Sei sulla pagina 1di 28

: 53:.;{,{3**:ig*55;;,,1ji''i'''' r:i5"*-=t . ...:,1:,i' S' C*?

=,:-

--:sj='iF#fi3

CONTENUTI
e 1 ) Freud, psicoanatisil'arte ta
2) At di t dei principidi Freud: altre formedi psicoterapia

psicoterapeuta: coseche dieci Viveresenza pensare nonsi devono


E E E E E

?
!

E
,E

a
LETTERATIJRAE ARTE
sciali, |a frtasofra lvon un j'sa 9 la psiffinalisi rigwrda |e scienze provffib una '--c-*eziarc della cttt**,'essa ha infutti :ier*, A ". {p.L B*utt, Fra.tde I'ister}a,intercifu, rivoluzione "rnt6ngit

@ @ @ @ @

r*4)

pswnalia come I-e arti frgumtivescnopassib|idi nterprcEziane varie farme M @*p hanno ufito Nl;f** se fossero*sl{ dal punb di vista simbaliffJ i; Frw;r" e ai'gr*ai di at@arra q&lb det wr'odo rcmantko' signif'cao w*ititu* lq"&*

@ @

F
F

l!|elcorg&lNovecentolars;aanalisihainfluenzafp-l'artespit& h.cone*te delF pittura netafiskia Hotti ptrtti dir;r:i;;"ii&* gl rrt ix.gxab Chirico un grare l-;,ryreenta,nte' del di disf;orciane In motisimeoryrf-sano pte*nti i mewnixni imessassidett'tnconscio ;;;;;;;bwcanaisiiterprcta iie si manifb#no nelngno {vdi sotto)

e e

e
H
,

a
g

{a
'r@

4 ,7

CONTESTO STORICO SOCIALE E TEO*IE DI FREIID Credo che questasia essenziale : anafitca il al{'esPerienza rendesi conta che, gersi*o quando i! saggettodire qualcasaOtfofiu, di iicoetentu, abbiamai meai Per eaPirel desderoche si xryrme in tutto c. Altrimenti, x il desideriosi noft avrebbe Wtesse -bisagnoeslrfmere, I sintoma del sintomosteiico od ossesslva,il sintano a neYrica o Pe,ly/e,.s'oPsicotica' da csnfritti la cu gravit nasce *riattt", ma in tutti queslticasitr desidero mledito, e Pu giungere ad esPrimersisolan questaforma, n quella qual iormaziane di comPromesso Datoe il desiderio il sintomo. proibito, essodeve trovare una noaarc di *Pressane drc nan Freude sia diretta {P'L Assoun, 1994) | 1*era, i ntewsta,

Thmms Cole IExpr*sim -ldoon and Frelight Aqrn e fineo smo spwo iwragini *rryom$ Jwi*.*t" J.*ffi Andrs la ltnB *o*n "*" scoPrch tuu} simificdi irpqrscio o rito uttoor uttanascitao alla

rimscih{Cir

a
,

rFl

d
,

a -a a a
I

con A partiredal 1885F collabora della insignemedicofondatore Charcot, che dellaSalpetriere lui ammirava scuola molto. C eranoto Peri suoi studi sull'ipnosicheavevautilizzatonel Anche trattafintodi pazientiisteriche. Breuersi serviva I'unico e collegaJ. delle dell'ipnosi peril trattamento e isteriche fu lui a fornirea F il pazienti clinic4 quella di resoconto un'esperienza alla AnnaO, in base quale dellapaziente la F inizi ad elaborare teorie della psicanalisiISTERIA malattiaritsnutafino a fine femminileche '800 esclusivamente comesintomoil bloccodi presentava di certefunzioni comela capacit vedere, oppurefrequenti mmninare,parlare crisi di agitazione o svenimenti anche da violffta- Concsciuta molti secoli, demoniac4 attribuitaa possessione stata uterinascio incontrollata, passione furor riproduttivo malattiedell'apparato chiaritail femminile;successivamente, non organo fattocheI'uteroin quanto alla c'entra,la si atribuita agilitdel femminilechereagirebbe nervoso sistema non cosa comportamenti femminili (cioe di desiderio studio,lavoro,viaggi, Al sport...). giornod'oggi moltomeno diffusadi Psichiatria fine '8{X}e isteria di La psichiatria fine '800, fortemente i spiegava dal positivismo, influenzata di psichicicomeconseguenze processi la organiche, malattiamentale patologie ad venivacioridotasostarrzialmane le esempio Ad unamalattiaorganica. dalle dei cause sintomimanifestati a attribuite venivano isteriche enti malfunzionam dell'aPParato riproduttivo femminile (hysteronin grecgdeglistudi sipifica utero).Col progredire ci si resecontodel fatto chele malattie avrecause mentalipossono perch non psicclogiche, ssclusivamente precisie stabili si riusciti a individuare ad e rapprti tra sintomo causa, esempio affatto non alcuneisteriche avevano poi quando questisintomi I'uteromalato, in anche alcuni riscontrati veonero tra uomini,il collegamento isteriae utero C. perse credibilit. e F. intuironochela avevaattinenzacon qucsts sessualit malattia, i cui sintominon hannoa

Studi sull'isteria

a a
fl
)

a
3

2 3

a
---1 -4

a
3

a
=

3
-{ =-)
4

a
1
---
,-1

a a
f,

fl ffi
,f,
IA
V

V tv
IH
\

,v

mentre C contnu e ritensrlr efttto di sicularsne' f inft shcSi strumentl di cui Ia scienrr disPoneve'iPnci eoilprrrt (*) non errno adegnati per trovtrc unr spiegazioncconvincente-I qaestopraposito occotrefotse ricordare ele qael chevierc chefido "sintomo",in pscaanalsi,non - cane inmedcina uw lesialrea *na disfaraiotv di un otgno,d rrefurziow fisioogiea; pfufrasto atwformazioneinconsciq e da qaesto Wrrto d vistapossiamodirc che u&vea e propro eon$uo.Quindi, un dice semplqtulcosa di verosintorl,s Fret emaJpsso cl*eIa n*rosi non dice mai mdla d stupdo.{P.L-Assoan' Fretd e I'fierta, ntemista,1994) Studimdo I'istcri4 in particolreil caso Anna 0., F elaboralsmi della Eaziente elementidclla suateoria' il importanti conetto di proeescipschici inconsci {pi trnli si erriver r$a definizione della psichc ll'inconseio come pare Emrnt di crd ltio non consrPwole) (l'esistenzadei quali era gr stataintuita e precedentmente) il concetlodi istsico cio ha rimozione. Il soggetto mscienzail ric'rdo occultatoallapropria di rm fatto o di una fantasiao di un alla dciderio cheritiile inacceabile propnia rnoralitAma ess*torna a tormetarlosottoforma di sintono. Per accadere, mpire ccme questoPossa apriamounakeve paratesi sul contesto storico.socialee culturalein cui si F muovevano e i suoi Pazienti,in prticolare le dmne. Ia Vienna di fire'800 a* capitalodi ut impenoin discimento, in cui I'alta sPazio borglcia lotava PrfiCIvar si il pnoletariato staYa alta accanto nobilt" ugoni:zandonel Prtito e socialdemocratico la piacolaborghesia si sentirntagliata fuori da opiruola socialedi rilievo {impiegati,modesti funzionri sahli) Al rigi& forrnalismo delle cerimoria e delle Patiche burocralichcfacevarismto la perdita dell'identita $orica e cultwals, rappesentab dal contrastosocialee gennanofona culturalea la componente e quelladi etniaslava In questocontdo opraro granili artisti, rna alla fioritum la letterariae pittorica ncr corrisgonde problemi"Cio capacitadi risolverei I'Austia samntemplarei suoi problwti manon risolverli, cio una nazione tna'e al pari delle istuiche freudi*ne sofhe di ricordi dei suoi tempi miglimi ai

w
IP
@

LamebmorfoeidiNarciso Salv&rDali Ane le opers di Salvads Dall o&ono tma rappresentazione "psicoanalitica" dellarealt Nsr era owiansrte I'Arstsia il solo luogOin ori awarivano questeoosedelle quali si gi p*l* rprre*m &l Rondici$mo e del sensodi dsad*tmrcOo dell'stisb" Rivederele pag. Ri6'dano l(;fi.r (t; nctmorfird, Il Wdlo, tl pocesso...)' Mttsil (L'umo sena delle loro o*rita,l svevo, Pirandello,Tozzi, Bs'ges6,Msavia, cadda... pr cuecli arpefti oppesso da rm lavmo a drc fare cm la*'ustraziw de{pimlo b6rgb$e ;; " k to dre nonr soddisfr ma gli impcre milte &veri e lo fa santiresempregiudicatoe non all'altm cis 1otrsfcnra ia rm simbolioo@ia Ia reppsgiule sesmalaeradifhsa andrese fu,sc in msdo menoiiltenso' mche in altre rcne al ai CCrfipa S"iS""u* pci a'ee in graOo farc concol'rqrza moralismoviemcse)si peosi a$a Sidia di Vergs e Srsddlo. Atimpwldop* rmltedelladiootmiaryrg#vmtpiro -, (la S. *r &ir* r*Sfesa dsiderisessual rrla &nnaccia e finisce male andreper Verga fuc di nortcg&.adre sFFnse @audhirq di scaPie$*i itdiai, I.rp) D'Amtwio....J spesso @&ffi opgessir0de[a funiglia' sh ffii dd ft We dt PiradHllo plm rei oonfrontidegli udnini. oontm*i &Ile dqnre sia Per quantoriguada it rapputo ml @e" rirordirno Kaff.a {fttsra al Fee, zuicdioper leMt*ag'bsi) Svevo(rimlcadi figrne pAernerei srrcirwnnzi) Tozzi *UrlApedre, rapportoqge$a volta con la ma&e (pqfoedmninqe csne quello di K6fta) Gade (pessimo wieido della mxhe ael rmanrc "l,a mgnizime del &lord') rpooifva e arforlAria , Pc la donnavamPirovedi soPra

ta

@ @ @ @

a
Jf,
H

E
H
F

a J

a a
AI

alI Morgle scssurlee famiglie Nessm pi ambiente rigido e rePressivo alI dell'Austria dell'ePoca:il mrito e indiscutibile, alI capofamigliaindiscussoguai sepensadila madree donna moglie
il1 poterfar altro, il bambino unacreatura solo ia cui edumzioneha successo se
il

