http://nuovaprovincia.blogspot.it/2009/07/giuseppe-baiocco-dal-cervello-...
Altro
Blog successivo
Crea blog
Entra
NUOVA PROVINCIA
R ASSEGNA APER IODICA DI POESIA E PEN SIERO A CUR A DI M ATT EO VERON ESI - ISSN 2239- 9763
E TICHETTE
"Braci" (1) "In humanitatem spiritus" (1) "La Voce" (1) 11 settembre (1) A cuor contento (1) abbandono (2) abitudini (1) addio (1) Adolfo De Bosis (2) Adriano Padua (1) Africa (1) Afro-Egyptian roots (1) afrocentrismo (1) Agostino (1) Aids (1) Alberto Carollo (1) Aldo Capasso (1) Aleph (1) Alessandro Assiri (1) Alessandro Rivali (1) alienazione (4) Alpi (2) alterit (1) Amalia Guglielminetti (1) amante (1)
1 di 21
04/02/2014 20.43
http://nuovaprovincia.blogspot.it/2009/07/giuseppe-baiocco-dal-cervello-...
genio e follia, creazione e alienazione (la alienatio mentis che dei folli come dei mistici, cos come di Dante di fronte alla visione del Divino), fra il dominio vitale e iniziatico della poiesis e quello, tumultuoso e abbagliato, della mania, dell'enthousiasmos, del furor. Sembra che la riflessione critica, pur legata e consustanziale all'atto poetico, specie da Baudelaire in poi (eppure anche, ad esempio, in una poetica di matrice per definizione extrarazionale e passionale come quella romantica), venga, in esso, in certa misura incorporata, metabolizzata, fusa con la cosiddetta ispirazione, con la motivazione originaria, e in larga parte oscura, al poetare, fin quasi a non poter essere pi nettamente distinta come elemento autonomo, anzi fino a formare, con l'elemento extrarazionale, un tutto unico ed inscindibile, con tutte le inquietanti contaminazioni che questa simbiosi di luce e tenebra, di lucidit e accecamento, di fuoco vivo e traslucido, immoto ghiaccio riflettente, porta con s. La met oscura, il lato inintenzionale, non controllabile n razionalizzabile, non sembrano poter essere rimossi, e nemmeno del tutto controllati o esorcizzati, nella creazione artistica come nella vita dei sentimenti. (M. V.)
ambiguit sessuale (1) amicizia (1) amore (2) amore e lontananza (1) amore e morte (1) Anacleto Margotti (1) analisi (2) analogia (1) Andrea Temporelli (1) Andrea Zanzotto (1) angelo (1) animula vagula blandula (1) annunciazione (1) antico (1) Antigruppo Siciliano (1) antologia (1) Antonia Pozzi (1) Antonio Banfi (1) Antonio Canova (1) Antonio Melillo (1) antropofagia (1) Apuleio (1) archetipi (1) armonia dell'universo (1) Arqu (1) arte (2) arte contemporanea (1) arte e natura (1) Arthur Rimbaud (1) assenza (2) assenza di Dio (1) ateismo (1) Atena nera (1) autocoscienza (1) autoritratto (1) Avanguardia (3) axis mundi (1) Babele (1) Bachtin (1) bambini (1) bancarotta (1) Barberi Squarotti (2)
1. In questo articolo si cercheranno di descrivere i meccanismi cerebrali alla base dei processi creativi poetici e del rapporto tra questi e la loro comprensione psicologica. Le attuali conoscenze scientifiche del problema ci consentono di affermare che uno dei due emisferi in cui il cervello suddiviso (quello di destra) entra in azione quando un soggetto ascolta della musica, osserva il viso, la mimica, la gestualit di una persona; l'altro invece esamina la realt secondo modalit logiche, deduttive ed analitiche. Ci significa che in grado di cogliere il significato dei segni semantici convenzionali (quali appunto sono le parole), di afferrare i nessi logici che legano pi proposizioni, di recepire i singoli passaggi di un discorso (mentre la comprensione globale ed il senso afferrato dall'altro emisfero, detto anche musicale, che portato a fare le sintesi, a cogliere le analogie associando le idee in base a legami emotivi, a procedere per induzione). Nel presente studio si cercher di discutere se sia ipotizzabile che la poesia, pur essendo basata sulla forza espressiva della parola, utilizzi a livello cerebrale modalit operative e di linguaggio di quella parte di cervello che in teoria non avrebbe "competenza" su di essa. probabile che in ci consista la straordinaria esperienza soggettiva prodotta dall'ascolto di un brano poetico. Si cercher ora di approfondire meglio il discorso.
2 di 21
04/02/2014 20.43
http://nuovaprovincia.blogspot.it/2009/07/giuseppe-baiocco-dal-cervello-...
