Sei sulla pagina 1di 2

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO

Gli scrittori veristi italiani nellelaborare le loro teorie letterarie e nello scrivere le loro opere,
prendono le mosse, sia pur con sensibili divergenze, dal Naturalismo che si afferma in Francia
negli anni Settanta.
La parola Naturalismo compare per la prima volta in un saggio del !"! del critico positivista
Hippoliyte Taine #!$!%!&'(. )altra parte lo stesso *aine nel !+" dar, un contributo alla teoria
del romanzo e allo studio dei temperamenti umani mostrando che gli individui sono sempre
determinati da tre fattori- le leggi della razza e delleredit,, lambiente sociale, il momento storico
#in francese- race, milieu, moment(.
.er *aine il modello di scrittore scienziato era Balzac, lautore di /uel grandioso /uadro della
societ, francese nellet, della 0estaurazione, che 1 la Commedia umana, sottolineando la sua
precisione di anatomista e di chimico nellanalizzare la natura umana e le sue eccezioni patologiche.
2ccanto a 3alzac, proposto da *aine, modelli letterari della scuola naturalista furono i romanzieri
realisti degli anni 4in/uanta e Sessanta- in primo luogo Gustave Flaubert, lautore di Madame
Bovary #!"5(, per la sua teoria dellimpersonalit, #scriveva Flaubert nel !"5- Lartista deve
essere nella sua opera come Dio nella creazione, invisibile e onnipotente, s che lo si senta
ovunque, ma non lo si veda mai.(6 in secondo luogo i fratelli Jules ed Edmond de Goncourt, per
la loro cura di costruire i loro romanzi in base ad una documentazione minuziosa e diretta degli
ambienti sociali rappresentati e per lattenzione dimostrata ai ceti inferiori, a fenomeni di
degradazione umana e a casi patologici. 7semplare in tale direzione 1 il romanzo Germinie
Lacerteux #!+"(, che analizza la degradazione fisica e psicologica di una serva isterica.
8a il vero caposcuola del Naturalismo fu Emile Zola #!9:%&:$(. Le concezioni che stanno alla
base della narrativa zoliana si trovano esposte nella forma pi; organica nel volume Il romanzo
sperimentale del !!:. <ola sostiene che il metodo sperimentale delle scienze, applicato in un
primo tempo ai corpi inanimati #chimica, fisica(, poi ai corpi viventi #fisiologia(, deve essere ora
applicato anche alla sfera spirituale, agli atti intellettuali e passionali delluomo. )i conseguenza
la letteratura e la filosofia, che hanno come oggetto di indagine tali atti, devono entrare a far parte
delle scienze, adottando il metodo sperimentale #da /ui la formula romanzo sperimentale(.
=ueste concezioni prendono corpo nellopera fondamentale di <ola, I Rougon-Macquart, storia
naturale e sociale di una famiglia sotto il secondo Impero. Si tratta di un ciclo di venti romanzi,
pubblicati fra il !5 e il !&', in cui rifacendosi alla Commedia umana di 3alzac, lo scrittore
traccia un /uadro della societ, francese del secondo >mpero attraverso le vicende dei membri di una
famiglia.
)ietro la facciata dei propositi scientifici e del crudo realismo sociale 1 facile per? scorgere in
<ola il permanere di un temperamento fondamentalmente romantico, che si rivela talora in episodi
lirici o idillici. 2nche nello stile <ola 1 lontano dalla secchezza essenziale del puro referto
scientifico- la sua prosa 1 spesso ridondante, corposa, ricca di colore e di sonorit,.
>n >talia linfluenza del Naturalismo comincia a farsi grazie ad un critico, Felice Cameroni, che
fece conoscere <ola in >talia. 8a solo dopo luscita dellAssommoir @LammazzatoioA nel !55 e
lentusiastica recensione che ne fece, nello stesso anno, Luigi 4apuana sul Corriere della Sera,
alcuni romanzieri e critici italiani cominciano a progettare la nascita anche nel nostro paese del
romanzo moderno ispirato agli stessi principi del Naturalismo francese. =uesto gruppo di scrittori
si riunisce a 8ilano fra la fine del !55 e la primavera del !5! e d, vita al movimento del
Berismo, corispondente al Naturalismo francese.
>l primo racconto verista di Berga, Rosso Malpelo, esce nellestate del !5!6 il primo romanzo
verista di 4apuana, Giacinta, 1 del !5&. Lanno dopo uscir, ita dei campi di Berga che, allinizio
del !!, pubblicher, il primo romanzo del ciclo dei Binti, I Malavoglia.

>l Berismo italiano accetta pienamente la cultura positivistica, ma sottolinea con assai minore
energia il momento scientifico e limpegno sociale nella rappresentazione. Fa propria la concezione
deterministica e la teoria della necessit, di muovere dai livelli bassi della scala sociale per risalire a
/uelli pi; elevati, ma tende a rifiutare ogni teoria organica che faccia dellarte unancella della
scienza.
> veristi italiani sono proprietari terrieri del Sud, legati a posizioni conservatrici o reazionarie-
non vivono la realt, cittadina e operaia come fanno i naturalisti francesi, che invece sono spesso
democratici, radicali e filosocialisti. )i /ui anche la differenza dei contenuti- i veristi rappresentano
soprattutto le campagne e i contadini #in misura assai minore la citt, e gli operai, preferiti invece dai
naturalisti francesi( e si ispirano semmai ai problemi posti dalla /uestione meridionale.
> veristi pi; rigorosi furono tre siciliani, Giovanni Vera, !uii Capuana e Federico "e
#oberto. 2derirono al Berismo, seppure con minore coscienza teorica, pure $atilde %erao, che
rappresenta soprattutto la realt, napoletana, i toscani #enato Fucini e $arco &ratesi. .ure
"'Annunzio ebbe una sua breve stagione verista, mentre la prima lezione del Berismo continu? nel
primo &irandello e nella "eledda.
2nche se uno dei capolavori del Berismo italiano uscC nel !&9 #si tratta di I icer! di "e
#oberto(, la parabola del Berismo % aperta nel !5! con Rosso Malpelo di Berga % pu? dirsi
conclusa fra il !!&, /uando venne pubblicato Il piacere di "'Annunzio, e il !&, anno in cui
&ascoli stampa Myricae. 7ra cominciata la stagione del "ECA"ENT(%$).


$

Potrebbero piacerti anche