I redt. (crisi oertene)

aftontarela saper senza qumE agsappa


*IBEtr,LilONE c@tro$Fsto saodi oose ( r s7o - I 90) {Una dmna) si libera della famiglia tradiziorale ma slBn^r.l AIIIlenro bgrrmcce loprrndetroppo sul serio csr sgceessive ,*, &tt'uon*" eqne sofferenza, (Giovanni Cna il potaDirp Curpana un zuogidvaneurioo) si vedatestopag; retazioti sesso} (Memsie di'naraza p bene'Il secondo snaoNs nu BE{woIR heata in lettse alla Sortsra e averwrseguito I'agntgatiottdi -D"p" essersi OCffi:lgEf) si ddio (193143) alllnsegmento. Llnoontro cn Safire,awenutorrgli if*drtrzSl, er* Ael*veita, *r determinadeper la suawriera e per la sua!t1-l{el :943' Ebbi aw atmdfrtato llnsegnanento,pubui il Frirm iman4, "Ltnvite". El]6 atrernz: mia in{ataia era stda n tita da mtforgidi ;;"1*t *t que$l mondor mstehtle,la tanto da dql uonini e io non ovevoreagtocomese fossistAa un rryc,ao' Mi @Passona pef ueuptmdella eondizione l progetto di awlondessionewrl@tale, oi$*dor*" i" sr,fur".Del t949 ii t'ngo saggio"Lc deuxrac scxe" (Il somndosesso), |illiti "d;"r dbd;" it prlernadella libetteddb udizio(re della donmsul piano socialee prearioCurcor'nt)' ng.ate e det 1954l rsnann pi noto, "fus rnmd*ins" (Imandarini; di sinisrraesibnti tra il snunisrc e il rifir:to di oeni forma di impegpo' Giitit"lienrfi di d s'oi nrumroaiviaggi ir trtoil msrdo B. ha ffito sprffo pr varie rmlte politico e sociale'tra cui ricordiama"Ia longue nedi-Azionidi carattere e di *.*"r,fi*i grandeincresse *uoft"-" {tSSf; Ia lrmgamarcia),serittaal ritmno da un viagio in Cina' Di lavori aobiografici. mdei suc De (Fsrte: EncicloPedia Agontiri) pe sqrvrnc ml lono pesseto(con Qresceutrici uillirzrno Ir fome dierrticl itt pui"*utisi, me avevasuggeritoil mediooa oeeinef$o ailalop a quello che $ utt* Orf f"* sqik si p dedunela *ttsua tmia dr" I'invidia provata.qt" 9*r: Ti*xll siainreah legata r*rt"tf " dbglt uomiai (cirepg'F vertevasulpcsesso del msmbrovirile) l*q,r" la tuina nm invida il pet,", rnai prioile.g cheil suo roul* *nnereoo-'gAttir"" "lffi*"li-lta urr ," o*r"bk essere rmsc*rionur perctrla suapoimlogia quella " perdr le viene mg& la soddisfbzione legiimeaspttative sia di di un mnc*r,oftllito, ma socislee cdrale' e sessuale familiare"sia sd

c
f,

e a a a a a a a a a a a,
fl fl 7 f,

riescea inculcargli I'assolutaobbedienza di del al modellosociale buonborghese cui i suoi genitori sonobrillanti esempi. ul La donnapoi deveessere rngelo del focolare, cioe rucssuatoeustode provare snza deveavererapporti sessuali piaceresoloPermsttereal mondo nurnerosifigli, reprimereogni desiderio e sessuale qualsiasitentativodi donna= Vale e,mancipazione. I'equazione utero + ovaies se questisi ammalmo, eccoi sintomi isterici. Seuna dmna rifiuta questoruolo, non le restaalto che quello della prostitutaoppure-divampiro, dart Uny, donnadiabolicae fonte di corruzionepsr gli uomini che si lasciano sedurre. I maschi$anno fmse meglio?Per molti aspttis, perchnon hannopreclutt-oo- . di carierJe non devonosubirepregiudizi ma la lora curdizione nor del tutto felice e priva di diffcolt. Su di loro ricadonoinfafii Pesieducativi siaccianti: devonoin ogni mornnto saperdimosharedi msereall'altez:a del lui' in f&q si serrtono ompetizime oon chetocchera sp6so con I'intuizime di ho soccombere Fonte ad un cos esempio.Se vero chehanno lrmiaoso schieredi prostitutea loro disposizione (10.000nella Vienna di fine secolo) sbiscono una crociatacontrola laro terribili mastwbazimecheprospetta owiarnentetutte ooaseguenze-prmizimi ccit"pazia; i pi Ake iOeperimento, pimli venivanominacciatidi molti sintomimmifestati castrazione); dalla violazione dagli uomini provengono

a
7
f,

divieti. di suesti i

Chiera SoIs Donna vicino allc sbarre


crederail contrarioSvcvoaotoriamente taliano,Bognr, Zrnichc|| l99l' Soggorno|onnesain Merlo Pazr g|it,IAtrcEna vot 4pp.25lF25l Io ;M;;ul" r*itq'e potrebberinunzire di penmralmenola psicanalisi? la conobbinel

I a !
a a

(...) re10. ma artiptia Nonlo si..ederebbe io a*o e r"*-i i*i.n- ** 61 Fre'dmnfatica pieun me omdo. Secondo il Freud,meno
A"dt ioi ,rtu*t rm lingrrapurae.durostile iar.o e contorto,preciso .*16oli appm nel '16, un po' esitante, ffi r* *l"ttl e.drd; "t sernpe a g-mi a tgnna csrtinuamffte s*pesa p veraantiptia ; frti*- Pa ne dpresi cbe r.ivevoin Ausia. ta s* d Freud.k clre &l Freudsi ;;;*r."*",iiae mcrlddicarmoe dqne cm;

a a a a a a a
il

alrc*e snaYo smo' o afuneno to$isdel FfrEd{..-}. core cua a re m iryrtava. Io erro Aszi sd dlero Eritodiarodifem" l,ami6mti@ia p*r.rtmm" ; *i" *"16;" t "'ila" uncdpodi &i p*l"raAC"f *,U nrrpr**-&unF:euilimocui ni confidaicme 'ddr dril'd*l" malatia prfmteggere propria la primitivoik e'mje in rae nm m'atlbmdm lAs h lsidisi Pi"" h elEi siti deme cbele tffie sldififtu fiOg'" ca *mdo insiw dc che e i Herdi stro cory ry- emriti perfrza reitmo afmoglobelissiei figli

a a a a a a a a a a a a a a
fl

Freude il srrscane

"ry*"*t"*.di ltrrdtra) (le oFffi o coryre lo pstgoryali*a I mrologo e spssoctrptre iffi ryseel.Iovemto spesso in-Hce mtifra*ica' cioepsqr ta raffiitdelta wa eurafltalosvwo' Ia oosieoza dizso; LreiPirudellc, tuico IV) ' prfu cmrmquessolinea I'imputrra che significariva masi taffiadi ma pesenza e ia psic*r,e umarm assr*o retla leilierdrra sndtenelleartifigurdive-Non rffiriri della il di direzione qrrlle di Freud, dell'rtista nsr rmo rdla stessa * G """*t ffi di un siessa caso clrefctilit rivoltadi eg1; aisli ostiafscs essa Gt" t" d*bbr rcdertrngdivo... Per altri tipi di ter*pia vedi il documento{psicotcrapie'

Il casodiAnraO colta e intelligente,sofhe di Ventenne paralisimdoria, turbe della vista s dPudito, tosse,cmfisione, aftsia' aoressia So*toiprosi harivelatc ehe dsrste il paiodo in cui dovevaassisttre il padremalatocomPite&e lo aveva impostomotti sacrifici psonali, avem prwato senticrentidi ratia e disguso. Qruao Ama Ariuscita * rivivere ls allorae i disurbi scsto emoziolriprcYat scmparsi. Brerrerta icttrrdto la trapi4 ryvent*to dalla reciprmn dipatdena affr*tiya chesi racratace la paziente e, trr individuaadoI'origine psicolcgica &i dishrbi, non ha crduto possibile e$endse que*taterapiaad atEi esi n Freud frmulae ipote*i e*plicacive. invecesi cmYinto del fatfo che ci drc emduto ad Anna PusPiegre tuele fsmedi istsiad he formal*to anr eodr sill fssran*sentc ell* psicbe rn na (*on solo quella degli istrrici) I sirtomi dgli istsiciasesno smdoF &l ricrda di pensieri,rapprssantazimi, &ideri ehevengonorclegatiir un* parte &lla nostrapsichechiamatapoi inconscio perchritenuti noralmeirte inaccettabiliin ner svaniscmo,ma esigorno s*i perO msiderati, essere quele modc di sottofffma di soddisfattiripresenandoei li chirmr sirtoi nevrotici {F eid disegi feturzioni di compromesso) fisici e ichici che in qucrti meterirli rinmi non in alterezioi orgadcbe brro lr lors crigina treco perch gli k&rici nor soneemmdsti- I sintoni trrtrno dunque di soddisferc i desideri chc c i peasicri repressi, sr la eoscicnza rePrimerll t6tr di

a
f,

AneO.

T I
fl f, =l

=r
fl il

a a
Quesd conflitti condizion*no anche *sani'ma in loro I'agire dei soggetti

f,

a a a
fl fl

ooo sonocosforti da generaresintomi' eccodunqueche la diversittra sanoe matatonon pi netta e ben delineata, di ma forseunaquestione "quantit" di forzadel conflittopi chedi qualit dell'individuo. L'inconscioper F nm quell'abisso esso che inmndabile eraper i romantici, ha un suolinguaggioche Puessere ma compreso, serveunarnetodclogia rendedo che particolare Possa cos intelleggibile,raggiungendo un per lui sia conoscitivosia obiettivo che terapeutico.

a a r
EI

r a
d

a a a
t

che Diversame*rte nell'ipnosi,nella su il psicoterapia paziente vigile, distesc aon vedein un lettinc in penombra" frccia I'analista e devecomunicare, a senzasottoporre critica, tutto quello che Ad gli vienein mente. un certopuntoil quindiuna emerge si discorso blocea, resistenze,eiosi rivela la presenza della ccnsurt inconsciae dei suai di meecanismi difes*. delleimmaginie altre Con I'associazione deve lo psicoanalista metodologie di meccanismo difesa, questo aggirare smischerarlo,portarlo alla luce anchese si tratta di rivelare aspettiimbarazzanti del dellavita e del pensiero paziente (ANALOGO IL COMPITODELLA VOCENARRANTE NEI PRIMI DUE ROMANZI DI SVEVO). {PARACONE DELLO SPETTATORE RUMOROSO) Importailteda questopuntodi vista il transfsrt fuositivolnegativo)cio il del a faintendimento livello inconscio passato la riedizionedi e col presente sentimentidi amorelodionei con*onti di i pr$tnedel passato {solitamente genitori)nei confonti di ma persona Se I'analista)- il (solitamente presente tansfe* positivo, il pazientecollakra e csrcala guarigime PercomPiacere di il I'analistadiversamente processo si pu bloccare.In questocaso guarigione alla il r*tf*tt unaformadi resistenza in cura, ma anche casodi transfert una positivosi pu realizzare resistenza e con x il rapponto l'analista piacevole desidera non inconsciamente il paziente non F Secondo lo psicoanalista si euarire. n emotivqnente coinvolgere Jevelasciar

a
7 3

z
=l

a
--g, =l l
=,

a a a

3t

a
E

a n n
i i il

fue marifestarele sueemozioni La paziente. relazionetel4eutdcliente dunquetlna rehzione cosplicab che mm gli tspetti pi profondi della psiche di enfambi.