Barthes (1) E' possibile che nel cervello del poeta avvenga l'esatto opposto di quel che avviene nella materia grigia di un pianista professionista. Studi condotti con sofisticate metodiche elettroencefalografiche computerizzate hanno evidenziato che se un soggetto appassionato di musica ascolta un brano d'opera, la parte destra del suo cervello ad essere stimolata, ma se un pianista ad ascoltare la musica che egli stesso suona, accade l'opposto. Anche in questo caso entra in azione l'emisfero "sbagliato". Ci avverrebbe perch il musicista professionista elabora l'esperienza interna della musicalit a partire dalla "lettura" delle note sul pentagramma e non dalle immagini mentali dei suoni. La sua prestazione artistica parte dall'analisi di segni convenzionali (le note) che "legge" sullo spartito; per questo motivo la parte del suo cervello attivata la sinistra, come avviene in un qualunque individuo intento nella lettura delle parole sulle righe di un libro. Si ipotizzato che nel nostro cervello esista un centro di smistamento capace di discernere i segnali verbali da quelli non verbali: in condizioni di veglia vigile all'emisfero destro arrivano i suoni ed i rumori umani, le vocali, la musica ed i segni non verbali del linguaggio, mentre al sinistro arrivano le parole, le consonanti, le cifre. In particolari situazioni quali l'estasi, la meditazione trascendentale, l'ispirazione creativa, i due emisferi riceverebbero contemporaneamente entrambe le categorie di stimoli, realizzando quello stato fisiologico e mentale definito "pensiero divergente", che potrebbe corrispondere all'esperienza soggettiva dello stato creativo, mistico o immaginativo. Sappiamo che alcune droghe, come i derivati dell'acido lisergico, eccitano le capacit creative e mistiche di un individuo. In questa particolare condizione, i messaggio smistati dalla parte destra verso quella di sinistra non sono analizzati e trasdotti in linguaggio digitale (basato cio sulle parole): come se la parte sinistra del cervello e la sua modalit operativa venissero eclissate da un'esuberanza funzionale della parte "musicale." Nell'emisfero destro, "domina l'immagine e dunque anche l'evocazione di immagini appartenenti al ricordo e le sensazioni che a ci si ricollegano" (Watzlawick). A differenza di quanto avviene nella percezione visiva del mondo nelle ordinarie condizioni mentali, le immagini interne si associano in base a quello che nel lessico psicanalitico viene definito "processo primario": ecco perch la poesia fa continuamente ricorso alla similitudine, che una figura poetica prodotta da un pensiero strutturato per categorie primarie. Vale la pena di spiegare brevemente questo concetto. Il "processo primario" un Battista Guarini (1) Baudelaire (4) Bauman (1) Beat Generation (1) Beckett (1) bellezza (2) Benjamin (2) Beppe Salvia (1) Bergson (2) Bernard Berenson (1) bioetica (1) Black Athena (1) Blanche (1) Bohr (1) Bologna (1) Borgese (1) Braci (1) Breton (1) Broch (1) Bush (1) Cabala (1) Calvario (1) cannibalismo (1) capitalismo (5) Carlo Carr (1) Carlo Forlivesi (1) Carlo Michelstaedter (1) Carmelo Bene (1) catena aurea (1) catena di montaggio (1) cattiva maestra (1) cattiva maestra televisione (1) cattolicesimo (1) caverna (1) Celan (3) censura (1) cerimonia (1) cervello (1) Chagall (1) chimica e poesia (1) cinema sperimentale (1)
3 di 21
04/02/2014 20.43
http://nuovaprovincia.blogspot.it/2009/07/giuseppe-baiocco-dal-cervello-...
tipo di pensiero caratterizzato dal rapportarsi con la realt in base a schemi affettivi primordiali ed arcaici basati sulla paleologica. Quello della paleologica un mondo in cui, perch l'identit fra due soggetti sia soddisfatta, sufficiente che essi abbiano un particolare affettivamente pregnante in comune (ad esempio il predicato) perch siano considerati uguali. Facciamo un esempio: "Il passero solitario" pu essere il poeta stesso in quanto egli ha in comune con esso il predicato "solitudine". Infatti il Passero solo Leopardi solo: Leopardi ed il Passero sono soggetti sovrapponibili eseguendo l'operazione logica di identit a livello del predicato "solitario". E' questo un modo di organizzare il pensiero basato sulle categorie primarie. Nel caso citato all'interno della categoria "solitudine" si possono ritrovare infatti sia i poeti che gli uccelli, purch "soli". Il processo primario sarebbe collegato con le modalit operative dell'emisfero destro (Arieti). Per chiarire meglio i concetti espressi, ricordiamo che, in condizioni di veglia, una persona in uno stato fisiologico di coscienza svolge i normali processi del pensiero in base alla logica comune detta anche "aristotelica" (termine che corrisponde al concetto psicanalitico di "processo secondario"). Sappiamo dalla filosofia classica che le operazioni che un essere pensante fa per valutare la validit dei suoi enunciati sono basate sui principi di identit, non