Epidemiologia: - 1% k maligni M (1 causa k maligna in giovani M) - Et: picco 25-35aa (pubert-60aa) - Aree geografiche: freq in Nord Eu e N.Zelanda; rara in sud Eu; assente in Asia e Africa. Eziopatogenesi: - FR: o Familiarit: rara (i12) o Criptorchidismo o Ritardo della crescita intrauterina o Et avanzata della madre o Scarsa attivit fisica o Immunosoppressione, AIDS o Infertilit - IGCNU (= neoplasia testicolare germinale intratubulare) la lesione in situ da cui originano le neoplasia germinali (tutte tranne teratoma prepubere, tumore del sacco vitellino dellinfanzia, seminoma spermatocitico delladulto) - I tumori seminomatosi (miglior prognosi) e non seminomatosi sono un continuum patogenetico, e questo dimostrato dalla fequente presenza di tumori misti. - Stadiazione: o TNM (Tis-T4; N0-N3; M0-M1a-M1b) o S (da 0 a 3): espressione di marcatori tumorali (aFP, bhCG, LDH)
Tumori seminomatosi
Seminoma (40%)
Epidemiologia: - Et: picco a 40aa; mai prepuberi - Pu insorgere come disgerminoma extratesticolare (loggia renale, mediastino)
Macro: - Ingrandimento testicolare indolore, unif ipoecogeno alleco. - Massa solida, gommosa, biancastra, a margini policiclici (non necrosi n emorragia) Micro:
Cellule simil-spermatogoni (uniformi, poligonali, citopl ricco di glicogeno) disposte in nastri/isole circondate da infiltrato inf linfocitario. Marcatori:PLAP, ckit e altri marcatori cell staminali, i12p. IGCNU perineoplastica Varianti (=px): cribriforme, ad alta attivit mitotica, con cell sinciziotrofoblastiche.
Clinica: - Diffusione: a tubuli ed epididimo; linfonodi paraorticimediastinicilaterocervicali - Prognosi: dipende da estensione e invasione tunica vaginale.
Seminoma spermatocitico
Epidemiologia: - Raro, non associato a criptorchidismo n a IGCNU - Picco a 50aa Macro: - Bilaterale, esclusivo del testicolo. - massa soffice di aspetto mucoide Micro:
cell simil-spermatocitiche: povere di glicogeno, non coesive, separate da setti fibrosi (NON infiltrato infiamm) i9 (NON marcatori tipici)
pattern di crescita solido/ghiandolare/papillare cellule simil-embrionali: nucleo grande, nucleolo evidente, membrana citopl indefinita (sembrano sovrapporsi), mitosi frequenti. Marcatori: CD30, CK, p53. Alcune cell PLAP e aFP. Si associa a k embrionale in situ e IGCNU.
o Locale: rete testis, epididimo, cordone spermatico. o Linfonodi retroperitoneali mediastinici laterocervicali o Ematica: polmoni
Teratoma (35%)
Def: tumore che deriva da tutti e 3 i foglietti embrionali (o anche da 1: struma testicolare), pu essere maturo o immaturo. Epidemiologia: - Bambini (1-2aa): benigno - Adulti: maligno; teratoma puro raro (5%), pi freq misto (50% dei tum misti c.germ). Morfologia: - Macro: massa solida irregolare; alleco sembra idrocele - Micro: vari tessuti a diversi gradi di differenziazione: polmonare, tiroideo, intestinale, epiteliale, cartilagineo, neuroectodermico; forme miste a blastema fetale. Clinica: - Metastasi (30%) anche diverse dal tumore primitivo, da parte del precursore germinale neoplastico. - Trasf maligna di una delle componenti: carcinoma, sarcoma, PNET (tum neuroectodermici primitivi).
Coriocarcinoma (<1%)
Epidemiologia - Raro (<1%); nell8% dei casi una componente dei tumori misti c.germ - Et 25-30aa - P = 1:10^5 M
Micro: - Cellule cito-sincizio trofoblastiche e del trofoblasto intermedio. - Marker: bhCG, sub a dellinibina, EMA, CK; alcune cell PLAP Clinica: - Metastasi linfatiche/ematiche alla diagnosi; esordio con emorragia metastasi. - Alti livelli sierici bhCG
Epidemiologia: - Bambini: 30% tum testicolari - Adulti: 5% tum testicolari - 10% metastasi.
Tumori delle cellule della granulosa Tecoma Fibroma Tumori misti stromali
Metastasi