a a a a
q
EI EI

Il divmo dslls stdis diFreud

a a a a

tr compkto di EdiPe nei grandescandalo, suoi re Suscita&do qgi srIatesria sessuale $fiflS),Franil umans ifiizrrail frtto c{rela sessualit iaizi td agire fia dalla Primissima infanzia,ma in rrodi molto diversi da cme fuaziananegli adulti. Essasi or$niua intoflro alla ricercadel piacce dre ottenuto su duezce erogene yettgonosuccessivamrit fuvestitedalls libido, cio dall'ensgia sesuale (boce e ano)perpr fssarxsullszonagenible mce se il piecolonori saaocorafimg Inizia cost la fase finzima la sessualit. edipica,durate Ia qtule i bambini mostrsnoforte attaccamffto nei con*onti dinerso,meirtre del genitre di sesso com il strtono genitoredel proprio $esso rm riwle. Per quantoriguardail maschio' eol egli temela competizione padre,che pi forle di lui e quindi rma(rimbolica) a casrazione;questoPmto egli finira p ailsrsi con lui nel tatatirc di vitarela mpetizione e la Prmizione6s si i idntifirJlrcon lui e ne assumer pocessonm cmportamenti. Sequesta yise disturbdo, *i f,ormahpesonalitdi rs maschiosterosessuale.
E@ rx tswfaggEa di Sgfodg"dtqtail nr qdanoro.La dab d compociziun aldranrna, furrosupprre cfuedebhessw situdo al it*"ndr"$.'ti igrfq g*r**ti otuo-A"ln ** attivit adeica (fA 3g d;ca). L'ryera si ape our la pcentazione della .*tte A f*" umim anlg stsfie e dalla pestililza;i cildini chiedornperci aiso a Edipo' Crwlte' invido a Il wrranorispondedi sss6 in esadel ritrno del oogneto re dlaci6. del io citt, Crwfle svelail rcspo:rso dio: Gl6o Delfi ptr' avere,n t"spontsodatt'oacoto. Tete rrcsaio sryire e esilire-llrccisws di Isio' per salvre imdohtmt"e Ie riserc' dehialsdmi arsioaodi fae giusi?ia" Viefrc i-fp" *pi"* t:uO*i* Tirciq ffitu 3i mgtra da$inareficente; in un semndote,mpo' *t"o"m d minepciato&l 56yre, amta svelmefrura veri. Il vecdrio derma la oolpevolem unito in rm rryprto instuoso it di Edipo 5tesso, qtnle arrete uccisoil p&e esi sarbbe lericere' mn lama&e. n re sdgq scacciain nnlsmo& Tirwiae procegue osr creden&assolutmffeasi*tehadito. Fads&wr lamoglieGiocastaper,scoprele in 61ri ffio il suo pe&cmsar erisffia ohrnenti simili alla sitnzime in mi "*t6ia*i per nn sernflice ndivo di poeeena egli, 1rima di gingersa Tebe h&uacissu* ri&e ques ipotsir s a $&s1ospryo mandaa driarmre llmico * d*Ok*ra6o & ii'ir*" ddla sfaga Net tr*empq gitnrgealta oorteun arnbuoi*tore di C.sinto' dte s*o ip.ot*t e di Fdibo, rc defia citt. &liFo, qosciats, pns& qstg dimost la fu *t* *1o*i dell'rado: gfi inffii mnvinto d ercae figlio dd re di Coeinto. *eridici A qw$topudsfi nmo gli rivda il seg*o ddbsrm infaruia: Edipo $do trovato as1anfu;lq sutmoutCilefqle, da qd stntoenndottoallareggia di ftrilgo e s*rto di di, umAo O* n" cnm* fmse srn fglio.U mrgOecia Edpo fs srripre pi e mer*re la dat nogliE, cbeb qfap la verif cercad dis5rrsdeclo posegpirs le fische egl sryre altue a Mo' pidesi&wd ma it serro sryr$ite, giffi $ul postq si rifr$ad *wlarcci chesB" poi' msEeno dal Ltrcisore di l^aioESpo Sesso;il servo,anni *onr*ro, "*Li-aiF-.tdtfialawri6. n crryic di dsffrllcia:lo 3l pwolq perd*,_qrrurdoegfi giwto in u p*a**n rn "*, "* Us;"S,bsvisosit colpevdeeregist*o investitodellacricareale:Edipo i,iladrp" itrftmi tiLt*o ebe effia Sfnge' e perca'a gtrsidg'alo il setvg|ffisdelacifi' n "ne* digr*tcl riesca q$id ndt rSis- QEi vis Giosa rotasuicida itpiccda' si ;i"@ trafiggrrdosi gli oi wr le fitsie delta s,a vese. h squito, dopoun uhimo aceca mlloquio csr Crws, si alleatanadalla cit$ ln vdoxaio esili'o.

a a a a
a a a a a
l

e
g il

tfl

IF

\fl \fl
tfl

ffi ffi
1fl tfl tffi

tw

Fl \@ .|JEI
1@ I@
1,

tg

',{3J

ffi
Iffi fl

]F
ffi IF F ift l#t r#i
iF

E la bmbina? Al timore della castrazione ri sostit*isceI'astis ei con*onti della maschio mr&e dre non I'ha gsnrata su tbvidia del pene,si vedail paragrafo e de Beauvoir) SibillaAleramoe Simone maneaaza questa ,icsiderasompensate saf,ards un figlio' Eccc che si sviluppa della femminaeterosessuale h personalit pernon riuscirmai a superare cl a Etoi" inuiAiued destinata rimanere olte snprepsicologicamente che Der quscolarmente ferioreai maschi in punto,intorno ,atui4 Freud!)-A questo la generata fuhra sessualit i seianni, mo (setutto ardato bene),il desidsio enfa in fasedi latenza'cios rcsssale fino @erestementescomPare a *if.*tutti di nuovo a Pmtire &ll'adolescenza It periodolli latenza la servea ptacare spintapulsioaale' al conseniendo bambinodi inserirsinella I'educazione, e vita sociale di accettare fantasielegatealle ftsi infantili mentrele la cmtinueramo a esercitare luo a wfluenz livello inconsciomente a I'essereumanoprover lirrllo cosciente ffiilzione PerI'at&o sesso. I-e sperienze del bambinonei primi-sei nsi i vita dunquelascianoprofonde rm nella vita psichicafirtura'm la omdizionanosostanzialmente' il E' sorprendente fatto cheFreud,il qqalesi eredimostratoa$rts nell'intuire delle pazienti delle sofferenze lr cause lscrighe ncnrintuisca{o comunque rascuri)la naturasimbclicadell'invidia in del peneehenasconde realtail diritti regati aomeI' ascesso dcsideriodi a$o studis,al lavoro e lapari dipit sotto riryetto ai maschi-Certamente risentl delle convinzioni aspettc qpes*o dellasuaePoca'

: f ir

. L,4TTA $4A } CAT.{BIA {s5A rARETl . Fero


.4L 1.110/,

LrJi #1,1

Potrof

u)):

Invidia del Pene o oPPre*sione?

rF
FI
tfr F

fl

a
,

l 3l fl

II- FI.INZIONAMENTO DELL'APPARATOPSICHTCO i Studiando casipatologiciFreudformul ipotesisul funzionamento alcrme psichico*normale" dell'apparato tre diversi punti di vista : assumstdo c I'ordine dinamico,I'ordine economico I'ordine topico: il primo considera fa I'interazione le forzecheagiscono comele energie il nellapsiche, secando *spostind'da un desiderio si psichiche all'alto, il terzoillusha conunametafora della le di tipo spaziale componenti psiche. Puntodi vista dinamlco la mente per o Freudun campodi forze contrastanti pulsioni cheper operaper ridurre al minimole tensionial suointerno.La che pulsione un fenomeno sePa il psichicoe ci che colfine tra ci che perchcausauno statodi somatico la Il eccitazione. soggetto percepisce a finchnon riesce mme sofferenza ma soddisfada, non pertuttele pulsioni moltedi esse I'appagamento, possibile o infatti hannonaturasessuale aggressiva violerebbele e la loro soddisfazione regolegiwidiche e morali della societ. il ntervienedunque principio di realt' volto all'autoconservazione mediante dell'individuoanche I'obkdienza alleregolesacialiche (rimuove) la Pulsione nasconde al contrapponendosiprincipio del ;accreche la vorrebbesoddisfatta. essere possono Le pulsionisessuali da anche oggettipsichiciad soddisfatte il soddisfa suo il esempio neonato del in anche assenza succhiando desidrio in latte, cio lo aiPPaga modo OwiamenteI'appagamento allucinatorio. di I'esigenza che dei desideri soddisfano (Pulsioni di autoconssrvazione non eutoconservazione) pu essere allucinatorio' altrimenti esclusivamente I'organismo in Pericolo. Punto di vistl economicole energie psichictrenon sonoinfinite; sesi spostano non sulle pulsioni di autoconservazione per le pulsionisessuali. cen' pi nell'individuo Dunquedeveesistere tra principio del srno un.equilibrio piaceree principio della realt chesi *dividono'in modoaccettabile le Ma energiepsichiche. una situazione facIe darealzure? il L'inconscio (v.sotto)n sognoe il dal pensiero psicotico sonocaratterizzan psichica dell'energia iibero spostamento chesi orientaversol'appagarnqtoig

a
ffi fl T

: . t T . . ] " i1 "

a
g

a a a a a a a a a a
l

La mnte come creativit (Luca Guglielmo)

a a a a
4
l='=t t4

t a mentecomeprigione (Luca Guglielmo)