contraddizione e del "terzo escluso". Cio un uomo sano nel pensare riconosce come valide solo le identit fondate sui soggetti(esempio: Io posso essere solo Io, Io non posso essere contemporaneamente Io ed un altro). Se invece un individuo esegue operazioni di identificazione a partire dalle qualit ("predicati") della sua persona, come precedentemente abbiamo fatto parlando del Leopardi e della sua qualit "solitudine", allora operiamo secondo meccanismi di logica arcaica (paleologica). La differenza essenziale sta nel fatto che lavorando con le categorie (pensiero secondario), un gatto pu essere identificato solo all'interno della classe dei "felini", mentre se utilizziamo le "qualit", esso pu essere identificato con qualunque altra cosa, essendo teoricamente infiniti i "predicati" possibili a lui attribuibili (baffi, fiocco, occhi, ecc.). Questo secondo tipo di logica sostanzialmente differente da quella "aristotelica", anche perch le associazioni vengono fatte in base a caratteristiche emozionali che ognuno attribuisce alle qualit del soggetto a seconda delle sue condizioni psicologiche (quindi anche di salute psichica). Per inciso, questo modo di operare tipico di diverse malattie cerebrali caratterizzate dall'incapacit di organizzare il pensiero in forme di linguaggio coerente, sequenziale, logico (schizofrenia
citt (1) Ciudad Juarez (1) civilt (1) classicismo (2) classicit (1) Claudio Damiani (2) Claudio Magris (1) Claudio Moica (1) Clemente Rebora (1) commento (1) competenza dei poeti (1) comunicazione (4) comunit letteraria (1) con la cultura non si mangia (1) concerti (1) concorsi (1) condivisione (1) condizione femminile (1) condizione operaia (1) condizione umana (1) confine (1) consumismo (1) Contini (1) Corazzini (4) correspondances (1) cortometraggio (1) cosmogonia (1) crepuscolarismo (6) crisi (1) cristianesimo (1) Cristo (2) critica (1) Cuba (2) culto dionisiaco (1) cultura (2) cultura giapponese (1) cultura mitteleuropea (2) cultura popolare (1) Cvetaeva (1) D'Annunzio (5) D'Annunzio e Fiume (1) Daniele Barni (1)
4 di 21
04/02/2014 20.43
http://nuovaprovincia.blogspot.it/2009/07/giuseppe-baiocco-dal-cervello-...
paranoidea, sindrome alogica di Reich, afasia di Wernicke, ecc.). Anche nel sonno REM (cio quando si sogna), la produzione onirica segue il processo primario, a differenza di quanto avviene nei sogni non-REM (che avvengono nel sonno cosiddetto "a onde lente"), in cui questi hanno caratteristiche logiche dette "pensierosimile". E' esperienza di tutti noi l'assurdit dei sogni effettuati nella fase REM; in modo particolare spesso siamo colpiti dal fatto che una certa persona entrata nella trama della nostra attivit onirica abbia contemporaneamente le caratteristiche di un altro individuo (manifestando cos una rottura del principio di non contraddizione, del tutto "fisiologica" nel sogno). Ricordiamo infine che un'ulteriore caratteristica funzionale di questo emisfero quello di operare secondo il principio della "pars pro toto". Questa funzione, collegata con modalit di pensiero induttivo, ci consente di risalire dal particolare all'universale, permettendoci ad esempio di riconoscere un individuo da un suo particolare significativo, come avviene in certi giochi enigmistici. Una delle pi classiche figure poetiche, la sineddoche, trova certamente in ci la sua base cerebrale di funzionamento. Ma torniamo a parlare del nostri stati emozionali e di come questi, in particolari condizioni cognitive, possano entrare a far parte del vissuto creativo del poeta. Un'emozione pu essere avvertita sia attraverso la sua componente viscerale (il cuore che "s'ingrossa", la pelle che si accappona, ecc.), sia psicologicamente, attraverso la produzione di immagini che hanno la caratteristica di presentarsi con la vividezza di un film la cui pellicola scorre non nel senso della temporalit ma della spazialit psicologica: in questo caso infatti le scene non hanno "un prima ed un dopo", sono cio puntiformi riguardo al tempo, si sovrappongono fra loro in un'istantanea comprensione della totalit e globalit di tutte le immagini visualizzate. E' come se i fotogrammi di un film, anzich scorrere l'uno dopo l'altro sullo schermo(aspetto logicosequenziale), fossero proiettati tutti insieme, simultaneamente, essendo stati fra loro sovrapposti come le carte di un mazzo (aspetto sintetico-temporale). In questo modo le dimensioni e lo spessore visuale di tali rappresentazioni interne sono psicologicamente talmente dense da occupare tutto lo" spazio mentale" dell'individuo clto da una forte emozione. Ci avviene nella cosiddetta "memoria panoramica" delle crisi epilettiche del lobo temporale e nello stato psichico alterato di una persona sana che si trova improvvisamente in immediato pericolo di vita; i soggetti che hanno vissuto tale esperienza raccontano di aver rivisto in pochi secondi "eterni" tutta la loro vita.
