Sei sulla pagina 1di 26

ISOMERIA

ISOMERIA
e
STEREOISOMERIA
1

ISOMERIA COSTITUZIONALE e STEREOISOMERIA


ISOMERI
compostichehannolastessaformula
molecolare,machedifferisconoin
,
terminidistruttura.
ISOMERICOSTITUZIONALI
differisconoperilmodoincuigli
atomi sono legati tra loro
atomisonolegatitraloro.

ISOMERICONFORMAZIONALI
molecoleinterconvertibiliper
rotazioneintornoaunoopi
legamisingoli

STEREOISOMERI
presentanolastessaconnettivittra
gli atomi ma differiscono tra loro per
gliatomi,madifferisconotraloroper
ilmodoincuiilegamitragliatomi
sonoorientatinellospazio.

ISOMERICONFIGURAZIONALI
molecolenoninterconvertibili
persemplicerotazioneintornoa
legamisingoli
2

ISOMERIA COSTITUZIONALE e STEREOISOMERIA


ISOMERICOSTITUZIONALI

C7H16O

ISOMERICONFORMAZIONALI

ISOMERIA COSTITUZIONALE e STEREOISOMERIA


ISOMERICONFIGURAZIONALI
molecole non interconvertibili per
molecolenoninterconvertibiliper
semplicerotazioneintornoalegami
singoli
ENANTIOMERI
stereoisomerichesonoimmagini
t
i
i h
i
i i
specularinonsovrapponibili.

DIASTEREOISOMERI
stereoisomeri non sovrapponibili ma
stereoisomerinonsovrapponibilima
chenonsonoimmaginispeculari.

STEREOISOMERIA:: ISOMERIA CONFIGURAZIONALE


STEREOISOMERIA
ENANTIOMERI

DIASTEREOISOMERI

STRUTTURETRIDIMENSIONALI
OH
H
Et

Me

OH
H
Et

Me

CHIRALIT
Lemolecolechenonsonosovrapponibili
l l h
bl
allaloroimmaginespecularesonodette
chirali.
chirale: dal greco cheir = mano
Una molecola che manca di chiralit
viene detta achirale.

CHIRALIT:elementidisimmetria
CHIRALIT:
Pianoeassedisimmetria
d
PIANO DI SIMMETRIA: il piano ideale
che divide la molecola in due parti
specularmente
p
identiche.

ASSE DI SIMMETRIA: lasse ideale


attorno al quale possibile far ruotare la
molecola di un determinato numero di
gradi, in modo tale che tutte posizioni
occupate dai vari elementi della
molecola
l l prima
i
d ll rotazione
della
t i
siano
i
occupati, dopo la rotazione, da elementi
uguali.
8

Comestabilireseunamolecolachirale?
Verificare la sovrapponibilit o meno alla sua immagine speculare.

Verificare la presenza del piano di simmetria.


Nel caso sia presente, la molecola achirale.

CENTROdiCHIRALITeCENTROSTEREOGENICO
Centrodichiralit(elementostereogenico)
Un
atomo
ibridato
sp3
(tetraedrico) a cui sono legati
quattro atomi o gruppi di atomi
diversi tra loro viene chiamato
CENTRO di CHIRALIT .

Ilcentrochiralerappresentauncaso
particolaredicentrostereogenico.

10

NOMENCLATURADEGLIENANTIOMERI
ILSISTEMA(R
ILSISTEMA(R,S):ConvenzionediCahn,IngoldePrelog
Ladistribuzionespazialedegliatomichecaratterizzaundato
La
distribuzione spaziale degli atomi che caratterizza un dato
stereoisomerosichiamaconfigurazione.
Ladistribuzionespazialedegliatomiintornoaunostereocentro
p
g
specificatausandounaseriediregoledipriorit.

S(sinister)
movimento antiorario
movimentoantiorario

R(rectus)
movimento orario
movimentoorario
11

NOMENCLATURADEGLIENANTIOMERI
REGOLEDIPRIORIT

1. Laprioritbasatasul
p
numeroatomico: q
quantopiilnumero
p
atomicoalto,tantomaggiorelapriorit. Ilnumeroatomicodiunelemento

ilnumerodeiprotoninelnucleo.

H,CH3,NH2,OH,SH,Cl,Br,I
prioritcrescente

3
1

sensoorario
i

2
12

NOMENCLATURADEGLIENANTIOMERI
REGOLEDIPRIORIT

2. Selaprioritnonpuessereassegnatasullabasedelnumero
atomicodegliatomidirettamentelegatiallocentrochirale,si
guardaallaseriesuccessivadiatomiesicontinuainquestomodo
finoaquandononsiriesceadassegnareunordinedipriorit.
q
g
p
CH2H,CH2CH3,CH2NH2,CH2OH,CH2Cl
priorit crescente
prioritcrescente

CH3

CH2OH 1
CH2CH3

senso orario
sensoorario

2
13

NOMENCLATURADEGLIENANTIOMERI
REGOLEDIPRIORIT

3. Gliatomichefannopartediundoppiootriplolegamesono
consideraticomelegatiaunnumeroequivalentedilegami
semplici,sempreriferitiallostessoatomo.
3
2

sensoantiorario

14

NOMENCLATURADEGLIENANTIOMERI
ALCUNIESEMPI

15

PROIEZIONIDIFISCHER
Significato

(S) 2 b t
(S)2butanolo
l

Rappresentazioneplanaredi
Rappresentazione planare di
unamolecolatridimensionale.
Ilcentrodichiralitsitrova
l
d h l
nellintersezionedelle4linee

formula
tridimensionale

Lelineeorizzontalisono
rivolteversolosservatore
Lelineeverticalisiallontanano
dallosservatore
proiezionedi
Fischer

16

PROIEZIONIDIFISCHER
R l
RegolepermanipolareleproiezionidiFischer
i l
l
i i i di Fi h
Nonruotarelamolecoladi90 sulpianodelfoglio.
Tale rotazione genera una struttura enantiomerica
Talerotazionegeneraunastrutturaenantiomerica
CH3
H
OH
CH2CH3

(S)2butanolo

OH

(R)2butanolo

H3CH2C CH3
17

PROIEZIONIDIFISCHER
R l
RegolepermanipolareleproiezionidiFischer
i l
l
i i i di Fi h
Nonruotarelamolecoladi180 staccandoladalpianodelfoglio.
Tale rotazione genera una struttura enantiomerica
Talerotazionegeneraunastrutturaenantiomerica

( ) b
(S)2butanolo
l

CH3
H
OH
CH2CH3
conversione nella
rappresentazione
i
tridimensionale
CH3
HO
H
CH2CH3

(R)2butanolo
18

PROIEZIONIDIFISCHER
R l
RegolepermanipolareleproiezionidiFischer
i l
l
i i i di Fi h
Larotazionedi180 sulpianodelfogliolunicaconsentita.

(S)2butanolo

CH3
H
OH
CH2CH3
conversione nella
rappresentazione
tridimensionale
CH2CH3
HO
H
CH3

(S)2butanolo

HO

H3C CH2CH3
19

PROPRIETDEGLIENANTIOMERI
Stessipuntidiebollizione,puntidifusione,densit,indicedi
rifrazione,solubilitinsolventiachiraliecc.
Differentidirezionidirotazionedellalucepolarizzata
Differentiinterazioniconlemolecolechirali(enzimi,recettori)

20

ATTIVITOTTICA
Lattivitotticadefinitacomelacapacitdifarruotareilpianodi
polarizzazionediunfasciodilucelinearmentepolarizzata.
Lattivitotticadiunasostanzapuesseremisuratadalpolarimetro.

Ognimembrodiunacoppiadienantiomeriruotailpianodellaluce
polarizzata.Perquestaragionesidicecheglienantiomerisono
l i t P
t
i
i di
h li
ti
i
otticamenteattivi.Unamiscelaracemica,purcontenendocomposti
chirali,privadiattivitottica.
21

POTEREROTATORIOSPECIFICO
angolodirotazionemisurato
l di t i
i
t

camminoottico(dm)

concentrazionedelcampione(g/mL)
H

OH

H3CH2C CH3

(R)2butanolo
25
13 52
D = 13,52

(S)2butanolo
25
13 52
D = + 13,52
22

MOLECOLEconDUEoPICENTRIdiCHIRALIT
Leccessoenantiomerico(sinonimodipurezzaottica)leccessodi
un enantiomero rispetto alla miscela R,S in una miscela R,S.
unenantiomerorispettoallamiscelaR,SinunamiscelaR,S.
Orchin,Metal.
TheVocabularyofOrganicChemistry
John Wiley & Sons 1980
JohnWiley&Sons,1980

ee=%diunenantiomero %dellaltroenantiomero

23

MOLECOLECONPIDIUNCENTROCHIRALE
Perunamolecolachecontienencentrichirali,ilnumeromassimodi
possibilistereoisomeri2n 2centrichirali:22 =4stereoisomeri
Composticonpicentrichiralipossonoessereachirali(compostimeso)
Vienedettocompostomesoundiastereoisomero
non planare che otticamente non attivo a causa
nonplanarecheotticamentenonattivoacausa
dellapresenzadiunelementodisimmetriainuna
dellesuepossibiliconformazioni.

HO

COOH

HO

COOH

24

MOLECOLECONPIDIUNCENTROCHIRALE
Perunamolecolachecontiene2centrichirali,ilnumeromassimodi
possibilistereoisomeri22 2centrichirali:22 =4stereoisomeri

25

MOLECOLECONPIDIUNCENTROCHIRALE

26

Potrebbero piacerti anche