a
=
VS .4

g 6 6
n piacere (proeesso Primero)Il pensierovigile il giudizio' la sonoinl-ece rimoria e il regionemento i saor; in sui le energiepsichichesono indirizzde versoprecisioggetti e quindi k pulsio*risoto govematee anche dal ocfacolate processosecondtrio che lpctr le energiesu oggetti desiderebili' reettsbilt Il pracessosecsndario slbcntra r qs$o primeri,o nen mano che iI blnbinocrcsce, lne nm lo smtitnir lei del tutto lasciando;pazio al sogno' rHe f*ntrsiao al gioco e alla creezioae ertistica {mmo male}. LA PRMA.E LA SECONDATOPICA L'rdine topco tale solo ia senso mdnforim, non si parla ixfatti di 'luoghi" lrmana fuici ma di'parti' dellapsic,he F ne alaboradue,rmaall'inizio del secolo e t'altra allafine degli annidieci. Prina tapice: conscio,Prccorscion isco*scic Inconscie luogo del rimosso,di tutto ci chenon pu e,mergrealla coscienzs'fin infantili caridre di dalleprime esperienze L'inconscio nor sigrrificatisessuali' principio di non al obbedisce cootraddiziong il luogo in cui I'energia vincoli, psichica muovesenza si non goverrsto dal principio di piacere, riconosceil movimentolinearedel temp la e sostituisce realtestqna coa la realt psichica-Il suolinguaggio cioe diverso partecosciente, da q*ello della nostsa interPretato deveessre Precoucio= schsmc fa conscioe incsrscio mntieneps*sieri e paroleche alla proro accedere coscina anchese ns l,osmo anoora {cio nm sno $tate rimosse). Consciodl conscioriceve informazionoe stimoli sia dall'esternosia dall'interno e I suol omtenuti derivanodall'interazionedi dal questidati.E' regolato principiodi ma secondario i dati reatd e al procsso *colorazionio aYefe che contienepossono del emotivediffereati a secooda rapporto con ci che inconscio. Sccondatcpica: EsnIo, Snper-Io no* alla del hrtto sovrapponibile prima (se in nm consistcrebbe un sernPlice di cambiamento nomi). Cmsistein una sortadi *ptwnalin*zione" delle componentiPsichiche. fs = luogo del rimosso+ tuffo ci che nellapsie umana i
Giorgio& Cltitico

a n n
t
E

n a
g

e, a
g,

3t

a a a a a
et
E

I H
I
I

rlP

-rt

,#

a a a a a a
/
-l

r9

Un disegnocon cui Frerd illustr la prima topica {i termini sntrn originriamente in tedesco)

a
t
:r
bd

J'

n
3 3 |I

t 4

+ f,
F
H
,

istintivo. E' ura zona dre sta ffitariq l dsllarazimalit e delle concezio{ri st di di spazioe tsmpo spess)in conffitto con hrazionalitdell'io. sowapponibileal Io: non esatta$ente conscio,Net bambinopictolo coincide con loEs,poi lmtamente comesenna partedcll'Es, a @ntettool mmdo ralirnto tranite i sensi,si srno Importantissima la modificasse. con i genitori, anorevolema relazione il ancheconflittual,atti&Yerso qualeI'Io pende cascimzadi see i*Para a ricooccersi e arivolgere versodi s I'srore cein rm primo temporirolgeva atle figrne parartali. Sepcr-Io: giudiee e sen$ordell'io' che rm'istatrza negala possibifta di soddisftreilesidsi in cona$ocori le avesse norrremorali, corugseil soggetto intsiori:zato (lrrns e divieti impo$ti dggli adulti (gaitori, insepmti, arorit politidre,militri, leggl'..) ched$ivano &ll'origireic wnplesso di Edipc. Nulla di sfugge;in alcmi individui divata tirannioe impc*itirro; se prevele fsnte d sensidi calPae comPlessidi inferioritl. In condizioni rormeli lo perccpiamo ed escnpio nelle censnra dci sogni. AL DI LA'DEL PRINCIPIODI PIACERE Dopo la Prima GuerraMsrdiale F *nevttsi di guerra'ed went numelse di ebbeoccasione riflettre su casiin cui prwentavanounacoaziote a dei sogge*ti &nno rivivse ripstrocunpoltamenti c,he cioe Non ci sanebbe cperienze dotorose. comportrmentiappgamentodi in Susti fuidaic, quantopir*tosto quella a ripristinareunamndizicne di Pce placre opi possibilestatodi assoluta, tssisre corneaccadwaquandosi eranel rrafe matemo Si satta cio di rma palsonedi m*rte {PriaciPo del unc Nirvana| comesa esistesse e rcgredire Yersono slto di tendenza verso lninargenico incens*pevoleztL dd quele si:rsosorti Non cncontr*ddizione cd principio di o 1ecere tc pulsimi di autoconsctTtzionc, o megliar si tr*brebbe di un conllitto checiascuno porf: dcntro fta Eras e Thenates. Nelle sessuelitforzc di Yitr (emorc) e forue di olte {eggressivit}$p$so *slni' coesistonoe negli individui reggiungmo un certo equilibrio Telvotte lr putsionedi mortc sofrocl qnella di yitr e si dispicga ir tutta la

In atcrmicsi polici, il sogptto si svahfa e si sitica prpis queso @ggmnto rngli alti. ovveno falvott$Esi ar*orinryoven rul smo nerrm$octrtsci po$smogsnffire coarluri e proibizioni cic qc$i k curpiem certeazioni oppureevitare deYono sogged nrdivo. TaIi attt" in soa"sm$gdaio e sa @tc dive*re sl*re trmsose rende ooazicri ry difficile ia virs (lavrsi mtinuarrente le mani, omtrollffi moltr vdtcsetaputs{til gasPmiusi, lalue ryda anchesea rigw di tqica bmterctrbefulo una volta sola-,- non drscire ad &avercre rm mrto luqgo.'-). dre il Spe-to omdiziornto ardp Freust6so @s circoeta*rcSsi&, sociali e ifulogidre- Sesi vive in da mbientismiali motto chiusi e pieni di proibizimi si tendeasvitrrypre un Snpcr Ia abrormc ehc intcryntr in modorilogtn& E Ir *arftnriaucansoria Tuttrvir Ie !*Bcltrtl rsolstr di um oppmssino. fbnrioG di coatrofu non feboc rllr $ct o*"f* *169 impos*ibile la amvivenzasocialeper ci ilrduoea sodisfare acriticsnste esugli sl6i' sulhomsegsenzafucipuoavere zunoi stssi *61,-;fl.**. ffi*;

a a a a e a
t

a a a a
EI EI

a e
ta
E

suedistruttivit l doveun

FI E

a a
e 3n Ennnico rggredisce I'Iogdlo fa sentire imporgli lina

6 6 g

e
I g

in colpa e infcriore I'rutodistruzione (suicidio?abusodi cnsressia?comportamenti a soetanze? rischia in automohile?...) Anche seIa di suggestione quest* teoria fortet nolti la ritcngonodannosasul piano questi della pratiea clinica; secondo si tratta di teoric che stanno stgdiosi soltento sul Piano filosofieo e speeulativo. IL DISAGIO DELLA CTVILTA Negli anni Venti'Freud cercadi applicare le sueteorie alla societin generalg *Il giungedo, nell'opera disagiodella sivitg" (1929r, a conclusioni pssimistiche.L'uomo si impadronito della scienzae dellatecnicama in questc pi modonon diveatato felice-Il motivo dsl ssnsodi insoddisfazione che la della civilt si basasulla costruzione delle pulsicni da partedelle repressione affinch le i$mze normativee repressive psichie sianorivolte ad oggetti energie pi "ncbili": le attivitintellettuali, L'uomo per atistich", filantropiche. gi r6ta urtacrtura egoistae asociale; pi unoopera mitologicache nel 1913,in scientifica(Totem e tab) aveva ipotizzatoche la nostrasocietsia ancora dalla natura condizionata profondannante violentadegli esseriumani,liberamente primadella nell'antichit5 mostrata essi dellanostracivitt-quando nascita conflitto col padre il spingere potevano in fino ad ucciderlo(temapresente molti rriti). FREUD E EINSTEIN a recandosi Nel dicembre 1926Freud, Berlino per rivederefigli e niPoti, hcortr per la prima volta Ein$ein e sua moglie andatida lui per fargli visita di Questofu il commento Freudin marginea qustocolloquio che si era vivace, sicurodi protrattoper dueore: << ne Di *, piacevole. psicologia capisce quanto di fisica,tantocheabbiamo me molto avutouna conversazione diffirsa la Tuthavia, credenza scherzosa> era un grande cui secondo Einstein comeha ammirateredi Freud erronea, in htto notareA. H- Esterson: una lettera a uno dei suoi figli nei Primi anni che tenta[4] Einsteinscrisse non era rimastoconvintodalle operedi Freude cheritenevai suoi metodi dubbi senon audolenti.

a a a a a a a a a a a a a a a a a a
a l#
E

a e
=
>et

eg 6 E

t gt tri

a
fl f fl l

dellaSociet Nel 1933infine,a richiesta una delleNazioni,vennpubblicata con discussione Einsteinsul tema: 'Perchla guerra?".Freud,al contrariodi un dimostrando profondo Einstein, della affermI'impossibilit pragnati$mo in quantol'aggressivit, hne delteguerrs' di fondarnento ogni guelra, radicata (Wikipedia) nell'uomo indissclubilmente

t
EI

a
EI

Ci che rimasedi Hiroshima

a a
El
A

};OI E LA PSICANALISI: DEI SOGNIE L'INTERPRETAZIONE DELLA VITA LA FSICOPATOLOGIA QUOTIDIANA DEI SOGNI L'INTERPRETAZTONE (oniricrdel sogno) Freudsonoi Il mdare del so$ri secondo desideriinconsci,e questo il pilastro su cui si basala suateoria' Tali desideri, al'io, inconscie non accessibili apprmti dellapsiche ailcoraall'interno oprano umanae durantela notte rafforzanoi loro effetti per via della minoreattivit della di I'occasione e ccscienza hannodunque sottofarma di immagine emergere il sririca- Freuddistingue contenuto ovverola situazioneo la scena mandesta, in direttamente sogno,e il che appaiono owero ci a cui il latente, contenuto allude-Freudspiega sognot?cscoJlamente col la differenza fatto cheil sogno di la rappresenta soddisfazione un all'Io del inaccettabile spesso desiderio il di soggetto, conseguenz4 contenuto in vienetrasformato mododa non tatente in e riconoscibile eludere questo risultare modo la cel5l1ii applicda dal super-Io sognante. del soggetto

a a a a a a a a a
ET EI
:

a a
c:

un moltissimicasiin cui compare sogno' e La letteratura l'arte contengono I'interpretazione alla bastipensare mitologia di vari popoli in cui compare e di indvini (Giuseppe il sognodel faraonenella Bibbia, doi *ogni ad opera nel il sog;o di Giocasta mito di Edipo,il sognodi Ecubaprimadellanascita rrr Oiei*ae; oppurevienedescritto sogno(Il sognodel conteUgolino,il il sognoaiiisaU*ta da Messina, sognodi Don Rodrigo soloper citare f interpretati, interpretazione Anch'essidi solitovengono alJuniesempi. owiamente non semprecoincidecoa quella di Freud'

t
F=

t3

f.rendinolte mrizzacme il sogno da regga origine spesso residui psiehici EmL cio da materialeed impressioni irdifrerenti o non enmPletamente drbcati, ura chetali residui non srebbero in gradodi Portarealla fumazioe del sognoseque*tinon si rczassero con rm desidsio inconscio pa lo pi infantile, in gradodi della nptificarlo e putulo all'attenzione ucienza fondanti Ilno degti eleuenti storicarnents lella psicanalisifu propri,nlo sviluppo ddla tecnicadellaliberaassociazione' @verso la qualeFreudcsrcavadi rrcmgliere info'rmazionisul significato hente dei sopi raccontatidai pazienti-