Daniele Piccini (1) dannunzianesimo (1) Dante (3) Darwin (1) Davide Brullo (1) De Pisis (1) De Sanctis (1) decadentismo (6) Decadenza (1) decostruzione (1) decostruzionismo (1) delitto di Perugia (1) depressione (1) Derrida (1) desiderio (1) destino dello scrittore (1) dialogo culturale (1) dialogo interculturale (1) diffrance (1) Dio (3) Dionigi lo pseudo-Aeropagita (1) Dioniso (1) disegni (1) distanza (1) dittatura (1) divino (1) Dobbiaco (1) Dolomiti (1) dolore (3) Doppio ritratto (1) droga (1) Durer (1) dcadence (1) editoria digitale (1) educazione (1) Egitto (1) Einstein (2) elegia (2) Eliade (1) Elisabetta Brizio (3) Ellie (1) Elsa Morante (1)
5 di 21
04/02/2014 20.43
http://nuovaprovincia.blogspot.it/2009/07/giuseppe-baiocco-dal-cervello-...
Ma torniamo ora agli aspetti cognitivi fin qui descritti, che sono tra loro del tutto differenti ma che hanno in comune il fatto di vedere coinvolto la parte destra del nostro cervello. Questi stati corrispondono ad esperienze endocettuali (cio a materiale psichico ancora amorfo e grezzo, non comunicabile con chiarezza semantica per via verbale).Tutti noi abbiamo esperienza di come le immagini prodotte mentalmente siano sfuocate, prive di sfondo, di profondit di campo e siano sbilanciate riguardo l'equilibrio compositivo della figura: la visualizzazione cio ingigantita in alcuni suo particolari ed priva di altri. Da diversi autori viene riportato che certi schizofrenici (come anche i ciechi nati che acquistano la vista da adulti), non riescono ad organizzare la visione nella sua totalit e globalit. Questo disturbo collegato ad un'alterazione della parte destra del cervello, la cui funzione quella di far s che l'insieme di input percettivi "in entrata" venga elaborato in modo totale e globale; altrimenti i singoli percetti attiverebbero le aree cerebrali della visione in modo cos frammentario da polverizzare l'unitariet psicologica dell'esperienza visiva. Altre regioni del cervello invece, hanno il compito di fungere da analizzatori della percezione, fondendo i segnali in ingresso arrivati in frazioni di tempo diverse, rimontandoli in un processo visivo simultaneo cosicch il tempo psicologico del "vedere" risulti unico. Questi meccanismi di adattamento cerebrale alla componente cognitiva del processo visivo saltano nelle allucinazioni oniriche della fase REM del sonno, in cui la pregnanza affettiva di alcuni percetti fa s che questi siano pi "salienti" rispetto ad altri che rimangono, per cos dire, "in ombra". C' quindi una similarit tra le caratteristiche delle immagini mentali della veglia e del sonno e la percezione distorta degli schizofrenici (malattia caratterizzata, tra l'altro, da un cattivo "dialogo" fra le due parti cerebrali). Ci potrebbe significare che i due tipi di distorsione percettiva siano il prodotto degli stessi meccanismi arcaici di funzionamento psichico cerebrale. A differenza dello psicotico, per, nell'individuo sano questi fenomeni avvengono solo in particolari e ben definite condizioni di regressione, fra le quali appunto vi sono la creativit, il sogno, l'ipnosi, gli stati mistici. In questi casi si verificano delle modificazioni cerebrali che permettono la riduzione della distanza Io-non Io (concetto ben esemplificabile con la frase "sogno o son desto?"), l'attualizzazione dei ricordi, la liberazione delle immagini mentali, l'accesso al mondo della paleologica; si costituisce cos lo stato mentale necessario per la messa in moto dell'out-put
Elstir (1) emarginati (1) Emily Dickinson (1) emisfero silente (1) Enrico Besso (1) epigrammi (1) epistolario (1) Eraclito (1) ermeneutica (4) eros e poesia (1) esame di stato (2) esilio (2) esistenzialismo (4) esperienza (1) Estetismo (7) eternit (2) etimologie universali (1) Eugenio Montale (2) evoluzione (1) evoluzionismo (2) Fabio Pusterla (1) famiglia (1) Faust (1) fede (1) Fedele D'Amico (1) femminicidio (1) fenomenologia (2) Ferretti Lindo Giovanni (1) fiore (1) Firenze (1) fisica e musica (1) follia (2) fonosemantica (1) fonosimbolismo (1) Fortini (1) Forum Cornelii (1) Foscolo (1) foto (1) Francesca Del Moro (1) Francesco Chiesa (1) Francese (1) Franco Scataglini (1)
6 di 21
04/02/2014 20.43
http://nuovaprovincia.blogspot.it/2009/07/giuseppe-baiocco-dal-cervello-...
