Il Naturalismo francese
Pagg. 41-44, 67-70 libro 3a
Hippolyte Taine:
1858 7 compare per la prima volta la parola naturalismo nel suo saggio su Balzac, indicato come maestro
della narrativa moderna (la Commedia umana analizza da chimico la natura umana).
1865 7 contributo allo studio dei temperamenti umani: l'artista è come uno scienziato che studia gli
uomin i e la società alla luce di tre fattori:
l) La race: le leggi della razza e l'ereditarietà
2) Il milieu: l'ambiente sociale
3) Il moment: il momento storico
Il vizio è le virtù sono per Taine dei prodotti come il vetriolo e lo zucchero.
2
Primato del romanzo fra i generi letterari. Il romanzo attira l'attenzione di Zola.
1867 -7 Thérèse Raquin -7 Zola si dichiara scrittore naturalista. Viene influenzato da Claude Bernard
(clinico e fisiologo) -7 l'importanza dell'esperimento come ambito di studio delle manifestazioni vitali.
La penna è come un bisturi: analisi sperimentale delle varie patologie sociali. Penetrare il come delle cose
per ridurle allo stato di cose ubbidienti 8medico sperimentale).
Zola: impadronirsi di come si comporta una passione in un dato ambiente per poterla curare o placarla e
renderla inoffensiva il più possibile. Fine -7 fornire nuovi dati alle scienze sociali.
Tra il1868 e il1870 Zola elabora il ciclo dei Rougon- Maquart (20 romanzi) .
1871 -7 Prefazione al primo romanzo la fortune dei Rougon: manifesto del naturalismo -7 Zola vuole
dimostrare come le leggi dell'ereditarietà condizionino tutti i componenti di una famiglia e come una««
originaria lesione organica »determini lo sviluppo dei singoli temperamenti combinandosi con l'influenza
dell'ambiente: così la « storia naturale e sociale » di una famiglia diventerà storia della Francia del
Secondo Impero.
Le serate di Médan -7 sei racconti -7 gruppo di scrittori naturalisti. 1880 -7 gruppo letterario riconosciuto,
unito da una precisa poetica .
1877 -7 L'assommoir (L'ammazzatoio) -7 da allora il gruppo si riunirà a Médan.
1880 -7 Le roman expérimental (saggi e interventi teorici di Zola). Punti principali:
• Rifiuto della letteratura romantica basata sulla fantasia e sul sentimento et analisi rigorosa de lla
realtà oggettiva.
• Affermazione del metodo dell'impersonalità, che esclude l'intervento soggettivo dell'autore nella
narrazione.
• Rifiuto dei canoni tradizionali del bello: anche se volgare, brutto e ributtante, il vero è sempre bello
e morale.
• Impostazione scientifica della narrazione che deve essere basata sia sull'osservazione sia sulla
sperimentazione.
• Primato del romanzo, che, unico fra i generi letterari, può seguire rigorosamente un metodo
scientifico e dunque collaborare a creare la moderna sociologia. Scrittore -7 scienziato sociale.
NATURAUSMO = E~ VERISMO
Luigi Capuana (1839-1915) perfetta impersonalità -7 maggiore autonomia dell'arte rispetto alla scienza (=
naturalismo)- Rivaluta il ruolo della fantasia.
Giovanni Verga (1840-1922) -7 primi romanzi tardo-rinascimentali. Conversione al Verismo: Nedda, Vita dei
Campi, i Malavoglia, Mastro don Gesualdo.
Lettera all'amico Salvatore Farina (Prefazione alla novella L'amante di Gramigna) 1880:
3
Verismo : rassegnato pess1m1smo ~ Natural ismo francese ed europeo (ha un carattere sociologico e
scientifico) . Veristi (proprietari terrieri sud, legati a posizioni conservatrici).
Meriti del verismo -7 rinnova i temi e il linguaggio tradizionali (semplicità di temi e personaggi)
Limite -7 paternalismo- Tono di superiorità (~VERGA)
Il Verismo italiano riduce la teoria naturalistica a un metodo di scrittura, mettendo in secondo piano la
componente scientifica. Minore impegno sociale implicito nella narrazione.
le diverse ideologie:
Queste tecniche narrative così lontane sono evidentemente la conseguenza di due poetiche e di due
ideologie radicalmente diverse. Zola interviene a commentare e a giudicare, dall'alto del suo punto di vista
scientifico, perché crede che la scrittura letteraria possa contribuire a cambiare la realtà ed ha piena fiducia
nella funzione progressiva della letteratura, come studio dei problemi sociali e stimolo alle riforme; dietro