prinra dell'alba un sogno Il sognodel conteUplino, chesi mfinifestato gli p'rofeticOcofnecredevano antichi, prelede il futuro e non abbiamo *psicaleliuamtr il contenuto;il sognodi Lisabettada Messina *oCo di in rafta u manirstazione di uno speftro,cheappagail dciderio della subitodopocon la plgarerrivedere il suo arnafoper arnareggiarla sembraadattarsi suamorte.Il sognodi donRodrigo "twuddla che $ostenendo all'irupretazionechoFreudda di sogni spaventosio Se upp*S3 desideriche provocanoangoscia- infatti di solito il sogno il del sorrro, essorisveglia il sqaatore se staper giungerea c*tode Il sgomento. sognodi don Rodrigo consapevolem rm cmtemrtoche genera abbiapotuto ripeterela suaprofezia: si interrompeprima cheil frate dat evidefiteme,nti gio*o del litigio ael palazzoil sigaorotioavr assooiato I'appagamesodel sl}odeiderio (averelucia) con la minacciadella e punizione.In fondo si tratta di una disubbidienza di un affionto ad una di pterna (sdrecristoforo) e il complesso Edipo, comesi sa, fa i:go* brutti schrzi" troviamo l'utilizzo esteo almenodei segUenti Nella poesiadel Noveoento elementi: in gi (sinestesia, preseute testi antichi checonsistenel condensazione uluogod'agn htce da provengono sensidiversi che csrersare sensazioni in ntto".Talvolta immagini divase vengonosommate singoleparoleo ad rim*dano arrche altro. Giustopa fare ccti trmghio situazionidescri,tte gatchecemPio: &zwm {Pascoli) Yocid Enebra di Pinnto stelle(Pascoli) Ye*AIa moftee svri tuoiuehi (Pa*e*) dei cancellazione nessilogici (le rdaie) La cmdemazionerealiza queltra della poesia parlatoUngArtricme earatteristica de{legali avcva prcgs*eesprcsi vengCIno rella poesiai conceti C*ndizbni di raftnnbitit di trasfsrursi in irrmagine, (corrchtivo ogcttivo grauiealta Imc capacih e mhfarnlad esemPio

A curadi Diego Fusaro

t
3

e + H
6
E,

neEffi

tr mistero rmastrada di

r
g EI

trl
E t
EI

Una via privilegiata per addentarsi nell'inconscio per Freirddatadall' interpretazimedei sogni; la sosiddetta cio l'malisi cheFreudmise autoanalisi, a$o sulla propriaperson4 fu portata in avanti in buonapartesul materialechei suoi stessisopi gli oftivano. Nel l9{X} appe L'interpreferone dei sogni, che il pu venir eonsiderata vero e propio mmifesto della psimmalisi; shdo a il Freudo sognonon I'inconscioe trast4 ma solo rmadelle snemanifestaeiuri,la interpretat4 quale $eoppottunammte ai permete di accedere cmtenuti rcpressi delfinmnscio at modo0i lavonare st6o. Drnade il sonnoinfati la csnsura si in messa dto dalla coscienza

(X Ls rordine: il padredi Paseoli agosto) L's*o abbs&re: cordzawd soltxw (I'Ev&d&e) srqrwznto: nale diviverewontale) kivostrozaa,fog!artrsa cavallo il tnlla soferemc{[o*de) (spesso malee yyo") ,rreaor-ttco: tregaa Xalo4' pallidae assorta) (Mortale)(Meriggiare di Mfrdia : dorc esifieminls Wi*o" Maftale) "*A de7 terra: sryrSoioe $I sogtto prgoniero, whc6tip kofugb inpiegdi sinboli di valore tmiversale vmgmo spesso IppicgCI di sinboli = valid*A moho geneale: mar,eqrp: vita tuna e tunnel mito di "egiroli sole rlarsitr, -vitq anse, capacitdi ryire An&e I'utiliao ddl'cmblcme pu rie*trra b questodissorso' *simholo di mlsre limitato' (correhtivo oggettivo) si risda cheI'snblema rm siglificatq ma lo cio nell'opera di rmo o pi poefi as$me equentemerte stesso nm ha vdidit universale Si rimrili*offam {unesetti) o ilvrea t*l mto (Montale}o fiori gislli Clngall clre {Mmale}-.'- Per quarofigzwda te pit$ra *t ese*ryio signifuativo sia simbafaniversalsiaqrcIf di wtura personale)' uili:za

E
E

trg ffi
JH
coi e cosil'inconscio, suoi rimossi, prmecon pir intensite desideri tansioni; il soglo, preseilqP-d genera comereizrztr i "lli6prglnazion rendepossibilela dsideriinconsci, terrsioni:in questo di liberazione queste il senso, sognovieneconcepitoda Fleud di comel" appagamento un desiderio'' questaialurazsone si attuain forma Ma e allucindoria trarnitemascheramenti effettuatedalla censura deformazioni, che,sebbene stessa, deltacoscienza nffievolita, pu ancoradire la sua:il fine deformazioni di rendse di queste i alla coscienza eontnuti dtabili il In si consiste lavoro onirico ' rimossi. manifesto, Il sosnoha un contenuto il che al qualappare sognatore racconta

m
ffi

m m m
faf A A C, Ct A *a H' a H 4 H H

ai n f$ffiTl"nTJ*#:rr'ffo,*u coerenza5 dotatadi una certa


unastoria dei mail racconto propri sognifattodai un'elaborazione soefcatori sempre un ovYero rimaneggiamento dondaria' portaa renderli,in lineadi massim4 che Il .:omprensibili. verosipificato del sognonon quindi in questolivello, ma che latente stato fi nel contenuto dando rasformatodal lavorodel sogno, Il manifesto' luogoal contetruto va latente allma ricostruito cootenuto alfindietro il lavoro svolto ripercorrendo dal sogno:e proprio in questoconsiste-l' dei nterpietazisle sogni,cherisaledal risultato finito agli elernenti ,os,-o "o*" secondo J i quati statocomPosto Il specifici' sogno e resol meccanismi arbiharioe un fenomeno inlatti non che cesuale. esulatotaknentedalla logica' il rieultatodi un lavoro bcns una che ell'inconscio, lavorasecondo

della daquella vita

H#:X|'*iiversa

a u:'":L[ st #:T"li",i*"*#:' grandi so{tc classificate quatbo


A
A f-t
El

ffifift
l. procrdure dicondensezione che Srtrattadi un meccanismo consiste di rela concentrazione numerosi
:lemend dei pensienoninci latenli in , un r.nica rappresentazione del contenuto

E A

oppurenel fatto chepi manifesto un manifestirappresentano solo elementi luogoo Es' rnsiero latente. unapersona I in I bgg.tto chesomma sle caratteriTiche luoghio oggetti.Molte dr alue persone

EI

a
3:

15

'I r . r 1' 1 - .__


i :..

nt ' u d /i
- -:
j'

.:,.

..,a:

!
:l

|t
fl fl

qualcunoche i:e ci capitadi sognare i tratti di pi prsone. In questo iiensa :l.r noi diciamo:il volto mi ricordaX *tnre i capellimi ricordano In $]esto Y. ..,Coabbiamo riunionedi dueo piit la onirica. -nragini in un'immagine ,-ruficazione delle immagini ar'vienea :;Lrlre dalla riunione dei tratti che

I procedure di sPostamento

d IB

- :lementodi valore nei pensieridel presoin considerazione ,:gno non r,'iene e del reila formazione sogno al suoposto j:pare un altro elemento.generalmente :drfferente. f,:r esempio, sogno cui aPPare un in un in un ruolo molto r:mo anziano che sappiarno esso mentre :rportante, :el tutto indifferentenella vita del gnatore.Grazieall'analisi ci :-,-. :;orgiamo che si tratta di un sostituto c' caso in ::lla hgurapaterna; questo da una i'to uno spostamento significatira (il padre) r:ppresentazione jppafienente pensierilatenti ad una ai insignificanteo r:ppresentazione Abbiamoun' imersione dei ':condaria. viene fondamenale '.alori: l'elemento :siuso a favoredi quello meno Si -nrportaflte. capisceallora chelo a e :?ostSmentoun ulterioremeccanismo della censura. gposizione 3r 3. Considerezisne dells relfigurab$itaDafo che il sogno conposto per lo pi di da irnmaginisi poneil problema capire qnali sono i mezzi c.heil sogno utilizza per esprimerei pensieri astratti o i nessi logici Esso usa le immagini che devono essererifadotte in concetti cioe nellg condizime di un artista che deve un rappresentare nesso lagico nel suo quadro- Ad esempio se due immagini ci sooo simultanee pu significareche esistetra di loro un legamelogico, come nel quadro della scuola di Atene pi 6rsonaggi di epoche diverse dipinti insie.mehannocomefattoreaccomunante filosofi. quellodi essere 4. Impiego di simboli Per Freud il in simboloconsiste una idea concret4di visiva, che solito una rappresentazione vieneusatacomesostifutoper un'altrache all'inconscio.Si fatta invece appartiene su stabilebasata un di una identificazione e che elemento I'ideainconscia I'elemento simbolico hanno in comune. Le idee
I

rd d

rl
ilt *
tl ffi:

fr
!B

6 tl

n
ffi il

FEi

sl F ll'

:j

a
il

a
g

a a
g

,4 E

a
EI

16

inmlsce raPPresentate dal

ffi*;#::i';::ro*Lr,:ff:; :#,:3,*'rT";JXllifii,xfffil
F
!

roggdtea rimozionee non hrtno nessuRa ocsibilit di emergue alla coscinzase del o* po mer:Lo simboloche apparenel sogno senza che il sognatore sia. pr questo in grado di comPrurdeme immdiatamenteil significato.Per Freud esistono dei simboli di valore almeno

I'imperatoe, il re o la figrna autsitaria

di ;*'*ffitXT'flnmi*te rappresentano
solitoigenitorr'
Freud analizza poi il significato di certi sogni tipici come quello di ncnr podersi tuoo"t", di essere vestiti in modo degliesami"' o inadeguatonudi,il sogno

t g
.* ''' I:l s: 4 : -r

6 3' H

PSICOPATOLOGIA DELLA

VITA

, OUoTIDIANA
' A pareredi Freud, la censurache , impedisce I'emergerealla mscienza di

| contenutirimossi opranori sclo nel i *gpo, ma anchein altri compcrtamenti comenelleamnesie i dellavita quotidiana, @ di per i temporanee, esempio wrte parole, @ i o nei lapsus, in cui unaparolaviene dela gesti un'altra'o in determinati anzich o, o involontari, ancor4nei i automatici 6 '-i motti di spirito.Perlo pi questisonoatti i mancati cioeazioniin cui il risultato , frl e perseguito solitemente i -: "p"tt*r*tt raggiungibilensr viene raggiunto,ma ffil t E i sostituitocon tln altro atto- Solitameirte i questicomportamenti sonoathibuiti al a El cio alladisbazione, ad una o caso

a i*rux$::ffiJij;ffffi:lfi'
EI
l

I'esistenza soloammettendo che Da i dell'inconscio. essisi pu evincere


i anchele attivit coscientidell'individuo i nonnale possonoessereperturbatedal

riaffioraredi contsrutirimossi,chesi in i manifestano questicomporturenti.