espressivo . 2. Tramite il linguaggio la coscienza interpreta il mondo esterno ed interno traducendo non solo gli oggetti, ma anche le emozioni, in parole. Nella comunicazione ordinaria la condensazione significato- significante (cio la fusione in un unico simbolo verbale della cosa in s e del termine che convenzionalmente la definisce in una data lingua), conserva il valore di strumento operatorio del pensiero logico-digitale. Lo scollamento di tali componenti viene poi operato al momento dello smistamento dell'input tra i due emisferi (ad esempio, il nome riconosciuto a sinistra mentre il volto della persona cui quel nome corrisponde viene riconosciuto a destra). ipotizzabile dunque che nella poesia la parola sia "trattata" dal cervello come nel linguaggio non verbale; deve perci essere disincarnata del suo valore semiotico e caricata dei contenuti del vissuto emotivo del quale forma il contenitore semantico. Solo cos tali contenuti possono venire trasmessi e comunicati con un tipo di linguaggio che ne rispetti integralmente l'aspetto puntiforme, endocettuale, paleosimbolico, atemporale. La poesia cerca cos di comunicare per segni verbali, mantenendo per la spazialit, l'immediatezza, la globalit dell'esperienza "interna" che l'ha prodotta e che intraducibile in linguaggio digitale. Per questo motivo quando si cerca di spiegare un verso ci si accorge che mancano le parole per decifrarlo completamente. Il problema centrale della poesia infatti la trasmissione di espressioni verbali usate sia come segni dotati di valore semantico, sia come aggregati di suoni capaci di indurre rappresentazioni mentali, endocetti, immagini, emozioni. Questo perch un verso poetico non pu essere costituito semplicisticamente da suoni onomatopeici, ma deve esser fatto di parole, le quali, in quanto segni significanti, sono prive di per s di risonanze emozionali, che possono per essere acquisite grazie all'amalgama con gli "artefatti analogici" (rime, metrica, allitterazioni, prosodia, ritmo, pause, assonanze, sonorit, ecc.). Questa fusione, momento tecnicamente molto delicato e "magico", costituisce il passaggio dall'"oggetto interno" informe del momento ispirativo, alle forme semanticamente strutturate del verso compiuto, il quale appoggia il suo "corpo verbale" sugli "artefatti analogici" dei quali costituisce l'impalcatura fonemica, riuscendo cos a restituire al lettore la forza visionaria dell'emozione concepita a partire dal versante espressivo dell'atto creativo. Si decompongono cos le "forme", cio il linguaggio logico-verbale ed i suoi segni significanti che fanno da supporto comunicativo ai contenuti della poesia, fino a scomporle, discioglierle, fluidificarle,
Frege (1) Freud (1) frontiera (1) funzione della poesia (2) funzione della scuola (1) funzione dello scrittore (1) futurismo (1) Gabriella Garofalo (1) Gadda (1) Gaia Carboni (1) Galileo (1) Genette (1) genio e follia (1) Gesualdo Bufalino (1) ghiaccio (1) Giacomo Leronni (2) Giampaolo Squarcina (1) Giancarlo Pontiggia (2) Gianfranco Franchi (1) Gianna Manzini (1) Gianni Sassaroli (1) Gianni Vattimo (1) Giappone (1) ginestra (1) Ginsberg (1) Giordano Bruno (1) Giorgio Caproni (1) Giorgio Linguaglossa (1) Giorgio Orelli (1) Giorgione (1) giovani poeti italiani (1) Giovanni Lindo Ferretti (1) Giovanni Mogentale (1) Giovanni Nadiani (1) Giselda Pontesilli (6) Giuseppe De Robertis (1) Giuseppe Feola (1) Globalizzazione (3) gnoseologia (1) gnosi (1) gnosticismo (1) Godel (1)
7 di 21
04/02/2014 20.43
http://nuovaprovincia.blogspot.it/2009/07/giuseppe-baiocco-dal-cervello-...
liquefarle per ottenere un magma omogeneo trasmissibile come contenuto immediatamente, globalmente, simultaneamente, totalmente, percepibile. Una vocale cessa di essere lettera per divenire grido, gemito, sussurro, vento. Ecco quindi che la poesia nello spostarsi sempre pi sul versante analogico della comunicazione riduce di molto la "distanza" fra il significato ed il segno ad esso adeso (cio la parola che lo denota). Infatti nel linguaggio verbale rimane sempre una deconnessione, una scissione, fra significato e parola, ed in particolare tra emozione e simbolo. Cos il processo tutto mentale della visualizzazione trascende in suoni semanticamente strutturati, costituiti da sonorit in modo tale che l'immagine visuale da essi evocata si sovrappone, incarna, riveste quella sonora al punto che la parola con la sua "rumorosit" pu divenire un tutt'uno con l'immagine visiva che incarna. In questo modo il vissuto emotivo viene veicolato tramite segni semantici nei circuiti comunicativi di tipo non verbale, che a questo punto sono gli stessi dell'emisfero "musicale". 3. In sintesi possiamo quindi affermare che anche fenomeni psichici appartenenti alla sfera del "trascendente", rappresentano in realt il frutto della imprevedibile e continua interazione dinamica tra patrimonio cromosomico, cervello ed ambiente, contribuendo a dar corpo psicologico al vissuto dell'individuo, alla sua storia ed al suo "processo di individuazione" (Jung). In ognuno di noi avviene una mescidazione universalmente unica e irripetibile di esperienze ed elaborazioni cognitive che coinvolgono la Coscienza, il suo Io e le strutture diacroniche della personalit (cio il "film" della storia della nostra vita). Scopo di questo lavoro stato anche quello mostrare come una lettura biologica delle emozioni e dell'arte di esprimerle (la poesia) sia tutt'altro che deterministica e prigioniera di un riduzionismo da "psichiatria molecolare".
