Sei sulla pagina 1di 5

Test di autovalutazione: Metabolismo degli aminoacidi

1. La secrezione di HCl da parte delle cellule delle ghiandole gastriche:



E' necessaria per la trasformazione del tripsinogeno in tripsina
E' realizzata dalla ATPasi H+, /K+
E' particolarmente intensa nella fase di digiuno
2. A livello del duodeno vengono riversati, quali zimogeni che vengono successivamente attivati:

Tripsinogeno e chimotripsinogeno
Amilasi e pepsinogeno
Saccarasi e tripsina
3. Quale delle seguenti affermazioni *errata*?

La metionina reagisce con l'ATP per formare S-adenosilmetionina, con liberazione di AMP e PPi
La S-adenosilmetionina si pu trasformare in S-adenosilomocisteina
L'atomo di zolfo della cisteina pu derivare dalla metionina
4. Quale delle seguenti affermazioni *errata*?

Il triptofano in parte glicogenetico perch produce alanina
la glicina pu essere trasformata in serina utilizzando N5,N10-metilen-FH4
La tirosina viene trasformata in fenilalanina tramite una monoossigenasi
5. Perch un aminoacido possa essere glucogenetico deve dare origine a:

Intermedi del ciclo di Krebs o acido piruvico
AcetilCoA da cui si pu produrre acido piruvico
Glicerolo-3-P da cui si forma gliceraldeide-3-P
6. Quale delle seguenti affermazioni *errata*?

La glicina utilizzata nella sintesi dell'eme, in quanto reagisce con il succinil-CoA per formare delta-
aminolevulinato
La sintesi dell'orotidin-5-fosfato richiede glutammina e aspartato
La prima reazione della sintesi delle basi puriniche catalizzata dalla amidofosforibosiltrasferasi che
utilizza ribosio-5P e glutammina
7. La conversione del glutammato in gamma-amminobutirrato (GABA) richiede l'intervento di:

Piridossalfosfato
Tiamina pirofosfato
Biotina
8. In condizioni normali il catabolismo della fenilalanina:

Prevede una deaminazione ossidativa NAD
+
dipendente
Passa attraverso la sua trasformazione in tirosina
Porta alla formazione di acido piruvico e acido fumarico
9. Quale dei seguenti amminoacidi chetogenico?

Serina
Acido glutammico
Lisina
10. In quale delle seguenti reazioni l'aspartato, dopo avere ceduto il gruppo amminico, viene trasformato in fumarato?

Argininsuccinato + aspartato (ciclo dell'urea)
Acido glutammico + aspartato (sintesi della glutammina)
Inosina monofosfato + aspartato (sintesi AMP)
11. L'inosina monofosfato (IMP):

Viene trasformato in GMP tramita ossidazione (NAD-dipendente) a XMP e successiva aminazione a spese
della glutammina
contiene come base azotata la xantina
E' un intermedio del catabolismo del GMP
12. Quale delle seguenti affermazioni *errata*?

La dopamina anche un intermedio della sintesi delladrenalina
Lacetilcoina un neurotrasmettitore sintetizzato dalla colinaacetiltransferasi
La serotonina deriva dalla decarbossilazione della prolina
13. L'acido nicotinico precursore dei coenzimi piridinici deriva dal catabolismo:

Del triptofano
Dell'istidina
Di nessun amminoacido
14. L'acido alfa-chetobutirrico, ottenuto dal catabolismo della metionina, trasformato in:

Proprionil-CoA, utilizzando un sistema multienzimatico simile alla alfa-chetoglutarico deidrogenasi
Succinil-CoA, utilizzando due reduttasi ed una liasi
Omoserina ad opera di una monoossigenesi ed una transaminasi.
15. Nel catabolismo dei nucleotidi purinici:

L'adenosina viene deaminata ad inosina la quale viene convertita in ipoxantina e, successivamente, xantina
La guanosina viene deaminata in xantosina che, per azione di una idrolasi, si trasforma in xantina
La xantina un intermedio comune al catabolismo dell'AMP e del GMP e viene trasformata in acido urico
per rottura dell'anello imidazolico
16. La cisteina:

Pu essere sintetizzata utilizzando omocisteina (che deriva dalla metionina) e serina
E un aminoacido chetogenetico
E un aminoacido essenziale
17. Nel catabolismo della fenilalanina e del triptofano la rottura dell'anello avviene tramite diossigenasi le quali:

Utilizzano come cofattore il NADP
Utilizzano come cofattore tetraidrobiopterina
Non utilizzano cofattori
18. La glutammina:

E' un aminoacido essenziale
Serve per la sintesi del carbamilfosfato che viene utilizzato per la sintesi dei nucleotidi pirimidinici
Si forma dallacido glutammico per transaminazione
19. Nella sintesi dei nucleotidi purinici

Gli atomi di carbonio presenti nell'anello derivano da N10-formiltetraidrofolato, CO2 e glicina
Si produce AMP che successivamente trasformato in GMP
La conversione dell' IMP in AMP richiede ATP
20. Nel ciclo dellurea:

Entra carbamilfosfato che si sintetizza da CO2 e NH4+ utilizzando 4 molecole di ATP
La reazione finale produce urea e citrullina
Vengono eliminati i gruppi amminici di tutti gli aminoacidi, anche se solo alcuni aminoacidi producono
direttamente ammoniaca per deaminazione
21. La glutammico deidrogenasi:

E una ossidoreduttasi che utilizza acido lipoico
E una ossidoreduttasi che utilizza PLP
Catalizza una reazione reversibile nelle condizioni cellulari
22. Quale delle seguenti affermazioni *errata*?

Il carbamilfosfato utilizzato nel ciclo dell'urea e nella sintesi dei nucleotidi pirimidinici viene sintetizzato nel
citosol utilizzando glutammina, CO2 e ATP
La adenilato deaminasi, che trasforma lAMP in IMP, libera NH3
La aminazione riduttiva dellalfa-chetoglutarato in glutammato, da parte della glutammato deidrogenasi, pu
servire per organicare lNH3
23. Nel ciclo dellurea:

I due atomi di azoto dellurea derivano dallaspartato, che si trasforma direttamente in ossalacetato, e dal
carbamilfosfato
Largininosuccinato si produce utilizzando ATP che si trasforma in AMP
La principale regolazione si ha a livello della carbamilfosfato sintetasi presente nel citosol
24. Quale delle seguenti affermazioni *errata*?

La glicina pu essere convertita in serina tramite l'N5-N10 metilene THF
La glicina pu essere ossidata a CO2, ammoniaca e N5-N10 metilene THF
La serina viene convertita in acido piruvico tramite la serina deidratasi, enzima tiamina pirofosfato
dipendente
25. La deaminazione degli aminoacidi:

Comporta il trasferimento del gruppo aminico dell'aminoacido sull'alfa-chetoglutarico
E' una reazione alla quale vanno incontro, nei mammiferi, tutti gli amminoacidi
Pu essere ossidativa o non ossidativa
26. La timidilato sintetasi

Trasforma il dUTP in dTTP
Catalizza la metilazione S-adenosilmetionina dipendente del dUMP in dTMP
Sintetizza dTMP a partire da dUMP, utilizzando metilen-FH4 che viene trasformato in FH2
27. Le ammine biogene si formano dagli amminoacidi per decarbossilazione. La decarbossilasi un enzima:

DPT dipendente
PLP dipendente
Che non utilizza coenzimi
28. La formazione dei deossiribonucleotidi avviene ad opera della ribonucleotide reduttasi che:

agisce solo sui difosforibonucleosidi purinici
utilizza come substrati ATP, GTP, UTP, CTP
utilizza come substrati ribonucleosidifosfato e possiede gruppi tiolici che vengono ossidaticon formazione di
un gruppo disolfuro per la cui successiva riduzione richiesto NADPH (H+)
29. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le reazioni di transaminazione errata?

trasformano il glutammato in alfa-chetoglutarato tramite l'intermedio iminoglutarato
hanno fra i loro compiti quello di promuovere la interconversione degli aminoacidi, adeguandone le quantit
alle richieste dell'organismo
catalizzano reazioni reversibili
30. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la sintesi "per recupero" dei nucleotidi purinici errata?

catalizzata dalle fosforibosiltrasferasi che utilizzano ribosio 5-P e base libera
esistono due fosforibosiltrasferasi, una specifica per la adenina e l'altra che utilizza sia guanina che
ipoxantina
comprende non solo il recupero delle basi ma anche la conversione dei nucleosidi in nucleotidi ad opera di
chinasi

Potrebbero piacerti anche