a
H
, ,1

J lf

3 3 J l f I

l{el 1901Freud pubbllca opatologadella vita quatidiana' P sic una delle suepi celebri operein cui si proponedi spiegarcle causeche stannoall'orlgine delle dimenticlnze, dei lapsuse in generaledi tutti quegli oinnocentif errori chenella vita di ogni giorno commettiamo'senza prestarvi nessuna Particolare e ettenzione, chenascondono fenomenipsichici ben Precisie profondi. dei Dimenticanza nomi ProPri. In notti easi I'uomo si dimenticaunt grandequantit di nomi' e in peicolar modoquelli propri.In tali della eesi,oltre alla fenomeno subentraquello dello dimenticanza, a colui che si sforza di spostamento2 alla memoria il nome richiamare dimenticato si presentanoalla che altri nomi (sosfifirlivi) coscienza sonosi riconosciuticomeerrati, ma ehetuttevia continuanoa imPorsi Il con grande insistenza. processo che deveriprodurre il nomecercato , per cosl dire,sPostato. Pet qualcheragioneun'istarza censoria di ci impedisce richiamare quel noi nomeanchesc apPsrntemente Yorremo farlo perchcollegatoa contenuti rimoss, perci sgradevoli. Lapsusverbali. Gli esPei di reggruppetrogli esemPi laPsus verballnclassificandoli in scambi le (pr esempio "Milo di Venere" rnzich la rYenere di Milo")' o presonanze anticiPazioni{Per esempio:"mi sentivo ilpzsso... petto oppresso),risonanzea posposizioni, (quandosi combineno conteminazioni dne modi di dire)' sortituzioni (quendosi invertonodue termini dalla fonetica simile ma di significato eompletamentediverso). L'ipotesi similc a quello che un meccanismo cheabbiamodimostrato Per la svere dimenticanzadei nomi Possa perte airchenei fenomenidi lapsus verbali, pu portarci a una pi comprensione profond* e meglio fondatr di questultimi. Il lapsusva interpretatc comeuna che inconscia, non reppresentazione va sottovalutata,ma che al contrario
della vita

Si ricordi il lapsusdi Zeno Cosini che"fa piedino" con Augustaal postoche con Ada e segue Il funerale sbagliatodurante le esequiedel suo rivalo'cognato Guido.

|g

a
g d I 3

a
6 I
@

tr tr
E E E EI
6
b
4

Magritte

a
Eq
1

18

ilr

,f ll I I il I
e Azioni sintomatiche perdita degli ,ggetti.Freud suddividele azioni che sistomaticheo ceusalio rtggruPPate a potrebbero esscne che seconda si verificbino r bitualmente,regolarmentt sotto opPure determinatecircostenze' Lc prime (giocherellare sianoisolate. conla penna,attorcigliare la berbe' * ecc) assomigliano vari tipi di tic nervosi,tanto chevngonotrattati * assieme questi ultimi. NeI secondo tutte quelle gruppo Freud inserisee che rzioni automatiehe si compiono con un oggettoin mano: con scarabocchiare le matita, far tintinnare le monetein tesca, stropieciareI'abito che si indossa'e cosvia. Tra le tante azisni una delle pi frequenti sintomatiche e abiturli, quella del perderealcuni cui oggettin teniamoparticolarmentc Questofenomenova interpretato, nel pi dei casi,comeun desiderio la inconsciodi colui che subisce pcrdita. Spesso soloI'espressiane det pocovalore dell'oggettoperduto' untawersicnenlscoste per la cosa' per la personada cui Provieneo che ci I'oggettoin questione ricorda. La a perdita di oggetti di vslore sernve esprimere svariati moti affettivi; essa un rapprescntasimbolicamente pensierorimosso'dunque riPete che un'esortazione si preferirebbe non sentirel oppure' soprattutto, un sacrificio llle "oscurepotenzedel destinof',iI cui culto non ancora tra spentoneanche di noi.
subconscit dell'individuo.

I
:

t
f 3 1r

Atto mancato quello di Michele nel rornanzoGli Indifferenti di Albert$ Leo Moravia chenon caricala pistolaconla qualevuoleuccidere Merumeci, al allusione anche E' evidente dellamadree futuromarito dellasorella. amante sono I riferimentia Freudnelleoperedi lV{oravia di complesso sastrazione. (principiodi piacere) s la innanzitutto sessualit I'interesseeconomico num-erosi, umano. motoredel comportamento come

tri
C 3 C G,

e
E
@

L'effetto delle lezioni sulla psicanalisi

6 E 6 6
r
l=!


f=

19

Non facile spiegarecon precisione la differenza tra psicologia e psicoanalisi Definizione di psicologia La psicologia lo studio sistematico del comportamento umano e animale e dei processimentali che lo generano.Rispetto alla psicoanalisi meno incentrata sulla patologia, sulle disfunzioni e fa meno riferimento all'inconscio, fermandosi piuttosto sul funzionamento delle relazioni di un soggettocol suo ambiente.
Definizionedi Psicoanalisi Due definizionihannotrovatomaggiore consenso: 1a Definizione ( la definizionestorica):Psicoanalisi il nome di una disciplina sviluppatada S.Freud, che include: l) un metodoper investigare processimentali; 2) un corpusdi conoscenze i sulle motivazionie i determinantidei comportamenti umani; 3) una modalit di cura per i disturbi mentali (Freud S. 1922,ValensteinA.F. 1979). 2aDefrnizione( la definizioneoperativa):Psicoanalisi un modo di pensare (sia teorico sia clinico) basatosull'assunzione dell'esistenza processimentali inconsciche sottostanno di alle attivit mentali (GabbardG. 1992)oppure,in altri termini, psicoanalisi qualsiasipsicologiache si fondi conscie, (Gindro S. 1984). sull'esistenza inconscio delf

Le psicoterapie I differenti approcci psicoterapeutici: la psicoanalisi non la sota psicoterapia Primadi procedere alla descrizione principali psicoterapeutici necessario dei approcci cercare di r i spo n d e r ad una domandadi fondam e n t a le o rt a n z a" Ch ec o s ' u n a p s ic o t e ra p ia ?" . e imp :

precisaa questadomandanon facile,tuttavia un esempiodi definizione Dare una definizione applicabile termine psicoterapia "Un processo interazione due soggettiche ha coma al : di fra obiettivoquellodi alleviareil malessere che pu insorgere uno di essi".Questomalessere in pu riferirsi diversitipi di disagio,quale,ad esempio, a disturbodel pensiero, doloreemozionale, inadeguatezza comportamento, del Obiettivoprincipale lavoroterapeutico quellodi del analizzare modificare strutturadi significati e la che il soggettocostruisce se stessoe sulle su proprierelazioni significative. la terapia cognitivo-comportamentale La te r a p iacomportamentale imponea g li in iz id e g lia n n i 5 0 c o mea p p ro c c io is t e ma t icoc i o si ( s con un preciso metodoscientifico) allo studioe al trattamentodei disturbipsicologici. Nelleprime fasi del suo sviluppoviene riduttivamente identificata come applicazione praticadellemoderne teoriedell'apprendimento in particolare principidel condizionamento e dei classico del e condizionamento operante.La terapia comportamentale si avvicina molto alle terapie psicologiche che tendono ad essere brevi e direttive e, a differenza della psicoanalisi, si basa sul presupposto che la comprensione e I'analisi detle origini "profonde" e "inconsce" di un problema psicologico non sono strettamente necessarie alla modificazione del comportamento stesso. La terapiacomportamentale particolare conferisce atten zio n e lle esperienze apprendime n tc h e n e l c o rs od e llos v ilu p p o e ll' in d iv id u o a di o d contribuiscono all'acquisizione al consolidamento specifici e di comportamenti. Particolarmente importantiper la terapiasono le esperienze apprendimento di correttivoche possono scaturire a partireda un'analisi minuziosa problemain sottocomponenti sottoparti:una volta che il del e problema viene identificato valutatoin dettaglioessoviene scomposto monitoratoin ogni e e pa si ng o la r te.Questeesperienze ap p re n d ime n tc o rre t t iv o a n n ola p o s s ib ilit p e r e se m p i o d i di o , d , acq u isir e oveabilitdi coping, di m ig lio ra re le c a p a c it c o mu n ic a t iv e e le ' c a p a c i t d i nu risoluzione dei problemi che l'individuo abitualmente adotta. Nel corsodel processo terapeutico, primo passoche viene affrontatoconsiste il nell'identificazione e analisi sistematica del problema in oggetto: si cerca, dunque, di valutare nelto specifico la situazione del paziente e di stabilire un programma dettagliato basato su una serie di obiettivi condivisi da terapeuta e paziente. Il terapeutasi mostraempaticoe richiede una partecipazione attiva da parte del paziente lavoroterapeutico. fattore crucialeper il al Un cambiamento infatti identificato nella motivazione nellavolontdel soggettodi cooperare e

al di all'obiettivo apportaremodificazioni suo comportamento. dall'approccio integratae "completata" viene successivamente La terapiacomportamentale possibilit di applicazione e si focalizza sull'ipotesi che le cognitivo che apre nuove risposte emotive e comportamentali che I'individuo mette in atto in una specifica situazione sono determinate dal modo di percepire, interpretare e assegnare significato da come una strutturamodellatada schemi,pio qlrutture alla realt. La personalit concepita soggettoe sono il del e nellecredenze negliassuntifondamentali che consistono cognitive Obiettivo della terapia quindi quello di negative. ed di risultato apprendimenti esperienze rendere il paziente consapevole degli schemi disfunzionali che sono alla base del suo comportamento patologico, in modo da arrivare ad un'elaborazione dell'informazione Porporato) maggiormente funzionale al soggetto. (Luisella L a p sico a n a lisi trae La psicoanalisi originedalleteorie di SigmundFreude si basasul concettocentraledi u d in da c o nflitto co n cepito Freudcome una dime n s io n e e limin a b ilee llac o n d iz io n e ma n a .L 'e s s e r e , che "forze"psichiche alcuneconsce/altre inconsce, , umanosi trova, infatti, in baliadi diverse loro. fra possono ancheesserein contraddizione di a in comesu d d iv is a t re p rin c ip a li p p a ra t i: L a m en teu m a navieneconcepita . r o o e di L'IO,ch e ha una funzione medi a z io n t ra il mo n d oin t e rn oa ll' in d iv id u e la re a lt esterna dell'IOe trae originedall'interiorizzazione una pafte separata che Il SUPER-IO, costituisce al dei da parte dell'individuo divietie delle regolemoraliche i genitoritrasmettono nei ba m b in o primi periodidellasua v it a che dell'individuo cercano di L'ES,cio il serbatoio tutte le pulsioniinconsce di costantemente essereaPPagate