Goethe (2) Gongora (1) Gordiano Lupi (1) Gozzano (3) Grecia (1) Ground Zero (1) guerra (1) Guido Garufi (1) Guido Gozzano (2) habeas corpus (1) haiku (1) Harold Brodkey (1) Hegel (1) Heidegger (2) Heisenberg (1) Hopper (1) Horus (1) humanitas (2) Husserl (1) Huxley (1) i bambini e la morte (1) I Colloqui (1) I Fari (1) I Fiori del Male (1) identit (2) identit e alterit (1) identit ebraica (1) Idolo Hoxhvogli (1) Il Cimitero marino (1) Il Convito (1) Il cordone d'argento (1) il mezzo il messaggio (2) Il miele del silenzio (1) imagismo (1)
Giuseppe Baiocco
PU BBL IC A T O DA M A T T EO V E R O N E SI A 1 4 : 2 6 E T IC H E T T E : A L IE N A ZIO N E , C ER V E L L O , EM ISF ER O SIL EN T E , GE N IO E F O L L IA , I SPIR A ZIO N E PO ET IC A , PO E SIA E F O L L IA
imago mentis (1) immortalit (2) Imola (3) imperialismo (1) Impero (1) inadempienza (1) Indo-European (1) industria culturale (1)
8 di 21
04/02/2014 20.43
http://nuovaprovincia.blogspot.it/2009/07/giuseppe-baiocco-dal-cervello-...
inedito (1) infanzia (2) Inglese (1) insegnamento (1) intercultura (2) Commenta come: Intergruppo (1) interpretazione (1) intervista (1)
Pubblica
inverno (1) ipallage (1) Ippolito Nievo (2) irrazionalismo (1) ispirazione poetica (1) Post pi recente Home page Post pi vecchio Italia e Albania (1) Jack Foley (1) Jean Soldini (1) Jung (1) Kafka (2) Keats (3) Kerouac (1) Klee (1) Kurzprosa (1) La parola innamorata (1) La Via del Rifugio (1) labor limae (1) Laborintus (1) Lacan (1) Lari (1) lavoro (1) Le citt del silenzio (1) Le stanze del cielo (1) Lello Voce (1) Leopardi (5) letteratura (1) letteratura combinatoria (1) letteratura cubana (1) letteratura della Grande Guerra (1) letteratura della migrazione (1) letteratura di consumo (1) letteratura femminile (1) letteratura garibaldina (1) letteratura lombarda (1)
9 di 21
04/02/2014 20.43
http://nuovaprovincia.blogspot.it/2009/07/giuseppe-baiocco-dal-cervello-...
letteratura post-coloniale (1) lettere (1) libert (1) libro elettronico (1) linea lombarda (1) linguaggio (2) linguaggio dei media (1) linguaggio e materia (1) linguaggio televisivo (1) linguistic archetypes (1) linguistica (1) liquidit (1) lirismo (2) lirismo e narrazione (1) litorale (1) logica e poesia (1) Longino (1) Lorenzo Lotto (1) Luca Canali (1) Luciano di Samosata (1) Lucrezio (1) Luzi (1) Madonna (1) madre (2) madrigale (1) madrigali nella poesia contemporanea (1) Maeterlinck (1) Mahler (1) mal sottile (1) male (1) Mallarm (6) Marcuse (1) mare (3) Margherita Gadenz (1) marginali (1) Maria (2) Maria Grazia Lenisa (1) Maribruna Toni (1) Marina di Ravenna (1) Marino Moretti (1) Martin Bernal (1)
10 di 21
04/02/2014 20.43
http://nuovaprovincia.blogspot.it/2009/07/giuseppe-baiocco-dal-cervello-...
