tempo da una cellula infettata da un virus e che inibisce la moltiplicazione del virus stesso diffondendosi nei tessuti circostanti e informando le altre cellule non infettate. Oltre alla sua azione antivirale linterferone pu modificare le reazioni immunologiche dellorganismo e impedire lo sviluppo delle cellule normali e tumorali. Linterferone di tipo 1 di cui esistono le due variet alfa e beta, pu prodursi da qualunque cellula sotto linfluenza di un virus. Ipertrofia: aumento di volume di un organo, in rapporto a varie alterazioni anatomiche. Ipotrofia: diminuzione di volume di un organo, in rapporto a varie alterazioni anatomiche. Ipotrofiche: da ipotrofia: difetto di nutrizione di un organo che comporta generalmente la diminuzione di volume. Riduzione di volume di un organo dovuta a diminuzione di volume degli elementi cellulari che lo compongono. Istologicamente: dal punto di vista anatomico riguardante lo studio dei tessuti di cui sono formati gli esseri viventi. Istopatologia: studio, al microscopio, dei tessuti e degli organi malati. Leptomeninge : linsieme della pia madre e dellaracnoide considerate come una sola membrana. Leucopenia: diminuzione del numero dei globuli bianchi (leucociti) contenuti nel sangue. Mesenchimale: da mesenchima, tessuto connettivo embrionale che forma la maggior parte del mesoderma. Mesodermica: da mesoderma, foglietto mediano della membrana primitiva dellembrione ( blastodetma) che former il tessuto di sostegno, i muscoli, gli organi genito-urinari, il sistema cardiovascolare, il sangue e lepitelio della cavit pleuro-peritoneale (celomatica) Necrosi: processo degenerativo e irreversibile che porta alla morte le cellule; pi specificamente morte di un gruppo di cellule o di parte di un tessuto o di un intero organo che restano in continuit con le altre strutture viventi dellorganismo O.D.: occhio destro.

11 di 12

08/12/2012 12.10

Anthropos & Iatria

http://www.medicinealtre.it/1998/pitera-1-98.htm

O.S.: occhio sinistro. Papilla: disco biancastro rotondo leggermente incavato al centro, del diamentro di 1,5 mm situato nel fondo oculare e corrisponde al punto di penetrazione del nervo ottico e dei vasi retinici dellocchio. Rebound: rimbalzo, ripercussione. Restitutio ad integrum: recupero di uno stato identico a quello che esisteva prima. Completo ristabilimento delle condizioni di salute di un organismo o totale restaurazione di una parte interessata da lesioni. R.M.: risonanza magnetica. Rubeosis iridis: arrossamento del globo oculare e delliride causato da alterazioni capillari, spesso osservabile nei diabetici. Simillimum: rimedio che corrisponde alla similitudine pi perfetta tra i sintomi prodotti dal medicamento nella sperimentazione (patogenesi) ed i sintomi che caratterizzano il malato. Subatrofia: pseudo atrofia , parziale diminuzione di volume di un organo, in rapporto a varie lesioni anatomiche. T.A.C.: tomografia assiale computerizzata. Teleangectasie: dilatazione dei piccoli vasi Transaminasi: sistema enzimatico diffuso nei tessuti animali e vegetali. Nelluomo sono presenti in notevole quantit nel tessuto muscolare ed epatico ed aumentano quando uno di questi organi colpito da necrosi; gli enzimi che esso contiene, si liberano ed il tasso delle transaminasi aumenta nel sangue. Trombocitopenia: diminuzione del numero delle piastrine (trombociti) nel sangue circolante al di sotto di 150.000 per mm cubo. Turn over: sostituzione, avvicendamento, ricambio; velocit di reazione.

Indietro

Inizio pagina

Avanti Anthropos & Iatria Home

12 di 12

08/12/2012 12.10

Potrebbero piacerti anche