Sufla base di queste teorizzazioni, Freud concepisce il lavoro terapeutico tra analista e paziente come una situazione nella quale al soggetto viene chiesto di esprimere attraverso le parole tutti i pensieri, le sensazioni, le emozioni, le immagini che gli vengono in mente in quel preciso momento, senza censurarne o sopprimerne nessuna. Obiettivo di questo lavoro I'emergere del materiale psichico che fino a quel momento era represso o rimosso e cio al di fuori della consapevolezzadell'individuo. Il lavoro terapeutico deve aiutare il paziente ad arrivare ad una risoluzione dei conflitti intrapsichici attraverso una comprensione profonda degli stessi; questo aumento di consapevolezzaaiuta il soggetto ad affrontare i conflitti emersi nel corso dell'analisi in non riuscitadi questiconflittiintrapsichici Freud,la risoluzione maniera pi matura. Secondo dei alla strutturazione disturbidi naturanevrotica. conduce

la psicoterapia adleriana
della La psicoterapia adlerianatrae origine dalle teorie elaborateda AlfredAdler e ha come fondamentogli assuntiprincipali La di pur psicoanalisi, differenziandosi essa in alcuniaspetti essenziali. psicologia Adler, in maniera maggiorerispettoa da I'essere umano come un organismoinseritoall'internodi un contesto quanto teorizzato Freud,prende in considerazione da isolatamente. socialein diveniree non considerato la ad Lo psicoterapeuta orientamentoadlerianofocalizza sua attenzionenon tanto sulle funzioni parzialidi cui si compone ma l'individuo, studia la personanella sua interezza.Gli esseriumani sono infatti nati all'internodi una contestosocialericco adleriana non pu fare a meno. La psicologia con le altre persone,delle quali I'individuo reciproche significative di relazioqi quindi,la sua attenzione,sia sui fattori ereditari,sia su quelli ambientaliche sono all'originedei disturbi concentra, del e dell'individui non attribuiscmai ad uno solo di questi fattori l'originedel comportamentodisfunzionale soggetto.

l
I

I
T

La terapia familiare c i c L a te r a p iafa m iliare un metododi trattame n t o h e a n a liz z a p ro b le mi lin ic ia p a rt ired a l f l'individuo inse rit o ;il s is t e ma a milia re d u n q u ev is t o c o me la f o n t e in fam iliare cui c o n testo consiste chiavedi questoapproccio L'elemento da cui pu maturareil disturbopsichico. t c a mod a lit o mu n ic a t iv n o n f u n z io n a lera ime mb ri d e l l a una d n e ll'a n a lisie llacomunicazione: soggettodel gruppo.Il paziente visto come un famigliapu indurreun disagioin un pafticolare Jl I'interafamiglia. sistema che caratterizza portaloredel sintomo,che esprimelo squilibrio come unit primariadi trattamento; stessoe non il soggettosingolo designato iamigliare possibile una delle sue parti. Oggetto modificare l'interosistema infatii,soltantomodificando in un insiemein cui i membri si organizzano del trattamento il sistemafamiliare,intesocome I le singolecomponenti. terapeuti un gruppoin modo da formare un interoche trascende in verso due diversecomponenti:da un lato, prendono la familiaririvolgono loro attenzione e in cui si organizza si mantiene, la considerazione strutturadella famiglia,cio il modo specifico cio il modo in cui evolve,si adatta a cambiain rapporto i analizzano suoi processi, e dall'altro che si i esterne.Vengonopoi presiin considerazionesottosistemi alle diversecircostanze le loro unioni:confini formanotra i diversimembri e il tipo di confinie legamiche caratterizzano i le rigidicaratterizzano famigliedisimpegnate cui membri si sentonoisolati eccessivamente i le mentre confinidiffusie lassi caratterizzano famiglieinvischiate cui membri l,unodall'altro, legati gli uni agli altri sonoeccessivamente

L ' ana lisitr an sazionale della Lo psichiatra Berne. studio Eric dallo elaborato terapeutico un transazionale approccio L,analisi c e de fn i n d a me n t a li ll' I o h ia ma ts t a t id e l l ' I o : o d p er so n a lit ll,individuo sull'analisiit re d ime n s io sifocalizza de
genitoriali e degli (Io frutto dell'interiorizzazione atteggiamenti genitoriale genitore), La componente dellenormesociali il che si esprimeattraverso vissutoemotivo bambina(Io Bambino), La componente della e per obiettiva razionale adulta(Io Adulto),che si caratterizza una percezione La componente realt

a a

delle che, a seconda in coesistono, ogni momentodellasua vita, questetre componenti In tutti gli individui in si circostanze, manifestano manieradiversa' i quandol'Io adulto in gradodi "integrare" nell'individuo Berne,un buon adattamento presente Secondo alla appropriato pervenendo fine ad un comportamento alla puntodi vistadellealtre due componenti, di dellaterapia l'indivlduazione la , realt.per quel che riguarda praticaterapeutica obiettivoprimario momentodel suo agire,in mododa in in qualeparticolare stat dell'Iointerviene un soggetto un particolare fra che intercorrono le tre componenti. le valutare dinamiche dell'Iobambinoo la rigiditdell'Iogenitore l'impulsivit Infatti,se l,Io adultonon in gradodi "contenere" un nell'individuo disadattamento si manifesta

La terapia cognitiva di Beck dellateoria cognitiva. All'inizio della sua carriera come il considerato fondatore AaronBeckpu essere psicologo curava i malati di depressione con la terapia freudiana ma non era soddisfatto dei risuttati raggiunti. Dalle sue ricerche emerse che sarebbe stato pi adeguato un lavoro di analisi pot clinica, dei processicognitivi che originano i pensieri negativi. Beck,graziealla sua esperienza di s, del futuro e che l persone depiesse hanno una visione costantemente negativa consiatare del mondo. Ogni volta che si presenta una difficolt, la persona' in modo automatico, attiva dei pensieri negativi, innescando un processo per cui seguono anche emozioni spiacevoli e Beckfacevaquestoesempio:immaginiamo questoprocesso comportamnti non adeguati. per illustrare senteil rumoredellafinestrache sbatte'Ognuno sia che na persona sola in casadi notte.All'improvviso penser che un ansiosa in l,evento basealla visioneche ha dellecose:se si tratta di una persona interpreta di Si e avr molta paura(emozione). muoveralla ricerca un oggetto di ladrosta tentando entrarein casa, penser che stato il vento non ansiosa una persona Al per spaventare ladro(comportamento), contrario, il Si la a (emozione), recher chiudere finestra(comportamento)' pu si il a provocare rumoree) infastidita

delle visione che persone hannouna differente su diversi due. assai ha che evento effetti deipensieri destano che vedere rostesso cotaborano'neti'anatisi come se si trattassedi dera;ffi;'if.irniu."o't"ip""t corso Ner cose. I *irtur" r" p.pillonuinrioni Ir .rini! ,i"ne addestraio preoccupazione.

ipotesi, 'T,;:try;.u!!:3:+i"1fl:*i':":"'"TT """ ". :p-T#*"','."i::,'"x,ffi:=ltlli'J


i quotidianamente impara.o-.ri"""it"rarsi registrando 'pr*inrr"a spiegare.r..'"rLriirr*nte suo modod.iveder_e Jorb. Il clienteimparaad au^t1T::I::::':'il'i"*anae' 9::.:"^,'.,:il:':';;;;;; a tre domi rispondere non sapere quaroru ,.,ru,., Lutdou" iniziare n r,'ii"nu'u"Jtirri ai"ut"ti"'sii disfunzionati Densieri " e controlamia credenza? 1. Qual la provaa favore dell'evento? alternative sonot" 2' Quali le qualisarebbero conseguenzet '"t"ti"uti"ni p"n''"o"L corretto' 3. Se il mro perch sono lorocoerenti causano.sofferenza tra disfunz'ronali^che si schemi sono i pensieri Questi schemi' si accorge..che ci in r'"lenominato ravoro genere un Dopo attento .u ioriinra, stru.tture.n".t del paziente' 0".,*tirru,eno ac.esribiri qui che pariela sofferenza essisonogenerati t"O'fituii, Jsemplice Oi nel '"a'du svituppati corso unJn ad agire'in dgpr:r1r1r:fatti spronata La persona comportamentare^. affi.ancato-agueto sempre andrebbe cognitivo Il ravoro

;l":ff'::" :::Jnii:iffiTffi:ffi3',!'#;;ffii;:?'"""'trh#::i:iii.:;::*liifJ:fi:[T'T':1":HJ:::' :1J""::':i"' ::[::""':::i:i::::il;::[T': ,f"H':[i ii,ililti,i".iL,ifi,:;,x:ri".;1""'1",:i:J!['1.?;'[l?,!x1;T::lI:;, le anche emozlonl' a unOiunno coinvolgere
L a RE B T di E llis , r:..^i ^F ra rnc' !r orresta frase di E pi teto i spi ro (REBr'Rational ,,L agent enondis tu rb a ta d a | l e c o s .e ,ma d a Imodo' d-| Y :.d" ," | ecose,,.Questafrasedi E pi tetoi spi r iionuremotiva

fondatorg!:l iui.p'u ton'te91=,n;;i" le interpretazronl oli studiai nrnerirri'rs, chei suoipuii"nti't"tll?::'lir In del ovvero Tnerapy) rgss. Eiiotoimprigionati doverizzazioni' aehavio nelleloro moilve di natura situazio" ;;;; Led.overizzazioni, .r.,"iuuuio ! t inadeguate "; oi ,"" iir"sir uuruui .or". alla tolleranza bassa che irrazionari impongolo^r,; percn-originunoiln"'iu-'i ctastrorici' pensieri ansiae o"p'""'on" portano irrazionale, svalutaziont' frustrazione, sono: doverizzazioni Le principali dagli altri 1. Devoessereapprovato 2. Gli altri mi devonoamare favorevoli devonoessere 3. Le condizioni ir"rt::** di usare dovrebbero.smettere il c-oncett:" re per i:::;t;:j,t$::":J,i:r:':ili"":i";lt; vivere bene, persone stare sono ed principa'

:$T#il.l';ruilil;"*it"":,'"'.:'::''13::fi[l; seiondo soddisiacenti e irrazionale':liiru:ir,, Il r "';;r'i;'i) modo di pensareillogico


inadeguate '

l,"iJiTif5l'* r"ni*tui.drt",e,, ii+":'"?ffi:jii"i,,",:iil'}i"i re,c ::l1i:i+ilt5::#,11ff essere edonistica pulP?:: un li la natura utiroppo
u"'3:::"':'S[?'ff:iendo ;::'t',fi f;::[Xt'"''':J}i:'IJ
lecitoProvare:
a a a a