Marziale (1) maschera (2) mass-media (1) Massimiliano Chiamenti (1) Massimo Sannelli (1) Massimo Scrignli (1) materialismo (2) maternit (1) Matteo Veronesi (1) maturit (2) Maurizio Ferraris (3) Maurizio Malaguti (1) Maxwell (1) McLuhan (1) media (1) Melancholia (1) memoria (6) memoria collettiva (1) memoria storica (1) mercificazione della cultura (1) Meredith Kercher (1) Messico (1) metafisica (2) metafora (3) metamorfosi (1) metodi (1) minimalismo (2) missione dello scrittore (1) mistero (1) mistica (2) mistici (1) Mistico (1) mito (1) mitomodernismo (1) modernismo (1) modernit e postmoderno (4) modernit liquida (1) mondo bucolico (1) monogenesi delle lingue (1) montagna (1) Montale (4) Monumento (1)
11 di 21
04/02/2014 20.43
http://nuovaprovincia.blogspot.it/2009/07/giuseppe-baiocco-dal-cervello-...
morte (8) multiculturalismo (1) musica (2) musica e poesia (2) musicalit (1) Musil (1) Nebbia (1) Neil Novello (2) neo-avanguardia (1) neo-metricismo (1) neo-orfismo (1) neo-umanesimo (1) Neoavanguardia (3) Neoclassicismo (1) neocolonialismo (1) neve (1) nichilismo (1) Nichita Stanescu (1) Nicola Vacca (1) Nido pascoliano (1) Niebo (1) Nietzsche (2) Nina Nasilli (1) Nivan Gelamonte (1) nostalgia (2) notte (1) nouveau roman (1) Novalis (1) Nulla (2) nuova interpretazione (1) nuova poesia italiana (1) nuovo realismo (1) nuovo umanesimo (3) Ode sopra un'urna greca (1) oggetti (1) Olocausto (1) Omero (1) omosessualit (2) ontologia (1) ontologia del nulla (1) opera comune (1) opera del mondo (1)
12 di 21
04/02/2014 20.43
http://nuovaprovincia.blogspot.it/2009/07/giuseppe-baiocco-dal-cervello-...
opposizione (2) oppressi (1) Orazio (1) ordini architettonici (1) orfismo (3) origine del linguaggio (1) origini (1) origini del linguaggio (1) origini della civilt (1) Osip Mandeltam (1) Ovidio (1) paesaggio (1) Palus Putredinis (2) Paola Sarci (1) Paolo Diodati (1) Paolo Ruffilli (9) Parola di Dio (1) Pascoli (2) Pasolini (4) passione (1) Passione di Cristo (1) Pater (1) pathos (1) Patrizia Garofalo (6) Paul Valry (3) Pavese (2) pedagogia (1) percorso interdisciplinare (2) perdita (1) perenne divenire (1) persecuzione (1) persuasione occulta (1) Petrarca (4) Piccola colazione (1) pittore (1) pittura (1) pittura e poesia (1) pittura metafisica (1) Planck (1) Platone (5) platonismo (1) Plotino (1)
13 di 21
04/02/2014 20.43
http://nuovaprovincia.blogspot.it/2009/07/giuseppe-baiocco-dal-cervello-...
poesia (26) poesia a scuola (1) poesia americana (1) poesia contemporanea (1) poesia cubana (2) poesia d'amore (1) poesia del nulla (1) poesia dialettale (2) poesia e canzone d'autore (1) poesia e conoscenza (2) poesia e cosmologia (1) poesia e filosofia (2) poesia e follia (1) poesia e narrativa (1) poesia e natura (1) poesia e pittura nel Rinascimento (1) poesia e scienza (2) poesia e solitudine (1) poesia erotica (1) poesia femminile (3) poesia in dialetto veneto (1) poesia inglese e americana (1) poesia ispanoamericana (1) poesia latinoamericana (1) poesia meridionale (1) poesia nella Svizzera italiana (1) poesia nelle Marche (1) poesia neo-metrica (1) poesia neo-orfica (1) poesia orientale (1) poesia portoghese (1) poesia pura (1) poesia russa (1) poesia sperimentale (1) poesia su Venezia (1) poesia sull'Olocausto (1) poesia sulla Shoah (1) poesie (5) poesie d'amore (1) poesie sul mare (1) poesie sulla neve (1)
14 di 21
04/02/2014 20.43
http://nuovaprovincia.blogspot.it/2009/07/giuseppe-baiocco-dal-cervello-...
poesie Venezia (1) poeta (1) poeti maledetti (1) poetica (3) poetica del sublime (1) poetica della memoria (1) poetry and physics (1) polemica (1) popsophia (1) Postmoderno (3) Pound (1) Prima Guerra Mondiale (1) prostituzione (1) Proust (8) Provincia (1) psicanalisi (1) psicologia infantile (1) puer aeternus (1) puttane (1) Quasimodo (1) Quattro quarti di luna (1) questione della lingua (1) radici (1) rapsodia (1) Realismo Lirico (1) realismo simbolico (1) Recherche (1) redenzione (2) regime (1) relativismo (1) religione (1) Remo Pagnanelli (4) respublica litteraria (1) retorica (1) Riccardo Bonavita (1) Rilke (3) Rimbaud (1) Rimini (1) rinascita (1) Risorgimento (2) ritmi (1) ritorno (1)
15 di 21
04/02/2014 20.43
http://nuovaprovincia.blogspot.it/2009/07/giuseppe-baiocco-dal-cervello-...
