Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Esame al Congelatore
Indicazioni: la lesione presente? il prelievo adeguato?
Informazioni preliminari al chirurgo,
tecniche speciali (colture, ME, apposizioni)
Non necessaria la diagnosi definitiva
Non si effettua il grading (eccetto che per glioblastoma)
Utile per monitoraggio/resezione totale
ERNIE CEREBRALI
Frequente causa immediata di morte
a seguito di lesioni occupanti spazio nella scatola cranica
ERNIAZIONE
Tentorio cerebellare e falce sepimentano la cavit cranica
Masse occupanti spazio (es., edema, tumori, raccolte emorragiche)
erniano la sostanza cerebrale:
Sotto la falce: cingolato (3)
Attraverso il tentorio: uncus (1,2,5)
Nel forame magno: tonsille (6)
Trans-calvario (4)
LINFOMI CEREBRALI
TUMORI GERMINALI
Teratoma
Craniofaringioma
TUMORI DELLIPOFISI
Adenoma
TUMORI ASTROCITICI
I pi frequenti tumori del SNC
Se di basso grado ricordano la gliosi reattiva
Colpiscono tutto il SNC
Nel tronco cerebrale: 20% dei tumori primitivi sotto i 20 anni sono astrocitomi
Nella fossa anteriore: la maggior parte dei tumori delladulto
50% sono progrediti a glioblastoma allautopsia
neurofibromi multipli
lesioni pigmentate cutanee (caf-au-lait)
amartomi delliride (noduli di Lisch)
anomalie scheletriche, cisti ossee
rischio per: Wilms, meningioma, glioma, feocromocitoma
Tipo 2
1:40000
cromosoma 22q12
schwannomi dellacustico
meningiomi multipli, gliomi
macchie caf-au-lait
Astrocitoma pilocitico
Mitosi
Alta densit cellulare
Pleomorfismo nucleare evidente
Ipercromasia nucleare
Picnosi ma non necrosi
Polimorfismo nucleare:
nuclei indentati e angolati
GLIOBLASTOMA MULTIFORME
GRADO IV
Glioma indifferenziato, possono coesistere aree di astrocitoma
multiforme aree compatte biancastre, necrotiche, emorragiche, cistiche
12-15% dei tumori nelladulto, 50% dei tumori astrocitari
Per progressione da glioma di grado inferiore (mutazioni p53)
o insorto de novo (amplificazione gene EGFR)
Generalmente sopratentoriale, raro nel cervelletto e midollo spinale
Sopravvivenza media 1 aa; 5% a 5 aa.
Astrocito
ipossia
VEGF
Aspetto a pseudopalizzata
intorno a aree necrotiche
OLIGODENDROGLIOMA
(GRADO II)
5-15% dei gliomi
Lobi frontali e temporali nelladulto (40-50 anni)
6% nel bambini/adolescente
Puro o misto con astrocitoma
Generalmente nella sostanza bianca
Possono essere diffusamente infiltranti
Rare metastasi allosso, linfonodo
Tumori lenti, sopravvivenza media 5 anni
EPENDIMOMA
Secondo WHO grado I a III
Insorge nei ventricoli (rivestiti da ependima) nel cervello o nel tronco,
5% dei tumori del SNC pi frequente nei bambini/giovani adulti
Sino a 20 anni: IV ventricolo
Adulti: midollo spinale (pi facile asportazione, migliore prognosi)
Idrocefalo da ostruzione nella fossa posteriore
Prognosi dipende da disseminazione nel SNC e escissione completa
(Pseudo)Rosette Perivasculari:
processi degli ependimociti
verso la parete vascolare
MEDULLOBLASTOMA
Tumore neuroectodermico (PNET) da cellule indifferenziate
dello strato granuloso esterno centrale primitivo, Grado IV
Generalmente cervelletto o tetto del IV ventricolo
Bambini (5-10 anni) raro oltre i 30 anni
Idrocefalo,
ipertensione endocranica
Crescita attorno
al midollo spinale
MENINGIOMA
20% dei tumori cranici , pazienti adulti, F>M
Deriva dalle cellule aracnoidee (associate alla dura e ai plessi)
Cresce sulla superficie esterna del cervello o dentro i ventricoli
senza invasione del tessuto nervoso.
Crescita lenta; sindromi da compressione cerebrale,
Solitario; raramente multiplo -- associato alla neurofibromatosi
Benigno di regola, anche se invade losso
Meningioma meningoteliale
Aspetto sinciziale
Corpi psammomatosi
SCHWANNOMA
Neurilemmoma
Benigno
7% dei tumori cranici
Derivato dalle cellule di Schwann (cresta neurale)
Insorge e comprime nervi; spesso interessa lVIII (neurinoma dellacustico)
Nel midollo spinale attaccato alla radice spinale posteriore
Pu estendersi al midollo
Associato alla neurofibromatosi (tipo 2) con gliomi, meningiomi
Schwannoma dellacustico
LIQUOR
totale 140 mL
Prodotto da plessi corioidei (ventricoli laterali, IV ventricolo)
600 mL al giorno
0,5 mL/min
capacit ventricolare: 25 mL
LIQUOR
15-45 mg/dL proteine (meno nellinfanzia)
50-80 mg/dL glucosio
0-5 mononucleati
pressione: 100-180 mm H20 / 8-15 mm Hg (paziente reclinato)
Pleiocitosi
granulocitaria: meningite suppurativa
mononucleati: virus, TBC, sifilide, MS, tumori, ascessi
Aumento proteine
meningite batterica (sino a 500 mg/dL)
altre meningiti, tumori, emorragie, infarti,
Guillain-Barr, schwannomi (150-200 mg/dL)
MS: nomale ma aumentano le IgG (spesso con bande oligoclonali)
Diminuzione glucosio
infezioni suppurative, TBC, micosi, sarcoidosi, metastasi