;;e-iioio obiettivi liol'^"*,I,

dispiacere rammarico irritazione frustrazione

Al contrario, non aPProPriato: . r r r . o ansia elevata dePressione ostilit seflso di colpa sentirsi inadeguati'

dalla psicoanalisi' La terapiaanalitica cos il suo metodo per distinguerlo da can Gustav Juns' che ha chiamato i; ;;;;;i; uniiti.u stata ideata non intrapresemorti viaggi, scopruomini -, a tutte le correntidi.pensiero, si dl di immensaconoscenza, interess portaronoa ipotizzarel'esistenza Jung, studioso t-e sue s.opett lo pi."r.ur" l;origineourrluiura occidentale. quero dersuo cerebre roccatidalla civilizzazione psicne.risu pnsi"ro diu"rge da d"i ;il;;ilisur co'ettivo i?"iit"lnreiza un inconscio un nuovo approcciopsicoterapeutico' " maestroFreud,dal qru'"-'ii"uiO fondando a tratta di una rerazione due' che viene a crearsicon ir paziente.si della malattiae per Jung, nera cura psicologica fondamentalera rerazione sua volta.r'esperienza n. "rt terapeutu puiipiru ir suo pazienter" deve sottoporsiad un training e soeciare unica.on ognipina. un per questo, ;;i,i-''iai oiuuitur"-psit"-p"uta, ;r;j;;;, a superarra. ou aiutarrose riuscito di analisi. portato termini qua|i introversoed opera di grande interesseche ha ,.tipi p^sico|ogici,,, Tra i Iavoridi Jung, uno dei pi famosi comune' Per Jung: .rirou"r.o a far plrte del linguaggio | ,est roverso:p en sa 'se nt e' agis c einr e|az ionea|lar ealt o g g e t t i v a c h e | o c i r c o n d a m e n t r e a agiscein re|azione fattori soggettiv|' sulla propria interiorit:pensa,sente, si |,introverso concentramaggiormente della ouestidu ea tteg g|a men t ineic onf r ont ide|m ondosmelanconico, t i g : . 1 Y . ? : t j " t i p i f u n z i o nNei , . : h " q l l l d o quattro funzioni a t t r o ono. a f f i a n c a a sanguignJ,it'emmatico). l emergonon o s p u n t o d a i q u mlocinu!r9u (cote.rico, aert,antica tmperamenti di opposti: in ir"nru, raggruppate due coppie Sentimento PensieroSe I ntuizion e- nsazion e. e dete,quattrofunzioni.]!l.s ,d" otto dei Da*a combinazione due atteggiamenti con un partner: o"fi inl"'tti o la compatibilit determinantila scelta e descrittividella personalit tipi psicorogici,

1)Ilpe nsiero estroverso( s c ienz iat i, ". gnol] , t ] - : . icarap o r t a V all'ordinee tais s o e materialia l t r i s e c o n d o r e g o | e f i s s e e p r i n c i p i om realt, e r s o , s e , . s e fatti V e r s o g | i ' validi.coferisceun potere oecisivo universalmente 2)I| pen sie roin troverso( f i|os of i) : ior ient ?- to lr at t ut t oin b a s e a | f a t t o rdell'ideasoggettiva' a n n o u n , i m p o r t a n z a s e c o n d a r i a , s ruiiuppo e l'esposizione s 'o g g e t t i v o . I f a t t i h e mentre sembra porr"o"r uitor dominante al ambiente' interessato ben inseritonel suo tempo e nel suo estroverso(cantanti., ull'-!i::ilcomunemente moda 3) Il sentimento sociale' volubilie alla e al ricooscimento ;;;;;";t;nale Ha talento per nella sua armonia e autosufficiente' ma piacevole (monaci, musicisti) inaccessibile, 4) Il sentimentointroverso la musicae Per la Poesia' 5)Lase nsazion ee stro v er s a( c os t r ut t or i, s pectr1'"""tuufii n s oportatrrc di .perversioni eadipendenze ossessive p p a t o 'E ,ca p a ce d i fu u|at or i) I | s e . d e i f a t t i . o g g - e t t i v i s t r o r d i n a r i a m e n t e S v i l u godere in modo piacevol-e Ji" .". tuWoita " interiori'Ha e sensoriari si cara nete proprie sensazioni esteti) si nutre di impressioni introversa(corezionisti, 6) La sensaziOne snsoestetico'spesso modesto' assorto'

sa estroversa 7)L'intuizione (imprenditorelc "lL:i!.:J[;.t;::x"jl',,.|1,1ir'l,"Ll"n3Tl'J:;:1"??::,iJn:ff'i:iiismatico', rt di ne llesitua zio ni c r is i' E' s em pr e alla


itoooi genio incompreso' B )L,intu izio ne intro v er s a( m is t ic i, poet i) - c oglieipr oc e s s i . cSe lnonl T : nartista'm o d e l l a c un c i e n z a c r e a n d o d a u n l a t o i l mi sti co e l'artista' h e t u o g un u l l 'i n t i spessoo s sognatoree veggenre ""i;;i;;i';omofaniasioJo rarBanche Alessand

VIVERE SENZA PSICANALISTA DIECI IDEE DA EVITARE PER VIVERE MEGLIO ,,Gli uomini non sono condizionatidalle cose,ma dalf idea che hannodelle cose" della cosiddetta"Nuova Sto") e (Epitteto,(50 - 125circa d.C.) insiemecon Seneca con Marco Aurelio fu esponente ma da come no Molto spessole nostre sofferenzepsicologichederivano non tanto (o non solo) da ci che ci accade, ad ssi. Non si vuol dire con questo che di fronte a un episodio negatiyo, interpreiiamoquesti fatti e reagiamo di qualcuno,della ,opruttuttoad una perdita (di una personacara, del lavoro, dell'autostima,dell'amore, dell'amicizia agliocchi del nostro capo...) dobbiamo"sorridereche tutto andrmeglio" o ignorarei nostri sentimenti, considerazione situazione di piuttosto saper correggerecerti tipi i pensiero disfunzionale che ci impediscono di uscire dalla psichiatraAaron Beck ha questoobiettivo e e sofferenza possonogettarcinella epresione.La terapiacognitiva dello chiededi riflettere sul modo in cui pensiamo,per arrivaread identificarecerti pensieriautomaticiche per raggiungrlo essi sonoraggruppabiliin dieci categorie : l funno del male. In generale, di Tutto o niente Se non ottengouna certacosa,non mi accontento risultati parziali e mi deprimo,pensodi (se non ho voti altissimi, se non ho un fisico magrissimo,se non ho quella marcadi ...., se non valereniente a non riescosubito e perfettamente fare...) a generallzzazione Non sono riuscito oggi a fare una cosa alla quale tenevo e deduco che non ci Eccessiv . riuscir 11uilnon riuscir mai a impararequestamateria,non saromai in grado di gestirela mia vita. . ) concentro sui miei errori e sui miei difetti Filtro mentale Guardo solo all'aspetto negativo delle cose: mi e numerosid e autorimproverandomi non consideromai i miei risultati positivi, che forse sono pi importanti quelli negativi (mi ha fatto un Sminuir g1i aspetti positivi Quando accadequalcosadi bello lo ignoro e lo sminuisco solo cos; ho avuto un bel voto ma Tizio ha avuto un voto migliore; ho risolto un complimentoma lo ha efio riuscito...) ci ma problema chiunque sarebbe il peggio, automaticamente a conclusioni negative Anche se non esistonoprove che stia accadendo Saltare arrabbiatocon sicuramente ve lo prefiguratesempre(un mio amico non ha rispostoad un mio SMS perci questafrasee me (o un...); Caio mi ha guardatocos perchmi vuoleprendere in giro; Sempronioha detto o farmi soffrire, ho rotto col mio agazzo io senzachiedeigli spiegaziJniso per certo che voleva offendermi mai...) quindinon mi sPoser sono ln un Magnificazion o amplificazione di fatti negativi Mi successo banale contrattempo,magarl la vita dovessees"re s"onuolta (nervosismo in macchina, scene isteriche ai ," ritardo e mi agito "o" con X perci credo che i nostri rapporti siano definitivamenteincrinati,ho semafori),ho aiuto una discussione incapace...) e rottoun oggetto pensodi essere qualcosa Deduzione emotiva Sto provando un'emozione negativa perci qualcuno deve esserecolpevole, Non cos automatico! accaduto. deveessere quell'altro, avere dieci Doverizzazoni DEVO, DEVO, DEVO! Andare qui, andarel, fare questo,quello, sempre in tiro, piacere sempre a tutti. essere nel compito in classe,seguire alla perfezionela dieta, essere SEMPREl....Senon capitatutto questosono un disastro,una rovina, non sar brillante,simpatico,comp-etente sentire, mai felice. E gli altri? DEVONO, DEVONO, DEVONO! Darmi sempre la risposta che vorrei semprei per cosafare esattamente farmi piacere,interpretare automaticamente leggerminel pensieroe sapere potrebberoirritarmi miei stati d,animo, esserqinfallibili, non fare mai neancheinvolontariamentecose che me essere stessoal posto mio. SEMPREl.... cio in pratica dovrebberosoprattutto rimediabili' Per Etichette Tutti commettono errori, inevitabile umano e quasi sempre questi errori sono sempre.Altri estendono che sbaglieranno alcuni pensanoche se hanno sbagliatouna volta sono degli incapaci etichettanoil di questo pensiero disfunzionale elfatto grave e paralizzante ogni corretta relazione umana) anche gli aspetti positivi, senza concederglialtre possibilit volerne valutare prossimo senza scampo,senza quindi E' UN IMBECILLE! Non sar MAI un buon alunno e se iTizio sghignazzaduiantele mie lezioni di sghignazzare,per me questo progresso non conter nulla perch NON LO anche un giorno smetter ce DOVEVA FARE! MAII Sicuramente I'ha con me e non c' rimedio...) personalizzazionee biasimo eualunque cosa accada colpa mia, anche se non ho alcun controllo su questa chisscosaio gli cosa(il mio bambino piange,non so csaabbia ma mi sento in colpa; il preside arrabbiato, se non hanno controllo su questacosae avr fatto...) oppure quatunquecosa accada colpa degli altri, anche controllata,non mia e .'*r.*pr. n iolpevole (non parte la macchina?Colpa di mio marito che non I'ha quell'alunnoche mi ha fatto troppe domande'..) ho nemmenofatto casuale; mal i t.rtu? Colpa di

per ogni pensierodisfunzionalesi possonoelaborarereazionipi equilibrate,in particolareaccettareil fatto che nella (non possibile),che tutti sbaglianoe che la correzionedegli sbagli spesso vita non sempretutto va come ci picerebbe possibile,che e megiio cercaredi superareun fatto che arrovellarsinell'individuazione non facile n immediatama umano molto vario, che forse non siamodei del colpevole,che gli altri non iono nella nostratestae il comportamento

i essere primi, che non dobbiamc non dobbiamonecessariamente fenomeniin certi settorima andiamobene in altri, che a rivederesempreinostri (cauti) giudizi"" disponibili gli etichettare altri e noi stessi,ma essere

Potrebbero piacerti anche