ritratto (1) Rivoluzione digitale (1) Robert Walser (1) Roberto Roversi (1) Roland Barthes (1) Roma bizantina (1) Romagna (2) romanzo (3) romanzo contemporaneo (1) ruolo dello scrittore (1) Ruth Fainlight (1) sacrificio (3) saggi (1) Sallustio (1) sanatorio (1) Sanguineti (4) Sansepolcro (1) Santa Croce (1) Santerno (1) Sartre (1) Sauro Albisani (2) scandalo della croce (1) Scarfoglio (1) schiavi (1) science and poetry (1) scienza e fede (1) scienza e poesia (1) Scipio Slataper (1) scrittori (1) scrittura (1) scuola (2) scuola romana (1) seduzione (1) semantica (1) semiotica (1) Seneca (1) Sergio Corazzini (1) servo-padrone (1) sestine (1) Settecento (1) Shelley (2) Shoah (2)
16 di 21
04/02/2014 20.43
http://nuovaprovincia.blogspot.it/2009/07/giuseppe-baiocco-dal-cervello-...
sibilla (1) Sicilia (1) significato della letteratura (1) significato della musica (1) Signorina Felicita (1) silenzio (3) silenzio di Dio (1) silenzio. Corazzini (1) simboli (1) simbolismo (9) simbolismo delle lettere (1) simbolisti (1) simbolo (1) sinestesia (2) Singlossie (1) situazionismo (1) social catena (1) societ contemporanea (1) societ dello spettacolo (1) societ di massa (1) sofferenza (3) sogno fatto in presenza della ragione (1) Sole (1) solitudine (2) specchio (1) Sperelli (1) sperimentalismo (2) sperimentazione (1) spettacolarizzazione (1) spirito ebraico (1) storia (1) straniamento (1) Sublime (1) suicidio (3) Susan Sontag (1) Susana Chvez (1) Svevo (1) Svizzera italiana (2) T. S. Eliot (1) televisione (4) tema del tempo (1)
17 di 21
04/02/2014 20.43
http://nuovaprovincia.blogspot.it/2009/07/giuseppe-baiocco-dal-cervello-...
tema della guerra (1) temi (1) Tempo (2) tempo ritrovato (1) teologia (1) teoria (1) terra (1) Tesina (1) Tesina sulla luce (1) Tesnire (1) Thomas Mann (1) Ticino (2) Toblach (1) Toblack (1) Tonino Guerra (1) Torino (1) totalitarismo (1) Tot Mermeni (1) tour (1) tradimento (1) tradizione (2) traduzione (1) traduzione dei classici (1) traduzione di poesia (1) traduzioni italiane (1) tragedia (1) tragedia greca (1) Treblinka (1) Trieste (1) trinit (1) trobar clus (1) tubercolosi (1) Tullio Gadenz (1) umanesimo (2) Umberto Eco (2) Umbria (1) Ungaretti (2) unit d'Italia (2) ut pictura poesis (1) utopia (1) Valerio Magrelli (1) valori (1)
18 di 21
04/02/2014 20.43
http://nuovaprovincia.blogspot.it/2009/07/giuseppe-baiocco-dal-cervello-...
Valori Plastici (1) Varrone (1) Veneto (1) verbo (1) Via Crucis (1) video (1) videopoesia (1) videoposia (1) videpoema (1) villaggio globale (2) Vira Fabra (1) Virgilio Piera (1) virtuosismo (1) vita (1) vita di tutti gli uomini (1) Vitruvio (1) Vittorio Alfieri (1) Vittorio Sereni (1) voce di Dio (1) voce e poesia (1) volgare illustre (1) volto (1) Wagner (1) Wim Wenders (1) Wittgenstein (1) zagara (1) Zanzotto (3) Zenone (1)
Ad fontes Atelier Bibliomanie Bibliotheca Augustana Carolina Carlone Chiara De Luca Documenta Catholica Omnia Edizioni Kolibris Fara Poesia Francesco Marotta Gian Ruggero Manzoni
19 di 21
04/02/2014 20.43
http://nuovaprovincia.blogspot.it/2009/07/giuseppe-baiocco-dal-cervello-...
Imperfetta Ellisse Intratext Italian Poetry - Poesia italiana Leonardo Tondelli Liberinversi Lorenzo Carlucci Pagina Tre Pagina di Matteo Veronesi Paolo Ruffilli Progetto Gutenberg Progetto Manuzio Sito di Matteo Fantuzzi Umberto Piersanti Via delle Belle Donne Vico Acitillo http://www.atelierpoesia.it http://www.bibliomanie.it http://www.paginatre.it
A RCHIVIO BLOG
2014 (2) 2013 (18) 2012 (16) 2011 (30) 2010 (28) 2009 (51) dicembre (6) novembre (3) ottobre (4) settembre (5) agosto (5) luglio (2) GIUSEPPE BAIOCCO, "DAL CERVELLO ALLA CREATIVIT PO... "Il presente del silenzio: l'ora crepuscolare' in... giugno (7) maggio (2)
20 di 21
04/02/2014 20.43
http://nuovaprovincia.blogspot.it/2009/07/giuseppe-baiocco-dal-cervello-...
21 di 21
04/02/2014 20.43