Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
T ac c u in o : Universit
Cre at o : 12/02/2017 18.27 A g g io rn a 12/02/2017 19.06
A u t o re : Matteo Parollo
CLASSIFICAZIONI:
Adulto
Bambino
Solidi
Adenocarcinoma duttale (maligno)
Cistici
Cistoadenoma sieroso (benigno, non lo tolgo se asintomatico)
Cistoadenoma mucinoso (lo tolgo per rischio di degenerazione)
Cistoadenocarcinoma sieroso e mucinoso (maligno)
Benigni
Maligni
Epiteliali
Mesenchimali
Neuroendocrini (PNET)
Benigni
Maligni
Secernenti
Insulinoma (raro ma non eccezionalmente come tutti gli altri, pi spesso
benigno e piccolo perch precocemente sintomatico)
Gastrinoma
PPoma
VIPoma
Somatostatinoma
Non secernenti
EPIDEMIOLOGIA:
Tumore complessivamente raro. Rappresenta il 3% del totale dei tumori ma il 7% del totale
delle morti per tumore. Quarta causa di tumore nell'uomo e nella donna. Prevalenza nel sesso
maschile (si pensa per i fattori di rischio) ma ascesa nel sesso femminile. 53'000 nuovi casi
ogni anno in USA.
FATTORI DI RISCHIO:
Fumo
Dieta ipercalorica, ricca di grassi, carne rossa, derivati animali
Sedentariet
Obesit
Pancreatite cronica
DM (questione complessa uovo/gallina)
FAP
FC
HNPCC
PJ
Pancreatite cronica ereditaria (rischio del 100%, si pu pensare a pancreasectomia
profilattica)
SEDI:
Testa (60%)
Processo uncinato (situato dietro i vasi mesenterici superiori)
Corpo-coda
Istmo (a sinistra della gastro-duodenale e davanti alla confluenza mesenterico-portale)
CLINICA:
INVASIONE A DISTANZA:
Epatica: pu essere sia una piccola singola metastasi asintomatica, sia una vera e
propria sostituzione epatica con ittero causato dall'insufficienza epatica (raro)
Polmonare: solitamente asintomatica, si opera sempre per ultimo il polmone per pote
fare gli altri interventi con 2 polmoni
Peritoneo: distensione addominale, ipertensione addominale, sindrome vena cava
inferiore, ascite
Encefalo
DIAGNOSI:
Clinica: ittero a ciel sereno, massa palpabile (20%, raro)
Eco: evidenza di dilatazione dei dotti pancreatici e di dilatazione (e apprezzabilit) delle
vie biliari in toto
TC
RM
PET: utile nel follow up, potere limitato alla diagnosi
Marker: CA 19-9 (ricordati che il 7% della popolazione non lo produce proprio) e CEA,
non utili in diagnosi salvo valori eclatanti, utili nel follow up
STADIAZIONE:
Resecabile:
Non interessamento linfovascolare
No metastasi
Localmente avanzata:
Interessamento LV
No metastasi
Metastatica
BIOPSIA:
TRATTAMENTI CHIRURGICI:
Pancreasectomia sinistra con conservazione della milza e sacrificio dei vasi splenici:
indicata nelle neoplasie benigne del corpo-coda
Rischio di necrosi ascessuale splenica per insufficienza della vascolarizzazione
mediata dai vasi gastrici brevi+
Rischio di ipertensione portale, con varici gastriche, e complicanze ad esse
annesse
Enucleazione: indicata nei PNET benigni di piccole dimensioni che non interessano il
dotto principale. Nelle altre forme indicata una pancreasectomia conservativa (centrale
o con conservazione della milza e s.v.s.)
Ittero:
Si pu trattare mediante:
Occlusione duodenale:
Sanguinamento:
Dolore: