ISOMERIA
Si definiscono isomeri i composti chimici che presentano identica formula grezza (e quindi
medesima massa molecolare), ma diverse caratteristiche chimiche e/o fisiche.
Catena
Costituzionale Posizione
Funzione
Isomeria
CONFORMAZIONALE
Stereoisomeria Diastereoisomeria
CONFIGURAZIONALE
Enantiomeria
Isomeria costituzionale
L'isomeria costituzionale o strutturale può essere ricondotta a tre diverse cause e si può di
conseguenza articolare in isomeria di catena, isomeria di posizione e isomeria di gruppo
funzionale
a) isomeria di catena
Consideriamo i seguenti due composti di formula molecolare C4H10
CH3 – CH – CH3
CH3 – CH2 – CH2 – CH3 |
CH3
Essi differiscono per la disposizione degli atomi di carbonio. Nel primo composto si ha una
catena lineare, mentre nel secondo si ha una catena ramificata.
In questo caso i due composti sono isomeri in quanto hanno la stessa formula grezza; ma
differiscono net modo in cui gli atomi di carbonio sono legati e sono detti isomeri di catena.
Lo stesso tipo di isomeria si presenta se gli atomi di carbonio sono legati per formare un
ciclo. E’ il caso dei seguenti composti a catena ciclica di formula molecolare C6H12
b) Isomeria di posizione
1-propanolo 2-propanolo
CH3 – CH2 – CH2 CH3 – CH – CH3
| |
OH OH
Si osserva che il gruppo ossidrile è in posizione diversa. I due composti sono quindi definiti
isomeri di posizione in quarto hanno la stessa formula grezza, ma differiscono unicamente
per la posizione del gruppo OH
In definitiva
In tutti i tipi di isomeria fin qui visti ciò che cambia è lo scheletro della molecola. in essa alcuni
atomi sono legati tra loro in modo diverso. Esistono però anche degli isomeri in cui si conserva
lo scheletro della molecola, ma cambia, all'interno di questa, la disposizione spaziale di alcuni
atomi o gruppi di atomi. Si parla in questo caso di stereoisomeria (dal greco stereos = solido,
inteso come studio della molecola nelle tre dimensioni dello spazio).
Stereoisomeria
La stereoisomeria descrive dunque gli isomeri che differiscono per la disposizione degli atomi
nello spazio tridimensionale e si può articolare a sua volta in isomeria conformazionale ed
isomeria configurazionale in relazione alla modalità con cui gli stereoisomeri possono
idealmente essere convertiti l’uno nell’altro
L'isomeria conformazionale è una forma di isomeria spaziale (stereoisomeria) in cui gli isomeri
sono convertibili l’uno nell’altro senza rompere legami, ma attraverso rotazioni attorno al
legame semplice C-C. Non sono fisicamente separabili
L'isomeria configurazionale è una forma di isomeria spaziale (stereoisomeria) in cui gli isomeri
possono essere trasformati l’uno nell’altro solo rompendo legami chimici e scambiando di
posizione i gruppi legati ad un atomo di carbonio. Sono fisicamente separabili
Isomeria conformazionale
La figura seguente mostra la molecola dell’etano (C2H6) osservata nello spazio secondo due
diverse proiezioni: prospettiche o a cavalletto (saw-horse) e frontali o di Newman.
Per questo motivo la struttura dell'etano può assumere tutte le possibili posizioni intermedie
tra due conformazioni limite: la sfalsata e la eclissata.
La conformazione sfalsata è più stabile (ha una energia potenziale inferiore alla eclissata di
circa 3 kcal/mole) e ciò significa che la molecola dell'etano passa la maggior parte del suo
tempo nella conformazione sfalsata.
Nella conformazione eclissata infatti gli atomi di idrogeno opposti si trovano più vicini che nella
configurazione sfalsata.
Una barriera rotazionale di 3 kcal/mol è in tuttavia troppo elevata per dipendere solamente
dall’ingombro sterico prodotto dagli atomi di idrogeno nelle conformazioni non sfalsate. Come
si può infatti osservare dalla figura seguente il raggio di Van der Waals dell’idrogeno non è tale
da produrre interazioni steriche rilevanti.
Si ritiene perciò che la maggior stabilità della conformazione sfalsata sia dovuta
essenzialmente alla repulsione tra le nuvole elettroniche dei legami C-H, i quali tendono a
disporsi il più lontano possibile gli uni dagli altri.